CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DURATA DELLA DISOCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI CREMONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DURATA DELLA DISOCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI CREMONA"

Transcript

1 CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DURATA DELLA DISOCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI CREMONA A cura di Luigi Grossi*, Piero Ganugi**, Claudio Lucifora** *Università degli Studi di Parma ** Università Cattolica di Milano e Piacenza Maggio 2002

2 Presentazione Il Servizio Informativo Economico Sociale continua l analisi del mercato del lavoro, già iniziata nel luglio 2001, affrontando un tema di notevole interesse: la disoccupazione in provincia di Cremona. Il presente studio analizza sia le caratteristiche (età, titolo di studio, sesso ecc.) dei disoccupati, sia la durata del periodo di disoccupazione e le variabili che incidono su tale durata. Credo, fermamente, che anche questo studio contribuirà a comprendere meglio alcuni aspetti del mercato del lavoro della provincia di Cremona, fornendo nuove basi all implementazione di nuove strategie d intervento. Assessore Provinciale alle Attività Produttive, Formazione Professionale e Lavoro Giorgio Toscani 2

3 Indice 1 Introduzione Caratteristiche generali dei disoccupati Condizione precedente allo stato di disoccupazione La ricerca di lavoro La durata della ricerca di lavoro Un applicazione econometrica sulla durata della disoccupazione Il disegno dell esperimento e le variabili utilizzate I risultati Analisi effettuata utilizzando tutto il campione Risultati per i maschi Risultati per le femmine Risultati per coloro che sono in cerca di nuova occupazione Risultati per coloro che sono in cerca di prima occupazione Un analisi per profili stilizzati Appendice I (tabelle per la parte descrittiva) Appendice II (nota metodologica) Appendice III (figure e tabelle della parte econometrica)

4 Indice delle figure Figura 1: distribuzione dei disoccupati per numero di componenti della famiglia di appartenenza... 8 Figura 2: distribuzione dei disoccupati per titolo di studio... 9 Figura 3: composizione delle persone in cerca di nuova occupazione rispetto alla situazione precedente lo stato di disoccupazione Figura 4: composizione delle persone in cerca di nuova occupazione rispetto alla branca economica di provenienza Figura 5: composizione delle persone in cerca di nuova occupazione rispetto alla posizione professionale occupata nel precedente lavoro Figura 6: distribuzione dei disoccupati rispetto alla durata della ricerca di lavoro Figura 7: distribuzione dei disoccupati rispetto al tipo di lavoro ricercato Figura 8: distribuzione dei disoccupati per preferenza sul luogo di lavoro Figura 9: distribuzione dei disoccupati per condizione economica alla quale sono disposti a lavorare Figura 10: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per sesso Figura 11: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per età Figura 12: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per stato civile Figura 13: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per numerosità della famiglia di origine Figura 14: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per titolo di studio Figura 15: funzione di sopravvivenza con metodo di Kaplan-Meier sull'intero campione Figura 16: funzione di sopravvivenza con modello di Cox sull'intero campione Figura 17: funzione di sopravvivenza con metodo di Kaplan-Meier per i maschi Figura 18: funzione di sopravvivenza con modello di Cox per i maschi Figura 19: funzione di sopravvivenza con metodo di Kaplan-Meier per le femmine Figura 20: funzione di sopravvivenza con modello di Cox per le femmine

5 Figura 21: funzione di sopravvivenza con metodo di Kaplan-Meier per coloro che sono in cerca di nuova occupazione Figura 22: funzione di sopravvivenza con con modello di Cox per coloro che sono in cerca di nuova occupazione Figura 23: funzione di sopravvivenza con metodo di Kaplan-Meier per coloro che sono in cerca di prima occupazione Figura 24: funzione di sopravvivenza con modello di Cox per coloro che sono in cerca di prima occupazione

6 1 Introduzione La disoccupazione in provincia di Cremona non assume caratteri di particolare urgenza poiché in termini percentuali si è mantenuta intorno al 4% nel periodo con un calo significativo nel 2000 in cui ha raggiunto il valore di 2.9% (Tabella 1). Il tasso di occupazione è invece aumentato dal 45.8% del 1997 al 47.4% del Tabella 1: situazione occupazionale in provincia di Cremona nel periodo ). Fonte ISTAT. Condizione lavorativa Occupati In cerca di occupazione Totale forze di lavoro Non forze di lavoro Totale popolazione di 15 anni e oltre Tasso di occupazione (occupati/popolazione di 45,8 15 anni e oltre) 46,7 46,7 47,4 Tasso di disoccupazione (in cerca di occ./totale 4,4 forze di lavoro) 4,3 4,3 2,9 Nonostante il quadro tranquillizzante appena tracciato è interessante soffermarsi sulle caratteristiche dei disoccupati che emergono dalla Rilevazione Trimestrale sulle Forze di Lavoro (RTFL) svolta dall ISTAT nel 1999 per trarne importanti indicazioni di politica del lavoro. In particolare, ci si chiede qual è la composizione per età dei disoccupati, qual era la loro situazione prima di entrare nello stato di disoccupazione, quanto dura la ricerca del lavoro, ecc. Il presenta rapporto si articola nel seguente modo: nella sezione 2 si analizzano le caratteristiche dei disoccupati con particolare riferimento all età e al titolo di studio posseduto, la sezione 3 è dedicata all analisi della situazione precedente allo stato di disoccupazione, le modalità della ricerca di lavoro vengono esaminate nella sezione 4. La durata dello stato di disoccupazione viene prima analizzata dal punto di vista descrittivo nella sezione 5, mentre nella sezione 6 si utilizza uno strumento 1 Per un approfondimento sul tema della disoccupazione in provincia di Cremona e sui confronti con la realtà nazionale e regionale si rimanda a Lucifora, Ganugi, Grossi e Orlando (2001), mentre per la definizione degli occupati, dei disoccupati e delle forze lavoro si rimanda al paragrafo A7 dell apendice metodologica del presente rapporto. 6

7 econometrico (i modelli di durata) per individuare le variabili che influenzano tale durata. Nel paragrafo 7 viene svolta un analisi della durata della disoccupazione per profili stilizzati. In particolare viene attribuita una percentuale di possibilità di trovare lavoro a individui-tipo. Concludono il rapporto tre appendici: la prima contenente le tabelle ottenute dall elaborazione dei dati della RTFL, la seconda dedicata alla descrizione metodologica dei modelli di durata, la terza relativa ai modelli di durata stimati. 2 Caratteristiche generali dei disoccupati Nella provincia di Cremona nel 1999, sul totale di coloro che erano alla ricerca di un occupazione, il 68% era rappresentato da persone in cerca di nuova occupazione, mentre il rimanente 32% era costituito da persone in cerca di prima occupazione. I disoccupati in provincia di Cremona appartengono per due terzi a famiglie con 3 o 4 componenti (Figura 1). Tale composizione non fa registrare grosse variazioni fra coloro che sono in cerca di nuova occupazione e di prima occupazione. Da notare che fra coloro che sono in cerca di prima occupazione nessuno appartiene a famiglie monocomponente. Tale circostanza è la conseguenza della giovane età di coloro che sono in cerca di prima occupazione, che nella maggioranza dei casi vivono ancora con i propri genitori o sono sposati da poco. Si veda a tale proposito la Tabella 3 in cui risulta che il 91,43% di coloro che sono in cerca di prima occupazione sono figli dell intestatario del foglio di famiglia. Inoltre, risulta che più del 94% dei disoccupati in cerca di prima occupazione sono celibe/nubili. 7

8 Figura 1: distribuzione dei disoccupati per numero di componenti della famiglia di appartenenza 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% % 5.00% 0.00% Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo Si noti dalla Tabella 5, della distribuzione per età, che coloro che sono in cerca di prima occupazione sono tutti al di sotto dei 34 anni. Analizzando la stessa tabella si nota inoltre che i disoccupati in generale sono piuttosto giovani perché l 81.48% di essi ha un età inferiore ai 34 anni. La percentuale dei disoccupati femmine è nettamente preponderante (63% circa) e tale proporzione è la stessa fra coloro che sono in cerca di nuova e di prima occupazione (ved. Tabella 6). Dalla Tabella 7 (si veda anche Figura 2) emerge che circa il 40% dei disoccupati considerati globalmente possiede un titolo equivalente alla scuola dell obbligo (elementari e medie inferiori), il 10% possiede un titolo di qualifica professionale, mentre il 37% è diplomato. Da notare che i laureati sono rappresentati soprattutto da coloro che sono in cerca di prima occupazione. 8

9 Figura 2: distribuzione dei disoccupati per titolo di studio 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% Diploma maturità Diploma univ. Elementari Laurea Medie inf. Qualifica prof. 5.00% 0.00% Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo 9

10 3 Condizione precedente allo stato di disoccupazione Coloro che sono in cerca di nuova occupazione sono in prevalenza (circa il 77%: ved. Tabella 8 e Figura 3) lavoratori dipendenti che hanno perso il posto di lavoro, mentre solo il 4% sono lavoratori autonomi. Figura 3: composizione delle persone in cerca di nuova occupazione rispetto alla situazione precedente lo stato di disoccupazione 19,18% 4,11% Autonomo senza dip. Dipendente NA 76,71% La branca di attività più frequente da cui provengono i disoccupati (Tabella 9 e Figura 4) è quella dell industria di trasformazione (30%), seguita dal settore pubblico (23%) e dal commercio (circa 10%). 10

11 Figura 4: composizione delle persone in cerca di nuova occupazione rispetto alla branca economica di provenienza 6.85% 23.29% 19.18% 2.74% 4.11% 9.59% 2.74% 30.14% 1.37% Agricoltura, caccia, pesca Alberghi e ristoranti Commercio Industria costruzioni Industria trasformazione Intermediazione monetaria NA Servizi alle imprese Settore pubblico Per quanto riguarda la professione esercitata (Tabella 10 e Figura 5), si noti che il 22% delle persone in cerca di nuova occupazione sono artigiani, operai specializzati o agricoltori, il 19% sono personale non qualificato, mentre solo l 1% esercitano una professione intellettuale. Il rimanente 37% (fra coloro che hanno risposto al quesito corrispondente) si occupa di amministrazione, vendita, mansioni tecniche o conduzione di impianti. 11

12 Figura 5: composizione delle persone in cerca di nuova occupazione rispetto alla posizione professionale occupata nel precedente lavoro Amministrazione e gestione 9.59% 9.59% 1.37% 19.18% 19.18% 13.70% 5.48% 21.92% Artigiani, operari spec., agricoltori Conduttori impianti NA Personale non qualif. Professione intellettuale Tecnico Vendita 4 La ricerca di lavoro Il 95% circa dei disoccupati ha dichiarato di essere in cerca di lavoro (Tabella 11). Tale percentuale è però differente fra coloro che sono in attesa di nuova occupazione e coloro che sono in attesa di prima occupazione: infatti più dell 11% di quest ultimi hanno dichiarato di non essere alla ricerca di lavoro. Dalla Tabella 12 (si veda anche la Figura 6) si desume che, globalmente, il 53% circa dei disoccupati, ha un tempo di ricerca dell occupazione inferiore o pari a 12 mesi, il 27% ricerca lavoro per un periodo superiore ad un anno, ma inferiore a due, mentre il 15% ha un tempo di ricerca superiore ai due anni. Fra coloro che fanno registrare un tempo di ricerca inferiore all anno, il 21% ha un tempo di ricerca inferiore ai 3 mesi, il 10% fra 4 e 6 mesi, il 10% fra 7 e 9 e il 12% fra 10 e 12. Tali percentuali fanno registrare però delle significative differenze fra coloro che sono in cerca di nuova oppure di prima occupazione. In particolare meno del 6% di coloro che sono in cerca di prima occupazione hanno un periodo inferiore ai 3 mesi, mentre la corrispondente percentuale nel caso degli individui in cerca di nuova occupazione è pari al 29% circa. 12

13 Inoltre, più dell 8% degli individui in cerca di prima occupazione ha un periodo superiore ai tre anni, mentre la percentuale si riduce a meno del 3 per l altra categoria. Figura 6: distribuzione dei disoccupati rispetto alla durata della ricerca di lavoro < >36 NA 0 Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo Nella Tabella 13 vengono riportate le percentuali di azioni di ricerca sul totale delle azioni di ricerca effettuate. Si tenga presente che nel quesito corrispondente è possibile fornire più di una risposta perché uno stesso soggetto può effettuare la ricerca in diversi modi fra loro non esclusivi. Si noti che, globalmente, le azioni di ricerca più frequenti sono la domanda scritta (più del 20%) e le visite personali (quasi 20%). Elevata è anche la percentuale di coloro che ricercano negli annunci economici (quasi 16%) o che rispondono ad offerte di lavoro (11%). Uguale percentuale fanno registrare le domande a concorsi e il ricorso ad amici e conoscenti (10% circa). Il 6% circa delle azioni di ricerca coinvolge agenzie private di collocamento. La percentuale più bassa corrisponde alle inserzioni sui giornali (meno del 2%). Le percentuali non sono significativamente diverse fra le due categorie di disoccupati. Si può comunque notare che la percentuale di ricorso ad amici e conoscenti è maggiore fra coloro che sono alla ricerca di nuova occupazione, mentre la percentuale di visite personali è maggiore fra coloro che sono alla ricerca di prima occupazione. 13

14 Per quanto riguarda la disponibilità immediata a lavorare (Tabella 14) è interessante notare che la percentuale di coloro che sono disposti a lavorare a qualunque condizione è piuttosto bassa (17% sul totale dei disoccupati, 15% su coloro che sono in cerca di nuova occupazione e 20% fra coloro che sono in cerca di prima occupazione), mentre ben il 73% dichiara di essere disponibile a lavorare immediatamente, ma solo a condizioni adeguate. La disponibilità a lavorare è infatti legata alle condizioni elencate nelle Tabelle Dalla Tabella 15 (anche Figura 7) si ricava che il 75% dei disoccupati ricerca un lavoro a tempo indeterminato con una significativa differenza fra le due categorie: 80% per coloro che sono alla ricerca di nuova occupazione e 66% (circa) per coloro che ricercano la prima occupazione. Solo il 14% (circa) dichiara di non avere preferenze. Fra coloro che sono alla ricerca di prima occupazione il 5,5% accetterebbe un contratto di formazione-lavoro, mentre nessuno dell altra categoria accetterebbe tale contratto. Figura 7: distribuzione dei disoccupati rispetto al tipo di lavoro ricercato 90.00% 80.00% 70.00% 60.00% 50.00% 40.00% A termine Autonomo (non ha ancora predisposto i mezzi) formazione professionale NA 30.00% Senza preferenze 20.00% Tempo indeterm % 0.00% Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo Un altra condizione che deve essere rispettata è legata all orario di lavoro ( Tabella 16). Il 64% circa dei disoccupati, considerati globalmente, dichiara che accetterebbe un lavoro esclusivamente a tempo pieno (29%) o preferibilmente a tempo pieno (35%), mentre solo il 18,5% è disposto a lavorare a qualsiasi orario. Il 7% 14

15 vorrebbe un lavoro esclusivamente a tempo parziale, e il 5% circa preferibilmente a tempo parziale. Si noti che in questa categoria non è compreso nessuno di coloro che è in cerca di prima occupazione. Il luogo di lavoro appare inoltre un fattore importante nella scelta del lavoro (Tabella 17 e Figura 8). Il 51% sul totale dei disoccupati vorrebbe il lavorare in un comune raggiungibile giornalmente, e più del 32% preferirebbe il comune di residenza. L 8% sarebbe disposto a lavorare anche all estero (14% coloro che sono in cerca di prima occupazione e 5% gli altri) e meno del 3% lavorerebbe in qualsiasi posto in Italia. Figura 8: distribuzione dei disoccupati per preferenza sul luogo di lavoro 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 20.00% comune di residenza comune ragg. Giornalmente NA Ovunque, anche all'estero Ovunque, in Italia 10.00% 0.00% Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo Per quanto riguarda le condizioni economiche alle quali i disoccupati sono disposti a lavorare (Tabella 18 e Figura 9) emerge che la maggioranza (49%: 56% fra coloro che sono in cerca di nuova occupazione e poco più del 34% fra coloro che sono in cerca di prima occupazione) è disposta a lavorare ad un salario medio compreso fra 1,5 e 3 milioni di lire. Il 28% circa non esprime alcuna preferenza (NA) per cui si presume siano disposti a lavorare a qualsiasi salario. Tale percentuale si differenzia notevolmente fra le due categorie (21% per coloro che sono in cerca di nuova occupazione e 43% per coloro che sono in cerca di prima occupazione). 15

16 Figura 9: distribuzione dei disoccupati per condizione economica alla quale sono disposti a lavorare 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 20.00% < > NA 10.00% 0.00% Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo 16

17 5 La durata della ricerca di lavoro Nella Tabella 19 (anche Figura 10) viene riportata la distribuzione di frequenza della durata della ricerca di lavoro distinta per sesso. Si può osservare che circa il 3% trova lavoro entro un mese. Il 58% dei maschi trova lavoro entro un anno contro il 51% delle femmine. E però superiore la percentuale di donne che trova lavoro fra 1 e 6 mesi (32% con il 22%). Per l analisi della durata senza distinzione di sesso si veda l applicazione econometrica (sezione 6). Figura 10: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per sesso 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% < >36 NA 5.00% 0.00% femmina maschio Totale complessivo Nella Tabella 20 (anche Figura 11) la durata della ricerca di lavoro viene posta in relazione all età degli individui. Il 3,4% di coloro che hanno un età inferiore ai 35 anni hanno un periodo di ricerca inferiore al mese, mentre nessuno degli individui più anziani ha un tempo di ricerca così breve. Il 55% dei più giovani ha un tempo di ricerca inferiore all anno, mentre la corrispondente percentuale è pari al 45% per i più anziani. Da notare che il 5,7% dei più giovani ha un periodo di ricerca superiore ai 36 mesi, mentre tutti i più anziani hanno un periodo di ricerca inferiore ai 36 mesi. 17

18 Figura 11: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per età 45.00% 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% < >36 NA 5.00% 0.00% <35 =>35 Il 6% circa di coloro che sono coniugati hanno un tempo di ricerca inferiore al mese (Tabella 21 e Figura 12). Tale percentuale è pari a 2,5% per i celibi/nubili, mentre nessuno della categoria rimanente (divorziati, separati, vedovi) ha un periodo di ricerca così breve. Il 41% dei coniugati ha un periodo di ricerca compreso fra 1 e 6 mesi, contro il 21% dei celibi/nubili e il solo 10% della categoria residua. Nel complesso, quindi, i coniugati sono quelli che hanno il periodo di ricerca nettamente più basso, mentre i divorziati/separati/vedovi hanno il tempo di ricerca più elevato. 18

19 Figura 12: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per stato civile 45.00% 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% < >36 NA 5.00% 0.00% celibe/nubile coniugato/a altro La durata della ricerca è maggiore per coloro che appartengono a famiglie più numerose (numero di componenti maggiore di tre: Tabella 22 e Figura 13). Infatti il 22% di essi trova lavoro entro 6 mesi contro il 29% di coloro che appartengono a famiglie con pochi componenti. 19

20 Figura 13: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per numerosità della famiglia di origine 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% < >36 NA 5.00% 0.00% <=3 >3 Per quanto concerne la relazione di parentela con l intestatario del foglio di famiglia (Tabella 23) è interessante notare che il 55% circa dei coniugi o conviventi hanno una durata della ricerca inferiore a 6 mesi contro una percentuale di 31% dei figli e 20 degli intestatari. Se si estende il periodo di ricerca fino a 12 mesi le percentuali tornano ad equilibrarsi su valori compresi fra 54 e 65%. Il 36% dei coniugi ha però un periodo di ricerca superiore ai 18 mesi contro una corrispondente percentuale di 25% sia per i figli che per l intestatario. Nella Tabella 24 (anche Figura 14) vengono riportate le durate del periodo di ricerca del lavoro per titolo di studio. I periodi di ricerca più brevi vengono registrati per coloro che appartengono alle classi estreme, cioè titolo di studio elevato (laurea o diploma universitario) e grado di istruzione basso (scuola dell obbligo). Tali categorie hanno infatti un tempo di ricerca inferiore al mese, rispettivamente, nel 7% e nel 4,65% dei casi, mentre nessuna di coloro che possiede un diploma di maturità o un titolo di qualifica professionale ha una durata così breve. Per tutte le categorie il 21-23% ha un periodo di ricerca compreso fra 1 e 6 mesi, mentre la maggioranza dei diplomati e dei qualificati (33%) ha un periodo di ricerca compreso fra 6 e 12 mesi. Da notare inoltre che una percentuale elevata (37%) di coloro che possiedono un titolo corrispondente alla scuola dell obbligo hanno periodo di ricerca compreso fra 12 e 24 mesi. 20

21 Figura 14: distribuzione della durata della ricerca di lavoro dei disoccupati distinti per titolo di studio 40.00% 35.00% 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% < >36 NA 5.00% 0.00% Laurea/dipl. univ. maturità/qualifica obbligo La Tabella 25 contiene la distribuzione della durata della ricerca per numero di azioni di ricerca effettuate. Le possibili modalità di ricerca previste dal corrispondente quesito sono le seguenti: - agenzia privata di collocamento; - visite personali o test attitudinali; - segnalazione a datori di lavoro da parte di amici e conoscenti; - invio di domanda scritta di assunzione; - inserzioni su giornali; - ricerca negli annunci economici; - risposta a offerte di lavoro; - partecipazione a concorsi pubblici; - effettuazione di prove a concorsi pubblici. Si può notare che il periodo di ricerca sembra in genere ridursi all aumentare del numero di azioni effettuate. Infatti, coloro che non hanno fatto azioni di ricerca si distribuiscono su tutte le durate (da meno di un mese fino a più di 36 mesi). Tutti coloro che hanno fatto 5 azioni di ricerca hanno una durata inferiore ai 12 mesi. Da notare che coloro che hanno fatto 7 azioni hanno un periodo di ricerca compreso fra 18 e 36 mesi. 21

22 Tali individui appartengono probabilmente a categorie di disoccupati di lunga durata che non riescono a trovare lavoro per motivi strutturali e che hanno comunque avuto il tempo di effettuare diverse azioni di ricerca. Nella Tabella 26 vengono analizzate le durate in rapporto al tipo di occupazione ricercata. Il periodo di ricerca più breve viene registrato in corrispondenza di coloro che ricercano un lavoro a termine (50% da 1 a 6 mesi e 50% da 6 a 12 mesi) o un lavoro con contratto di formazione professionale (50% da 1 a 6 mesi e 50% da 12 a 18 mesi). Coloro che hanno predisposto i mezzi per iniziare un attività autonoma hanno la durata più lunga (100% compreso fra 18 e 36 mesi). Coloro che cercano un lavoro a tempo indeterminato sono distribuiti su tutte le durate. In particolare il 3,7% ha una durata inferiore al mese, il 32% fra 1 e 6 mesi, il 24% fa 6 e 12 mesi. Per quanto riguarda l orario al quale si è disposti a lavorare (Tabella 27),. l 8% di coloro che sono disposti a lavorare preferibilmente a tempo pieno hanno una durata inferiore al mese. Coloro invece che lavorerebbero preferibilmente a tempo parziale hanno la più alta percentuale di durata compresa fra 1 e 6 mesi (60%). Coloro che lavorerebbero esclusivamente a tempo pieno o esclusivamente a tempo parziale hanno la durata maggiore. Infatti il 74% dei primi e ben l 88% dei secondi hanno una durata superiore ai 6 mesi. Anche il luogo di lavoro in cui si è disposti a lavorare influisce sulla durata della ricerca di lavoro (Tabella 28). Coloro che sono disposti a lavorare ovunque in Italia hanno una durata sempre inferiore ai 12 mesi e il 67% ha una durata compresa fra 1 e 6 mesi. Il 45% di coloro che sono disposti a lavorare in un comune raggiungibile giornalmente hanno una durata inferiore ai 6 mesi. Solo il 14% di coloro che sono disposti a lavorare solo nel comune di residenza hanno una durata compresa fra 1 e 6 mesi e solo un ulteriore 20% ha una durata compresa fra 6 e 12 mesi. Piuttosto controversa è invece la situazione di coloro che sono disposti a lavorare ovunque (anche all estero). L 11% di essi ha una durata inferiore al mese, ma la percentuale di durata fra 1 e 12 mesi è solo del 33%. La Tabella 29 contiene la distribuzione delle durate rispetto al salario minimo al quale i soggetti sono disposti a lavorare (salario di riserva). Coloro che richiedono un salario superiore ai di lire hanno la durata più bassa poiché per tutti è inferiore ai 12 mesi e per il 66% è compresa fra 1 e 6 mesi. E necessario sottolineare che si tratta di un numero di soggetti molto ridotto e che probabilmente dispone di caratteristiche tali da giustificare tale richiesta. Negli altri casi si nota che il 39% di coloro che richiedono un 22

23 salario più basso (minore di di lire) hanno una durata compresa fra 1 e 6 mesi, contro il 23% di coloro che chiedono un salario da 1.5 a 3 milioni di lire e il 25% di quelli che chiedono un salario fra 3 e 4,5 milioni di lire. Si osservi che il 25% di coloro che appartengono a quest ultima classe hanno una durata superiore ai 36 mesi. 6 Un applicazione econometrica sulla durata della disoccupazione 6.1 Il disegno dell esperimento e le variabili utilizzate In questo paragrafo vengono riportati i risultati dell analisi della durata della disoccupazione a Cremona in base ai dati della RTFL del Gli individui campionati che si trovavano in situazione di disoccupazione (in cerca di nuova occupazione o in cerca di prima occupazione) erano 102. Di questi 6 non cercavano effettivamente nessun lavoro quindi nell analisi sono stati di fatto trattati come dati mancanti e non sono mai entrati nelle stime dei modelli. La variabile dipendente che stima la durata della disoccupazione è la durata della ricerca di lavoro che si desume dalla risposta al quesito 46 del questionario ( Da quanto tempo è in cerca di lavoro? ). Il disegno dell esperimento è il seguente: 1) i modelli sono stati stimati considerando: - tutto il campione (102 individui) - 2 sottocampioni distinti per sesso (35 maschi e 67 femmine) - 2 sottocampioni distinti per condizione al momento dell indagine (71 in cerca di nuova occupazione e 31 in cerca di prima occupazione); 2) per ognuna delle 5 situazioni elencate sopra sono stati stimati i seguenti modelli: - funzione di sopravvivenza secondo il metodo di Kaplan-Meier; - modello non parametrico (o semiparametrico) a rischi proporzionali di Cox e della corrispondente funzione di sopravvivenza; - modello parametrico con distribuzione di probabilità Weibull; la scelta della Weibull è dovuta al fatto che in tale modo si evitano i problemi di distorsione della durata che potrebbero essere dovuti al fatto di utilizzare una proxy della durata effettiva della disoccupazione. 23

24 Le variabili esplicative della durata della disoccupazione sono le seguenti (sono quelle che hanno mostrato un apporto significativo alla spiegazione della durata della disoccupazione): - STACIV: stato civile secondo le modalità coniugato (codice 1), altra condizione (codice 0); - ETA ; - COMP: numero di componenti della famiglia; - CONDATT: condizione rispetto al lavoro (in cerca di nuova occupazione (codice 0) o in cerca di prima occupazione (codice 1)); chiaramente tale variabile non è stata considerata sui due sottocampioni divisi in base alle modalità della variabile stessa; - SESSO: maschio codice 0, femmina codice 1; chiaramente tale variabile non è stata considerata sui due sottocampioni divisi in base alle modalità della variabile stessa. - TISTU: titolo di studio posseduto con le modalità dottorato di ricerca (codice 1), laurea (cod. 2), diploma universitario (cod. 3), diploma di maturità (cod.4), diploma di qualifica professionale (cod. 5), licenza media inferiore (cod. 6), licenza elementare (cod. 7). Sono state anche considerate alcune trasformazioni delle variabili originarie che vengono elencate di seguito. - ETA2: età elevata al quadrato. Tale trasformata viene introdotta nel modello per cogliere eventuali relazioni non lineari tra l età degli individui e la durata della disoccupazione. - LOGWRIS: è il logaritmo naturale del salario minimo al quale un disoccupato è disposto ad accettare un lavoro. L idea sottostante all inserimento di tale variabile è che gli individui, al prolungarsi del periodo di disoccupazione, possono aggiustare verso il basso il salario minimo al quale sono disposti a lavorare. Inoltre è stato utilizzato anche un termine di interazione dato dall età combinata con il numero di componenti la famiglia, cioè ETA*COMP. I dati sono soggetti al cosiddetto fenomeno della censura a destra perché la variabile dipendente non deriva dall osservazione di un panel, ma da una domanda retrospettiva. Si può perciò dire che la durata osservata è una durata incompleta. Per una descrizione dettagliata dei modelli di durata si rimanda alla nota metodologica. 24

25 6.2 I risultati Analisi effettuata utilizzando tutto il campione Utilizzando tutto il campione si ottiene una funzione di sopravvivenza mediante il metodo di Kaplan-Meier riportata nella Figura 15. Si può notare che la funzione assume un andamento praticamente piatto dopo i primi 30 mesi per cui la durata della ricerca di lavoro in provincia di Cremona è, nella maggior parte dei casi, inferiore ai due anni e mezzo. La durata della disoccupazione è comunque inferiore al mese nel 3% dei casi, inferiore a 3 nel 22% dei casi, inferiore a 6 mesi nel 33% dei casi e inferiore ad un anno nel 56% dei casi. Il modello a rischi proporzionali di Cox fornisce le seguenti indicazioni (si osservi che i dati completi sono 79 su 108). - Dalla colonna exp(coef) si può dedurre qual è la variazione percentuale del tasso di rischio corrispondente ad un incremento unitario della variabile dipendente. Il valore corrispondente all età è pari a per cui l aumento di un anno dell età fa ridurre il rischio di uscire dallo stato di disoccupazione del 18%, cioè la probabilità di trovare un occupazione è più bassa per gli individui più anziani che, ceteris paribus, hanno quindi periodi di ricerca più lunghi. - Il valore corrispondente al numero di componenti della famiglia è pari a per cui all aumentare di un componente il rischio di uscire dallo stato di disoccupazione si riduce del 32%, cioè la probabilità di trovare un occupazione è più bassa per coloro che appartengono, ceteris paribus, a famiglie più numerose. - Il coefficiente corrispondente al titolo di studio è pari a Poiché è stato assegnato un punteggio crescente al decrescere del grado di istruzione, l interpretazione è inversa: al decrescere di ogni grado di istruzione (cioè al crescere di un punto) la probabilità di uscire dallo stato di disoccupazione si riduce del 11,5% per cui chi ha un grado di istruzione più elevato ha maggiori probabilità di trovare lavoro. - Il coefficiente corrispondente a LOGWRIS è pari a per cui all aumentare di 1 punto del logaritmo del salario minimo diminuisce la probabilità di trovare lavoro per cui è confermata l ipotesi iniziale 25

26 secondo la quale il salario di riserva diminuisce al crescere del tempo di ricerca. - Per le variabili dicotomiche (indicate con il termine factor ), come CONDATT, SESSO e STACIV, quando vengono utilizzati due numeri consecutivi per la codificazione, il valore di exp(coef) indica il rapporto del rischio stimato per un caso con la modalità più elevata rispetto al rischio di un caso con la modalità più bassa. Tale valore viene definito rischio relativo associato alla variabile. Se il rischio relativo è pari a 1, la variabile non influenza la sopravvivenza. Se il rischio relativo è inferiore ad 1, un valore positivo della variabile è associato ad un aumento della sopravvivenza, poiché la funzione di rischio si riduce. Per la variabile CONDATT si ha un valore pari a per cui il rischio stimato di uscire dalla disoccupazione è volte (cioè è inferiore) nel caso di coloro che sono alla ricerca di prima occupazione. Perciò, la probabilità di trovare un occupazione è più bassa per coloro che sono in cerca di una prima occupazione (hanno un codice più elevato rispetto a coloro che sono in cerca di nuova occupazione). - Per la variabile STACIV il parametro è pari per cui la probabilità di trovare lavoro per coloro che sono sposati è pari a 1,3 volte rispetto alla probabilità dei non coniugati (celibi/nubile, separati, ecc.). - Il coefficiente corrispondente alla variabile SESSO è pari a 0,831 per cui la probabilità di uscire dallo stato di disoccupazione è per le femmine pari a 0,831 volte quella dei maschi, cioè è maggiore per i maschi. - Il coefficiente corrispondente all effetto congiunto dell età e del numero di componenti (ETA:COMP) è praticamente pari a 1 per cui non influenza la probabilità di uscire dallo stato di disoccupazione. Nella Figura 16 viene riportata la funzione di sopravvivenza corrispondente al modello a rischi proporzionali per tutto il campione. Tale funzione evidenzia che, tenendo in considerazione le caratteristiche medie degli individui (età, titolo di studio, salario di riserva, ecc.), la probabilità di uscire dallo stato di disoccupazione entro tre mesi è pari al 25% (contro il 22% del caso generale), entro 6 mesi è pari a 37% (33% nel caso generale), entro un anno è pari al 62% (56% nel caso generale. 26

27 Il modello parametrico con distribuzione di Weibull porta alle stesse conclusioni del modello a rischi proporzionali di Cox. Il software utilizzato stima i parametri di un modello aventi la seguente forma: y t = Xβ + σw dove y t è il tempo di sopravvivenza, X è la matrice delle variabili esplicative, β è il vettore dei parametri, W è una variabile che segue una determinata distribuzione e σ è un parametro di scala. Quando W è distribuito secondo una Weibull il parametro di scala indica qual è la dipendenza della funzione di rischio dalla durata dell evento (nel nostro caso la durata della ricerca di lavoro). Se σ<1 vi è una dipendenza negativa della funzione di rischio dalla durata, se è pari a 1 non vi è dipendenza, se è superiore ad 1 la dipendenza è positiva (per i commenti di carattere economico relativi al termine di scala, si rimanda al commento relativo alla derivata della funzione di rischio della nota metodologica). Analizzando i risultati del modello parametrico con distribuzione di Weibull per tutto il campione si possono trarre le seguenti conclusioni. - Il parametro di scala è pari a 1,02 e statisticamente non può essere considerato diverso da 1 per cui non vi è una dipendenza della probabilità di trovare lavoro dalla durata. - I parametri del modello concordano pienamente con i risultati del modello di Cox. Ad esempio si ha che la durata della sopravvivenza nello stato di disoccupazione aumenta all aumentare dell età, per cui i più anziani hanno maggiori difficoltà ad uscire dallo stato di disoccupazione Risultati per i maschi Nella Figura 17 viene riportata la funzione di sopravvivenza stimata con il metodo di Kaplan-Meier per i maschi. Rispetto alla curva di sopravvivenza per tutto il campione (Figura 15) si può osservare che la durata del periodo di ricerca arriva al massimo a 50 mesi e per quasi tutti gli individui non supera comunque i mesi. Inoltre la 27

28 funzione di sopravvivenza raggiunge il valore di 0.5 in corrispondenza di 10 mesi per cui la metà del campione ha una durata inferiore a 10 mesi (stessa situazione del campione completo), mentre il 66% ha una durata inferiore ai 12 mesi (contro i 15 mesi circa del campione completo). Per quanto riguarda il modello di Cox, sui maschi si possono trarre le stesse conclusioni del campione completo, ma in modo molto più netto. Ad esempio, il parametro exp(coef) per la variabile ETA è pari a e significa che all aumentare di un anno d età la probabilità di uscire dalla disoccupazione per un maschio si riduce del 57%! L interpretazione consegue per tutti gli altri coefficienti. E interessante, comunque, sottolineare che nel caso dei maschi coniugati la probabilità di trovare lavoro è più che doppia rispetto ai non coniugati. Si noti inoltre che i parametri nel caso dei maschi sono tutti significativi al 1% tranne che STACIV. Inoltre l adattamento è molto più soddisfacente che nell intero campione. Il salario di riserva non è stato inserito perché la sua presenza comportava una eccessiva riduzione delle unità statistiche con conseguenti problemi di consistenza delle stime. Nella Figura 18 viene riportata la funzione di sopravvivenza derivante dal modello di Cox. Rispetto alla funzione di Kaplan-Meier (Figura 17) il grafico cambia sensibilmente. In particolare il 68% circa dei maschi con età media, sposati, con un numero medio di componenti il nucleo familiare, con istruzione media e in cerca di nuova occupazione hanno una probabilità più bassa di uscire dalla disoccupazione antro 6 mesi (18% contro 29%), ma una probabilità superiore di uscire entro 12 mesi (75% contro 66%) rispetto ai disoccupati considerati in generale. Le conclusioni del modello parametrico sono in accordo con il modello di Cox. Si noti che il parametro di scala è pari a segnalando una dipendenza fortemente negativa del rischio dalla durata. Ciò significa che per i maschi all aumentare del periodo di ricerca del lavoro corrisponde una diminuzione della probabilità di trovare un lavoro Risultati per le femmine Nella Figura 19 viene riportata la funzione di sopravvivenza per le femmine stimata con il metodo di Kaplan-Meier. La curva è piuttosto simile a quella per l intero campione. 28

29 Il modello di Cox presenta il valore di exp(coef) corrispondente all età pari a 0,939 per cui la probabilità di trovare lavoro diminuisce del 6% all aumentare di ogni anno d età. All aumentare invece di un componente familiare la probabilità di uscire dalla disoccupazione diminuisce del 20%. Il valore corrispondente alla variabile TISTU è invece superiore ad uno. Ciò significa che la probabilità di trovare lavoro decresce al crescere del grado di istruzione contrariamente a ciò che era stato evidenziato per i maschi e sull intero campione. L interpretazione dei parametri rimanenti è identica a quella fornita per l intero campione e per i maschi. La funzione di sopravvivenza legata al modello di Cox (Figura 20) non varia rispetto a quella stimata con Kaplan-Meier (Figura 19). I parametri del modello parametrico con distribuzione di Weibull sono in accordo con quelli stimati dal modello di Cox. Da notare che il parametro di scala è superiore ad 1 (1,11) denotando così una dipendenza positiva del rischio di uscire dalla disoccupazione rispetto alla durata del tempo di ricerca Risultati per coloro che sono in cerca di nuova occupazione Nella Figura 21 si riporta la curva di sopravvivenza per coloro che sono in cerca di nuova occupazione. Quasi tutti coloro che sono in cerca di nuova occupazione hanno un periodo di ricerca inferiore ai 35 mesi, il 30% ha una durata inferiore ai 3 mesi, il 40% inferiore a 6 mesi e il 60% inferiore ad un anno. L interpretazione delle stime nel modello di Cox sono identiche alle precedentie. Il modello di Cox fornisce delle stime molto simili a quelle dell intero campione. La curva di sopravvivenza corrispondente al modello di Cox (Figura 22) non subisce grandi variazioni rispetto a quella di Kaplan-Meier. I parametri del modello parametrico sono in accordo con quelli del modello di Cox e il parametro di scala è molto prossimo all unità sottolineando una quasi invarianza del rischio all aumentare della durata. 29

30 6.2.5 Risultati per coloro che sono in cerca di prima occupazione Nella Figura 23 viene riportata la curva di sopravvivenza di Kaplan-Meier per coloro che sono in cerca di una prima occupazione. Una quota non trascurabile (5%) ha una durata del periodo di ricerca superiore ai 36 mesi, solo il 20% ha una durata inferiore ai 6 mesi e il 48% ha una durata inferiore ai 12 mesi. Per quanto riguarda il modello di Cox, sono degni di menzione i risultati relativi al numero di componenti e alla variabile stato civile. Infatti, la probabilità di trovare lavoro per coloro che sono in cerca di prima occupazione diminuisce del 93% all aumentare di un componente del nucleo familiare. Inoltre la probabilità di trovare lavoro è 5 volte superiore per coloro che non sono coniugati. Nella Figura 24 viene riportata la funzione di sopravvivenza corrispondente al modello di Cox. Rispetto alle caratteristiche generali coloro che possiedono caratteristiche medie hanno una probabilità più elevata di trovare lavoro entro 6 mesi (39% contro 18%) e entro un anno (60% rispetto a 48%). Nel modello parametrico il fattore di scala pari a 0.59 indica una dipendenza negativa della probabilità di trovare lavoro rispetto alla durata del periodo di ricerca. 7 Un analisi per profili stilizzati Nel Prospetto 1 sottostante vengono riportati tre profili stilizzati di individui in base alla probabilità che la ricerca duri meno di 3 mesi o meno di 12 mesi. Le probabilità sono state stimate utilizzando i parametri del modello di Cox a rischi proporzionali in cui sono state inserite le seguenti variabili esplicative: - età; - numero di componenti della famiglia; - condizione rispetto al lavoro (in cerca di nuova occupazione (codice 0) o in cerca di prima occupazione (codice 1)); - sesso; 30

31 - titolo di studio posseduto con le modalità dottorato di ricerca (codice 1), laurea (cod. 2), diploma universitario (cod. 3), diploma di maturità (cod.4), diploma di qualifica professionale (cod. 5), licenza media inferiore (cod. 6), licenza elementare (cod. 7). Il profilo che ha le minori probabilità di trovare lavoro in tempi brevi e a medio termine è rappresentato da una donna con cultura di livello almeno pari al diploma di maturità, con età inferiore a 35 ed in cerca di primo lavoro. Per tale profilo la probabilità di trovare lavoro entro tre mesi è pari al 17,89%, mentre ha il 43,5% circa di probabilità di trovare lavoro entro 12 mesi. Il profilo con probabilità medie di trovare lavoro è rappresentato da un uomo non giovane (più di 35 anni, che ha già lavorato ed è quindi in cerca di nuova occupazione, con livello culturale basso (al massimo pari al diploma di qualificazione professionale). In tale caso la probabilità di trovare un occupazione entro tre mesi sale al 25%, ed entro 12 mesi troverebbe lavoro con una probabilità pari al 57%. La più alta probabilità di trovare un occupazione si riscontra in corrispondenza di un individuo (senza distinzione di sesso) appartenente ad una famiglia con pochi componenti (al massimo 3), con un titolo di studio modesto ed in cerca di una nuova occupazione. In questo caso la probabilità di trovare lavoro antro 3 mesi è pari al 34% e quella di trovare lavoro entro 12 mesi è pari al 72%. Prospetto 1: probabilità di uscire dallo stato di disoccupazione per tre profili stilizzati DURATA RICERCA (in mesi) PROFILO <3 <12 Donna, cultura elevata (almeno diploma), giovane (<35 anni), prima occupazione Uomo, bassa cultura (max dipl. di formazione), non giovane (>35 anni), nuova occupazione Famiglia con pochi componenti (<=3), bassa cultura, giovane, nuova occupazione

32 <3 <12 <3 <12 <3 <12 17,89% 43,48% 24,91% 56,82% 34,30% 72,36 32

33 8 Appendice I (tabelle per la parte descrittiva) Tabella 2: disoccupati per numero di componenti del nucleo familiare CONDIZIONE ATTUALE N. COMPONENTI Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo 01 4,11 0,00 2, ,33 20,00 14, ,36 31,43 36, ,40 34,29 29, ,81 14,29 16,67 Totale complessivo 100,00 100,00 100,00 Tabella 3: disoccupati per relazione di parentela con l'intestatario del foglio di famiglia. CONDIZIONE ATTUALE RELAZ. DI PARENTELA Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale coniuge o conviv figlio/a Intestatario Totale complessivo Tabella 4: disoccupati per stato civile CONDIZIONE ATTUALE STATO CIVILE Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale celibe/nubile 65.75% 94.29% 75.00% coniugato/a 20.55% 5.71% 15.74% Altro 13.70% 0.00% 9.26% Totale complessivo % % % 33

34 Tabella 5: distribuzione dei disoccupati per classe di età. CONDIZIONE ATTUALE ETA Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale % % 81.48% % 0.00% 18.52% Totale complessivo % % % Tabella 6: disoccupati per sesso. CONDIZIONE ATTUALE SESSO Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo Femmina Maschio Totale complessivo Tabella 7: disoccupati per titolo di studio. CONDIZIONE ATTUALE TITOLO DI STUDIO Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo Diploma maturità Diploma univ Elementari Laurea Medie inf Qualifica prof Totale complessivo

35 Tabella 8: posizione professionale occupata nel lavoro precedente. CONDIZIONE ATTUALE POSIZ. PROF. PREC. Nuova occupazione Autonomo senza dip Dipendente NA Totale complessivo Tabella 9: branca di attività dell'occupazione precedente. CONDIZIONE ATTUALE BRANCA OCC. PREC. Nuova occupazione Agricoltura, caccia, pesca 2.74 Alberghi e ristoranti 4.11 Commercio 9.59 Industria costruzioni 2.74 Industria trasformazione Intermediazione monetaria 1.37 NA Servizi alle imprese 6.85 Settore pubblico Totale complessivo Tabella 10: professione esercitata nel lavoro precedente. CONDIZIONE ATTUALE PROFESSIONE PREC. Nuova occupaz. Amministrazione e gestione Artigiani, operai spec., agricoltori Conduttori impianti 5.48 NA Personale non qualif Professione intellettuale 1.37 Tecnico 9.59 Vendita 9.59 Totale complessivo

36 Tabella 11: distribuzione dei disoccupati che cercano o non cercano lavoro. CONDIZIONE ATTUALE RICERCA DI LAVORO Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo NO SI Totale complessivo Tabella 12: durata della ricerca del lavoro. CONDIZIONE ATTUALE MESI DI RICERCA Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo < > NA Totale complessivo

37 Tabella 13: metodo di ricerca di lavoro da parte dei disoccupati. CONDIZIONE ATTUALE METODO DI RICERCA Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale Ag. Privata di collocamento Visite personali o test Amici e conoscenti Domanda scritta Inserzioni sui giornali Ricerca negli annunci economici Risposta a offerte di lavoro In attesa di chiamata da privati Domanda a concorsi Sostenuto prove a concorsi Totale complessivo Tabella 14: immediata disponibilità a lavorare. CONDIZIONE ATTUALE IMMMEDIATA DISPONIBILITA Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo NA No, per malattia o invalidità No, per ragioni familiari No, senza motivo Sì, a qualunque condiz Sì, condiz. Adeguate Totale complessivo Tabella 15: tipo di occupazione ricercata. CONDIZIONE ATTUALE TIPO DI OCCUPAZIONE RICERCATA Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo A termine Autonomo (non ha ancora predisposto i mezzi) formazione professionale NA Senza preferenze Tempo indeterm Totale complessivo

38 Tabella 16: orario di lavoro a cui si è disposti a lavorare. CONDIZIONE ATTUALE ORARIO LAVORATIVO Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo Escl. Tempo parziale Escl. Tempo pieno NA Pref. tempo parziale Pref. tempo pieno Qualsiasi orario Totale complessivo Tabella 17: luogo di lavoro in cui si è disposti a lavorare. CONDIZIONE ATTUALE LUOGO DI LAVORO Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo comune di residenza comune ragg. Giornalmente NA Ovunque, anche all'estero Ovunque, in Italia Totale complessivo Tabella 18: salario minimo al quale si è disposti a lavorare. CONDIZIONE ATTUALE SALARIO MINIMO Nuova occupaz. Prima occupaz. Totale complessivo < % 17.14% 16.67% % 34.29% 49.07% % 5.71% 3.70% > % % NA 20.55% 42.86% 27.78% Totale complessivo % % % 38

39 Tabella 19: durata della ricerca per sesso. MESI DI RICERCA SESSO < >36 NATotale Femmina Maschio Totale complessivo Tabella 20: durata della ricerca per età. MESI DI RICERCA ETA < >36 NATotale < => Totale Tabella 21: durata della ricerca per stato civile. MESI DI RICERCA STATO CIVILE < >36 NATotale celibe/nubile coniugato/a Altro Totale Tabella 22: durata della ricerca per consistenza del nucleo familiare. MESI DI RICERCA N. COMPONENTI < >36 NATotale <= > Totale

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia Indagine conoscitiva sulla condizione socio-occupazionale dei genitori che hanno fatto domanda al nido d infanzia

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano 2004-2006

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano 2004-2006 sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 12 Le Forze di Lavoro nel Comune di Milano 2004-2006 A cura di: Flavio Necchi, Paolo Mariani, Biancamaria Zavanella, Paolo Pavanati Elaborazioni

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 Nella scuola oggi e nella società domani ANTONIO SCHIZZEROTTO FBK-IRVAPP e Università di Trento Uno sguardo sull istruzione secondaria in Trentino

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza ha condotto nei mesi scorsi un indagine sugli esiti occupazionali dei corsi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli