IL DI GROTTAMINARDA, ATTIVITA' E PROSPETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LABGIS@INGV DI GROTTAMINARDA, ATTIVITA' E PROSPETTIVE"

Transcript

1 IL DI GROTTAMINARDA, ATTIVITA' E PROSPETTIVE Maurizio PIGNONE (*), Raffaele MOSCHILLO (*) (*) ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, Centro Nazionale Terremoti Via Castello D Aquino, Grottaminarda (AV), Tel , Fax pignone@gm.ingv.it, moschillo@gm.ingv.it Riassunto Il Laboratorio di Cartografia Digitale e Database Geografici (LABGIS@INGV) nasce nel 2004 all'interno della Sede dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Grottaminarda (AV) nell'ambito del Progetto CESIS. Questo progetto, finanziato dal MIUR, ha previsto la realizzazione di un rete di 60 stazioni permanenti di monitoraggio in Italia Meridionale con strumentazioni sismica e geodetica e sistema di trasmissione dei dati in tempo reale. Il LABGIS@INGV nasce come una struttura che si occupa a tempo pieno del trattamento di dati cartografici e territoriali attraverso la tecnologia dei Sistemi Informativi Geografici al fine di fornire un supporto ai tecnici ed ai ricercatori impegnati nelle attività sul campo e in laboratorio del Progetto, soprattutto nella fase di ricerca dei siti idonei all'installazione delle stazioni di monitoraggio. Le attività del LABGIS@INGV in questi 3 anni di vita si sono concentrate sulla realizzazione di Database Geografici riguardanti l'area di interesse del Progetto CESIS: sono stati creati una serie di ESRI Geodatabase tematici nei quali sono state inserite informazioni cartografiche, geologiche, geofisiche e statistiche. In particolare è stata sperimentata le gestione dei dati raster all'interno del Geodatabase (Raster Dataset) e l'informatizzazione di cataloghi di sismicità storica e strumentale prodotti dall'ingv. La realizzazione del Sistema Informativo Territoriale del Progetto CESIS ha consentito di creare report cartografici per le reti di monitoraggio e per la sismicità, ma anche rappresentazioni di scenari di pericolosità e di rischio per le aree interessate. I risultati delle attività del LABGIS@INGV sono tuttora presenti nel sito web ( ) la cui struttura divisa in varie sezioni permette di scaricare le cartografie sulla sismicità e sulle reti di monitoraggio (RETE CESIS o RETE SISMICA NAZIONALE) o di visualizzare i WEBGIS prodotti come il CESIS MAP SERVER ed il WEBGIS della Rete Nazionale GPS (RING). Inoltre sono consultabili e scaricabili i SIT CESIS EARTQUAKE REPORT, un report cartografico immediato di inquadramento territoriale e sismotettonico di ogni evento sismico verificatosi nell'italia meridionale. Abstract The laboratory of digital cartography and geographical information systems (LABGIS@INGV) of the ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA e VULCANOLOGIA (INGV) in Grottaminarda (AV) has focused its activity on the organization and processing of a high number of cartographic, territorial, geological and geophysical data regarding Central and Southern Italy. This activity represents one of the purposes of CESIS Project whose aims are to realize a monitoring network of permanent stations with seismic, accelerometric and geodetic instruments and to create a Centre for Seismology and Seismic Engineering. The realization of a series of geographical database in ESRI Geodatabase data model with the software ArcGIS 9 has offered the possibility of trying out the opportunities of this technology as, for example, the organization of different types of geographical data and proceedings inside the same environment. The following step was to develop a series of GIS applications as the SIT CESIS EARTHQUAKE REPORT. This application produces a cartographic report, which is able to give a territorial and seismological view for each earthquake of magnitude greater than 3.0 recorded in Southern Italy. The products of the activities of the LABGIS@INGV are still present in the website of INGV Grottaminarda ( in several sections, with the possibility to download the cartographic data of Italian seismicity and monitoring networks of CESIS Project. Introduzione Il Progetto CESIS, promosso dall ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA e VULCANOLOGIA (INGV) e finanziato dal Ministero della Istruzione dell Università e della Ricerca Scientifica (MIUR), ha previsto la realizzazione di una rete permanente di stazioni di monitoraggio con strumentazione sismica, accelerometrica e geodetica in Italia Meridionale e la realizzazione di un Centro di ricerca nel campo della sismologia e l ingegneria sismica. Da circa tre anni il Centro per la Sismologia e l Ingegneria Sismica presso Grottaminarda (provincia di Avellino), situato nel cuore dell Irpinia, zona

2 epicentrale del disastroso terremoto del Novembre 1980, è pienamente in attività ed è ormai in fase conclusiva l attività di installazione e messa in funzione delle stazioni di monitoraggio. Le attività di tecnici e ricercatori del Centro di Grottaminarda si sono concentrate sullo sviluppo della Rete di Monitoraggio del Progetto CESIS costituita da circa 60 stazioni permanenti che si sono integrate nella Rete Sismica Nazionale e nella nascente Rete Integrata GPS Nazionale (RING) interamente gestita a Grottaminarda. Un aspetto tecnologico importante del Progetto CESIS è stato la scelta di un sistema di trasmissione dei dati del tipo telemetria satellitare. La scelta è stata effettuata per avere una maggiore autonomia nella individuazione del sito per la stazione, una maggiore affidabilità in caso di forti terremoti, alta qualità dei dati e bassi costi di esercizio. Ne consegue che le stazioni della Rete del Progetto CESIS sono di tipo Satellitare, acquisite in tempo reale presso la sala sismica del Centro Nazionale Terremoti e presso la sede di Grottaminarda. All interno del Centro per la Sismologia e l Ingegneria Sismica di Grottaminarda è stato costituito un Laboratorio di Cartografia Digitale e Database Geografici (LABGIS@INGV) al fine di fornire un supporto ai tecnici ed ai ricercatori impegnati nelle attività sul campo ed in laboratorio del Progetto CESIS e successivamente avviare un attività di sperimentazione di nuove metodologie di analisi di dati geografici attraverso la tecnologia dei sistemi informativi geografici (GIS). La struttura e le tecnologie utilizzate Il LABGIS@INGV nasce come una struttura che si occupa a tempo pieno del trattamento di dati cartografici e territoriali riguardanti l'area di interesse del Progetto CESIS (Italia Centro-Meridionale) attraverso la tecnologia dei Sistemi Informativi Geografici. Ci si è trovati a gestire una grossa mole di dati provenienti sia dall INGV che da altri enti come l APAT, la Protezione Civile, il Ministero dell Ambiente, vari Enti Locali, ecc.. L organizzazione e la gestione di queste informazioni così disomogenee fra loro è stata possibile grazie alla realizzazione di Database Geografici Tematici nei quali sono state inserite informazioni cartografiche, geologiche, geofisiche e statistiche. Per la realizzazione dei Database Geografici si è pensato di scegliere il formato Geodatabase, il modello dati del software ARCGIS versione 9 della ESRI che consente di immagazzinare e gestire tutte le informazioni geografiche all interno di una struttura dati centralizzata di tipo object oriented. Il Geodatabase migliora notevolmente la gestione dei dati sia di tipo vettoriale che raster consentendo all'utente di lavorare con oggetti geografici "intelligenti", implementando modelli di comportamento, proprietà e relazioni, oltre alle più classiche regole topologiche. La scelta di questa tecnologia, è dovuta anche dal fatto, che consente di eliminare le problematiche relative ai differenti sistemi di proiezione e coordinate dei vari dati inseriti e permette di eseguire le elaborazioni previste in modo corretto. Fisicamente il Geodatabase è memorizzato all interno di un database relazionale, nel nostro caso Microsoft Access, avendo scelto, per il momento, una architettura di tipo personal che è costituita da files tipo.mdb. In particolare è stata sperimentata le gestione dei dati raster all'interno del Geodatabase grazie ai Raster Dataset che permettono di mosaicare in unico file più raster geograficamente contigui. É questo il caso delle moltissime tavolette IGM alla scala 1: che sono state rasterizzate tramite uno scanner A0, successivamente georeferenziate in ArcMap (con un rms < 5 metri) e inserite in un Raster Dataset all interno del Geodatabase in modo da avere una base cartografica unica e omogenea per tutta l area di interesse, con un errore minimo di georeferenzazione. Il Geodatabase ha anche permesso di informatizzare e rendere disponibili in formato GIS, i numerosi cataloghi di sismicità storica e strumentale prodotti dall'ingv Figura 1 - Struttura del LABGIS@INGV negli ultimi 30 anni. Questa tipologia di dato è stata la base di partenza per elaborazioni di analisi spaziale molto interessanti per studi sismologici che non erano possibili nei formati classici (ascii files). Inserito nella rete intranet del Centro per la Sismologia e l Ingegneria Sismica per la condivisione, la pubblicazione, l acquisizione e la stampa dei dati, il LABGIS@INGV è costituito da tre Workstation (WK) e diverse periferiche per l acquisizione, la stampa (Scanner a scala di grigi A0, Plotter inkjet A0) e lo storage di dati (hard-disk esterni). La WK1 e WK3 hanno la funzione di SPATIAL SERVER, immagazzinano e gestiscono tutti i dati geografici, cartografici e alfanumerici utilizzati per l elaborazione e l analisi. L architettura SW all interno di WK1 e WK3 è incentrata sui prodotti ESRI, in particolare sulla Suite ArcGIS versione 9. La WK2 svolge la funzione di WEBSERVER per la pubblicazione e la gestione del Sito WEB del LABGIS@INGV ma anche dei WEBGIS sviluppati. Per la pubblicazione e la diffusione dei dati contenuti nei database geografici su WEB ci si è affidati al software ESRI ArcIMS versione 9: partendo dai progetti organizzati in ambiente ArcMAP, sono stati creati una serie di

3 servizi di mappa (mapservices) del tipo ArcMapServer, che hanno permesso la pubblicazione su WEB direttamente dal formato Geodatabase mantenendo le proprietà di classificazione e tematizzazione degli stessi. Gli utenti interagiscono con i WEBGIS attraverso le funzionalità inserite nei web client standard (HTML Viewer) di ArcIMS, che permette di interagire attraverso strumenti di navigazione territoriale (pan e zoom), di interrogazione e selezione (identify, selezione tramite attributi, selezione geografica), di analisi ( buffer), di stampa e di esportazione di mappe. Inoltre è in corso lo sviluppo di funzionalità customizzate per l interfaccia di visualizzazione in modo da rendere ancora più efficace la consultazione e l analisi dei dati. Le principali attività e i prodotti realizzati In un primo momento le attività del LABGIS@INGV si sono legate in particolare al Progetto CESIS come supporto ai ricercatori ed ai tecnici impegnati nella localizzazione dei siti per l installazione delle stazioni di monitoraggio e nell archiviazione dei dati sismici e geodetici. L elaborazione di ingenti quantità di dati cartografici e territoriali e la loro organizzazione all interno di Geodatabase ha consentito successivamente la produzione di cartografia tematica, la rappresentazione di scenari, la pubblicazione dei dati su WEB, lo sviluppo di applicazioni per la divulgazione scientifica. Inoltre si sono sperimentate nuove metodologie di elaborazione dei dati sismici e geodetici sviluppando applicativi customizzati e interagendo anche con altre tecnologie come il GPS e il Remote Sensing. Successivamente si è andati verso una collaborazione sempre più stretta con il CENTRO NAZIONALE TERREMOTI di Roma, in particolare con la Sala di Monitoraggio Sismico per la realizzazione di Report Cartografici sull ubicazione delle stazioni della Rete Sismica Nazionale, sull organizzazione dei database geografici della Sismicità Strumentale Italiana, sulla realizzazione e l aggiornamento di banche dati territoriali di base e tematiche utilizzate nella localizzazione degli eventi sismici. Diversi sono stati i prodotti realizzati in questi ultimi tre anni con le metodologie di lavoro precedentemente menzionate, tra i più importanti ricordiamo: Il GEODATABASE del CATALOGO DELLA SISMICITÀ ITALIANA (CSI ): l informatizzazione del catalogo all interno di un sistema informativo geografico è avvenuta tramite la creazione di un Personal Geodatabase. Il CSI comprende i parametri di localizzazione di terremoti avvenuti in Italia tra l anno 1981 fino al Accanto ai parametri di localizzazione sono anche disponibili i tempi di arrivo delle onde P e S registrate alle oltre 400 stazioni della rete sismica nazionale. Partendo dal formato di diffusione dei dati scelto dall INGV e presente sul sito web, cioè 22 files di tipo ASCII con estensione sum, i dati, tramite specifiche procedure, sono stati elaborati per essere inseriti in modo corretto all interno del Geodatabase in una struttura con 3 Feature Dataset. I dati successivamente sono stati organizzati in progetti di ArcMap in cui gli eventi sismici sono stati classificati e tematizzati in base alla profondità degli ipocentri e alla loro magnitudo. Da qui sono state create 2 applicazioni GIS per la distribuzione del Catalogo: la prima tramite un CD-ROM sviluppato con l estensione ArcGIS Arc Publisher, visibile con il software GIS gratuito Arc Reader; la seconda un WEBGIS sviluppato in ArcIMS con un client di tipo HTML Viewer con funzionalità standard per la navigazione, l interrogazione, la selezione e la stampa dei dati. Il SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE del Progetto CESIS: che si propone di raccogliere ed integrare informazioni cartografiche e descrittive a scala regionale per l analisi delle caratteristiche territoriali, geologiche e sismologiche dell Italia Meridionale. L area geografica interessata dal SIT è composta da sette Regioni dell Italia Centro Meridionale: Molise, Sardegna, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Il SIT svolge un duplice ruolo: un supporto alle attività dei tecnici e ricercatori nella fase di ricerca e posizionamento (SITING) dei siti dove ubicare le stazioni della rete sismica e GPS ma anche la base di partenza per applicazioni GIS- Based orientate alla geologia, alla sismologia e alla valutazione del rischio sismico. Il Personal Geodatabase del SIT CESIS è costituto da circa 60 Layers raggruppati in Feature Dataset e Raster Dataset: la suddivisione delle informazioni geografiche è avvenuta sulla base della loro tipologia. Accanto ai dati territoriali (cartografie, inquadramento, limiti amministrativi, viabilità, località) è stato realizzato un lavoro di informatizzazione e sintesi delle banche dati sismologiche e sismotettoniche prodotte dall INGV negli ultimi anni (cataloghi di sismicità storica, sismicità strumentale, database sorgenti sismogentiche, reti sismiche) in modo da poter creare viste geografiche su cui posizionare lo sviluppo delle Reti di Monitoraggio del Progetto CESIS. I dati del SIT CESIS vengono visualizzati e distribuiti attraverso il SIT CESIS MAP SERVER, un WEBGIS con un interfaccia user-friendly per verificare lo stato di avanzamento delle Reti di Monitoraggio del Progetto. Il WEBGIS, sviluppato in ambiente ESRI ARCIMS 9 attraverso la realizzazione di map services creati direttamente da ArcGIS tramite l estensione ArcMapServer, è costituito da un Client di tipo HTML Viewer con strumenti di navigazione territoriale (pan e zoom), di interrogazione e selezione (identify, query, select features), di analisi spaziale (buffer), di stampa ed esportazione di mappe. Il SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE della RING: la RING (Rete Integrata Nazionale GPS) è una rete di più di 100 stazioni di monitoraggio con strumentazione GPS di precisione distribuite su tutto il territorio nazionale; per la gestione delle informazioni geografiche collegate ai siti di ubicazione delle stazioni si è pensato di sviluppare un SIT

4 collegato direttamente con il Data Management della RING. Infatti tramite ArcGIS, viene effettuata una connessione in tempo reale all RDMBS della RING ( che gestisce tutte le informazioni per ogni singola stazione (strumentazione, stato di attività, manutenzione, serie temporali). Per la consultazione del SIT è stata sviluppata un interfaccia di in ambiente ArcIMS, simile al CESIS MAP SERVER, con strumenti di navigazione territoriale, di interrogazione e selezione, di stampa ed esportazione di mappe. Inoltre è stato implementato il comando identify, permettendo di interrogare una stazione per conoscere in tempo reale le informazioni relative, scaricare il file log, le foto del sito, le schede per la manutenzione, i dati GPS. REPORT CARTOGRAFICI: la costituzione di Geodatabase tematici ha permesso di produrre in modo dinamico una gran numero di cartografie rispondendo in questo modo alle esigenze non solo della sede di Grottaminarda ma anche di tutto il Centro Nazionale Terremoti. La produzione di cartografia tematica si è concentrata soprattutto sullo sviluppo delle Reti di monitoraggio dell INGV fornendo uno strumento di controllo della distribuzione geografica delle stazioni della Rete Sismica Nazionale (ma anche per la RING e per la Rete Accelerometrica Nazionale) utilissimo nelle attività di monitoraggio sismico. L informatizzazione dei cataloghi di sismicità storica e di sismicità strumentale, nonché del Bollettino della Sismicità Strumentale, ha permesso di creare delle cartografie della sismicità italiana aggiornate anno per anno. La realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali come il SIT CESIS ha permesso inoltre di sviluppare applicazioni cartografiche più complesse e complete: il SIT CESIS EARTHQUAKE REPORT è costituito da un report cartografico associato ad ogni evento sismico con Figura 2 SIT CESIS EARTHQUAKE REPORT magnitudo superiore a 3.0 avvenuto in Italia centro-meridionale. Il report è realizzato all interno di ArcMap tramite una toolbar sviluppata in ambiente VBA con la tecnologia degli ArcObjects e con le funzioni di Geoprocessing nel Model Builder. L utente inserisce le coordinate geografiche dell evento sismico localizzato dall INGV e genera con un comando 5 viste geografiche (dataframe) centrate sull evento ad una scala di 1: o 1: , con i dati contenuti all interno del Geodatabase del SIT CESIS. Ogni dataframe fornisce specifiche informazioni sull area interessata dall evento: 1. Inquadramento territoriale e reti di monitoraggio 2. Classificazione sismica del territorio 3. Pericolosità sismica 4. Sismicità storica 5. Sismicità strumentale I report sono generati da un layout composto all interno del Progetto in ArcMap e vengono esportati i formato jpeg e pdf e pubblicati su WEB. PRODOTTI per la DIVULGAZIONE SCIENTIFICA: alcuni prodotti sono stati sviluppati per le finalità di formazione e divulgazione scientifica promosse dall INGV. Un esempio è rappresentato da un animazione realizzata in ambiente ArcGIS tramite l estensione Tracking Analist partendo dai dati del Geodatabase del CSI 1.1, trasformata successivamente in un video che mostra la distribuzione geografica degli maggiori eventi sismici nell arco temporale Nel video vengono visualizzati circa eventi, con magnitudo tra 2,5 a 5,5 e classificati in due categorie (minore/uguale di 5, maggiore di 5); al momento della loro visualizzazione, sono affiancati da una label che descrive la data, l ora e la zona dell evento sismico. Tutto il filmato è diviso in 22 frame (circa 40 secondi), in ognuno di essi è visualizzato in alto a destra, l avanzamento degli anni.

5 Figura 3 - Prodotti sviluppati dal LABGIS@INGV Il sito WEB Il sito WEB del LABGIS@INGV ( ) nasce nel 2006 per diffondere all'esterno le attività del laboratorio ed i prodotti realizzati. Il sito si presenta con un'interfaccia molto semplice con un menù diviso in sei sezioni: Home, Struttura, Attività, Report Cartografici, Webgis e News. Nella sezione struttura è descritta l organizzazione del laboratorio (struttura hardware/software) ed il personale. Nella sezione attività sono elencate le principali attività, le applicazioni realizzate, le pubblicazioni scientifiche. La sezione dei report cartografici consente di visualizzare e scaricare i report cartografici sulla Sismicità Strumentale ( ), sulla Rete Integrata Nazionale GPS Figura 4 Home Page del LABGIS@INGV (RING) e sulla Rete Sismica Nazionale (RSN). Inoltre si accede alla pagina dei SIT CESIS Earthquake Report pubblicati con una procedura semi automatica quasi in tempo reale. I report sono scaricabili in formato.jpg e.pdf per gli anni 2005, 2006 e La sezione WEBGIS permette di accedere alle interfacce dei 3 presenti sul sito: il CESIS MAP SERVER, il webgis del CSI 1.1 e il webgis della RING. Infine nell area news sono presenti le sezioni: Link che contiene la raccolta di siti usati come punto di riferimento e gli Eventi che contengono informazioni riguardanti tutte le iniziative in corso come: convegni, seminari e corsi. Prospettive Il LABGIS@INGV è ormai in attività da circa 3 anni e con la fine del Progetto CESIS ha portato a conclusione i suoi obiettivi iniziali come la realizzazione del SIT CESIS e le relative applicazioni su WEB. La maggior parte delle Banche Dati realizzate sono ristrette alla sola area geografica del Progetto CESIS, quindi una prima attività futura potrà essere

6 l allargamento dei database geografici a tutto il territorio nazionale ed il loro aggiornamento nel tempo. Con l aumento della mole di dati si potrà passare anche ad una architettura di tipo Enterprise utilizzando RDBMS professionali per lo storage dei dati geografici grazie a prodotti della ESRI come ArcSDE o ArcGIS Server. Grazie alle collaborazioni con le altre sedi INGV potranno essere sviluppati nuovi prodotti GIS based, tra i quali ricordiamo l evoluzione del SIT CESIS EARTHQUAKE REPORT, già avviata nei mesi scorsi, in una applicazione simile (GEOSIS) funzionante per tutto il territorio nazionale nella Sala di Monitoraggio Sismico del Centro Nazionale Terremoti a Roma. Bibliografia Pignone M., Moschillo R. et al., (2005), Il Geodatabase del Catalogo della Sismicità Italiana (CSI), in Proc. of the 9th Conferenza Nazionale ASITA, Vol. II: pp Pignone M., (2006), The Geographical Information System of CESIS Project, in Proc. of the 5th European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information Systems, Vol. II: pp Pignone M. et al., (2006), Un geodatabase per l analisi stratigrafico-sequenziale in Proc. of the 10th Conferenza Nazionale ASITA, Vol. II: pp Pignone M., Moschillo R. et al., (2007), Realizzazione del geodatabase del catalogo della sismicità italiana (CSI 1.0), in Rend. Soc. Geol. It.,4, Nuova Serie, pp Zeiler M., (1999), Modeling our World, The ESRI Guide to Geodatabase Design, published by Enviromental Systems Research Insitute, Redlands, California.

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda

Dettagli

GEOSIS UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA. M.Pignone, R.Moschilo, R.Cogliano

GEOSIS UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA. M.Pignone, R.Moschilo, R.Cogliano GEOSIS UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA M.Pignone, R.Moschilo, R.Cogliano La piattaforma GEOSIS E uno strumento di sintesi e di consultazione rapida di informazioni relative agli eventi

Dettagli

GEOSIS FOR ARCGIS ON LINE, UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA

GEOSIS FOR ARCGIS ON LINE, UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA GEOSIS FOR ARCGIS ON LINE, UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA Maurizio Pignone, Raffaele Moschillo, Rocco Cogliano Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia Abstract

Dettagli

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione

Dettagli

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche 2 Riunione Gruppo GIT 4-5 giugno 2007 - Bevagna (PG) Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche Autori: L. Battaglini, V. Campo,

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali

I Sistemi Informativi Territoriali I Sistemi Informativi Territoriali Dal Desktop al Web Nuove strategie di condivisione dell Informazione Geografica Palazzo Riccio di Morana INTEA Srl Informatica Territorio e Ambiente I Sistemi Informativi

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi OT-online online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali Oriana Benazzi Settore Tutela Ambientale COS E OT-online Soluzione software per la consultazione e la georeferenziazione

Dettagli

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia Nell ambito della convenzione INGV-DPC 2007-2009 il progetto S1 (Determinazione

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA Il presente rapporto è contenuto in formato elettronico nel Cd-rom allegato, insieme ai tematismi elaborati per la ricerca, che rappresentano la distribuzione spaziale dei

Dettagli

Moka Web La nuova architettura Moka

Moka Web La nuova architettura Moka Web La nuova architettura Moka Moka Web La nuova architettura Moka Cosa era il vecchio Moka Alla fine degli anni 90 la Regione Emilia-Romagna decise di realizzare uno strumento che rendesse facilmente

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS

STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE Convegno finale Progetti S Bologna, 4-5 giugno 2015 1 premessa L Allegato

Dettagli

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il AMBITO DELLO SVILUPPO Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il monitoraggio strumentale degli edifici

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO CORSO GIS BASE La Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto organizza un Corso di GIS livello base, della durata di 36 ore. G.I.S. (Geographic Information System) è un sistema informativo

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Esempi di applicazioni di Free and Open Source Software nei Beni Culturali Tecnologia e Free and Open Source Software

Dettagli

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale Comune di Pisa ESRI Geoportal Server È un prodotto gratuito e Open Source che permette la ricerca e l'uso di risorse geospaziali tra cui dataset,

Dettagli

Guida alla consultazione dei WMS

Guida alla consultazione dei WMS Provincia di Firenze SIT e reti informative Guida alla consultazione dei WMS con la collaborazione di Linea Comune S.p.a. INDICE 1. Che cosa è un WMS...2 2. Consultare i WMS con QuantumGIS...3 3. Consultare

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Con il patrocinio di PROGRAMMA DEL CORSO (50 ORE) LEZIONE 1 Sabato 19 novembre 2011 Ore 8:30-10:30 - presentazione del corso - Introduzione

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

BDE (Banca Dati Elettorale)

BDE (Banca Dati Elettorale) BDE (Banca Dati Elettorale) Luigi Benedetti Responsabile Servizio Studi, Ricerche e Documentazione dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Gianfranco Piperata, Chiara Di Paolo Servizio

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Piano di Recupero del Centro Storico nel Comune di Montecchio Maggiore Vicenza Flavio Rigolon, ufficio S.I.T. Comune di Montecchio Maggiore http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci) Il GIS per il monitoraggio del territorio................. (Mattia Michelacci) PROGETTAZIONE DEL GIS L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un archivio digitale condivisibile e incrementabile

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di

Dettagli

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare dei Concetti di Base rockini@tele2.it Istituto Geografico Militare 2007-2008 Sommario Elenchiamo, a mo di glossario, i concetti principali di Geomedia. Questi concetti sono spesso riferiti in inglese e

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

Il modo più moderno per promuovere i tuoi prodotti

Il modo più moderno per promuovere i tuoi prodotti Cos è E una soluzione per la promozione della gestione immobiliare basata su tecnologia TCG Cosa fa Visualizza la disponibilità immobiliare, suddivisa per categoria di rapporto e tipologia dell immobile,

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

La Rete Integrata Nazionale GPS (RING) dell Istituto Nazionale di. Geofisica e Vulcanologia

La Rete Integrata Nazionale GPS (RING) dell Istituto Nazionale di. Geofisica e Vulcanologia La Rete Integrata Nazionale GPS (RING) dell Istituto Nazionale di Dal 2004, l Istituto Nazionale di (INGV) ha intrapreso la creazione di una infrastruttura tecnologica con il proposito di studiare alcuni

Dettagli

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio

L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio L esperienza dell osservatorio del mercato immobiliare dell Agenzia del territorio Gianni Guerrieri Direttore Osservatorio mercato immobiliare e servizi estimativi Agenzia del Territorio Cosa è l Osservatorio

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Cos è GeoCrime Analyst?

Cos è GeoCrime Analyst? release 3.1 Cos è GeoCrime Analyst? GeoCrime Analyst èunservizioweb GIS (Geographical Information System), caratterizzato dalle seguenti peculiarità: analisi geografica relativa alla distribuzione di fenomeni

Dettagli

1. Premio nazionale Portali di informazione Geografica 2011 - ASITA 2011

1. Premio nazionale Portali di informazione Geografica 2011 - ASITA 2011 NEWSLETTER n. 5-11 aprile 2012 Questa è la Newsletter Numero 5 del GEOPORTALE del Comune di Torino, strumento realizzato e promosso nell'ambito delle attività divulgative dal Settore Sistema Informativo

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

I Altamira HRM I. I Human Resource

I Altamira HRM I. I Human Resource I Altamira HRM I I Human Resource Management I Alcuni nostri Clienti 2 Principali caratteristiche di Altamira HRM Applicativo Web Based Accessibile a tutti i collaboratori aziendali 4 Moduli (1+3): Altamira

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 2 Le componenti dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo A. Genito, L. Donate Blázquez, U. Malvone, Strago S.p.a. andrea.genito@strago.it laura.donate@strago.it ubaldo.malvone@strago.it

Dettagli

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente 1. Introduzione Il Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli (SGSS) rappresenta l evoluzione dell ambiente

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione Monica Carati mcarati@arpa.emr..it come è nato dall esigenza di organizzare e distribuire dati cartografici

Dettagli

Albumdi.it. software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based. standard ICCD scheda F

Albumdi.it. software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based. standard ICCD scheda F Albumdi.it software di catalogazione partecipata di archivi fotografici interamente web-based standard ICCD scheda F Copyright by CG Soluzioni Informatiche - www.albumdi.it MOD-ST: 004 - Pag.1 Caratteristiche

Dettagli

Territoriali. prof. ing. Nicola Crocetto

Territoriali. prof. ing. Nicola Crocetto Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Corso di Telerilevamento e Sistemi Informativi Territoriali prof. ing. Nicola Crocetto dott. ing. Giuseppe Domenico Santagata GIS Un GIS (Geographic

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

inquadrare ing. elena grossi

inquadrare ing. elena grossi ing. elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA Il sito di Arpa è il mezzo più utilizzato dall agenzia per rendere disponibile al pubblico le informazioni sui cem Attualmente il sito sui Cem (www.arpa.emr.it/cem)

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna Moka Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna Cos è Moka? Moka è CMS (Content Management System) GIS.

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Breve guida all uso del sistema 1 Obiettivi Strumenti - Risorse - Migliorare il sistema di monitoraggio degli interventi

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE II EDIZIONE ANNO 2012 Con il patrocinio di Presso la sala conferenze Hotel Dragonara, Via Pietro Nenni 280, 66020 San Giovanni Teatino

Dettagli

Sistema Antincendio Regione Abruzzo. Maurizio Facca

Sistema Antincendio Regione Abruzzo. Maurizio Facca Sistema Antincendio Regione Abruzzo Maurizio Facca WEB Architettura Architettura SOA (Service Oriented Architecture) Applicazione web multi-livello. Terminali e Database disconnessi Cartografie di terze

Dettagli

OpenGIADA Strumento GIS per la gestione dei dati territoriali ed ambientali Nuova versione

OpenGIADA Strumento GIS per la gestione dei dati territoriali ed ambientali Nuova versione MONITOR Gestione ed evoluzione del sistema per il monitoraggio degli interventi in campo ambientale e per la condivisione delle basi dati ambientali e territoriali Attività di formazione per gli assistenti

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Scaletta Collaborazione tra il nostro servizio ed il Simc nell ambito del progetto Eraclito per l Atlante Idroclimatico Il progetto europeo INSPIRE Un applicazione

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli