STRUMENTAZIONE INNOVATIVA E NUOVE METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTAZIONE INNOVATIVA E NUOVE METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI"

Transcript

1 STRUMENTAZIONE INNOVATIVA E NUOVE METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Gaetano Licitra, Fabio Francia Italia - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) Via V. Veneto 2, 57100, Pisa 4 Sessione Tema: Telerilevamento e reti di monitoraggio ambientale Sottotema: Controlli e monitoraggio 1. Introduzione Il rapido sviluppo tecnologico degli standard di comunicazione mobile avvenuto negli ultimi anni, ha richiesto e richiede un continuo aggiornamento dei metodi e degli strumenti di misura a disposizione delle Agenzie di Controllo, per poter efficacemente garantire la tutela dell Ambiente e della Salute Pubblica e consentire alle stesse di informare correttamente il cittadino sui reali livelli di esposizione. Dal 1985, anno in cui nasceva il primo sistema TACS nel Regno Unito, ad oggi abbiamo assistito ad una crescente presenza sul territorio di apparati di ricezione e trasmissione ed alla contemporanea evoluzione degli stessi standard di comunicazione, basti pensare che l anno 2002 ha visto il lancio anche in Italia del sistema di telecomunicazioni di Terza Generazione, meglio noto come UMTS (Universal Mobile Telecommunication System), in grado di supportare trasmissioni dati a 3.84Mbit/s. Le Agenzie di Controllo si trovano quindi a dover gestire nuove competenze ed essere tecnologicamente all avanguardia per poter garantire i servizi istituzionali sia sul fronte del più classico inquinamento elettromagnetico a bassa frequenza che su quello emergente delle alte frequenze. In questo lavoro sarà fatta una necessariamente breve panoramica sulle problematiche nascenti dall introduzione di nuovi standard di comunicazione, sulle strategie di misura e sui prodotti tecnologici a disposizione, con particolare riferimento ai sistemi di monitoraggio in continua, per poter garantire risposte efficaci in relazione all evoluzione del mondo della telecomunicazione mobile. 2. L attività delle Agenzie di Controllo La crescente domanda da parte dei gestori di nuove Stazioni Radio Base (SRB) sia GSM che di nuova generazione, UMTS, pone sempre più spesso le Agenzie di fronte alla necessità non solo di effettuare controlli sui livelli di campo Elettromagnetico (EM) generato dalle SRB, ma anche di valutare, se non eseguire, misure di campo EM di fondo affinché venga tutelato l ambiente e la salute del cittadino nella prospettiva dello sviluppo delle infrastrutture e, quindi, della qualità dei servizi. Ad oggi, il lavoro di controllo e valutazione delle Agenzie si articola in due fasi distinte e complementari: da un lato le simulazioni numeriche permettono di avere un quadro generale dell impatto di nuove SRB, dall altro forniscono un primo approccio alla valutazione complessiva dell esposizione della popolazione. Misure spot o in continua sui siti di maggior interesse sono utilizzate sia ai fini del controllo degli impianti che per fornire

2 informazioni puntuali e specifiche alla popolazione, spesso allarmata dalle presenza degli impianti. 2.1 La necessità di misure selettive in frequenza L esperienza di questi anni e i dati raccolti da ARPAT, mostrano come le tradizionali misure spot in banda larga e le simulazioni numeriche non siano sufficienti a caratterizzare pienamente i livelli di campo EM e l esposizione della popolazione. La normativa attuale richiede di individuare in maniera univoca le sorgenti di campo EM e di valutarne previsionalmente l esposizione, in ottemperanza alle norme CEI (Guida CEI 211 7, Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz 300 GHz, con riferimento all esposizione umana ), nel caso peggiore, quando, cioè, in condizioni di massimo traffico, le SRB emettono alla massima potenza consentita. Risulta evidente allora, come le semplici misure in banda larga e le simulazioni al calcolatore basate sulle informazioni relative al singolo impianto non possano fornire un quadro esaustivo della situazione per la mancanza di selettività e di conoscenza delle frequenze realmente utilizzate dai gestori al momento della misura, nonché del traffico presente. Si rende necessario, quindi, ricorrere a misure selettive in frequenza (banda stretta), in grado di fotografare la reale occupazione di banda al momento del controllo e la potenza assegnata ai canali attivati. Una tipica catena strumentale per misure in banda stretta si compone essenzialmente dell antenna ricevente, l analizzatore di spettro ed eventualmente di un personal computer per la gestione della misura a distanza e il successivo post processing per l analisi dei dati. Sono requisiti essenziali della catena strumentale: 1. La portabilità della strumentazione (robustezza, ingombro ridotto); 2. Facilità d uso; 3. Bassi tempi di ripristino in caso di guasti; 4. Affidabilità; 5. Tempi di post processing ridotti; 6. Possibilità di verifica della taratura presso laboratori locali attrezzati con campi campione (celle GTEM, TEM, camera anecoica ). Le misure a banda larga in continua possono in questo caso validamente affiancare l analisi selettiva in frequenza per evidenziare l andamento temporale dell esposizione alla radio frequenza e ricostruire la time history della SRB oggetto di indagine. In Figura 1 è mostrata una centralina per il monitoraggio in continua utilizzata dal Dipartimento ARPAT di Pisa per monitoraggio di SRB GSM. I dati vengono acquisiti e memorizzati dalla centralina stessa o inviati ad una postazione remota attraverso una connessione telefonica: la sensibilità minima del sensore è di 0.5 V/m. Sono state effettuate dal Dipartimento ARPAT di Pisa campagne di misura presso una decina di SRB per telefonia cellulare costituite da combinazioni di impianti di diverse tipologie (TACS, GSM e DCS). Tali misure, della durata complessiva di circa sei mesi, hanno permesso di individuare il tipico andamento giornaliero di campo elettrico, caratterizzato da un minimo notturno e da due massimi durante il giorno, il primo dei quali si colloca nella fascia oraria 10? 13, il secondo nella fascia oraria 18? 22.

3 Figura 1. Centralina di misura con sensore a banda larga. In Figura 2 si riporta l andamento temporale nell arco della giornata e su base oraria dell esposizione media a campi elettromagnetici prodotti da impianti per telefonia cellulare in celle di tipo affari e residenziale, il valore di campo elettrico riportato è normalizzato al massimo valore giornaliero riscontrato. Cella tipo residenziale Cella tipo affari Figura 2. Andamento del campo elettrico nell arco di una giornata per celle con diverso bacino di utenza. La conoscenza dell andamento del campo elettrico generato da SRB nell intero arco della giornata, permette, con buona approssimazione, di estrapolare da una singola misura, effettuata in qualsiasi momento, il valore massimo riscontrabile nel sito di misura prescelto. Sono attualmente in fase di realizzazione centraline automatizzate per il monitoraggio di campi EM selettive in frequenza e capaci di registrare i parametri

4 ambientali rilevanti per la validazione dei dati raccolti (Progetto Salvaguardia dell uomo e dell ambiente MIUR/ENEA-CNR, L esperienza accumulata in questi anni, la varietà di prodotti tecnologici presenti sul mercato e il ricco bagaglio normativo prodotto dagli organismi di normazione, sia nazionali che internazionali, hanno fatto sì che oggi le misure e i controlli su Stazioni Radio Base TACS e GSM possano essere effettuati con maggiore confidenza di avere un quadro esaustivo dell esposizione del cittadino alle radiazioni non ionizzanti in, praticamente, qualsiasi condizione e localizzazione sul territorio. Lo standard GSM si fonda sulla tecnica della condivisione delle frequenze assegnate ai singoli gestori attraverso la metodologia di trasmissione a multiplazione di tempo (TDMA Time Division Multiple Access, Figura 3) in cui ogni singola portante dedicata alla trasmissione viene utilizzata da più utenti in successione temporale incrementando, in tal modo, la capacità di rete. All interno dell intervallo di frequenza assegnato al singolo gestore, inoltre è sempre attiva una portante di controllo (BCCH) per singola cella riservata alla trasmissione di informazioni per l instaurarsi e il mantenimento della comunicazione tra utenti. La potenza irradiata dalle Stazioni Radio Base GSM, dipende dal numero di portanti attive e riserva al canale di controllo BCCH di ogni cella una potenza massima di circa 8W. Figura 3. Confronto tra le tecniche TDMA e CDMA ( Attraverso l analisi in banda stretta è possibile allora discriminare, tra tutti i contributi in potenza presenti, quelli ascrivibili alla Stazione oggetto di indagine, conoscerne la potenza emessa complessivamente e quindi l esposizione della popolazione per la successiva verifica del rispetto della normativa vigente. Ad oggi le norme per il corretto svolgimento delle misure e la strumentazione presente sul mercato permettono un approccio sicuro e una corretta attività di protezione dell ambiente e del cittadino. Le aziende produttrici di hardware mettono a disposizione dei centri di controllo una vasta scelta di apparati per la misura adatti alle esigenze di portabilità, facilità d uso e robustezza richieste dal massiccio impiego delle Agenzie di controllo su tutto il territorio nazionale. Il Dipartimento ARPAT di Pisa si è recentemente dotato di un Laboratorio Mobile, completamente schermato, per effettuare misure in situ anche in luoghi impervi e in presenza di campi molto elevati (Figura 4).

5 Figura 4. Laboratorio Mobile, ARPAT Dipartimento di Pisa. La connessione agli strumentazione di rivelazione (antenna, movimentatore) avviene attraverso le connessioni evidenziate. È messo in evidenza il supporto che consente misure con una centralina a banda larga collegata ad un sistema GPS. Possono essere impiegate catene di misura in banda stretta che utilizzano sia cavi a radiofrequenza che fibre ottiche, a seconda delle necessità. Un personal computer, attraverso il software dedicato, può occuparsi della movimentazione dell antenna (Figura 5) e acquisire i valori di campo elettrico visualizzandone l andamento alle diverse frequenze e altezze, come richiesto dalla normativa vigente. L utilizzo di fibre ottiche per il trasferimento di del segnale dalla sonda attiva al ricevitore ottico garantisce un elevata schermatura dai disturbi esterni. Figura 5. Movimentatore e antenna esterni per acquisizioni tramite fibra ottica. La dotazione interna comprende una catena strumentale completa per acquisizione in banda stretta: analizzatore di spettro, personal computer e stampante per l acquisizione e l elaborazione in tempo reale dei dati acquisiti (Figura 6, a destra). Il laboratorio Mobile è inoltre dotato di sensori a banda larga collegati a strumentazione GPS (Figura 6, a sinistra) che permettono la misura del campo EM

6 georeferenziandolo in maniera assoluta. Figura 6. Sistema GPS di georeferenziazione delle misure di campo EM (sinistra) e analizzatore di spettro con personal computer (destra). Mediante tale sistema, integrato opportunamente con misurazioni in continua in punti fissi, è possibile mappare l andamento del campo EM sul territorio in maniera veloce e precisa, fornendo un quadro completo e aggiornato sullo stato dell ambiente per quanto riguarda i livelli di inquinamento elettromagnetico. Un progetto pilota di tale tipo è da poco cominciato nella città di Pisa. Tale progetto si articola nelle seguenti fasi:?? Acquisizione della cartografia digitale tridimensionale della città e delle caratteristiche di tutti gli impianti SRB presenti.?? Calcolo previsionale mediante un codice di calcolo collegato ad un GIS su tutto il territorio cittadino.?? Scelta di un area di test contenuta in quella precedente, così da tener conto dei contributi provenienti da zone esterne.?? Identificazione dell andamento temporale dei livelli corrispondenti agli impianti presenti attraverso una serie di stazioni fisse di monitoraggio in continua (se ne prevedono almeno quattro nella fase iniziale), opportunamente posizionate sul territorio in modo da registrare ognuna livelli associabili ad una sola sorgente;?? Misura dei livelli presenti utilizzando il laboratorio mobile con a bordo la centralina di monitoraggio in continua interfacciata con il GPS e un sistema geografico informatizzato. Considerata la risoluzione del GPS, la mappatura potrà descrivere in maniera dettagliata i livelli presenti sul territorio, consentendo di verificare le previsioni del modello sulla base degli impianti che impattano l area;?? Correzione dei dati acquisiti con il laboratorio mobile utilizzando la variazione temporale dei livelli prodotti dagli impianti, sulla base dei risultati ottenuti dalle postazioni fisse di monitoraggio;?? Misure di controllo con analizzatore di spettro in posizioni opportune, per verificare la presenza nell area di eventuali ulteriori sorgenti e per caratterizzarne i contributi. Le prime due fasi sono state già completate e il risultato è mostrato in figura 7, dove è riportata una rappresentazione dell esposizione complessiva della popolazione al campo elettrico generato da impianti per telefonia cellulare appartenenti a varie reti e

7 funzionanti alla massima potenza autorizzata, ad 1.5 m di altezza al di sopra di ogni copertura degli edifici ed alla quota di 1.5 m di altezza dal terreno in loro assenza. Figura 7. Calcolo previsionale dei valori di campo elettrico presenti ad un altezza di 1.5 metri dal terreno e dalla copertura degli edifici ove presenti. Tale rappresentazione, in formato GIS, contiene in sé sia le informazioni tecniche sugli impianti presenti che i valori di esposizione calcolati e può rappresentare anche un valido ausilio per la comunicazione alla popolazione, se opportunamente integrata in un sito internet L avvento dell UMTS Lo standard UMTS (CDMA - Code Division Multiple Access, Figura 3) cambia in maniera radicale la tecnica di trasmissione-ricezione dei segnali richiedendo quindi un sviluppo normativo riguardo le strategie di misura e la scelta degli strumenti tecnologici più appropriati anche nell ottica dell ottimizzazione del rapporto utilizzo/prezzo per un uso estensivo e quotidiano. Con il nuovo sistema di comunicazione non si sfrutta più la multiplazione temporale ma tutti gli utenti utilizzano contemporaneamente una singola frequenza assegnata al gestore essendo univocamente identificati da un codice digitale. I canali dedicati alla comunicazione per singola cella, anch essa identificata da un codice digitale in trasmissione e ricezione (scrambling code), sono modulati da una sequenza pseudo casuale di bit specifica per ogni utente (spreading factor) che ne permette l identificazione univoca tra tutte le trasmissione presenti (Figura 8). Per ovvii motivi di interferenza, pensiamo al paragone tra codice e lingua della Figura 2, la potenza di trasmissione nelle celle UMTS è molto più bassa rispetto al GSM, di circa un fattore 20, con notevoli vantaggi per la salvaguardia dell ambiente e dei cittadini dall esposizione alla radiazione non ionizzante.

8 Figura 8. Lo standard UMTS: ogni singolo interlocutore è identificato all interno del rumore prodotto dagli altri utenti dal codice (lingua) assegnatogli ( L adozione della nuova tecnologia UMTS apre nuove problematiche di normazione per la misura dei campi EM prodotti dalle Stazioni Radio Base di Terza Generazione e di scelta della strumentazione più adeguata alle necessità delle Agenzie. Uno degli aspetti più importanti di cui ancora si discute in sede di organismi di normazione nazionali e internazionali, CEI e CENELEC per citarne alcuni, è il definire un criterio univoco di misura dei segnali UMTS provenienti da celle contigue dello stesso operatore, quindi operanti alla stessa frequenza e con potenza paragonabile, salvaguardando la possibilità di scelta della strumentazione più adeguata alle potenzialità della singola Agenzia che si trova ad operare sul territorio. È di fondamentale importanza che in, sede di controllo, si possano discriminare, con misure sul campo, le emissioni delle differenti Stazioni Radio Base che insistono sul punto di misura: poter scorporare dal segnale totale rilevato i contributi dei singoli emettitori appartenenti allo stesso gestore, significa poter valutare oggettivamente eventuali superamenti e cautelativamente estrapolare l esposizione umana nel caso peggiore con i livelli di potenza emessa a pieno regime. La soluzione tecnologica ad oggi presente sul mercato consiste nella scelta di Analizzatori di Segnali Vettoriali (VSA) capaci di effettuare misure nel dominio dei codici e quindi discriminare i canali attivi, la loro funzione (canali di controllo, trasmissione dati, voce ) e la provenienza associandoli attraverso il codice di scrambling ad una ben precisa Stazione Radio Base. A fronte di un costo piuttosto elevato, attualmente i VSA si delineano come la scelta obbligata per poter assegnare ad ogni antenna emettitore il proprio contributo in maniera oggettiva. Nonostante ciò, nell ottica di fornire adeguati strumenti ad ogni Agenzia, in sede di normazione sono in corso di elaborazione metodi e strategie per l utilizzo dei tradizionali analizzatori di spettro come primo efficace intervento per misure sul campo. Il Dipartimento ARPAT di Pisa, nel tentativo di ottenere un buon rapporto prestazioni/prezzo, sta procedendo in questo senso, dotandosi di un upgrade kit per un analizzatore di spettro già in dotazione e di un software per misure W-CDMA. Tale scelta consente di implementare un efficace catena di misura per misure su apparati di Terza Generazione mantenendo nel contempo la strumentazione attuale, adeguata per l analisi dei campi prodotti da SRB GSM. L apparato, pur non potendo fornire in tempo reale informazioni nel dominio dei codici consente, con un successivo post processing, di ottenere quanto necessario per una corretta valutazione dei livelli di esposizione.

9 3. La calibrazione della strumentazione Altro aspetto molto importante per le Agenzie di controllo e in generale per tutti i soggetti chiamati ad effettuare verifiche e controlli, è la possibilità di verificare frequentemente la strumentazione in uso attraverso il confronto con campi campione generati in laboratorio. Tale procedura non sostituisce la calibrazione presso centri autorizzati ma incrementa notevolmente l affidabilità e la qualità del servizio prestato. A questo riguardo, sta nascendo presso il Dipartimento ARPAT di Pisa un centro specializzato per la verifica e il controllo della strumentazione utilizzata per misurazioni di campi elettromagnetici a bassa e alta frequenza. In Figura 9 sono mostrate due tipi di celle, la GTEM e la TEM, per la generazione di campi stabili e confinati nelle quali verificare i sensori utilizzati. Figura 9. Celle GTEM e TEM per calibrazione e verifica di sensori a banda larga per campi elettromagnetici. La mappatura dell andamento dei campi elettromagnetici e la misura degli stessi è effettuata con sonde ad alta precisione (Transfer Field Strength Meter System TSF 11 Schaffner EMC Systems) calibrate da enti esterni accreditati il cui corretto funzionamento è continuamente verificato dal personale del laboratorio (Figura 10). Figura 10. Sonda Schaffner ad alta precisione con trasduttore ottico (a sinistra) e micro cella di calibrazione della stessa (a destra). La sonda ha un errore massimo di 0.5 db in un intervallo di frequenza da 10MHz a 1GHz.

10 4. Conclusioni Sono state brevemente presentate e discusse le problematiche emergenti riguardo la protezione dai campi elettromagnetici, con riferimento alla strumentazione da utilizzare nelle misure di controllo per fornire risposte accurate in termini di riproducibilità e ripetibilità. È stato evidenziato come solo tecnologie all avanguardia consentano di poter rispondere appieno alla domanda sempre più pressante da parte della popolazione riguardo l esposizione ai campi elettromagnetici. É legittimo affermare la possibilità per le Agenzie di poter svolgere il loro ruolo istituzionale disponendo di un ampio numero di scelte tecnologiche dalle più semplici crescendo di complessità di pari passo alla preparazione e alla formazione del personale. Solo con una continua attività di formazione del personale si può comunque garantire un pieno utilizzo delle potenzialità offerte dalla strumentazione ad oggi disponibile. Le esigenze descritte, come accade in tutti i settori, corrispondono ad una disponibilità di risorse significative e costantemente destinate alle Agenzie, che per legge sono chiamate a garantire il controllo degli impianti. L alternativa a ciò è una lenta e progressiva perdita di fiducia nelle istituzioni, incapaci di fornire le risposte corrette. 5. Ringraziamenti Si ringrazia per la gentile collaborazione tecnica il Dott. Diego Palazzuoli. 6. Bibliografia 1. F.Buscaglia, P.Gianola, Measurement Techniques for UMTS Signals Radiated by Base Stations Radiation Protection Dosimetry, vol 97 n. 4 (2001), Selected Papers from Workshop Physical Agents And Measurements In The Environment, Ivrea Ornelio Bertazioli e Lorenzo Favalli GSM: il sistema europeo di comunicazione mobile. Tecniche, architetture e procedure U.Hoepli A.M.Silvi, A.Zari, G.Licitra, Assessment of the temporal trend of the exposure of people to electromagnetic fields produced by base stations for mobile telephones in Radiation Protection Dosimetry, vol. 97, n. 4 (2001). 4. G. Licitra, F. Francia Analisi dell inquinamento elettromagnetico nell ambiente: requisiti dei sistemi di misura e problemi aperti negli atti del Convegno "Strumenti e tecniche di misura per la protezione dell'uomo e dell'ambiente dai campi elettromagnetici", promosso dal Progetto MIUR/CNR-ENEA "Salvaguardia dell'uomo e dell'ambiente dalle emissioni elettromagnetiche", Firenze, maggio D.Andreuccetti, M.Bini, L.Pieri e S.Priori, Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura, promosso dal Progetto MIUR/CNR-ENEA Salvaguardia dell'uomo e dell'ambiente dalle emissioni elettromagnetiche, Firenze, maggio 2003.

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA Il sito di Arpa è il mezzo più utilizzato dall agenzia per rendere disponibile al pubblico le informazioni sui cem Attualmente il sito sui Cem (www.arpa.emr.it/cem)

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Legame tra campo elettrico rilevato e parametri di trasmissione per stazioni radio base UMTS

Legame tra campo elettrico rilevato e parametri di trasmissione per stazioni radio base UMTS Legame tra campo elettrico rilevato e parametri di trasmissione per stazioni radio base UMTS Sara Adda - ARPA Piemonte Marco Cappio Borlino - ARPA Valle d Aosta La Guida CEI 211-10 (par.6.2.3, pag.16)

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Laura Vallone Misure a banda larga: : definiscono il campo totale nel sito di misura ma non danno informazioni

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi 3 giugno 2015 L inquinamento acustico a Torino: analisi, soluzioni e problematiche aperte CONVEGNO ARPA PIEMONTE/CITTA DI TORINO Relatori: Dott. Alessandro Falcone (WPWEB SRL) Ing. Franco Bertellino (MICROBEL

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

L esperienza del Friuli Venezia Giulia

L esperienza del Friuli Venezia Giulia L esperienza del Friuli Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente CATASTO REGIONALE DELLE SORGENTI FISSE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI PER TELECOMUNICAZIONI E RADIOTELEVISIVI, CON

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Salvatore Curcuruto ISPRA Romualdo Amodio ISPRA Problemi aperti Essenzialmente legati all attuazione di alcune disposizioni della legge

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali P.G. N.: 4978/2008 Prog. n.: 1/2008 Data Seduta Giunta : 15/01/2008 Data Pubblicazione : 19/01/2008 Data Esecutivit à: 29/01/2008 Esecutivo

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Mincio 243/1 Savignano sul Panaro 6 Settembre 16 Ottobre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Comunicare i dati ambientali

Comunicare i dati ambientali Comunicare i dati ambientali Roma, 15 aprile 2010 Avv. Andrea Drago Direttore Generale ARPAV Conoscere per governare Conoscere lo stato dell ambiente attraverso le attività di prevenzione, monitoraggio

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Associazione Radio AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Via P.E.C. all indirizzo: agcom@cert.agcom.it

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

Gestione della Telelettura dei contatori grandi utenze 18/12/2008

Gestione della Telelettura dei contatori grandi utenze 18/12/2008 Gestione della Telelettura dei contatori grandi utenze 18/12/2008 Gestione della Telelettura dei contatori - Pag 2 / 7 Sommario 1. Introduzione 3 2. Realizzazione del sistema di Telelettura 4 3. Ruolo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Introduzione. Le prime attività sui social network riconducibili a La Venaria Reale sono state avviate

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli