Giorno n. clienti di attesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giorno n. clienti di attesa"

Transcript

1 Esercizio 1 Un aspetto cruciale per la qualità del servizio ai clienti in un supermercato è il cosiddetto checkout (ovvero il tempo che il cliente impiega dal momento in cui si mette in fila alla cassa fino a quando non viene emesso lo scontrino). Questo tempo di attesa potrebbe dipendere dal numero dei clienti presenti all interno della struttura. In un grande supermercato vengono raccolte le informazioni relative al numero di clienti presenti nel supermercato e il tempo di attesa in fila alle casse (in minuti). I dati sono riportati nella tabella seguente: Giorno n. clienti Tempo Tempo Tempo Giorno n. clienti Giorno n. clienti di attesa di attesa di attesa , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,80 a) stimare la retta di regressione; b) Stimare il tempo di attesa se il numero di clienti presenti è 50; c) determinare l intervallo di confidenza del coefficiente di regressione ß con un livello di confidenza pari al 95%; d) verificare l esistenza di dipendenza del tempo di attesa dal numero di clienti presenti ad un livello di significatività del 5%. Soluzione 1 a) La retta di regressione stimata è, dove. I calcoli per stimare i due coefficienti sono riportati nella tabella che segue ,3 64, ,16 285,76 0,1285 2,160, ,30, ,30 per cui la retta di regressione stimata è: 0,448550,1285 b) Il tempo di attesa quando il numero di clienti presenti è di 50 è: 0,448550, ,98!"# 1

2 giorni n. clienti Tempo di attesa ,50-5,30-0,66 3,498 28,09 1,48 0, ,20-2,30-0,96 2,208 5,29 1,86 0, ,80-11,30-1,36 15, ,69 0,71 0, ,50-13,30-1,66 22, ,89 0,45 0, ,00-1,30-0,16 0,208 1,69 1,99 0, ,50 9,70 0,34 3,298 94,09 3,41 0, ,00 6,70 0,84 5,628 44,89 3,02 0, ,00-7,30-0,16 1,168 53,29 1,22 0, ,70-9,30-0,46 4,278 86,49 0,97 0, ,50-11,30-1,66 18, ,69 0,71 0, ,00 0,70-0,16-0,112 0,49 2,25 0, ,20 14,70 3,04 44, ,09 4,05 1, ,30 4,70 0,14 0,658 22,09 2,76 0, ,20-12,30-1,96 24, ,29 0,58 0, ,70-4,30-1,46 6,278 18,49 1,61 0, ,50 0,70 0,34 0,238 0,49 2,25 0, ,00-3,30-1,16 3,828 10,89 1,74 0, ,80 1,70 1,64 2,788 2,89 2,38 2, ,50-4,30-0,66 2,838 18,49 1,61 0, ,80 3,70 0,64 2,368 13,69 2,64 0, ,00-6,30-1,16 7,308 39,69 1,35 0, ,70-5,30-0,46 2,438 28,09 1,48 0, ,00 0,70 0,84 0,588 0,49 2,25 0, ,80 6,70 0,64 4,288 44,89 3,02 0, ,00-3,30-1,16 3,828 10,89 1,74 0, ,50 0,70 0,34 0,238 0,49 2,25 0, ,90-0,30 0,74-0,222 0,09 2,12 0, ,40 10,70 1,24 13, ,49 3,53 0, ,00 17,70 1,84 32, ,29 4,43 0, ,80 21,70 2,64 57, ,89 4,95 0,02186 Tot ,80 9,91988 c) L intervallo di confidenza è: Pr&# ',)*. /0/# ',)*. 112 Pr&0,12852,0484 0,595. /0/0,12852,0484 0, , , ,30 Pr0,1027/0/0,15430,95 Con una confidenza del 95% il coefficiente di regressione è compreso tra 0,10 e 0,15. dove +, 4 5 *4 5 6 )* d) Il sistema d ipotesi è 7, ,354 +, -0,3540,595 2

3 Il test è? Esercitazione n.6 0 < +,. : ; <:00 ; 8 :0>0 0, ,185 47,162 I valori soglia della T di Student con n-2 g.d.l. e 20,05 sono 2,0484 e + 2,0484; per cui, essendo il risultato del test esterno a detti valori soglia, rifiutiamo l ipotesi nulla e possiamo affermare che il tempo d attesa dipende dal numero dei clienti presenti nel supermercato (p-value=0, ). 3

4 Esercizio 2 Una azienda che produce DVD ha condotto un indagine per stabilire quale sia la relazione tra le vendite dei DVD e la spesa in pubblicità effettuata per ognuno di essi. I dai riportati nella tabella seguente si riferiscono ad un campione di 30 DVD relativi a film da poco usciti nelle sale cinematografiche, su cui sono rilevate le vendite (in migliaia di unità) e il budget destinato alla pubblicità (milioni di euro): DVD Spesa pubblicità Vendite DVD Spesa pubblicità Vendite DVD Spesa pubblicità Vendite 1 51,10 57, ,42 115, ,91 162, ,13 26, ,34 87, ,25 109, ,18 92, ,70 128, ,13 280, ,25 61, ,43 126, ,62 229, ,44 46, ,59 107, ,09 277, ,53 85, ,36 190, ,73 226, ,53 103, ,89 121, ,55 365, ,69 30, ,66 183, ,62 218, ,74 49, ,35 204, ,70 286, ,77 24, ,55 112, ,51 254,58 a) Stimare la retta di regressione; b) Interpretare il significato del coefficiente di regressione stimato; c) Predire le vendite dei DVD quando il budget ammonta a 75 milioni di euro; d) Fissato 20,05verificare se vi è una significativa relazione tra le variabili; e) Costruire un intervallo di confidenza al 95% per il coefficiente 0. Soluzione 2 a) La retta di regressione stimata è, dove. I calcoli per stimare i due coefficienti sono riportati nella tabella che segue. 1977,76 65, ,24 145, ,93 4,333 2,160, ,3140, ,07 per cui la retta di regressione stimata è: 140,12034,333 b) Per ogni ulteriore milione investiti in pubblicità le vendite medie stimate di DVD aumenteranno di 4333,1 unità. c) Il tempo di attesa quando il numero di clienti presenti è di 75 è: 140,12034, ,85 "!#à d) Il sistema d ipotesi è : ; <:00 ; 8 :0>0 Il test è 4

5 ? Esercitazione n.6 0 < +,. 4, ,65 95,57 I valori soglia della T di Student con n-2 g.d.l. e 20,05 sono 2,0484 e + 2,0484; per cui, essendo il risultato del test esterno a detti valori soglia, rifiutiamo l ipotesi nulla e possiamo affermare che le vendite dipendono dalla spesa per la pubblicità (p-value=0, ). e) L intervallo di confidenza è: Pr&# ',)*. /0/# ',)*. 112 PrC4,33312,0484 /0/4,33312,0484 D0, , ,07 Pr3,3070/0/5,35910,95 Con una confidenza del 95% il coefficiente di regressione è compreso tra 3,31 e 5,36. dove +, 4 5 *4 5 6 )* EF8GF ,23 +, 2291,2347,87 giorni n. clienti Tempo di attesa 1 51,10 57,18-14,83-88, ,99 219,79 81,30 581, ,13 26,17-14,80-119, ,14 218,90 81, , ,18 92,79-14,75-52,75 777,84 217,42 81,65 124, ,25 61,60-14,68-83, ,87 215,37 81,95 414, ,44 46,50-14,49-99, ,65 209,82 82, , ,53 85,06-14,40-60,48 870,65 207,23 83,16 3, ,53 103,52-14,40-42,02 604,91 207,23 83,16 414, ,69 30,88-14,24-114, ,24 202,64 83, , ,74 49,29-14,19-96, ,36 201,22 84, , ,77 24,14-14,16-121, ,48 200,37 84, , ,42 115,31-13,51-30,23 408,28 182,39 87,02 800, ,34 87,04-10,59-58,50 619,26 112,05 99,67 159, ,70 128,45-10,23-17,09 174,76 104,56 101,23 740, ,43 126,64-9,50-18,90 179,47 90,16 104,40 494, ,59 107,28-7,34-38,26 280,66 53,81 113,76 41, ,36 190,80-6,57 45,26-297,14 43,10 117, , ,89 121,57-6,04-23,97 144,67 36,43 119,39 4, ,66 183,30-3,27 37,76-123,29 10,66 131, , ,35 204,72-0,58 59,18-34,05 0,33 143, , ,55 112,47 1,62-33,07-53,73 2,64 152, , ,91 162,95 1,98 17,41 34,55 3,94 154,14 77, ,25 109,20 2,32-36,34-84,48 5,40 155, , ,13 280,79 7,20 135,25 974,42 51,91 176, , ,62 229,51 11,69 83,97 981,99 136,77 196, , ,09 277,68 21,16 132, ,67 447,94 237, , ,73 226,73 24,80 81, ,86 615,27 253,02 691, ,55 365,14 \29,62 219, ,54 877,62 273, , ,62 218,64 30,69 73, ,74 942,16 278, ,57 5

6 29 104,70 286,31 38,77 140, , ,47 313,56 742, ,51 254,58 42,58 109, , ,45 330, ,03 Tot. 1977, ,24 0,00 0, , , ,42 Esercizio 3 Supponete che un azienda produttrice di beni di largo consumo intenda valutare l efficacia di diversi tipi di pubblicità nella promozione dei suoi prodotti. A tale scopo si prendono in considerazione due tipi di pubblicità: la pubblicità per radio e televisione e la pubblicità sui giornali. Un campione di 12 città con approssimativamente la medesima popolazione viene sottoposto a un test per un mese: in ciascuna città viene allocato un dato livello di spesa per la pubblicità mediante radio e televisione e per quella sui giornali e si raccolgono i dati relativi alle vendite dei prodotti. Nella seguente tabella si riportano i dati raccolti per un mese in relazione all ammontare della spesa per la pubblicità mediante radio e televisione, di quella su giornali e alle vendite dei prodotti. Città Vendite Pubblicità per radio e Pubblicità su giornali ( *1000) televisione ( *1000) ( *1000) a) Costruire un intervallo di confidenza del 99% per l inclinazione delle vendite rispetto alle spese di pubblicità per radio e televisione; b) Per un livello di significatività del 5%, verificate se sussiste una relazione lineare tra il volume delle vendite e le spese per la pubblicità per radio e televisione; c) Costruire un intervallo di confidenza del 90% per l inclinazione delle vendite rispetto alle spese di pubblicità su giornali; d) Per un livello di significatività del 5%, verificate se sussiste una relazione lineare tra il volume delle vendite e le spese per la pubblicità su giornali. Soluzione 3 a) Preliminarmente bisogna stimare la retta di regressione delle vendite (Y) rispetto alle spese di pubblicità per radio e televisione (X): I calcoli sono riportati nella tabella seguente: 6

7 Pubblicità città per radio e vendite televisione ,83-293, , ,69 708, , ,83-391, ,19 434, , , ,83-356, ,86 250, , , ,83-89,83 973,19 117, , , ,83-384, ,86 34, , , ,83 361,17-300,97 0, , , ,17-222,83-928,47 17, , , ,17 62,17 569,86 84, , , ,17 138, ,36 200, , , ,17 254, ,53 367, ,17 434, ,17 474, ,86 850, , , ,17 450, ,03 584, , ,91 Tot ,00 0, , , ,23 Quindi: per cui la retta di regressione stimata è: , , , ,67 12,17 ; 1266,812,17 45,8708,87 L intervallo di confidenza è: 708,8712,71 PrI# ',)*. /0/# ',)*. J12 La varianza dei residui è: +, , , , ,123217,097 PrI12,713, ,097. /0/12,713, ,097. J0, , ,67 Pr3,0208/0/22,39920,99 Con una confidenza del 99% il coefficiente di regressione è compreso tra 3,02 e 22,4. b) Il sistema d ipotesi è 7

8 Il test è? Esercitazione n.6 0 < +,. : ; <:00 ; 8 :0>0 12,710 4,15 71,005 I valori soglia della T di Student con n-2 g.d.l. e 20,05 sono 2,228 e + 2,228; per cui, essendo il risultato del test esterno a detti valori soglia, rifiutiamo l ipotesi nulla e possiamo affermare che sussiste una relazione lineare tra il volume delle vendite e le spese per la pubblicità per radio e televisione (pvalue=0,0009). c) Preliminarmente bisogna stimare la retta di regressione delle vendite (Y) rispetto alle spese di pubblicità su giornali (X): I calcoli sono riportati nella tabella seguente: città Pubblicità su giornali vendite ,58-293, ,90 91, , , ,42-391, ,43 29, , , ,42-356,83 148,68 0, , , ,58-89,83-411,74 21, , , ,42-384, ,51 29, , , ,58 361, ,01 212, , , ,42-222, ,85 925,17 844, , ,42 62,17-336,74 29, , , ,42 138,17-57,57 0, , , ,58 254, ,93 21, , , ,58 474, ,26 21, , , ,58 450, ,10 91, , ,81 Tot ,00 0, , , ,49 Quindi: per cui la retta di regressione stimata è: , , , ,67 13,87 ; 1266,813,87 30,4844,92 L intervallo di confidenza è: 844,9213,87 8

9 PrI# ',)*. /0/# ',)*. J12 La varianza dei residui è: +, , , , ,749305,79 PrI13,871, ,80. /0/13,871, ,80. J0, , ,92 Pr0,56776/0/28,307760,90 Con una confidenza del 90% il coefficiente di regressione è compreso tra -0,57 e 28,31. d) Il sistema d ipotesi è Il test è? 0 < +,. : ; <:00 ; 8 :0>0 13,870 1,74 38,379 I valori soglia della T di Student con n-2 g.d.l. e 20,05 sono 2,228 e + 2,228; per cui, essendo il risultato del test interno a detti valori soglia, accettiamo l ipotesi nulla e possiamo affermare che non sussiste una relazione lineare tra il volume delle vendite e le spese per la pubblicità su gionali (pvalue=0,056242). Esercizio 4 Il manager di una catena di supermercati intende verificare se lo spazio destinato a una certa tipologia di prodotto influisce sulle vendite. A tale scopo su un campione casuale di 10 supermercati si ottengono i seguenti risultati: Supermercati Spazio sullo Vendite settimanali scaffale ( in metri) ( in euro) a) Stimare la retta di regressione; b) Interpretare il significato del coefficiente di regressione; c) Stimare quali potrebbero essere le vendite settimanali del prodotto nel caso in cui lo spazio sullo scaffale è pari a 12 metri, 18 metri e 24 metri; d) Costruire l intervallo di confidenza del coefficiente di regressione con un livello di confidenza pari al 98%; 9

10 e) Verificare al livello del 5% la relazione tra lo spazio e le vendite. Soluzione 4 a) La stima dei coefficienti retta di regressione delle vendite settimanali (Y) rispetto allo spazio sullo scaffale (X) : I calcoli sono riportati nella tabella seguente: superm ercato Spazio sullo scaffale vendite ,50-87,00 739,50 72,25 192, , ,50-27,00 229,50 72,25 192,07 780, ,50-57,00 199,50 12,25 224, , ,50 13,00-45,50 12,25 224, , ,50-17,00-25,50 2,25 256,69 712, ,50 23,00 34,50 2,25 256,69 177, ,50 33,00 49,50 2,25 256,69 543, ,50 13,00 84,50 42,25 289,01 841, ,50 43,00 279,50 42,25 289,01 0, ,50 63,00 409,50 42,25 289,01 440,65 Tot ,00 0, ,00 302, ,21 Quindi: per cui la retta di regressione stimata è: , ,5 6,46 ; 24713,5 6,46159,75 159,756,46 b) All aumentare di 1 metro lo spazio sullo scaffale, si stima che le vendite aumentino in media di 6,46 euro. c) Le stime delle vendite settimanali del prodotto, nel caso in cui lo spazio sullo scaffale sia pari a 12 metri, 18 metri e 24 metri, sono: 8 159,756, , ,756, ,03 159,756, ,79 L intervallo di confidenza è: F PrI# ',)*. /0/# ',)*. J12 10

11 La varianza dei residui è: +, 2 Esercitazione n , ,9 +, -871,929,5 PrI6,462,896 29,5. /0/6,462,896 29,5. J0,98-302,5-302,5 Pr1,54616/0/11,3790,98 Con una confidenza del 98% il coefficiente di regressione è compreso tra 1,5 e 11,4. d) Il sistema d ipotesi è Il test è? 0 < +,. : ; <:00 ; 8 :0>0 6,460 3, ,39 I valori soglia della T di Student con n-2 (8) g.d.l. e 20,05 sono 2,306 e + 2,306; per cui, essendo il risultato del test esterno a detti valori soglia, rifiutiamo l ipotesi nulla e possiamo affermare che sussiste una relazione lineare tra il volume delle vendite e spazio sullo scaffale (p-value=0,001734). 11

STATISTICA. Esercizi vari

STATISTICA. Esercizi vari STATISTICA Esercizi vari Esercizio 5.6 p. 205 Variabile Coeff. Dev. std. Statistica t p-value Intercetta 23.384 1.592 14.691 0 Profondità -1.435 0.213-6.726 0 = 0.850 Esercizio 5.6 p. 205 Variabile Coeff.

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizio 1 Un economista vuole stimare il reddito medio degli abitanti di una cittadina mediante un intervallo al livello di confidenza del 95%. La distribuzione del

Dettagli

La regressione lineare multipla

La regressione lineare multipla 13 La regressione lineare multipla Introduzione 2 13.1 Il modello di regressione multipla 2 13.2 L analisi dei residui nel modello di regressione multipla 9 13.3 Il test per la verifica della significatività

Dettagli

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 5 26.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) Il responsabile del controllo qualità di un azienda che

Dettagli

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 6 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia Parte A. La retta di regressione.2

Dettagli

Tema d esame del 15/02/12

Tema d esame del 15/02/12 Tema d esame del 15/0/1 Volendo aprire un nuovo locale, una catena di ristoranti chiede ad un consulente di valutare la posizione geografica ideale all interno di un centro abitato. A questo scopo, avvalendosi

Dettagli

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale)

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale) Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale) Grafici e distribuzioni univariate 1. Da un campione di 100 aziende agricole della provincia di Bologna è stata rilevata la classe di superficie

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

ESERCIZI. Regressione lineare semplice CAPITOLO 12 Levine, Krehbiel, Berenson, Statistica II ed., 2006 Apogeo

ESERCIZI. Regressione lineare semplice CAPITOLO 12 Levine, Krehbiel, Berenson, Statistica II ed., 2006 Apogeo Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docenti: Prof. L. Salmaso, Dott. L. Corain ESERCIZI Regressione lineare semplice

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

a) 36/100 b) 1/3 c)

a) 36/100 b) 1/3 c) Da un urna contenente 10 palline, di cui 6 bianche e 4 nere, si estraggono due palline. Determinare la probabilità del seguente evento E=«le due palline sono bianche» nel caso di estrazioni a) con rimbussolamento

Dettagli

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3) ESERCITAZIONE 4 Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3) 4.1 CuSum: elementi di analisi statistica Il diagramma delle somme cumulate dei residui in funzione del tempo (CuSum) può essere in generale

Dettagli

Il numero di gradi di libertà del quantile di riferimento è uguale al numero di elementi del campione meno uno;

Il numero di gradi di libertà del quantile di riferimento è uguale al numero di elementi del campione meno uno; TEST DI AUTOVALUTAZIONE TEST CHI-QUADRO E REGRESSIONE LINEARE I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte

Dettagli

Test per la correlazione lineare

Test per la correlazione lineare 10 Test per la correlazione lineare Istituzioni di Matematica e Statistica 2015/16 E. Priola 1 Introduzione alla correlazione lineare Problema: In base ai dati che abbiamo possiamo dire che c è una qualche

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPEDEZA I MEDIA 1 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 2 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 1. La popolazione in migliaia di unità occupata in Piemonte nel 1985 per reddito annuo Y (migliaia di

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 REGRESSIONE LINEARE Date due variabili quantitative, X e Y, si è

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati:

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati: Obiettivi: Esplicitare la correlazione esistente tra l altezza di un individuo adulto e la lunghezza del suo piede e del suo avambraccio. Idea del progetto: Il progetto nasce dall idea di acquistare scarpe

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA Prova scritta di Statistica II Perugia, 27 gennaio 2006 COGNOME NOME

FACOLTÀ DI ECONOMIA Prova scritta di Statistica II Perugia, 27 gennaio 2006 COGNOME NOME FACOLTÀ DI ECONOMIA Prova scritta di Statistica II Perugia, 27 gennaio 2006 COGNOME NOME A. I dati seguenti si riferiscono ad un campione casuale proveniente da una popolazione esponenziale con parametro

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Regressione lineare multipla CORSO DI ANALISI DEI DATI Anno Accademico 2009/2010, I ciclo

Regressione lineare multipla CORSO DI ANALISI DEI DATI Anno Accademico 2009/2010, I ciclo Regressione lineare multipla CORSO DI ANALISI DEI DATI Anno Accademico 2009/2010, I ciclo 1 Controllo di ipotesi sui parametri In questo contesto risulta necessario avvalersi dell assunzione di normalita

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Non centrerò quella barca, ne sono convinto al 95% COMPRENDERE: Significato di intervallo di confidenza Uso degli stimatori come quantità di pivot per stime intervallari

Dettagli

b) Calcolare la devianza tra i gruppi (devianza esterna), la devianza entro i gruppi (devianza interna) e la devianza totale

b) Calcolare la devianza tra i gruppi (devianza esterna), la devianza entro i gruppi (devianza interna) e la devianza totale ESERCIZIO 1 La tendenza recente del mercato dell auto vede i veicoli SUV ed i fuoristrada sempre di più soppiantare le macchine tradizionali. Il loro utilizzo, soprattutto nei centri cittadini, viene criticato

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercizio 1: Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo numero di

Dettagli

Test di ipotesi su due campioni

Test di ipotesi su due campioni 2/0/20 Test di ipotesi su due campioni Confronto tra due popolazioni Popolazioni effettive: unità statistiche realmente esistenti. Esempio: Confronto tra forze lavoro di due regioni. Popolazioni ipotetiche:

Dettagli

Prova d esame di Statistica - II canale - 10 CFU

Prova d esame di Statistica - II canale - 10 CFU Prova d esame di Statistica - II canale - 10 CFU Dott.ssa C. Conigliani 05/07/2010 Esercizio 1.[6 punti] Data la seguente tabella: Y 1 2 tot X 0-1 70 1-3 50 3-5 30 tot 100 50 150 a) riempirla in modo che

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio

Dettagli

Il modello lineare misto

Il modello lineare misto Il modello lineare misto (capitolo 9) A M D Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Lezione: 15 GLM Modello Lineare Generale vantaggi Consente di stimare le relazioni fra due o più variabili Si applica

Dettagli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 4. STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 138 164 150 132 144 125 149 157 146 158 140 147 136 148 152 144

Dettagli

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola ESERCIZI 1) La seguente tabella riporta il numero di autovetture X vendute nel mese di dicembre 2005 dai 6 concessionari di una casa automobilistica presenti nella provincia di Milano: Auto vendute 18

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2 Esercitazione 8 del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 6 Giugno 8 Decisione vera falsa è respinta Errore di I tipo Decisione corretta non è respinta Probabilità α Decisione

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 1/9/11 ESERCIZIO 1 (+3++3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza dei valori di emoglobina nel sangue (espressi

Dettagli

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006

Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006 Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006 contiene una raccolta di temi d esame di statistica descrittiva, adeguati per la preparazione dell esame

Dettagli

Dati campionari:media, varianza, bruchi

Dati campionari:media, varianza, bruchi Dati campionari:media, varianza, bruchi Un entomologo sta studiando un bruco divoratore di foglie; esaminando 300 foglie ha trovato presenti dei bruchi, secondo i numeri riportati nella seguente tabella:

Dettagli

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 8 maggio 2014 Esercitazione 8 maggio 2014 Esercizio 2 dal tema d esame del 13.01.2014 (parte II). L età media di n gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito la laurea triennale è di 22 anni. a) Costruire un

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari

Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari Leonello Tronti (Consigliere economico del Ministro) Seminario Assenteismo: i lavori della commissione 22 giugno 2009 Ipotesi di lavoro

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

CON O SENZA REIMMISSIONE

CON O SENZA REIMMISSIONE CAMPIONAMENTO Per una buona inferenza o induzione statistica, bisogna affrontare il problema del campionamento, ovvero del come raccogliere un campione della popolazione affinché la si possa studiare induttivamente.

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013

Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013 Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013 1. Un azienda che produce batterie per cellulari sta effettuando dei test per confrontare tre tipi diversi

Dettagli

Statistica Matematica 1 - Corso di Studi in Matematica Prova scritta

Statistica Matematica 1 - Corso di Studi in Matematica Prova scritta Numero del computer: Statistica Matematica 1 - Corso di Studi in Matematica Istruzioni per il compito. (I) Riconsegnare solo i fogli pinzati (dove bisogna scrivere lo svolgimento del compito). I fogli

Dettagli

ESERCIZIO 1. b) E' necessario formulare ipotesi per procedere al test richiesto al punto a? (motivare brevemente la risposta)

ESERCIZIO 1. b) E' necessario formulare ipotesi per procedere al test richiesto al punto a? (motivare brevemente la risposta) ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 007/008 ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti A cura di: Ing.

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Economia, sede di Forlì. Metodi statistici per l economia - Prof. A Capitanio

Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Economia, sede di Forlì. Metodi statistici per l economia - Prof. A Capitanio Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Economia, sede di Forlì Metodi statistici per l economia - Prof. A Capitanio ESERCIZI RISOLTI (seconda parte) Esercizio 1 Una compagnia di assicurazioni vuole

Dettagli

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome 1. [12] Da un campione di 100 aziende agricole della provincia di Bologna è stata rilevata la classe di superficie (in migliaia di ettari) ottenendo i seguenti

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Variabili nella Regressione Nella regressione, la viariabile dipendente è sempre quantitativa e, per quello

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche STATISTICA Nuovo ordinamento Scienze Sociologiche Prof.ssa A. Dalla Valle Vecchio ordinamento Prova del 27/6/2007 (A) Cognome e nome: N. matricola:

Dettagli

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA. Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.. Si tratta di un ANOVA a due fattori senza repliche. Gli effetti sono fissi sia sulle righe che sulle colonne. Effettuiamo

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Esercizio 1 GRAFICO 1. X e Y sono indipendenti. X e Y non sono correlate. La correlazione tra X e Y è <1. X e Y sono perfettamente correlate

Esercizio 1 GRAFICO 1. X e Y sono indipendenti. X e Y non sono correlate. La correlazione tra X e Y è <1. X e Y sono perfettamente correlate Esercizio 1 Osservare il grafico 1 riportato in figura che mette in relazione una variabile dipendente Y ed una variabile indipendente X e rispondere alle seguenti domande. 400 300 200 GRAFICO 1 100 0

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Esame di Statistica TEMA A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano 21 Gennaio 2013

Esame di Statistica TEMA A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano 21 Gennaio 2013 Esame di Statistica TEMA A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano Gennaio 0 Cognome Nome Matr. TEORIA: dimostrare la proprietà di linearità della media e della varianza. Esercizio Nel seguente

Dettagli

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Andrea Manganaro Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali Definizione del problema Le regioni finanziano ogni anno diverse attività tramite due fondi europei: il Fondo Europeo

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Garofalo spa, produce e commercializza pasta. Il responsabile amministrativo, con l ausilio dei responsabili delle altre funzioni aziendali, si accinge all elaborazione

Dettagli

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2 Statistica N. Crediti: Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 4 settembre 2012 Matricola: 1. Parte A 1.1. Siano x 1, x 2,..., x 10 i dati relativi al peso di 10 neonati espressi in chilogrammi e y

Dettagli

La stima dei costi di produzione

La stima dei costi di produzione Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima dei costi di produzione Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Procedimenti di stima I procedimenti

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione

Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione 1. La durata di una lampadina è una variabile aleatoria normale di media 10,3

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli