Il processo di ricerca bibliografica: un nuovo modello di Information Literacy. di Ilaria Moroni. 29 aprile 2013, Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di ricerca bibliografica: un nuovo modello di Information Literacy. di Ilaria Moroni. 29 aprile 2013, Milano"

Transcript

1 Il processo di ricerca bibliografica: un nuovo modello di Information Literacy di Ilaria Moroni 29 aprile 2013, Milano

2 Premessa Si presenta un modello pensato per aiutare studenti, laureandi, dottorandi e ricercatori nel processo di ricerca bibliografica. Il modello sintetizza e rielabora precedenti modelli, studi e ricerche relative all Information Literacy. Si presenta quindi anche una panoramica della cornice scientifica sottesa al nuovo modello. Partendo dall esperienza maturata in ambito universitario svolgendo attività di reference e di formazione rivolta agli utenti, il modello si articola in poche fasi, incentrate sulle attività da svolgere per realizzare una buona ricerca. In un altro documento si fornisce un esempio per la fase iniziale, quella cruciale e più complessa, stando agli studi. 2

3 Il processo di ricerca: un modello per gli utenti 3

4 Il processo di ricerca 4 fasi Dal focus della ricerca alla produzione di sapere: 1 Alla scrivania Focalizzazione dell argomento Individuazione delle strategie 2 Al pc Uso degli strumenti di ricerca 3 Al pc e in biblioteca 4 Alla scrivania e al pc Gestione della bibliografia Recupero dei documenti Utilizzo dei documenti Riflessione su processo e prodotto 4

5 Il processo di ricerca Fase 1 - alla scrivania Focalizzazione dell argomento Individuazione delle strategie Creazione di una mappa concettuale Individuazione del focus della ricerca, della/e domanda/e di ricerca, degli argomenti principali e degli ambiti disciplinari coinvolti Creazione di una mappa terminologica Individuazione di termini in italiano e in inglese, di sinonimi e di nessi tra i termini Individuazione degli strumenti da interrogare in funzione dei documenti Scelta di banche dati, cataloghi, open archives, motori di ricerca, librerie online etc. Individuazione dei criteri di ricerca utilizzabili in ciascuno strumento Annotazione dei criteri spendibili in ogni strumento (es. CDD e soggetti in alcuni cataloghi) 5

6 Il processo di ricerca Fase 2 - al pc Uso degli strumenti di ricerca Interrogazione degli strumenti con i criteri di ricerca più adatti Individuazione di N di CDD e soggetti per cataloghi, descrittori per banche dati, termini liberi per Open Archives etc. Raffinamento e selezione dei risultati Applicazione di filtri in base a criteri cronologici (periodo di interesse), di validità scientifica (Peer Review, editori, autori) e di pertinenza rispetto al focus della ricerca (v. soggetti, CDD, descrittori) Uso dei servizi di alert per l aggiornamento Attivazione di alert in metamotori di ricerca della biblioteca o in specifiche banche dati per ricevere periodiche che segnalano nuovi risultati di ricerca in base ai parametri scelti 6

7 Il processo di ricerca Fase 3 al pc e in biblioteca Gestione della bibliografia Recupero dei documenti Costruzione e gestione della bibliografia Suddivisione dei documenti per aree della ricerca e uso di sistemi per gestire bibliografie (EndNoteWeb, Zotero etc.) Accesso ai documenti elettronici Download di documenti free online, di ebook e ejournals fruibili attraverso le biblioteche, etc. Accesso ai documenti cartacei Recupero di libri e articoli attraverso biblioteche, librerie, colleghi, amici etc. Uso dei servizi bibliotecari Consultazione, prestito di libri, fotocopie di articoli, prestito interbibliotecario e Document Delivery per documenti non posseduti dalla biblioteca 7

8 Il processo di ricerca Fase 4 alla scrivania e al pc Utilizzo dei documenti Riflessione su processo e prodotto Studio dei documenti Selezione delle informazioni più rilevanti in ciascun documento rispetto al focus della ricerca Sintesi dei documenti Creazione di abstract e di mappe concettuali Rielaborazione delle informazioni Stesura di elaborati scritti analitici (es. capitoli di una tesi) e sintetici (es. introduzione e conclusioni) Citazione dei documenti Scelta di un sistema citazionale e uso corretto dello stesso per le varie tipologie di documenti Autovalutazione del lavoro Riflessione sull efficacia del processo di ricerca compiuto, sulla bontà dei documenti individuati e 8 sul valore della nuova conoscenza prodotta

9 : modelli, studi e approcci 9

10 Modello Big6 [1] Il Big6 è un modello americano elaborato da Eisenberg e Berkowitz nel 1988 e successivamente rivisto e aggiornato. E applicabile nel contesto scolastico e della vita personale. Individua 6 fasi che le persone attraversano (consciamente o no) quando cercano o usano le informazioni per risolvere problemi o prendere decisioni: 1) Definizione del problema 2) Strategie di ricerca 3) Localizzazione e accesso 4) Uso delle informazioni 5) Sintesi 6) Valutazione dei risultati 10

11 Modello BIG 6 [2] 1) Definizione del problema Definire il problema informativo Identificare il bisogno informativo 2) Strategie di ricerca Individuare tutte le possibili risorse Selezionare le risorse migliori 3) Localizzazione e accesso Localizzare le risorse (intellettualmente e fisicamente) Trovare le informazioni nelle risorse

12 Modello BIG 6 [3] 4) Uso dell informazione Entrare in contatto con le risorse (leggere, ascoltare, vedere, toccare etc.) Estrarre le informazioni rilevanti 5) Sintesi Rielaborare le informazioni da più risorse Presentare le informazioni 6) Valutazione Valutare il prodotto (efficacia) Valutare il processo (efficienza)

13 Modello SCONUL [1] Il modello di SCONUL (Society of College, National and University Libraries ) è stato elaborato in Gran Bretagna nel 1999 ed è stato rivisto nel E applicabile nel contesto accademico e in altri contesti. Individua 7 pilastri relativi alle abilità informative: 1) Abilità di riconoscere il proprio bisogno di informazione 2) Abilità di sapere come colmare il divario informativo 3) Abilità di sapere come localizzare l informazione 4) Abilità di localizzare e accedere all informazione 5) Abilità di comparare e valutare l informazione 6) Abilità di organizzare, usare e comunicare l informazione 7) Abilità di sintetizzare e costruire nuova conoscenza 13

14 Modello SCONUL [2] The Seven Pillars of IL model Basic Library Skills 1 Riconoscere il proprio bisogno di informazione individuazione dell ambito della ricerca focalizzazione dei termini del problema informativo 2 Sapere come colmare il divario informativo conoscenza e capacità di selezione delle risorse cartacee ed online consapevolezza rispetto all accessibilità delle risorse (gratis e non) 3 Sapere come localizzare l informazione conoscenza degli strumenti di ricerca a disposizione uso dei criteri di ricerca più adeguati per ciascuno strumento 4 Localizzare e accedere all informazione uso di servizi di indicizzazione, abstracting, alert etc. capacità di reperire i documenti e di tenersi aggiornati 14

15 Modello SCONUL [3] The Seven Pillars of IL model IT Skills 5 Comparare e valutare l informazione consapevolezza dei criteri per valutare l autorevolezza delle fonti conoscenza del peer reviewing dell editoria scientifica 6 Organizzare, usare e comunicare l informazione capacità di gestire e citare le fonti, conoscendo copyright e plagio capacità di scegliere il modo/medium più adatto per comunicare 7 Sintetizzare e costruire nuova conoscenza capacità di sintetizzare e di rielaborare le fonti in modo personale capacità di costruire nuova conoscenza e di condividerla Nota: Primi 4 pilastri per i primi anni dell università; altri 3 pilastri per laurea magistrale/dottorato e spendibili nel mondo del lavoro. 15

16 Studi e approcci [1] Christine Bruce nel 1994 effettua un indagine che coinvolge 60 professionisti dell informazione di 16 atenei australiani, usando il metodo della fenomenografia (interviste che fanno riflettere sull esperienza). Dall indagine emergono 7 concezioni di IL riconducibili a 3 aree, corrispondenti a possibili approcci alla didattica dell informazione. Ne deriva che quando si affronta un processo di ricerca informativa si tratta di raggiungere un nuovo livello di conoscenza rispetto a quello di partenza e di relazionarsi in modo diverso con informazioni/documenti. 16

17 Studi e approcci [2] Concezioni di IL e approcci alla didattica (Bruce, 1997) 7) Saggezza: uso dell informazione per il bene comune 6) Estensione della conoscenza: sviluppo di nuove idee 5) Costruzione della conoscenza: analisi critica e rielaborazione 4) Controllo dell informazione: capacità di recupero 3) Processo informativo: strategie di problem solving 2) Fonti informative: conoscenza e capacità di uso 1) Tecnologie dell informazione: capacità di uso 17

18 Studi e approcci [3] Carol Kuhlthau, ricercatrice americana di approccio costruttivista, nel 2004 effettua un indagine che coinvolge scuole, università e biblioteche pubbliche, intervistando studenti/utenti sui loro comportamenti di ricerca. Dall indagine emergono 7 fasi del processo di ricerca, accompagnate da stati d animo ed emozioni ricorrenti, quali incertezza e ansia soprattutto all inizio. Ne deriva che il bibliotecario dovrebbe svolgere un ruolo di «consulente», supportando l utente sul piano emotivo e e cognitivo, anziché limitarsi al ruolo di «istruttore», che presenta servizi/risorse/strumenti di ricerca. 18

19 Studi e approcci [4] Fasi del processo di ricerca ed emozioni (Kuhlthau, 2004) Avvio del processo: confusione, incertezza Selezione dell argomento: incertezza, ansia Esplorazione sul focus: massima ansia e possibile richiesta di consulenza Formulazione del focus: svolta emotiva, se si individua una domanda di ricerca Raccolta di documenti: interesse e fiducia verso il percorso di ricerca Chiusura del processo: soddisfazione o insoddisfazione per esiguità di tempo Valutazione del processo: consapevolezza e accettazione dell incertezza iniziale 19

20 Studi e approcci [5] Laura Ballestra, ispirandosi agli studi di Bruce e Kuhlthau, elabora un modello documentale di IL, che ruota attorno al concetto di «documentarsi» più che di «informarsi». I principali obiettivi delle attività di formazione sono: modificare la visione dei bisogni informativi e la relazione con i documenti; favorire la consapevolezza dei percorsi più adeguati per documentarsi e accrescere la propria conoscenza; sviluppare un atteggiamento critico verso le fonti, una propensione alla ricerca continua e alla creazione di conoscenza. 20

21 Studi e approcci [6] Profilo ideale di un corso sull IL (Ballestra, 2011) Contenuti Spiegazione delle tipologie di documenti e delle forme in cui si presentano le informazioni nel contesto disciplinare/di ambito. Esemplificazione di percorsi di ricerca con l individuazione di domande di ricerca. Sperimentazione di modi per sintetizzare, citare e fare riferimenti ai documenti. Modalità Didattica laboratoriale con esercitazioni e compiti. Esecuzione di percorsi complessi per recuperare/usare i documenti. Durata minima: 10 ore. Percorso pluriennale. Valutazione Rilevazione di un cambiamento rispetto al modo di relazionarsi a problemi informativi: produzione di mappe concettuali, di abstract e di elaborati, che dimostrino il percorso compiuto per scegliere i documenti e il tipo di uso che se ne è fatto. 21

22 Riferimenti bibliografici Ballestra L. (2011), Information Literacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica Bruce C. (1997), The seven faces of information literacy, Adelaide, Auslib Press Eisenberg M., Berkowitz R. E. (1988), Library and informations skills curriculum, scope and sequence: the big six, in: School Library Media Activities Monthly, 5 (1), pp , 45, < Jarson J. (2010), Information literacy and higher education. A toolkit for curricular integration, in: C&RL News, 71 (10), pp < Kuhlthau C. (2004), Seeking meaning: a process approach to library an information services, 2. ed., Westport, Libraries unlimited SCONUL (2011), The SCONUL Seven Pillars of Information Literacy Core Model For Higher Education, SCONUL < df> 22

23 Recapiti Dott.ssa Ilaria Moroni Responsabile dell Ufficio Formazione, Sviluppo e Comunicazione Biblioteca di Ateneo Università degli Studi di Milano Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo Milano Sito web: Tel. 02/ ilaria.moroni@unimib.it 23

Imparare a documentarsi in biblioteca; educare a documentarsi in biblioteca: la proposta dei servizi di reference

Imparare a documentarsi in biblioteca; educare a documentarsi in biblioteca: la proposta dei servizi di reference Imparare a documentarsi in biblioteca; educare a documentarsi in biblioteca: la proposta dei servizi di reference Laura Ballestra Università Carlo Cattaneo LIUC IFLA Information literacy Section AIB Gruppo

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni

Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni Open Archives e motori di ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: ottobre 2013 Sommario Open archives: Pleiadi SSRN Motori di ricerca: Google Books Google Scholar Scirus Open Archives per cercare

Dettagli

Educare a documentarsi in biblioteca: bibliotecari in azione Tracce per una riflessione

Educare a documentarsi in biblioteca: bibliotecari in azione Tracce per una riflessione Educare a documentarsi in biblioteca: bibliotecari in azione Tracce per una riflessione Laura Ballestra AIB Piemonte, Torino 30 maggio 2012 Indice quale Information Literacy perchè una Information Literacy

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Internet Information Literacy: tecnologie collaborative per le competenze informative. Cinzia Ferranti - Dipartimento FISPPA cinzia.ferranti@unipd.

Internet Information Literacy: tecnologie collaborative per le competenze informative. Cinzia Ferranti - Dipartimento FISPPA cinzia.ferranti@unipd. Internet Information Literacy: tecnologie collaborative per le competenze informative Cinzia Ferranti - Dipartimento FISPPA cinzia.ferranti@unipd.it 10 settembre 2015 Information Literacy L'economia basata

Dettagli

Introduzione alla Ricerca Bibliografica. User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA

Introduzione alla Ricerca Bibliografica. User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA Introduzione alla Ricerca Bibliografica on-line User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA DALL ORIENTAMENTO IN BIBLIOTECA ALLA USER EDUCATION SU RICHIESTA Le

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

ACRL Association of College and Research Libraries

ACRL Association of College and Research Libraries ACRL Association of College and Research Libraries Standard delle competenze per il possesso dell informazione (information literacy) nell educazione superiore Standard, indicatori di performance, obiettivi

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Riattivare le competenze acquisite di lettura

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Information Literacy nel percorso formativo accademico. Quando l efficacia del contenuto e degli strumenti si incontrano

Information Literacy nel percorso formativo accademico. Quando l efficacia del contenuto e degli strumenti si incontrano Information Literacy nel percorso formativo accademico. Quando l efficacia del contenuto e degli strumenti si incontrano Ilaria Moroni Torrossa Retreat «Editori accademici, Biblioteche e la piattaforma

Dettagli

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Discovery service Summon Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati italiane per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2013 - sommario BIBL RIVI GOLD Gruppo Abele Minori ESSPER banche dati italiane per cercare articoli, libri,

Dettagli

Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa

Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa Contributi Dr. Philipp Stalder Hauptbibliothek Universität Zürich Responsabile del progetto Competenza Informativa presso e-lib.ch Nadja

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) Mediaform Corso di aggiornamento La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES) 1 Edizione 200 Ore con crediti formativi per docenti Anno Scolastico 2015-2016 Sigla BES-MIUR 1 La Scuola dell inclusione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici. Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan Sede per la Sardegna

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

Indagine sulla Qualità percepita: la biblioteca vista dagli utenti

Indagine sulla Qualità percepita: la biblioteca vista dagli utenti Obiettivi di Progetto BdA Biennio 2009/10 Progetto Front Office Indagine sulla Qualità percepita: la biblioteca vista dagli utenti Rapporto di Ilaria Moroni Premessa L indagine si colloca all interno di

Dettagli

Incontro delle Biblioteche della Sapienza

Incontro delle Biblioteche della Sapienza Incontro delle Biblioteche della Sapienza Prove di alfabetizzazione informativa: l esperienza della biblioteca di Psicologia Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica a cura della Biblioteca di Ateneo Presentazione alle matricole del Dipartimento di Scienza dei Materiali Università degli Studi di Milano-Bicocca 13/05/2015

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell, di organizzare il proprio anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 24 marzo e 7 aprile 2014

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Il problema della formazione

Il problema della formazione Il problema della formazione Possibili soluzioni alla Biblioteca di Ateneo dell Università degli studi di Milano Bicocca Maurizio di Girolamo Padova, 23 maggio 2008 Gran parte delle diapositive sono tratte

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche dell Ateneo

Indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche dell Ateneo Indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche dell Ateneo Divisione Coordinamento Biblioteche Ufficio Monitoraggio e implementazione nuovi servizi Obiettivi dell indagine Raccogliere i giudizi

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2011 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

Indagine sugli utenti della Sede di Scienze

Indagine sugli utenti della Sede di Scienze Indagine sugli utenti della Sede di Scienze Servizi bibliotecari e ricerche bibliografiche: un incontro felice? Rapporto a cura di Ilaria Moroni Finalità dell indagine Raccogliere informazioni utili su

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Cercare libri e articoli in modo efficace

Cercare libri e articoli in modo efficace Cercare libri e articoli in modo efficace di Ilaria Moroni Corso di laurea Triennale in Comunicazione e Psicologia Prova finale - II modulo, 21 gennaio 2014 Sommario Fare una ricerca bibliografica: cosa,

Dettagli

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1 grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach Federation)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

L assistenza al banco: gli strumenti

L assistenza al banco: gli strumenti L assistenza al banco: gli strumenti a cura di Sara Sartorio Gli strumenti: I Regolamenti e le Carte dei servizi La Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo I Regolamenti e le Carte dei servizi

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche IEEE/IET Electronic Library Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Informatica. Classe Prima

Informatica. Classe Prima Informatica Classe Prima Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività didattiche Conoscere i componenti principali del computer. o Distinguere le parti

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Banche dati, risorse elettroniche e strumenti di supporto bibliografico allo studio e alla ricerca

Banche dati, risorse elettroniche e strumenti di supporto bibliografico allo studio e alla ricerca Banche dati, risorse elettroniche e strumenti di supporto bibliografico allo studio e alla ricerca a cura di Carmela Napoletano Presentazione alle matricole del Dipartimento di Scienze dei Materiali Università

Dettagli

Allegato 2 COMPETENZE DI CITTADINANZA PROGRESSIONE DELLE COMPETENZE

Allegato 2 COMPETENZE DI CITTADINANZA PROGRESSIONE DELLE COMPETENZE Allegato 2 COMPETENZE DI CITTADINANZA CONTINUITA PROGRESSIONE DELLE COMPETENZE IMPARARE AD IMPARARE Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Scoperta e riconoscimento di regole generali per:

Dettagli

MAPPA CONCETTUALE DELLA DIDATTICA NELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

MAPPA CONCETTUALE DELLA DIDATTICA NELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA BIBLIOTECA La biblioteca scolastica è uno strumento indispensabile per la didattica, un luogo di progettualità ampia e di supporto ai processi di apprendimento-insegnamento. Quando si pensa alla funzione

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento 2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento di SERENELLA PANARO Trainer & Associated Certified Coach ICF (International Coach

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

Il coaching nell orientamento professionale

Il coaching nell orientamento professionale Il coaching nell orientamento professionale Fabrizio Lepri Roma, 16 maggio 2013 5/23/2013 Agenda Il contesto dell iniziativa. L orientamento professionale. La metodologia adottata. La valutazione dei partecipanti.

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

PRESENTAZIONE SITO WEB DELLA BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA

PRESENTAZIONE SITO WEB DELLA BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA PRESENTAZIONE SITO WEB DELLA BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA WWW.BIBLIO.UNIMIB.IT Daniela Floria, Antonella Anzaldi, Mattia Bonomi Nell intestazione dell home page troviamo due loghi che, rimanendo

Dettagli

! "!! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! "! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $! " &!! 0 '

! !! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! ! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $!  &!! 0 ' " # $ % $ % & '( & )* ' & '( & ' +, " - $%. / & ' &% 0 '( )* $ " & 0 ' -, " - $ 10 2 " + ", &32' &456' - % 6, 2 +, " 524+& ' " 7 8 " $ - # " % 9 & ' ( & ' : " 2 ", " - % )* 0 ; 6: : " # ". / - 0, ) "#

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli