Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati"

Transcript

1 Nota etodologica Strategia di capionaento e livello di precisione dei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolaione di interesse dell indagine in oggetto, ossia l insiee delle unità statistiche intorno alle quali si intende investigare, è costituita dalle faiglie residenti in Italia e dagli individui con età copresa tra 18 e 74 anni ad esse appartenenti, al netto dei ebri peranenti delle convivene. La faiglia è intesa coe faiglia di fatto, ossia un insiee di persone coabitanti e legate da vincoli di atrionio, parentela, affinità, adoione, tutela o affettivi. I doini di studio, ossia gli abiti rispetto ai quali sono riferiti i paraetri di popolaione oggetto di stia, sono: l intero territorio naionale; le quattro ripartiioni geografiche previste dalla classificaione NUTS1 (Italia Nord-Occidentale, Italia Nord-Orientale, Italia Centrale, Italia Meridionale e Insulare); la tipologia counale ottenuta suddividendo i couni italiani in quattro classi forate in base a caratteristiche socio-econoiche e deografiche: A) couni appartenenti all area etropolitana suddivisi in: A 1, couni centro dell area etropolitana: Torino, Milano, Veneia, Genova, Bologna, Firene, Roa, Napoli, Bari, Palero, Catania, Cagliari; A 2, couni che gravitano intorno ai couni centro dell area etropolitana; B) couni non appartenenti all area etropolitana suddivisi in: B 1 couni aventi fino a abitanti; B 2 couni con oltre abitanti. 2. Strategia di capionaento 2.1. Descriione generale del disegno di capionaento Il disegno di capionaento è di tipo coplesso e si avvale di due differenti schei di capionaento. Nell abito di ognuno dei doini definiti dall incrocio della regione geografica con le quattro aree A 1, A 2, B 1 e B 2, i couni italiani sono suddivisi in due sottoinsiei sulla base della popolaione residente: l insiee dei couni Auto Rappresentativi (che indichereo d ora in avanti coe couni AR) costituito dai couni di aggiore diensione deografica; l insiee dei couni Non Auto Rappresentativi (o NAR) costituito dai rianenti couni. Nell abito dell insiee dei couni AR, ciascun coune viene considerato coe uno strato a se stante e viene adottato un disegno noto con il noe di capionaento a grappoli. Le unità priarie di capionaento sono rappresentate dalle faiglie anagrafiche, estratte in odo sisteatico dall anagrafe del coune stesso; per ogni faiglia anagrafica inclusa nel capione vengono rilevate le caratteristiche oggetto di indagine di tutti i coponenti di fatto appartenenti alla faiglia edesia.

2 Nell abito dei couni NAR viene adottato un disegno a due stadi con stratificaione delle unità priarie. Le Unità Priarie (UP) sono i couni, le Unità Secondarie sono le faiglie anagrafiche; per ogni faiglia anagrafica inclusa nel capione vengono rilevate le caratteristiche oggetto di indagine di tutti i coponenti di fatto appartenenti alla faiglia edesia. I couni vengono seleionati con probabilità proporionali alla loro diensione deografica e sena reiissione, entre le faiglie vengono estratte con probabilità uguali e sena reiissione Definiione della diensione capionaria La diensione del capione teorico in terini di faiglie è stata prefissata a livello naionale essenialente in base a criteri di costo ed operativi e posta pari a circa 6000 interviste Si è anche definito che il nuero di couni capione interessati dovesse essere prossio a 500, in odo da consentire un buon lavoro di controllo e supervisione. L allocaione del capione tra i doini di stia è stata effettuata sulla base della valutaione degli errori di capionaento attesi delle principali stie di interesse dell indagine in oggetto riferite agli individui e relative alla partecipaione a corsi di foraione. Le inforaioni su tali stie sono state desunte dall indagine Multiscopo I cittadini e il tepo libero dell anno 2006, a livello degli incroci tra ripartiione geografica e tipologia counale a 4 odalità. Per ottenere l allocaione igliore delle 6000 interviste prefissate tra i doini di stia per tenere sotto controllo la precisione attesa delle stie di interesse, si è fatto ricorso a una etodologia di allocaione ottia basata su un estensione al caso ulti doinio del etodo di allocaione ultivariato di Bethel (1989) 1. Poiché le stie sono riferite agli individui, si è allocato un capione di circa 8200 individui adulti, corrispondenti a 6000 faiglie Stratificaione e seleione delle unità capionarie L obiettivo della stratificaione è quello di forare gruppi (o strati) di unità caratteriate, relativaente alle variabili oggetto d indagine, da assia oogeneità interna agli strati e assia eterogeneità fra gli strati. Il raggiungiento di tale obiettivo si traduce in terini statistici in un guadagno nella precisione delle stie, ossia in una riduione dell errore capionario a parità di nuerosità capionaria. Nell indagine Adult Education, i couni vengono stratificati in base alla loro diensione deografica e nel rispetto delle seguenti condiioni: autoponderaione del capione a livello regionale; seleione di n =3 couni capione 2 nell abito di ciascuno strato definito sui couni dell insiee NAR; scelta di un nuero inio di faiglie da intervistare in ciascun coune capione; per l indagine in oggetto tale nuero è stato posto pari a 11; foraione di strati aventi apiea approssiativaente costante in terini di popolaione residente. Il procediento di stratificaione, attuato all interno di ogni doinio territoriale individuato dalle aree A 1, A 2, B 1, B 2 di ciascuna ripartiione territoriale, si articola nelle seguenti fasi: 1 Bethel J. (1989). Saple Allocation in Multivariate Surveys, Survey Methodology, 15, Si è stabilito di seleionare 3 couni da ogni strato per consentire la suddivisione del capione sui 3 esi del triestre di rilevaione. Per i couni AR, che in tal caso sono coinvolti nella rilevaione tutti e tre i esi, il capione di faiglie è stato definito divisibile per 3.

3 ordinaento dei couni del doinio in ordine decrescente secondo la loro diensione deografica in terini di popolaione residente; deterinaione di una soglia di popolaione per la definiione dei couni AR, ediante la relaione: d in cui per la generica regione geografica d si è indicato con: d il nuero inio di faiglie da intervistare in ciascun coune capione; d il nuero edio di coponenti per faiglia; d f la fraione di capionaento a livello del doinio d; suddivisione di tutti i couni nei due sottoinsiei AR e NAR: i couni di diensione superiore o uguale a d sono definiti coe couni AR e i rianenti coe NAR; suddivisione dei couni dell insiee NAR in strati aventi diensione, in terini di popolaione residente, approssiativaente costante e all incirca pari a: ( n ) d = 3 d. Effettuata la stratificaione, i couni AR sono inclusi con certea nel capione; per quanto riguarda, invece, i couni NAR, nell abito di ogni strato viene estratto un coune capione con probabilità proporionale alla diensione deografica, ediante la procedura di seleione sisteatica proposta da Madow 3. La seleione delle faiglie da intervistare in ogni coune capione viene effettuata dalla lista anagrafica di ciascun coune sena reiissione e con probabilità uguali. La realiaione del disegno capionario ha previsto una diensione effettiva del capione di 6022 faiglie distribuite in 462 couni italiani. Nel prospetto 1 viene riportata la distribuione dell universo e del capione dei couni, delle faiglie e degli individui per ripartiione geografica. Prospetto 1. - Distribuione per area geografiche dei couni, delle faiglie e delle persone nell universo e nel capione- Anno 2011 Ripartiioni 3. Le stie capionarie Universo Situaione al 31/12/2011 Popolaione Couni L indagine deve produrre le stie riferite al nuero di individui che nella popolaione di riferiento (i 18-74enni, per questa indagine) possiedono una certa caratteristica o il livello di una quantità isurata sugli individui. Per il calcolo dei coefficienti di riporto all universo si utilia una procedura generaliata di stia, basata sull uso di una faiglia di stiatori, noti in letteratura coe calibration estiator (stiatori di ponderaione vincolata). La etodologia alla base di tali stiatori d d f d Faiglie Couni Capione realiato Faiglie con aleno un coponente di anni Individui di anni Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia Madow, W.G. (1949) On the theory of systeatic sapling II, Ann. Math. Stat., 20,

4 consente la deterinaione di un coefficiente di riporto all universo in grado di produrre stie coerenti a totali noti, desunti da fonti esterne, e correlati alle principali variabili oggetto di indagine. La faiglia di stiatori di ponderaione vincolata coincide asintoticaente con lo stiatore di regressione generaliato: per capioni sufficienteente grandi, quindi, tali stiatori hanno approssiativaente le stesse proprietà, ovvero sono corretti, consistenti e con la stessa variana capionaria 4. La strategia adottata per la costruione dei coefficienti di riporto all universo si sviluppa attraverso le fasi tipiche utiliate per la costruione degli stiatori nelle varie indagini capionarie dell Istituto. In particolare possiao distinguere: - la deterinaione della probabilità di inclusione di ogni unità statistica e del relativo peso diretto, pari all inverso della probabilità di inclusione; - calcolo dei coefficienti di correione per ancata risposta totale; - deterinaione dei coefficienti di riporto all universo finali vincolati ai totali noti desunti da fonti esterne all indagine La probabilità di inclusione e il peso diretto Il principio su cui è basato ogni etodo di stia capionaria è che le unità appartenenti al capione rappresentino anche le unità della popolaione che non sono incluse nel capione stesso. A tale scopo, ad ogni unità capionaria viene attribuito un peso, o coefficiente di riporto all universo, che indica quante unità della popolaione sono rappresentate, rispettivaente, da ogni unità presente nel capione. Sena perdere di generalità, definiao la seguente sibologia: U popolaione di riferiento oggetto di indagine; y k valore della variabile Y assunto dalla k-esia osservaione della popolaione; y j valore della variabile Y assunto dalla j-esia osservaione del capione; π j probabilità, assegnata dal disegno di capionaento, che l unità j-esia sia inclusa nel capione S. Il totale di una generica variabile Y, calcolato sull intera popolaione, assue la seguente fora: Y y k (1) k U Il disegno di capionaento assegna le probabilità di inclusione ad ogni unità del capione in odo tale che sia uno stiatore corretto della (1). ˆ y j (2) j s j Y Nel disegno di capionaento di questa indagine, la probabilità di inclusione di un generico individuo è data: dalla probabilità di estraione del coune di residena (direttaente proporionale all apiea deografica dei couni all interno dello strato); e dalla probabilità di 1 4 La etodologia è illustrata da Deville, J.C. e Särndal, C.E. in Calibration Estiation in Survey Sapling, Journal of the Aerican Statistical Association, Vol. 87, n.418, 1992.

5 estraione della faiglia di appartenena tra le faiglie eleggibili del coune. Le faiglie di uno stesso coune hanno quindi tutte la edesia probabilità di inclusione. Per una generica faiglia eleggibile j, nel coune i dello strato h, il peso diretto d hij, inverso della probabilità di inclusione π hij, assue la seguente fora: d hij 1 hij (3) Nel corso della fase di raccolta delle inforaioni presso le unità che forano il capione, coe accade per tutte le indagini statistiche, alcune di queste si trovano nell ipossibilità di partecipare alle indagini. Per ovviare alla ancata partecipaione di alcune unità, sotto l ipotesi che il coportaento dei rispondenti sia siile a quello dei non rispondenti all interno di particolari sottogruppi di unità capionarie, il correttore per ancata risposta assue la fora dell inverso del tasso di risposta ( ) all interno del generico sottogruppo : in questa indagine, i sottogruppi sono identificati traite l incrocio tra le quattro ripartiioni geografiche previste dalla classificaione NUTS1 e la tipologia counale ottenuta suddividendo i couni italiani in quattro classi forate in base a caratteristiche socio-econoiche e deografiche, secondo le odalità descritte nel paragrafo 1. Il correttore per la ancata risposta è definito coe: 1 r (4) in cui rappresenta il nuero di faiglie che da disegno capionario avrebbero dovuto r partecipare all indagine in un generico sottogruppo e rappresenta il nuero di faiglie effettivaente rispondenti nel generico sottogruppo. In questa aniera, il coefficiente di riporto all universo corretto per ancata risposta, da assegnare al capione rispondente, risulta essere una generica faiglia rispondente j, nel coune i dello strato h, appartenente al sottogruppo : k hij d hij 1 (5) 3.2. La calibraione a fonti esterne Per il calcolo dei coefficienti di riporto all universo finali si adottano gli stiatori di ponderaione vincolata (calibration estiator). La etodologia si basa sull utilio di opportune inforaioni ausiliarie, sintetiate in totali noti, che, correlate con le variabili principali oggetto di indagine, hanno la funione di auentare l accuratea delle stie. I pesi finali si ottengono risolvendo un problea di inio vincolato, in cui la funione da iniiare è una funione di distana tra i pesi diretti corretti per la ancata risposta (k) e i pesi finali (w) degli individui del capione rispondente ( ), e i vincoli sono proprio le condiioni di uguagliana delle stie capionarie di alcune variabili ausiliarie con i rispettivi totali noti desunti da fonti esterne all indagine.

6 dove t è il vettore dei totali noti e x j è il vettore delle variabili ausiliarie osservate sulla j-esia unità capionaria appartenente al capione rispondente ( ). La funione di distana utiliata è la logaritica troncata. I totali noti introdotti coe vincoli nel calcolo dei pesi finali consentono di igliorare l accuratea delle stie, poiché quanto più le variabili ausiliarie considerate sono correlate con le variabili oggetto d indagine, tanto più si riduce la distorsione delle stie. Le stie capionarie sono state vincolate ai seguenti totali noti: - popolaione residente di anni per ripartiione territoriale, sesso e classi d età (18-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74); - popolaione residente di anni per ripartiione territoriale, sesso e titolo di studio (nessun titolo o licena eleentare; diploa di scuola edia; diploa di scuola secondaria superiore; titolo post-secondario). - popolaione residente di anni per ripartiione territoriale, sesso e condiione professionale autopercepita (occupato; disoccupato; inattivo). - popolaione residente di anni per ripartiione territoriale, sesso e tipologia del coune di residena (Couni centro di area etropolitana; Couni periferia di area etropolitana; altri Couni sotto i abitanti; altri Couni sopra i abitanti). La distribuione della popolaione per titolo di studio e per condiione professionale autopercepita proviene dall indagine sulle Fore di Lavoro Valutaione del livello di precisione delle stie Le stie prodotte da un indagine capionaria sono sepre affette da errore. Questo si distingue in errore capionario, che deriva proprio dall incertea derivante dall aver osservato la variabile di interesse solo su una parte (capione) della popolaione; ed errore non capionario, che deriva essenialente da errori nelle liste della popolaione utiliate per seleionare le unità del capione; ancate risposte pariali dovute a risposte ancanti o non aissibili a causa di errori di rilevaione o di registraione; in generale, da tutto ciò che ha a che fare con le tecniche di indagine utiliate e i coportaenti dei rilevatori. In questo paragrafo si descrivono le etodologie e le tecniche utiliate per la valutaione dell errore capionario associato alle stie prodotte. Le principali statistiche per valutare l errore capionario sono l errore di capionaento assoluto e l errore di capionaento relativo. La stia dell errore di capionaento assoluto e relativo di una generica stia sono definite dalle seguenti espressioni: Conoscendo la stia di un paraetro Y della popolaione e la stia dell errore assoluto ad essa associato, è possibile costruire un intervallo di confidena che, con livello di fiducia α, contiene al suo interno il valore del paraetro Y oggetto di stia; tale intervallo è: dove il valore di dipende dalla fora della distribuione capionaria dello stiatore e dal valore scelto per il livello di confidena α; per grandi capioni si fa couneente riferiento alla distribuione norale e si ha ad esepio, per = 0,05, che = 1,96.

7 3.4. Presentaione sintetica degli errori capionari Ad ogni stia generica stia corrisponde una stia dell errore capionario relativo che consente di valutarne la precisione; pertanto, per consentire una corretta interpretaione delle stie prodotte, sarebbe necessario presentare contestualente a ciascuna stia anche il corrispondente errore capionario stiato. Ciò, tuttavia, non è possibile quando le stie prodotte sono in nuero olto elevato. Per questi otivi si ricorre frequenteente ad una presentaione sintetica delle stie degli errori capionari, basata sul etodo dei odelli regressivi. Questo etodo si basa sulla deterinaione di una seplice funione ateatica che ette in relaione ciascuna stia con il proprio errore capionario relativo stiato. Il odello utiliato per le stie di frequene assolute e relative riferite agli individui è il seguente: dove i paraetri a e b sono stiati con il etodo dei inii quadrati. I odelli regressivi del tipo descritto, che perettono la presentaione sintetica degli errori di capionaento, sono stati ottenuti traite un software generaliato esso a punto dall Istat. Nel prospetto 2 sono riportati i valori dei coefficienti a e b e del coefficiente di deterinaione R 2 dei odelli stiati per l interpolaione degli errori capionari relativi delle stie di frequene assolute e relative per il totale Italia e per diversi doini di stia. Utiliando gli opportuni coefficienti è possibile calcolare una stia dell'errore capionario relativo di una generica stia di una frequena applicando la seguente forula: Prospetto 2 Valori dei coefficienti a, b e dell indice di deterinaione R2 (%) delle funioni utiliate per le interpolaioni degli errori capionari delle stie riferite alle persone per totale Italia, ripartiione geografica, tipo di coune Anno 2012 ZONE TERRITORIALI a b R 2 (%) ITALIA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole TIPO DI COMUNE Area urbana centro Area urbana periferia Couni fino a 10ila abitanti Couni oltre i 10ila abitanti Infine, il prospetto 3 ha lo scopo di rendere più agevole e iediata la valutaione degli errori capionari. In fiancata sono elencati valori crescenti di stia (20.000, , , ) di frequene assolute; in testata sono riportati i doini di riferiento delle stie; le celle interne contengono gli errori capionari relativi percentuali stiati ediante la forula precedente. Consultando queste tavole è possibile disporre di una valutaione iediata (anche se eno precisa rispetto all applicaione della forula precedente), dell errore capionario di una generica stia di una frequena assoluta (o relativa), cercando nella fiancata il valore che più si avvicina alla stia di interesse e in testata il doinio di riferiento.

8 Prospetto 3 Valori interpolati degli errori capionari relativi percentuali delle stie riferite alle persone per totale Italia, ripartiione geografica, tipo di coune Anno 2012 STIME 4. Esepi di calcolo degli errori capionari Esepio 1 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Area urbana centro Nel 2012, il 51,5% delle persone di 18 anni e più (pari a 22 ilioni e 648ila persone) ha partecipato negli ultii 12 esi ad attività di foraione. Si cerca il livello di stia che più si avvicina a nella pria colonna del prospetto ** per il totale Italia. L errore relativo percentuale della stia considerata è pari a 1,2 %. TIPO DI COMUNE Area Couni fino urbana a 10ila periferia abitanti Couni oltre i 10ila abitanti 20, , , , , , , , , , , , , , ,000, ,000, ,000, ,000, ,000, ,500, ,000, ,000, ,000, ,000, L errore assoluto sarà: ( ) = 0,012 x = L intervallo di confidena avrà coe estrei : (1,96 x ) = (1,96 x ) =

9 Esepio 2 Considerando la stia precedente si possono ottenere valori più precisi dell errore di capionaento operando ediante interpolaione lineare dei due livelli di stia consecutivi tra i quali è copreso il valore della stessa. Tali livelli sono e ai quali corrispondono i valori percentuali 1,2 e 1,1. L errore relativo corrispondente a è pari a : ( ) = 1,2 - (1,2-1,1) / ( ) x ( ) = 1,14704% Il corrispondente errore assoluto è 0, x = e l intervallo di confidena avrà coe estrei: (1,96 x ) = (1,96 x ) = Esepio 3 Il calcolo dell errore può essere effettuato, direttaente, traite la funione interpolante: ˆ(Ŷ) exp a b log(ŷ) i cui paraetri, riportati nel prospetto 2 alla riga Italia, sono i seguenti: a = 9,4613 b = -1,08932 Per Ŷ = si ha: ˆ( Yˆ) exp 9,4613-1,08932 log( ) 0, L errore relativo percentuale è quindi pari al 1,1182% e il calcolo dell errore assoluto e dell intervallo di confidena è del tutto analogo a quello degli esepi 1 e 2.

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Fasi dell indagine e i risultati per i settori Roberto Iannaccone Messina, 27 Settembre 2013 Sommario 1. Indici del fatturato dei servizi: aspetti

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013. Ricerca ISTAT agosto 2015

Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013. Ricerca ISTAT agosto 2015 Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013 Ricerca ISTAT agosto 2015 INTEGRAZIONE SOCIO-LINGUISTICA DEI CITTADINI STRANIERI. ANNI 2011-2013 1 Nota metodologica 1. Finalità e

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1)

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1) Esercizi sulle distribuzioni binoiale e poissoniana Esercizio n. Una coppia ha tre figli. Calcolare la probabilità che abbia non più di un aschio se la probabilità di avere un aschio od una feina è sepre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Prima parte. giustificando le a operazioni fatte con le proprietà delle congruenze utilizzate. Poiché ax b mod n (a mod n) x (b mod n) mod n

Prima parte. giustificando le a operazioni fatte con le proprietà delle congruenze utilizzate. Poiché ax b mod n (a mod n) x (b mod n) mod n Soluione del copito di Fondaenti di Mateatica del discreto laurea OnLine 6 aio 7 Per la soluione si è posto: N = 7354 n=n od =354; =G od 4)+4=7; =M od 6)+=5; a=a od =86 Pria parte 3 96 od). Deterinare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE 19txtI_BORRA_2013 18/11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE Nell inferenza è spesso richiesto il calcolo di alcuni valori critici o di alcune probabilità per le variabili casuali che sono state introdotte

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Il campionamento. risultati ottenuti sul campione sono generalizzabili alla popolazione da cui è stato estratto

Il campionamento. risultati ottenuti sul campione sono generalizzabili alla popolazione da cui è stato estratto Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione Autore: Censis GfK-Eurisko Committente e Acquirente: Ucsi Oggetto del sondaggio: monitoraggio dell

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI ALL IMPORTAZIONE GENNAIO 2005-DICEMBRE 2009

RICOSTRUZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI ALL IMPORTAZIONE GENNAIO 2005-DICEMBRE 2009 16 ottobre 2015 RCOSTRUZONE DEGL NDC DE PREZZ ALL MPORTAZONE GENNAO 2005-DCEMBRE 2009 A partire dal counicato stapa del 16 ottobre 2015 l stituto nazionale di statistica pubblica le serie storice ricostruite

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE Trasporti e noli Materiali Mano d'opera 7 aggio 202 202 I triestre 202 COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE Nel prio triestre 202 il costo di costruzione di un fabbricato residenziale auenta

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Applicazione

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

La statistica multivariata

La statistica multivariata Cenni di Statistica Multivariata Dr Corrado Costa La statistica multivariata La statistica multivariata è quella parte della statistica in cui l'oggetto dell'analisi è per sua natura formato da almeno

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Aprile 2012 SOMMARIO 1.- FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA PREMIALE --------------3 2.- IL SISTEMA PREMIALE DEI DIPENDENTI

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli