INDICE. Sommario 5 Abstract 6 Abbreviazioni 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Sommario 5 Abstract 6 Abbreviazioni 7"

Transcript

1 Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE Scuola di Dottorato di Ricerca in BIOLOGIA E MEDICINA DELLA RIGENERAZIONE Indirizzo: SCIENZE EPATOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE CICLO XXII Valutazione del ruolo delle cellule progenitrici epatiche e del microambiente cellulare e molecolare nel processo di rigenerazione e carcinogenesi epatica Direttore della Scuola : Ch.mo Prof. PierPaolo Parnigotto Coordinatore d indirizzo: Ch.mo Prof. Giacomo Carlo Sturniolo Supervisore: Dott.ssa. Patrizia Burra Dottorando: Debora Bizzaro

2

3 Indice INDICE Sommario 5 Abstract 6 Abbreviazioni 7 1. Introduzione 1.1 Rigenerazione epatica Le cellule staminali adulte Cellule progenitrici epatiche La risposta duttulare Modelli animali di attivazione delle cellule progenitrici epatiche cellule progenitrici epatiche nelle patologie dell uomo Il microambiente La nicchia staminale Cellule stellate Cellule di Kupffer Infiammazione e rigenerazione Interferon gamma (INFγ) Tumor Necrosis Factor (TNF) Transforming Growth Factor β (TGF β) Interleuchina Infiammazione e cancerogenesi Cellule staminali tumorali Dimorfismo fisiopatologico del danno nei due sessi 27 2 Scopo dello studio 29 3 Materiali e metodi Modelli animali Primo esperimento di danno epatico acuto Secondo esperimento di danno epatico acuto Danno epatico cronico potenzialmente cancerogeno Analisi istologica Inclusione in paraffina Colorazione ematossilina-eosina Colorazione speciale Tricromica di Masson 38 3

4 Indice Colorazione PAS-D Immunoistochimica Immunofluorescenza Analisi bioumorali Analisi espressione genica Estrazione RNA totale Retrotrascrizione Real Time PCR Saggio di Griess Risultati Primo esperimento danno acuto Sopravvivenza Analisi della prima risposta al danno acuto Analisi della fase tardiva Secondo esperimento danno acuto Sopravvivenza Progressione del danno istologico Analisi del quadro infiammatorio Analisi della presenza di cellule stellate danno cronico potenzialmente cancerogeno Sopravvivenza ed esame macroscopico Quadro istologico Analisi bioumorali Valutazione dell effetto di CCl 4 e DEN in vitro Discussione Bibliografia 81 4

5 Sommario Sommario La rigenerazione epatica, processo fisiologico indispensabile per la normale omeostasi del fegato, è l evento finale di un complesso processo che implica l interazione di diversi tipi cellulari e segnali molecolari che compongono il microambiente del fegato. Tra i segnali molecolari hanno un ruolo fondamentale gli ormoni steroidei sessuali e le molecole infiammatorie. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di valutare in un modello murino di danno epatico acuto (indotto con CCl 4 ) e cronico (indotto con DEN) le alterazioni molecolari e cellulari in animali di sesso maschile e di sesso femminile. È stata inoltre testata la Monocrotalina, un alcoloide che blocca la proliferazione degli epatociti. Negli animali trattati si è osservato un tasso di mortalità significativamente superiore rispetto ai non trattati, un quadro istologico più compromesso ed una maggiore attivazione delle cellule stellate, mentre non sono state riscontrate differenze significative circa l attivazione delle cellule progenitrici epatiche. Valutando la differenza della risposta tra sesso maschile e femminile, il presente studio ha rilevato un significativo dimorfismo che riguarda prevalentemente il tipo ed il grado della risposta infiammatoria suscitata dal danno indotto con il medesimo agente tossico. Nei topi di sesso femminile sembra esserci una predominanza di citochine di tipo Th1 (rappresentate dall IFNγ), mentre nei fegati degli animali di sesso maschile predomina l infiammazione di tipo Th2 (rappresentata da IL-4). È stato quindi evidenziato che gli animali dei due sessi rispondono attivando due vie di infiammazione diverse per lo stesso stimolo nocivo. Inoltre nei fegati degli animali di sesso maschile è stata riscontrata una sovraregolazione del TNFα che secondo una recente ipotesi sembra essere indotto dalla stimolazione dei recettori degli androgeni presenti sulle cellule di Kupffer. La produzione massiva di TNFα potrebbe spiegare la risoluzione più lenta del danno epatico negli animali di sesso maschile e al contempo l elevato numero di cellule macrofagiche presenti nell animale maschio. Dal presente studio è quindi emerso che in corso di rigenerazione epatica il microambiente epatico gioca un ruolo fondamentale ed in particolare è emersa l importanza della componente ormonale e infiammatoria e della loro interazione nell intero processo. Il ruolo che gli ormoni sessuali possono svolgere nel modulare la risposta infiammatoria e quindi la capacità rigenerativa può essere di fondamentale importanza per la valutazione clinica e terapeutica di diverse patologie infiammatorie che presentano dimorfismo sessuale. 5

6 Abstract ABSTRACT The liver regeneration, an essential process for physiological homeostasis of the liver, is the final event of a complex process that involves the interaction of different cellular and molecular signals of the hepatic microenvironment. The most important molecular signals are sex steroid hormones and inflammatory molecules. The aim of this research was to evaluate in a mouse model the molecular and cellular changes in response to acute (induced by CCl 4 ) and chronic (induced by DEN) hepatic injury. We also compared animals treated and not treated with Monocrotaline, an alkaloid that blocks the hepatocyte proliferation. Treated animals showed a significantly higher mortality rate, histology features were more impaired with a greater activation of stellate cells compared to non-treated animals, while there were no significant differences concerning the activation of liver progenitor cells. Regarding the gender difference, a significant dimorphism on the type and degree of the inflammatory response to a damage caused by the same toxic agent was seen in male and female. In female mice it appears to be a predominance of Th1-type cytokines (mainly IFNγ), while in male mice the dominant inflammation was Th2-type (IL-4). Animals of different gender responded by activating two different pathways of inflammation for the same noxa. Moreover, we found the upregulation of TNFα, according to a recent hypothesis, suggesting to be induced by the stimulation of androgen receptors on Kupffer cells in male livers. The massive production of TNFα could explain in male livers both the slower resolution of liver injury and the high number of Kupffer cells. This study showed that during liver regeneration, the hepatic microenvironment plays a crucial role and, in particular, highlighted the importance of hormonal and inflammatory components and their interaction throughout the process. The role that sex hormones may play in modulating the inflammatory response and thus the regenerative capacity may be of fundamental importance for the clinical evaluation and therapy of inflammatory diseases with sexual dimorphism. 6

7 Abbreviazioni ABBREVIAZIONI α-sma AAF CK CS CSC DEN DEPC DMEM dntp FBS IFN IL LPS mrna NO O/N PBS Real Time PCR SEM TA TGF Th Tm TNF α-smooth muscle actin Acetaminofluorene Citocheratina Cellula Staminale Cancer Stem Cell Dietilnitrosamina dietilpirocarbonato Dulbecco s modified Eagle Medium Deossiribonucleoside trifosfato Siero fetale bovino Interferone Interleuchina Lipopolisaccaride RNA messaggero Ossido Nitrico Over Night Phosphate buffered saline Real Time polymerase chain reaction Standard Error of the Mean Temperatura ambiente Transforming Growth Factor T helper Temperatura di melting Tumor Necrosis Factor 7

8 8

9 Introduzione 1. INTRODUZIONE 1.1 Rigenerazione epatica La capacità del fegato di rigenerarsi è nota da epoca immemorabile come dimostra il mito di Edipo degli antichi greci, che racconta del titano Prometeo che coraggiosamente rubò il fuoco agli dei per donarlo agli uomini. Zeus, scoperto il furto, lo condannò a essere incatenato per l'eternità a una roccia sulle montagne del Caucaso e dispose che ogni giorno un'aquila gigante gli divorasse il fegato. Ogni notte però il suo fegato ricresceva, così che l'aquila potesse tornare a divorarlo il giorno seguente. Il fegato si caratterizza nei mammiferi, infatti, per la sua peculiare capacità di mantenere costanti le sue dimensioni, anche in seguito a danno epatico di grave entità che può conseguire alla resezione chirurgica od in seguito a danno tossico, ischemico o virale (Taub, 2004). La rigenerazione del fegato presumibilmente si è evoluta per proteggere gli animali allo stato selvatico dagli eventuali danni all organo determinati da intossicazioni con tossine alimentari dato che il fegato è il primo filtro per tutte le sostanze assorbite nel tratto gastrointestinale. La capacità rigenerativa del fegato è stata per la prima volta dimostrata da Higgins e Anderson nel 1931 in un modello sperimentale di epatectomia parziale (Higgins, 1931). In tale modello murino, alla rimozione chirurgica di 2/3 della massa epatica conseguiva una rapida crescita del fegato residuo con rigenerazione dell organo in circa una settimana dall intervento. La rigenerazione epatica è regolata da meccanismi molecolari ancora non del tutto conosciuti, ma è noto che il fegato è in grado di recuperare le sue dimensioni sia dopo perdita di massa che iperplasia. Il processo di rigenerazione può essere definito un fenomeno di tipo compensatorio dato che la massa finale del fegato che ha rigenerato è in funzione delle necessità dell organismo ed una volta che la massa originaria è stata ripristinata, la proliferazione delle cellule coinvolte cessa (Koniaris, 2003). 9

10 Introduzione Le principali cellule coinvolte nel processo di rigenerazione sono gli epatociti che si dispongono a formare la principale unità funzionale del fegato, il lobulo epatico (Mall, 1906). Il lobulo epatico ha forma esagonale delimitato ai vertici dalle triadi portali che sono costituite da una diramazione della vena porta, una diramazione dell arteria epatica ed in un dotto epatico tenuti strettamente uniti da degli epatociti che formano la cosiddetta lamina limitante (Fig. 1.1). Il sangue perfonde il lobulo dalla vena porta e dall arteria epatica attraverso i sinusoidi fino alla vena che si trova al centro del lobulo (vena centro lobulare). Triade portale Vena centrolobulare Fig. 1.1 Il lobulo epatico Il turn-over cellulare degli epatociti è relativamente lento, la vita media di un epatocita si aggira, infatti, intorno ai giorni (Bucher., 1971) e per tale motivo il fegato viene definito un organo stabile. In caso di danno epatico però, gli epatociti escono dalla fase G0 del ciclo cellulare ed iniziano a replicare al fine di recuperare la massa persa. Dopo epatectomia parziale, infatti, la proliferazione dei compartimenti principali epiteliali (epatociti e colangiociti), seguita dalla proliferazione delle cellule mesenchimali (cellule stellate), ripristina velocemente la massa epatica (Ponder, 1996). Nei roditori, il fegato può ripristinare il suo volume originale in seguito alla rimozione di 2/3 del parenchima epatico in circa 10 giorni. (Michalopoulos, 1997; Fausto, 2004). Condizioni di danno epatico cronico causato da farmaci, virus e tossine possono però ostacolare la proliferazione degli epatociti. In tali condizioni, è stato comprovato che un ruolo essenziale nella rigenerazione epatica è giocato da una 10

11 Introduzione popolazione di cellule staminali residenti nel fegato che prendono il nome di cellule progenitrici epatiche o cellule ovali nel modello murino, termini usati indistintamente a seguire nel testo. Tali cellule possono essere considerate vere e proprie cellule staminali adulte o somatiche. 1.2 Le cellule staminali adulte In base alle conoscenze attuali, in molti e forse in tutti gli organi dei mammiferi sono presenti delle cellule staminali adulte che intervengono nei normali processi di turn-over cellulare e nei processi di riparazione di un eventuale danno. In passato si riteneva che soltanto i tessuti soggetti a continuo ricambio (sangue ed epiteli) possedessero cellule staminali, necessarie per sostituire con nuove cellule differenziate le cellule perdute quotidianamente durante tutta la vita dell individuo. Oggi è stato dimostrato, in modo incontrovertibile, che cellule staminali sono presenti in molti organi e tessuti, tra cui il cervello (Reynolds, 1992), muscolo scheletrico (Quinn, 1984) e cuore (Beltrami, 2001). In genere, vi è un numero molto esiguo di cellule staminali in ogni tessuto, che si mantiene però stabile nel numero e nella qualità grazie alla particolare divisione cellulare delle cellule staminali la cosiddetta divisione asimmetrica. Quando una cellula si divide dà luogo, normalmente, a due cellule figlie identiche (divisione simmetrica). Nella divisione asimmetrica, invece, le cellule staminali generano una cellula identica alla cellula madre ed una più differenziata (progenitore di transito) capace di un numero limitato di cicli prima di dare origine a cellule mature del tessuto. In tal modo, indipendentemente dal numero di cicli asimmetrici compiuti, il numero di cellule staminali così generate rimane costante (Dominici, 2006) (FIG 1.2). 11

12 Introduzione CS Fig.1.2 Divisione asimmetrica CS CS Cellule progenitrici epatiche Nel fegato, l esistenza di cellule staminali era già stata postulata alla fine degli anni 50 quando Wilson e Leduc ebbero l impressione che le cellule dei colangioli distali dei dotti biliari fossero responsabili del ripristino della massa epatica di roditori dopo danno indotto mediante alterazioni nutrizionali (Leduc, 1954). Il primo studio che dimostra l'esistenza di piccole cellule epiteliali indifferenziate nel fegato adulto è stato effettuato da Farber (Farber, 1956), che trattò ratti con diverse sostanze cancerogene, come etionina e 2- e 3-metil-4- dimetilaminobenzene. In questi studi, Farber notò la proliferazione di cellule epiteliali poste nella regione periportale caratterizzate da scarso citoplasma basofilo e dal nucleo di forma ovale, alle quali diede la definizione di cellule ovali. Ulteriori evidenze bibliografiche di queste cellule si trovarono poi nel 1978 in uno studio effettuato da Shinozuka circa la risposta istologica ad una dieta deficiente in colina somministrata a ratti (Shinozuka., 1978). Le cellule progenitrici epatiche sono cellule staminali bi-potenti presenti sia nell uomo che negli animali capaci di differenziare in epatociti o colangiociti (cellule dei dotti biliari) in seguito a stimolo differenziativo adeguato (Libbrecht., 2002; Roskams, 2003). In particolare queste cellule intervengono quando la normale proliferazione degli epatociti è bloccata, 12

13 Introduzione condizione che si verifica in alcune patologie od in seguito alla somministrazione di sostanze tossiche. Tali cellule risiedono nei Canali di Hering che rappresentano la più piccola e periferica diramazione dell albero biliare, che mette in comunicazione i canalicoli biliari localizzati tra le superfici cellulari di due epatociti adiacenti con i dotti biliari interlobulari (Alison, 1996; Roskams, 2004). I canali di Hering possono quindi essere considerati a tutti gli effetti il collegamento anatomico e fisiologico tra gli epatociti ed il sistema biliare (Fig. 1.3). Fig. 1.3 Localizzazione delle principali cellule epatiche (da Gaudio, 2009) All analisi istologica le cellule progenitrici epatiche sono difficili da identificare esclusivamente dalla loro morfologia, mentre sono individuabili utilizzando specifici marcatori immunoistochimici tipici di epatociti e colangiociti maturi. Le cellule progenitrici epatiche risultano, infatti, positive alla marcatura con citocheratine (CK), in particolare CK7 e CK19, filamenti intermedi del citoscheletro presenti anche nei colangiociti; albumina e CK8 tipici invece degli epatociti maturi; alfa-fetoproteina tipica degli epatoblasti e CD133 e c-kit tipici marcatori delle cellule staminali ematopoietiche (Mancino, 2007; Shafritz, 2006). La presenza nelle cellule progenitrici epatiche di caratteristiche proprie delle cellule ematopoietiche midollari ha fatto emergere l ipotesi, non ancora confermata, che queste cellule possano derivare da cellule circolanti di origine midollare, ma al 13

14 Introduzione momento la loro origine non è ancora stata identificata con chiarezza (Petersen, 1999; Oh, 2007). Non del tutto chiaro e definito risulta essere anche il pattern di marcatori delle cellule progenitrici epatiche, che rimane ancora molto controverso. Tale considerazione potrebbe far pensare all esistenza di un pool eterogeneo di cellule diverse tra loro (Lowes, 2003) La risposta duttulare Come abbiamo visto, quando il danno epatico è tale da compromettere le capacità rigenerative degli stessi epatociti, viene attivato il compartimento di cellule staminali allocato a livello dei Canali di Hering, fisiologicamente presenti in stato quiescente (Alison, 1996). Questa risposta, chiamata risposta delle cellule ovali o nell uomo reazione duttulare, si esprime sia in un aumento della popolazione biliare che nella differenziazione epatocitaria (Gordon, 2000a; Gordon, 2000b). La risposta delle cellule ovali si può dividere in 4 fasi: attivazione, proliferazione, migrazione e differenziamento (Erker, 2008). Molteplici tipi cellulari sono presenti durante l'attivazione delle cellule progenitrici epatiche tra cui cellule epiteliali, ematopoietiche e mesenchimali. Ancora non è ben noto il pattern di informazioni molecolari coinvolte, né i tipi cellulari responsabili della secrezione e della ricezione di tali segnali. I segnali molecolari che fanno partire la cascata di attivazione delle cellule ovali possono agire sia direttamente, agendo sulla loro proliferazione, sia indirettamente tramite la stimolazione di cellule non endoteliali che a loro volta inviano segnali molecolari alle cellule progenitrici epatiche bersaglio. Sarà quindi indispensabile che gli studi futuri, oltre a descrivere la tipologia cellulare coinvolta nell attivazione delle cellule progenitrici epatiche, siano mirati ad esaminare i segnali molecolari coinvolti e la sequenza temporale con cui vengono inviati. 14

15 Introduzione In seguito all attivazione, le cellule ovali proliferano nella regione periportale e con la progressione del danno epatico migrano infiltrandosi nel parenchima lungo i canalicoli biliari. La differenziazione delle cellule progenitrici epatiche verso epatociti maturi o colangiociti è caratterizzata dalla comparsa di cellule con fenotipo intermedio, che rappresentano una trans-amplificazione della popolazione. In particolare, durante la differenziazione verso epatociti maturi, i progenitori danno luogo a epatociti intermedi, cellule poligonali con una dimensione intermedia tra quella delle cellule progenitrici epatiche e degli epatociti maturi e allo stesso modo, la differenziazione verso colangiociti determina la comparsa di colangiociti immaturi dalle caratteristiche istologiche intermedie. La maturazione delle cellule progenitrici epatiche verso la linea colangiocitaria potrebbe avvenire attraverso la differenziazione in piccoli e poi grandi colangiociti, che passano dal canale di Hering fino ai dotti biliari più grandi. Tali evidenze sono state riscontate solo nei roditori (Roskams, 2003; Mancino, 2007; Roskams, 2006; Paku, 2004). 1.3 Modelli animali di attivazione delle cellule progenitrici epatiche Wilson e Leduc (Leduc, 1958) furono i primi a descrivere l'attivazione di un compartimento di cellule staminali nel topo, dopo gravi lesioni indotte tramite la dieta. Successivamente, sono stati descritti vari modelli della cosiddetta "reazione delle cellule ovali" nei roditori. Questi modelli utilizzano principalmente potenziali agenti cancerogeni per inibire la proliferazione degli epatociti maturi seguiti dall induzione di un danno che stimola la rigenerazione. I principali metodi utilizzati per indurre la proliferazione delle cellule ovali negli animali sono: Dieta modificata deficiente in colina e con l aggiunta di etionina nell acqua di abbeveraggio (choline-deficient, ethionine-supplemented-cde diet) (Akhurst, 2001). Le cellule ovali appaiono circa al terzo giorno per poi espandersi 15

16 Introduzione rapidamente fino al 14 giorno di trattamento arrivando ad un plateau. Questo protocollo è tra i più utilizzati nel ratto e nel topo negli ultimi anni. somministrazione di 2-acetylaminofluorene (AAF), retrorsina oppure Monocrotalina seguita da stimoli mitogeni quali epatectomia parziale (PHx) o danno con epatotossine (come il tetracloruro di carbonio (CCl 4 ) e alcool allilico). L AAF (Alison, 1998), retrorsina (Laconi, 1999) e Monocrotalina (Song, 2004) vengono convertiti in metaboliti attivi con attività citotossica e antiproliferativa dal citocromo p450, tipico degli epatociti maturi. La bassa espressione del citocromo da parte delle cellule ovali le rende resistenti a questo effetto tossico e sono quindi in grado di proliferare. Il forte stimolo proliferativo indotto dall epatectomia o dalle epatotossine induce la proliferazione delle cellule ovali entro le 48 ore successive all intervento (Arai, 2004). somministrazione di 3,5-diethoxycarbonyl-1,4-diidro-collidina (DCC) da 3 a 6 settimane. Gli eventi principali sono apoptosi e necrosi degli epatociti e in 3-4 settimane dopo l'inizio del trattamento si evidenzia il picco della proliferazione delle cellule ovali (Preisegger, 1999). Modelli animali di malattia del fegato grasso, come Ob/Ob-mice o PARP1 mice (- /-) sono caratterizzati da inibizione della replicazione degli epatociti maturi, causata dallo stress ossidativo, e mostrano un elevatissima risposta delle cellule ovali. (Roskams, 2003 Yang, 2004). 1.4 Cellule progenitrici epatiche nelle patologie del fegato umano La reazione duttulare ha una importante rilevanza clinica per la sua frequente comparsa in diverse malattie del fegato nell uomo. Quasi tutte le patologie epatiche sono infatti caratterizzate da un certo grado di danno, perdita o compromissione della rigenerazione degli epatociti e/o delle vie biliari a cui consegue l'attivazione delle cellule progenitrici epatiche. Tale attivazione viene descritta in varie condizioni tra cui insufficienza epatica fulminante, epatiti croniche virali, epatopatie alcoliche, steatosi epatica non alcolica, colangiopatie e patologie epatiche di natura 16

17 Introduzione ereditaria (Roskams, 1991, Roskams, 2003, Roskams, 2003a,; Falkowski, 2003; Roskams, 2003). La significativa attivazione delle cellule progenitrici epatiche che si osserva nelle fasi avanzate della maggior parte delle malattie epatiche croniche nell uomo può essere probabilmente ricondotto ad una progressiva perdita della capacità proliferativa degli epatociti per l accorciamento dei telomeri determinata dai molti anni o decenni di malattia (Wiemann, 2002; Marshall, 2005). Nelle patologie acute, invece, l importante proliferazione del comparto progenitore può essere ricondotta alla massiva necrosi degli epatociti e alla conseguente riparazione del danno mediante attivazione delle cellule progenitrici (Katoonizadeh, 2006). Tipicamente, l'attivazione delle cellule progenitrici epatiche correla positivamente con i parametri clinici di gravità della malattia, come il MELD ed il grado di fibrosi e può influenzare la prognosi di questa condizione patologica (Katoonizadeh ; 2006 Libbrecht, 2000). Esistono inoltre alcune malattie del fegato nelle quali l'attivazione delle cellule progenitrici epatiche non ha luogo. È il caso, ad esempio, dell ostruzione biliare extraepatica più comunemente causata da calcoli biliari. La proliferazione dei dotti che si verifica in questa condizione è fondamentalmente diversa dalla reazione dei dotti in altre malattie del fegato, in quanto è il risultato della proliferazione dei colangiociti maturi, senza il coinvolgimento delle cellule progenitrici. Al contrario, una partecipazione di primo piano delle cellule progenitrici epatiche è stata descritta in malattie croniche delle vie biliari come la cirrosi biliare primaria, anche se sono disponibili poche evidenze per quanto riguarda il loro ruolo durante l'evoluzione clinica e patologica di questa malattia (Roskams 2003). 17

18 Introduzione 1.5 Il microambiente Il microambiente cellulare può essere definito come l insieme dei componenti cellulari e molecolari che interagiscono con la cellula al fine di mantenerne l omeostasi. Il ruolo fondamentale svolto dal microambiente viene dimostrato, ad esempio nel fegato, dall osservazione che gli epatociti, che hanno un enorme potenziale di crescita in vivo, sono molto difficili da mantenere vitali e differenziati quando isolati e messi in coltura, a sottolineare l importanza delle cellule e dell ambiente extracellulare che li circonda fisiologicamente La nicchia staminale Il microambiente assume un ulteriore importanza quando si parla di cellule staminali o progenitrici. Per tale motivo si parla di nicchia staminale, che viene definita come il microambiente cellulare ed extracellulare che sostiene le cellule staminali e contribuisce a mantenere la loro capacità di auto-rinnovamento (Moore, 2006). La nicchia staminale gioca un ruolo fondamentale per mantenere lo stato di quiescenza, ma è in grado di fornire segnali di attivazione e proliferazione in caso di necessità (Zhang, 2008; Naveiras, 2006; Crosnier, 2006). Nel fegato, la nicchia delle cellule progenitrici epatiche si trova a livello dei canali di Hering e si compone di numerose cellule diverse, quali miofibroblasti e cellule stellate epatiche, cellule endoteliali, epatociti, colangiociti, cellule di Kupffer e cellule infiammatorie. Tutte queste cellule interagiscono tra loro e con le cellule progenitrici epatiche influenzandone i processi proliferativi e differenziativi attraverso numerosi segnali all'interno della nicchia (Alison, 2009). Di seguito vengono riportate le caratteristiche di due popolazioni cellulari indispensabili nella nicchia staminale delle cellule progenitrici epatiche: le cellule stellate e le cellule di Kupffer. 18

19 Introduzione Cellule stellate Le cellule stellate epatiche nel fegato normale costituiscono circa 1/3 della popolazione cellulare non parenchimale del fegato e rappresentano il 5-8% dell intera popolazione cellulare epatica (Geerts, 2001). Esse si localizzano a livello dello spazio perisinusiodale noto come spazio di Disse, a stretto contatto con gli epatociti e le cellule endoteliali che delimitano il sinusoide epatico. Ogni cellula presenta lunghe estroflessioni che si estendono dal corpo cellulare e avvolgono i sinusoidi, da qui il loro nome di cellule stellate. La principale caratteristica morfologica delle cellule stellate nel fegato normale è la presenza di goccioline lipidiche citoplasmatiche contenenti vitamina A, sotto forma di retinolo palmitato. Nel fegato normale, le cellule stellate sono descritte come in uno stato di quiescenza. In caso di danno epatico invece le cellule passano ad uno stato attivato caratterizzato da proliferazione cellulare, trasformazione in miofibroblasti con conseguente acquisizione di facoltà contrattili e la successiva chemiotassi. La quantità di vitamina A diminuisce progressivamente e inizia la sintesi e deposito di matrice extracellulare, responsabile della fibrosi e della cirrosi nel lungo termine. Le cellule stellate sono, infatti, la principale fonte cellulare epatica per la produzione di proteine della matrice extracellulare, come il collagene di tipo I, III e IV. Recenti studi hanno però sottolineato il ruolo importante che possono avere cellule estranee al fegato, quali le cellule staminali del midollo osseo (Russo, 2006). È ormai chiaro che vi è uno stretto scambio molecolare tra le cellule progenitrici e le cellule stellate epatiche (Santoni-Rugiu, 2005; Kuwahara, 2008; Sanchez-Munoz 2007). Le cellule stellate sono una fonte importante di fattori di crescita, come il TGFα (Transforming Growth Factor alpha) e l HGF (Hepatocyte Growth Factor). Le cellule progenitrici possono essere direttamente responsabili dell'attivazione delle cellule stellate o, viceversa, le cellule stellate attivate potrebbero favorire l'espansione delle progenitrici e guidare la loro differenziazione. Un recente studio su modelli animali di Van Hul (Van Hul, 2009) sembra indicare che le cellule progenitrici epatiche necessitino di una matrice di sostegno, presumibilmente rappresentata da miofibroblasti/cellule stellate, per la migrazione e l'ancoraggio, al 19

20 Introduzione fine di differenziare e ripopolare il fegato danneggiato. Questa osservazione rafforza l'ipotesi di un ruolo fondamentale della nicchia staminale nella proliferazione e differenziazione delle cellule progenitrici Cellule di Kupffer Le cellule di Kupffer costituiscono il 15% circa di tutte le cellule del fegato e si trovano ancorate ai sinusoidi. Sono cellule appartenenti al sistema monocitico/macrofagico ed il loro sviluppo inizia nel midollo osseo, con la genesi di promonociti e monoblasti e con la successiva maturazione in monociti del sangue periferico, completando la loro differenziazione in cellule di Kupffer una volta localizzati all interno del fegato (Gale, 1978; Naito, 1997). Le cellule di Kupffer risiedendo all'interno del lume dei sinusoidi del fegato, sono le prime cellule ad essere esposte al materiale assorbito dal tratto gastrointestinale (Mrass, 2006). Sono dotate di potere fagocitario verso elementi estranei come batteri e virus e fungono da cellule presentanti l antigene. Sono inoltre in grado di sintetizzare varie sostanze, tra cui citochine, ossido di azoto e intermedi reattivi dell'ossigeno. Questi fattori oltre ad autoregolare le stesse cellule di Kupffer, modulano l azione di altre cellule immunitarie e delle cellule epatiche (Seki, 2000). Le cellule di Kupffer sono, infatti, coinvolte nella patogenesi del danno epatico attraverso il rilascio di sostanze biologicamente attive che svolgono un ruolo chiave nella modulazione delle altre cellule. Le cellule di Kupffer attivate in seguito a contatto con sostanze pro-infiammatorie, come l LPS o prodotti batterici, secernono citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IFN-α), chemochine (MCP-I, IL-8) e specie reattive dell'ossigeno e dell azoto che contribuiscono al danno epatico. In particolare, le cellule di Kupffer secernono chemochine per richiamare cellule infiammatorie circolanti e citochine quali l interleuchina-6 (IL6) e TNF-α, che attivano le cellule stellate che a loro volta secernono fattori di attivazione per gli epatociti ed in alcuni casi per le cellule progenitrici epatiche. In seguito a danno epatico le cellule di Kupffer sono inoltre responsabili dell attivazione di una 20

21 Introduzione risposta profibrogenica attraverso la produzione di TGF-β, metalloproteinasi della matrice, PDGF (piastrine-derived growth factor) e ROS (Tacke, 2009). L'attivazione sembra essere necessaria per il normale funzionamento fisiologico del fegato, come la rimozione o la tolleranza agli agenti patogeni, come pure in corso di danno epatico acuto (Wick, 2002) Comprendere il ruolo delle cellule di Kupffer in queste risposte diverse è una chiave per comprendere i meccanismi della fisiologia e patologia del fegato Infiammazione e rigenerazione La rigenerazione epatica è un processo molto complesso, che è accompagnato da una rete altamente controllata di segnali che comprende comunicazione intercellulare e intracellulare (FIG 1.4). Fig. 1.4 Complessa rete di segnali molecolari tra epatociti (HPC), cellule di Kupffer (KC), cellule ovali (OC) e cellule stellate (HSC) durante un danno epatico e conseguente rigenerazione (da Lowes, 2003) Le lesioni al fegato provocano cambiamenti significativi dell espressione e dell'attività di una serie di mediatori del segnale prodotti dalle cellule epatiche e 21

22 Introduzione delle cellule infiammatorie endogene (cellule di Kupffer) ed esogene (linfociti e cellule dell immunità innata). Tali segnali possono avere effetti opposti sulle cellule implicate nella rigenerazione quali gli epatociti e le cellule progenitrici epatiche. Uno dei temi emergenti, infatti, circa l attivazione delle cellule progenitrici epatiche è che le citochine infiammatorie hanno effetti opposti sugli epatociti e sulle cellule progenitrici Interferon gamma (IFNγ) L'IFN-γ viene liberato dalle cellule Natural Killer e dai linfociti T e ha come bersaglio gli stessi linfociti T, i linfociti B e i macrofagi; l' IFN-α viene liberato dai linfociti T e B ed agisce sulle cellule normali con azione antivirale. Diverse linee di ricerca hanno dimostrato l'importanza dell interferone gamma nel processo di attivazione delle cellule ovali. Topi transgenici con deficit di IFNγ hanno dimostrato avere una risposta delle cellule ovali attenuata (Sun, 2004). Al contrario, l'aggiunta di IFNγ e TNF (Tumor Necrosis Factor), fattori di crescita presenti anche durante lo sviluppo del fegato, determina l arresto della proliferazione degli epatociti in coltura, ma promuove l attivazione delle cellule ovali (Brooling, 2005) Tumor necrosis factor (TNFα) Il fattore di necrosi tumorale α (TNF α) è il principale iniziatore della risposta infiammatoria, agisce sui vasi della zona colpita aumentando la permeabilità vascolare, facilitando la fuoriuscita verso la zona dell'immunoglobuline, dei fattori del complemento, dei fattori chemiottatici, ecc. A livello epatico è stato dimostrato che l'inibizione del TNF indotta mediante somministrazione di desametasone inibisce totalmente la proliferazione delle cellule ovali in seguito a danno da AAF seguito da epatectomia parziale (Nagy 1998). 22

23 Introduzione Inoltre, studi in vitro hanno dimostrato che il TNF stimola la proliferazione di una linea cellulare immortalizzata di cellule ovali di origine murina (LE/6). Questi studi hanno sottolineato l'importanza della famiglia del TNF nella attivazione delle cellule ovali. Anche se una parte della produzione del TNF può essere attribuito alla infiltrazione di cellule infiammatorie, la maggior parte del TNF epatico prodotto durante la rigenerazione del fegato è derivante dalle cellule di Kupffer Transforming growth factor β (TGF β) Il TGF β è una molecola multifunzionale che svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo embrionale, nella genesi dei tumori, nella guarigione delle soluzioni di continuo, nei processi fibrotici e di recente è stata dimostrata anche un'attività immunoregolatrice di tale citochina. Il TGF β svolge nei processi infiammatori un'attività chemotattica per i monociti in un primo stadio, mentre in una fase successiva attiverebbe le stesse cellule per il rilascio di altri mediatori. A livello epatico è riportato che il TGFβ ha un effetto regolatore differenziale sugli epatociti maturi e sulle cellule ovali. Il TGFβ è, infatti, in grado di indurre l'apoptosi negli epatociti maturi, ma non sulle cellule ovali o sull epitelio biliare (Jung, 2008) Interleuchina 6 (IL-6) L IL-6 viene liberata da linfociti e macrofagi ed agisce sugli stessi linfocit T e linfociti B determinandone l attivazione. A livello epatico essa sembra regolare l'attivazione e la proliferazione delle cellule ovali, funzione evidenziata in topi knock-out per l IL-6 i quali mostrano una ridotta attivazione delle cellule progenitrici in risposta ad una dieta carente di colina (Matthews, 2004). Gli stessi dati sono stati confermati dopo aver somministrato desametasone in topi sottoposti ad epatectomia parziale (Nagy, 1998). 23

24 Introduzione 1.7 Infiammazione e cancerogenesi L infiammazione gioca un ruolo indispensabile nella rigenerazione epatica e più in generale nella risposta a danno epatico, ma è oramai noto che vi sono altri risvolti. L'infiammazione cronica è alla base di processi patologici per la maggior parte delle neoplasie umane. (Balkwill, 2001). Circa il 25% delle neoplasie sembra essere associato ad uno stato di infiammazione cronica in quasi tutti i distretti corporei (Perwez Hussain, 2007). Il ruolo dell'infiammazione nella cancerogenesi è stato per la prima volta proposto da Rudolf Virchow nel 1863, quando notò la presenza di leucociti nei tessuti neoplastici. Da quelle prime osservazioni molti altri studi hanno accumulato dati a sostegno della teoria che i tumori possono avere origine presso i siti di infezione o infiammazione cronica (Mueller, 2004). Infatti, nonostante la risposta infiammatoria sia una forma di difesa contro le infezioni o le lesioni e sia soprattutto un processo autolimitante, la risoluzione inadeguata di una risposta infiammatoria spesso conduce a varie malattie croniche tra cui potenzialmente anche il cancro (Jackson, 2006; Schottenfeld, 2006). Ad esempio, lo sviluppo di carcinomi dello stomaco, del fegato, della colecisti, della prostata e del pancreas è stata attribuita a infiammazione gastrica indotta da Helicobacter pylori, epatite cronica, colecistite, atrofia infiammatoria della prostata e pancreatite cronica, rispettivamente (Schottenfeld, 2006; Matsuzaki, 2007; Philpott, 2004). L'infiammazione cronica è coinvolta in tutte le fasi della carcinogenesi. L infiammazione agisce, infatti, come un fattore regolatore nell iniziazione determinando instabilità genomica causata dall eccessiva produzione di ROS (Perwez Hussain, 2007, Lu, 2006). L infiammazione agisce poi come regolatore fondamentale della promozione e progressione del tumore tramite diversi meccanismi tra cui l'accelerazione del ciclo cellulare e quindi della proliferazione cellulare, l'evasione dalla morte cellulare programmata o apoptosi e la stimolazione della neovascolarizzazione tumorale (Philip, 2004; Surh, 2001). Tra i principali attori molecolari coinvolti nell asse infiammazione-cancro, si annoverano citochine, chemochine, prostaglandine e NO. 24

25 Introduzione 1.8 Cellule staminali tumorali È noto che il cancro si sviluppa a partire da tessuti normali attraverso l'accumulo di alterazioni genetiche che agiscono di concerto per conferire fenotipi maligni. Ad oggi si conoscono molti geni che quando mutati sono responsabili della formazione e della progressione di tumori ma ancora non c è certezza per la maggior parte dei tumori umani circa l identità della popolazione cellulare che subisce tali eventi genetici. Le cellule differenziate, a lungo imputate come origine della massa tumorale presenterebbero delle caratteristiche incompatibili con tale ruolo. Ad esempio, le cellule differenziate, specialmente in alcuni distretti corporei come gli epiteli, raramente proliferano e vengono rapidamente sostituite, di conseguenza la probabilità che in una singola cellula si accumulino una serie di mutazioni necessarie per la formazione di un tumore è molto bassa. Inoltre, la maggior parte dei tumori sono eterogenei, composti da cellule che mostrano diversi gradi di differenziazione e di trasformazione, che rende difficile capire come una cellula ben differenziata sia in grado di dare luogo a molteplici tipi di cellule meno differenziate, anche considerando la possibilità che il processo di trasformazione induce un certo grado di dedifferenziamento. Al fine di spiegare queste incoerenze, negli ultimi anni si sta sempre più affermando la teoria delle Cancer Stem Cell (CSC), secondo la quale le cellule staminali sono ritenute all origine del processo neoplastico, date le proprie caratteristiche di self renewing illimitato e la loro emivita, superiore rispetto a tutte le altre cellule differenziate (Fig. 1.5). 25

26 Introduzione Fig. 1.5 Teorie sulla cancerogenesi. a) Teoria classica secondo la quale la massa tumorale nasce da cellule differenziate; b) Teoria delle cellule staminali tumorali (CSC) L implicazione più importante di questa teoria è la possibilità di sviluppare una terapia antiblastica che vada a colpire direttamente le cellule staminali alla base dello sviluppo neoplastico. Infatti, l inefficace targeting verso questa popolazione di cellule all'interno del tumore spiega fallimenti terapeutici e la ricorrenza di malattia (Al-Hajj, 2004). La maggior parte degli agenti chemioterapici citotossici presenta infatti come bersaglio le cellule in rapida proliferazione, suggerendo che le cellule staminali del cancro possono sopravvivere a tali trattamenti grazie al loro tasso di proliferazione molto più lento. Alcune importanti evidenze sperimentali sembrano confermare il coinvolgimento delle cellule ovali nel processo di trasformazione neoplastica anche nell epatocarcinoma, una delle neoplasie più diffuse nel mondo. Nonostante la presenza di cellule ovali durante il processo di carcinogenesi epatico sia ormai stabilita, non si conoscono ancora i meccanismi cellulari e molecolari con cui queste cellule partecipano al processo di trasformazione neoplastica, né la loro interazione con altre cellule tipiche del tessuto epatico (es. cellule stellate, fibroblasti, epatociti, ecc). 26

27 Introduzione 1.9. Dimorfismo fisiopatologico del danno epatico nei due sessi Nell uomo è nota una sostanziale differenza nell incidenza delle malattie epatiche croniche, in particolare dell HCC, nei maschi rispetto alle femmine. Si stima infatti che HCC è 3-5 volte più comune negli uomini che nelle donne (Bosch, 2004) e nell epatocarcinogenesi sperimentale, si sviluppa più frequentemente negli animali di sesso maschile rispetto a quelli di sesso femminile. Alla base di tale differenza si possono ricondurre nella specie umana cause prettamente di tipo sociologico (ad esempio maggior consumo di alcol e diverso stile di vita nell uomo rispetto alla donna) e di tipo fisiologico. La causa fisiologica principale è da ricercare nell azione svolta dagli ormoni sessuali, in particolare gli estrogeni. Il fegato è, infatti, un organo sensibile agli effetti degli estrogeni e le differenze nel livello di ormoni sessuali circolanti e nell espressione epatica dei recettori degli ormoni sessuali (Yokoyama, 2005), si ritiene che sia responsabile del dimorfismo nella fisiopatologia epatica nei due sessi. A questo proposito, numerosi studi sperimentali sono stati condotti per chiarire l'effetto degli ormoni sessuali in corso di danno epatico sia nel miglioramento, sia nel peggioramento della lesione epatica. È noto che gli ormoni estrogeni presentano una potente azione mitogena che favorisce la proliferazione cellulare. Accanto a questo concetto bisogna però considerare anche che il meccanismo responsabile della diversa risposta a stress epatici nei due sessi può essere ricondotto ad una diversa modulazione della risposta infiammatoria. Infatti, sebbene il meccanismo responsabile di un danno epatico è diverso per ogni tipo di stress che lo causa, ci sono meccanismi comuni, quali l'attivazione di processi infiammatori (Kershenobich, 2003), la sovrapproduzione di specie reattive dell'ossigeno (Takeyama, 1992) e le alterazioni del microcircolo (Vollmar, 1996). Inoltre, l'attivazione delle cellule di Kupffer (Tsukamoto, 2002) e l'aumento delle molecole di adesione per i leucociti (Ohki, 1998) sono stati proposti come possibili meccanismi. Gli estrogeni sono in grado di agire sui diversi tipi cellulari del fegato contribuendo a preservare la funzione epatica in condizioni di stress. Queste azioni 27

28 Introduzione comprendono la promozione del processo di rigenerazione degli epatociti, la riduzione delle citochine pro-infiammatorie e del rilascio di radicali dell ossigeno da parte delle cellule di Kupffer, l attenuazione della risposta contrattile e la produzione di collagene da parte delle cellule stellate epatiche, e l up-regulazione della ossido nitrico sintetasi endoteliale (enos) nelle cellule endoteliali (Yokoyama et al, 2005). Tuttavia, il preciso meccanismo responsabile di tali differenze tra maschi e femmine rimane ancora da stabilire con certezza. 28

29 Scopo dello studio 2. SCOPO DELLO STUDIO Obiettivo principale dello studio è stato la valutazione della diversa risposta cellulare, bioumorale e molecolare in topi di entrambi i sessi a danno epatico acuto e cronico, potenzialmente carcinogenico. È stato in particolare analizzato il ruolo delle cellule ovali e del microambiente cellulare e infiammatorio in corso di patologia epatica acuta e cronica e durante lo sviluppo dell epatocarcinoma in modelli in vivo. L analisi è stata condotta valutando la proliferazione delle cellule ovali e delle cellule stellate, valutando l entità della risposta infiammatoria e i valori degli indicatori bioumorali di funzionalità e necrosi epatica. La ricerca si è articolata pertanto nei seguenti punti: Analisi della risposta cellulare e molecolare conseguente all induzione di danno epatico, in animali maschi e femmine; Valutazione della presenza di cellule ovali in modelli murini di patologie epatiche acute, croniche e di natura neoplastica; Valutazione del coinvolgimento di altre cellule quali cellule stellate e cellule di Kupffer nel processo di danno epatico. 29

30 30

31 Materiali e metodi 3. MATERIALI E METODI 3.1 Modelli animali Tutti gli esperimenti con animali sono stati condotti nel rispetto delle normative vigenti (L. 116/92). Per tutta la durata degli esperimenti gli animali hanno avuto libero accesso a cibo ed acqua e sono stati mantenuti a temperatura costante di 20 C e con cicli luce/buio di 12 ore. La stabulazione è stata mantenuta presso lo stabulario semi-barrierato con barriere SPF (Specific Pathogen Free) di Scienze Farmaceutiche dell Università di Padova. Per gli esperimenti sono stati utilizzati topi del ceppo Balb/c Primo esperimento di danno epatico acuto Il primo modello di danno epatico acuto chimicamente indotto è stato allestito al fine di indurre la proliferazione delle cellule ovali in topi Balb/c di 8 settimane all inizio del trattamento e di entrambi i sessi. A tal fine è stato modificato un protocollo classico di induzione che prevede lo stimolo che blocca la proliferazione degli epatociti endogeni, seguito da danno che induce la rigenerazione e quindi la proliferazione delle cellule progenitrici. Il blocco degli epatociti endogeni è stato indotto mediante somministrazione di due dosi da 50 mg/kg in soluzione fisiologica di Monocrotalina (Sigma-Aldrich) mediante iniezione intraperitoneale con intervallo di due settimane tra una dose e l altra. La Monocrotalina è un alcaloide pirrolizidinico derivato da numerose piante del genere Crotalaria che induce il blocco della proliferazione degli epatociti (FIG. 3.1). La Monocrotalina viene biotrasformata a livello epatico mediante ossidasi in 31

32 Materiali e metodi una forma bioattivata (Monocrotaline pirrolo) che agisce come agente alchilante di proteine e DNA interferendo quindi con il ciclo cellulare (Lamé, 2005, Butler, 1970). Fig. 3.1 Struttura chimica della Monocrotalina A 15 giorni dall ultima dose di Monocrotalina è stato indotto danno epatico acuto mediante somministrazione di singola dose di 0,75 ml/kg in olio d oliva di tetracloruro di carbonio (CCl 4, Sigma-Aldrich) mediante iniezione intraperitoneale. Il CCl 4 è un composto sintetico epatotossico che si accumula nel parenchima epatico dove subisce la trasformazione Citocromo P450 dipendente, che determina la formazione di un metabolita altamente reattivo, il radicale libero CCl 3. Questo provoca la perossidazione dei fosfolipidi delle membrane cellulari epatiche con conseguente necrosi a livello della zona III del lobulo epatico. Ne consegue una risposta infiammatoria inizialmente dovuta all attivazione delle cellule di Kupffer che secernono citochine, chemochine ed altri fattori pro-infiammatori, i quali, oltre ad avere effetti citotossici diretti, attraggono ed attivano altri monociti, neutrofili e linfociti dal torrente circolatorio che contribuiscono all instaurarsi del danno epatico. In tutti i gruppi di trattamento gli animali sono stati sacrificati a 24 ore e ad 8 giorni dall induzione del danno. Ad ogni end-point sono stati sacrificati 6 maschi (di cui 4 trattati e 2 controlli sani) e 6 femmine (4 trattate e 2 controlli sani). Tale modello animale di trattamento con Monocrotalina e CCl 4 (gruppo A) è stato confrontato con animali trattati esclusivamente con CCl 4 (Gruppo B) al fine di valutare l effettiva azione di blocco della proliferazione indotto dalla Monocrotalina. Anche in questo caso gli animali sono stati sacrificati a gruppi di 6 32

33 Materiali e metodi animali maschi e 6 femmine (4 trattati e 2 controlli per ogni gruppo) a 24 ore e 8 gironi dal danno. La valutazione di eventuali effetti indotti dalla sola Monocrotalina è stata effettuata su animali maschi e femmine trattati esclusivamente con Monocrotalina e sacrificati a 2 settimane dalla seconda e ultima somministrazione (Gruppo C). Nella Tabella 3.1 sono riassunti i gruppi di trattamento. Al momento del sacrificio tutti gli animali sono stati anestetizzati mediante anestesia gassosa (miscela di ossigeno e fluorene) ed è stato eseguito un prelievo ematico mediante puntura intracardiaca. Gli animali sono stati quindi sacrificati mediante dislocazione cervicale ed è stato prelevato il fegato processato poi per l inclusione in paraffina e le successive analisi istologiche. Tabella 3.1 Sintesi dei gruppi di trattamento del primo esperimento di danno acuto Gruppo Trattamento Sacrificio n trattati n controlli A Monocrotalina + CCl 4 24 ore 8 giorni B CCl 4 24 ore 8 giorni C Monocrotalina 2 dosi 15gg da ultima dose Secondo esperimento di danno epatico acuto Al fine di completare il quadro di progressione del danno e della conseguente riparazione e rigenerazione l esperimento è stato ripetuto in animali maschi e femmine trattati con unica dose di CCl 4 (0.75 ml/kg in olio d oliva) e sacrificati a 48 ore, 5 giorni, 8 giorni e 12 giorni dalla somministrazione. Ad ogni end-point sono stati sacrificati 6 maschi (di cui 4 trattati e 2 controlli sani) e 6 femmine (4 trattate e 2 controlli sani) per un totale di 48 animali. 33

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Studi su animali: i risultati

Studi su animali: i risultati Studi su animali: i risultati Gli studi su animali rappresentano un'opportunità per ottenere informazioni dettagliate sull'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi, nonchè l'intero insieme

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI A base di SILIBINA COMPLESSATA STEATOSI STEATOEPATITE EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE NON ALCOLICA (NASH) è una patologia emergente (1) colpisce circa

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

La Biopsia Prostatica: where are we going?

La Biopsia Prostatica: where are we going? La Biopsia Prostatica: where are we going? Sabato 28 Novembre 2015, Catania Dott. Michele Salemi Screening genetico correlato a rischio di carcinoma prostatico. BRCA1, BRCA2, TP53, CHEK2, HOXB13 e NBN:

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art.31. 1. Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art.31. 1. Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art.31 1. Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA 2. Titolo del progetto di ricerca 3. Parole chiave (massimo 5 parole) 4. Responsabile

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli