Serrande di taratura ed intercettazione SA - SAG - SAT - SLT - SAR - IRIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serrande di taratura ed intercettazione SA - SAG - SAT - SLT - SAR - IRIDE"

Transcript

1 Serrande di taratura ed intercettazione SA - SAG - SAT - SLT - SAR - IRIDE Caratteristiche costruttive SA - SA/G 2 Informazioni tecniche SA - SA/G 3 Perdite di carico 4 Testo per specifica tecnica SA - SA/G 4 Caratteristiche costruttive SAT/C 5 Informazioni tecniche SAT/C 6 Perdite di carico 7 Testo per specifica tecnica SAT/C 7 Caratteristiche costruttive SLT50Z 8 Perdite di carico 8 Caratteristiche costruttive SLT100Z 9 Perdite di carico 9 Caratteristiche costruttive SLT150Z 10 Perdite di carico 10 Caratteristiche costruttive SLT200Z 11 Perdite di carico 11 Sezione 13-1 Caratteristiche costruttive SAR/L 12 Informazioni tecniche SAR/L 13 Perdite di carico 13 Testo per specifica tecnica SAR/L 14 Caratteristiche costruttive SAR - SAR/F 15 Informazioni tecniche SAR - SAR/F 16 Perdite di carico SAR - SAR/F 16 Testo per specifica tecnica SAR - SAR/F 18 Caratteristiche costruttive SAR/RE 19 Informazioni tecniche SAR/RE 20 Perdite di carico 20 Testo per specifica tecnica SAR/RE 21 Caratteristiche costruttive SAR/EL 22 Informazioni tecniche SAR/EL 23 Perdite di carico 23 Schemi elettrici 23 Testo per specifica tecnica SAR/EL 24 Serranda di regolazione ad IRIDE 25 Come ordinare 26

2 SA - SAG Caratteristiche costruttive Serranda di regolazione per installazione a canale, flange perimetrali, alette a movimento contrapposto serie SA. Serranda con guarnizioni di tenuta sulle alette serie SAG. Movimentazione alette tramite ruote dentate poste all interno del passaggio aria. Versione standard con perno di azionamento sul fianco corredato di manovra per comando manuale con sistema di bloccaggio; possibilità di modificare la configurazione della serranda successivamente all installazione (per eventuale montaggio di servomotore), possibilità di fornitura con motorizzazione già installata e/o perno di comando liscio (a richiesta). Materiali e finiture Costruzione in profilati di alluminio estruso (telaio e alette) di notevole spessore, alette tamburate aventi profilo aerodinamico. Ingranaggi di movimentazione interni in nylon sinterizzato. Per il tipo SAG guarnizione delle alette in gomma EPDM. Sistemi di fissaggio Fissaggio a canale rettangolare tramite doppia flangiatura perimetrale di altezza 30 mm. Flange corredate di asole ovali, per il fissaggio, poste agli angoli della struttura. Bloccaggio tramite utilizzo di dado e bullone fino a M8. SA - SAG Peso - Kg Altezza - mm Pesi SA - SAG Base - mm Sezione 13-1

3 SA - SAG Informazioni tecniche Le serrande serie SA e SAG sono state studiate per una corretta e funzionale taratura, regolazione ed intercettazione (solo per il tipo SAG) della portata nelle canalizzazioni rettangolari utilizzate per il trasporto dell aria negli impianti di ventilazione e di climatizzazione. Possibilità di fornitura con guarnizione interna di battuta su tutte le estremità longitudinali delle alette aventi movimentazione contrapposta (serie SAG). Robusto telaio perimetrale flangiato realizzato in alluminio estruso di forte spessore, alette interne tamburate in profilati di alluminio adatte a velocità di attraversamento fino a 20 m/s. Ruote dentate in materiale plastico (nylon) per una precisa regolazione delle alette. Bloccaggio della posizione selezionata tramite farfalla di serraggio. Il materiale utilizzato per le ruote dentate permette altresì una notevole silenziosità durante la rotazione delle alette ed una riduzione delle fastidiose vibrazioni trasmesse dalle pulsazioni del flusso d aria all interno della canalizzazione alle alette stesse. Perno di comando in alluminio avente diametro 12 mm posto sull aletta centrale e saldamente bloccato alla pala, corredato (versione standard) di leva per manovra di comando graduata e serrabile nelle diverse posizioni. La stessa leva può essere successivamente smontata ed il perno di rotazione utilizzato come comando adatto a motorizzazione nel caso di modifiche all impianto o al montaggio di attuatori elettrici/pneumatici da parte del cliente successivamente all acquisto del prodotto. Possibilità di fornitura di serranda con perno liscio adatto alla motorizzazione già corredato di servomotore on-off o modulante (marca Belimo o Siemens); ogni servomotore è inoltre bloccato su apposito carter di sostegno in lamiera di acciaio zincato saldamente agganciato sul telaio della serranda (immagine nella pagina successiva). Temperatura massima di esercizio della serranda pari a 100 C. Possibilità di installazione della serranda in qualsiasi posizione, per canalizzazioni verticali od orizzontali. La superficie frontale libera, a serranda completamente aperta, può essere ricavata sottraendo il 15% dall area passaggio aria della serranda (esempio = 400 x 400 mm - area passaggio aria = 0,16 m 2-0,024 = 0,136 m 2 ). Le perdite di carico relative alle diverse angolazioni delle alette sono ricavabili dal diagramma di pag. 4. Dimensione minima realizzabile 100 x 100 mm, altre dimensioni a richiesta, passo 50 mm per altezza e base. Serranda serie SA: senza guarnizione di tenuta. Serranda serie SAG: con guarnizione di tenuta sulle alette. Dimensioni realizzabili Altezza: passo minimo 50 mm, preferibile la produzione con passo 100 mm. Base: passo da 50 mm, dimensione massima a catalogo 1150 mm, su richiesta è possibile realizzare dimensioni maggiori assemblando più serrande affiancate. Sezione

4 SA - SAG Diagramma Perdita di carico / Posizione alette serranda Perdita di carico - Pa Velocità attraversamento aria riferita alla superficie frontale libera - m/s Serranda serie SA con servomotore installato (marca Belimo o Siemens) calettato su apposito carter (interno al telaio) e saldamente fissato al perno liscio di comando. Disponibili servomotori 24 e 230V/50Hz, on-off e modulanti. Codifica articoli SA: Serranda di regolazione da canale con movimentazione ad alette contrapposte realizzata in alluminio. SAG: Serranda di regolazione da canale con movimentazione ad alette contrapposte realizzata in alluminio corredata di guarnizioni di tenuta poste sulle battute longitudinali delle alette. Motorizzazione per serranda serie SA e SAG di dimensioni fino a 0,8 m 2 : Servomotore modulante 24 V c.a. serie LM 24 SR marca Belimo oppure serie GDB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie LM 24 marca Belimo oppure serie GDB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie LM 230 marca Belimo oppure serie GDB 331.1E marca Siemens Motorizzazione per serranda serie SA e SAG di dimensioni fino a 1,5 m 2 : Servomotore modulante 24 V c.a. serie NM 24 SR marca Belimo oppure serie GLB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie NM 24 marca Belimo oppure serie GLB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie NM 230 marca Belimo oppure serie GLB 331.1E marca Siemens Motorizzazione per serranda serie SA e SAG di dimensioni fino a 3,6 m 2 : Servomotore modulante 24 V c.a. serie AM 24 SR marca Belimo oppure serie GEB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie AM 24 marca Belimo oppure serie GEB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie AM 230 marca Belimo oppure serie GEB 331.1E marca Siemens E possibile installare servomotori on-off con ritorno a molla serie AF24 oppure AF230 marca Belimo. Testo per specifica tecnica Serranda di regolazione per canale rettangolare flangiata serie SA marca Officine Volta S.p.A., dimensioni... x... mm realizzata in profilati di alluminio estruso di forte spessore, alette tamburate calettate ad ingranaggi interni in materiale plastico (nylon) a movimentazione contrapposta. Doppia flangia perimetrale da 30 mm con asole nei relativi angoli per una corretta installazione. Regolazione della posizione delle alette tramite manovra di comando manuale, serranda motorizzabile in cantiere anche successivamente all ordine. Serranda di regolazione per canale rettangolare flangiata serie SAG marca Officine Volta S.p.A. dimensioni... x... mm realizzata in profilati di alluminio estruso di forte spessore, alette tamburate calettate ad ingranaggi interni in materiale plastico (nylon) a movimentazione contrapposta complete di guarnizione sulla battuta interna longitudinale. Doppia flangia perimetrale da 30 mm con asole nei relativi angoli per una corretta installazione. Regolazione della posizione alette tramite leva di comando manuale, serranda motorizzabile in cantiere anche successivamente all ordine. 4 Sezione 13-1

5 SAT/C Caratteristiche costruttive Serranda di regolazione per installazione a canale, flange perimetrali, alette a movimento contrapposto serie SAT/C a tenuta. Doppia guarnizione di tenuta in gomma sintetica sulle pale e guarnizione plastica sul perimetro del telaio. Movimentazione alette tramite leve di forte spessore poste all esterno del passaggio aria. Versione standard con perno di comando sul fianco corredato di manovra per comando manuale con sistema di bloccaggio, possibilità di fornitura con motorizzazione già installata e/o perno di comando liscio (a richiesta). Materiali e finiture Costruzione in profilati di alluminio estruso (telaio e alette) di notevole spessore; alette tamburate con profilo aerodinamico. Movimentazione esterna in acciaio zincato. Sistemi di fissaggio Fissaggio a canale rettangolare tramite doppia flangiatura perimetrale di altezza 30 mm priva di fori di fissaggio. Bloccaggio tramite utilizzo di dado e bullone fino a M10. Pesi SAT/C SAT/C Peso - Kg Altezza - mm Base - mm Sezione

6 SAT/C Informazioni tecniche Le serrande serie SAT/C sono state studiate per una corretta e funzionale taratura, regolazione ed intercettazione della portata nelle canalizzazioni rettangolari utilizzate per il trasporto dell aria negli impianti di ventilazione e di climatizzazione. Realizzate con doppia guarnizione interna di battuta su tutte le estremità longitudinali delle alette aventi movimentazione contrapposta e sulle zone perimetrali di rotazione delle pale sul telaio. Robusto telaio perimetrale flangiato realizzato in alluminio estruso di forte spessore, alette interne tamburate in profilati di alluminio, adatte a velocità di attraversamento fino a 20 m/s. Levismi di rotazione in acciaio zincato esterni al telaio per una precisa regolazione delle alette. Bloccaggio della posizione selezionata tramite farfalla di serraggio. Ogni pala è corredata di doppio perno di uscita in acciaio, i levismi di comando sono estremamente precisi e funzionali. Il materiale utilizzato permette altresì una notevole silenziosità durante la rotazione delle alette ed una completa eliminazione delle fastidiose vibrazioni trasmesse dalle pulsazioni del flusso d aria all interno della canalizzazione alle alette stesse. Perno principale di comando in acciaio posto sull aletta centrale e saldamente bloccato alla pala, corredato (versione standard) di leva per manovra di comando graduata e serrabile nelle diverse posizioni. Possibilità di fornitura di serranda con perno liscio adatto alla motorizzazione già corredato di servomotore on-off o modulante (marca Belimo o Siemens); ogni servomotore è inoltre bloccato su apposito carter di sostegno di lamiera di acciaio zincato saldamente agganciato sul telaio della serranda. Temperatura massima di esercizio pari a 100 C. Possibilità di installazione della serranda in qualsiasi posizione, per canalizzazioni verticali o orizzontali. La superficie frontale libera, a serranda completamente aperta, può essere ricavata sottraendo il 12% dall area passaggio aria della serranda, le perdite di carico relative alle diverse angolazioni delle alette sono ricavabili dal diagramma di pag. 7. Dimensione minima realizzabile 200 x 160 mm, altre dimensioni a richiesta, passo in altezza fisso 150 mm. Le serrande aventi base > 1500 mm sono costituite da due serrande assemblate tra loro. Serranda serie SAT/C: con guarnizioni di tenuta sulle alette. Dimensioni realizzabili Altezza: passo fisso non modificabile 150 mm. Base: passo 100 mm, dimensioni non in tabella eseguibili su richiesta. Per base avente dimensione maggiore di 2200 mm utilizzo di rompi-tratta centrale di supporto per le serrande che verranno fornite in esecuzione affiancata per fornire la giusta dimensione richiesta in fase d ordine. 6 Sezione 13-1

7 Perdita di carico / Posizione alette serranda SAT/C Perdita di carico - Pa Velocità attraversamento aria riferita alla superficie frontale libera - m/s Serranda serie SAT/C con comando manuale installato (standard). Veloce cambio di configurazione da manuale a motorizzata grazie all utilizzo del perno liscio esistente (dopo smontaggio del pomello dal comando manuale). Codifica articoli SAT/C: Serranda di regolazione/intercettazione da canale con movimentazione ad alette contrapposte realizzata in alluminio corredata di guarnizioni di tenuta poste sulle battute longitudinali delle alette e sul telaio. Motorizzazione per serranda serie SAT/C di dimensioni fino a 0,8 m 2 : Servomotore modulante 24 V c.a. serie LM 24 SR marca Belimo oppure serie GDB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie LM 24 marca Belimo oppure serie GDB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie LM 230 marca Belimo oppure serie GDB 331.1E marca Siemens Motorizzazione per serranda serie SAT/C di dimensioni fino a 1,5 m 2 : Servomotore modulante 24 V c.a. serie NM 24 SR marca Belimo oppure serie GLB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie NM 24 marca Belimo oppure serie GLB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie NM 230 marca Belimo oppure serie GLB 331.1E marca Siemens Motorizzazione per serranda serie SAT/C di dimensioni fino a 3,6 m 2 : Servomotore modulante 24 V c.a. serie AM 24 SR marca Belimo oppure serie GEB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie AM 24 marca Belimo oppure serie GEB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie AM 230 marca Belimo oppure serie GEB 331.1E marca Siemens E possibile installare servomotori on-off con ritorno a molla serie AF24 oppure AF230 marca Belimo. Testo per specifica tecnica Serranda di regolazione/intercettazione per canale rettangolare flangiata completamente a tenuta serie SAT/C marca Officine Volta S.p.A., dimensioni... x... mm realizzata in profilati di alluminio estruso di forte spessore, alette tamburate calettate a levismi esterni, in lamiera di acciaio zincato, a movimentazione contrapposta. Doppia flangia perimetrale da 30 mm per un corretto accoppiamento al canale. Regolazione della posizione delle alette tramite manovra di comando manuale, serranda motorizzabile in cantiere anche successivamente all ordine. Alette con doppia guarnizione sulle battute e sulla zona di rotazione del perno, in battuta sul telaio perimetrale. Sezione

8 SLT50Z Caratteristiche costruttive Telaio in lamiera d acciaio zincato, spessore 1,0 mm. Alette tamburate in lamiera d acciaio zincato, spessore 0,4+0,4 mm. Passo alette 50 mm. Ingranaggi interni di comando in nylon. Perni di comando ø8 mm zincati. Battute adesive 15x4 mm di polietilene espanso. Prove delle perdite di carico eseguite secondo la normativa ISO7244 presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ). Prove del rumore autogenerato eseguite secondo la normativa UNI EN presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ). Sistemi di fissaggio Fissaggio a canale rettangolare tramite doppia flangiatura perimetrale di altezza 30 mm. Bloccaggio tramite utilizzo di dado e bullone fino a M5. B mm da 110 a 810 passo 50 mm H mm da 110 a 710 passo 50 mm Perdita di carico V m/s α = 0 α = 30 α = 60 ΔΔP Pa LwA db(a) ΔΔP Pa LwA db(a) ΔP Pa LwA db(a) 1 <5 <20 <5 < <5 23 < < > > Velocità attraversamento aria riferita alla superficie frontale libera - m/s. 8 Sezione 13-1

9 SLT100Z Caratteristiche costruttive Telaio in lamiera d acciaio zincata, spessore 1,0 mm. Alette tamburate in lamiera d acciaio zincato, spessore 0,5+0,5 mm (0,6+0,6 mm per base superiore a 1,0 m). Passo alette 100 mm. Levismi esterni di comando zincati. Boccole in nylon resistenti fino a 70 C. Perni di comando ø12 mm zincati. Tenuta laterale con lamelle in alluminio. A richiesta boccole in bronzo. Prove delle perdite di carico eseguite secondo la normativa ISO 7244 presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ). Prove del rumore autogenerato eseguite secondo la normativa UNI EN presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ). Sistemi di fissaggio ed accessori Fissaggio a canale rettangolare tramite doppia flangiatura perimetrale di altezza 40 mm. Bloccaggio tramite utilizzo di dado e bullone fino a M8. Comando manuale codice R10 fino a 0,5 m². Comando manuale codice R11 fino a 1,2 m². Comando manuale codice R12 oltre 1,2 m². Servomotore elettrico. Cilindro pneumatico a doppio effetto. Guarnizione adesiva longitudinale applicata sulle alette e sulle battute superiore ed inferiore del telaio. B mm da 200 a 1700 passo 100 mm H mm da 310 a 2010 passo 100 mm Perdita di carico V m/s α = 0 α = 30 α = 60 ΔΔP Pa LwA db(a) ΔΔP Pa LwA db(a) ΔP Pa LwA db(a) 1 <5 < < < < < > < > > > > > > >1500 > >1500 > >1500 > >1500 >100 Ø 8 Velocità attraversamento aria riferita alla superficie frontale libera - m/s. Sezione

10 SLT150Z Caratteristiche costruttive Telaio in lamiera d acciaio zincato, spessore 1,5 mm. Alette tamburate in lamiera d acciaio zincato, spessore 0,6+0,6 mm. Passo alette 150 mm. Levismi esterni zincati per il comando della serranda. Boccole in nylon resistenti fino a 70 C. Perni di comando ø12 mm zincati. Tenuta laterale con lamelle in alluminio. A richiesta, boccole in bronzo. Prove delle perdite di carico eseguite secondo la normativa ISO 7244 presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ). Prove del rumore autogenerato eseguite secondo la normativa UNI EN presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ). Sistemi di fissaggio ed accessori Fissaggio a canale rettangolare tramite doppia flangiatura perimetrale di altezza 40 mm. Bloccaggio tramite utilizzo di dado e bullone fino a M8. Comando manuale codice R11 fino a 1,2 m². Comando manuale codice R12 oltre 1,2 m². Perni ø18 zincati. Servomotore elettrico. Cilindro pneumatico a doppio effetto. B mm da 200 a 2000 passo 100 mm H mm da 160 a 2410 passo 150 mm Perdita di carico V m/s α = 0 α = 30 α = 60 ΔΔP Pa LwA db(a) ΔΔP Pa LwA db(a) ΔΔP Pa LwA db(a) 1 <5 < < < < < > < > > > > >1500 > >1500 > >1500 > >1500 > >1500 > >1500 >100 Ø 8 Velocità attraversamento aria riferita alla superficie frontale libera - m/s. 10 Sezione 13-1

11 SLT200Z Caratteristiche costruttive Telaio in lamiera d acciaio zincato, spessore 1,5 mm. Alette tamburate in lamiera d acciaio zincato, spessore 0,8+0,8 mm. Passo alette 200 mm. Levismi esterni per il comando della serranda. Boccole in nylon resistenti fino a 70 C. Perni di comando ø12 mm zincati. Tenuta laterale con lamelle in alluminio. A richiesta, boccole in bronzo. Prove delle perdite di carico eseguite secondo la normativa ISO 7244 presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ). Prove del rumore autogenerato eseguite secondo la normativa UNI EN presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ). Sistemi di fissaggio ed accessori Fissaggio a canale rettangolare tramite doppia flangiatura perimetrale di altezza 40 mm. Bloccaggio tramite utilizzo di dado e bullone fino a M8. Comando manuale codice R11 fino a 1,2 m². Comando manuale codice R12 oltre 1,2 m². Perni ø18 zincati. Servomotore elettrico. Cilindro pneumatico a doppio effetto. B mm da 200 a 2000 passo 100 mm H mm da 210 a 3010 passo 200 mm Perdita di carico Ø 8 V m/s α = 0 α = 30 α = 60 ΔΔP Pa LwA db(a) ΔΔP Pa LwA db(a) ΔΔP Pa LwA db(a) 1 <5 < < < < < > < > > > >1500 > >1500 > >1500 > >1500 > >1500 > >1500 > >1500 >100 Velocità attraversamento aria riferita alla superficie frontale libera - m/s. Sezione

12 SAR/L Caratteristiche costruttive Serranda di regolazione circolare per installazione a canale, serie SAR/L avente pala interna piena o forata per chiusura, parzializzazione/regolazione della portata. Tunnel circolare esterno di lamiera di acciaio zincato di forte spessore. Pala interna piena o forata con comandi e perni scorrevoli, bassa rumorosità ed assenza di vibrazioni. Funzionamento serranda di regolazione solo manuale, versione standard con pala interna piena. Versione economica, nessuna possibilità di modifica o smontaggio del comando manuale esterno o di qualsiasi altro componente. Materiali e finiture Tunnel circolare esterno in lamiera di acciaio zincato di forte spessore, pala centrale forata o piena (standard piena) di lamiera zincata. Leva di manovra manuale in lamiera stampata zincata. Sistemi di fissaggio Fissaggio in canalizzazioni rigide o flessibili circolari, applicazione di vite o rivetto sul perimetro della serranda per ottenere un bloccaggio più sicuro. Adatto ad innesto rapido su canali rigidi spiroidali o con tubazione flessibile corredata di fascetta stringitubo. In fase d ordine indicare la tipologia della pala: pala PIENA o pala FORATA. Se non espressamente indicato verranno fornite serrande serie SAR/L con pala PIENA. Nota: a partire dalla grandezza 250 la pala, in posizione tutta aperta esce parzialmente dal lato di uscita dell aria. ingombro massimo nervatura esterna SAR/L Diametro A mm B mm C mm D mm E mm F mm Sezione 13-1

13 SAR/L Particolare di serranda serie SAR/L con comando manuale installato (standard). Informazioni tecniche Le serrande di regolazione serie SAR/L sono state studiate per una corretta e funzionale, anche in termini di economicità del prodotto, taratura e parzializzazione della portata d aria all interno delle canalizzazioni circolari sia rigide, di lamiera spiroidale che flessibile. Ogni serranda può essere realizzata con pala piena, adatta quindi, anche ad una totale chiusura del passaggio aria, oppure con pala forata, più adatta per un ottimale regolazione della portata. Le serrande serie SAR/L non possono essere motorizzate ma solo movimentate manualmente con apposito comando esterno provvisto di blocco della posizione della pala (sempre installato). Non vi è alcuna possibilità di modifica della struttura di comando in cantiere. Le serrande serie SAR/L possono essere utilizzate in qualsiasi posizione (verticale ed orizzontale). A richiesta è possibile effettuare modifiche costruttive della serranda che dovranno essere concordate con il nostro ufficio tecnico. Possibilità di verniciatura della serranda (parte esterna) in tutte le tonalità RAL. Perdita di carico / Angolazione della pala 60 Angolo di inclinazione della pala in gradi PALA PIENA PALA FORATA ,0 1,0 Perdita di carico - Pa ,5 1,1 30 4,0 1, , , , ,5 Portata aria - m 3 /h Coefficiente correttivo della perdita di carico in funzione della posizione di chiusura della pala. Moltiplicare la perdita di carico in Pa ricavata dal diagramma a fianco per il coefficiente correttivo in tabella. Attenzione: massima perdita di carico ammissibile: 1500 Pa. Sezione

14 SAR/L Codifica articoli SAR/L: Serranda circolare di taratura in versione economica, pala unica completa di sistema di comando esterno manuale, serranda fornita con pala interna piena (standard). Testo per specifica tecnica Serranda di taratura per canale circolare serie SAR/L, completa di comando esterno manuale con sistema di bloccaggio, con pala interna piena (oppure forata) marca Officine Volta S.p.A. realizzata in lamiera di acciaio zincato di forte spessore, versione economica. 14 Sezione 13-1

15 SAR Caratteristiche costruttive Serranda di regolazione circolare per installazione a canale, serie SAR avente pala interna piena o forata per chiusura, parzializzazione/regolazione della portata. Struttura di lamiera di acciaio zincato di forte spessore con nervature di irrigidimento ai bordi della struttura. Pala interna piena o forata con perni di acciaio zincato diametro 12 mm scorrevoli su boccole di ottone autolubrificanti. Funzionamento manuale (versione standard), con possibilità di successiva motorizzazione in cantiere o montaggio in fabbrica di servomotore. Possibilità di fornitura con solo perno liscio di comando sporgente. Versione standard con pala piena. Materiali e finiture Tunnel circolare in lamiera d acciaio zincato di forte spessore, pala centrale forata o piena (standard piena) di lamiera d acciaio zincato. Leva di manovra manuale di lamiera stampata e zincata. Sistemi di fissaggio Fissaggio in canalizzazioni rigide o flessibili circolari, applicazione di vite o rivetto sul perimetro della serranda per ottenere un bloccaggio più sicuro. Adatta ad innesto rapido su canali rigidi spiroidali o con tubazione flessibile corredata di fascetta stringitubo. In fase d ordine indicare la tipologia della pala: pala PIENA o pala FORATA. Se non espressamente indicato verranno fornite serrande serie SAR con pala PIENA. Nota: a partire dalla grandezza 250 la pala, in posizione tutta aperta esce parzialmente dal lato di uscita dell aria. ingombro massimo nervatura esterna SAR Diametro A mm B mm C mm D mm E mm F mm Sezione

16 SAR - SAR/F Particolare di serranda serie SAR con perno liscio diametro 12 mm adatto a motorizzazione (a richiesta). I perni, di supporto e comando della pala, diametro 12 mm in acciaio zincato scorrono su boccole di ottone autolubrificanti. Informazioni tecniche Le serrande di regolazione serie SAR sono state studiate per una corretta e funzionale taratura e parzializzazione della portata d aria all interno delle canalizzazioni circolari sia rigide, con collegamento a tubazione in lamiera, che flessibile. Possibilità di fornitura con flangie di collegamento a canalizzazione serie SAR/F. Ogni serranda può essere realizzata con pala piena, adatta anche ad una totale chiusura del passaggio aria, oppure con pala forata, che permette di ottimizzare la regolazione della portata. Le serrande serie SAR e SAR/F possono essere motorizzate con servomotori modulanti oppure onoff (vedere elenco motorizzazioni nelle pagine successive) oppure possono essere fornite con perno liscio, sporgente sul lato della serranda, di diametro 12 mm adatto ad eventuale motorizzazione da parte del committente o di comando pneumatico (non di nostra fornitura). Tutte le serrande sono rinforzate alle estremità con flange di irrigidimento. Nelle serrande serie SAR/F le flange di collegamento da 30 mm sono dotate di 6 fori, diametro 8 mm posti in modo equidistante su tutta la circonferenza. Le serrande serie SAR e SAR/F possono essere installate in qualsiasi posizione (verticale ed orizzontale). A richiesta è possibile effettuare modifiche costruttive della serranda che dovranno essere concordate con il nostro ufficio tecnico. Possibilità di verniciatura della serranda stessa (parte esterna) nelle tinte RAL. Perdita di carico / Angolazione della pala 60 Angolo di inclinazione della pala in gradi PALA PIENA PALA FORATA ,0 1,0 Perdita di carico - Pa , , Coefficiente correttivo della perdita di carico in funzione della posizione di chiusura della pala. Moltiplicare la perdita di carico in Pa ricavata dal diagramma a fianco per il coefficiente correttivo in tabella. Attenzione: massima perdita di carico ammissibile: 1500 Pa. Portata aria - m 3 /h 16 Sezione 13-1

17 SAR/F Serranda di regolazione a pala piena serie SAR/F completa di doppia flangia di fissaggio. Particolare della boccola in ottone autolubrificante e del perno di comando (diametro 12 mm di acciaio zincato). Come per la serranda SAR, per la serranda serie SAR/F vi è la possibilità di fornitura con pala interna piena (standard) o forata, l esecuzione della stessa è sempre in lamiera di acciaio zincato. Possibilità di costruzione completa in lamiera di acciaio inox Aisi 304 per serranda con e senza flange. Possibilità di installazione di servomotore come da elenco nelle pagine seguenti. Se non espressamente indicato verranno fornite serrande serie SAR/F con pala PIENA. Nota: a partire dalla grandezza 250 la pala, in posizione tutta aperta esce parzialmente dal lato di uscita dell aria, a partire dalla 450 esce parzialmente sia dal lato ingresso che da quello di uscita aria. ingombro massimo flangiatura Sezione 13-1 SAR/F A B C D E F Diametro mm mm mm mm mm mm

18 SAR - SAR/F Codifica articoli SAR: Serranda di taratura per canale circolare, comando manuale, pala centrale unica completa di sistema di comando esterno manuale, serranda fornita con pala interna piena. SAR/F: Serranda di taratura per canale circolare completa di doppia flangia di fissaggio, comando manuale, pala centrale unica completa di sistema di comando esterno manuale, serranda fornita con pala interna piena. Motorizzazione per serranda serie SAR e SAR/F per diametri da 125 a 400 mm: Servomotore modulante 24 V c.a. serie LM 24 SR marca Belimo oppure serie GDB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie LM 24 marca Belimo oppure serie GDB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie LM 230 marca Belimo oppure serie GDB 331.1E marca Siemens Motorizzazione per serranda serie SAR e SAR/F per diametri da 450 a 500 mm: Servomotore modulante 24 V c.a. serie NM 24 SR marca Belimo oppure serie GLB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie NM 24 marca Belimo oppure serie GLB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie NM 230 marca Belimo oppure serie GLB 331.1E marca Siemens E possibile installare servomotori on-off con ritorno a molla serie AF24 oppure AF230 marca Belimo. Testo per specifica tecnica Serranda di taratura per canale circolare serie SAR, a pala unica di forte spessore completa di comando esterno manuale con sistema di bloccaggio, diametro con pala interna piena (oppure forata) marca Officine Volta S.p.A. realizzata in lamiera di acciaio zincato. Serranda di taratura per canale circolare serie SAR/F, a pala unica di forte spessore completa di comando esterno manuale con sistema di bloccaggio,fissaggio tramite doppia flangiatura, diametro con pala interna piena (oppure forata) marca Officine Volta S.p.A. realizzata in lamiera di acciaio zincato. Serranda serie SAR con servomotore (marca Belimo o Siemens) calettato sul perno di rotazione della pala. 18 Sezione 13-1

19 SAR/RE Caratteristiche costruttive Serranda di taratura circolare per installazione a canale serie SAR/RE a tenuta, con pala piena per parzializzazione e regolazione del passaggio aria fino alla completa chiusura a tenuta. Telaio perimetrale di lamiera di acciaio zincato di forte spessore con nervature di irrigidimento ai bordi della struttura. Pala interna in lamiera d acciaio zincato, guarnizione in morbida gomma, posta su apposita battuta perimetrale all interno del passaggio aria per un ottima tenuta ed adattamento alla superficie di appoggio della pala stessa. Perni di comando diametro 12 mm scorrevoli su boccole di ottone autolubrificanti. Materiali e finiture Tunnel circolare in lamiera d acciaio zincato di forte spessore, pala centrale di lamiera di acciaio zincato. Leva di manovra manuale di lamiera stampata e zincata. Guarnizione di tenuta di materiale sintetico. Sistemi di fissaggio Fissaggio in canalizzazioni rigide o flessibili circolari, applicazione di vite o rivetto sul perimetro della serranda per ottenere un bloccaggio più sicuro. Adatta ad innesto rapido su canali rigidi spiroidali o con tubazione flessibile corredata di fascetta stringitubo. In fase d ordine indicare la tipologia della pala: pala PIENA o pala FORATA. Se non espressamente indicato verranno fornite serrande serie SAR/RE con pala PIENA. Nota: a partire dalla grandezza 250 la pala, in posizione tutta aperta esce parzialmente dal lato di uscita dell aria. ingombro massimo nervatura esterna SAR/RE Diametro A mm B mm C mm D mm E mm F mm Sezione

20 SAR/RE Informazioni tecniche Le serrande di regolazione serie SAR/RE a tenuta sono state studiate per una corretta e funzionale taratura e parzializzazione della portata d aria all interno delle canalizzazioni circolari sia rigide, con collegamento a tubazione di lamiera, che flessibile spiroidale. Possibilità di chiusura completa del passaggio aria grazie alla pala interna tamburata ed alla guarnizione in morbida e resistente gomma posta sul perimetro della pala per la completa intercettazione della portata. Le serrande serie SAR/RE possono essere motorizzate con servomotori modulanti oppure on-off (vedere elenco motorizzazioni in fondo alla pagina), possono essere fornite con perno liscio sporgente sul lato della serranda, di diametro 12 mm adatto ad eventuale motorizzazione da parte del Perdita di carico / Angolazione della pala committente o di comando pneumatico (non di nostra fornitura). Tutte le serrande sono rinforzate alle estremità con nervature di irrigidimento. Le serrande serie SAR/RE possono essere installate in qualsiasi posizione (verticale ed orizzontale). A richiesta è possibile effettuare modifiche costruttive della serranda che dovranno essere concordate con il nostro ufficio tecnico. Possibilità di verniciatura della serranda stessa (parte esterna) nelle tonalità RAL. I perni di rotazione della pala ruotano su boccole di ottone autolubrificante a tenuta adatte a numerose manovre di apertura e chiusura della pala. 60 Angolo di inclinazione della pala in gradi PALA PIENA PALA FORATA Perdita di carico - Pa Portata aria - m 3 /h ,0 1,0 20 1,5 1,1 30 4,0 1, , , , ,5 Coefficiente correttivo della perdita di carico in funzione della posizione di chiusura della pala. Moltiplicare la perdita di carico in Pa ricavata dal diagramma a fianco per il coefficiente correttivo in tabella. Attenzione: massima perdita di carico ammissibile: 1500 Pa. Codifica articoli SAR/RE: Serranda di taratura a tenuta per canale circolare, comando manuale, pala unica completa di sistema di comando esterno manuale, serranda fornita con pala interna piena e guarnizione in gomma interna al tunnel per tenuta ai trafilamenti. Motorizzazione per serranda serie SAR/RE per diametri da 125 a 400 mm: Servomotore modulante 24 V c.a. serie LM 24 SR marca Belimo oppure serie GDB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie LM 24 marca Belimo oppure serie GDB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie LM 230 marca Belimo oppure serie GDB 331.1E marca Siemens Motorizzazione per serranda serie SAR/RE per diametri da 450 a 500 mm: Servomotore modulante 24 V c.a. serie NM 24 SR marca Belimo oppure serie GLB 161.1E marca Siemens Servomotore on-off 24 V c.a. serie NM 24 marca Belimo oppure serie GLB 131.1E marca Siemens Servomotore on-off 230 V c.a. serie NM 230 marca Belimo oppure serie GLB 331.1E marca Siemens E possibile installare servomotori on-off con ritorno a molla serie AF24 oppure AF230 marca Belimo. 20 Sezione 13-1

21 Testo per specifica tecnica SAR/RE Serranda di taratura a tenuta per canale circolare serie SAR/RE, a pala unica di forte spessore completa di comando esterno manuale con sistema di bloccaggio, diametro marca Officine Volta S.p.A. realizzata in lamiera di acciaio zincato di forte spessore, corredata di guarnizione perimetrale interna di gomma perfettamente adattabile alla pala. Serranda serie SAR/RE con servomotore (marca Belimo o Siemens) calettato sul perno di rotazione e comando della pala centrale. Sezione

22 SAR/EL Caratteristiche costruttive Serranda d intercettazione circolare per installazione a canale serie SAR/EL con pala interna piena per chiusura completa del passaggio aria. Telaio perimetrale di lamiera di acciaio zincato (estremità) ed anello centrale di materiale plastico ad alta densità e resistenza. Pala interna rinforzata con battute perimetrali di appoggio al tunnel realizzate per la tenuta in posizione di chiusura. Funzionamento serranda solo con motorizzazione on-off Materiali e finiture Estremità del tunnel circolare di lamiera d acciaio zincato di forte spessore, parte centrale di materiale plastico ad alta resistenza e densità classe di reazione al fuoco M1. e fine corsa di segnalazione della posizione della pala, alimentazione 230 Volt - 50 Hz. Possibilità di esecuzione con posizione pala normalmente aperta (versione standard) o normalmente chiusa. Sistemi di fissaggio Fissaggio in canalizzazioni rigide o flessibili circolari, applicazione di vite o rivetto sul perimetro della serranda per ottenere un bloccaggio più sicuro. Adatto ad innesto rapido su canali rigidi spiroidali o con tubazione flessibile corredata di fascetta stringitubo. SAR/RE Diametro A mm ingombro massimo nervatura esterna B mm C mm Servomotore e serranda vengono forniti già assemblati pronti per il collegamento elettrico. In fase d ordine indicare la posizione della pala a riposo: pala normalmente chiusa codice SAR/EL C pala normalmente aperta codice SAR/EL A Se non espressamente indicato, verranno fornite serrande serie SAR/EL A (normalmente aperta). D mm E mm F mm Tempo in secondi Serranda normalmente chiusa Serranda normalmente aperta apertura 30 sec 70 sec chiusura 70 sec 30 sec Codice SAR/EL C SAR/EL A 22 Sezione 13-1

23 SAR/EL Informazioni tecniche Le serrande di intercettazione serie SAR/EL sono state studiate per una corretta e funzionale chiusura del passaggio aria in canalizzazioni circolari, utilizzando un sistema estremamente economico che garantisce però un ottimo, silenzioso e duraturo funzionamento. Tutte le serrande sono corredate di micro interruttore di finecorsa che permette di azionare un segnale luminoso (non fornito) al raggiungimento della posizione di apertura o chiusura della pala. Al momento dell installazione garantire la ventilazione del servomotore evitando coperture anche accidentali (controsoffitti, materiali isolanti, lana di roccia, materiale di risulta,ecc...). Le serrande non possono essere utilizzate in ambienti ove vi sia, per tempi troppo lunghi, un umidità relativa superiore al 90%. Le serrande permettono una completa apertura o chiusura del passaggio aria tramite la pala interna che non ha possibilità di regolazione in posizioni intermedie. Non smontare mai le parti strutturali tranne la copertura della scatola con i collegamenti elettrici. Si consiglia di prevedere ed installare un fusibile di protezione sulla linea di alimentazione elettrica. Perdita di carico massima in Pa - posizione della pala: aperta Portata m 3 /h Diametro 100 Diametro 125 Diametro 150 Diametro 160 Diametro SAR/EL installato all interno di un canalizzazione circolare. Schemi elettrici 1- Attuatore termostatico per apertura o chiusura pala centrale (alimentazione 230 V 50 Hz); 2- Morsettiera di connessione; (alimentazione tramite cavo bipolare 2 x 0,75 mm); 3- Zona di locazione pala interna di chiusura passaggio aria (verificare i tempi di movimentazione alla pagina precedente); 4- Estremità del tunnel circolare, in lamiera di acciaio zincato, adatte per inserimento a canale o applicazione fascetta; 5- Micro interrutore interno di fine corsa (di serie) attivato automaticamente dalla pala in relazione alla sua posizione. contatto di finecorsa NC SAR/EL C - aperto se attivato Sezione 13-1 contatto di finecorsa NO SAR/EL A - chiuso se attivato 23

24 SAR/EL Schemi elettrici Alimentazione: 230 Volt - cavo bipolare 2 x 0,75 mm Assorbimento: 5 W in mantenimento Cicli di apertura/chiusura massimi: testati Temperatura massima di esercizio: 60 C Pressione massima di esercizio: 200 Pa Possibilità di fornitura con pala normalmente aperta (codice SAR/EL A) oppure normalmente chiusa (SAR/EL C). Codifica articoli SAR/EL A: Serranda circolare di intercettazione con pala unica completa di servomotore on-off con micro interruttore incorporato, posizionamento pala normalmente aperta. SAR/EL C: Serranda circolare di intercettazione con pala unica completa di servomotore on-off con micro interruttore incorporato, posizionamento pala normalmente chiusa. Testo per specifica tecnica Serranda circolare d intercettazione serie SAR/EL A (normalmente aperta): Serranda circolare a pala unica di chiusura completa passaggio aria diametro, pala normalmente aperta (chiusa sotto tensione) marca Officine Volta S.p.A. realizzata in materiale plastico ad alta densità e resistenza al fuoco classe M1 e lamiera di acciaio zincato di forte spessore. Servomotore elettronico completo di termofusibile e di microinterruttore di fine corsa incorporato. Alimentazione 230 Volt - 50 Hz. Serranda circolare d intercettazione serie SAR/EL C (normalmente chiusa): Serranda circolare a pala unica di chiusura completa passaggio aria diametro, pala normalmente chiusa (aperta sotto tensione) marca Officine Volta S.p.A. realizzata in materiale plastico ad alta densità e resistenza al fuoco classe M1 e lamiera di acciaio zincato di forte spessore. Servomotore elettronico completo di termofusibile e di microinterruttore di fine corsa incorporato. Alimentazione 230 Volt - 50 Hz. 24 Sezione 13-1

25 Caratteristiche costruttive Le serrande di regolazione circolari serie IRIDE sono state studiate per una funzionale e corretta taratura e misurazione della portata d aria all interno delle canalizzazioni circolari rigide con diametri compresi tra 100 e 1000 mm. L otturatore a sezione conica permette una regolazione precisa e silenziosa. Possibilità di misurazione della portata in transito in base alla misura della pressione differenziale tramite prese manometriche e diagramma di lettura fornito in allegato. Regolazione manuale tramite apposita manopola graduata Materiali e finiture Costruzione struttura ed alette di regolazione di acciaio zincato. Meccanismo di regolazione di plastica per i diametri mm e di acciaio zincato per diametri mm. Prese di pressione di poliuretano. IRIDE posta all esterno. Possibilità di bloccaggio del sistema di regolazone tramite vite di fissaggio preinstallata. Guscio della serranda classificato a tenuta in classe C secondo EN Adatta a temperature di esercizio comprese tra -30 C e +70 C. Sistemi di fissaggio Fissaggio a canale tramite collare provvisto di guarnizione perimetrale a labbro che garantisce una perfetta aderenza tra canale e serranda. Il senso di attraversamento del flusso è indicato sulla serranda tramite freccia. E molto importante rispettare le corrette distanze e metodologie di installazione della serranda in prossimità di curve o ratremazioni delle canalizzazioni. In particolare è consigliato rispettare le seguenti distanze: - tratto rettilineo 4 diametri prima della serranda ad IRIDE; - tratto rettilineo 1,5 diametri dopo la serranda ad IRIDE. Informazioni tecniche La regolazione della portata d aria in transito avviene tramite la manopola di regolazione posta esternamente alla serranda. La manopola agisce sul sistema di movimentazione ad iride che, variando la geometria interna dell otturatore permette di restringere o aumentare la sezione di passaggio aria; si genera così una variazione della perdita di carico a cavallo della serranda e quindi una variazione della portata in transito. La portata può essere determinata tramite le prese manometriche di misura della pressione differenziale all interno della serranda. Sezione

26 IRIDE Dimensioni d ingombro Grandezze da 100 a 315 mm IRIDE D [mm] H [mm] Grandezze da 350 a 1000 mm Tabella di scelta rapida DIAMETRO IRIDE Q: portata in transito - m 3 /h - l/s V K : velocità di attraversamento - m/s Altri dati disponibili a richiesta. 26 Sezione 13-1

27 Portata in funzione del ΔP IRIDE La portata in transito può essere ricavata in funzione del ΔP serranda, misurato grazie alle prese manometriche, utilizzando la formula a fianco e ricavando dalla tabella sotto indicata il valore del coefficiente K. Q = k * Δp m Indicatore Manopola 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5, ,5 7,6 8,6 9,7 11, ,8 16,9 19, ,1 Diametro IRIDE ,4 11,9 13,7 15, ,02 24,5 28,4 34,2 41, ,8 16,9 19, ,4 32,4 38, ,5 82, ,6 28,8 31, ,2 54,4 108,4 73,8 87,7 104, ,8 42,8 49, ,2 92,2 221,4 128,9 154,4 190, ,9 78,5 93,6 110,5 131,4 155,9 184,7-257,8 333,4 432, ,4-87,5-126, , ,8-95,4-131, ,6-493, ,4-212,4-309,6-442, ,4-727, , ,1-780,8-1095,9-1589, , Q: portata in transito - m 3 / o l/s; k: coefficiente funzione del diametro della serranda IRIDE e della posizione dell indicatore sulla manopola di regolazione (valori in tabella); ΔP m : pressione differenziale misurata attraverso le sonde manometriche. Testo per specifica tecnica Serranda circolare di regolazione e misurazione della portata serie IRIDE: serranda circolare con pale di regolazione aventi chiusura ad iride diametro, marca Officine Volta S.p.A. realizzata in acciaio zincato ed avente guscio classificato a tenuta in classe C secondo EN Sistema di regolazione manuale, prese manometriche di pressione per la misurazione della pressione differenziale proporzionale alla portata in transito. Come ordinare Serranda di regolazione IRIDE / 800 Tipo IRIDE Dimensioni indicare DIAMETRO in mm Sezione

28 SERRANDE DI TARATURA Come ordinare Serranda di regolazione SA / 600x400 / STD / MOT Tipo SA SA/G Dimensioni indicare BxH in mm Finitura alluminio (stantard) Accessori manuale (standard) servomotore STD STD MOT Serranda di regolazione SAT/C / 400x300 / STD / MOT Tipo SAT/C Dimensioni indicare BxH in mm Finitura alluminio (stantard) Accessori manuale (standard) servomotore STD STD MOT Serranda di regolazione SLT50Z / 600x400 / AISI / MOT / STD Tipo SLT50Z* - 100Z - 150Z - 200Z Dimensioni indicare BxH in mm Finitura acciaio zincato (stantard) STD acciaio inox AISI 304 AISI Accessori manuale (standard) servomotore Movimentazione alette parallela contrapposta (standard) STD MOT PAR STD * levismi interni 28 Sezione 13-1

29 Come ordinare SERRANDE DI TARATURA Serranda di regolazione SAR/L / 200 / STD / PF Tipo SAR/L Dimensioni indicare DIAMETRO in mm Finitura acciaio zincato (stantard) STD acciaio inox AISI 304 AISI Esecuzione pala piena (standard) forata STD PF Serranda di regolazione SAR / 250 / AISI / MOT / STD Tipo SAR SAR/F SAR/RE Dimensioni indicare DIAMETRO in mm Finitura acciaio zincato (stantard) STD acciaio inox AISI 304 AISI Accessori manuale (standard) servomotore Esecuzione pala piena (standard) forata STD MOT STD PF Serranda di regolazione SAR/EL / 200 / NA Tipo SAR/EL Dimensioni indicare DIAMETRO in mm Posizione pala normalmente aperta (stantard) normalmente chiusa NA NC Sezione

30 Accessori di montaggio Serrande antiritorno CAR Serranda antiritorno in metallo, per condotti circolari. Evita l ingresso di aria esterna a ventilatore spento. Si installa in espulsione, tra il ventilatore e il condotto. Modello ØA B C D CAR CAR CAR CAR CAR CAR CAR CAR CAR CAR CAR Perdita di carico p [p a ] CAR v[m/s] CLAR Serranda antiritorno in metallo. Montaggio orizzontale. Impedisce l ingresso di odori, correnti d aria e fughe di aria calda con estrattore spento. Si installa tra l estrattore e il condotto. Modello ØA ØC ØD ØE N L P CLAR CLAR CLAR CLAR CLAR CLAR CLAR CLAR CLAR CM-130 Modello Ø (mm) CM / /127 Serranda antiritorno in materiale plastico, per condotti circolari. Evita l ingresso di aria esterna a ventilatore spento. Si installa in espulsione, tra il ventilatore e il condotto. Ø Ø113 Ø118 Ø127 Ø122

31

32 Serrande di sovrappressione SO/M - SO/C - SO/P - SS/P Caratteristiche costruttive SO/M - SO/C 2 Materiali e finiture SO/M - SO/C 2 Perdite di carico SO/M - SO/C 2 Dimensioni d ingombro SO/M - SO/C 3 Testo per specifica tecnica SO/M - SO/C 3 Caratteristiche costruttive SO/P 4 Materiali e finiture SO/P 4 Modalità di prova SO/P 4 Dimensioni d ingombro standard SO/P 4 Testo per specifica tecnica SO/P 4 Come ordinare 5 Sezione 13-2

33 SO/M- SO/C Caratteristiche costruttive Le serrande di sovrappressione serie SO vengono installate in impianti di ventilazione e climatizzazione, sia in espulsione che in aspirazione. Di forma rettangolare sono realizzate con alettatura di alluminio leggero e grezzo, a richiesta di lamiera zincata, complete di guarnizione di appoggio tra alette, perno passante di alluminio direttamente calettato nella cornice o nel telaio. Materiali e finiture Serie SO/M, realizzata con cornice perimetrale di alluminio da installare a muro, fori di fissaggio a vista sulla cornice. Serie SO/C, realizzata con telaio di lamiera zincata con doppia flangiatura per inserimento in canale. Sistemi di fissaggio Fissaggio a canale con utilizzo di fori di fissaggio. Informazioni tecniche Durante il funzionamento dell impianto, la portata d aria nel canale o la pressione, mantengono le alette in posizione aperta. Ad impianto fermo, la forza di gravità agisce sulle alette portandole in posizione di chiusura offrendo così un ottima protezione contro l ingresso di volatili (reso ancora più efficace se in presenza di rete specifica a valle della serranda fornita su richiesta), la penetrazione di pioggia o grosso particolato presente nell aria. Perdita di carico Legenda: V [m/s]: velocità dell aria riferita a b x h nominali. P st [Pa]: perdita di carico equivalente alla velocità V con espulsione in campo libero. P Pst [Pa] V [m/s] 2 Sezione 13-2

34 SO/M - SO/C Dimensioni d ingombro SO/M in aspirazione SO/M in espulsione Dimensioni disponibili: Base da 200 mm a 1500 mm con passo 100 mm; Altezza da 200 mm a 1000 mm con passo 100 mm. Altre dimensioni disponibili a richiesta. Serrande di sovrappressione con alette coniugate SS/P Serranda rettangolare di sovrappressione serie SS/P: serranda rettangolare di dimensioni... marca Officine Volta S.p.A., telaio ed alette realizzate di lamiera di acciaio zincato. Movimentazione delle alette coniugate mediante levismo e contrappeso. Le alette ruotano per mezzo di perni dotati di boccole di ottone autolubrificanti, flangia perimetrale di 30 mm per l installazione, alette aventi passo 100 mm in altezza. Testo per specifica tecnica Serranda rettangolare di sovrappressione serie SO/M: serranda rettangolare di dimensioni... marca Officine Volta S.p.A., telaio ed alette realizzate di alluminio grezzo, a richiesta di acciaio zincato. Serranda avente flangiatura adatta per installazione su muratura. Specificare sempre in fase d ordine se la serranda deve essere utilizzata in aspirazione o espulsione. Versione standard aspirazione (SO/M). Serranda rettangolare di sovrapressione serie SO/C: serranda rettangolare di dimensioni... marca Officine Volta S.p.A. telaio e flange di acciaio zincato, alette di alluminio grezzo. Serranda avente doppia flangiatura adatta per installazione a canale. Sezione

35 SO/P Caratteristiche costruttive Le serrande di regolazione della sovrappressione serie SO/P sono state studiate per realizzare l apertura delle alette della serranda quando la pressione di un determinato ambiente chiuso supera un valore prefissato. Sono costituite da un telaio di lamiera zincata con flangia perimetrale di 30 mm e da una serie di alette di altezza standard di 100 mm sul cui bordo inferiore sono stati fissati opportunamente alcuni pesi di valore prefissato in funzione del livello di pressione differenziale da mantenere. Materiali e finiture Telaio ed alette di lamiera di acciaio zincato con flange aventi fori di fissaggio. Perni di rotazione di acciaio con boccole di ottone. Guarnizione longitudinale di battuta di materiale sintetico. Pesi di acciaio nero con zincatura a bagno. Le alette ruotano per mezzo di perni dotati di boccole di ottone autolubrificanti che riducono al minimo gli attriti in fase di rotazione delle alette, e sul bordo di battuta inferiore interno sono dotate di una guarnizione di materiale sintetico. La larghezza e l altezza della serranda con passo fisso di 100 mm, viene stabilita in base alle dimensioni richieste. Ogni singola serranda viene provata in modo da garantire l apertura della stessa alla pressione differenziale richiesta con una tolleranza di ± 2%. Legenda del dispositivo di prova 1 Ventilatore 2 Misura indiretta della portata 3 Regolatore di portata 4 Serranda di regolazione 5 Pressostato differenziale Modalità della prova Tramite inverter viene simulata una rampa di accelerazione del flusso d aria, che nella prova standard, si fa in modo che con rampa di accelerazione pari ad 1 m/s 2 la pressione vari da 0 Pa al valore richiesto nel minor tempo possibile. Il valore predefinito dei pesi applicati viene eventualmente Dimensioni d ingombro standard Base da 200 mm a 1500 mm con passo 100 mm; Altezza da 200 mm a 1000 mm con passo 100 mm. Altre dimensioni disponibili a richiesta. Testo per specifica tecnica Serrande di regolazione della sovrappressione marca Officine Volta S.p.A., serie SO/P, dimensioni X mm costituita da telaio ed alette di acciaio zincato, guarnizione di battuta di materiale sintetico, boccole di ottone modificato in modo da realizzare le condizioni di funzionamento richiesto. Il valore dei pesi così verificato viene moltiplicato per un coefficiente di sicurezza K per tener conto di eventuali attriti in fase di rotazione. autolubrificante, pesi di taratura di acciaio zincato a bagno. Ogni serranda è corredata di certificato di prova. 4 Sezione 13-2

36 Come ordinare SO/M - SO/C - SS/P Serranda di sovrappressione SO/M / 500x500 / 00 / STD / RETE Tipo SO/M SO/C SO/P SS/P SS/PU Dimensioni indicare BxH in mm Pressione di attivazione SO/P indicare la pressione in Pa Funzionamento serranda SO/M aspirazione (standard) espulsione STD E Accessori senza 00 lamiera stirata LS canotto per installazione CN rete 12x12 RETE PT PT Sezione

37 SERRANDA DI TARATURA CIRCOLARI IRIDE DESCRIZIONE: Le serrande di regolazione mod. IRIDE sono adatte al montaggio in canali circolari per la taratura delle reti aerauliche e trovano impiego per l immissione e l estrazione negli impianti di condizionamento e di ventilazione. Sono di facile installazione, essendo montabili indipendentemente dalla direzione dell aria, a basso livello di rumorosità e permettono di misurare e regolare con precisione la portata di aria. SERRANDE DI TARATURA CARATTERISTICHE: ACCESSORI: Collegando un manometro alle prese di pressione integrate alla cassa si misura il p a cavallo della serranda. Con il p misurato ed il valore che si legge sulla scala graduata in corrispondenza della posizione della leva di comando, si ricava la portata che attraversa la serranda per mezzo del relativo diagramma o della formula Q=k( p) 0.5. A questo punto, se la portata ottenuta non è quella desiderata, si può impostare un nuovo valore agendo sulla leva di regolazione ed effettuando un calcolo di verifica successivo. - Cassa e diaframma in acciaio zincato (inox a richiesta) - Prese di pressione integrate posizionate sulla cassa - Tabella per il calcolo della portata effettiva - Servomotore elettrico Belimo DIMENSIONI: Diametri nominali: Ø mm Diametro 1000 mm realizzazione a richiesta (caratteristiche tecniche a richiesta) DATI PER L ORDINE: In fase di ordine inserire i dati come indicato nell esempio sottostante MODELLO IRIDE DIMENSIONI NOMINALI 250 (Ø) ACCESSORI Servomotore Belimo Modello IRIDE Ø n [mm] Ø d Ø D P H C Peso [kg] , , , , , , , , , , ,20 PREZZI A RICHIESTA strada Piozzo Carrù (CN) - Tel. +39(0) Fax +39(0) info@aircar.it -

38 SERRANDE DI TARATURA CIRCOLARI IRIDE [Pa] IRIDE Posizione d apertura [Pa] IRIDE Posizione d apertura (Pa) P t db(a) 2 1 (Pa) P t db(a) [l/s] Q [m 3/h] [l/s] Q [m 3/h] [Pa] IRIDE Posizione 3 d apertura 2 [Pa] IRIDE Posizione d apertura (Pa) P t db(a) 1 (Pa) Pt db(a) [l/s] Q [m 3/h] [l/s] Q 2000 [m3/h] (Pa) P t [Pa] IRIDE db(a) Posizione d apertura Pt(Pa) [Pa] IRIDE Posizione d apertura db(a) [l/s] Q [m3/h] [l/s] Q [m 3/h] Pt(Pa) [Pa] IRIDE Posizione d apertura db(a) [l/s] Q [m 3/h] Ø n [mm] Posizione di apertura 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7, , , , , , , , ,4 7,9 7,5 6,6 6,0 5,2 4,5 3,8 3,4 2,9 2,5 2,1 1,7 1,2 0, ,8 10,4 8,8 7,3 6,5 5,5 4,7 4,0 3,5 3,1 2,7 2,2 1, ,1 17,2 14,8 13,4 12,5 11,5 10,7 9,5 8,5 7,5 6,8 5,6 4,9 4,0 3, ,2 36,6 30,9 26,9 23,2 20,6 18,2 15, ,3 11 9,6 8,4 6,5 5, ,4 53,5 45,6 41,8 38,7 34,5 30,7 27,3 24,1 21,4 18,4 15,8 12,8 10,9 8, , ,5 58,7 53,0 45,1 42, , ,9 21,8 19,0 15, , , , , , , , , , , , ,7

39 Serranda di intercettazione a tenuta in acciaio zincato passo 200 mm Shut-off damper in galvanised steel whit distance between blades 200 mm Test effettuato presso Le serrande di intercettazione(din 1946/4) sono utilizzate negli impianti di ventilazione e condizionamento per l esclusione di zone del circuito. This kind of dampers are suitable for the control, adjust and shut-off of the air flow in air conditioning or ventilation duct. Descrizione: Telaio in lamiera d acciaio zincata, spessore1,5mm; Alette tamburate con speciale profilo per l alloggiamento delle guarnizioni, in lamiera d acciaio zincata, spessore 0,8+0,8 mm; Passo alette 200 mm; Levismi esterni per il comando della serranda; Boccole in bronzo; Perni di comando ø18 mm zincati; Tenuta laterale con lamelle in inox e singola tenuta su ogni aletta; Prove delle perdite di carico eseguite secondo la normativa ISO 7244 presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ); Prove del rumore autogenerato eseguite secondo la normativa UNI EN presso l Istituto Giordano (Rapporto di prova N ); Prova di tenuta secondo normativa DIN 1946/4 eseguita presso l Istituto Giordano (rapporto di prova N ). Prova di tenuta secondo normativa EN 1751 eseguita presso l Istituto CETIAT (rapporto di prova N ). Esecuzione: versione in AISI 304; Accessori: comando manuale R12 ; servomotore elettrico; α Construction: Frame in galvanised steel, thickness 1,5 mm; Aerofoil blades in galvanised steel, thickness 0,8+0,8 mm with special profile for seal ; Distance between blades 200 mm; External movement drive in galvanised steel; Bearings in bronze; Axes ø18 mm in galvanised steel; Lateral seal in flexible stainless steel sheet and single seal for each blade; Pressure loss tested in according to ISO 7244; Acoustic data tested in according to UNI EN 25135; Leakage test in according to DIN 1946/4. Leakage test in according to EN Execution: In stainless steel AISI 304; Accessories: manual drive R12 ; eletric motor; B N Fori X ø H N Fori Y ø PERDITA DI CARICO E RUMORE GENERATO α 0 α 30 α 60 V (m/s) pt Pa LwA db(a) pt Pa LwA db(a) pt Pa LwA db(a) 1 < 5 < < < < < > 1500* 87 6 < > 1500* > 1500* > 1500* > 1500* > > 1500* > > 1500* > > 1500* > > 1500* > > 1500* > > 1500* > 100 Tenuta telaio Tenuta alette D A 3A C B pressione (Pa) pressione (Pa) perdite (l/s/m2) perdite (l/s/m2)

40 Settore Ospedaliero APPARECCHI AERAULICI E FILTRANTI PER IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DEDICATI AL SETTORE OSPEDALIERO Generalità 2 Requisiti impiantistici 2 Climatizzazione del blocco operatorio 2 Parametri ambientali per il blocco operatorio 3 Classificazione degli ambienti 4 Classi ISO e ricambi/ora 4 Sale operatorie ISO 5 e/o ISO 7 5 Sale operatorie ISO 7 e/o ISO 8 6 Sale operatorie ISO 7 e/o ISO 8 con sistema a trave 7 Locali ancillari con terminali filtranti 8 Locali con e senza terminali filtranti 9 Cassette di mandata 10 Plafoni filtranti 10 Dimensioni plafoni fornibili 12 Moduli filtranti con tenuta liquida 17 Moduli filtranti con tenuta meccanica 18 Unità filtranti singole 19 Sistema a trave 20 Colonne di ripresa 22 Regolatori meccanici per portata costante 24 Cassette mandata / ripresa - Scelta rapida 25 Caratteristiche tecniche dei filtri 26 Filtri - Portate / Dimensioni 27 Travi fredde induttive per degenze 28 Testo per specifica tecnica 30 Come ordinare 31 Sezione 17-1

41 SETTORE OSPEDALIERO Apparecchi aeraulici e filtranti per impianti di climatizzazione dedicati al settore ospedaliero Gli apparecchi aeraulici e filtranti relativi agli impianti di climatizzazione dedicati al settore ospedaliero in generale devono essere scelti, dimensionati ed installati in modo da: verificare in fase di collaudo il raggiungimento dei parametri progettuali; facilitarne la pulizia, la gestione, il controllo e la manutenzione. Ciò premesso, è consigliabile distinguere tra apparecchiature dedicate all impianto di climatizzazione relativo al blocco operatorio e locali ancillari ed apparecchiature relative agli impianti dedicati ad altri servizi quali degenze, degenze per infettivi/immunodepressi, laboratori di analisi, ambulatori, parti comuni e servizi vari quali, cucina, mensa, ecc.. Principali requisiti impiantistici di carattere generale 1 - Ogni sala operatoria, eventualmente con i suoi locali ancillari, deve poter essere posta in condizione di isolamento nei confronto sia dell impianto VCCC*, sia dei locali limitrofi, per permetterne la sanificazione mentre gli altri ambienti sono in condizioni operative. 2 - Le canalizzazioni devono essere realizzate con materiali resistenti alla corrosione, tenendo conto anche degli agenti decontaminanti che saranno usati, e coibentate esternamente; i tratti di canale tra UTA, sala operatoria e locali ancillari e quelli relativi al ricircolo (se presente) dovranno essere in classe B e/o C con perdite di tenuta in conformità alla classe B e/o C definite nella UNI 1507 per canali rettangolari e UNI per canali circolari. 3 - Gli apparecchi di diffusione in sala operatoria devono essere installati a filo soffitto in modo da evitare spigoli che potrebbero accumulare particolato. Gli apparecchi di diffusione e ripresa dell aria devono essere di tipo smontabile e lavabile per agevolare le operazioni di pulizia e sanificazione. 4 - Se il controsoffitto non è a tenuta, si considera misura efficace la messa in depressione del volume tra soffitto e controsoffitto, mediante una presa ausiliaria di estrazione: la depressione, nei confronti del locale sottostante, deve essere stabile e misurabile. Impianto di climatizzazione relativo al blocco operatorio e locali ancillari 5 - L aria immessa in sala operatoria deve avere un contenuto massimo di particelle in sospensione biologicamente attive, ovvero unità formanti colonia (UFC), inferiore od uguale a 1 UFC / m Quando i locali non sono operativi, è consigliabile ridurre la portata di immissione, in particolare dell aria di rinnovo, sotto i limiti indicati dalla norma, al fine di contenere i consumi energetici. In questa situazione le condizioni termoigrometriche possono essere variate rispetto ai valori predefiniti nel documento di progettazione e però l impianto deve comunque garantire il mantenimento delle pressioni differenziali previste e mantenere entro limiti accettabili la concentrazione dei contaminanti. 7 - I parametri di funzionamento quali temperatura operativa, umidità relativa, sovrappressione, livello di pressione sonora, portata d aria di rinnovo, portata d aria di ricircolo (eventuale), livello di filtrazione finale, per diversi tipi di sale operatorie e locali ancillari sono riportati nel prospetto B2 Parametri ambientali nei blocchi operatori della E ** riportato a pag.3. * Impianto di Ventilazione e Condizionamento a Contaminazione Controllata. ** E progetto di norma in fase di inchiesta pubblica al momento della pubblicazione del presente fascicolo. Per la progettazione di detto impianto si deve fare riferimento alle Linee Guida ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) ed a E Impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) per i blocchi operatori. In particolare l impianto VCCC deve assicurare le seguenti funzioni: mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento delle attività previste, conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dell utente; fornire un aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetico o altri inquinanti gassosi al di sotto dei limiti prefissati; mantenere la concentrazione di particolato totale aviodisperso, sia biologico che inerte, al di sotto dei limiti prefissati; mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio. 2 Sezione 17-1

42 SETTORE OSPEDALIERO Parametri ambientali per il blocco operatorio AMBIENTI TEMPERATURA ( C) UMIDITA' RELATIVA (%) INVERNO ESTATE INVERNO ESTATE SOVRAPPRESSIONE RISPETTO ALL'ESTERNO Pa (4) ARIA ESTERNA (vol/h) ARIA DI RICIRCOLO (vol/h) (3) CLASSI DI PULIZIA SECONDO UNI ISO (2) LIVELLO DI FILTRAZIONE FINALE LIVELLO DI PRESSIONE SONORA (db(a)) (1) Sale operatorie ad elevatissima qualità dell'aria SI (2) ISO 5 H13/H14 45 Sale operatorie ad elevata qualità dell'aria 20 (1) 24 (1) SI ISO 7 H13/H14 45 Sale operatorie a qualità dell'aria standard NO ISO 8 H12 45 Depositi sterili 20 6 NO ISO 8 H12 40 Preparazione operandi 10 6 NO - F9/H10 40 Preparazione personale 5 6 NO - F9/H10 40 Risveglio operati 10 6 NO - F9/H (1) 26 (1) Corridoio pulito/sterile 10 4 NO - F9/H10 40 Spazi filtro operandi 5 4 NO - F9/H10 40 Spazi filtro personale 10 4 NO - F9/H10 40 Substerilizzazione 5 6 NO - F9/H10 40 Corridoio sporco 0 4 o 6 NO - F9 - Depositi puliti 18 (1) 26 (1) NO - F9/H10 - Depositi sporchi 5 4 NO - F9 - Note: 1. salvo prescrizioni particolari specifiche; 2. le classi sono individuate in funzione del numero massimo di particelle totali di una certa sezione per m 3 di aria rilevata in condizioni di teatro operatorio inattivo, (per le sale operatorie il riferimento è la dimensione 0,5 micron) secondo UNI EN ISO ; si faccia riferimento agli schemi funzionali riportati in appendice D della norma; per le sale operatorie ad uso di pazienti infetti, le pressioni potranno essere invertite. Sezione

43 SETTORE OSPEDALIERO Classificazione degli ambienti Gli ambienti di un blocco operatorio possono essere classificati nelle seguenti tre categorie a diverso livello di rischio, come indicato nella E In particolare: Sale operatorie destinate ad interventi chirurgici specialistici quali trapianti di organi, l impianto di protesi (vascolari, ortopediche, renali, reti erniali, urologiche, ginecologiche), interventi di neurochirurgia e di oncologia complessa ed altri interventi complessi di durata superiore a 60 minuti che richiedono elevatissima protezione dell area a rischio (letto operatorio, tavolo porta strumenti e spazio operativo chirurgico). Per queste sale la classe di pulizia deve essere almeno ISO 5. Sale operatorie destinate ad interventi chirurgici senza impianto di materiali estranei ma che richiedono elevata protezione quali: interventi artroscopici di chirurgia vascolare, neurochirurgia, ostetricia (taglio cesareo), per cateterismi cardiaci ed impianti di pacemakers, come altri interventi di chirurgia a bassa invasività. Per queste sale la classe di pulizia deve essere almeno ISO 7. Sale operatorie e locali ad uso chirurgico per interventi di minore importanza e breve durata o per interventi su campo naturalmente contaminato come quelli di chirurgia viscerale, Day Surgery ed urologia, come pure per locali ove si manipolano o si tengono in deposito materiali sterili e tutti gli ambienti definibili a rischio nel documento preliminare alla progettazione. Per queste sale la classe di pulizia deve essere almeno ISO 8. Massime concentrazioni ammissibili e ricambi/ora per ambienti ISO In conformità alla ISO 14644/1, le massime concentrazioni ammissibili (particelle/m 3 ) in relazione al diametro delle particelle stesse ed il numero di ricambi/ora previsti sono indicati nella tabella sottostante. 0,1 μ 0,2 μ 0,3 μ 0,5 μ 1 μ 5 μ Ricambi/h ISO classe ISO classe ISO classe ISO classe ISO classe ISO classe ISO classe ISO classe ISO classe I ricambi/ora indicati si riferiscono alla sola zona coperta dal sistema filtrante e non all intero volume della sala operatoria per la quale le portate minime di aria esterna di rinnovo sono indicate nella tabella di pag 3. In base alle considerazioni sopra indicate, i componenti aeraulici ed i relativi filtri degli impianti di climatizzazione per il settore ospedaliero, devono essere scelti in modo da rispettare i requisiti di cui ai punti 1-7 precedentemente indicati. In particolare, gli schemi di carattere generale per sala operatoria, locali ancillari ed altri locali relativi al settore ospedaliero sono di seguito riportati. 4 Sezione 17-1

44 SETTORE OSPEDALIERO Seguendo l andamento del flusso dell aria, a valle dell UTA di mandata ed a monte dell UTA di ripresa, Officine Volta consiglia l impiego delle apparecchiature sotto descritte. Schema 1 - Sale operatorie in classe ISO 5 e/o ISO 7 SIL REP 3 PLF SIL REP 3 TFRF MANDATA RIPRESA Componenti dell impianto silenziatore di mandata a setti della serie SIL (vedi stampato tecnico 14.1); cassetta di mandata a portata variabile, in variante a portata costante, con o senza batteria di post riscaldamento serie REP 3 (vedi stampato tecnico 12.1); plafone filtrante serie PLF per ambienti in classe ISO 5 e/o ISO 7 (vedi pag. 12 e successive); finte colonne di ripresa serie TFRF (vedi pag ). In alternativa: bocchette di ripresa serie AL/FO (vedi stampato tecnico 1.1); cassette di ripresa a portata variabile serie REP 3 (vedi stampato tecnico 12.1); silenziatore di ripresa a setti della serie SIL (vedi stampato tecnico 14.1). Sezione

45 SETTORE OSPEDALIERO Schema 2 - Sale operatorie in classe ISO 7 / ISO 8 SIL REP 3 PL/TF SIL REP 3 MANDATA RIPRESA Componenti dell impianto silenziatore di mandata a setti della serie SIL (vedi stampato tecnico 14.1); cassetta di mandata a portata variabile, in variante a portata costante, con o senza batteria di post riscaldamento serie REP 3 (vedi stampato tecnico 12.1); unità terminali filtranti singole serie PL/TF per ambienti in classe ISO 7 e ISO 8 con vari tipi di diffusori (vedi pag ); finte colonne di ripresa serie TFRF (vedi pag ). In alternativa: bocchette di ripresa serie AL/FO (vedi stampato tecnico 1.1); cassette di ripresa a portata variabile serie REP 3 (vedi stampato tecnico 12.1); silenziatore di ripresa a setti della serie SIL (vedi stampato tecnico 14.1). 6 Sezione 17-1

46 Schema 3 - Sale operatorie in classe ISO 7 / ISO 8 SIL REP 3 SETTORE OSPEDALIERO TRV SIL REP 3 MANDATA RIPRESA Componenti dell impianto silenziatore di mandata a setti della serie SIL (vedi stampato tecnico 14.1); cassetta di mandata a portata variabile, in variante a portata costante, con o senza batteria di post riscaldamento serie REP 3 (vedi stampato tecnico 12.1); sistema a finta trave serie TRV (vedi pag. 20); finte colonne di ripresa serie TFRF (vedi pag ). In alternativa: bocchette di ripresa serie AL/FO (vedi stampato tecnico 1.1); cassette di ripresa a portata variabile serie REP 3 (vedi stampato tecnico 12.1); silenziatore di ripresa a setti della serie SIL (vedi stampato tecnico 14.1). Sezione

47 SETTORE OSPEDALIERO Schema 4 - Locali ancillari e locali ausiliari con terminali filtranti MANDATA RIPRESA CAV CAV PL/TF CAV CAV CAV CAV Componenti dell impianto regolatore di mandata a portata costante, autoazionato serie TRN/MEC e TRN/RET/MEC per ciascun locale o comune a più locali se con terminali filtranti della stessa classe filtrante (vedi stampato tecnico 12.4); unità terminali filtranti singole serie PL/TF con vari tipi di diffusori (vedi pag ); bocchette di ripresa serie AL/FO (vedi stampato tecnico 1.1); regolatore di ripresa a portata costante, autoazionato serie TRN/MEC e TRN/RET/MEC (vedi stampato tecnico 12.4). 8 Sezione 17-1

48 SETTORE OSPEDALIERO Schema 5 - Locali ancillari con terminali filtranti e locali ausiliari senza terminali filtranti collegati alla stessa UTA CAV PL/TF CAV MANDATA RIPRESA CAV CAV CAV CAV Componenti dell impianto Locali ancillari della sala operatoria e locali con terminali filtranti regolatore di mandata a portata costante, autoazionato serie TRN/MEC e TRN/RET/MEC per ciascun locale o comune a più locali se con terminali filtranti della stessa classe filtrante (vedi stampato tecnico 12.4); unità terminali filtranti serie PL/TF con vari tipi di diffusori (vedi pag ); bocchette di ripresa serie AL/FO (vedi stampato tecnico 1.1); regolatore di ripresa a portata costante, autoazionato serie TRN/MEC e TRN/RET/MEC (vedi stampato 12.4). Locali ausiliari senza terminali filtranti regolatore di mandata a portata costante, autoazionato serie TRN/MEC e TRN/RET/MEC comune a più locali se collegati alla stessa UTA dei locali ancillari o dei locali con terminali filtranti (vedi stampato tecnico12.4)*; diffusori ad effetto elicoidale serie DSE/DMQ (vedi stampati tecnici 6.8 e 6.9); diffusori a coni fissi a 4 lanci tipo RDQ/1 (vedi stampato tecnico 6.6); bocchette di ripresa serie AL/FO (vedi stampato tecnico 1.1); regolatore di ripresa a portata costante, autoazionato serie TRN/MEC e TRN/RET/MEC comune a più locali (vedi stampato tecnico 12.4). * Nel caso in cui detti locali siano collegati alla stessa UTA che alimenta locali con terminali filtranti è necessario prevedere uno o più regolatori a portata costante, per poter bilanciare le diverse perdite di carico degli apparecchi di diffusione collegati all UTA. Sezione

49 SETTORE OSPEDALIERO 1 - APPARECCHI DI MANDATA 1a - Cassette a portata variabile (o a portata costante) Cassette a portata variabile Officine Volta serie REP 3* * Per una scelta rapida vedere pag. 25 Descrizione - Impiego consentono di variare la portata per esigenze di risparmio energetico (portata ridotta per funzionamento notturno o sala non operativa vedi punto 6 di pag. 2); realizzano la compensazione automatica della perdita di carico dei filtri posti a valle mantenendo costante la portata impostata; sono componenti con classe di tenuta B in conformità ad UNI 1507 (vedi punto 2 di pag. 2), certificato di prova nr dell Istituto Masini; consentono la sanificazione del locale (vedi punto 1 di pag. 2) essendo dotati di serranda a tenuta in conformità alla classe 4 (la migliore) della UNI EN 12589, certificato di prova nr dell Istituto Masini; la parte silenziante è ricoperta di un tessuto non tessuto in fibra di vetro che oltre a non essere soggetto a fenomeni di abrasione dovuti al passaggio dell aria, non consente il passaggio e di conseguenza l accumulo nella sottostante lana di roccia del materiale usato per la sanificazione; se opportunamente scelte consentono di rimanere sensibilmente al di sotto dei limiti di rumorosità generata ed irradiata previsti dalle norme. 1b - Plafone filtrante serie PLF modulare per sale operatorie in classe ISO 5 o ISO 7 Questa soluzione è necessaria per le sale operatorie in classe ISO 5 per le quali è prescritto un flusso unidirezionale con velocità di uscita dal filtro non superiore a 0,45 m/s e facoltativa per le sale operatorie in classe ISO 7. Il plafone filtrante Officine Volta serie PLF è stato realizzato in conformità alle linee guida ISPESL e per garantire una tenuta assoluta: tra i moduli terminali ed i filtri in essi inseriti; tra i singoli moduli terminali costituenti il plafone; tra i moduli terminali ed il pannello di chiusura della lampada scialitica; a richiesta tra cornice perimetrale del plafone e controsoffitto; in virtù della guarnizione liquida (gel) di cui sono dotati i filtri e a quella inserita nei profilati costituenti la cornice perimetrale e l alloggiamento dei moduli. La portata nominale del plafone è tale da garantire i ricambi/ora previsti dalle ISO per il teatro operatorio con velocità di uscita dai filtri non superiore a 0,45 m/s. Grazie alla larghezza di soli 35 mm della cornice perimetrale e di supporto dei moduli, la zona morta tra i singoli portafiltro è ridotta al minimo, garantendo così una distribuzione uniforme della portata su tutta la superficie del plafone. Per agevolare il suo montaggio in controsoffitti modulari, il plafone presenta dimensioni esterne multiple di 600 mm, salvaguardando così anche l aspetto estetico del controsoffitto stesso. A richiesta il plafone è comunque fornibile in altre dimensioni che rispettano le dimensioni standard dei filtri installati. La versione standard dei plafoni prevede che la cornice perimetrale, i pannelli frontali forellinati dei moduli ed il pannello cieco relativo alla lampada scialitica siano a filo del controsoffitto, evitando cosi spigoli, gradini e quant altro possa accumulare, anche per elettrostaticità, particolato aerodisperso e colonie batteriche e rendere più difficoltosa la normale pulizia della parte frontale del plafone (vedi punto 3 di pag. 2). Il telaio del modulo filtrante presenta un profilo verticale ripiegato con estremità arrotondata che si inserisce nelle gole dei profilati costituenti la cornice perimetrale di contenimento del plafone e di collegamento tra i vari moduli, riempite di gel. Sul tratto orizzontale interno del modulo, che che fa da battuta al filtro, è previsto un profilo verticale (gonna) con cuspide arrotondata che si inserisce nella gola del telaio del filtro, riempita di gel, che costituisce la così chiamata guarnizione liquida del filtro stesso. Il telaio è dotato di quattro o sei dispositivi girevoli per il serraggio del filtro che permettono, in fase di montaggio del filtro, la sua immediata sospensione. Sezione

50 SETTORE OSPEDALIERO La parte superiore del modulo è inclinata per i moduli di dimensioni 900x600 mm o maggiori, in modo da agevolare la distribuzione uniforme della portata entrante su tutta la superficie del filtro; è piana per i moduli di dimensioni 600x600 mm. Sul lato corto di ciascun modulo è previsto un raccordo circolare oppure rettangolare alla canalizzazione principale. Particolare attenzione è stata dedicata all ingombro in altezza del modulo che non supera i 360 mm con raccordo rettangolare e i 400 mm con raccordo circolare, rendendo così possibile la sua installazione anche in controsoffitti di altezza contenuta. Il pannello frontale è fissato al modulo tramite una vite centrale (due viti nel caso di moduli 900x600 mm o maggiori), viti che vengono fornite con copritesta. In sintesi le caratteristiche del plafone filtrante Officine Volta serie PLF sono le seguenti: Materiale dimensioni d ingombro esterne multiple di 600 mm per un ottimale adeguamento ai soffitti a pannelli modulari 600x600 mm, a richiesta altre dimensioni; assoluta tenuta tra terminale filtrante e filtro; assoluta tenuta tra i terminali filtranti costituenti il plafone e la cornice perimetrale di contenimento; uniforme distribuzione della portata nei moduli di grandezza maggiore di 600 mm tramite rastremazione della parte superiore dei moduli; esecuzione della parte frontale a filo dell intero plafone, evitando così gradini e/o spigoli che possono costituire zone di accumulo di particolato (vedi punto 3 di pag. 2); facile rimozione della parte frontale del diffusore, per pulizia e/o sanificazione (vedi punto 3 di pag. 2); Moduli filtranti di lamiera zincata verniciata per cataforesi, saldature a TIG (Tungsten Inert Gas), completi di presa per la misura della perdita di carico del filtro. Dispositivi di serraggio del filtro di acciaio inox. Cornice perimetrale e di contenimento in profilati di alluminio anodizzato color naturale, completi di accessori di montaggio e sospensione al soffitto. Filtri in classe H14, in alternativa H13 per sale operatorie in classe ISO 7, telaio in profilati d alluminio anodizzato con guarnizione liquida (vedi il paragrafo Caratteristiche tecniche dei filtri ). Pannello frontale in lamiera forellinata verniciata in colore bianco RAL 9010, a richiesta in altre tonalità e variante in lamiera forellinata inox AISI 304. Particolare doppia tenuta liquida (gel) Pannello per lampada scialitica Controsoffitto Pannello frontale Sezione

51 SETTORE OSPEDALIERO Configurazioni disponibili per plafone filtrante serie PLF modulare Plafone tipo 1 Dimensioni 1800 x 1800 mm Portata nom mc/h Composizione teatro operatorio 4 moduli 4 filtri H x 500 mm 4 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 551 x 551 mm 1 cornice perimetrale Posizione della lampada scialitica. Plafone tipo 2 Dimensioni 2400 x 1800 mm Portata nom mc/h Composizione teatro operatorio 6 moduli 4 filtri H x 500 mm 2 filtri H x 500 mm 6 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 553 x 553 mm 1 cornice perimetrale Plafone tipo 3 Dimensioni 2400 x 2400 mm Portata nom mc/h Composizione teatro operatorio 6 moduli 4 filtri H x 800 mm 2 filtri H x 500 mm 6 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 551 x 553 mm 1 cornice perimetrale 12 Sezione 17-1

52 Configurazioni disponibili per plafone filtrante serie PLF modulare SETTORE OSPEDALIERO Posizione della lampada scialitica. Plafone tipo 4 Dimensioni Portata nom x 1800 mm 6400 mc/h Composizione teatro operatorio 6 moduli 4 filtri H x 800 mm 2 filtri H x 500 mm 6 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 551 x 553 mm 1 cornice perimetrale Plafone tipo 5 Dimensioni Portata nom x 2400 mm 8480 mc/h Composizione teatro operatorio 10 moduli 8 filtri H x 500 mm 2 filtri H x 500 mm 10 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 551 x 553 mm 1 cornice perimetrale Plafone tipo 6 Dimensioni Portata nom x 3000 mm mc/h Composizione teatro operatorio 10 moduli 6 filtri H x 500 mm 4 filtri H x 800 mm 10 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 551 x 551 mm 1 cornice perimetrale Sezione

53 SETTORE OSPEDALIERO Configurazioni disponibili per plafone filtrante serie PLF con filtri standard Plafone tipo 7 Dimensioni 2030 x 2030 mm Portata nom mc/h Composizione teatro operatorio 4 moduli 4 filtri H x 610 mm 4 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 568 x 568 mm 1 cornice perimetrale Plafone tipo 8 Dimensioni Portata nom x 2120 mm 6600 mc/h Composizione teatro operatorio 6 moduli 4 filtri H x 610 mm 2 filtri H x 610 mm 6 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 560 x 658 mm 1 cornice perimetrale Plafone tipo 9 Dimensioni Portata nom x 2738 mm 9000 mc/h Composizione 6 moduli 4 filtri H x 915 mm 2 filtri H x 610 mm 6 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 560 x 658 mm 1 cornice perimetrale 14 Sezione 17-1

54 Configurazioni disponibili per plafone filtrante serie PLF con filtri standard SETTORE OSPEDALIERO Plafone tipo 10 Dimensioni Portata nom x 2043 mm 8400 mc/h Composizione teatro operatorio 6 moduli 4 filtri H x 915 mm 2 filtri H x 610 mm 6 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 658 x 581 mm 1 cornice perimetrale Plafone tipo 11 Dimensioni Portata nom x 2815 mm mc/h Composizione teatro operatorio 10 moduli 8 filtri H x 610 mm 2 filtri H x 610 mm 10 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 658 x 735 mm 1 cornice perimetrale Plafone tipo 12 Dimensioni Portata nom x 3433 mm mc/h Composizione teatro operatorio 10 moduli 6 filtri H x 610 mm 4 filtri H x 915 mm 10 pannelli lamiera forellinata 1 pannello 658 x 756 mm 1 cornice perimetrale N.B.: Per sale operatorie in classe ISO 7 è possibile prevedere filtri in classe H13. Sezione

55 SETTORE OSPEDALIERO Terminali per plafoni filtranti - Dimensioni D C Ø A x B Particolare dell installazione del pannello all interno del terminale filtrante. D 1 C x 200 A [mm] B [mm] Terminali portafiltro per plafoni filtranti C [mm] C 1 [mm] D [mm] A x B D 1 [mm] Ø [mm] Dimensioni nominali x x x x x x x x x x x x x x x x 975 N.B.: Per i moduli di grandezza 1160 x 860 mm e 1280 x 975 mm sono previsti 2 raccordi circolari. 16 Sezione 17-1

56 1c - Unità terminali filtranti Officine Volta serie PL/TF con tenuta liquida tra filtro e contenitore per sale operatorie in classe ISO 7 e per locali ancillari Descrizione - Impiego Sono costituite da un involucro di lamiera zincata verniciata per cataforesi, con attacco laterale circolare e sono dotate di 4 eccentrici girevoli per il serraggio del filtro e di una presa per la misura e l eventuale controllo della perdita di carico del filtro stesso. Sulla parte piana costituente la battuta del filtro è ricavata una lama realizzata con una piega della lamiera con profilo arrotondato che s introduce nella gola piena di gel, costituente la guarnizione del filtro, assicurando così una tenuta assoluta tra contenitore e filtro. La parte frontale, costituita da diversi tipi di diffusori fissati centralmente, è amovibile sia per la sostituzione del filtro sia per l eventuale pulizia e/o sanificazione del diffusore (vedi punto 3 di pag. 2). I principali requisiti di questi unità terminali filtranti sono i seguenti: l involucro è a tenuta in conformità alla classe C della UNI 1507 (vedi punto 2 di pag. 2); tenuta assoluta tra contenitore e filtro grazie alla guarnizione fluida (gel) del filtro stesso; facile smontaggio e sostituzione del filtro in essi contenuto e della parte frontale per l eventuale pulizia e/o sanificazione (vedi punto 3 di pag. 2); da un punto di vista aeraulico, la parte frontale, se costituita da un diffusore di tipo elicoidale, consente una elevata induzione ed un rapido abbattimento della velocità e della temperatura dell aria di mandata e quindi un notevole grado di comfort. Sono comunque previsti anche altri diffusori del tipo quadrato a coni fissi e quattro direzioni di lancio o del tipo con lamiera forellinata. Per le loro specifiche caratteristiche questi apparecchi sono normalmente installati: Materiale SETTORE OSPEDALIERO nelle sale operatorie in classe ISO 7 in gruppi di 4 unità; nei locali ancillari del blocco operatorio o nei locali in cui si desidera ottenere un asepsi elevata quali per esempio preparazione, preanestesia, risveglio, terapia intensiva, degenze infettivi e/o immunodepressi. Moduli filtranti di lamiera zincata verniciata per cataforesi, saldature a TIG (Tungsten Inert Gas), completi di presa per la misura della perdita di carico del filtro. Dispositivi di serraggio del filtro di acciaio inox. Filtro in classe H14, telaio in profilati d alluminio anodizzato con guarnizione liquida (vedi paragrafo Caratteristiche tecniche dei filtri ), in alternativa in classe H13. Parte frontale costituita da un diffusore ad effetto elicoidale serie DMQ o DSE, in alternativa a coni fissi e quattro vie di lancio serie RDQ o di lamiera forellinata serie DF verniciata in colore bianco RAL 9010, a richiesta in altre tonalità e variante di lamiera forellinata inox AISI 304. Particolare della tenuta liquida. Sezione

57 SETTORE OSPEDALIERO 1d - Unità terminali filtranti Officine Volta serie PL/TF con tenuta meccanica tra filtro e contenitore per sale operatorie in classe ISO 7 ed ISO 8 e/o per locali ancillari e per locali con filtrazione assoluta Descrizione - Impiego Sono costituite da un involucro di lamiera zincata verniciata per cataforesi, con attacco laterale circolare e sono dotate di 4 eccentrici girevoli per il serraggio del filtro e di una presa per la misura e l eventuale controllo della perdita di carico del filtro stesso. Sulla parte piana costituente la battuta del filtro è ricavata una lama realizzata con una piega della lamiera con profilo arrotondato che si introduce nella guarnizione semitonda o piana del filtro assoluto garantendo così una perfetta tenuta tra filtro e contenitore. La parte frontale, costituita da diversi tipi di diffusori fissati centralmente, è amovibile sia per la sostituzione del filtro sia per l eventuale pulizia e/o sanificazione del diffusore (vedi punto 3 di pag. 2). I principali requisiti di queste unità terminali filtranti sono i seguenti: l involucro è a tenuta in conformità alla classe C della UNI 1507 (vedi punto 2 di pag. 2); facile smontaggio e sostituzione del filtro in essi contenuto e della parte frontale per l eventuale pulizia e o sanificazione (vedi punto 3 di pag. 2); da un punto di vista aeraulico, la parte frontale, se costituita da un diffusore di tipo elicoidale consente una elevata induzione ed un rapido abbattimento della velocità e della temperatura dell aria di mandata e quindi un notevole grado di comfort. Sono comunque previsti anche altri diffusori del tipo quadrato a coni fissi e quattro direzioni di lancio o del tipo con lamiera forellinata. Per le loro specifiche caratteristiche sono normalmente installati: Materiale nelle sale operatorie in classe ISO 7 e ISO 8 in gruppi di 4 unità; nei locali ancillari del blocco operatorio o nei locali in cui si desidera ottenere un asepsi elevata quali per esempio preparazione, preanestesia, risveglio, terapia intensiva, sterilizzazione. Moduli filtranti di lamiera zincata verniciata per cataforesi, saldature a TIG (Tungsten Inert Gas), completi di presa per la misura della perdita di carico del filtro. Dispositivi di serraggio del filtro di acciaio inox. Filtro in classe H13, telaio in profilati d alluminio anodizzato con guarnizione semitonda o piana (vedi paragrafo Caratteristiche tecniche dei filtri ). Parte frontale costituita da un diffusore ad effetto elicoidale serie DMQ o DSE, in alternativa a coni fissi e quattro vie di lancio serie RDQ o di lamiera forellinata serie DF verniciata in colore bianco RAL 9010 a richiesta in altre tonalità e variante di lamiera forellinata inox AISI 304. Particolare della guarnizione di tenuta semitonda. 18 Sezione 17-1

58 SETTORE OSPEDALIERO Terminali singoli - Dimensioni Caratteristiche tecniche - Ingombri Plenum porta filtro assoluto quadrato per installazione a soffitto, sede interna per filtro di spessore 68 / 80 mm oppure 150 mm. Realizzato in lamiera di acciaio zincato verniciata per cataforesi, saldature a TIG (Tungsten Inert Gas), completi di presa per la misura della perdita di carico del filtro. Dispositivi di serraggio del filtro di acciaio inox. Diffusori installabili C / C 1 H / H 1 Ø A x B DSE DMQ RDQ/1 DF Terminali portafiltro singoli Terminale tipo Classe di filtrazione H14 - H13 H11 Dimensioni nominali Filtro A [mm] B [mm] Ø [mm] C [mm] H [mm] m 3 /h C 1 [mm] H 1 [mm] m 3 /h Diffusore x x x x x x x x x x x x 700 C 1 e H 1 con filtri in classe H11 ed altezza 150. Altre dimensioni con altri filtri a richiesta. Sezione

59 SETTORE OSPEDALIERO 1e - Sistema a trave serie TRV per sale operatorie in classe ISO 7 o ISO 8 Descrizione - Impiego Il sistema è costituito da una finta trave (plenum) con sezione a trapezio e base maggiore a contatto con il soffitto, posta generalmente al di sopra della porta d ingresso della sala operatoria ed opportunamente inclinata, che contiene generalmente tre, quattro o più unità terminali filtranti particolari e presenta le seguenti caratteristiche: unità terminali in esecuzione come quelle descritte ai punti 1c ed 1d; parte frontale costituita da una griglia speciale con superficie di lancio divisa in due parti: lancio con effetto soffitto; lancio elicoidale diretto verso il letto operatorio; alimentazione diretta delle singole unità filtranti per cui il plenum non è in pressione e di conseguenza si evitano perdite di tenuta dello stesso e si riduce il livello sonoro dovuto ad eventuali piccoli trafilamenti tra plenum e parete che generalmente si manifestano alcuni mesi dopo l installazione e dovuti ad assestamenti tra parete e plenum; inclinazione della trave determinabile in fase progettuale in base alla distanza tra parete di lancio e letto operatorio ed all altezza della sala operatoria, caratteristica che distingue questo sistema da altri in cui l inclinazione del plenum è fissa, indipendentemente dalle caratteristiche strutturali della sala operatoria. Ciò consente di inviare nei pressi del teatro operatorio un flusso d aria filtrato di elevata purezza. Questo sistema è particolarmente indicato per le sale operatorie dedicate agli interventi di ortopedia, per le quali il rischio di infezione del midollo osseo è assai elevato, in quanto il sistema favorisce l afflusso di aria pulita direttamente sul paziente e consente un lavaggio assai efficace della sala operatoria tramite la parte frontale del diffusore dedicata espressamente a questo scopo. Materiali Moduli filtranti di lamiera zincata verniciata per cataforesi, saldature a TIG (Tungsten Inert Gas), completi di presa per la misura della perdita di carico del filtro. Dispositivi di serraggio del filtro di acciaio inox. Filtro in classe H14, telaio in profilati d alluminio anodizzato con guarnizione liquida (vedi paragrafo Caratteristiche tecniche dei filtri ), in alternativa in classe H13. In alternativa: Filtro in classe H13, telaio in profilati d alluminio anodizzato con guarnizione semitonda o piana (vedi paragrafo Caratteristiche tecniche dei filtri ). Parte frontale costituita da un diffusore speciale di alluminio anodizzato con superficie di lancio divisa in due parti (vedi sopra). Plenum: normalmente il plenum non è di nostra fornitura in quanto non presenta particolari caratteristiche tecniche e serve sostanzialmente al montaggio delle unità filtranti. In ogni caso il nostro ufficio tecnico comunica le dimensioni di massima e la corretta inclinazione. A richiesta è fornibile in lamiera d acciaio verniciato color bianco RAL 9010 o in acciaio inox AISI 304. Per questioni di ingombro e di trasporto viene fornito in più pezzi assemblabili sul posto. 20 Sezione 17-1

60 SETTORE OSPEDALIERO Caratteristiche tecniche - Ingombri A H B L Variante per controsoffitti bassi A B H L Sistema trave Le dimensioni del sistema trave sono da stabilirsi in funzione delle misure della sala operatoria. Il numero di griglie speciali serie AL/DR a più direzioni di lancio è da stabilirsi in base alla portata d aria previste per la sala operatoria. Sezione

61 SETTORE OSPEDALIERO 2 - APPARECCHI DI RIPRESA Per la ripresa è consigliabile prevedere, per le sale operatorie, apparecchi che assicurino sia l estrazione di eventuali gas medicali più pesanti dell aria, sia l estrazione dei flussi convettivi che salgono vero l alto; per gli altri locali la ripresa dall alto assicura un corretto lavaggio dell ambiente. In linea di principio per la sala operatoria di qualsiasi tipo e classe ISO, la massima efficienza è ottenuta prevedendo la ripresa nei quattro angoli sia in alto che in basso. 2a - Colonne di ripresa per sale operatorie Officine Volta, serie TFRF Descrizione - Impiego Hanno il compito di riprendere sia la quota di aria ambiente che, per convezione, sale verso l alto, sia la quota che si trova tra un altezza di ca. 1,0 m ed il pavimento in cui sono eventualmente presenti gas anestetici più pesanti dell aria. Per un corretto ed efficiente effetto di lavaggio della sala operatoria è consigliabile prevedere l installazione di dette colonne nei quattro angoli della sala; per particolari esigenze strutturali è possibile ridurre il loro numero a tre o due, di maggiori dimensioni, tenendo però presente che l effetto di ripresa non risulta più uniforme. In particolare sono così costituite: Materiali struttura portante a sezione triangolare o rettangolare, di lamiera di acciaio verniciata o a richiesta di acciaio inox Aisi 304; parte frontale di lamiera zincata forellinata verniciata o a richiesta di acciaio inox Aisi 304 2B divisa in due parti, con queste caratteristiche: parte superiore con rapporto vuoto su pieno maggiore di quello relativo alla parte inferiore; parte superiore ed inferiore smontabili per pulizia e sanificazione (punto 3 di pag. 2); raccordo superiore circolare di opportuno diametro; altezza pari all altezza della sala operatoria; zoccolo di lamiera piena dello stesso tipo della parte frontale, di altezza pari a 100 mm per permettere la pulizia e la sanificazione della sala operatoria senza correre il pericolo che liquidi e/o prodotti per l asepsi possano entrare nella bocchetta di ripresa vera e propria; montaggio nei 4, oppure 3, oppure 2 angoli della sala operatoria. Struttura portante e parte frontale di lamiera zincata verniciata in colore bianco RAL In alternativa di lamiera d acciaio inox AISI 304 2B. 22 Sezione 17-1

62 SETTORE OSPEDALIERO Caratteristiche tecniche - Ingombri Dimensioni esterne e di attacco aria in funzione della reale portata d aria in ripresa e dell altezza della sala. Per maggiori informazioni contattare l ufficio tecnico Officine Volta. Pannelli frontali amovibili per una corretta manutenzione e sanificazione (punto 3 di pag. 2). Ø P TFRF/1 B H P TFRF/2 B 2b - Coppia di bocchette di ripresa Officine Volta serie AL/FO Esecuzione in alluminio anodizzato, o alluminio verniciato bianco RAL 9010, alette fisse inclinate, di grandezza diversa per la ripresa bassa ed alta, complete di serranda di taratura per il bilanciamento delle portate, da montare in prossimità degli angoli della sala operatoria. A richiesta esecuzione in acciaio inox AISI 304 2B. Per la scelta ed i dati tecnici si rimanda allo stampato tecnico 1.1. Sezione

63 SETTORE OSPEDALIERO 3 - SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER LOCALI AUSILIARI SENZA FILTRAZIONE Nel caso in cui il progetto impiantistico preveda la climatizzazione di locali ausiliari serviti da normali apparecchi di diffusione senza filtro incorporato e sia prevista un unica UTA per i locali con e senza filtrazione in campo, per poter bilanciare l impianto e quindi ottenere le portate di progetto nei vari locali, occorre prevedere uno o più regolatori meccanici autoazionati. 3a - Regolatori meccanici per portata costante, autoazionati, Officine Volta serie TRN/MEC (circolari) o serie TRN/RET/MEC (rettangolari) Caratteristiche principali: mantenimento della portata costante pretarata al variare della pressione a monte del regolatore; possibilità di ritaratura delle portata con apparecchio installato; assenza di alimentazione elettrica e/o servomotori; ulteriori caratteristiche tecniche nello stampato tecnico LIVELLO SONORO Per non superarare i livelli di potenza sonora indicati nella normativa vigente per i vari locali, nel caso si rendesse necessario prevedere dei silenziatori sia in mandata che in ripresa, occorre tener presente che anche questi apparecchi devono essere conformi alle linee-guida ISPESL sopra citate; in particolare devono permettere la sanificazione (vedi punto 1) evitando che il preparato possa accumularsi nel materassino fonoassorbente di lana di roccia con cui sono realizzati i setti. Officine Volta mette a disposizione silenziatori a setti con lana di roccia rivestita di un particolare tessuto non tessuto in fibra di vetro che oltre a non essere soggetto a fenomeni di abrasione dovuti al passaggio dell aria, non consente il passaggio e di conseguenza l accumulo nel sottostante materiale fonoassorbente dei preparati usati per la sanificazione. Per caratteristiche tecniche, acustiche, portate ed esecuzioni vedi stampato tecnico Sezione 17-1

64 5 - APPARECCHI DI MANDATA E/O RIPRESA Cassetta a portata variabile e/o costante serie REP 3. SETTORE OSPEDALIERO Tabella di scelta rapida Gr ΔΔp st min in Pa Q ΔQ Con batteria di post-riscaldamento REP 3 m 3 /h l/s in ± % mandata 1 RR 2 RR 4RR REP 3 ripresa Silenziatore aggiuntivo * La cassetta di ripresa ha un funzionamento come satellite ( slave ) rispetto alla cassetta di mandata che funge da pilota ( master ). * Valore da sommare alla perdita di carico della cassetta. Per ulteriori dati tecnici si rimanda allo stampato tecnico Sezione

65 SETTORE OSPEDALIERO 6 - CARATTERISTICHE TECNICHE DEI FILTRI I filtri di classe Hepa vengono impiegati in ambienti in cui è necessaria una filtrazione assoluta dell aria. Le principali caratteristiche tecniche dei filtri montati nei plafoni e nei terminali filtranti sono riportate nella tabella. Classe di filtrazione in conformità a EN 1822 H14 H13 H11 Efficienza 99,995 MPPS 99,95 MPPS 95,0 MPPS Telaio: alluminio estruso anodizzato si si si Medium fibra di vetro fibra di vetro fibra di vetro Separatori termoplastici termoplastici termoplastici Sigillante poliuretano poliuretano poliuretano Protezione bicomponente griglia su lato entrata ed uscita bicomponente griglia su lato uscita bicomponente griglia su lato uscita Guarnizione fluida (gel) in alternativa: semitonda in poliuretano fluida (gel) in alternativa: semitonda in poliuretano semitonda in poliuretano Perdita di carico massima ammissibile 600 Pa 600 Pa 300 Pa Perdita di carico iniziale con velocità = 0,45 m/s 120 Pa 110 Pa 75 Pa Temperatura massima di esercizio 80 C 80 C 80 C Umidità relativa 100% 100% 100% Perdita di carico in funzione della velocità in uscita dal filtro H14 H13 Perdita di carico iniziale [Pa] H ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 Velocità in uscita [m/sec] Perdita di carico FINALE suggerita 550 Pa 26 Sezione 17-1

66 SETTORE OSPEDALIERO Portate - Dimensioni Le portate nominali e le dimensioni dei filtri installabili nei plafoni sono indicate in tabella. Classe di filtrazione H14 H13 Dimensioni Portata nominale (m 3 /h) portata nominale (m 3 /h) Installato nel 500x500x plafone n x500x plafone n x610x plafone n x610x plafone n x500x plafoni n. 2, 3, 5 800x500x plafoni n. 2, 3, 5 915x610x plafoni n. 8, 9, x610x plafoni n. 8, 9, x500x plafoni n. 1, 2, 5, x500x plafoni n. 1, 2, 5, x610x plafoni n. 7, 8, 11, x610x plafoni n. 7, 8, 11, x800x plafoni n. 3, 4, x800x plafoni n. 3, 4, x915x plafoni n. 9, 10, x915x plafoni n. 9, 10, 12 Sezione

67 SETTORE OSPEDALIERO 6 - NUOVE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER LOCALI DI DEGENZA Per la climatizzazione delle degenze, al posto delle tradizionali bocchette a parete o dei diffusori a soffitto, negli ultimi tempi sono state previste ed installate con successo le così chiamate travi fredde attive induttive. Sono diffusori il cui principio di funzionamento, basato sull induzione che richiama aria ambiente miscelandola con l aria primaria di rinnovo, è illustrato nella figura sottostante. aria di rinnovo o aria primaria camera di miscelazione ugelli scambiatore aria ambiente piastra forata L aria primaria, opportunamente trattata dalla UTA, viene immessa nella camera di miscelazione direttamente dagli ugelli posti lungo i lati maggiori dell apparecchio. Questi creano una depressione per effetto venturi che richiama aria ambiente che attraversa la parte frontale forellinata dell unità ed uno scambiatore di calore, alimentato ad acqua calda o refrigerata, che ne modifica la temperatura. La portata totale, somma della portata relativa all aria di rinnovo e all aria indotta dall ambiente, viene distribuita con effetto soffitto tramite due diffusori lineari a feritoia posti longitudinalmente. Quanto maggiore è l effetto induttivo, tanto maggiore è il volume d aria ripreso dall ambiente. La portata di mandata avrà una temperatura pari alla media ponderata tra la temperatura dell aria di rinnovo e la temperatura dell aria di ripresa (aria indotta). Poiché la portata di ripresa è sempre un multiplo della portata di rinnovo, ne deriva che la temperatura di mandata non si discosta molto dalla temperatura ambiente, con notevole incremento del comfort termico. Le travi fredde attive induttive di Officine Volta serie AIR-FIT si distinguono dalle travi fredde reperibili in commercio per il sistema multi ugello illustrato nelle figure a lato e sottoindicate. Gli ugelli induttori sono suddivisi in gruppi di 3 ugelli con 3 diametri differenti. Tramite un cursore, manovrabile anche con trave installata, è possibile scegliere il tipo di ugello (1, 2 o 3). A parità di pressione statica a monte dell apparecchio, variando il tipo di ugello si varia la portata di aria primaria (aria di rinnovo) e di conseguenza il rapporto di induzione e la portata totale. Questo risulta particolarmente utile in fase di collaudo od in caso di variazioni di progetto intervenute dopo la fornitura delle travi, rendendo assai semplice l adeguamento alle nuove esigenze operative. In fase di raffrescamento è necessario che la differenza di temperatura tra l aria ambiente e l acqua refrigerata in ingresso allo scambiatore sia tale da evitare la formazione di condensa. Per le caratteristiche tecniche ed il dimensionamento si rimanda allo stampato tecnico 8.1. In ogni caso il nostro ufficio tecnico è a vostra completa disposizione per il corretto dimensionamento di queste apparecchiature. Regolazione del gruppo multiugello Per questa operazione è necessario solo un cacciavite a croce: - rimuovere la piastra forellinata frontale - svitare le viti poste lungo la striscia con i microugelli (1 giro completo) - spostare il cursore nella posizione desiderata 1, 2 o 3* - avvitare nuovamente le viti - riposizionare nuovamente la piastra frontale 28 * Posizione standard di fabbrica: n 2. Sezione 17-1

68 Esempio di installazione di travi fredde induttive in camere di degenza SETTORE OSPEDALIERO Figura tratta da: La qualità dell ospedale: nuove tendenze nella progettazione degli impianti di climatizzazione per le degenze ordinarie e speciali. Memoria presentata al seminario AICARR sulla Sanità a: Pavia 16/4/ Napoli 14/11/2002. Autore: ing. Matteo Bo. Sezione

SIR Serrande di regolazione a iris

SIR Serrande di regolazione a iris Serrande a iris SIR SIR Serrande di regolazione a iris Versioni - SIR (serranda di regolazione in acciaio) Le serrande circolari ad iride serie SIR sono state studiate per la regolazione e la misurazione

Dettagli

Clima GTE 08. Serranda di regolazione passo 100

Clima GTE 08. Serranda di regolazione passo 100 Serranda di regolazione passo 100 C B D E F A G Range d impiego della serranda: in esecuzione ATEX in area SICURA - 20 C t + 50 C - max 15 m/s - P max 3000 Pa - 20 C t + 70 C - ν max 25 m/s - P max 3000

Dettagli

SERRANDA DI REGOLAZIONE

SERRANDA DI REGOLAZIONE GENERALITA' CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALITA' : La nuova gamma di produzione di serrande di controllo dei condotti quadri e rettangolari della serie WM, realizza con il modello, uno degli strumenti

Dettagli

Serrande di intercettazione

Serrande di intercettazione 5/10/I/2 Serrande di intercettazione a tenuta ermetica conforme a DIN 1946, parte 4 Tipo AK TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San

Dettagli

REGOLATORI DI PORTATA

REGOLATORI DI PORTATA Regolatori a Portata Costante Circolare Regolatori a Portata Costante Rettangolare Regolatore a Portata Variabile Circolare Regolatore a Portata Variabile Rettangolare condizionamento - riscaldamento -

Dettagli

SERRANDE TARATURA. condizionamento - riscaldamento - filtrazione. Serrande di Taratura Rettangolari in alluminio

SERRANDE TARATURA. condizionamento - riscaldamento - filtrazione. Serrande di Taratura Rettangolari in alluminio SERRANDE TARATURA Serrande di Taratura Rettangolari in alluminio Serrande di Taratura Rettangolari in acciaio Serrande di Taratura Circolari ad Iride Serrande di Taratura Circolari a Farfalla Serrande

Dettagli

R41P Diffusori circolari a lancio elicoidale con pale regolabili

R41P Diffusori circolari a lancio elicoidale con pale regolabili Diffusori R41 R41P Diffusori circolari a lancio elicoidale con pale regolabili Versioni - R41P (regolazione manuale con pale sincronizzate) - R41PK (regolazione manuale con pale sincronizzate e pannello

Dettagli

2010 CATALOGO. Separatori di gocce SEP/1 - SEP/2 - SEP/3. www. officinevolta. it PRODOTTO IN ITALIA

2010 CATALOGO. Separatori di gocce SEP/1 - SEP/2 - SEP/3. www. officinevolta. it PRODOTTO IN ITALIA Separatori di gocce SEP/1 - SEP/2 - SEP/3 Descrizione - Impiego 2 Dimensioni d ingombro 2 Perdita di carico 2 Caratteristiche costruttive SEP/1 3 Pesi SEP/1 3 Caratteristiche costruttive SEP/2 4 Pesi SEP/2

Dettagli

base - mm 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000 1050 1100 1150 5.1 5.5 6 6.1 5.1 6.6 7.3 5.8 6.7 7.5

base - mm 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000 1050 1100 1150 5.1 5.5 6 6.1 5.1 6.6 7.3 5.8 6.7 7.5 S 0 RTTRISTIH OSTRUTTIV Serranda di regolazione da canale flangiata ad alette con movimento contrapposto serie S. Serranda con guarnizioni su pale e telai serie SG. Trasmissione movimentazione alettatura

Dettagli

DLA Diffusori ad alette curve singolarmente orientabili

DLA Diffusori ad alette curve singolarmente orientabili Diffusori ad alette curve singolarmente orientabili Versioni -... (in alluminio estruso anodizzato naturale) - /1-O (con 1 direzione di mandata e con alette parallele al lato lungo) - /1-V (con 1 direzione

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

PAE1A Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 100

PAE1A Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 100 1A Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 100 Versioni - 1A (alluminio anodizzato naturale) Griglia di ripresa aria oppure espulsione, adatta per insallazione esterna o interna. Grazie al suo

Dettagli

PAEZ Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 50

PAEZ Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 50 Z Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 50 Versioni - Z (acciaio zincato) - X (acciaio inox) - CU (rame) Griglia di ripresa aria oppure espulsione, adatta per insallazione esterna o interna.

Dettagli

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile ad alta induzione con deflettore regolabile senza cornice ad alta induzione con deflettore regolabile con cornice Versioni - 0 (larghezza deflettore 0 mm senza cornice) - 0...n... (n =,,..., = n di feritoie)

Dettagli

DT Diffusori circolari a schermo piatto regolabile

DT Diffusori circolari a schermo piatto regolabile Diffusori circolari a schermo piatto regolabile Versioni - (diffusori circolari a schermo piatto regolabile) I diffusori circolari con schermo piatto regolabile serie sono studiati per una diffusione dell

Dettagli

MC Bocchette di mandata per canali circolari con alette singolarmente orientabili

MC Bocchette di mandata per canali circolari con alette singolarmente orientabili Bocchette di mandata per canali circolari con alette singolarmente orientabili Versioni - D/V (a doppio filare di alette anteriore verticale, posteriore orizzontale, in alluminio anodizzato) - D/O (a doppio

Dettagli

Diffusore a soffitto 4-DE

Diffusore a soffitto 4-DE Diffusore a soffitto 4-DE Ferdinand Schad KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Tel.: +49 (0) 74 63-980 - 0 Fax: +49 (0) 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Sommario Descrizione...3 Fornitura...

Dettagli

Diffusori a soffitto

Diffusori a soffitto 2/15/I/6 Diffusori a soffitto Serie DLQL adatti prevalentemente per l installazione ad altezze da 2,60 a 4,00 m TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail

Dettagli

Cassetta a portata variabile a doppio condotto

Cassetta a portata variabile a doppio condotto Descrizione Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria calda ed aria fredda al fine di ottenere la temperatura ideale

Dettagli

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Versioni - (standard) - -M (motorizzabile) I diffusori ad ugello orientabile sono stati studiati per ottenere lunghe gittate d aria con un livello di

Dettagli

BMQA Griglie di ripresa a maglia quadra

BMQA Griglie di ripresa a maglia quadra Griglie di ripresa a maglia quadra Versioni BMQ/A (maglia in alluminio) - Le griglie di ripresa della serie con maglia quadra, sono state studiate per essere poste all interno di edifici per la ripresa

Dettagli

SV Bocchetta di mandata a singolo filare di alette singolarmente orientabili

SV Bocchetta di mandata a singolo filare di alette singolarmente orientabili Bocchette di mandata SV SV Bocchetta di mandata a singolo filare di alette singolarmente orientabili Versioni - SV...V (filare di alette verticale) -SVV (in alluminio anodizzato) -SZV (in acciaio zincato)

Dettagli

serrande tagliafuoco per valvole di ventilazione

serrande tagliafuoco per valvole di ventilazione Generalità Serrande tagliafuoco per valvole di ventilazione con diametro fino a 200mm. Conformi alla norma EN 15650, certificate EN 1366-2 fino al ø 200mm a seconda dell installazione prevista. Idonea

Dettagli

BSF Griglie a schermo forellato

BSF Griglie a schermo forellato Griglie a schermo forellato Versioni - (in alluminio anodizzato per la cornice, acciaio zincato per la rete, verniciato bianco RAL 9010) - /A (interamente in alluminio anodizzato naturale) Le griglie della

Dettagli

AFA/F Griglie di ripresa ad alette inclinate con filtro

AFA/F Griglie di ripresa ad alette inclinate con filtro Griglie di ripresa ad alette inclinate con filtro Versioni - (alluminio estruso) - AFZ/F (acciaio zincato) - AFX/F (acciaio inox) - AFCU/F (rame) Le griglia di ripresa della serie con alette orizzontali

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale

Diffusori ad effetto elicoidale T 2.2/1/I/1 Diffusori ad effetto elicoidale Serie AIRNAMIC Eccellenti caratteristiche aerodinamiche come risultato di un innovativa tecnologia dei materiali TROX Italia S.p.A. Via Galileo Ferraris 31 20090

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) cod.3902014 cod.3902015 Descrizione Le valvole di zona permettono l intercettazione automatica dei circuiti idraulici negli impianti di climatizzazione.

Dettagli

DLPA Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione senza cornice DLPB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con cornice

DLPA Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione senza cornice DLPB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con cornice ad alta induzione senza cornice ad alta induzione con cornice Versioni - (larghezza deflettore mm senza cornice) - (larghezza deflettore mm senza cornice) - (larghezza deflettore mm senza cornice) -...n...

Dettagli

DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili

DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili Bocchette di mandata DA DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili Versioni - DA...V (filare anteriore verticale, filare posteriore orizzontale) -DAV (in alluminio anodizzato)

Dettagli

DIFFUSORI A LUNGA GITTATA PER LANCI PROFONDI

DIFFUSORI A LUNGA GITTATA PER LANCI PROFONDI GENERALITA' GENERALITA' Diffusore orientabile manualmente in ogni direzione con angolo limite con uscita allungata. Idone o alla installazione entro ambienti molto ampi come stazioni, aeroporti, ipermercati.

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

SL Silenziatori rettangolari

SL Silenziatori rettangolari Silenziatori SL SL Silenziatori rettangolari I silenziatori rettangolari della serie SL sono stati studiati per ridurre la rumorosità negli impianti di climatizzazione sia civili che industriali; sono

Dettagli

DGVS DIFFUSORE A GEOMETRIA VARIABILE

DGVS DIFFUSORE A GEOMETRIA VARIABILE DGVS DIFFUSORE A GEOMETRIA VARIABILE Pagina 1 di 12 DGVS diffusore a geometria variabile Versione DGVS : Diffusore in alluminio a geometria variabile con alette in acciaio orientabili (ingranaggi in nylon)

Dettagli

VALVOLE A FARFALLA FLANGIATE MANUALI E MOTORIZZATE

VALVOLE A FARFALLA FLANGIATE MANUALI E MOTORIZZATE VALVOLE A FARFALLA FLANGIATE MANUALI E MOTORIZZATE SERIE WBV E WBV-CMAP CARATTERISTICHE Caratteristiche della valvola a farfalla: Corpo valvola: ghisa Sede valvola: ghisa Disco di chiusura: AISI304 Alberino

Dettagli

UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate

UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate Diffusori UJF UJF Diffusore orientabile per lunghe gittate Versioni - UJF (standard) - UJF-M (motorizzabile) I diffusori orientabili UJF sono stati studiati per ottenere lunghe gittate d aria con un livello

Dettagli

Ugelli sferici regolabili

Ugelli sferici regolabili Ugelli sferici regolabili K-46 Il diffusore sferico orientabile K-46 è particolarmente indicato nei casi in cui sia necessario garantire lanci lunghi orientabili con precisione in una direzione determinata.

Dettagli

GRIGLIE DI VENTILAZIONE 7/S6. v 2.4 (it) SERRANDA TAGLIAFUOCO FDC40. apportare modifiche costruttive

GRIGLIE DI VENTILAZIONE 7/S6. v 2.4 (it) SERRANDA TAGLIAFUOCO FDC40. apportare modifiche costruttive GRIGLIE DI VENTILAZIONE 7/S6 v 2.4 (it) SERRANDA TAGLIAFUOCO FDC40 336 Con riserva di www.klimaoprema.hr apportare modifiche costruttive Components 1396 www.aerservice.it SERRANDA TAGLIAFUOCO FDC40 La

Dettagli

Serie TD-SILENT ECOWATT

Serie TD-SILENT ECOWATT TD-SILENT ECOWATT - MODELLI A TD-SILENT ECOWATT - MODELLI E Riduzione consumo fino al 7%, regolamentato % Ventilatori elicocentrifughi a basso profilo, estremamente silenziosi, fabbricati in materiale

Dettagli

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL

diffusione Diffusori a soffitto ad alta induzione INDUDRALL Diffusori a soffitto ad alta induzione wwwsagicofimcom info@sagicofimcom Piastra frontale quadrata serie SQ Piastra frontale circolare serie S modello dimensioni mm modello dimensioni mm portata d aria

Dettagli

Serranda tagliafuoco ETCE

Serranda tagliafuoco ETCE Serranda tagliafuoco ETCE La serranda tagliafuoco Veloduct ETCE è munita di marcatura CE conformemente alla norma prodotti EN 15650:2010 ed è testata secondo la norma EN 1366-2. La serranda ETCE soddisfa

Dettagli

DLP Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione

DLP Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione Diffusori lineari a feritoie DLP DLP Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione Versioni - DLPA... (a scomparsa senza cornice) - DLPB... (con cornice da 0 mm) - DLP...20 (larghezza deflettore 20 mm

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Il diffusore quadrato a schermo bombato modello SINUS-A, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Ventilatore assiale a cassa lunga

Ventilatore assiale a cassa lunga Ventilatore assiale a cassa lunga Prezzi a richiesta Vantaggi Alto rendimento. Bassa rumorosità. Costruzione robusta. Motore completamente interno al tunnel. Gamma : 17 grandezze da Ø 50 mm a Ø 100 mm.

Dettagli

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI) F3 / 1 /I/4 Filtri a canale F300 TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario Descrizione

Dettagli

GF Griglie afoniche. Versioni. Tabella di selezione rapida. Legenda. Griglie afoniche

GF Griglie afoniche. Versioni. Tabella di selezione rapida. Legenda. Griglie afoniche Griglie afoniche Versioni - A2 (semplice, in alluminio anodizzato) - A4 (doppia, in alluminio anodizzato) - A3 (semplice, in alluminio anodizzato) - A6 (doppia, in alluminio anodizzato) - Z2 (semplice,

Dettagli

AFA Griglie di ripresa ad alette inclinate

AFA Griglie di ripresa ad alette inclinate Griglie di ripresa AFA AFA Griglie di ripresa ad alette inclinate Versioni - AFA (alluminio estruso) - AFZ (acciaio zincato) - AFX (acciaio inox) - AFCU (rame) Le griglia di ripresa della serie AFA con

Dettagli

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore Classe di resistenza al fuoco E600 120 (ved i o) S500C10000 AA single E600 120 (ved i o) S1500C10000 AA single Descrizione Le serrande

Dettagli

Diffusori circolari a geometria variabile KDA-VR

Diffusori circolari a geometria variabile KDA-VR Diffusori circolari a geometria variabile KDA-VR Una corretta diffusione dell aria da soffitto, in ambienti d altezza rilevante, deve evitare la stratificazione e la formazione di correnti, garantendo

Dettagli

ETS. Estrattori a trasmissione con ventilatore a doppia aspirazione

ETS. Estrattori a trasmissione con ventilatore a doppia aspirazione ETS Estrattori a trasmissione con ventilatore a doppia aspirazione Pagina 1 di 6 ETS Estrattori a trasmissione Versioni ETS (versione standard) Telaio in tubolare di alluminio estruso Giunti d angolo in

Dettagli

Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222

Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222 Valvola elettrica con regolatore combinato e attuatore lineare Tipo 3222/5757, 3222/5724, 3222/5725 Valvola a globo a sede semplice Tipo 3222 Applicazione Valvole per sistemi di riscaldamento, raffreddamento

Dettagli

Diffusori a lancio variabile IKA

Diffusori a lancio variabile IKA Diffusori a lancio variabile IKA Ferdinand Schad KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Tel.: +49 (0) 74 63-980 - 0 Fax: +49 (0) 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Sommario Descrizione...3 Fornitura...

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-F, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI Regolatori autoazionati serie 42 Valvola di controllo Tipo 42-10 RS Versione ANSI Applicazione Per proteggere circuiti di azoto e aria compressa dal reflusso nei sistemi con allacciamento diretto Set point

Dettagli

Griglia per canali circolari

Griglia per canali circolari Dimensioni B+0 A+0 A B Descrizione Le sono bocchette di ventilazione rettangolari con alette verticali regolabili per l'installazione diretta su canali circolari. Possono essere utilizzate sia in mandata,

Dettagli

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi Descrizione è un diffusore lineare a,, e feritoie da mm (mod. -) o mm (mod. -). è disponibile anche con una feritoia a scomparsa da mm (mod. -) La piastra frontale del diffusore è in alluminio anodizzato,

Dettagli

SERIE CL-VCC CL-VCL CASSETTE A PORTATA VARIABILE

SERIE CL-VCC CL-VCL CASSETTE A PORTATA VARIABILE GENERALITA' CL-VCC Generalità : Le cassette a portata variabile della serie CL-VCC e CL- VCL sono elementi di regolazione della portata d'aria da utilizzare negli impianti monocondotto con campo di funzionamento

Dettagli

Regolatore di portata volumetrica VRA-PPs

Regolatore di portata volumetrica VRA-PPs VRA-PPs ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

Bocchette di mandata

Bocchette di mandata Bocchette di mandata C Dimensioni Descrizione Bocchetta di mandata ad alette singolarmente orientabili. Doppio filare di alette di cui le anteriori orizzontali. Materiale e finitura Materiale: Finitura:

Dettagli

Serrande tagliafuoco rettangolari PKIS EI PKIS3G

Serrande tagliafuoco rettangolari PKIS EI PKIS3G Serrande tagliafuoco rettangolari PKIS EI PKIS3G Le serrande tagliafuoco rettangolari PKIS sono certificate secondo la norma EN 15650 e dispongono di marcatura CE rilasciata da un ente certificatore riconosciuto.

Dettagli

Diffusore rotazionale

Diffusore rotazionale Dimensioni Ød 1 H 3 e ØU ØD Descrizione è un diffusore circolare rotazionale ad alette fisse, adatto per mandata orizzontale di aria fredda. Lo schema di diffusione assicura una distribuzione ottimale

Dettagli

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Il diffusore rotazionale multi-mandata KDE-A è progettato e realizzato per l utilizzo in impianti di ventilazione e condizionamento ed è particolarmente indicato

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-250

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-250 BAK-250 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI Ventilatore cassonato per evacuazione fumi a trasmissione Certificato 400 C/2h Temperatura massima del fluido in servizio continuo: 100 C NEW Vantaggi Alte prestazioni. Cassone compatto. Flessibilità di

Dettagli

fire safety ETPL-3 SERRANDE TAGLIAFUOCO» CATALOGO TECNICO

fire safety ETPL-3 SERRANDE TAGLIAFUOCO» CATALOGO TECNICO fire safety Air Treatment FIRE Dampers ETPL-3 SERRANDE TAGLIAFUOCO» CATALOGO TECNICO 2 ETPL-3 Serrande tagliafuoco Catalogo tecnico Descrizione, Dimensioni, Codice prodotto Caratteristiche Serrande tagliafuoco

Dettagli

DKF Diffusori quadrati a schermo piatto forellato con feritoia regolabile

DKF Diffusori quadrati a schermo piatto forellato con feritoia regolabile Diffusori quadrati a schermo piatto forellato con feritoia regolabile Versioni - (diffusori quadrati a schermo piatto forellato con feritoia regolabile) I diffusori quadrati con schermo piatto forellato

Dettagli

DISTRIBUZIONE & DERIVA ZIONE. w w w. s e l e c t r i c. i t SELECTRIC

DISTRIBUZIONE & DERIVA ZIONE. w w w. s e l e c t r i c. i t SELECTRIC DISTRIBUZIONE & DERIVA ZIONE w w w. s e l e c t r i c. i t SELECTRIC S it'electric! SCATOLE PORTAPPARECCHI E ACCESSORI Scatole portapparecchi per dispositivi dissipanti potenza. Norma CEI 23-48 23-49 Adatte

Dettagli

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE CATALOGO TECNICO - 2012 PSV Tubazione flessibile in PVC. TUBAZIONE FLESSIBILE PSV Descrizione Condotto flessibiile realizzato con tessuto

Dettagli

Diffusori lineari a feritoia

Diffusori lineari a feritoia T 2.1/3/I/1 Diffusori lineari a feritoia Serie VSD50-1-LT per pareti divisorie leggere TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 098 San Giuliano

Dettagli

BL../M Bocchette lineari a barre fisse con filtro

BL../M Bocchette lineari a barre fisse con filtro Bocchette lineari BL/M BL../M Bocchette lineari a barre fisse con filtro Versioni - BL3/M alette fisse con deflessione 15 - BL5/M alette fisse con deflessione 0 Le bocchette lineari a barre fisse serie

Dettagli

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222 Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, 3222-2780-2 Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222 Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento,

Dettagli

BC Diffusori di mandata per installazione a pavimento

BC Diffusori di mandata per installazione a pavimento Diffusori di mandata per installazione a pavimento D F Versioni - D (in acciaio zincato verniciato con elemento per lancio elicoidale o a quattro vie e serranda a scorrimento) - F (in acciaio zincato con

Dettagli

Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione DN PN Versioni fino a 150 e 220 C

Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione DN PN Versioni fino a 150 e 220 C Valvole elettriche Tipo 3213/5857, 3213/5824 e Tipo 3214/5824, 3214/3374, 3214/3274 Valvole pneumatiche Tipo 3213/2780 e Tipo 3214/2780-2 Valvola a globo a sede semplice senza bilanciamento Tipo 3213 Valvola

Dettagli

MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI

MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI Recuperatori di calore statici a flussi incrociati efficienza fino al 90% con ventilatori centrifughi

Dettagli

Diffusore da teatro. Dimensioni

Diffusore da teatro. Dimensioni comfort dislocamento Diffusore da teatro CRP 1 2 A A- B B- 0 4 6 8 9 11 12 1 14 16 1 18 I CRP sono diffusori rettangolari a dislocamento per l'installazione sotto le poltrone di teatri, auditorium e affini.

Dettagli

BOCCHETTE MANDATA. condizionamento - riscaldamento - filtrazione. Bocchette di mandata. Bocchette lineari a doppio filare.

BOCCHETTE MANDATA. condizionamento - riscaldamento - filtrazione. Bocchette di mandata. Bocchette lineari a doppio filare. BOCCETTE MANDATA Bocchette di mandata Bocchette lineari a doppio filare Bocchette lineari Bocchette industriali in alluminio Bocchette industriali in acciaio Bocchette per canali circolari Bocchette calandrate

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO INDUSTRIALI PASSO 50 mm. GENERALITA', CARATTERISTICHE TECNICHE, E SISTEMA DI MONTAGGIO GI GENERALITA' : La serie GI è rappresentata da una gamma di griglie di aspirazione ad elementi orizzontali fissi

Dettagli

Silenziatori cilindrici

Silenziatori cilindrici 6/5/I/4 Silenziatori cilindrici Esecuzione rigida e flessibile Serie C TROX Italiana S.p. A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese

Dettagli

Valvole di intercettazione con tenuta a soffietto BSA e BSAT

Valvole di intercettazione con tenuta a soffietto BSA e BSAT Pagina 1 di 10 TI-P137-18 ST Ed. 3 IT - 2009 BSA6T Descrizione Valvole d'intercettazione con tenuta stelo a soffietto a doppio foglio, con attacchi flangiati PN16, PN25 e PN40 (ANSI a richiesta), previste

Dettagli

Serie 240 Valvole elettriche omologate con funzione di sicurezza, Tipo 3241/3274, Tipo 3241/3374 Valvola a globo Tipo 3241

Serie 240 Valvole elettriche omologate con funzione di sicurezza, Tipo 3241/3274, Tipo 3241/3374 Valvola a globo Tipo 3241 Serie 240 Valvole elettriche omologate con funzione di sicurezza, Tipo 3241/3274, Tipo 3241/3374 Valvola a globo Tipo 3241 Applicazione Valvole di regolazione con funzione di sicurezza per evitare superamenti

Dettagli

Prese d aria esterna. Serie WG AWG WGE AWK WG-F 3/2/I/4. TROX Italia S.p. A. Telefono Telefax

Prese d aria esterna. Serie WG AWG WGE AWK WG-F 3/2/I/4. TROX Italia S.p. A. Telefono Telefax 3/2/I/4 Prese d aria esterna Serie WG WG WGE WK WG-F TROX Italia S.p.. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario

Dettagli

DLP DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE AD ALTA INDUZIONE

DLP DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE AD ALTA INDUZIONE DLP DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE AD ALTA INDUZIONE Versioni DLPA... (a scomparsa senza cornice) DLPB... (con cornice da 10 mm) DLP...20 (larghezza deflettore 20 mm con feritoia da 10 mm) DLP...30 (larghezza

Dettagli

Diffusore per canali circolari DBB-RR

Diffusore per canali circolari DBB-RR Diffusore per canali circolari DBB-RR Ferdinand Schad KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Tel.: +49 (0) 74 63-980 - 0 Fax: +49 (0) 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Sommario Descrizione...3

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-G, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA PER CONDOTTI CIRCOLARI Serie VENT-VN

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA PER CONDOTTI CIRCOLARI Serie VENT-VN Ventilatori centrifughi in linea per condotti circolari, per installazione a parete. Costruiti in lamiera di acciaio zincato con elevato grado di resistenza alla corrosione e dotati di ventilatore centrifugo

Dettagli

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70% SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EICIENZA DA 50% A 70% SuR o Unità di ventilazione con recupero di calore a configurazione modificabile in cantiere con scambiatore statico a flussi incrociati in alluminio

Dettagli

DLRC Diffusori ad effetto elicoidale per canale circolare

DLRC Diffusori ad effetto elicoidale per canale circolare Diffusori ad effetto elicoidale per canale circolare Versioni - 35 (per canale circolare, Ø elica 35mm passo 50mm) - 70 (per canale circolare, Ø elica 70mm passo 100mm) I diffusori lineari vorticosi serie

Dettagli

Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas. Esempio valvola tipo E: E53E - Esempio valvola tipo D: E55D, E57DFL

Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas. Esempio valvola tipo E: E53E - Esempio valvola tipo D: E55D, E57DFL s 7 684 INTELLIGAS Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas E... Elettrovalvole a 2 vie a flusso avviato, attacchi filettati interni (gas) o flangiati. Corpo in ottone o bronzo.

Dettagli

Regolatori di portata VARYCONTROL

Regolatori di portata VARYCONTROL 5//I/2 Regolatori di portata VARYCONTROL per sistemi a portata variabile Tipi TVJ TVT TROX Italia S.p. A. Telefono 02-98 29 1 Telefax 02-98 29 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano

Dettagli

Valvole pneumatizzate

Valvole pneumatizzate Tipo A Valvola a saracinesca in ottone con sede di tenuta a cuneo e corpo in linea con il senso del flusso. Il sistema di tenuta è realizzato con dischi liberi di ruotare e di adattarsi alla sede a cuneo.

Dettagli

Valvole di ventilazione

Valvole di ventilazione T 1.2/1/I/2 Valvole di ventilazione Serie per mandata e ripresa TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it

Dettagli

FDMA-R, FDMB-R, FDMD-R Serrande tagliafuoco certificate EI 120 S EN marcata UNI EN15650.

FDMA-R, FDMB-R, FDMD-R Serrande tagliafuoco certificate EI 120 S EN marcata UNI EN15650. Serrande tagliafuoco circolari EI 0 S FDM FDMA-R, -R, FDMD-R Serrande tagliafuoco certificate EI 0 S EN 66- marcata UNI EN5650. FDMD-R -R FDMA-R Serranda tagliafuoco circolate certificata EI 0 S secondo

Dettagli

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C Gamma 11 modelli. Portate da 300 a 20000 m 3 /h. Classificazione 400 C/2h per CTICM (F400-120). Nuovo kit verticale/acustico

Dettagli

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico Ventilatori elicoidali da parete COMPACT DA PARETE VENTILATORI ELICOIDALI DA PARETE Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico 0 017538 006060 Prestazioni elevate Resistenza alla

Dettagli

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo REC-D8 300 EC Portata massima (SFP limit2016 ) 2950 m³/h con 255 Pa di pressione utile Portata massima (SFP limit2018 ) 2620 m³/h con 435 Pa di pressione utile Recuperatore di calore controcorrente, in

Dettagli

SW Diffusori ad alta induzione a lancio elicoidale

SW Diffusori ad alta induzione a lancio elicoidale Diffusori SW SW Diffusori ad alta induzione a lancio elicoidale Versioni - SWC (circolare) - SWQ (con pannello quadrato) - SWK (con pannello quadrato 595X595) I diffusori ad effetto elicoidale serie SW

Dettagli

TORRINI ELICENTRIFUGHI CON SCARICO ORIZZONTALE Serie TH-MIXVENT

TORRINI ELICENTRIFUGHI CON SCARICO ORIZZONTALE Serie TH-MIXVENT Torrini elicocentrifughi da tetto. Modelli e 8: La struttura è realizzata in materiale plastico. Il basamento e il capello in acciaio zincato, protette contro la corrosione da un rivestimento di verniciatura

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli