DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE L insegnamento di Economia aziendale è teso nel biennio a fornire una visione organica dell impresa, a evidenziare le linee portanti della disciplina per cogliere i collegamenti tra l azienda e il sistema economico, procedendo in modo integrato con le discipline del diritto e dell economia. Le conoscenze acquisite saranno propedeutiche per il programma del triennio. Nel triennio l allievo dovrà una conoscenza ampia e articolata dell azienda, vista nel contesto in cui opera, in relazione alle strutture interne. Le conoscenze della gestione serviranno a orientare le scelte, misurare e valutare gli esiti delle decisioni. Le aziende viste come sistemi dovranno essere osservate e analizzate secondo metodi e tecniche professionali. Sono diffusi i sistemi di elaborazione automatizzata, i dati sono usati in modo integrato e i documenti che li contengono devono essere di attento studio. Per quanto riguarda l'ambito educativo e formativo occorre : migliorare la qualità e l'efficacia dei servizi e dell'offerta di istruzione e formazione; agevolare l'accesso a tutti ai sistemi di istruzione e formazione; aprire al mondo esterno i sistemi di istruzione e formazione. Il Programma Operativo Nazionale C5 "Migliorare le conoscenze e le competenze dei giovani é improntato al conseguimento degli obiettivi europei sopracitati. In particolare il piano di interventi prevede l adesione degli studenti a seguire tirocini e stage di 3 settimane, da svolgersi in Italia o all estero in un periodo compreso tra il 12 e il 27 ottobre A tal proposito i presenti suggeriscono agli organi decisori criteri di scelta fondati sul merito e sulle capacità reddituali, tra allievi che frequentano il 5 anno di corso suddivisi per classi in rapporto al numero della classe stessa. Una linea specifica di intervento riguarda, nell'ambito dei nuovi obiettivi fissati per lo sviluppo dei sistemi di istruzione e formazione, lo sviluppo dei centri di apprendimento, la promozione delle nuove competenze di base, in particolare, nelle tecnologie dell'informazione. Gli obiettivi specifici degli interventi richiamano,in particolare, quelli europei che riguardano: la riduzione consistente dei giovani che abbandonano la formazione in maniera prematura rispetto ai fabbisogni del mercato del lavoro; lo sviluppo della società dell'informazione mediante dotazioni informatiche, collegamento ad internet, centri di apprendimento polifunzionali, alfabetizzazione informatica, ecc..; lo sviluppo di competenze trasversali di base in materia di lingue straniere, cultura scientifica e tecnologica, imprenditorialità, ecc.; la mobilità dei giovani e sviluppo degli strumenti per promuovere e garantire tale mobilità (certificazione, valutazione, accreditamento di competenze ecc..). Si passa poi al terzo punto all elaborazione degli obiettivi e alle scansioni temporali dei programmi da svolgere: OBIETTIVI DELL'AZIONE DIDATTICA Dopo ampia discussione sono stati individuati gli obiettivi che, nella liberta d insegnamento, saranno suscettibili di integrazioni ed adattamenti relativamente alla tipologia di ogni singola classe. 1

2 ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO L insegnamento dell economia aziendale, nelle prime due classi del corso di studi, dovrà tendere a fornire una visione essenziale ed organica dell attività d impresa, collocata nell ambito di un sistema economico aperto e dinamico. A. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L obiettivo dell insegnamento consiste nel fare in modo che l alunno al temine del biennio dovrà possedere: A.1 conoscenze ( obiettivi di sapere) su: i fondamenti dell attività economica e caratteristiche del sistema economico; gli elementi costitutivi dell azienda e loro interrelazioni; fondamenti dell attività finanziaria svolta dai soggetti economici; le caratteristiche della documentazione relativa alle operazioni aziendali; le modalità con cui effettuare calcoli relativi alle operazioni economiche e finanziarie analizzate; A.2 capacità( obiettivi di saper fare) di: riconoscere i diversi aspetti dell attività economica e cogliere i collegamenti essenziali; distinguere i vari tipi di azienda, individuandone gli aspetti caratterizzanti; interpretare, compilare e utilizzare in modo appropriato la documentazione esaminata; elaborare le procedure di calcolo studiate e saperle applicare anche ai fini della corretta compilazione dei documenti aziendali; saper compilare tipici documenti aziendali comunicare e relazionare sui risultati di ogni attività svolta. 2

3 B) OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA Ogni docente programmerà la propria azione educativa anche alla luce dei seguenti obiettivi trasversali propri della disciplina: acquisire la consapevolezza dell esistenza di una terminologia specifica della disciplina; esprimere i concetti in modo chiaro e corretto; acquisire la capacità di comprendere un testo, di individuarne i punti chiave selezionando le informazioni fondamentali, e di esporne le parti essenziali e maggiormente significative; saper utilizzare semplici strumenti matematici; saper applicare principi e regole; C) ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Classe prima - I fondamenti dell attività economica - L azienda - Lo scambio economico e l azienda Classe seconda - Il credito e il calcolo finanziario - Il mercato dei capitali - Gli strumenti di pagamento - D) Gli strumenti operativi per il biennio - rapporti tra grandezze: proporzioni r calcolo percentuale; - i riparti proporzionali; - l interesse e lo sconto; - conti correnti. Metodologie: L insegnamento sarà finalizzato all acquisizione della metodologia del problema solving, per cui le esercitazioni consolideranno l analisi dei casi presentati in classe ed avranno per quanto possibile, legami con la realtà. A tal proposito si favoriranno visite aziendali a carattere locale anche presso microimprese. TRIENNIO CLASSE TERZA In questa classe gli allievi continuano il percorso logico della disciplina che si è concluso nel biennio. Il terzo anno è di fondamentale importanza per l acquisizione di concetti che costituiscono l indispensabile presupposto per una consapevole acquisizione dei contenuti che si svilupperanno nei due anni successivi. Al termine del terzo anno lo studente deve aver raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e di capacità: A) conoscenze ( obiettivi di sapere): - l azienda e la relativa organizzazione; - le caratteristiche e gli aspetti fondamentali della gestione aziendale; - il concetto di patrimonio e di reddito e la relativa composizione; - la rilevazione e il sistema informativo; - le regole di contabilizzazione delle operazioni di gestione; - le operazioni di assestamento B) capacità(obiettivi di saper fare): - saper individuare le relazioni tra azienda, ambiente e soggetti dell attività economica; - saper distinguere l aspetto finanziario ed economico della gestione; - saper determinare il reddito e il patrimonio; - saper rilevare le operazioni d esercizio; - saper redigere le scritture di assestamento. 3

4 C) Obiettivi trasversali Ogni docente programmerà la propria azione educativa anche alla luce dei seguenti obiettivi trasversali propri della disciplina: - acquisire la terminologia specifica della disciplina; - migliorare, rispetto al biennio, la capacità di esprimere i concetti in modo chiaro, corretto e con un appropriato linguaggio giuridico-economico; - cogliere gli aspetti interdisciplinari degli argomenti studiati; - potenziare le proprie capacità di interpretazione e di rielaborazione dei concetti acquisiti. Metodologie: Lo studio sarà basato prevalentemente sui casi aziendali; a tal proposito ci si avvarrà del programma di simulazione aziendale Simulcenter la cui piattaforma è organizzata per applicare in ambiente simulato le diverse fasi operative di un impresa. Per avvicinare ulteriormente l allievo al mondo lavorativo saranno effettuati percorsi rivolti sia ad Enti Pubblici (INPS-COMUNE-) che ad aziende private disponibili ad accogliere le nostre richieste. D) Articolazione dei contenuti Scansione modulare A)L azienda come sistema di trasformazione finalizzato B)L azienda come sistema organizzato C)La gestione delle imprese: patrimonio e reddito D)Il sistema informativo E) I principi della contabilità generale CLASSE QUARTA In questa classe saranno affrontate le più significative gestioni tipiche aziendali in collegamento con lo studio del diritto commerciale, il mercato finanziario e le Borse valori. I docenti nell analizzare le diverse funzioni aziendali avranno cura di stimolare gli alunni affinché acquisiscano una visione organica e strategica dei problemi aziendali facendo uso di esempi, casi aziendali ed altro in modo da indurli a riflettere sulle decisioni da assumere. Al termine del quarto anno lo studente deve aver raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e di capacità: A) conoscenze ( obiettivi di sapere): - le forme e le strutture aziendali; - la gestione dei beni strumentali; - la gestione del personale; - la gestione del magazzino; - la gestione delle vendite; - la gestione finanziaria. B) capacità(obiettivi di saper fare): - comprendere le esigenze aziendali che motivano le diverse gestioni; - analizzare le gestioni tipiche; - analizzare e produrre la documentazione relativa a ciascuna gestione studiata per comprenderne le caratteristiche e le procedure contabili; - utilizzare strumenti di analisi finanziaria; - rilevare attraverso l uso di scritture e calcoli opportuni l incidenza delle scelte sui risultati di gestione; - distinguere gli elementi costitutivi delle diverse forme aziendali, collegandoli alle disposizioni normative. C) Obiettivi trasversali 4

5 Ogni docente programmerà la propria azione educativa anche alla luce dei seguenti obiettivi trasversali propri della disciplina: - acquisire la terminologia specifica della disciplina; - esprimere i concetti in modo chiaro, corretto e con un appropriato linguaggio giuridico-economico; - cogliere gli aspetti interdisciplinari degli argomenti studiati; - consolidare le proprie capacità di interpretazione e di rielaborazione dei concetti acquisiti. D) Articolazione dei contenuti Scansione modulare A)Le forme e le strutture aziendali: aspetti essenziali dei vari modelli societari con particolare attenzione alla s.p.a. B)La gestione dei beni strumentali: tipologia e funzione strategica C)La gestione del personale: calcolo retribuzioni, gli enti previdenziali, scritture in partita doppia D)La gestione del magazzino: operazioni principali E) La gestione delle vendite: principali operazioni F) La gestione finanziaria: esame delle forme più importanti di investimento G) Il mercato finanziario e borsa valori: aspetti essenziali e caratteristiche fondamentali del mercato mobiliare CLASSE QUINTA In questa classe si completa la formazione professionale ricomponendo, rispetto a strutture aziendali più complesse, la visione globale di azienda impostata nel terzo anno e sviluppata nelle sue diverse forme giuridiche e gestioni particolari nel quarto anno. Vengono quindi affrontate le problematiche connesse alle aziende industriali e vengono delineati i caratteri delle attività delle aziende di credito e le operazioni che esse pongono in essere. Nel rispetto dell unitarietà degli obiettivi stabiliti per il triennio nel suo insieme, lo studente deve aver raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e di capacità: CONOSCENZE (obiettivi di sapere) su: - gli aspetti gestionali e contabili delle imprese industriali e bancarie; - caratteristiche e funzioni delle aziende industriali; - collegamenti tra COGE, COA e Budget; - modalità di riclassificazione dei prospetti del bilancio di esercizio; - caratteristiche delle imposte che gravano sulle imprese; - controllo di gestione negli aspetti fondamentali; - principali operazioni passive delle aziende di credito; - fasi dell affidamento bancario; - operazioni attive dell aziende di credito, operazioni accessorie (principale servizi bancari). 5

6 CAPACITÀ ( obiettivi di saper fare) di: - distinguere le differenti aree dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico ; - rilevare contabilmente le tipiche operazioni di gestione, assestamento e chiusura dei conti e redigere il bilancio d esercizio anche con dati a scelta; - riclassificare SP e CE per calcolare i principali indici economici, finanziari e patrimoniali; - calcolare l importo dei costi fiscalmente deducibili e dei ricavi tassabili. - calcolare costi, rendimenti, produttività dei fattori della produzioni. - calcolare nel bilancio d esercizio di un azienda di credito le voci tipiche. - saper tenere la contabilità di un c/c di corrispondenza, come chiave d accesso ad ogni tipo di operazione bancaria. OBIETTIVI TRASVERSALI Lo studente deve: - accrescere in modo significativo le proprie potenzialità in merito all acquisizione di una terminologia specifica della disciplina - perfezionare la capacità di esprimere i concetti in modo chiaro e corretto, con un appropriato linguaggio economico. D) Articolazione dei contenuti Scansione modulare A)La gestione delle imprese industriali B)La gestione delle aziende di credito C) Il bilancio d esercizio D)L imposizione fiscale in ambito aziendale E) La gestione strategica d impresa SCANSIONE TEMPORALE: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE I SETTEMBRE-OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO/GIUGNO GLI STRUMENTI DEL CALCOLO: S.M.D- FRAZIONI-PROPORZIONI- ACQUISIZIONE DEI TERMINI ECONOMICI ESSENZIALI PER L INTRODUZIONE NEL CAMPO DELL ECONOMIA AZIENDALE PROPORZIONALITÀ DIRETTA-INVERSA PERCENTUALI I CALCOLI DEL SOPRACENTO E SOTTOCENTO APPLICATI A PROBLEMI ECONOMICI-RIPARTI L ATTIVITA ECONOMCA E LE SUE FASI ACQUISIZIONE DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA LA FINANZA PUBBLICA E IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO L AZIENDA E LE SUE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI I FLUSSI GENERATI DALLA GESTIONE DELL IMPRESA: FASI DELLA GESTIONE - I FINANZIAMENTI E GLI INVESTIMENTI GLI SCAMBI COMMERCIALI: IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA-IVA, IL SUO MECCANISMO E I SUOI CALCOLI I DOCUMENTI DI VENDITA 6

7 CLASSE II SETTEMBRE -OTTOBRE NOVEMBRE RIPETIZIONE DEGLI STRUMENTI DI CALCOLO: PERCENTUALI,RIPARTI E RELATIVE APPLICAZIONI. FASI DELL ATTIVITA ECONOMICA: DALLA PRODUZIONE AGLI INVESTIMENTI. LO SCAMBIO - ASPETTO FISCALE DELLO SCAMBIO:L IVA. I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA FATTURA CON PLURALITA DI ALIQUOTA DICEMBRE I MEZZI DI PAGAMENTO : ASSEGNI BANCARI E CIRCOLARI,ALTRI MEZZI DI PAGAMENTO GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO I MEZZI DI REGOLAMENTO DEL CREDITO: LE CAMBIALI E LE RICEVUTE BANCARIE- LO SCONTO- SCONTO E TASSO EFFETTIVO DI SCONTO IL FABBISOGNO FINANZIARIO DEI SOGGETTI ECONOMICI: FAMIGLIE, STATO E IMPRESE ACCESSO ALLE FORME DI FINANZIAMENTO IL CREDITO DIRETTO E INDIRETTO: I MEERCATI FINANZIARI. CALCOLI DI INTERESSE SCONTO MONTANTE E VALORE ATTUALE APPLICAZIONI DEI CALCOLI FINANZIARI-IL FUNZIONAMENTO DEL CONTO CORRENTE CLASSE III Modulo 1: Iva e relativi adempimenti 15 Settembre/15 Ottobre Modulo 2: Sistema azienda e sua organizzazione 15 Ottobre/30 Ottobre Modulo 3: LA GESTIONE UD 3.1 Caratteristiche e aspetti gestionali Novembre UD 3.2 Aspetto finanziario Novembre UD 3.3 Aspetto economico Dicembre UD 3.4 Patrimonio e reddito Gennaio Modulo 4: LA RILEVAZIONE UD 4.1 Sistema informativo aziendale Febbraio UD 4.2 Contabilità sezionali e obblighi contabili Febbraio UD 4.3 Contabilità generale Febbraio 7

8 Modulo 5: CO.GE UD 5.1 Costituzione dell azienda Marzo UD 5.2 Acquisizione fattori produttivi Marzo UD 5.3 Vendite e loro regolamento Aprile UD 5.4 Altre operazioni d esercizio e forme di controllo Aprile Modulo 6: OPERAZIONI DI CHIUSURA Maggio Riepilogo dei contenuti e obiettivi raggiunti Giugno CLASSE IV Scritture di assestamento e Bilancio d esercizio 15 Settembre/15 Novembre Modulo 1: Gestione beni strumentali Novembre/Dicembre Modulo 2: Gestione del personale Dicembre/Gennaio Modulo 3: Gestione del magazzino Gennaio/Febbraio Modulo 4: Gestione delle vendite e marketing Febbraio/Marzo Modulo 5: Forme e strutture aziendali società di persone Marzo/Aprile Modulo 6: SOCIETA DI CAPITALI UD 6.1: Costituzione Aprile UD 6.2: Prestito obbligatorio Aprile UD 6.3: Bilancio d esercizio Maggio UD 6.4: Società cooperative Maggio Riepilogo dei contenuti e obiettivi raggiunti Giugno CLASSE V Definizione del percorso In questa classe si completa la formazione professionale ricomponendo, rispetto a strutture aziendali più complesse, la visione globale di azienda impostata nel terzo anno e sviluppata nelle sue diverse forme giuridiche e gestioni particolari nel quarto anno. Vengono quindi affrontate le problematiche connesse alle aziende industriali e vengono delineati i caratteri delle attività delle aziende di credito e le operazioni che esse pongono in essere. Nel rispetto dell unitarietà degli obiettivi stabiliti per il triennio nel suo insieme. Conoscenze (obiettivi di sapere) su: - degli aspetti gestionali e contabili delle imprese industriali e bancarie. 8

9 - Caratteristiche e funzioni delle aziende industriali. - Collegamenti tra COGE, COA e Budget - Modalità di riclassificazione dei prospetti del bilancio di esercizio. - Caratteristiche delle imposte che gravano sulle imprese - Controllo di gestione negli aspetti fondamentali - Principali operazioni passive delle aziende di credito - Fasi dell affidamento bancario. - Operazioni attive dell aziende di credito, operazioni accessorie (principale servizi bancari). Capacità ( obiettivi di saper fare) di: - distinguere le differenti aree dello SP e del CE - rilevare contabilmente le tipiche operazioni di gestione, assestamento e chiusura dei conti e redigere il Bilancio d esercizio anche con dati a scelta - riclassificare SP e CE per calcolare i principali indici economici, finanziari e patrimoniali. - Calcolare l importo dei costi fiscalmente deducibili e dei ricavi tassabili. - Calcolare costi, rendimenti, produttività dei fattori della produzioni. - Calcolare nel bilancio d esercizio di un azienda di credito le voci tipiche. - Saper tenere la contabilità di un c/c di corrispondenza, come chiave d accesso ad ogni tipo di operazione bancaria. Obiettivi trasversali Lo studente deve: - accrescere in modo significativo le proprie potenzialità in merito all acquisizione di una terminologia specifica della disciplina - perfezionare la capacità di esprimere i concetti in modo chiaro e corretto, con un appropriato linguaggio economico - saper fare collegamenti interdisciplinari, utilizzando in modo adeguato le nozioni apprese nell ambito della specifica disciplina - potenziare notevolmente le proprie capacità di interpretazione e - rielaborazione dei concetti acquisiti Settembre - Ottobre - Mod 1 Aspetti generali e strategie delle imprese industriali: Organizzazione, gestione - Mod 2 Contabilità generale delle imprese industriali Le scritture d esercizio. Parte delle scritture di chiusura. Impostazione del bilancio d esercizio con dati a scelta. Novembre - Mod 2 Completamento contabilità generale e bilanciodelle imprese Industriali. - Mod 1 Aspetti generali e strategie delle imprese industriali: sistema informatico. La gestione strategica. Impostazione del bilancio con dati a scelta Dicembre - Mod 3 L analisi di bilancio d esercizio, riclassificazione del bilancio Analisi per indici e per flussi. Gennaio -Mod. 3 Continuazione dello studio delle analisi per indici e per flussi Febbraio - Mod 4 (L imposizione fiscale), Mod 5 COA, Mod 6 alcune aspetti generali dell attività bancaria. Marzo - Mod 4 Continuazione del mod. 6 ed inizio del Mod 7 raccolta 9

10 Bancaria c/c di corrispondenza. Aprile Maggio - Mod 7 Continuazione raccolta bancaria e c/c di corrispondenza - Mod 8 Affidamento bancario e finanziamenti bancari. Le principali operazioni attive.le operazioni accessorie. La presente scansione temporale consente, in condizione di normale svolgimento dell attività didattica, il raggiungimento degli obiettivi specifici del sapere e degli obbiettivi specifici del saper fare in armonia con gli obiettivi formativi dell istituto. Il piano di lavoro di economia aziendale presenta una certa flessibilità ed esso tiene conto del grado di preparazione di partenza(settembre) degli itinerari idonei a condurre gli allievi verso gli obiettivi prefissati e le azioni di verifica e monitoraggio periodiche, che consentono una aggiustamento ogni qualvolta i risultati raggiunti si discostano da quelli attesi ATTIVITA DI LABORATORIO-APPLICAZIONE DELLA TECNICA PROBLEM SOLVING Le applicazioni riguardano gli argomenti del programma sviluppati nel corso degli anni, privilegiando, dove possibile, l ottica interdisciplinare. Nello svolgimento delle applicazioni si farà uso di materiale didattico, in particolare di tipo informatico, sviluppatasi nel campo giuridico, economico ed aziendale. Agli allievi saranno somministrati problemi/casi pratici da risolvere mediante le tecniche apprese. Si è passati quindi al 4 punto MODALITA PER L ATTIVITA DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Per quanto riguarda le attività di recupero, oltre quelle in itinere che ciascun docente, compatibilmente con le ore disponibili, avvierà all inizio e a metà dell anno scolastico, si suggerisce per quelle organizzate dall Istituto di estenderle anche al biennio. Premesso che l economia aziendale, per la crisi internazionale che ha subito in questi ultimi anni la nostra società, con l affacciarsi di nuovi e gravosi problemi sul piano interno e internazionale, sulla scorta che il relativo insegnamento non si può esaurire nell automatica elencazione di contenuti, i docenti concordano nell individuare quale struttura essenziale la formazione di una coscienza critica, libera, rigorosa e costruttiva che renda l allievo consapevole dei problemi sociali ed economici della società. Ciò al fine di ricercare possibili soluzioni problematiche che gli diano il senso pieno della sua individualità e, al contempo, della necessità di un confronto aperto, attento e responsabile con gli altri. Si ritiene poi opportuno effettuare delle uscite sul territorio quali: partecipazione a fiere, mostre, e visite presso le maggiori e tipiche aziende locali. SUSSIDI CHE S INTENDONO ADOPERARE O DI CUI SI CHIEDE LA DOTAZIONE I sussidi didattici che s intendono adoperare saranno essenzialmente i seguenti: Quotidiano Il sole 24 ore Rivista della Tramontana, con attivazione on line (attraverso internet), oltre a quella cartacea. Accesso ad Internet durante le ore di laboratorio Uso della biblioteca. Acquisizione di un software per la gestione della contabilità generale, assistito. Il programma da utilizzare potrà essere a titolo di esempio, uno dei seguenti: 10

11 Bridge della Buffetti, Via libera del Sole 24 ore, Zucchetti, prodotto dalla casa omonima purché abbinato ad un contratto di assistenza, che preveda anche l addestramento all utilizzo iniziale della procedura. Acquisto di un software applicativo per l analisi di bilancio, non necessariamente agganciato alla procedura di contabilità sopra indicata. E opportuno ricordare che il progetto in corso organizzato con l Ordine dei commercialisti nel corso di svolgimento presenta degli aspetti critici da eliminare concordamente, l approfondimento della tematica IVA ha appesantito il programma di lavoro assorbendo numerose ore di applicazione, talvolta anche specialistiche sottraendo tempo prezioso ad altri argomenti. Si è infine proceduti ad individuare la programmazione generale della disciplina, gli obiettivi minimi, i contenuti scanditi per moduli e i criteri di valutazione. Obiettivi trasversali * Rispettare l'ambiente ed il regolamento scolastico, * Relazionarsi correttamente con il gruppo-classe e il corpo docente; * Potenziare le proprie attitudini e capacità; * Lavorare in modo autonomo e critico, possedendo una visione organica del sistema tecnico-informatico * Comunicare in modo efficace i concetti acquisiti, utilizzando i vari linguaggi specifici; * Esser capaci di applicare le conoscenze e le competenze apprese in modo chiaro ed organico nella risoluzioni di nuovi problemi; * Interagire attivamente con culture diverse. Criteri di valutazione Griglie per il triennio TABELLA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PUNTEGGIO LIVELLO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' 1-3 Assolutamente insufficiente Conoscenze gravemente lacunose Non applica le conoscenze minime Non è in grado di compiere analisi 4 Gravemente insufficiente Conoscenze carenti con errori ed espressioni improprie Applica le conoscenze solo se guidato Compie analisi errate e sintesi scorrette 5 Insufficiente Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio Applica le minime conoscenze se guidato Analisi parziali e sintesi imprecise 11

12 6 Sufficiente Conoscenze soddisfacenti ma non approfondite, esposizione semplice ma corretta Applica correttamente le conoscenze minime Coglie il significato, analisi soddisfacente 7 Discreto Conoscenze complete, quando guidato sa approfondire, esposizione corretta Applica autonomamente le conoscenze ma con imperfezioni Coglie le implicazioni, compie analisi corrette 8 Buono Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta Applica autonomamente le conoscenze talora anche a problemi più complessi Coglie le implicazioni, analizza in modo coerente e corretto 9 Ottimo Conoscenze complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con proprietà di linguaggio Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze Coglie le implicazioni, compie correlazioni e analisi approfondite, rielaborazioni corrette 10 Eccellente Conoscenze complete approfondite e ampliate, esposizione fluida, lessico ricco ed appropriato Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo Per il biennio Elementi descrittori Livello raggiunto Richiamare strumenti matematici e applicarli allo specifo contesto aziendale LIVELLO AVANZATO L allievo individua e applica i procedimenti di calcolo più idonei alla risoluzione di problemi commerciali LIVELLO INTERMEDIO L allievo elabora i dati e risolve correttamente problemi di natura aziendale LIVELLO BASE Lo studente riconosce i dati principali che utilizza per risolvere semplici problemi LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO Lo studente confonde le regole che applica alle varie situazioni in modo inappropriato Rispetto dei tempi di consegna del lavoro LIVELLO AVANZATO L allievo ha rispettato i tempi di consegna e il compito assegnato è completo LIVELLO INTERMEDIO L allievo ha realizzato il lavoro in modo effi cace pur evidenziando alcune difficoltà nel rispettare le tempistiche assegnate LIVELLO BASE Lo studente non ha rispettato i tempi a sua disposizione e il compito risulta incompleto LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO Il tempo è stato gestito in modo non coerente e il lavoro non è svolto o è realizzato solo in parte Redazione della modulistica collegata alle situazioni proposte LIVELLO AVANZATO L allievo redige tutte le tipologie di documenti richieste integrandoli fra loro in modo corretto a seconda delle diverse situazioni LIVELLO INTERMEDIO L allievo compila correttamente i principali documenti e individua le relazioni esistenti tra loro LIVELLO BASE L allievo individua i dati di base per la stesura di un documento di struttura semplice LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO 12

13 L allievo non seleziona, o seleziona in modo errato i dati occorrenti per la compilazione di documenti, che redige in modo frammentario e disordinato Uso del linguaggio tecnico LIVELLO AVANZATO L allievo possiede una buona/notevole padronanza di linguaggio, un ricco vocabolario e usa in modo pertinente i termini tecnici nella redazione dei documenti relativi alle contrattazioni LIVELLO INTERMEDIO L allievo ha una soddisfacente padronanza del linguaggio, compresi i termini specifici della disciplina LIVELLO BASE L allievo possiede un lessico basilare e povero per quanto riguarda la terminologia specifica LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO Il linguaggio tecnico è povero ed espresso in modo inadeguato anche per quanto concerne l uso della lingua italiana Autonomia progettuale e realizzativa LIVELLO AVANZATO L allievo è completamente autonomo nello svolgere il lavoro assegnato, si pone come elemento di supporto nei gruppi di lavoro LIVELLO INTERMEDIO L allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nella realizzazione del lavoro, così come nella scelta dei dati e degli strumenti da utilizzare LIVELLO BASE L allievo ha un autonomia molto limitata nello svolgere i compiti, e necessita spesso di spiegazioni aggiuntive e di guida LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO L allievo riesce a operare solo se costantemente supportato Le verifiche potranno essere sia di tipo orale che scritte (test a risposta singola, multipla e aperta) nella misura orientativa di n.3 a trimestre in considerazione della divisione dell anno scolastico in trimestri. Tale scansione consentirà: di programmare in modo ottimale le fasi delle lezioni (frontali e non), con quelle relative alle verifiche; di confrontarsi con i docenti delle discipline affini; 1. di lasciare ai docenti spazi da dedicare allo svolgimento di strategie e sperimentazioni, nell ambito della libertà d insegnamento. Si ritiene poi opportuno sollecitare tutti i docenti, in particolare quelli delle materie umanistiche, a dedicare maggior tempo alla lettura e all interpretazione del testo, il tutto diretto al miglioramento della dialettica espressiva. Pertanto i programmi dovranno essere riorganizzati in considerazione di tali importanti esigenze. 13

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO CLASSE: 1C 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in moduli e unità didattiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Fatturazione

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. BICE PIOVANI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1-2 AFM SERALE DATA DI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa A.M.PANCINO Classe 5 A AFM materia Economia Aziendale anno scolastico 2015//2016 Obiettivi generali

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^ A AFM Insegnante: Prof.ssa Daniela De Marco Presentazione della classe

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/2012 Il giorno 1 settembre 2011 alle ore 11, nel locale ID dell istituto Tilgher, si sono riuniti

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE Classe:4 A SIA A.S.2014/2015 Docente:CARBOGNIN AGOSTINO GIACOMO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La situazione di partenza e' generalmente sufficiente, con la presenza

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Annalisa Butturini MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 A AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE COD. 02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarta

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. CINZIA FAVRETTO Classe II R Materia Economia Aziendale Anno scolastico 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 9 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE GAROFOLI M. GIUSEPPINA ECONOMIA AZIENDALE V B MERCURIO OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: AFM - SIA RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alagna, Garofoli - Masoch - Oldoni - Zuffada ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli