Per gli uomini e per le organizzazioni, il futuro appartiene a chi sa immaginarlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per gli uomini e per le organizzazioni, il futuro appartiene a chi sa immaginarlo"

Transcript

1 Per gli uomini e per le organizzazioni, il futuro appartiene a chi sa immaginarlo 1

2 DIURNO QUADRO ORARIO DEI DIVERSI CORSI 1^ BIENNIO Corso Indirizzo Ore Disciplina 1^ A, B, C, D, E AFM 2 1^ A, B Turismo 2 2^ A, B, C, D, E, F,G AFM 2 2^ A Turismo 2 Economia aziendale Voto unico 2^ Biennio (nel corrente A.S. è attiva sola la classe terza) Corso Indirizzo Ore Disciplina 3^ A,B,C AFM 6 Economia aziendale 3^ A,B SIA 4 Economia aziendale 3^ A RIM 5 Economia aziendale e geopolitica 3^ A,B Turismo 4 Discipline turistiche e aziendali Voto unico Classi terminali (convivono diversi indirizzi del vecchio ordinamento e alcune sperimentazioni dell autonomia) Corso Indirizzo Ore Disciplina Quarte 4^ A IGEA 8 Economia aziendale 4^ A,B, C, D Progetto Mercurio 8 Econ. aziendale (2h cod.za con ITP) SOP 4^ A Liceo Turistico 3 Economia aziendale S O P 2 Tecnica e Legislazione turistica S O 4^ A,B, C Liceo Economico 5 Economia aziendale S O P 3 Amm.zione, finanza e controllo S O Quinte 5^ A, B, C IGEA 7 Economia aziendale 5^ A,B, C, D Progetto Mercurio 7 Econ. aziendale (2h cod.za con ITP) S O P 5^ A Liceo Turistico 5 Tecnica e Legislazione turistica S O 5^ A Liceo Economico 6 Amministrazione, finanza e controllo S O 2 Servizi alle imprese O P SERALE Classi Indirizzo Ore Classi Indirizzo Ore 1^ A 2 2^ A 2 3^ A IGEA 8 4^ A IGEA 9 4^ A p Programmatori 7 5^ A IGEA 9 5^ Ap Programmatori 7 Docenti del Dipartimento Giovanni Pumpo, Luigi Di Mascolo, Roberto Simionati, Angela De Vita, Paolo Di Tucci, Massimo Funari, Riccardo Bellelli, Fatima Macera, Luigi Giannini, Pasquale Pantaleo, Fausta Zagni, Monica Di Troia, Serafina Armango, Leonardo Viviani, Emanuela Pandozi, Daniela Bono, Teresa Mola. Referente Prof.ssa Fatima Macera 2

3 Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per gli istituti tecnici settore economico (secondo le indicazioni nazionali per l adempimento dell obbligo di istruzione di cui al regolamento emanato con decreto del Ministro della Pubblica istruzione n. 139 del 22/08/2007 e ai risultati di apprendimento - allegati B) e C) del regolamento D.P.R. n. 88 del 15/03/2010) Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE Il docente di Economia aziendale concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall economia e dal diritto; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico, analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti. Primo biennio Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell ambiente L articolazione dell insegnamento di Economia aziendale in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Nell organizzare i percorsi di apprendimento, l insegnante privilegia la contestualizzazione della disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. 3

4 COMPETENZE Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico (con particolare riferimento alle relazioni tra i soggetti che ne fanno parte) per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio (locale e nazionale) ABILITA Disciplina di riferimento Conoscere il concetto di attività economica Saper individuare le relazioni tra i Conoscere il concetto di sistema soggetti dell attività economica economico Conoscere gli elementi fondamentali Saper individuare le relazioni dell azienda con l esterno Individuare le esigenze che ispirano le scelte nella localizzazione e nella struttura organizzativa delle aziende Saper classificare le aziende con particolare riferimento al proprio territorio del sistema tributario italiano Conoscere gli elementi costitutivi del sistema aziendale Problematiche relative alla costituzione dell azienda Acquisire una generale visione dell'intero processo di funzionamento dell'azienda Economia aziendale Disciplina concorrente Diritto ed economia Geografia economica Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi ABILITA Disciplina di riferimento Saper impostare i calcoli proporzionali Conoscere le regole del calcolo e percentuali proporzionale saper risolvere problemi che ne prevedono l applicazione Saper applicare le percentuali al calcolo dell Iva Saper impostare calcoli relativi all interesse e allo sconto e saper risolvere problemi che ne prevedono l applicazione Individuare nelle linee generali i risultati prodotti dalla gestione Conoscere le regole del calcolo percentuale Conoscere il concetto di interesse e sconto e le relative procedure di calcolo Quadro generale della gestione aziendale, delle rilevazioni e degli schemi di bilancio Economia aziendale Disciplina concorrente Matematica Informatica Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente ABILITA Disciplina di riferimento Saper riconoscere le fasi della Conoscere il contratto di compravendita compravendita quale strumento Disciplina concorrente Diritto ed economia 4

5 Saper riconoscere gli effetti delle clausole accessorie sulla formazione del prezzo Predisporre i documenti accompagnatori della vendita Compilazione della fattura a una o più aliquote Saper determinare l imponibile, l IVA e il totale fattura Saper classificare gli strumenti di pagamento secondo criteri giuridici e/o operativi giuridico degli scambi tra i soggetti del sistema economico Conoscere gli elementi essenziali e accessori del contratto di compravendita I documenti fiscali e le finalità di emissione Gli elementi essenziali della fattura Gli strumenti di calcolo percentuale e riparto Conoscere la funzione dei differenti strumenti di pagamento Conoscere gli aspetti giuridici ed operativi della cambiale e degli assegni Economia aziendale Informatica Matematica Diritto AL TERMINE DEL BIENNIO COMPETENZE IN ESITO 1 BIENNIO Produrre semplici documenti relativi alla gestione aziendale e alla prassi negoziale Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi di tipo economico Padronanza della lingua italiana: padroneggiare gli ABILITA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO Individuare, nelle linee generali, i risultati della gestione aziendale attraverso la lettura degli schemi di Bilancio Saper leggere e compilare documenti di trasporto e fatture Saper leggere e trarre informazioni da ricevute fiscali e scontrini fiscali Saper compilare cambiali e assegni Saper impostare i calcoli proporzionali e percentuale e saper risolvere problemi che ne prevedono l applicazione Saper applicare le percentuali al calcolo dell Iva Saper impostare calcoli relativi all interesse e allo sconto e saper risolvere problemi che ne prevedono l applicazione Acquisire l'uso del linguaggio tecnico, giuridico ed Conoscere, in generale, la gestione, la rilevazione e gli schemi contabili di Bilancio Conoscere la funzione dei documenti emessi nelle differenti fasi della vendita Conoscere le regole del calcolo proporzionale Conoscere le regole del calcolo percentuale Conoscere il concetto di interesse e sconto e le relative procedure di calcolo Economia Aziendale DISCIPLINE CONCORRENTI Informatica Diritto ed economia Matematica 5

6 strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti economico, anche come parte integrante della competenza linguistica complessiva Lingua e letteratura italiana CLASSE I AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 66 ore (2 ore settimanali) COMPETENZE ASSE Storico sociale 3 Competenze di base Riconoscere le caratteristiche del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Collegamenti con Matematica, Geografia economica, Storia Abilità Conoscenze Unità di apprendimento Riconoscere i L attività economica I fondamenti principali settori in I fattori della dell attività cui sono organizzate produzione economica le attività del proprio I soggetti economici Il sistema territorio L azienda e azienda Riconoscere le l ambiente tipologie di aziende, L organizzazione TEMPI la struttura aziendale 11 settimane elementare e la Le risorse umane 22 ore funzione economica Le funzioni aziendali Rappresentare la La struttura struttura organizzativa organizzativa semplice di diverse imprese ASSE MATEMATICO 3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi Collegamenti con Matematica, Informatica Individuare e applicare i procedimenti di calcolo più idonei alla risoluzione di problemi economicoaziendali Tecniche di calcolo nella compravendita Grandezze e sistemi di misure Le proporzioni Il calcolo percentuale I riparti Euro e il cambio delle valute L analisi dei grafici Strumenti operativi TEMPI 10 settimane 20 ore ASSE STORICO SOCIALE 2 Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Predisporre le fatture a una o più aliquote Collegamenti con Diritto ed economia Padroneggiare gli strumenti espressivi e Il contratto di compravendita: fasi e clausole L IVA I documenti della compravendita Fatturazione e post fatturazione Il contratto di compravendita TEMPI 12 settimane 24 ore Acquisizione di un linguaggio tecnico 6

7 ASSE DEI LINGUAGGI 3,4 argomentativi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Collegamenti con Italiano e Lingue specifico Comprensione di testi a carattere economico aziendale COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI COMPETENZE di CONTRIBUTO della DISCIPLINA CITTADINANZA 1. imparare a imparare Individuare le proprie difficoltà e cercare di superarle. Ricercare e applicare un metodo di studio idoneo. 2. progettare Comprendere le consegne dei lavori assegnati Individuare gli strumenti da usare per risolvere i problemi e i casi proposti. 3. collaborare e partecipare Rispettare scadenze e impegni concordati con insegnanti e compagni. Imparare a lavorare in gruppo. 4. comunicare Saper interagire con gli altri. Saper ascoltare gli interlocutori. 5. agire in modo autonomo Pianificare in modo responsabile lo studio a casa. Riconoscere e rispettare e responsabile limiti, regole e responsabilità imposti dall istituzione scolastica. 6. individuare collegamenti Saper rielaborare i testi e contestualizzare le informazioni in essi contenute e relazioni 7. risolvere problemi Saper eseguire operazioni e risolvere problemi attraverso procedimenti automatizzati. Saper rielaborare i dati necessari per la risoluzione di casi e problemi. 8. acquisire e interpretare Leggere le principali tipologie testuali previste, individuando le l informazione informazioni richieste. Ordinare e classificare i contenuti appresi secondo criteri noti. Scrivere testi esplicativi brevi e chiari OBlETTIVI STANDARD MINIMI IN TERMINI Dl E DI ABILITA Per quanto riguarda il SAPERE gli studenti dovranno conoscere i fondamenti e i caratteri del sistema economico, conoscere il significato del termine azienda, sapere definire i fattori produttivi, il concetto di scambio, consumo e risparmio; sapere la definizione ed i caratteri giuridici del contratto di compravendita, le clausole relative alla consegna, all imballaggio e al pagamento, contenuto di una fattura immediata e differita. SAPER FARE: calcolare percentuali di tipo diretto e inverso, riconoscere elementi e relazioni del sistema azienda, costruire semplici strutture del patrimonio aziendale, applicare lo strumento matematico del riparto a semplici situazioni tipiche dell economia aziendale, individuare gli effetti che la scelta di clausole di compravendita, alternative tra loro, comportano per le parti contraenti, struttura di una fattura immediata e differita. METODOLOGIE Lezione frontale, Problem solving, analisi di testi, laboratorio e lezioni multimediali STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Prove scritte, prove orali, test oggettivi su ogni argomento svolto. 7

8 Si prevedono non meno di 2 prove nel trimestre e 5 prove nel pentamestre. COMPETEN ZE ASSE ASSE MATEMATICO 3 CLASSE II AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 66 ore (2 ore settimanali) Competenze di base Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi Abilità Conoscenze Unità di apprendimento Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali e individuare, nelle linee generali, i risultati prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio Collegamenti con Informatica, Matematica Quadro generale della gestione aziendale, delle rilevazioni e degli schemi di bilancio La gestione aziendale La rappresentazione dei risultati della gestione TEMPI 10 settimane 20 ore ASSE STORICO SOCIALE 3 Riconoscere le caratteristiche del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Distinguere i fattori produttivi, le loro combinazioni e le loro remunerazioni Collegamenti con Informatica, Matematica ASSE STORICO SOCIALE 2 Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Collegamenti con Diritto ed economia Redigere e interpretare i documenti di regolamento degli scambi e distinguerne le tipologie Applicare le tecniche di calcolo nei documenti di regolamento degli scambi Il fabbisogno finanziario e il mercato dei capitali L interesse e il montante Lo sconto commerciale e il valore attuale commerciale I titoli di credito La cambiale I mezzi di pagamento bancari Altri mezzi di pagamento bancari e postali I calcoli finanziari TEMPI 14 settimane 28 ore I documenti di regolamento degli scambi TEMPI 9 settimane 18 ore ASSE DEI LINGUAGGI 3,4 Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Collegamenti con Italiano e Lingue Acquisizione di un linguaggio tecnico specifico Comprensione di testi a carattere economico aziendale 8

9 OBIETTIVI STANDARD MINIMI IN TERMINI Dl E DI ABILITA Per quanto riguarda il SAPERE gli studenti dovranno conoscere i fondamenti e i caratteri dell attività finanziaria, i concetti di interesse e sconto e le loro applicazioni, gli aspetti tecnici e giuridici degli strumenti di pagamento e dei titoli di credito. SAPER FARE: compilare correttamente una fattura, calcoli diretti e inversi relativi all interesse e allo sconto e al trasferimento dei capitali nel tempo, compilare i documenti di pagamento e i titoli di credito. COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE CONTRIBUTO della DISCIPLINA di CITTADINANZA 1. imparare a imparare Saper applicare un metodo di studio. Prendere appunti in modo efficace. Individuare, scegliere e utilizzare diversi fonti e tipi di informazione in relazione ai tempi disponibili e agli obiettivi da raggiungere. 2. progettare Capire le consegne dei lavori assegnati, Comprendere quali sono gli strumenti da usare per raggiungere gli obiettivi. Saper esporre i risultati ottenuti attraverso strumenti multimediali.. 3. collaborare e partecipare Rispettare scadenze e impegni concordati con insegnanti e compagni. Saper lavorare in gruppo secondo le indicazioni ricevute. 4. comunicare Saper interagire con gli altri. Saper ascoltare, individuare, annotare i punti chiave di un discorso. 5. agire in modo autonomo Pianificare in modo responsabile lo studio a casa. Riconoscere e rispettare e responsabile limiti, regole e responsabilità. 6. individuare collegamenti e relazioni Saper rielaborare i testi e contestualizzare le informazioni in essi contenute. Scrivere testi a carattere espositivo ed informativo (riassunti, relazioni) in modo appropriato e corretto. 7. risolvere problemi Saper eseguire operazioni, applicare regole e procedimenti noti. Individuare fonti e risorse adeguate per risolvere casi e problemi. Raccogliere e organizzare dati. 8. acquisire e interpretare l informazione METODOLOGIE Leggere le principali tipologie testuali previste, individuando le informazioni richieste. Ordinare e classificare i contenuti appresi secondo criteri noti. Costruire e verificare ipotesi. Lezione frontale, Problem solving, analisi di testi, laboratorio e lezioni multimediali STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Prove scritte, prove orali, test oggettivi su ogni argomento svolto. Si prevedono non meno di 2 prove nel trimestre e 5 prove nel pentamestre. 9

10 POSSIBILE GRIGLIA di VALUTAZIONE INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI LIVELLO RAGGIUNTO AVANZATO L elaborato/prodotto svolto/realizzato è completo ed esauriente in ogni sua parte ed è arricchito da un contributo personale INTERMEDIO Il lavoro svolto risponde in modo adeguato a tutte le richieste formulate dalla consegna e presenta i collegamenti tra le varie parti BASE Il prodotto presenta i soli elementi minimi/di base occorrenti per sviluppare la consegna Organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato Rispetto dei tempi di esecuzione del compito Ricerca e gestione delle informazioni Uso del linguaggio tecnico NON RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE NON RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE NON RAGGIUNTO AVANZATO Il prodotto risulta frammentario e/o incompleto; non è pertinente alla consegna; mancano i collegamenti tra le varie parti; la trattazione, lo svolgimento e l approccio sono superficiali L allievo ha rispettato i tempi di consegna e ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione L allievo ha realizzato il prodotto in modo efficace pur evidenziando difficoltà nel rispettare le tempistiche assegnate Lo studente non ha rispettato i tempi a sua disposizione e il prodotto risulta incompleto Il tempo è stato gestito in modo non coerente e il lavoro risulta non svolto o realizzato solo in parte Le informazioni raccolte sono state rielaborate con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo ed effettuando collegamenti Le informazioni sono state organizzate ed elaborate in modo adeguato Le informazioni raccolte sono di livello essenziale e sono state organizzate e rielaborate in modo accettabile Le informazioni reperite sono scarse e inadeguate; non sono aggregate in modo coerente e non consentono di fornire risultati attinenti alle richieste L allievo possiede una buona/notevole padronanza di linguaggio, un ricco vocabolario e usa in modo pertinente i termini tecnici 10

11 Uso degli strumenti multimediali Autonomia progettuale e realizzativa INTERMEDIO BASE NON RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE NON RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE NON RAGGIUNTO L allievo ha una soddisfacente padronanza del linguaggio, compresi i termini specifici della disciplina L allievo possiede un lessico basilare e povero per quanto riguarda la terminologia specifica Il linguaggio tecnico è povero ed espresso in modo inadeguato anche per quanto concerne l uso della lingua italiana L allievo possiede conoscenze avanzate dei software utilizzati che usa con rapidità e pertinenza L allievo ha una buona conoscenza degli applicativi informatici impiegati, che usa in modo autonomo ed efficace L allievo conosce le funzioni di base degli strumenti informatici utilizzati L allievo incontra difficoltà notevoli nell uso degli applicativi informatici L allievo è completamente autonomo nello svolgere il compito, si pone come elemento di supporto nei gruppi di lavoro L allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nella realizzazione del lavoro, così come nella scelta delle informazioni e degli strumenti da utilizzare L allievo ha un autonomia molto limitata nello svolgere i compiti, e necessita spesso di spiegazioni aggiuntive e di guida L allievo riesce a operare solo se costantemente supportato Costruire un unità didattica basata sull insegnamento per competenze La creazione di un unità didattica per competenze può riguardare un unica disciplina o avere carattere multidisciplinare, se coinvolge più materie facenti parte del medesimo asse culturale o appartenenti a più assi culturali. Per ogni competenza da verificare sarebbe opportuno fare riferimento a una UdA (Unità didattica di Apprendimento) basata su compiti reali. 11

12 Il percorso sarà formalizzato in una tabella avente questa possibile configurazione. Titolo Contenuto Discipline coinvolte Competenze testate di asse, disciplinari, di cittadinanza Assi culturali: Disciplina: Competenze di cittadinanza: Risorse attivate Abilità Conoscenze Destinatari Prerequisiti Periodo di realizzazione Fase Tempi: Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Metodologie Soggetti coinvolti Strumenti 12

13 Secondo Biennio INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING INDIRIZZO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI INDIRIZZO TURISTICO 13

14 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ECONOMIA AZIENDALE Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione dei fenomeni economici. Strategie aziendali di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dell azienda. Reperire, rappresentare e commentare dati economici in funzione di specifiche esigenze conoscitive. Riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici e le strategie di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Principi contabili. Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda. Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Architettura del sistema informativo aziendale. Correlazioni, calcolo, analisi relative al fabbisogno finanziario e alle connesse fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa. Funzione, struttura e contenuto dei preventivi di impianto. Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi. Riconoscere e rappresentare l architettura di un sistema informativo aziendale. Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica d impresa. Correlare e comparare finanziamenti e impieghi. Produrre e commentare preventivi d impianto. Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi. 14

15 Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Teoria e principi di organizzazione aziendale. Modelli organizzativi aziendali. Identificare i processi e le dinamiche organizzative in funzione di strategie aziendali date. Riconoscere l assetto strutturale di un impresa attraverso l analisi dei suoi organigrammi e funzioni grammi Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. Caratteristiche del mercato del lavoro. Riconoscere l assetto strutturale di un impresa attraverso Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti di l analisi dei suoi organigrammi e funzioni grammi. lavoro. Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, risorse umane. efficienza, contesto sociale e territoriale. Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo Calcolare la remunerazione del lavoro in relazione alla tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti amministrativi. Redigere il curriculum vitae europeo e simulare colloqui di selezione anche in lingua straniera. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata. Principi contabili. Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi Regole e tecniche di contabilità generale. contabili. Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, gestione aziendale. finanziario ed economico le operazioni delle aree Programmi applicativi di contabilità integrata. gestionali. Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di integrati. azienda. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato Principi, teoria e tecniche di marketing. Analisi e politiche di mercato. Leve di marketing e loro utilizzo nella politica organizzativa e gestionale della rete di vendita. Struttura del piano di marketing. Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di beni o servizi. Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli, interpretarli per individuare in un dato contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti. Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendale. Riconoscere l evoluzione delle strategie di marketing. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario. Calcoli connessi ai principali contratti finanziari e relativi problemi di scelta. Riconoscere soggetti, caratteristiche gestionali e regole dei mercati finanziari regolamentati e non. Individuare e descrivere prodotti dei mercati finanziari in relazione al loro diverso impiego. 15

16 Caratteristiche gestionali delle imprese dell area finanza. Aspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili delle operazioni di intermediazione finanziaria bancaria e relativa documentazione. Effettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie e bancarie anche per comparare offerte di investimento. Riconoscere e analizzare i principali documenti di sintesi della gestione delle banche. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Finalità, concetti e tipologie della comunicazione d impresa. Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata. Lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese. Utilizzare codici e tecniche di comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all azienda. Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai differenti soggetti interessati. Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. Principi di responsabilità sociale dell impresa. Bilancio sociale e ambientale d impresa. Descrivere il ruolo sociale dell impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione verso la comunità UNITA di APPRENDIMENTO CLASSE 3^ 6 ore totali MODULO 1 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE - L azienda, il contesto in cui opera, localizzazione, globalizzazione - L organizzazione MODULO 2 LA GESTIONE DELL IMPRESA : PATRIMONIO E REDDITO - Operazioni di gestione - Aspetto finanziario ed economico - Il reddito ed il patrimonio MODULO 3 IL SISTEMA INFORMATIVO DELL IMPRESA - Il sistema informativo aziendale - I conti e le scritture d impresa la contabilità IVA - La contabilità generale MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE - La costituzione dell impresa - Gli acquisti ed il loro regolamento - Le vendite ed il loro regolamento - Le operazioni accessorie - Le operazioni con le banche - Altre operazioni di gestione - L inventario d esercizio - Scritture di assestamento - Scritture di epilogo e chiusura - Il bilancio d esercizio 16

17 MODULO 1 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE Essere in grado di interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi, riferimento alle diverse tipologie di imprese flussi informativi con UNITA DIDATTICA L azienda, il contesto in cui opera, localizzazione, globalizzazione ABILITA MODALITA DI LAVORO Strategie aziendali di Riconoscere le Lezione frontale localizzazione, interdipendenze tra sistemi Discussione guidata delocalizzazione e economici e le strategie di globalizzazione localizzazione, dell azienda delocalizzazione e globalizzazione STRUMENTI Libro di testo L organizzazione Teorie e principi di organizzazione aziendale Modelli organizzativi aziendali Identificare i processi e le dinamiche organizzative Lezione frontale Discussione guidata Libro di testo MODULO 2 LA GESTIONE DELL IMPRESA : PATRIMONIO E REDDITO Al termine l'alunno dovrà essere in grado di individuare gli aspetti economici e finanziari delle diverse aree della gestione, mettere in relazione le fonti di finanziamento con la forma giuridica dell'impresa, elaborare modelli e soluzioni organizzative per i diversi tipi di azienda. UNITA DIDATTICA Operazioni di gestione Aspetto finanziario ed economico Il reddito ed il patrimonio MODULO 3 UNITA DIDATTICA Il sistema informativo aziendale ABILITA MODALITA DI LAVORO La gestione dell impresa Riconoscere le caratteristiche Lezione frontale nelle varie fasi del processo di gestione Discussione guidata aziendale Descrivere fatti interni ed esterni, finanziari ed economici Conoscere il processo di formazione del reddito e la composizione del patrimonio Individuare le varie operazioni di gestione Calcolare il reddito ed il patrimonio Lezione frontale Discussione guidata Sala computer Analisi documenti Lezione frontale Discussione guidata Sala computer Analisi documenti IL SISTEMA INFORMATIVO DELL IMPRESA ABILITA MODALITA DI LAVORO Strumenti di Rappresentare e documentare Lezione frontale rappresentazione, procedure e flussi informativi. Discussione guidata descrizione e Riconoscere l assetto documentazione delle strutturale di un impresa procedure e dei flussi attraverso l analisi dei suoi informativi organigrammi e Finalità, concetti e funzionigrammi tipologie della Riconoscere e rappresentare comunicazione d impresa l architettura di un sistema STRUMENTI Libro di testo Testi normativi Documenti Materiale fotocopiato Libro di testo Testi normativi Documenti Materiale fotocopiato Libro di testo Testi normativi Documenti Materiale fotocopiato STRUMENTI Libro di testo Testi normativi Documenti Materiale fotocopiato 17

18 Conti e scritture dell impresa Contabilità IVA Contabilità generale Descrizione classificazione di conti e regole di registrazione Descrivere le fasi dell IVA Contabilità, partita doppia, piano dei conti informativo aziendale Riconoscere tipologia, finalità, natura dei conti Individuare i requisiti, operazioni, fasi e documenti dell IVA Applicare le regole del metodo contabile alla partita doppia Conoscere le variazioni economiche e finanziarie Lezione frontale Discussione guidata Lezione frontale Discussione guidata Lezione frontale Discussione guidata Libro di testo Testi normativi Documenti Materiale fotocopiato Libro di testo Testi normativi Documenti Materiale fotocopiato Libro di testo Testi normativi Documenti Materiale fotocopiato MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE Al termine l'alunno dovrà essere in grado di applicare le tecniche di contabilità generale, di individuare gli aspetti finanziari ed economici dei fatti di gestione UNITA DIDATTICA Principi contabili Costituzione d impresa Acquisti vendite e loro regolamento Operazioni accessorie e straordinarie Operazioni con banche ABILITA MODALITA DI LAVORO Principi contabili Individuare le fonti e Lezione frontale Regole e tecniche di analizzare i contenuti dei Discussione guidata contabilità generale principi contabili Sala computer Aspetti finanziari ed Redigere la contabilità Analisi documenti economici delle diverse Individuare e analizzare sotto aree della gestione il profilo strategico, aziendale finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali STRUMENTI Libro di testo Testi normativi Documenti Materiale fotocopiato Il bilancio d esercizio Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda Programmi applicativi di contabilità integrata Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio Lezione frontale Discussione guidata Sala computer Analisi documenti Libro di testo Testi normativi Documenti Materiale fotocopiato PRINCIPI DI RESPONSABILITA SOCIALE. BILANCIO SOCIALE E AMBIENTALE LESSICO E FRASEOLOGIA DI SETTORE ANCHE IN LINGUA 18

19 INDIRIZZO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Correlazioni, calcolo, analisi relative al fabbisogno Individuare le possibili fonti di finanziamento nazionali finanziario e alle connesse fonti di finanziamento delle ed diverse forme giuridiche d impresa. internazionali in relazione alla forma giuridica d impresa. Architettura del sistema informativo aziendale. Correlare e comparare finanziamenti e impieghi. Riconoscere e rappresentare l architettura di un sistema informativo aziendale. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Teoria e principi di organizzazione aziendale. Modelli organizzativi nelle diverse tipologie di aziende che operano nei mercati nazionali e internazionali Identificare i diversi processi e le dinamiche organizzative in funzione di strategie aziendali date. Riconoscere l assetto strutturale di un impresa attraverso l analisi dei suoi organigrammi e funzioni grammi Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. Caratteristiche del mercato del lavoro. Riconoscere l assetto strutturale di un impresa attraverso Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti di l analisi dei suoi organigrammi e funzionigrammi. lavoro. Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, risorse umane. efficienza, contesto sociale e territoriale. Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo. Calcolare la remunerazione del lavoro in relazione alla tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti amministrativi. Redigere il curriculum vitae europeo e simulare colloqui di selezione anche in lingua straniera. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata. Principi contabili. Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi Regole e tecniche di contabilità generale. contabili. Aspetti economici e finanziari delle diverse aree della Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi gestione aziendale. integrati. Norme e tecniche di redazione del sistema di bilancio. Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Principi, teoria e tecniche di marketing internazionale. Analisi e politiche di mercato nazionale e internazionale. Leve di marketing. Struttura del piano di marketing. Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di beni o servizi. Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli, interpretarli per individuare in un dato contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese 19

20 concorrenti. Riconoscere l evoluzione delle strategie di marketing. Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato nazionale e internazionale. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Norme, documentazione e aziende ed enti a supporto degli importatori e degli esportatori nel commercio interno ed esterno. Analisi dei rischi e criteri di copertura delle operazioni commerciali nazionali e internazionali. Aspetti tecnici, economici, giuridici e contabili dei Regolamenti internazionali. Riconoscere e analizzare i diversi elementi che caratterizzano gli scambi interni ed internazionali, i principali documenti commerciali e bancari in ambito nazionale e internazionale. Riconoscere gli strumenti e la copertura dei rischi derivanti dall operatività internazionale. Riconoscere il ruolo delle aziende di servizi e degli enti a supporto degli importatori e degli esportatori. Effettuare calcoli relativi alle operazioni commerciali, finanziarie e bancarie per comparare scelte di convenienza economica. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Finalità, concetti e tipologie della comunicazione d impresa. Architettura del sistema informativo aziendale. Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata. Lessico e fraseologia specifici di settore anche in lingua inglese. Utilizzare codici e tecniche di comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all azienda. Riconoscere e rappresentare l architettura di un sistema informativo aziendale. Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai differenti soggetti interessati. Utilizzare lessico e fraseologia specifici di settore, anche in lingua inglese. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. Norme e tecniche di redazione del sistema di bilancio. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimenti disciplinari. Analisi e politiche di mercato nazionale e internazionale Ricercare e descrivere le caratteristiche dei mercati di beni o servizi. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Finalità, concetti e tipologie della comunicazione d impresa. Architettura del sistema informativo aziendale. Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata. Lessico e fraseologia specifici di settore anche in lingua inglese. Utilizzare codici e tecniche di comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all azienda. Riconoscere e rappresentare l architettura di un sistema informativo aziendale. Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai differenti soggetti interessati. Utilizzare lessico e fraseologia specifici di settore, anche in lingua inglese. 20

21 UNITA Di APPRENDIMENTO CLASSE 3^ 5 ore totali COMPETENZE Essere in grado di interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi, riferimento alle diverse tipologie di imprese flussi informativi con UNITA DIDATTICA: MODULO 1 SISTEMI E FORME AZIENDALI UNITA ABILITA MODALITA DI LAVORO 1)L'azienda ed il sistema Conoscere e svolgere Conoscere le condizioni economico gli adempimenti che regolano la nascita Lezione 2)L'azienda come sistema necessari per la dell'azienda. frontale globale costituzione di 3)L'imprenditore ed i suoi un'azienda. Capire il ruolo Discussione collaboratori dell'imprenditore ed il guidata 4)Le aziende di produzione Cogliere le opportunità rischio d'impresa. e le aziende di erogazione e gli svantaggi delle Sala computer 5)Il soggetto giuridico ed il diverse forme di Individuare le soggetto economico impresa. interrelazioni tra i diversi Analisi 6)Le dimensioni elementi del sistema documenti dell'azienda Collocare in una azienda. 7)Il mercato e la successione logica le compravendita diverse fasi della Distinguere le diverse 8)L'azienda e lo scambio gestione. tipologie di azienda. 9)Il sistema tributario italiano Saper utilizzare ed applicare i calcoli per le prime operazioni Distinguere i soggetti giuridici persone fisiche e persone giuridiche STRUMENTI Libro di testo Testi normativi Documenti Originari Materiale fotocopiato COMPETENZE Al termine l'alunno dovrà interpretare teorie e principi di organizzazione aziendale ed elaborare modelli organizzativi per le diverse tipologie di aziende. UNITA DIDATTICA: MODULO 2 MODELLI ORGANIZZATIVI E SISTEMA INFORMATIVO UNITA ABILITA MODALITA DI LAVORO 1) l'organizzazione dell'azienda 2)le relazioni umane e le strutture organizzative 3)la forma delle strutture organizzative Conoscere le dinamiche e gli scopi dell'organizzazione aziendale. Comprendere il ruolo delle relazioni umane in azienda. Riconoscere le varie funzioni aziendali Individuare gli organi aziendali. Individuare i modelli organizzativi addatti a determinate politiche. Cogliere le implicazioni delle diverse funzioni e la necessità del coordinamento. Lezione frontale Discussione guidata Sala computer Analisi documenti STRUMENTI Libro di testo Testi normativi Documenti Originari Materiale fotocopiato COMPETENZE Al termine l'alunno dovrà essere in grado di individuare gli aspetti economici e finanziari delle diverse aree della gestione, mettere in relazione le fonti di finanziamento con la forma giuridica dell'impresa, elaborare modelli e soluzioni organizzative per i diversi tipi di azienda. 21

22 UNITA DIDATTICA: MODULO 3 : LA GESTIONE DELL'AZIENDA. UNITA ABILITA MODALITA DI LAVORO 1) il sistema unitario della gestione 2)ciclo produttivo, economico e monetario 3)l'acquisto dei fattori della produzione e forma di finanziamento 4)investimenti e finanziamenti 5)il patrimonio dell'impresa 6)la determinazione del patrimonio Comprendere gli aspetti finanziari ed economici della gestione. Capire le diverse forme di finanziamento in relazione agli impieghi. Cogliere le fasi del processo di determinazione del patrimonio aziendale. Conoscere i componenti di reddito. Capire le diverse aree della gestione. Individuare le caratteristiche del capitale proprio e di terzi. Cogliere le relazioni tra investimenti e finanziamenti. Saper determinare il patrimonio aziendale. Saper riconoscere i componenti del ciclo economico. Lezione frontale Discussione guidata Sala computer Analisi documenti STRUMENTI Libro di testo Testi normativi Documenti Originari Materiale fotocopiato Saper determinare il reddito d'esercizio COMPETENZE Al termine l'alunno dovrà essere in grado di conoscere i più significativi rapporti contrattuali, effettuare i calcoli relativi alla remunerazione del lavoro UNITA DIDATTICA: MODULO 4: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UNITA ABILITA MODALITA DI LAVORO 1) le politiche e la pianificazione del personale 2)il rapporto di lavoro 3)le categorie di lavoro subordinato 4)la domanda di lavoro e l'assunzione 5)l'ufficio del personale e la retribuzione 5)l'ufficio del personale e la retribuzione 6)la busta paga ed i rapporti con gli istituti previdenziali. Il calcolo della busta paga 7)il costo del lavoro 8)la liquidazione del TFR ed i fondi pensione Capire come avviene la pianificazione del personale in azienda. Conoscere il contesto dell'avviamento al lavoro. Capire il ruolo dell'ufficio del personale ed i suoi adempimenti. Capire la struttura del curriculum Capire le diverse fasi attraverso le quali si acquisisce il personale. Cogliere le caratteristiche dei contratti flessibili. Saper calcolare il netto in busta paga. Saper calcolare il TFR a fine anno. vitae europeo. Cogliere il significato del TFR per i dipendenti e l'impresa Lezione frontale Discussione guidata Sala computer Analisi documenti STRUMENTI Libro di testo Testi normativi Documenti Originari Materiale fotocopiato COMPETENZE Al termine l'alunno dovrà essere in grado di individuare la fase del finanziamento come elemento essenziale dell'attività di impresa; riconoscere il finanziamento dell'azienda come occasione di rapporto con altri sistemi(banche, economie globali) UNITA DIDATTICA: MODULO 5: LA STRUTTURA FINANZIARIA ED I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE UNITA ABILITA MODALITA STRUMENTI DI LAVORO 1) la funzione finanza e le fonti di finanziamento Conoscere le fonti di finanziamento di Applicare gli aspetti basilari dell'analisi Lezione Libro di testo 22

23 2)i canali di finanziamento e l'analisi del patrimonio aziendale 3)i margini di struttura patrimoniale e finanziaria 4)i finanziamenti per le immobilizzazioni 5)il fido ed i finanziamenti bancari alle imprese 6)i finanziamenti bancari per cassa, la fideiussione, crediti di firma. un'impresa. Capire la differenza tra capitale proprio e capitale di terzi. Comprendere i principali mezzi utili per finanziare il patrimonio aziendale. Conoscere il ruolo del sistema bancario nel finanziamento delle aziende. finanziaria e patrimoniale. Saper cogliere le opportunità tra acquisto e leasing. Saper analizzare i rapporti tra banca e impresa. Individuare le più recenti e diffuse forme di finanziamento. frontale Discussione guidata Sala computer Analisi documenti Testi normativi Documenti Originari Materiale fotocopiato Distinguere le principali forme di affidamento bancario COMPETENZE Al termine l'alunno dovrà essere in grado di applicare le tecniche di contabilità generale, di individuare gli aspetti finanziari ed economici dei fatti di gestione UNITA DIDATTICA: MODULO 6 LA CO. GE. E LA RILEVAZIONE DEI FATTI DI GESTIONE UNITA ABILITA MODALITA DI LAVORO 1) il sistema informativo e la rilevazione dei dati 2)le scritture aziendali 3)sistemi contabili e Co.ge. : l'analisi dei fatti di gestione 4)il metodo della partita doppia 5)il funzionamento dei conti 5)il funzionamento dei conti 6)il piano dei conti 7)le scritture complesse e la rilevazione dei fatti amministrativi. 8)la tenuta della contabilità generale: giornale e mastro 9) l costituzione dell'azienda e gli acquisti ed il loro regolamento 10) le vendite ed il loro regolamento 11) la dismissione dei beni strumentali 12)il rapporto bancaimpresa 12)l rilevazione contabile della retribuzione. 13) la situazione contabile Conoscere il sistema informativo contabile e le diverse contabilità integrate Comprendere le regole basilari della partita doppia. Saper utilizzare i fatti che caratterizzano la gestione. Conoscere la natura dei conti ed il ed il piano dei conti. Identificare conti movimentati, le variazioni finanziarie ed economiche. Comprendere lo scopo della tenuta dei libri contabili. Distinguere le tipologie dei conti finanziari e dei conti economici. Saper individuare i conti relativi alle principali operazioni. Conoscere il funzionamento dei conti e saperli utilizzare. Saper rilevare i fatti basilari con il metodo della partita doppia. Saper compilare i principali libri contabili. Saper redigere una situazione contabile Lezione frontale Discussione guidata Sala computer Analisi documenti STRUMENTI Libro di testo Testi normativi Documenti Originari Materiale fotocopiato 23

24 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ECONOMIA AZIENDALE Competenze Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella - dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi ABILITÁ Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di beni o servizi. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Principi contabili. Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda. ABILITÁ Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili. Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Correlazioni, calcolo, analisi del fabbisogno finanziario. Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa. Funzione, struttura e contenuto dei preventivi di impianto. Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi ABILITÁ Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica d impresa. Correlare e comparare finanziamenti e impieghi. Produrre e commentare preventivi d impianto. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date Teoria e principi di organizzazione aziendale. Modelli organizzativi aziendali ABILITÁ Riconoscere l assetto strutturale di un impresa attraverso l analisi dei suoi organigrammi e funzionigrammi Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. Caratteristiche del mercato del lavoro. Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle risorse umane. Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo ABILITÁ Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale. Calcolare la remunerazione del lavoro in relazione alla tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti amministrativi. Redigere il curriculum vitae europeo e simulare colloqui di selezione anche in lingua straniera. 24

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Economia aziendale 2 biennio RIM

Economia aziendale 2 biennio RIM Economia aziendale 2 biennio RIM CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA classe terza RIM MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE (come da LINEE GUIDA) METODI di VERIFICA MEZZI

Dettagli

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO IIS Algarotti Venezia Anno Scolastico 2014/2015 Risultati di Apprendimento Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza Strumenti di lavoro

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Annalisa Butturini MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 A AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Simona Migliavacca MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 B AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing L indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, con le sue due articolazioni, si riferisce ad ambiti e processi essenziali

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI Il docente di Tecniche professionali dei servizi commerciali concorre a far conseguire allo studente, al

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ITC Vittorio Veneto-Salvemini

ITC Vittorio Veneto-Salvemini ITC Vittorio Veneto-Salvemini A.S. 2013/14 PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di ECONOMIA AZIENDALE Per gli uomini e per le organizzazioni, il futuro appartiene a chi sa immaginarlo Referente Prof.ssa Fatima

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Fatturazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMUNE INDIRIZZI AFM e TURISMO collocare

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE a.s. 2012/2013 PAG.1 DI 7 PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE a.s. 2012/2013 1. FINALITÀ Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino

Dettagli

Indirizzo: Classe:3 FM. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. Secondo biennio

Indirizzo: Classe:3 FM. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. Secondo biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. BICE PIOVANI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1-2 AFM SERALE DATA DI PRESENTAZIONE:

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO CLASSE: 1C 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in moduli e unità didattiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Anno scolastico Materia Classi 2013 / 14 Economia Aziendale 3^- 4^ Lo studio dell'economia Aziendale per il

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE COD. 02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarta

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING. Profilo di uscita

Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING. Profilo di uscita Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Profilo di uscita Il Perito in Amministrazione, finanza e marketing ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economico aziendali nazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Anno Scolastico 2013 / 2014

Anno Scolastico 2013 / 2014 VENEZIA - MESTRE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: RAFANIELLO SALVATORE CLASSE 3 SEZ. C amministrazione finanza e marketing Anno Scolastico 2013 / 2014 MESTRE-VENEZIA 2 dicembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^ A AFM Insegnante: Prof.ssa Daniela De Marco Presentazione della classe

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO di Maria Grazia PASTORINO LE LINEE GUIDA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Tecnico Tecnologico E. Barsanti Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 9 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Discipline giuridiche ed economiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: IGEA 5AR DOCENTE : PINI MARIA GABRIELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 ISIONE SOCIETA DI CAPITALI 2 I CARATTERI DELLE

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti"

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - Tel. 041.716266 - Fax 041.720054 - C.F.: 80012240273 Indirizzo Internet:http://www.istitutoalgarotti.ite-mail:algarotti@tin.itVETN0100N@istruzione.it

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 9 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE GAROFOLI M. GIUSEPPINA ECONOMIA AZIENDALE V B MERCURIO OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/2012 Il giorno 1 settembre 2011 alle ore 11, nel locale ID dell istituto Tilgher, si sono riuniti

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli