CompitoTotale_21Feb_tutti_2011.nb 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CompitoTotale_21Feb_tutti_2011.nb 1"

Transcript

1 CopitoTotale_2Feb_tutti_20.nb L Sia data una distribuzione di carica positiva, disposta su una seicirconferenza di raggio R con densità lineare di carica costante l. Deterinare : al l espressione del capo elettrico nel punto O. bl Supponendo poi che la distribuzione di carica ruoti attorno ad O con velocità angolare costante w = w 0 ê, deterinare l espressione del capo induzione agnetica nel punto O. Soluzione: a) Chiaiao q l'angolo che fora R con il seiasse positivo dell'asse Y. Consideriao la carica infinitesia relativa all'arco di circonferenza R dq : dq = l R dq Questa carica esercita in O un capo elettrico infinitesio pari a d E = l R dq ÅÅ r`, con r` il versore radiale che da dq R 2 punta in O. Si nota per sietria che il capo deve essere orientato orizzontalente, cioè lungo il verso positivo dell'asse delle X. Infatti i contributi verticali lungo Y si annullano tenendo conto di tutti i contributi per 0 q p. Quindi a conti fatti, di d E ci interessa soltanto la coponente lungo X, ovvero de x = l R dq E tot = Ÿ 0 p l dq ÅÅ sin q. R 2 R sin q i ê = l R Ÿ 0 p sin q dq i ê = l R H-cos p + cos 0L i ê = l 2 p e 0 R i ê b) La seicirconferenza si ette in rotazione attorno all'asse Y con velocità angolare w 0 in odo antiorario. Quindi ciascuna carica infinitesia pria identificata fora una corrente infinitesia di = ÅÅ dq T, con T il periodo di rotazione, ovvero T = w 0 2 p, quindi d i = l R dq w 0 ÅÅÅ. 2 p Si noti che il oto di ciascuna carica infinitesia dq individua una relativa spira circolare perpendicolare all'asse Y, di raggio R sinq. In pratica, il capo cercato sarà la sovrapposizione di tutti i capi generati in O da tali spire. Pria di tutto consideriao il capo di una spira generica, posta da un angolo q. Utilizzereo la legge di Laplace: per un eleento dl della spira, in O il capo vale : d B HqL = 0 4 p d i dl ä r = 0 r 3 l R dq w 0 dl ÅÅÅ ä R 4 p 2 p R 3 Notiao che per costruzione dl e R sono sepre perpendicolari; per la regola della ano destra si nota che integrando su tutta la spira l'unico contributo che riane è diretto nel verso positivo dell'asse Y, e quindi d B HqL = 0 ÅÅÅ l R dq w 0 4 p 2 p 2 p R sin q R R 3 ê = 0 4 p l dq w 0 sin q ê Di conseguenza, integrando su q con 0 q p si trova: B tot = 0 l w 0 2 p ê.

2 d B HqL = 0 ä r 4 p d i dl = r 3 0 l R dq w 0 4 p 2 p ÅÅÅ dl ä R R 3 CopitoTotale_2Feb_tutti_20.nb Notiao che per costruzione dl e R sono sepre perpendicolari; per la regola della ano destra si nota che integrando 2 su tutta la spira l'unico contributo che riane è diretto nel verso positivo dell'asse Y, e quindi d B HqL = 0 ÅÅÅ l R dq w 0 4 p 2 p 2 p R sin q R R 3 ê = 0 4 p l dq w 0 sin q ê Di conseguenza, integrando su q con 0 q p si trova: B tot = 0 l w 0 2 p ê. 2) In una certa regione di spazio in cui non vi sono capi elettrici sono presenti i due capi vettoriali V Æ = AIx 2 y z iè - x y 2 z è + x 2 y 2 kèèm e V Æ 2 = BIx y z iè - x yz è M, dove A e B sono costanti. Deterinare: a) l espressione del gradiente della grandezza V Æ V Æ 2 ; b) quale dei due capi è un capo induzione agnetica e la corrispondente espressione della densità di corrente elettrica. Soluzione a) V Æ V Æ 2 = A B H x 3 y 2 z 2 + x 2 y 3 z 2 L Quindi J V ÿ V 2 N = A B I ÅÅ x ê i + ÅÅ y ê + ÅÅ z êê k M H x 3 y 2 z 2 + x 2 y 3 z 2 L = = AB 8H3 x 2 y 2 z x y 3 z 2 L iê + H2 x 3 y z x 2 y 2 z 2 L êê + H2 x 3 y 2 z + 2 x 2 y 3 zl kêê < b) Un capo di induzione agnetica è tale se ÿ B = 0, quindi occorre effettuare i seguenti prodotti scalari: - I ÅÅ x ê i + ÅÅ y ê + ÅÅ z êê k M ÿ V = 2 x y z - 2 x y z = 0 ; quindi V Æ è un capo di induzione agnetica - I ÅÅ x ê i + ÅÅ y ê + ÅÅ z êê k M ÿ V 2 = y z - x z ¹ 0 ; a patto che y x e che z 0, e quindi in genere non è un capo di induzione agnetica A questo punto, la relazione che lega il capo di induzione agnetica alla densità di corrente ci è data dalla IV equazione di Maxwell: ä B = 0 J c + 0 e 0 ÅÅ t E Attenzione che il testo indica che siao in una regione in cui non ci sono capi elettrici, di conseguenza la corrente di spostaento è nulla e J c = ÅÅ o ä B = ÅÅ 0 I ÅÅ x ê i + ÅÅ y ê + ÅÅ z êê k M ä V = = A 0 x 2 y + x y 2 L iê + H x 2 y - 2 x y 2 L êê - H x 2 z + y 2 zl kêêd Una carica puntifore positiva di assa = 0-6 g e carica q=2 nc si trova inizialente fera all interno di un tubo circolare vuoto, ad una distanza R = dal centro del tubo (vedi figura). Nel tubo è presente un capo elettrico E = E 0 n con E 0 = ÅÅÅ V/, entre n è un versore tangente alla circonferenza di raggio R, orientato in odo 2 p R destrorso. Nel tubo è presente anche un capo agnetico B = B 0 k dove k è un versore perpendicolare uscente dal piano in cui giace il tubo. Supponendo che la carica descriva una traiettoria circolare di raggio R, deterinare: a) l espressione della forza totale agente sulla carica nell istante iniziale. b) l espressione di B 0 in funzione del tepo; c) il nuero di giri che la carica deve copiere per portarsi ad un energia cinetica TC=0-6 J.

3 0 piano in cui giace il tubo. Supponendo che la carica descriva una traiettoria circolare di raggio R, deterinare: a) l espressione della forza totale agente sulla carica nell istante iniziale. CopitoTotale_2Feb_tutti_20.nb b) l espressione di B 0 in funzione del tepo; 3 c) il nuero di giri che la carica deve copiere per portarsi ad un energia cinetica TC=0-6 J. Soluzione : a) La fora generica della forza applicata su una particella carica in presenza di un capo elettrico E ed uno di induzione agnetica B è la seguente (trascurando ovviaente la forza di gravità!!!!!): F = q JE + v ä B N = F tang + F centripeta Inizialente la particella viene introdotta da fera nell'acceleratore, quindi v H0L = 0, e di conseguenza, all'istante iniziale, la forza agente sulla particella vale F = F tang = q E, di intensità pari a 2 nc Å V 2 p ~ N. b) Supponiao che la posizione della particella sia individuata dall'angolo q che cresce in direzione oraria tale che q (t=0)= 0. Traite seplici considerazioni cineatiche è possibile ricavarsi la relazione che lega q al tepo. Tali considerazioni fanno parte del prograa di Fisica, e si dovrebbero dare per scontate. Tuttavia si riportano qui per chiarezza: Il testo ci dice che la particella copirà rotazioni sepre alla distanza R dal centro del tubo. È quindi possibile scrivere il vettore posizione della particella coe r = R Hcos q ê i + sin q ê L, dove l'unica variabile che dipende dal tepo è q = q(t) Derivando rispetto al tepo si ottiene r = R q H-sinq iê + cosq ê L = R q nêê, con nêê il versore tangenziale. Se derivo ancora rispetto al tepo, si ottiene:.. r = R q.. H-sinq iê + cosq ê L + R q 2 H-cosq iê - sinq ê L = R q.. nêê + R q 2 êêê u c, ovvero l'accelerazione della particella è la coposizione di due parti ortogonali: l'accelerazione tangente alla traiettoria R q.., e l'accelerazione centripeta R q 2. Quindi posso scrivere: R q.. = q E 0 Å, da cui q.. = q E 0 R fl q = q E 0 R t fl q = q E 0 2 R t2 A questo punto ricordiao che l'unica forza che fa lavoro è la F tang, e quindi, per il teorea delle forze vive, tenendo conto che lo spostaento infinitesio della particella è d l 2 v 0 2 HtL = 0 q F tang ÿ R q nêê = q E 0 R q = q E 0 R q E 0 2 R t2 dove v 0 HtL è il odulo della velocità lineare della particella all'istante generico t Da cui v 2 HtL = H q E 0 tl2 fl vhtl = q E 0 t. = R dq n êê, e sostituendo il valore di q appena trovato si ha: Ricordiao ancora una volta che la traiettoria della particella è lungo la circonferenza di raggio R, antenuta tale dall'accelerazione centripeta indotta dal capo agnetico B (perpendicolare a v): F centripeta ÅÅ ƒ ƒ = q vhtlä B Å ƒ ƒ = ÅÅ q vhtl B = v2 HtL ÅÅ R,

4 2 v 0 2 HtL = 0 F tang ÿ R q nêê = q E 0 R q = q E 0 R q E 0 2 R t2 CopitoTotale_2Feb_tutti_20.nb dove v 0 HtL è il odulo della velocità lineare della particella all'istante generico t 4 Da cui v 2 HtL = H q E 0 tl2 fl vhtl = q E 0 t. Ricordiao ancora una volta che la traiettoria della particella è lungo la circonferenza di raggio R, antenuta tale dall'accelerazione centripeta indotta dal capo agnetico B (perpendicolare a v): F centripeta ÅÅ ƒ ƒ = q vhtlä B Å ƒ ƒ = ÅÅ q vhtl B = v2 HtL ÅÅ R, da cui vhtl = q B R ÅÅÅ che ci perette di ottenere: = q E 0 Å t B(t) = E 0 t R. c) Ad ogni giro, la particella acquisisce un'energia pari a q E 0 2 p R = q V = J. Quindi per arrivare a 0-6 J la 0 particella deve fare Å -6 = 500 giri ) Una spira rettangolare di lati a e b giace sullo stesso piano d un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente elettrica i =k t, con k una costante nota e positiva. I due lati della spira lunghi b sono paralleli al filo (da assuersi coe asse y del riferiento cartesiano nel piano) e all istante t=0 ne distano rispettivaente d e (d+a). La spira si uove di oto traslatorio rettilineo e unifore sul piano, allontanandosi dal filo nella direzione dell asse x con velocità V = V 0 i antenendo i lati costanteente paralleli a se stessi. Deterinare: a) il verso in cui circola la corrente nella spira; b) l espressione del flusso F(B) del capo agnetico concatenato con la spira al generico istante t. c) la circuitazione lungo il bordo della spira del capo elettrico indotto. Soluzione. Per rispondere al quesito a) occorre pria trovare la risposta al quesito b). Infatti, per deterinare il senso di circuitazione della corrente, occorre valutare la variazione del flusso del capo B attraverso il circuito. Tale flusso dipende sia dal oto del circuito che dalla variazione della corrente nel filo. b) FJB N = B ÿ S sup circuito con B = p r ihtl êê k e ds = - b dr kêê, scegliendo coe norale alla spira un versore allineato con il capo B. Si calcola allora FJB N = 0 2 p k t r f b r Ÿ ri r = 0 2 p b k t lni r f Å M r i

5 b) FJB N = con sup circuito B ÿ S CopitoTotale_2Feb_tutti_20.nb 5 B = p r ihtl êê k e ds = - b dr kêê, scegliendo coe norale alla spira un versore allineato con il capo B. Si calcola allora FJB N = 0 2 p k t r f b r Ÿ ri r = 0 2 p b k t lni r f Å M ricordando che r i = V 0 t + d, r f = V 0 t + d + a r i FJB N = 0 2 p b k t lni V 0 t+d+a Å Å V 0 t +d M. a) possiao quindi deterinare il verso di circuitazione della corrente indotta. Con riferiento al flusso deterinato nel punto b) si possono fare le seguenti considerazioni: - per t =0, F =0 ; - per t, si ha una indeterinazione del tipo 0, infatti k t, entre lni V 0 t+d+a Å Å V 0 M 0. Coe si può procedere? t +d Possiao ricondurre il tutto alla fora indeterinata Å riscrivendo il flusso coe FJB N = 0 b k 2 p t. lni V 0 t+d+a V 0 t +d M- A questo punto posso ricorrere al teorea dell'hopital, secondo cui li t f HtL f = li ' HtL ghtl t. g ' HtL Si diostra quindi ( e questa inforazione veniva fornita durante il copito - fatevi il conto per controllo) che li 0 t 2 p r b k t lni V 0 t+d+a Å Å V 0 t +d M = 0 2 p r b k ÅÅ a V 0. Questo significa che FJB N cresce fino ad un valore asintotico. Coe cosnseguenza di ciò, nel circuito si deve indurre un capo di induzione agnetica diretto in direzione opposta B, ovvero nel verso positivo dell'asse Z, e pertanto la corrente indotta deve circolare in verso ANTIORARIO. c) La cricuitazione del capo elettrico indotto è pari alla f.e.. indotta e ind = - Å d d t FJB N = - Å d d t A 0 2 p b k t lni V 0 t+d+a Å Å V 0 t +d M E = - 0 ÅÅ 2 p b k 9 lni V 0 t+d+a Å Å V 0 t +d M + ÅÅÅ t v Å l ÅÅ v t +d +a - v v t + d D= = = p b k 9 Å v t a A ÅÅÅ Hv t +d +al Hv t +dl E - lni V 0 t+d+a Å Å V 0 t +d M = l 0 Dove l 0 è una lunghezza unitaria (si tira fuori quando si deriva il logarito, assuendo che essa oltiplicasse e dividesse il suo argoento). 5) Il circuito ostrato in figura è coposto da cinque resistenze rispettivaente del valore R = R 2 = R 3 =20W ed R 4 = R 5 =0W, da tre condensatori di capacità C = C 2 = C 3 =0F, da due generatori di forza elettrootrice rispettivaente ε = 20 V ed ε 2 = 30 V e resistenza interna trascurabile e da un interruttore T inizialente aperto. Deterinare a) la corrente elettrica che circola nelle quattro resistenze in funzione del tepo; Deterinare in regie stazionario (t Æ ): b) il valore del potenziale nel punto A; c) l energia totale iagazzinata nel sistea. d) la potenza dissipata nel sistea.

6 5) Il circuito ostrato in figura è coposto da cinque resistenze rispettivaente del valore R = R 2 = R 3 =20W ed R 4 = R 5 =0W, da tre condensatori di capacità C = C 2 = C 3 =0F, da due generatori di forza elettrootrice CopitoTotale_2Feb_tutti_20.nb rispettivaente ε = 20 V ed ε 2 = 30 V e resistenza interna trascurabile e da un interruttore T inizialente 6 aperto. Deterinare a) la corrente elettrica che circola nelle quattro resistenze in funzione del tepo; Deterinare in regie stazionario (t Æ ): b) il valore del potenziale nel punto A; c) l energia totale iagazzinata nel sistea. d) la potenza dissipata nel sistea. Soluzione a)la f.e.. e 2 separa in due aglie indipendenti il circuito. Poiché ai capi del rao con e 2, la d.d.p. riane sepre fissata, ovvero pari a e 2 = 30V, la parte di sinistra non risente della parte di destra, e viceversa. La parte di sinistra si trova già in regie stazionario, indipendenteente dal tasto T, che influenza solo la parte di destra. A causa dei condensatori C 2 e C 3, che aprono la circuitazione a sinistra, nessuna corrente passerà ai attraverso R 4 ed R 5. A destra invece si ha un circuito RC seplicissio, pertanto la corrente in funzione nel tepo che attraversa la resistenza R tot = R + R 2 êê R 3 = 30 W vale R tot e -t ÅÅÅ I tot = e 2 Rtot C. Questa è la corrente che carica il condensatore C, ovvero che attraversa R. In R 2 e R 3, dato che sono in parallelo e di pari valore, circolerà I tot 2. b) Poiché nella aglia di sinistra non circola corrente, è nulla la caduta ohica ai capi di R 4 o R 5 (è equivalente, tanto sono in parallelo!). Di conseguenza il potenziale in A vale e 2 = 30 V. c) A regie stazionario, l'energia è iagazzinata in tutti i condensatori. Infatti la d.d.p. ai capi di C vale e 2, entre la d.d.p. ai capi di C tot = C 2 + C 3 = 20 F vale e tot =e 2 - e = 0 V. Di conseguenza U tot = 2 e 2 2 C + 2 e tot 2 C tot = V F V F = J. d) A regie stazionario (t ) non circola corrente in entrabe le aglie, di conseguenza non c'è alcuna potenza dissipata sulle resistenze.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

ED. Equazioni cardinali della dinamica

ED. Equazioni cardinali della dinamica ED. Equazioni cardinali della dinamica Dinamica dei sistemi La dinamica dei sistemi di punti materiali si può trattare, rispetto ad un osservatore inerziale, scrivendo l equazione fondamentale della dinamica

Dettagli

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Università degli Studi di Trieste - Sede di Pordenone Facoltà di Ingegneria Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Luciano Battaia Versione del 29 dicembre

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca Trascrizione del testo e redazione delle soluzioni di Paolo Cavallo. La prova Il candidato svolga una relazione

Dettagli

Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE

Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE Università degli Studi de L Aquila Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE tenute dal prof. Raffaele ESPOSITO i INDICE Indice.......................................................................

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Applicata alle Macchine

Esercitazioni di Meccanica Applicata alle Macchine Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica Esercitazioni di Meccanica Applicata alle Macchine

Dettagli

Associazione per l Insegnamento della Fisica Giochi di Anacleto 2014 - Soluzioni a Domande e Risposte

Associazione per l Insegnamento della Fisica Giochi di Anacleto 2014 - Soluzioni a Domande e Risposte 9ik8ujm Quesito 1 Risposta B Associazione per l Insegnamento della Fisica La formazione di una stella è dovuta alla contrazione gravitazionale di una nube di gas e polveri Da una stessa nube generalmente

Dettagli

CAPITOLO 1. Motore a corrente continua ad eccitazione indipendente

CAPITOLO 1. Motore a corrente continua ad eccitazione indipendente CAPITOLO Motore a corrente continua ad eccitazione indipendente. - Struttura e principio di funzionamento Una rappresentazione schematica della struttura di un motore a corrente continua a due poli è mostrata

Dettagli

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1)

La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1) Esercizi sulle distribuzioni binoiale e poissoniana Esercizio n. Una coppia ha tre figli. Calcolare la probabilità che abbia non più di un aschio se la probabilità di avere un aschio od una feina è sepre

Dettagli

Studio sperimentale della propagazione di un onda meccanica in una corda

Studio sperimentale della propagazione di un onda meccanica in una corda Studio sperimentale della propagazione di un onda meccanica in una corda Figura 1: Foto dell apparato sperimentale. 1 Premessa 1.1 Velocità delle onde trasversali in una corda E esperienza comune che quando

Dettagli

LA DINAMICA LE LEGGI DI NEWTON

LA DINAMICA LE LEGGI DI NEWTON LA DINAMICA LE LEGGI DI NEWTON ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA 1. La Forza Exercise 1. Se un chilogrammo campione subisce un accelerazione di 2.00 m/s 2 nella direzione dell angolo formante

Dettagli

F U N Z I O N I. E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA di Carmine De Fusco 1 (ANCHE CON IL PROGRAMMA PER PC "DERIVE")

F U N Z I O N I. E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA di Carmine De Fusco 1 (ANCHE CON IL PROGRAMMA PER PC DERIVE) F U N Z I O N I E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA di Carmine De Fusco 1 (ANCHE CON IL PROGRAMMA PER PC "DERIVE") I N D I C E Funzioni...pag. 2 Funzioni del tipo = Kx... 4 Funzioni crescenti e decrescenti...10

Dettagli

175 CAPITOLO 14: ANALISI DEI PROBLEMI GEOTECNICI IN CONDIZIONI LIMITE

175 CAPITOLO 14: ANALISI DEI PROBLEMI GEOTECNICI IN CONDIZIONI LIMITE 175 ntroduzione all analisi dei problemi di collasso. L analisi del comportamento del terreno potrebbe essere fatta attraverso dei modelli di comportamento elasto plastici, ma questo tipo di analisi richiede

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento RTICL rchimede 4 esame di stato seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario PRBLEM Siano f e g le funzioni

Dettagli

4capitolo. Le leggi che governano il moto dei corpi. sommario. 4.1 La prima legge della dinamica. 4.4 La legge di gravitazione universale

4capitolo. Le leggi che governano il moto dei corpi. sommario. 4.1 La prima legge della dinamica. 4.4 La legge di gravitazione universale 4capitolo Le leggi che governano il moto dei corpi sommario 4.1 La prima legge della dinamica 4.1.1 La Terra è un riferimento inerziale? 4.2 La seconda legge della dinamica 4.2.1 La massa 4.2.2 Forza risultante

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Anno Accademico 005-006 Francesco Pellicano Professore Associato di Meccanica Applicata alle Macchine Biografia dell autore Francesco Pellicano è nato a Roma il9 luglio

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

Analisi in regime sinusoidale (parte V) Appunti di Elettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva... alore della massima potenza attiva assorbita: rendimento del circuito3 Esempio...3

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

L=F x s lavoro motore massimo

L=F x s lavoro motore massimo 1 IL LAVORO Nel linguaggio scientifico la parola lavoro indica una grandezza fisica ben determinata. Un uomo che sposta un libro da uno scaffale basso ad uno più alto è un fenomeno in cui c è una forza

Dettagli

LAVORO, ENERGIA E POTENZA

LAVORO, ENERGIA E POTENZA LAVORO, ENERGIA E POTENZA Nel linguaggio comune, la parola lavoro è applicata a qualsiasi forma di attività, fisica o mentale, che sia in grado di produrre un risultato. In fisica la parola lavoro ha un

Dettagli

esercitata dalle particelle del fluido sulla superficie Δ A. Definiamo (tramite una misura di forza) la pressione (grandezza scalare), come:

esercitata dalle particelle del fluido sulla superficie Δ A. Definiamo (tramite una misura di forza) la pressione (grandezza scalare), come: IL MOTO DEI FLUIDI Un fluido può essere pensato come costituito da un numero molto grande di molecole ( N 0 3 mol / cm 3 ) interagenti tra loro mediante forze di natura elettrica. La descrizione del moto

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

Fondamenti di FISICA MATEMATICA II: Introduzione alla Teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali del Secondo Ordine

Fondamenti di FISICA MATEMATICA II: Introduzione alla Teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali del Secondo Ordine Valter Moretti Dipartimento di Matematica Università di Trento Fondamenti di FISICA MATEMATICA II: Introduzione alla Teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali del Secondo Ordine Corso di Fondamenti

Dettagli

Curve di risonanza di un circuito

Curve di risonanza di un circuito Zuccarello Francesco Laboratorio di Fisica II Curve di risonanza di un circuito I [ma] 9 8 7 6 5 4 3 0 C = 00 nf 0 5 0 5 w [KHz] RLC - Serie A.A.003-004 Indice Introduzione pag. 3 Presupposti Teorici 5

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Lezioni ed esercizi di Astronomia

Lezioni ed esercizi di Astronomia Agatino Rifatto INAF- Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli Lezioni ed esercizi di Astronomia Ad uso degli studenti del modulo di Astronomia corso di laurea in Fisica - Università di Salerno

Dettagli