Regolamento tecnico interno
|
|
- Gustavo Molteni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regolamento tecnico interno CAPO I Strumenti informatici e ambito legale Articolo 1. (Strumenti) 1. Ai sensi dell articolo 2, comma 5 e dell articolo 6, comma 1, l associazione si dota di una piattaforma informatica che prevede, per le finalità e gli scopi associative: a. Registrazione e manutenzione informatica degli iscritti e dei soci, nel rispetto di quanto indicato nel Regolamento per i soci e gli iscritti. b. Un sito web dinamico che consenta la pubblicazione degli atti associativi, e che permetta di consultare, nel principio della trasparenza, la composizione e gli atti dei soci accreditati. c. Una sezione del sito web dove poter avviare richieste di verifica dell uso del nome, del simbolo e del sito web, in forma non anonima, ai sensi dell articolo 8 dello statuto. 2. L associazione, per la gestione informatica, si registra all associazione di servizi SINAPSI e nomina un consigliere tecnico ed un archivista per il dominio alternativalibera.org. I servizi esposti dall associazione SINAPSI sono concertati attraverso il consiglio tecnico. 3. L associazione deve fornire ai propri soci strumenti per la collaborazione, finalizzata alla realizzazione degli scopi associativi indicati nello statuto e nello statuto modello. Articolo 2. (Aggiornamento degli strumenti) 1. L associazione promuove, fra i soci, incontri per valutare eventuali aggiornamenti da apportare agli strumenti informatici. Tali incontri saranno poi comunicati ai tavoli tecnici identificati dall associazione SINAPSI. 2. Nel caso di aggiornamento del sistema informatico, l associazione è tenuta, 24 ore prima dell evento di aggiornamento, ad avvisare i soci e gli iscritti del lavoro manutentivo. Articolo 3. (Gestione dei dati personali) 1. Ai sensi della legge 196/2003 e successive modificazioni, l associazione ha nel suo Presidente, o in un suo delegato indicato con delibera del comitato esecutivo, il responsabile della Privacy. 2. Per i dati trattati dei soci e degli iscritti e per la loro gestione sarà redatto un Documento Programmatico per la Sicurezza, da allegare al Bilancio dell associazione, conforme ai requisiti della legge 196/ Ai soci deve essere sottoposto all atto della richiesta di accredito, una richiesta esplicita di consenso al trattamento dei dati. 4. Agli iscritti deve essere sottoposto all atto della richiesta di registrazione, una richiesta esplicita di consenso al trattamento dei dati. 5. Il consenso, di cui al comma 4 e comma 5, non può essere richiesto per motivazioni diverse dagli scopi societari. Articolo 4. (Limitazione della responsabilità) 1. In nessun caso l associazione o i suoi fornitori saranno responsabili per i danni diretti o indiretti (inclusi anche il danno per perdita o mancato guadagno o risparmio, interruzione dell'attività, perdita di informazioni o dati ed altre perdite economiche) derivati al socio
2 ovvero a terzi dall'uso o mancato uso degli strumenti forniti, anche nel caso in cui l associazione sia stata avvertita della possibilità di tali danni. La presente limitazione di responsabilità è applicabile non solo nei casi di utilizzo del sistema informatico secondo modalità non conformi alle indicazioni dell associazione SINAPSI, ma anche nel caso di utilizzo in conformità delle stesse. CAPO II Procedure e gestione tecnica per i Soci e gli Iscritti Articolo 5. (Accesso al sistema informatico e gestione utenti registrati) 1. L accesso al sistema informatico è strutturato attraverso un insieme di credenziali, costituite, ai sensi del D.L. 196/2003, da un identificativo utente e la password. Al netto di omonimia le credenziali saranno così costituite: a. Nome e Cognome, nel formato: nome.cognome. I caratteri speciali come l apostrofo o le eventuali dieresi o accenti saranno convertiti o eliminati. b. Il suffisso del dominio di appartenenza. 2. Al fine di elevare al massimo la protezione di tali dati, la procedura di registrazione deve memorizzare il database degli utenti a livello di sistema operativo. È obbligatorio che il sistema preveda l accesso, la registrazione e la manutenzione dell elenco degli utenti attraverso un collegamento su protocollo LDAP. 3. La password dovrà prevedere un numero minimo di 8 caratteri. Non è previsto l obbligo di requisiti elevati di complessità sulla password. Qualora successivamente il comitato esecutivo dell associazione deliberasse per l implementazione di criteri di sicurezza più stringenti, non è necessaria la modifica del regolamento. 4. È consentito l attivazione di un account temporaneo per la prima richiesta di accreditamento. Questo tipo di account sarà così identificato: La password, definita in fase di accreditamento, così come indicato all articolo 7, sottostà alle indicazioni del comma Il sistema deve prevedere la classificazione di utenti questi livelli di raggruppamento: a. Iscritti. b. Soci simpatizzanti. c. Soci attivisti. d. Soci con incarichi elettivi. Tale classificazione identifica livelli diversi di sicurezza in merito all accesso ai dati definiti sul sistema informatico dell associazione, così come declinato nei regolamenti indicati nello statuto modello. 6. Tutte le applicazioni, anche successivamente sviluppate, dovranno, per l autenticazione di sicurezza, accedere al sistema centralizzato di memorizzazione degli insiemi di credenziali definiti da nome utente e password. Articolo 6. (Pannello di controllo) 1. Ad ogni utente, ai sensi dell articolo 5, comma 1 e 3, deve essere fornita la possibilità di gestire i propri dati attraverso un Pannello di Controllo. 2. A seconda del livello di utente, ai sensi dell articolo 5, comma 4, verranno pubblicati i dati da gestire. Per ogni utente, in ogni caso, deve essere prevista la possibilità di: a. Rimuovere l account.
3 b. Modificare la password. c. Verificare lo stato di registrazione o accreditamento. d. Richiedere assistenza, ai sensi dell articolo Il comitato esecutivo è autorizzato a deliberare sulle funzionalità che verranno esposte per ogni livello e tipo di utente, ai sensi dell articolo 5. Articolo 7. (Procedura di accreditamento del socio) 1. Al fine di massimizzare la trasparenza nel processo di accreditamento, ogni fase del processo di adesione all associazione dovrà essere pubblicato e segnalato come indicato nei successivi articoli. 2. Ai sensi dell articolo 1, comma 2, lettera a) del Regolamento soci ed iscritti, la procedura dovrà richiedere i seguenti dati: a. Località per la quale avviare il processo di accreditamento, comprensiva della provincia. b. Nome e Cognome del referente che sta avviando il processo di accreditamento c. Numero di telefono del referente, sia di telefonia mobile che, ove disponibile, di telefonia fissa. d. Indirizzo di posta elettronica del referente. e. Dati anagrafici del referente, comprensivi di copia del documento di identità. f. Accettazione della clausola di riservatezza, ai sensi dell articolo 3 e di limitazione di responsabilità ai sensi dell articolo 4. g. Un collegamento ipertestuale ai regolamenti che sovrintendono alla gestione delle procedure di accreditamento. 3. Qualora per la località indicata al comma 2, lettera a) fosse già stata avviata una richiesta di accreditamento, il software che implementa la registrazione deve visualizzare questa evidenza e, nel rispetto dell articolo 8 dello statuto, impedire l avvio di un nuovo processo di registrazione per la località indicata. Lo stato del processo passa automaticamente a Diniego Conflitto di unicità. 4. Al termine della procedura indicata al comma 2, deve essere visualizzata una pagina con il riepilogo dei dati inseriti, esclusa la password, conseguentemente alla creazione di un nuovo account che consenta la gestione del processo di accreditamento, nel formato indicato all articolo 5, comma 4. Il sistema di accreditamento deve essere prevedere l invio al richiedente di un messaggio di posta elettronica, al fine di verificare l indirizzo indicato ai sensi del comma 2, lettera d). Il processo di accreditamento è avviato alla conferma, da parte del richiedente, dell indirizzo di posta elettronica indicato. Lo stato del processo passa automaticamente a In attesa di conferma dell indirizzo di posta elettronica. Deve essere data la possibilità di re-inviare il messaggio di conferma. 5. Al termine della conferma dell utente creato, ai sensi del comma 3, il sistema di accreditamento deve prevedere la creazione automatica di: a. Un messaggio contenente un riepilogo dei dati inseriti, con password non pubblicata. b. Un avviso da inviare al Comitato Esecutivo, per la valutazione della richiesta, ai sensi dell articolo 1, comma 2, lettera b) e successive del Regolamento Soci ed Iscritti. dell associazione. Il richiedente può sempre annullare il processo. 6. Il Comitato Esecutivo, o un suo Delegato, valuta entro i tempi indicati nel Regolamento Soci ed Iscritti, la richiesta di accreditamento, valutando formalmente e sostanzialmente la richiesta. Il pannello di controllo deve dare la possibilità di validare il processo di accreditamento, richiedendo di indicare, in caso di diniego, la motivazione e la possibile soluzione. Il processo che ha ricevuto il diniego, passa automaticamente allo stato Diniego
4 Ricorso presentabile con specifica della motivazione e di una descrizione di dettaglio. In caso di accreditamento positivo, deve essere: a. Inviato un messaggio al richiedente con i dati e con i regolamenti dello statuto modello in copia, per agevolare il lavoro di creazione degli stessi. b. Creato il dominio DNS località.provincia.alternativalibera.org c. Modificato lo stato del processo in Concluso con successo d. L account creato ai sensi dell articolo 5, comma 4, sarà abilitato alla gestione degli utenti e delle risorse indicate nei regolamenti derivanti dallo statuto modello, ai sensi dell articolo 5 dello statuto di Alternativa Libera. 7. Nei tempi indicati dal regolamento Soci ed Iscritti, è data facoltà, nel caso di diniego, al richiedente di risolvere le problematiche indicate nella motivazione ai sensi del comma 6. dell associazione. Il richiedente può sempre annullare il processo. La procedura segue quanto indicato al comma 6, per una sola ulteriore possibilità. Articolo 8. (Procedura di registrazione dell iscritto) 1. Al fine di massimizzare la trasparenza nel processo di registrazione, ogni fase del processo di iscrizione all associazione dovrà essere pubblicato e segnalato come indicato nei successivi articoli. 2. Ai sensi dell articolo 2, comma 2, lettera a) del Regolamento soci ed iscritti, la procedura dovrà richiedere i seguenti dati: a. Località per la quale avviare il processo di accreditamento, comprensiva della provincia. b. Nome e Cognome del referente che sta avviando il processo di accreditamento c. Numero di telefono del referente, sia di telefonia mobile che, ove disponibile, di telefonia fissa. d. Indirizzo di posta elettronica del referente. e. Dati anagrafici del referente, comprensivi di copia del documento di identità. f. Accettazione della clausola di riservatezza, ai sensi dell articolo 3 e di limitazione di responsabilità ai sensi dell articolo 4. g. Un collegamento ipertestuale ai regolamenti che sovrintendono alla gestione delle procedure di iscrizione. 3. Il richiedente verrà assegnato il relativo alla località di riferimento indicato al comma 2, lettera a), nel solo caso in cui tale località fosse già stata attivata come associazione Alternativa Libera ai sensi dell articolo 5 dello statuto ed acquisito lo status di socio. Nel caso contrario invece verrà esclusivamente assegnato l account con il Lo stato del processo passa automaticamente a In fase di registrazione. 4. Al termine della procedura indicata al comma 2, deve essere visualizzata una pagina con il riepilogo dei dati inseriti, esclusa la password, conseguentemente alla creazione di un nuovo account che consenta la gestione del processo di accreditamento, nel formato indicato all articolo 5, comma 1 e al comma 3. Il sistema di accreditamento deve essere prevedere l invio al richiedente di un messaggio di posta elettronica, al fine di verificare l indirizzo indicato ai sensi del comma 2, lettera d). Il processo di accreditamento è avviato alla conferma, da parte del richiedente, dell indirizzo di posta elettronica indicato. Lo stato del processo passa automaticamente a In attesa di conferma dell indirizzo di posta elettronica. Deve essere data la possibilità di re-inviare il messaggio di conferma. 5. Al termine della conferma dell utente creato, ai sensi del comma 3, il sistema di accreditamento deve prevedere la creazione automatica di: a. Un messaggio contenente un riepilogo dei dati inseriti, con password non pubblicata.
5 b. Un avviso da inviare al Comitato Esecutivo, per la valutazione della richiesta, ai sensi dell articolo 2, comma 2, lettera c) e successive del Regolamento Soci ed Iscritti. dell associazione. Il richiedente può sempre annullare il processo. 6. Il Comitato Esecutivo, o un suo Delegato, valuta entro i tempi indicati nel Regolamento Soci ed Iscritti, la richiesta di accreditamento, valutando formalmente e sostanzialmente la richiesta. Il pannello di controllo deve dare la possibilità di validare il processo di accreditamento, richiedendo di indicare, in caso di diniego, la motivazione e la possibile soluzione. Il processo che ha ricevuto il diniego, passa automaticamente allo stato Diniego Ricorso presentabile con specifica della motivazione e di una descrizione di dettaglio. In caso di accreditamento positivo, deve essere: a. Inviato un messaggio al richiedente con i dati e con i regolamenti dello statuto modello in copia, per agevolare il lavoro di creazione degli stessi. b. Creato il dominio DNS località.provincia.alternativalibera.org c. Modificato lo stato del processo in Concluso con successo d. L account creato ai sensi dell articolo 5, comma 4, sarà abilitato alla gestione degli utenti e delle risorse indicate nei regolamenti derivanti dallo statuto modello, ai sensi dell articolo 5 dello statuto di Alternativa Libera. 7. Nei tempi indicati dal regolamento Soci ed Iscritti, è data facoltà, nel caso di diniego, al richiedente di risolvere le problematiche indicate nella motivazione ai sensi del comma 6. dell associazione. Il richiedente può sempre annullare il processo. La procedura segue quanto indicato al comma 6, per una sola ulteriore possibilità. CAPO III Procedure e gestione tecnica per la certificazione delle liste di candidati Articolo 9. (Definizione tecnica dei candidati) 1. Sono candidabili i soli cittadini che sono iscritti come soci all associazione che richiede la certificazione della lista per la partecipazione ad elezioni amministrative d ambito. Articolo 10. (Procedura di certificazione dei candidati) 1. Al fine di semplificare le procedure di certificazione delle liste elettorali, ai sensi dei regolamenti sulle candidature e del codice etico, all insieme di credenziali fornite alla registrazione dell associazione ai sensi dell articolo 5, comma 4, viene data, dopo delibera del Comitato Esecutivo, la possibilità di avviare il processo di presentazione di una lista 2. Nel pannello di controllo sarà visualizzato, dopo la delibera del Comitato Esecutivo, un pulsante con il messaggio Presenta lista elettorale [ELEZIONI] dove al posto delle parole [ELEZIONI] verrà visualizzato l ambito elettorale per il quale il socio potrà presentarsi. 3. La sezione di presentazione della lista per le elezioni dovrà prevedere: a. Elenco di soci dell associazione per cui richiedere lo status di candidato b. Possibilità di indicare il socio candidato con funzioni di rappresentante dell associazione c. Per ogni socio indicato come candidato la possibilità di pubblicare i dati indicati nel Regolamento per le candidature e le elezioni.
6 4. Il procedimento deve prevedere la certificazione dei dati pubblicati tramite sistemi pubblici e legalmente riconosciuti. 5. Per ogni candidato deve essere visualizzato lo stato di registrazione ed il tempo rimanente per la registrazione prima della data ultima indicata dal Comitato Esecutivo. 6. Il procedimento termina con la certificazione della lista elettorale, con la possibilità per l associazione di scaricare il Simbolo in formato per la stampa elettorale, i documenti necessari per la raccolta delle firme, già precompilati, un manuale di istruzioni per la corretta gestione delle fasi che portano verso le elezioni. 7. Nel caso il processo di certificazione della lista dei candidati non abbia un esito positivo, il pannello di controllo dovrà visualizzare il motivo del diniego alla certificazione, nonché la possibilità di avviare il processo di redenzione che non dovrà superare i 10 giorni. 8. Il processo di redenzione prevede, nei tempi indicati dai regolamenti e dalle delibere, la possibilità di inviare all Associazione la documentazione eventualmente carente o non conforme. Il processo di redenzione può concludersi positivamente, nel qual caso si applicano le disposizioni indicate al comma 6. Nel caso contrario non sarà più possibile avviare un ulteriore periodo di redenzione. CAPO IV Procedure e gestione tecnica della risoluzione dei conflitti Articolo 11. (Accesso alle procedure di risoluzione dei conflitti) 1. Al fine di garantire il rispetto delle disposizioni indicate nello statuto di Alternativa Libera, il sito web deve prevedere la possibilità per chiunque, anche non precedentemente registrato, di inviare una segnalazione circa il mancato rispetto da parte di associazioni di Alternativa Libera e/o di soggetti non titolati all utilizzo del nome, del simbolo e del dominio. 2. Le procedure devono essere ben visibili sulla pagina principale dell associazione Alternativa Libera. Articolo 12. (Procedura tecnica per la risoluzione dei conflitti) 1. Nella pagina apposita indicata dall articolo 11, deve essere possibile segnalare un conflitto per i seguenti casi: a. Violazione del principio di unicità dei gruppi negli ambiti locali b. Violazione del manifesto di principi di Alternativa Libera c. Violazione delle norme statutarie delle associazioni derivate di Alternativa Libera d. Comunicazioni false all associazione Alternativa Libera 2. La segnalazione ai sensi della classificazione indicata all articolo 12, comma 1, deve essere motivata, anche tramite allegati che il pannello di controllo deve prevedere di poter pubblicare. Per ogni singolo caso segnalato dovrà, inoltre, essere inviato: a. Per i non iscritti: Nome e Cognome, copia del documento di identità, Contatto telefonico, indirizzo di posta elettronica. b. Per gli iscritti sarà invece possibile avviare il processo di segnalazione direttamente dal proprio accesso. 3. Entro 15 giorni dalla richiesta l associazione dovrà, per il tramite del Comitato Esecutivo o di un suo delegato, rispondere, nel rispetto dei regolamenti, alla segnalazione per posta elettronica.
7 4. Il sistema informatico deve prevedere l impossibilità da parte dello stesso utente di inviare segnalazioni per più di 3 volte. Articolo 13. (Disposizioni relative alle segnalazioni) 1. Le classificazioni indicate all articolo 11, comma 1 possono essere integrate da delibere dell Assemblea o del Comitato Esecutivo, senza modifica espressa di questo regolamento. 2. La segnalazione comporta una procedura d ufficio per la valutazione delle problematiche indicate nella richiesta. CAPO V Definizioni tecniche e nomi a dominio Articolo 14. (Denominazioni delle località nel sistema DNS e dei conflitti di nome) 1. Il sistema dovrà provvedere alla generazione del nome della località come prefisso del domino alternativalibera.org. 2. I nomi dovranno essere composti sostituendo: a. Il carattere spazio con il carattere -. b. Il carattere con nessun carattere. c. I caratteri con accenti o dieresi, con le correlate lettere. 3. Il nome a dominio assegnato ai soci è, per ridurre la possibilità di conflitto, definito unendo la località, la sigla della provincia ed il dominio alternativalibera.org, separati dal carattere. nel rispetto del RFC 1034, come qui indicato https://www.ietf.org/rfc/rfc1034.txt. Articolo 15. (Disposizioni dell Assemblea e del Comitato Esecutivo) 1. Le disposizioni tecniche deliberate dall assemblea e del comitato esecutivo hanno medesimo valore di questo regolamento. CAPO VI Assistenza e supporto informatico Articolo 16. (Assistenza tecnica) 1. L associazione garantisce ai soci un supporto informatico mirato alla risoluzione dei problemi nell uso degli strumenti tecnici forniti sulla base di questo regolamento e del regolamento strumenti informatici definiti nello statuto modello. 2. L associazione fornisce questo servizio, senza oneri aggiuntivi per i soci, tramite anche i servizi offerti dall associazione SINAPSI. 3. I servizi offerti in assistenza sono deliberati dal comitato esecutivo dell associazione.
A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni
Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida alla registrazione per l accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni VERSIONE 2.1 DEL 25 NOVEMBRE 2014 Sommario
Manuale Utente SIRECO
Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida alle funzioni del modulo Redattore 1 di 157 Corte Dei Conti Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 5 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base...
Servizi di Gestione delle Postazioni di Lavoro SISS
Servizi di Gestione delle Postazioni di Lavoro SISS PROCEDURA DI QUALIFICAZIONE PER FARMACIE per l iscrizione all Elenco dei fornitori erogatori di Servizi di gestione delle Postazioni di Lavoro nel SISS
GUIDA ALLA COMPILAZIONE FONDO STARTER
Pag. 1 di 6 GUIDA ALLA COMPILAZIONE FONDO STARTER PREMESSA La domanda può essere presentata, nel periodo di apertura dello sportello, attraverso modalità online con firma digitale. Per accedere alla piattaforma
Manuale Utente EDIZIONE MARZO 2014
Allegato 1 Manuale Utente EDIZIONE MARZO 2014 Introduzione Il Portale Capacità STOGIT presenta una sezione, denominata Conferimento aste, dedicata alle procedure di assegnazione di capacità di stoccaggio
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione. Versione 1.0
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione Versione 1.0 ANNO 2007 INDICE INTRODUZIONE... 3 CAP 1. REQUISITI E MODALITA DI ACCESSO... 4 CAP 1.1 MODALITA
Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2
Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro per l Accreditamento dei Soggetti Abilitati (e la relativa associazione delle Imprese) all
Manuale Utente SIRECO
Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
CONTRATTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA PER SCAMBI/CESSIONI DI GAS AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE
CONTRATTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA PER SCAMBI/CESSIONI DI GAS AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE Anno termico 2005-2006 Contratto per l utilizzo del sistema per scambi/cessioni di gas al Punto di Scambio Virtuale
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI DELEGA ALLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI DELEGA ALLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO 1. Lettura ed accettazione del Regolamento della Fondazione Consulenti per il Lavoro. Con l adesione il Consulente del Lavoro
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Profilazione e della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2015-2016 - Domanda Componente Disabilità Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015
Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
Manuale Utente Albo Pretorio GA
Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA (D.D. N. 362/DB1004 DEL 21/11/2011) Guida all utilizzo. Ultimo aggiornamento 25 luglio 2013
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA (D.D. N. 362/DB1004 DEL 21/11/2011) Guida all utilizzo Ultimo aggiornamento 25 luglio 2013 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. AUTENTICAZIONE... 3 3. ACCESSO
Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali
Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE
Prenotazione / Gestione on-line dei verbali d esame
Prenotazione / Gestione on-line dei verbali d esame PREMESSA Il documento ha lo scopo di definire e regolamentare le procedure connesse con la prenotazione degli esami on line in fase di prima applicazione.
Guida all uso riservata alle Aziende
PROGETTO AMVA Giovani laureati Neet Guida all uso riservata alle Aziende Sommario 1.1 Effettuare il login... 3 1.2 La compilazione dei campi... 4 1.3 L adesione al Programma AMVA Giovani Laureati NEET...
Roma,, 28 febbraio 2011
Roma,, 28 febbraio 2011 Ricerca e Sperimentazione Clinica N...RSC/20698/P Risposta al Foglio del... N... Ai referenti dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica (OsSC) di: Promotori CRO
Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.
Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Descrizione dell iter del procedimento Per poter essere inseriti
TFR On Line PREMESSA
PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico CO Dominio transitorio Guida alla compilazione del form di accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2.
Introduzione. Accreditamento
Introduzione Vanti un credito nei confronti di una P.A.? Vuoi ottenere il riconoscimento del tuo credito? Oggi tutto questo è possibile, in modo semplificato, grazie alla piattaforma per la certificazione
Manuale operativo. per la gestione dell ALBO PRETORIO INFORMATICO
COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia Manuale operativo per la gestione dell ALBO PRETORIO INFORMATICO Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 264 del 18.12.2014 E integrato dgc n. 2 del 13.1.2015
GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI)
Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area
Manuale d uso Utente
- 1/29 Manuale d uso Utente Progetto Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Approvato da Data redazione 27/06/2013
REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO
Manuale di supporto all utilizzo di SINTEL per stazione appaltante REGISTRAZIONE E PRIMO ACCESSO Data pubblicazione: 17/06/2015 Pagina 1 di 11 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1. Obiettivo e campo di applicazione...
Allegato 1 - ACCESSO WEB/16 Modalità di accreditamento al sistema web e modifica anagrafica
Allegato 1 - ACCESSO WEB/16 Modalità di accreditamento al sistema web e modifica anagrafica Ai fini della trasmissione, aggiornamento e visualizzazione dei modelli previsti dalle norme che disciplinano
Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0
Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti Versione 1.0 ANNO 2006 Manuale redatto a cura di: Area Testing & Assistenza Responsabile di Progetto: Giulia
BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012)
BcsWeb 3.0 Manuale utente Rev. 3 (luglio 2012) Alceo Servizi di telematica Santa Croce, 917 30135 Venezia Tel. +39 0415246480 Fax +39 0415246491 www.alceo.com Sommario 1. INTRODUZIONE 3 Convenzioni utilizzate
Piattaforma gare. Istruzione operativa RdO in Busta Digitale
Piattaforma gare Istruzione operativa RdO in Busta Digitale 1 1. INTRODUZIONE... 3 2. GARE A CUI SEI STATO INVITATO... 5 3. GARE APERTE (ALTRE GARE A CUI POTETE PARTECIPARE)... 6 4. PRESENTAZIONE OFFERTA
BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Istruzioni per l invio telematico delle domande e degli allegati previsti dai Bandi pubblicati dalla CCIAA di Cosenza per la concessione di contributi -Edizione 2015-
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie
Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web
DIREZIONE GESTIONE TRIBUTI e MONOPOLIO GIOCHI UFFICIO APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO LINEE GUIDA INDICE
DIREZIONE GESTIONE TRIBUTI e MONOPOLIO GIOCHI UFFICIO APPARECCHI DA INTRATTENIMENTO LINEE GUIDA INDICE - CREDENZIALI DI ACCESSO E REGISTRAZIONE NELL AREA RISERVATA - COMPILAZIONE DOMANDA ISCRIZIONE - FIRMA
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*)
Prot. n 960/22 Circolare N 3/FEBBRAIO 2015 FEBBRAIO 2015 A tutti i colleghi (*) L AGENZIA DELLE ENTRATE CON IL PROVVEDIMENTO DIRETTORIALE DEL 23 FEBBRAIO 2015 HA DEFINITO LE MODALITA TECNICHE PER VISUALIZZARE
Avvisi di addebito/cartelle di pagamento: domanda di emissione provvedimenti
Avvisi di addebito/cartelle di pagamento: domanda di emissione provvedimenti MANUALE UTENTE Versione procedura 2.0 Avvisi di addebito/cartelle di Pagamento: domanda di emissione provvedimenti: versione
DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n.
DigitPA VISTO l art. 6, comma 1 bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (indicato in seguito con l acronimo CAD), come modificato dal decreto legislativo 30 dicembre 2010 n. 235; VISTI gli articoli
START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0
START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...
MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI
COMUNE di TORRILE MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI COME ACCEDERE al SU@P ON-LINE Per accedere al SU@P On-Line, disponibile nel sito istituzionale del Comune di Torrile
Manuale Utente. AUSA Versione 1.0. Direzione Generale Osservatorio Servizi Informatici e delle Telecomunicazioni
Direzione Generale Osservatorio Servizi Informatici e delle Telecomunicazioni Manuale Utente AUSA Versione Codice del Sistema/Servizio AUSA Versione documento Versione template Data creazione documento
Sistema Gestionale Biophotonics Guida al sistema
Sistema Gestionale Biophotonics Guida al sistema Servizi Informatici 5 marzo 2013 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande Gli utenti: definizione dei ruoli Gli
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Comunicazioni Obbligatorie
Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico on-line di supporto Guida alla compilazione del form di accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida all accreditamento... 3 2.1 Credenziali di
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ENERGIA, RETI E INFRASRTUT- TURE MATERIALI PER LO SVILUPPO 16 aprile 2010, n. 68
11976 - a ripristinare i luoghi affinché risultino disponibili per le attività previste per essi all atto della dismissione dell impianto ai sensi del comma 4 dell art. 12 del D.Lgs. 387/2003 ai sensi
COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy
COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto
Regolamento Pubblicazione su Area Pubblicità Legale
Regolamento Pubblicazione su Area Pubblicità Legale Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico del 1 Circolo Didattico Carmine di Nicosia di atti e provvedimenti
Manuale utente per la gestione delle richieste di interventi sul Patrimonio Edilizio Sapienza
Manuale utente per la gestione delle richieste di interventi sul Patrimonio Edilizio Sapienza Versione Data Autore Versione 21.02.2013 Andrea Saulino 1.4 Pagina 1 1 Indice 1 Indice 2 2 Terminologia di
GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente
GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo
GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI
1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo
ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013
ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità
GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC GEPROT v 3.1
GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC GEPROT v 3.1 ESPLETAMENTO DI ATTIVITÀ PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPONENTI PREVISTE NELLA FASE 3 DEL PROGETTO DI E-GOVERNMENT INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI
La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni:
Funzionalità Inserimento Domanda Dilazione La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni: Dati relativi al Soggetto Autenticato
PER L'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA DOL PER LA DOMANDA DI PRESTITO
REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA DOL PER LA DOMANDA DI PRESTITO REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA DOL PER LA DOMANDA DI PRESTITO Articolo 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE
REGOLAMENTO COMUNALE RETE CIVICA COMUNALE
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE CIVICA COMUNALE Approvato con delibera di C.C. n. 93 del 4.11.2009 Modificato con delibera di C.C. n. 90 del 18.12.2014 ART.1 OGGETTO
Portale Unico dei Servizi NoiPA
Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 10/12/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0
Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Manuale utente (front office) Aggiornato al 25 luglio 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.C.: Responsabile
GUIDA ALLA REGISTRAZIONE
GUIDA ALLA REGISTRAZIONE Data Aggiornamento 29/11/2013 Sommario Iscrizione alla piattaforma 2 Registrazione 2 Richiesta di iscrizione agli Albi Aziende esecutrici di LLPP, Fornitori di beni e servizi,
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all imprenditoria femminile Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso
TFR On Line PREMESSA...3 ACCESSO AD ARGO TFR ON LINE...5
PREMESSA...3 ACCESSO AD ARGO TFR ON LINE...5 AVVIO RAPIDO...7 SELEZIONE DEL DIPENDENTE...8 LEGGIMI...8 MANUALE...8 GUIDA INVIO FILE...9 CERCA DIPENDENTE...9 INSERIMENTO DEI DATI DI SERVIZIO...11 ELABORAZIONE
1. INTRODUZIONE...2 2. REGISTRAZIONE...3 PRIMA REGISTRAZIONE...4
SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...2 2. REGISTRAZIONE...3 PRIMA REGISTRAZIONE...4 FASE 1 PREREGISTRAZIONE 4 FASE 2 COMPLETAMENTO PRIMA REGISTRAZIONE 7 3. OPERATORE GIÀ REGISTRATO:9 ACCESSO E OPERATIVITA AREA RISERVATA
REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.
REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Il Consiglio Direttivo convoca l Assemblea degli
Gestione Informatizzata degli Esami di teoria per il Conseguimento e la Revisione della patente di guida A e B
Gestione Informatizzata degli Esami di teoria per il Svolgimento Esami Guida Operativa Esaminatore Aggiornamenti Gennaio 2011 INDICE Gestione degli Esami di Teoria per il 1. INTRODUZIONE ALL USO DELLA
MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.
Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza
Comune di Pulsano Provincia di Taranto
Comune di Pulsano Provincia di Taranto GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI AUTISTA DI SCUOLABUS CATEGORIA
REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI
REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria Procedura telematica per l'inoltro delle
Servizio per l automazione Informatica e l innovazione Tecnologica. Indice PREMESSA...2 IL SERVIZIO...3 REQUISITI...4 RICHIESTA DI ATTIVAZIONE...
Indice PREMESSA...2 IL SERVIZIO...3 REQUISITI...4 RICHIESTA DI ATTIVAZIONE...4 ATTIVAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA...4 AUTENTICAZIONE...5 COME AVVIENE L AUTENTICAZIONE...5 MODIFICA DEI DATI DI REGISTRAZIONE...6
Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese
Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio
Manuale LiveBox WEB AMMINISTRATORE DI SISTEMA. http://www.liveboxcloud.com
2015 Manuale LiveBox WEB AMMINISTRATORE DI SISTEMA http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi
REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE DEI DATI NEL SITO WEB ISTITUZIONALE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Istituto Comprensivo Statale "Don Lorenzo Milani" 37066 Sommacampagna (Verona) - Via Bassa n. 6 Tel.
Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani
Sistema Gestionale Internazionalizzazione Guida al sistema Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 16 gennaio 2012 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione Internazionalizzazione
Il Candidato EIPASS. I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati
Il Candidato EIPASS I diritti e gli oneri Autorizzazione al trattamento dati Il Candidato EIPASS M_23-24 rev. 4.0 del 15/04/2014 Pagina 1 di 4 Copyright 2014 Nomi e marchi citati nel testo sono depositati
GESTIONE delle richieste di HELPDESK GEPROT v 3.1
GESTIONE delle richieste di HELPDESK GEPROT v 3.1 ESPLETAMENTO DI ATTIVITÀ PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPONENTI PREVISTE NELLA FASE 3 DEL PROGETTO DI E-GOVERNMENT INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI DI PROTOCOLLO
Consorzio Sviluppo Italia
RAGIONE SOCIALE: INDIRIZZO: CITTA : PROVINCIA: CAP: TELEFONO: FAX: EMAIL: WEB SITE: CODICE FISCALE: P. IVA: SETTORE MERCEOLOGICO: ATTIVITA PRINCIPALE RESPONSABILE RAPPORTI CON IL CSI: PRODUTTORE: COMMERCIANTE:
Manuale d uso - Utente
Manuale d uso - Utente Progetto federa Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Approvato da Data redazione 14/09/2012
CSI-PIEMONTE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI PROCEDURE DI GARA ELETTRONICHE
CSI-PIEMONTE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI PROCEDURE DI GARA ELETTRONICHE SOMMARIO ART. 1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 ART. 2 DEFINIZIONI... 3 ART. 3 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO...
Manuale Utente. CIGS - Mobilità
Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.
Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato
Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Avviso... 3 2. Menù... 4 3. Invio Ap70... 5 4. Visualizza Esito Invio... 6 5. Area Download... 7 6. Lista delle prestazioni...
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica
TRA. Il., di seguito per brevità denominato Ente, rappresentato da. in qualità di. nato a e residente in via..a questo atto autorizzato con
CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI VALMADRERA E. (PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, GESTORI E CONCESSIONARI DI PUBBLICI SERVIZI, ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO) PER L ACCESSO IN CONSULTAZIONE ALLA BANCA DATI ANAGRAFICA.
Servizio informatico UNIMARE
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Unimare Servizio informatico UNIMARE Guida alla compilazione del form di accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida
Bando Diffusione della CRS nelle scuole lombarde
Bando Diffusione della CRS nelle scuole lombarde 1. Premesse 1.1 Per incarico della Regione Lombardia, Lombardia Informatica S.p.A. cura la realizzazione della Carta Regionale dei Servizi (CRS) e la sua
Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili
Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Questa guida è uno strumento di supporto agli enti nell inserimento dei progetti relativi ai bandi previsti dal Piano Provinciale
BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UNO SPAZIO INCONTRI
BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UNO SPAZIO INCONTRI Premessa L Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, al fine di promuovere forme di partecipazione
CONTROLLATA. CEO. Programma ECDL. P. Schgör
Pag. 1 di 9 REVISIONI 1 08/10/2009 Prima emissione REVISIONE DATA MOTIVO DELLA REVISIONE REDATTA CONTROLLATA APPROVATA Funzione Responsabile della Funzione Qualità CEO. Programma ECDL Direttore Nome P.
Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.
Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - NASpI Vers. 1.0 28/04/2015 Descrizione del servizio Premessa Questo servizio rende possibile l invio
Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale SIL Sardegna
Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale SIL Sardegna Accreditamento ai Servizi per il Lavoro Servizi on line dedicati ai Soggetti Accreditati per la registrazione e il perfezionamento
Roma, ottobre 2013. Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore
Roma, ottobre 2013 Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore OGGETTO: NOMINA DEI RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI L AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani,
Protocollo volontario di certificazione energetica. Manuale Utente procedura certificazione Valtellina EcoEnergy
Protocollo volontario di certificazione energetica Manuale Utente procedura certificazione Valtellina EcoEnergy SOMMARIO Premessa... 3 Definizioni... 4 Procedura per la certificazione energetica Valtellina
Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore
Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza
Guida all accesso al portale e ai servizi self service
Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA
REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE
REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE Articolo 1:Contesto normativo 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell'istituto Comprensivo di Castellucchio di
Sistema di Gestione Integrato ISTRUZIONE OPERATIVA QUALIFICHE ON-LINE ISO 9001:2000 ISO 14001:2004
Pag. 1 di 6 1. OBBIETTIVI...2 2. DESTINATARI...2 3. CAMPI DI APPLICAZIONE...2 4. MODALITA OPERATIVE...2 4.1. Registrazione... 2 4.2. Maschera Principale... 2 4.3. Inserire una nuova Qualifica... 3 4.3.1.
Indice: Portale Aste Telematiche pag. 2. Barra dei menù pag. 3. Registrazione al servizio pag. 5. Recupero Username e Password pag.
Indice: Portale Aste Telematiche pag. 2 Barra dei menù pag. 3 Registrazione al servizio pag. 5 Recupero Username e Password pag. 11 Area Riservata pag. 16 Codici di partecipazione pag. 17 Partecipazione
Fruitpleasure.it Guida Utente FP001 Pag. 1
Fruitpleasure.it Guida Utente FP001 Pag. 1 ALLEGATO GUIDA UTENTE FRUITPLEASURE.IT 1. Introduzione... 2. Iscrizione... 2.1 Iscrizione alla piattaforma web... 2.2 Modifica dati iscrizione... 2.3 Modifica
Gestione Automatizzata delle RDL
Gestione Automatizzata delle RDL Tabella Revisioni [Version] STEFANO SPADARO [Manuale per il Tecnico] Manuale per il Tecnico per l apprendimento e l utilizzo del sito web per effettuare la compilazione