Metodiche classiche di acquisizione e quan3ficazione della variabilità della frequenza cardiaca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodiche classiche di acquisizione e quan3ficazione della variabilità della frequenza cardiaca"

Transcript

1 Metodiche classiche di acquisizione e quan3ficazione della variabilità della frequenza cardiaca (Ivan Corazza)

2 INDICE Misura intervalli RR battito-a-battito (Giorgio Barletta) Misura della variabilità della frequenza cardiaca nel dominio del TEMPO Metodi geometrici per la valutazione della HRV Misura della variabilità della frequenza cardiaca nel dominio della FREQUENZA

3 INDICE Misura intervalli RR battito-a-battito (Giorgio Barletta) Misura della variabilità della frequenza cardiaca nel dominio del TEMPO Metodi geometrici per la valutazione della HRV Misura della variabilità della frequenza cardiaca nel dominio della FREQUENZA RR i RR i+1 RR i+2 RR i+3 RR i+4 Tacogramma

4 Tilt Test ecg sbp taco Valsalva ecg sbp taco

5 Respiro profondo ecg sbp taco

6 Respiro profondo ecg sbp taco Una corretta valutazione della variabilità della frequenza cardiaca presuppone una corretta valutazione delle onde R. Bisogna individuare ed eliminare gli artefatti.

7 Misura della variabilità della frequenza cardiaca nel dominio del TEMPO

8 Misura della variabilità della frequenza cardiaca nel dominio del TEMPO (ricavata direttamente dalla sequenza degli RR). Ipotesi: gli RR sono distribuiti normalmente (segnale stazionario). Sono necessari periodi > 5 minuti per avere un numero sufficiente di dati. Valore medio e deviazione standard (SDNN) NN = numero totale di intervalli RR Media ± SDNN fornisce una quantificazione della variabilità su un periodo. Posso fare confronti fra periodi diversi (con medesima durata) corrispondenti a diverse attività (es. sonno, veglia ).

9 SDNN Index Consideriamo un periodo di registrazione lungo (tipicamente 24h); Suddividiamolo in intervalli di 5 minuti; Calcoliamo la deviazione standard per ogni intervallo; SDNN Index: media delle singole deviazioni standard (ricavate ciascuna su 5 minuti). M = numero RR contenuti in 5 min S = numero periodi di 5 min contenuti nella serie totale E una stima della variabilità su cicli più brevi di 5 minuti.

10 SDANN Consideriamo un periodo di registrazione lungo (tipicamente 24h); Suddividiamolo in intervalli di 5 minuti; Calcoliamo la media per ogni intervallo (RRM5 k ); SDANN: deviazione standard della distribuzione delle medie (fatte ciascuna su 5 minuti) M = numero RR contenuti in 5 min S = numero periodi di 5 min contenuti nella serie totale E una stima delle modificazioni della frequenza cardiaca dovute a cicli più lunghi di 5 minuti.

11 Misura della variabilità della frequenza cardiaca nel dominio del TEMPO (ricavata dalla sequenza delle differenze tra gli RR). La differenza fra due RR successivi è indice della variabilità su breve periodo. RMSSD: Radice quadrata della differenza quadratica media degli RR successivi (RMSSD) E una stima della variabilità battito a battito.

12 NN50 = numero delle differenze successive che hanno durata > 50ms pnn50 = NN50 / NN I parametri legati alle differenze tra un RR e il successivo (RRMSSD, NN50 e pnn50) sono strettamente correlati tra loro. Figure 1. Relazione RMSSD-pNN50 (a) e pnn50- NN50 (b) calcolate su 857 registrazioni holter di 24h in pazienti con pregresso infarto del miocardio. Gli NN50 riportati nel grafico (b) sono stati normalizzati rispetto alla lunghezza totale della registrazione (24h). Heart Rate Variability - Standards of Measurement, Physiological Interpretation, and Clinical Use. Task Force of the European Society of Cardiology the North American Society of Pacing Electrophysiology. Circulation. 1996;93:

13 Misura della variabilità della frequenza cardiaca: metodi geometrici

14 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Metodi basati sull istogramma degli RR Sono metodi che tengono conto della forma della distribuzione degli intervalli RR. 1) Si deve costruire l istogramma della distribuzione degli RR e lo si interpola congiungendo i valori corrispondenti a ciascun intervallo. Numero RR RR (s)

15 Indice triangolare (HRV triangular index) 2) Ipotizzando che la distribuzione abbia una forma triangolare, si calcola l ampiezza della base del triangolo come il rapporto tra l area sottesa dalla curva e l altezza (valore più frequente della distribuzione moda). Numero RR A h RR (s)

16 Interpolazione triangolare dell istogramma degli intervalli RR (TINN o TIRR) Rispetto al precedente parametro, viene effettuata una interpolazione lineare per calcolare il miglior triangolo che interpola (es. con il metodo dei minimi quadrati) la distribuzione e poi se ne utilizza la base come indice di variabilità della frequenza cardiaca. Numero RR RR (s) Entrambi gli indici forniscono le stesse informazioni fornite dalla deviazione standard calcolata sull intero periodo.

17 Vantaggi/1 Utilizzando questi due indici è possibile eliminare dall analisi eventuali artefatti Probabile riconoscimento di onde T come R Probabile mancato riconoscimento di onde R Numero RR A h RR (s) Considero solamente il picco più alto e quindi la distribuzione centrale. In caso di sequenze di RR con molti errori, riesco a discriminarli e quindi non considerarli nell analisi.

18 Vantaggi/2 Sovrapposizione di due fasi diverse (es veglia e sonno) segnale NON STAZIONARIO Numero RR A h h1 RR (s) Nel caso in cui nell istogramma siano presenti due picchi, ad esempio corrispondenti a fasi diverse (sonno e veglia, ad esempio), i metodi statistici che si basano sulla normalità della distribuzione degli RR, compiono errori. Con i metodi geometrici è possibile discriminare tra i due picchi e considerarne solo 1.

19 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Metodi basati sull istogramma delle differenze fra RR successivi Sono metodi che tengono conto della forma della distribuzione delle differenze fra intervalli RR contigui. 1) Si deve costruire l istogramma della distribuzione delle differenze e lo si interpola congiungendo i valori corrispondenti a ciascun intervallo. Numero differenze RR 0 Differenze RR (s)

20 Si possono calcolare degli indici differenziali, definiti come la larghezza della distribuzione a diversi valori di NN (es. 1000, 10000). Questi indici dipendono dalla durata totale del periodo considerato e si possono utilizzare solo se eseguite su sequenze di durata standard e sufficientemente lunga (tipicamente 24h). Numero differenze RR 0 Differenze RR (s)

21 Svantaggi: - Sono necessari molti dati per avere una distribuzione adeguata (periodi di almeno 20 minuti). In genere si applicano a registrazioni di almeno 24h. - Sono meno precisi dei parametri statistici e dell analisi spettrale. In conclusione: Si applicano solo nei casi in cui non sia possibile applicare i tradizionali metodi nel dominio del tempo a causa della presenza di molti artefatti e sempre con durate molto lunghe.

22 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Si rappresenti su un piano cartesiano ciascun RR in funzione del precedente. RR l+1 RR l

23 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Si rappresenti su un piano cartesiano ciascun RR in funzione del precedente. RR l+1 RR i+1 =RR i RR l

24 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Si rappresenti su un piano cartesiano ciascun RR in funzione del precedente. RR i+2 >>RR i+1 RR l+1 RR i+1 =RR i RR l

25 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Si rappresenti su un piano cartesiano ciascun RR in funzione del precedente. RR i+2 >>RR i+1 RRi+3 RRi+2 RR l+1 RR i+1 =RR i RR l

26 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Si rappresenti su un piano cartesiano ciascun RR in funzione del precedente. RR i+2 >>RR i+1 RRi+3 RRi+2 RR l+1 RR i+1 =RR i RR l

27 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Si rappresenti su un piano cartesiano ciascun RR in funzione del precedente. La variabiltà battito-a-battito fa sì che i punti si sparpaglino lungo l asse trasverso T RR i+2 >>RR i+1 RRi+3 RRi+2 RR l+1 RR i+1 =RR i RR l

28 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Si rappresenti su un piano cartesiano ciascun RR in funzione del precedente. La variabiltà battito-a-battito fa sì che i punti si sparpaglino lungo l asse trasverso T RR i+2 >>RR i+1 RRi+3 RRi+2 RR l+1 RR i+1 =RR i La variabiltà su più lungo periodo fa sì che i punti si sparpaglino lungo la bisettrice. RR l

29 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Avendo molti battiti. Quantifichiamo la variabilità a breve e lungo periodo mediante una interpolazione ellittica e calcolando i due raggi SD1 e SD2. Se proietto i punti lungo l asse trasverso e la bisettrice ottengo SD1 e SD2 come le deviazioni standard delle due distribuzioni così ottenute. RR i+1 RR i SD1 SD2 Brennan M, Palaniswami M and Kamen P 2001 Do existing measures of Poincare plot geometry reflect nonlinear features of heart rate variability? IEEE Trans. Biomed. Eng

30 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Avendo molti battiti. Quantifichiamo la variabilità a breve e lungo periodo mediante una interpolazione ellittica e calcolando i due raggi SD1 e SD2. Se proietto i punti lungo l asse trasverso e la bisettrice ottengo SD1 e SD2 come le deviazioni standard delle due distribuzioni così ottenute. RR i+1 RR i SD1 SD2 Istogramma delle differenze fra RR successivi Brennan M, Palaniswami M and Kamen P 2001 Do existing measures of Poincare plot geometry reflect nonlinear features of heart rate variability? IEEE Trans. Biomed. Eng

31 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Avendo molti battiti. Quantifichiamo la variabilità a breve e lungo periodo mediante una interpolazione ellittica e calcolando i due raggi SD1 e SD2. Se proietto i punti lungo l asse trasverso e la bisettrice ottengo SD1 e SD2 come le deviazioni standard delle due distribuzioni così ottenute. RR i+1 RR i SD1 SD2 Istogramma delle differenze fra RR successivi Istogramma delle lunghezze Brennan M, Palaniswami M and Kamen P 2001 Do existing measures of Poincare plot geometry reflect nonlinear features of heart rate variability? IEEE Trans. Biomed. Eng

32 Misura della variabilità della frequenza cardiaca con metodi GEOMETRICI Lorenz Plot (Poincarè Plot) Avendo molti battiti. Quantifichiamo la variabilità a breve e lungo periodo mediante una interpolazione ellittica e calcolando i due raggi SD1 e SD2. Se proietto i punti lungo l asse trasverso e la bisettrice ottengo SD1 e SD2 come le deviazioni standard delle due distribuzioni così ottenute. RR i+1 RR i SD1 SD2 Istogramma delle differenze fra RR successivi Istogramma degli RR Istogramma delle lunghezze Brennan M, Palaniswami M and Kamen P 2001 Do existing measures of Poincare plot geometry reflect nonlinear features of heart rate variability? IEEE Trans. Biomed. Eng

33

34 Analisi di Fourier

35 Analisi HRV nel dominio delle frequenza: metodi non parametrici Teorema di Fourier Qualsiasi funzione s(t) limitata in ampiezza e periodica può essere espressa come: con T T T/2 f 0 2f 0 3f 0 4f 0 T T T T 5f 0

36 Se abbiamo una funzione discreta (N punti) e periodica, con frequenza di campionamento pari a fc e armonica di frequenza superiore limitata dal sistema A/D (per il teorema di Shannon): Sapendo che: Poiché m=1,2,.n/2 allora: mf 1 = frequenza dell armonica La frequenza è multiplo intero della frequenza fondamentale e può assumere i valori interi tra f 1 e fc/2. Risoluzione in frequenza =

37 Componendo le equazioni risulta: Ciascun coefficiente R m dice quanto vale l ampiezza dell armonica di frequenza mf 1. È possibile riportare in un grafico i valori di R m in funzione della frequenza: quello che viene fuori è il cosiddetto spettro di ampiezza della funzione s(k): dice essenzialmente qual è l ampiezza della sinusoide di frequenza mf 1. Analogamente il grafico di Φ m si dice spettro di fase di s(t). Il grafico di R m 2 si chiama invece spettro di potenza, o semplicemente spettro, del segnale, e dice come è stata ripartita tra le varie armoniche la potenza, o l energia, trasportata dal segnale s(k). (Applet)

38 N.B. Lo spettro che si ricava dalla analisi di Fourier di un segnale discreto è discreto. A f

39 N.B. Lo spettro che si ricava dalla analisi di Fourier di un segnale discreto è discreto. A Per motivi di leggibilità ed estetica, lo si trova visualizzato come se fosse continuo A f f

40 Πίνδαρος N.B. La successione dei coefficien- R m definisce una funzione discreta che possiamo chiamare TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Calcolare gli R m, quindi significa eseguire la trasformata di Fourier.

41 Πίνδαρος N.B. La successione dei coefficien- R m definisce una funzione discreta che possiamo chiamare TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Calcolare gli R m, quindi significa eseguire la trasformata di Fourier. Fast Fourier Transform (FFT) I tempi di elaborazione per calcolare la trasformata di Fourier discreta di un numero elevato di punti sono lunghi. Avendo una funzione discreta composta da N punti, il calcolo degli Rm presuppone l esecuzione di circa N 2 operazioni. È stata quindi introdotta la FFT che consente di velocizzare i calcoli riducendo il numero globale di operazioni a Nlog 2 N con il vincolo che N=2 m.

42 Questa è la teoria, ora la pratica La successione degli RR è un segnale discreto campionato a frequenza variabile (RR originali)

43 Questa è la teoria, ora la pratica La successione degli RR è un segnale discreto campionato a frequenza variabile (RR originali) Interpoliamo gli RR. Possiamo usare diversi algoritmi, tipicamente polinomiali di grado >=2.

44 Questa è la teoria, ora la pratica La successione degli RR è un segnale discreto campionato a frequenza variabile (RR originali) Interpoliamo gli RR. Possiamo usare diversi algoritmi, tipicamente polinomiali di grado >=2. Ricampioniamo il segnale a frequenza fissa (tipicamente 2-8Hz). In questo caso aumento il range di frequenze rappresentabile nello spettro.

45 Questa è la teoria, ora la pratica La successione degli RR è un segnale discreto campionato a frequenza variabile (RR originali) Interpoliamo gli RR. Possiamo usare diversi algoritmi, tipicamente polinomiali di grado >=2. Ricampioniamo il segnale a frequenza fissa (tipicamente 2-8Hz). In questo caso aumento il range di frequenze rappresentabile nello spettro. Ricampionando il segnale: - aumentiamo la massima frequenza rappresentabile sullo spettro, - rimane inalterata la risoluzione in frequenza, - aggiungiamo dei punti non fisiologici che non esistono...

46 Si può anche non ricampionare: consideriamo la sequenza degli RR originali e approssimiamo la frequenza di campionamento con l inverso dell intervallo RR medio. RR 1 RR 2 RR 3 RR 4 RR 5 RR medio RR medio RR medio RR medio RR medio

47 Esempio: Consideriamo una successione di RR formata da 200 intervalli. RR medio: 850ms Frequenza di campionamento Durata totale: 200/1.18 = 169.5s (è la durata reale) Risoluzione in frequenza: 1.18/200 = Hz In questo modo i singoli RR vengono tutti posti alla stessa distanza temporale: alcuni si avvicineranno fra loro, altri si allontanano. Se ho un numero sufficientemente alto e il segnale è stazionario mi aspetto che per ogni RR compresso ce ne sia un altro dilatato. La scomposizione in frequenza finale non viene compromessa. Si modifica naturalmente l estremo superiore dello spettro estraibile dal segnale che è uguale a circa 0.6Hz.

48 Continuiamo La sequenza degli RR non è un segnale periodico.

49 Continuiamo La sequenza degli RR non è un segnale periodico. Consideriamo una sequenza sufficientemente lunga da poter essere considerata periodica. Maggiore è la lunghezza, maggiore anche la risoluzione in frequenza dello spettro.

50 Continuiamo La sequenza degli RR non è un segnale periodico. Consideriamo una sequenza sufficientemente lunga da poter essere considerata periodica. Maggiore è la lunghezza, maggiore anche la risoluzione in frequenza dello spettro. Attenzione!!!! Scopo della analisi in frequenza è quello di evidenziare l attivazione dei sistemi simpatico e parasimatico e il loro rapporto.

51 Continuiamo La sequenza degli RR non è un segnale periodico. Consideriamo una sequenza sufficientemente lunga da poter essere considerata periodica. Maggiore è la lunghezza, maggiore anche la risoluzione in frequenza dello spettro. Attenzione!!!! Scopo della analisi in frequenza è quello di evidenziare l attivazione dei sistemi simpatico e parasimatico e il loro rapporto. Durante il periodi di analisi la modulazione dei due sistemi deve essere costante.

52 Continuiamo La sequenza degli RR non è un segnale periodico. Consideriamo una sequenza sufficientemente lunga da poter essere considerata periodica. Maggiore è la lunghezza, maggiore anche la risoluzione in frequenza dello spettro. Attenzione!!!! Scopo della analisi in frequenza è quello di evidenziare l attivazione dei sistemi simpatico e parasimatico e il loro rapporto. Durante il periodi di analisi la modulazione dei due sistemi deve essere costante. Il segnale deve essere stazionario.

53 Continuiamo La sequenza degli RR non è un segnale periodico. Consideriamo una sequenza sufficientemente lunga da poter essere considerata periodica. Maggiore è la lunghezza, maggiore anche la risoluzione in frequenza dello spettro. Attenzione!!!! Scopo della analisi in frequenza è quello di evidenziare l attivazione dei sistemi simpatico e parasimatico e il loro rapporto. Maggiore è la lunghezza del segnale maggiore è la probabilità che l attivazione del simpatico e del vagale si modifichino (segnale non stazionario) Durante il periodi di analisi la modulazione dei due sistemi deve essere costante. Il segnale deve essere stazionario.

54 Continuiamo La sequenza degli RR non è un segnale periodico. Consideriamo una sequenza sufficientemente lunga da poter essere considerata periodica. Maggiore è la lunghezza, maggiore anche la risoluzione in frequenza dello spettro. Attenzione!!!! Scopo della analisi in frequenza è quello di evidenziare l attivazione dei sistemi simpatico e parasimatico e il loro rapporto. Maggiore è la lunghezza del segnale maggiore è la probabilità che l attivazione del simpatico e del vagale si modifichino (segnale non stazionario) Durante il periodi di analisi la modulazione dei due sistemi deve essere costante. Il segnale deve essere stazionario.

55 È fondamentale il ruolo del tecnico/clinico che deve scegliere i periodi da analizzare in funzione del segnale (e quindi dello stato del paziente). Ad esempio:

56 È fondamentale il ruolo del tecnico/clinico che deve scegliere i periodi da analizzare in funzione del segnale (e quindi dello stato del paziente). Ad esempio: ecg sbp taco

57 È fondamentale il ruolo del tecnico/clinico che deve scegliere i periodi da analizzare in funzione del segnale (e quindi dello stato del paziente). Ad esempio: ecg sbp taco OK OK OK

58 È fondamentale il ruolo del tecnico/clinico che deve scegliere i periodi da analizzare in funzione del segnale (e quindi dello stato del paziente). Ad esempio: ecg sbp taco OK OK OK ecg sbp taco

59 È fondamentale il ruolo del tecnico/clinico che deve scegliere i periodi da analizzare in funzione del segnale (e quindi dello stato del paziente). Ad esempio: ecg sbp taco OK OK OK ecg sbp taco NO!!!!

60 È fondamentale il ruolo del tecnico/clinico che deve scegliere i periodi da analizzare in funzione del segnale (e quindi dello stato del paziente). Ad esempio: ecg sbp taco OK OK OK ecg sbp taco NO!!!! Devo eliminare dall analisi le fasi transitorie, quelle in cui l attivazione simpatovagale si modifica. Altrimenti non ha senso l analisi. Quali sono le fasi in cui cambia? È il clinico che deve rispondere facendo ipotesi

61 Quindi, quanto deve essere lunga la sequenza da analizzare? Dobbiamo soddisfare 2 condizioni essenziali: - NECESSITA CLINICA: stazionarietà del segnale (assenza quindi di fasi transitorie) - NECCESSITA TECNICA/CLINICA: opportuna risoluzione in frequenza che consenta di evidenziare correttamente le bande di interesse. Facciamo un esempio: 1 minuto di segnale campionato a 4Hz Numero punti=4*60=240 Risoluzione in frequenza: 4/240 = Hz Se volessi evidenziare correttamente le armoniche a 0.01Hz devo aumentare il periodo che sto analizzando raddopiandolo (ris=4/480=0.008hz).

62 1 minuto Esempio (risoluzione in frequenza) f: 8Hz 2 minuti 4 minuti

63 Esempio (Stazionarietà del segnale) TILT TEST f: 8Hz 5 minuti 5 minuti

64 5 minuti 15 minuti Posso fare l analisi ma ha un senso clinico?

65 ANALISI IN TEMPO REALE Molti sistemi forniscono lo spettro in tempo reale durante l acquisizione. Naturalmente l analisi non può essere eseguita su tutti i dati ma su finestre definite dall utente e poi gli spettri sommati e presentati in output. Spostando la finestra su spezzoni diversi di segnale, possono verificarsi dei problemi legati al fatto che gli estremi di ciascuna finestra non sono uguali.

66 Facciamo un esempio. Immaginiamo che il segnale acquisito sia una sinusoide di frequenza f1. Se la finestra definita a priori taglia esattamente un numero intero di lunghezze d onda, nessun problema: PSD f1 f

67 Se la finestra non taglia un numero itero di lunghezze d onda: PSD Lo spettro presenta dei valori non nulli per frequenze che non ci sono (leaking). f1 f

68 Devo quindi fare in modo che la funzione assuma agli estremi lo stesso valore. PSD Restringo il picco e minimizzo la presenza di frequenze spurie. f1 f

69 Esempio di funzioni finestra:

70 Successione di 1023 RR ricampionati a 4Hz (255s) e a media zero (per eliminare la componente continua) Spettri della sequenza degli RR senza finestra e con finestra di Blackman

71 La finestra taglia armoniche presenti nelle fasi iniziali e finali. Facciamo un esempio. Lo spettro della funzione a cui è stata applicata la finestra di Blackman presenta sicuramente delle frequenze spurie ma non ha un picco importante

72 L applicazione di una finestra alla serie di dati, di fatto, agisce come filtro sul segnale iniziale. Riduce il fenomeno del leaking dovuto alla diversità di valori della serie nei punti estremi ma taglia delle frequenze.

73 Metodi Autoregressivi

74 Analisi HRV nel dominio delle frequenza: metodi autoregressivi (parametrici)

75 Analisi HRV nel dominio delle frequenza: metodi autoregressivi (parametrici) Fare l autoregressione di una serie di dati significa esprimere ciascun punto della serie come combinazione lineare dei punti precedenti (a meno di un errore che è tanto più piccolo tanto migliore la ricostruzione).

76 Analisi HRV nel dominio delle frequenza: metodi autoregressivi (parametrici) Fare l autoregressione di una serie di dati significa esprimere ciascun punto della serie come combinazione lineare dei punti precedenti (a meno di un errore che è tanto più piccolo tanto migliore la ricostruzione). Il numero di punti p considerati nella ricostruzione della serie è l ordine del modello.

77 Analisi HRV nel dominio delle frequenza: metodi autoregressivi (parametrici) Fare l autoregressione di una serie di dati significa esprimere ciascun punto della serie come combinazione lineare dei punti precedenti (a meno di un errore che è tanto più piccolo tanto migliore la ricostruzione). Il numero di punti p considerati nella ricostruzione della serie è l ordine del modello. La densità spettrale della serie si ricava facendo la trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione.

78

79 Cerchiamo di dare un senso a tutto questo. Ogni punto della serie viene espresso in funzione dei precedenti. Per ciascun punto esistono quindi p coefficienti a i che lo legano ai dati precedenti a meno di un errore (ε) *. Non lavoro quindi più sulla serie di dati iniziali ma su una sua interpolazione. In questo modo, è come se rendessi continuo il segnale discreto compreso in ogni intervallino di p punti riuscendo ad ottenere risoluzioni in frequenza molto piccole anche per durate molto brevi del segnale iniziale. Viene poi fatta l autocorrelazione della serie così ricostruita per estrarre le periodicità presenti.? *(Gli algoritmi usati per calcolare i coefficienti a sono basati sulla minimizzazione di ε).

80 Correlazione fra due serie di dati (x e y): y y x x Buona correlazione (R ±1) Cattiva correlazione (R 0) Le due serie di dati sono correlate tra loro: (y=ax+b) Non c è relazione fra le due serie di dati ma sono distribuite casualmente l una rispetto all altra.

81 Autocorrelazione Facciamo una correlazione tra una serie di N dati e se stessa introducendo un ritardo variabile tra 0 e N. Stimiamo il valore di correlazione corrispondente ad ogni ritardo in modo che ci indichi quanto è buona la sovrapposizione.

82 Autocorrelazione di una serie di dati contenenti solo rumore (casuale) Se la serie di dati contiene del rumore casuale, allora il grafico dell autocorrelazione è praticamente piatto Se ho un segnale contenente delle onde con propria periodicità sovrapposte a rumore casuale, l autocorrelazione elimina il rumore casuale e mette in evidenza il segnale periodico presente nella serie iniziale.

83 In questo modo verifico se nella serie sono presenti delle strutture che si ripetono, con quale ampiezza e con quale ritardo l una rispetto all altra (periodicità). Estraendo le periodicità (frequenze) e la loro ampiezza dal segnale mediante analisi di Fourier riesco quindi a ricavare lo spettro delle frequenze presenti nella serie. Ciascuna banda viene rappresentata come una curva a campana la cui area rappresenta la potenza associata a quella data frequenza. La somma delle curve relative a tutte le periodicità trovate rappresenta lo spettro del segnale. La risoluzione in frequenza è molto maggiore di quella che si ottiene mediante analisi di Fourier. Posso quindi analizzare pezzi piccoli di segnale discriminando correttamente fra le diverse bande di interesse.

84

85 Ipotesi per poter applicare l analisi AR Il segnale iniziale deve essere stazionario (media e varianza costante). L analisi funziona correttamente se l autoregressione ricostruisce il segnale senza commettere errori. Maggiore è il modello, migliore la ricostruzione del segnale. Il numero di periodicità che riesco ad estrarre dipende dall ordine del modello autoregressivo che utilizzo per ricostruire il segnale. Se il modello ha ordine p, riesco ad estrarre circa p/2 picchi. Se l ordine del modello è insufficiente a ricostruire correttamente il segnale, perdo delle periodicità. Se l ordine del modello è troppo elevato, vengono identificate delle periodicità non presenti nel segnale.

86 E importante scegliere correttamente l ordine del modello. Esistono diversi metodi per scegliere quello ottimale. I più usati sono: AIC (Akaike Information Criterion) FPE (Final Prediction Error) MDL (Minimum Description Length)

87 Esempio (AIC)

88 Attenzione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! L ordine del modello ottimale dipende dal numero di punti usati per l autoregressione e quindi dalla frequenza di campionamento. Esempio (AIC) Tacogramma campionato a 4Hz Tacogramma campionato a 2Hz Maggiore è la frequenza di ricampionamento, maggiore è l ordine del modello richiesto.

89 Esempio (fase di ortostatismo tilt test) f=1hz OM: 6 OM: 10 OM: 16 OM: 30 f=2hz OM: 6 OM: 10 OM: 16 OM: 30 f=8hz OM: 6 OM: 10 OM: 16 OM: 30

90 f=1hz Se avessimo usato Fourier f=2hz f=8hz

91 Segnale con discontinuità: la presenza di una discontinuità altera la stazionarietà del segnale Elimino la discontinuità

92 Se usassi l analisi di Fourier Elimino la discontinuità

93 Esempio (Stazionarietà del segnale) TILT TEST f: 8Hz 5 minuti 5 minuti

94 5 minuti NON POSSO FARE L ANALISI AUTOREGRESSIVA!!!!!!!! 15 minuti

95 Posso filtrare il segnale in modo da renderlo stazionario. 1) Estraggo le variazione lente e le sottraggo alla sequenza degli RR Modifico in maniera importante le frequenze basse ed eseguo l analisi su una serie di RR che non sono più quelli originari

96 Riassumiamo.

97 Analisi Fourier Riassumiamo.

98 Analisi Fourier Riassumiamo. Indipendente dall operatore (metodo non parametrico)

99 Analisi Fourier Riassumiamo. Indipendente dall operatore (metodo non parametrico) Necessità clinica di segnali stazionari

100 Analisi Fourier Riassumiamo. Indipendente dall operatore (metodo non parametrico) Necessità clinica di segnali stazionari Buona risoluzione in frequenza per periodi lunghi (>5minuti) Scarsa risoluzione su finestre più brevi e quindi impossibilità di analisi di fasi transitorie rapide.

101 Analisi Fourier Riassumiamo. Indipendente dall operatore (metodo non parametrico) Necessità clinica di segnali stazionari Buona risoluzione in frequenza per periodi lunghi (>5minuti) Scarsa risoluzione su finestre più brevi e quindi impossibilità di analisi di fasi transitorie rapide. Incapacità di localizzare temporalmente le armoniche. Se riduco il periodo di analisi non ho sufficiente risoluzione in frequenza.

102 Analisi Fourier Indipendente dall operatore (metodo non parametrico) Riassumiamo. Analisi Autoregressiva Necessità clinica di segnali stazionari Buona risoluzione in frequenza per periodi lunghi (>5minuti) Scarsa risoluzione su finestre più brevi e quindi impossibilità di analisi di fasi transitorie rapide. Incapacità di localizzare temporalmente le armoniche. Se riduco il periodo di analisi non ho sufficiente risoluzione in frequenza.

103 Analisi Fourier Indipendente dall operatore (metodo non parametrico) Riassumiamo. Analisi Autoregressiva Dipendente dall operatore (metodo parametrico) Necessità clinica di segnali stazionari Buona risoluzione in frequenza per periodi lunghi (>5minuti) Scarsa risoluzione su finestre più brevi e quindi impossibilità di analisi di fasi transitorie rapide. Incapacità di localizzare temporalmente le armoniche. Se riduco il periodo di analisi non ho sufficiente risoluzione in frequenza.

104 Analisi Fourier Indipendente dall operatore (metodo non parametrico) Riassumiamo. Analisi Autoregressiva Dipendente dall operatore (metodo parametrico) Necessità clinica di segnali stazionari Buona risoluzione in frequenza per periodi lunghi (>5minuti) Scarsa risoluzione su finestre più brevi e quindi impossibilità di analisi di fasi transitorie rapide. Necessità tecnica e clinica di segnali stazionari (impossibilità di analisi di fasi transitorie rapide) Incapacità di localizzare temporalmente le armoniche. Se riduco il periodo di analisi non ho sufficiente risoluzione in frequenza.

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Prof. Attampato Daniele SVILUPPO IN SERIE DI UNA FUNZIONE Uno dei problemi più frequenti in matematica è legato alla necessità di approssimare una funzione. Uno degli strumenti

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Preprocessamento dei Dati

Preprocessamento dei Dati Preprocessamento dei Dati Raramente i dati sperimentali sono pronti per essere utilizzati immediatamente per le fasi successive del processo di identificazione, a causa di: Offset e disturbi a bassa frequenza

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster)

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) Cluster Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) all interno di ogni gruppo è molto improbabile riuscire a flippare uno spin perché ci sarebbe una grande perdita di energia,

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori AA 2015-2016 Paolo Brunori Previsioni - spesso come economisti siamo interessati a prevedere quale sarà il valore di una certa variabile nel futuro - quando osserviamo una variabile nel tempo possiamo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Ceccarelli Egidio e Papi Alessio 19 Luglio 2000 1 Indice 1 Introduzione 3 2 Valutazioni relative all identificazione 3 3 Prove 4 4 Conclusioni 5

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO Teoria dei Sistemi Ingegneria Elettronica, Informatica e TLC Prof. Roberto Zanasi, Dott. Giovanni Azzone DII - Università di Modena e Reggio Emilia AUTOLAB: Laboratorio

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Interpolazione ed approssimazione di funzioni Interpolazione ed approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 9 novembre 2007 Outline 1 Polinomi Valutazione di un polinomio Algoritmo di Horner

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome N. Matricola Ancona, 14 luglio 2015 1. Tre macchine producono gli stessi pezzi

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Excel Terza parte. Excel 2003

Excel Terza parte. Excel 2003 Excel Terza parte Excel 2003 TABELLA PIVOT Selezioniamo tutti i dati (con le relative etichette) Dati Rapporto tabella pivot e grafico pivot Fine 2 La tabella pivot viene messa di default in una pagina

Dettagli

Metodi di previsione

Metodi di previsione Metodi di previsione Giovanni Righini Università degli Studi di Milano Corso di Logistica I metodi di previsione I metodi di previsione sono usati per ricavare informazioni a sostegno dei processi decisionali

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli