6.2 Controllo ottimo di sistemi tempo-discreti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6.2 Controllo ottimo di sistemi tempo-discreti"

Transcript

1 Capitolo 6 CONTROLLO OTTIMO 6.1 Introduzione 6.2 Controllo ottimo di sistemi tempo-discreti Si consideri il sistema tempo-discreto x(k +1) = f (k,x(k),u(k)) (6.1) con k Z, x(k) IR n e u(k) IR m. Dato l intervallo temporale [t 0,t f ) = {t 0,t 0 +1,...,t f 1}, detto orizzonte di controllo, e lo stato iniziale x(t 0 ) = x 0 si vuole determinare la successione di ingressi u [t0,t f ) = {u(t 0 ),u(t 0 +1),...,u(t f 1)} che minimizza il costo non-negativo J (t 0,x 0,u( )) = t f 1 i=t 0 l(i,x(i),u(i)) + m(x(t f )). (6.2) Si noti che (6.2) è dato dalla somma dei costi istantanei l(i,x(i),u(i)) per i [t 0,t f ) più il costo terminale m(x(t f )) relativo allo stato terminale x(t f ). Sulla funzione f(k,x,u) che definisce la dinamica del sistema non si fanno ipotesi di alcun tipo; viceversa sulle funzioni di costo istantaneo l(k, x, u) e di costo terminale m(x), che definiscono l indice di prestazione (6.2), si fanno le seguenti assunzioni l(k,x,u) > 0 k, x, u = 0 (6.3) l(k,x,0) 0 k, x (6.4) m(x) 0 x (6.5) 1

2 2 CAPITOLO 6 CONTROLLO OTTIMO Le ipotesi (6.3)-(6.5) fanno sì che il costo istantaneo l(k,x,u) ed il costo terminale m(x) siano entrambi non-negativi per qualsiasi valore di k, x, u. Inoltre (6.3) implica che non esistono ingressi u = 0 a costo nullo; viceversa (6.4) e (6.5) permettono l esistenza di stati x = 0 a costo istantaneo e, rispettivamente, costo terminale nullo. Per risolvere il problema di controllo ottimo (6.1)-(6.2) conviene introdurre la seguente funzione di Bellman V(k,x) = min J(k, x, u( )) (6.6) u [k,tf ) associata ad ogni istante temporale k [t 0,t f ] e ad ogni stato x IR n. La funzione di Bellman V(k, x) fornisce dunque il costo ottimo (minimo) del problema (6.1)- (6.2) relativo all istante iniziale k e allo stato iniziale x(k) = x per ogni possibile k [t 0,t f ) e x IR n. Si noti che V(t f,x) = m(x) (6.7) Si consideri un qualunque istante temporale t (k,t f ). Poichè u [k,tf ) = u [k,t) u [t,tf ), J(k,x,u [k,tf )) = t 1 i=k l(i,x(i),u(i)) + J(t,x(t),u [t,tf )) si ha V(k,x) = min u [k,t) { min u [t,tf ) [ t 1 i=k l(i,x(i),u(i)) + J(t,x(t),u [t,tf )) ]} da cui si deduce l equazione di Bellman V(k,x) = min u [k,t) { t 1 i=k l(i,x(i),u(i)) + V(t,x(t)) }. (6.8) L equazione (6.8) mette in relazione le funzioni V(k,x) e V(t,x) per k < t; vista la natura discreta dell insieme dei tempi, si può determinare un legame ricorsivo considerando t = k + 1 in (6.8). Si ottiene così la seguente equazione ricorsiva ad un passo V(k,x) = min u(k) { l(k,x(k),u(k)) + V(k +1,x(k +1)) }. (6.9)

3 6.2 CONTROLLO OTTIMO DI SISTEMI TEMPO-DISCRETI 3 Posto x = x(k), u = u(k) e utilizzando la dinamica (6.1), la (6.9) diventa V(k,x) = min u { l(k,x,u) + V (k +1,f(k,x,u)) } (6.10) L equazione (6.10) è la cosiddetta equazione ricorsiva di Bellman; essa consente di risolvere ricorsivamente il problema di controllo ottimo (6.1)-(6.2) partendo dalla condizione terminale (6.7). Infatti, data la funzione V(k + 1, x), (6.10) consente di determinare il controllo ottimo u (k,x) che minimizza rispetto ad u la quantità l(k,x,u)+v(k +1,f(k,x,u)), cioè u (k,x) = arg min u { l(k,x,u) + V (k +1,f(k,x,u)) } (6.11) Successivamente, sostituendo il controllo ottimo u (k,x) in (6.10), si determina il costo ottimo V(k,x) = l(k,x,u (k,x)) + V (k +1,f (k,x,u (k,x))) (6.12) Procedendo ricorsivamente a ritroso per k = t f 1,...,t 0 + 1,t 0 partendo da V(t f,x) = m(x) è possibile determinare in questo modo il controllo ottimo u (k,x) ed il costo ottimo V(k,x) per ogni k [t 0,t f ). Si noti che il controllo ottimo così ottenuto è in forma di retroazione statica dello stato, pertanto può essere implementato da un regolatore, in generale nonlineare, u(k) = u (k,x(k)) (6.13) che all istante k fornisce un valore dell ingresso di controllo dipendente dallo stato attuale x(k) in accordo alla mappa u (, ). Naturalmente la procedura indicata termina con successo se il problema di ottimizzazione (6.10) ammette un unica soluzione e tale soluzione può essere determinata esplicitamente in funzione di x per ogni k nell orizzonte di controllo desiderato. Questo non accade, in generale, qualunque siano le funzioni f(k,x,u), l(k,x,u) e m(x). Un caso particolare di notevole interesse, in cui la soluzione del problema di controllo ottimo può essere determinata in modo esplicito, verrà considerato in dettaglio nel prossimo paragrafo.

4 4 CAPITOLO 6 CONTROLLO OTTIMO 6.3 Controllo Lineare Quadratico di sistemi TD In questo paragrafo si considera un caso particolare del problema di controllo ottimo (6.1)-(6.2), in cui si assume il sistema (6.1) lineare cioè f(k,x,u) = A(k) x + B(k) u (6.14) ed il costo (6.2) quadratico, vale a dire l(k,x,u) = x Q(k) x + u R(k) u, m(x) = x P x. (6.15) Senza perdita di generalità si assumono le matrici P, Q(k) ed R(k) simmetriche; inoltre per le ipotesi (6.3)-(6.5), R(k) deve essere definita positiva mentre P e Q(k) possono essere semi-definite positive. Pertanto, P = P 0, Q(k) = Q (k) 0, R(k) = R (k) > 0. (6.16) Il problema di controllo ottimo così ottenuto è noto come controllo Lineare Quadratico o più semplicemente controllo LQ. Si noti che il costo istantaneo (6.15) penalizza sia l energia dello stato tramite la matrice di peso Q(k) che l energia dell ingresso tramite la matrice di peso R(k). Assumendo, senza perdita di generalità, che l obiettivo del controllo sia quello di regolare lo stato a zero, il termine x Q(k)x rappresenta un indice istantaneo delle prestazioni del sistema nel senso che prestazioni migliori corrispondono a valori inferiori di questo indice. Viceversa il termine u R(k)u rappresenta un indice istantaneo dei consumi. La scelta delle matrici di peso Q(k) e R(k) consente dunque di cercare un giusto compromesso fra le esigenze conflittuali di elevate prestazioni e bassi consumi. Si noti inoltre che, essendo Q ed R matrici, si possono scegliere le loro componenti in modo da dare un differente peso alle prestazioni relative alle varie componenti del vettore di stato ed ai consumi relativi alle varie componenti del vettore di ingresso. La soluzione del problema LQ può essere ottenuta da (6.10) e (6.7) sostituendo a f(k,x,u), l(k,x,u), m(x) le espressioni in (6.14)-(6.15). Si ha V(t f,x) = x P x V(k,x) = min u H(k,x,u) H(k,x,u) = x Q(k)x + u R(k)u + V(k,A(k)x+B(k)u) (6.17)

5 6.3 CONTROLLO LINEARE QUADRATICO DI SISTEMI TD 5 Si noti che la funzione V(k+1,x) è quadratica in x per k+1 = t f. Procedendo per induzione si postula che V(k + 1,x) = x P(k + 1)x è quadratica in x per qualche matrice P(k + 1) = P (k + 1) 0. Allora la funzione H(k,x,u), da minimizzare rispetto ad u, diventa H(k,x,u) = x Q x + u R u + (Ax+Bu) P(k +1) (Ax+Bu) = u (R+B P(k +1)B)u+2x A P(k +1)Bu+x (Q+A P(k +1)A)x (6.18) dove per semplicità di scrittura si è omesso l argomento temporale k nelle matrici A,B,Q,R. Si noti che H(k,x,u) è una funzione quadratica in u, con Hessiano 2(R + B P(k + 1)B) 2R > 0 in virtù dell ipotesi R > 0. Pertanto H(k,x,u) ammette un unico minimo globale rispetto ad u, che può essere ottenuto eguagliando a zero il gradiente di H(k,x,u) rispetto ad u. Usando le seguenti formule di derivazione matriciale si ha u (u Mu) = 2Mu, u (v u) = v H u (k,x,u) = 2 (R+B P(k +1)B) u + 2B P(k +1)A x = 0 (6.19) Poiché la matrice Ψ(k) = R(k) + B (k) P(k +1) B(k) è invertibile, risolvendo (6.19) rispetto ad u, si determina il controllo ottimo u (k,x) = [R(k) + B (k) P(k +1) B(k)] 1 B (k) P(k +1) A(k) x (6.20) Sostituendo il controllo ottimo (6.20) in H(k, x, u) si determina il costo ottimo dove, dopo semplici calcoli, P(k) = A (k)p(k +1)A(k)+Q(k) V(k,x) = H(k,x,u (k,x)) = x P(k)x (6.21) A (k)p(k +1)B(k)[R(k)+B (k)p(k +1)B(k)] 1 B (k)p(k +1)A(k) (6.22) La (6.22) è la cosiddetta equazione alle differenze di Riccati che, inizializzata con la condizione terminale P(t f ) = P, (6.23)

6 6 CAPITOLO 6 CONTROLLO OTTIMO consente di determinare ricorsivamente la successione di matrici P(k) per k = t f,t f 1,...,t 0 +1,t 0 e quindi il corrispondente costo ottimo (6.21). Si noti che la soluzione del problema LQ fornisce il controllo ottimo sotto forma di retroazione statica lineare dello stato u (k,x) = F(k) x k [t 0,t f ) (6.24) con guadagno tempo-variante F(k) = G( A(k),B(k),R(k),P(k +1) ) G(A,B,R,P) = (R+B PB) 1 B PA (6.25) Inoltre fornisce come costo ottimo una forma quadratica dello stato V(k,x) = x P(k) x k [t 0,t f ) (6.26) con matrice P(k) tempo-variante ottenuta iterando l equazione di Riccati P(t f ) = P P(k) = R( A(k),B(k),Q(k),R(k),P(k +1) ) R(A,B,Q,R,P) = A PA + Q A PB (R+B PB) 1 B PA (6.27) Quindi il controllo LQ può essere implementato da un regolatore (statico) lineare tempo-variante (6.24) il cui guadagno può essere precalcolato tramite le formule (6.25) e (6.27). Tale controllo minimizza l indice di prestazione J(t 0,x 0,u [t0,t f )) = t f 1 fornendo un costo ottimo pari a k=t 0 { x (k)q(k)x(k) + u (k)r(k)u(k) } + x (t f )Px(t f ) (6.28) V(t 0,x 0 ) = x 0 P(t 0 ) x 0. (6.29) 6.4 Controllo LQ di sistemi TD - Caso TI In questo paragrafo si considera il problema LQ per un sistema ed un costo entrambi tempo-invarianti. Pertanto si assume che le matrici A, B, Q, R non dipendono da k, vale a dire A(k) A, B(k) B, Q(k) Q, R(k) R k. (6.30)

7 6.4 CONTROLLO LQ DI SISTEMI TD - CASO TI 7 Nonostante la tempo-invarianza del sistema e delle matrici di peso, sia il controllo ottimo che il costo ottimo risultano tempo-varianti. Infatti, sostituendo (6.30) in (6.24)-(6.27), la soluzione del problema LQ su orizzonte finito [t 0,t f ) nel caso TI è data da dove u (k,x) = F(k) x V(k,x) = x P(k) x F(k) = (R+B P(k +1)B) 1 B P(k +1)A (6.31) P(k) = A P(k +1)A+Q A P(k +1)B(R+B P(k +1)B) 1 B P(k +1)A (6.32) dipendono, in generale, da k anche se (A,B,Q,R) sono costanti, a meno che l equazione alle differenze di Riccati non sia inizializzata da una matrice P(t f ) = P opportuna. Infatti, se la matrice P del costo terminale m(x) = x Px è tale che P = R(A,B,Q,R,P), cioè soddisfa l equazione algebrica P = A PA + Q A PB (R+B PB) 1 B PA (6.33) allora (6.31)-(6.32) fornisce una soluzione costante (tempo-invariante) P(k) P F(k) F = (R+B PB) 1 B PA k [t 0,t f ) (6.34) Un tale controllo ottimo avente la struttura di un regolatore statico LTI, risulterebbe estremamente vantaggioso dal punto di vista dell implementazione. Naturalmente l utilità pratica del regolatore è condizionata al fatto che il guadagno F stabilizzi il sistema, cioè sp(a+bf) IC s. L equazione (6.33) è nota come equazione algebrica di Riccati (ARE). Una soluzione P = P 0 di (6.33) tale che il corrispondente guadagno F = (R+B PB) 1 B PA stabilizza il sistema, cioè tale che sp(a+bf) = sp ( A B(R+B PB) 1 B PA ) IC s, è detta soluzione stabilizzante della ARE. La retroazione u(k) = Fx(k), dove F è dato da (6.34), prende il nome di legge di controllo associata alla soluzione P della ARE. La legge di controllo associata a P minimizza il costo J(t 0,x 0,u( )) = t f 1 k=t 0 { x (k)qx(k) + u (k)ru(k) } + x (t f )Px(t f ) (6.35)

8 8 CAPITOLO 6 CONTROLLO OTTIMO qualunque sia l intervallo temporale [t 0,t f ). A tale proposito viene naturale considerare un orizzonte di controllo infinito (t 0 = 0, t f = ) e porsi il problema di minimizzare il corrispondente indice di prestazione J(x 0,u( )) = { x (k)qx(k) + u (k)ru(k) } (6.36) k=0 Le suddette considerazioni pongono alcuni interessanti quesiti: 1. Esiste, ed eventualmente sotto quali condizioni, una soluzione stabilizzante della ARE? 2. La legge di controllo associata minimizza, ed eventualmente sotto quali condizioni, il costo su orizzonte infinito (6.36)? Per rispondere a tali quesiti è opportuno introdurre una matrice C tale che Q = C C. (6.37) Si noti che, definita l uscita y = Cx, si ha x Qx = x C Cx = (Cx) (Cx) = y y; pertanto il costo istantaneo dello stato x(k) considerato nell indice di prestazione coincide con la norma euclidea dell uscita y(k) = Cx(k). Il seguente teorema, riportato senza dimostrazione, fornisce i risultati fondamentali della teoria del regolatore LQ. Teorema 6.1 (Regolatore LQ su orizzonte infinito) - Sia (A, B) stabilizzabile e C definito da (6.37). 1. La ARE (6.33) ammette alpiù una soluzione stabilizzante. 2. La soluzione stabilizzante esiste se e solo se la coppia (A,C) non ha autovalori inosservabili in ĨC s. 3. Fra tutte le leggi di controllo stabilizzanti, quella associata alla soluzione stabilizzante della ARE (6.33) fornisce il valore minimo del costo (6.36). 4. Se la coppia (A, C) è rivelabile, la ARE (6.33) ammette un unica soluzione P = P 0, tale soluzione è stabilizzante, e la legge di controllo associata minimizza l indice di prestazione (6.36)

9 6.4 CONTROLLO LQ DI SISTEMI TD - CASO TI 9 Il regolatore LTI associato all unica soluzione stabilizzante della ARE, qualora tale soluzione esista, è detto regolatore LQ. Tale regolatore ha sicuramente proprietà interessanti in quanto, oltre a stabilizzare il sistema, rende minimo l indice di prestazione (6.36) che, tramite un opportuna scelta delle matrici di peso Q e R, può perseguire un qualunque compromesso fra prestazioni e consumi. Si noti anche che il regolatore LQ esiste sotto condizioni molto generali quali la stabilizzabilità di (A, B), senza la quale non esisterebbe alcun regolatore stabilizzante, e l assenza di autovalori inosservabili della coppia (A, C) sulla frontiera della regione di stabilità, che comunque può essere evitata scegliendo opportunamente Q. Ad esempio, se Q > 0, la coppia (A, C) risulta completamente osservabile e quindi priva di autovalori inosservabili. Il Teorema 6.1 suggerisce una valida alternativa alla sintesi modale del regolatore. Nella sintesi modale si sceglie F in modo da assegnare gli autovalori (i modi) di A+BF. Viceversa nella sintesi ottimale, in senso LQ, si sceglie F in modo da minimizzare l indice di prestazione (6.36). In quest ultimo caso si usano le matrici di peso Q ed R, al posto degli autovalori, come parametri di progetto per sintonizzare le prestazioni del sistema controllato. Dal punto di vista numerico, la sintesi LQ richiede la soluzione dell equazione algebrica di Riccati (6.33) per cui esistono algoritmi computazionalmente efficienti e numericamente affidabili. Per meglio illustrare i vari aspetti, teorici e pratici, della sintesi del regolatore LQ si considerano di seguito due semplici esempi relativi a sistemi del primo e, rispettivamente, secondo ordine per i quali è possibile risolvere analiticamente l equazione algebrica di Riccati. In esempi più complicati, tuttavia, è necessario ricorrere ad una soluzione numerica della ARE. Esempio Dato il sistema del 1 ordine, ad un solo ingresso, si vuole minimizzare il costo x(t+1) = a x(t) + b u(t) (6.38) J(x 0,u) = k=0 { q x 2 (k) + r u 2 (k) } (6.39) con r > 0 e q 0. La ARE, in questo esempio, si riduce all equazione scalare

10 10 CAPITOLO 6 CONTROLLO OTTIMO nell incognita p e la formula del guadagno LQ è p = a 2 p+q a2 b 2 p 2 r+b 2 p f = abp r+b 2 p da cui l autovalore ad anello chiuso risultante è a+bf = ar r +b 2 p (6.40) (6.41) (6.42) Si consideri inizialmente il caso b = 0, in cui il sistema non è raggiungibile. In questo caso il regolatore LQ, come peraltro ogni regolatore, non ha effetto sulla dinamica (6.54). Infatti f = 0 e a+bf = a per ogni scelta dei pesi q ed r. Se a < 1 (sistema stabilizzabile), la dinamica (6.54) è asintoticamente stabile ed il costo (6.55) assume un valore finito, poiché x(t) = a t x 0 = qx 2 (t) = k=0 qa 2t x 2 0 = k=0 D altro canto la ARE (6.40), per b = 0, ammette un unica soluzione p = q > 0 se a < 1. 1 a2 q 1 a 2 x2 0. (6.43) Questo conferma che il costo ottimo V(x 0 ) = px 2 0 è proprio uguale al valore calcolato in (6.43). Se viceversa a 1 (sistema non stabilizzabile), la dinamica (6.54) non è asintoticamente stabile ed il costo (6.55) non può essere finito comunque si scelga u( ). In questo caso la ARE non ammette soluzione p 0. Si considera adesso b = 0. Conviene distinguere i due sottocasi q = c 2 > 0 e q = 0. Nel primo sottocaso, la coppia (a,c), con c = q, è osservabile e, a maggior ragione, rivelabile. La ARE (6.40) fornisce, dopo semplici passaggi, l equazione di secondo grado in p b 2 p 2 ( a 2 r r+b 2 q ) p qr = 0. (6.44) Qualunque sia il segno del coefficiente r a 2 r b 2 q di p, l equazione (6.44) ammette per q > 0duesoluzioni reali, unapositiva el altranegativa. Lasoluzionediinteresse per la sintesi LQ è ovviamente quella positiva p = δ + δ 2 +4b 2 qr 2b 2 > 0, δ = (a 2 1)r +b 2 q. (6.45)

11 6.4 CONTROLLO LQ DI SISTEMI TD - CASO TI 11 Il Teorema 6.1 garantice che la soluzione (6.45) è stabilizzante. Da (6.42) si può confermare la validità di questo risultato. Infatti, se a 1, a+bf = a r r +b 2 p < a < 1. Prima di considerare il caso a > 1, si noti che r +b 2 p = r+ 1 [ ] δ + δ b 2 qr > r +δ = a 2 r+b 2 q > a 2 r. Quindi, da (6.42), a+bf = a r r+b 2 p < a r a 2 r = 1 a. Di conseguenza a+bf < 1 anche se a > 1, cioè a+bf < 1 per ogni a. Rimane da analizzare il sottocaso q = 0, in cui la ARE (6.40) si riduce a che ammette due soluzioni b 2 p 2 (a 2 1)r p = 0 p = 0 e p = (a2 1)r b 2. (6.46) Essendo q = c 2 = 0, la coppia (a,c) non è osservabile. Il Teorema 6.1 garantisce che, escludendo i casi a = ±1 in cui l autovalore inosservabile a è esattamente sulla frontiera del cerchio di stabilità, la (6.40) ammette una soluzione stabilizzante, una delle due soluzioni in (6.46). Si noti che p = (a2 1)r b 2 p = 0 = a+bf = a = a+bf = ar r+b 2 p = 1 a. Quindi se a < 1 la soluzione stabilizzante è p = 0; viceversa se a > 1 la soluzione stabilizzante è p = (a 2 1)r/b 2. In accordo con la teoria del regolatore LQ (vedi Teorema 6.1) si verifica quanto segue. Se a < 1: la coppia (a,c) è rivelabile e la ARE ammette una unica soluzione non-negativa p = 0 che risulta stabilizzante. Se a > 1: la coppia (a,c) non è rivelabile e la ARE ha due soluzioni nonnegativep = 0ep = (a 2 1)r/b 2 dicuisoltantouna, laseconda, èstabilizzante. Alla soluzione stabilizzante corrisponde un costo V(x) = (a 2 1)rx 2 /b 2 > 0 maggiore rispetto a quello nullo della soluzione non stabilizzante.

12 12 CAPITOLO 6 CONTROLLO OTTIMO Se a = 1, entrambe le soluzioni in (6.46) coincidono con p = 0 e la ARE non ammette soluzioni stabilizzanti. Per comprendere le implicazioni pratiche connesse con la scelta dei pesi q ed r, è istruttivo confrontare i casi limite r 0 e q = 0. Nel caso r 0, si tende a non penalizzare l ingresso per privilegiare le prestazioni a scapito di un potenziale elevato dispendio energetico. Dalla precedente analisi si osserva che r 0 = p q, f a, a+bf 0 (6.47) b cioè per r 0 il controllo tende a posizionare l autovalore ad anello chiuso in z = 0 (regolazione deadbeat) a scapito di un guadagno f = a/b che può essere molto elevato tanto più a/b è grande. Viceversa se q = 0 p = f = a+bf = 0, se a < 1 (a 2 1)r b 2, se a > 1 0, se a < 1 a2 1, se a > 1 ab a, se a < 1 1, se a > 1 a In questo caso, il controllo ottimo è u = 0 se il sistema è asintoticamente stabile oppure posiziona l autovalore in 1/a se il sistema è instabile: questa risulta essere la soluzione di minimo dispendio energetico fra tutte quelle che garantiscono la stabilità asintotica. Naturalmente, variando il rapporto r/q fra questi due casi limite (r/q = 0 e r/q = ) si può cercare un adeguato compromesso fra le due esigenze conflittuali di ottenere buone prestazioni di regolazione e di ridurre il dispendio energetico. Esempio Dato il sistema del 2 ordine, ad un solo ingresso, x 1 (t+1) = x 2 (t) x 2 (t+1) = x 1 (t)+u(t) (6.48)

13 6.5 SINTESI LQ PER SISTEMI TEMPO-CONTINUI 13 si vuole minimizzare il costo { J(x 0,u) = x 2 1 (k) + r u 2 (k) }. (6.49) k=0 Determinare il regolatore LQ u = F(r)x in funzione del parametro r > 0 e verificare la stabilità asintotica del sistema ad anello chiuso qualunque sia il valore di r. Studiare, in particolare, i casi limite r 0 e r. 6.5 Sintesi LQ per sistemi tempo-continui Nel caso tempo-continuo, la sintesi del regolatore LQ considera un sistema x = Ax + Bu (6.50) ed un indice di prestazione J(x 0,u) = 0 { x (t)qx(t)+u (t)ru(t) } dt. (6.51) La teoria ed il procedimento di sintesi del regolatore LQ nel caso TC sono analoghi a quelli del caso TD, purchè si utilizzino una diversa formula per il guadagno LQ F = R 1 B P (6.52) ed una diversa equazione algebrica di Riccati A P + PA + Q PBR 1 B P = 0. (6.53) Il Teorema 6.1, che sintetizza i punti salienti della teoria LQ, rimane valido anche nel caso TC. Seguendo la falsariga dell esempio 6.1, si consiglia al lettore per esercizio di esaminare in dettaglio la seguente versione TC del medesimo. Esempio Dato il sistema del 1 ordine, ad un solo ingresso, si vuole minimizzare il costo x(t) = a x(t) + b u(t) (6.54) con r > 0 e q 0. J(x 0,u) = 0 { q x 2 (t) + r u 2 (t) } dt (6.55)

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte IX Elementi di controllo ottimo

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo Retroazione statica dallo stato La legge di controllo Esempi di calcolo di leggi di controllo Il problema della regolazione 2 Retroazione statica dallo stato

Dettagli

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Si determini se i sistemi lineari tempo invarianti ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t), Σ c : y(t) = Cx(t) + Du(t). x(k + ) = Ax(k) + Bu(k), Σ d : y(k)

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali e leggi di controllo aggiungibilità e controllabilità etroazione statica dallo stato Osservabilità e rilevabilità Stima dello stato e regolatore dinamico

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico

Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico ELABORAZIONE dei SEGNALI nei SISTEMI di CONTROLLO Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico Motivazioni Formulazione del problema Osservazione dello stato Osservabilità Osservatore asintotico

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica:

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica: . SU ALCUNI OPERAORI DI DERIVAZIONE Alcune operazioni tipiche dell analisi matematica hanno un diretto riscontro in termini matriciali. Consideriamo ad esempio una forma lineare: f() l l + l +..l n n ;

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da: IL PROBLEMA DELLA STABILITA Il problema della stabilità può essere affrontato in vari modi. Quella adottata qui, per la sua riconosciuta generalità ed efficacia, è l impostazione classica dovuta a M. A.

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.4 Metodi di ricerca unidimensionale In genere si cerca una soluzione approssimata α k di min g(α) = f(x k +αd k

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Esercizi di Geometria - 1

Esercizi di Geometria - 1 Esercizi di Geometria - Samuele Mongodi - smongodi@snsit Di seguito si trovano alcuni esercizi assai simili a quelli che vi troverete ad affrontare nei test e negli scritti dell esame Non è detto che vi

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il polinomio caratteristico desiderato è ϕ (s) = (s + 4) (s + ) = s 2 + 4s + 4 Uguagliando i coefficienti quelli del polinomio caratteristico

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto . Sistemi Lineari a Tempo Discreto .5 y(t), y(kt) 4 y(t), y(kt).5.5.5.5.5 4 5 4 5 Campionamento di un segnale continuo Fig. (a) Segnale discreto Fig. (b) Esprimono relazioni fra variabili campionate ad

Dettagli

Sistemi sovradeterminati

Sistemi sovradeterminati Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione lineare di

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati Metodi computazionali per i Minimi Quadrati Come introdotto in precedenza si considera la matrice. A causa di mal condizionamenti ed errori di inversione, si possono avere casi in cui il e quindi S sarebbe

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria Capitolo 3 Forma canonica di Jordan M. Ciampa Ingegneria Elettrica, a.a. 29/2 Capitolo 3 Forma canonica di Jordan Nel Capitolo si è discusso il problema

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012 Circonferenza Matteo Tugnoli February 26, 2012 Versione preliminare, NON esente da errori, se il lettore riscontrasse delle imprecisioni può gentilmente segnalarle a matteo_tugnoli@yahoo.it 1 Luogo dei

Dettagli

Criteri di Scelta Finanziaria

Criteri di Scelta Finanziaria 3 Criteri di Scelta Finanziaria 3.1 Introduzione Spesso occorre confrontare operazioni definite su scadenzari diversi. Nel seguito presentiamo due criteri, quello del valore attuale netto (VAN) e quello

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche Metodi & Modelli per le Scelte Economiche [domande di teoria utilizzate in passato per la prova scritta le soluzioni NON vengono fornite, occorrerà quindi verificare la esattezza delle diverse possibili

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Sistemi di Controllo Multivariabile

Sistemi di Controllo Multivariabile Sistemi di Controllo Multivariabile Controllo in retroazione di stato di un robot manipolatore PUMA Carmine Dario Bellicoso M58/028 Andrea Gerardo Barbato M58/036 Processo implementato Robot PUMA Riferimento

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino Tipologia Esercizio (modellistica) CONTOLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Esercizio. (tema d'esame del //007) Nel sistema in figura, la tensione e u (t) è l ingresso e la tensione v (t) della resistenza è l uscita.

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE

INTERPOLAZIONE. Francesca Pelosi. Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata. CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE INTERPOLAZIONE Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ INTERPOLAZIONE p./8 INTERPOLAZIONE Nella

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Norme Una norma in R n è una funzione. : R n R tale che x 0 x R n ; x = 0 x = 0; αx = α x ; x

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XV: Realizzazione, proprietà strutturali e cancellazioni

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XV: Realizzazione, proprietà strutturali e cancellazioni ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione XV: Realizzazione, proprietà strutturali e cancellazioni Realizzazione di FdT SISO Forma canonica di Raggiungibilità Realizzazione minimale Completa Raggiungibilità

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri, ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 05/06 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Esercizi 3: SPAZI VETTORIALI e MATRICI Combinazioni lineari di vettori.. Scrivere il vettore

Dettagli

Sistemi d equazioni lineari

Sistemi d equazioni lineari Introduzione Introduzione Sia dato il seguente sistema d equazioni: S S S S Come si risolve un sistema... come si risolve? Lezione 25.wpd 08/01/2011 XXV - 1 Lezione 25.wpd 08/01/2011 XXV - 2 Introduzione

Dettagli

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi CAPITOLO 5. IL METODO DEL SIMPLESSO 6 5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi Come abbiamo già ampiamente osservato, la fase II del metodo del simplesso, a partire da una soluzione di base ammissibile,

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli In questa lezione vogliamo rivisitare i sistemi lineari e dare alcuni risultati che ci permettono di determinare dato un sistema lineare se ammette soluzioni e da

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione Capitolo settimo Il modello duale Introduzione Il modello duale e la teoria della dualità assumono una grande importanza nella teoria della programmazione matematica. In questo testo i modelli primale

Dettagli

ESERCIZI SULLE MATRICI

ESERCIZI SULLE MATRICI ESERCIZI SULLE MATRICI Consideriamo il sistema lineare a, x + a, x + + a,n x n = b a, x + a, x + + a,n x n = b a m, x + a m, x + + a m,n x n = b m di m equazioni in n incognite che ha a, a,n A = a m, a

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

Sistemi di Equazioni Differenziali

Sistemi di Equazioni Differenziali Sistemi di Equazioni Differenziali Nota introduttiva: Lo scopo di queste dispense non è trattare la teoria riguardo ai sistemi di equazioni differenziali, ma solo dare un metodo risolutivo pratico utilizzabile

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI M. G. BUSATO STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI mgbstudio.net PAGINA INTENZIONALMENTE VUOTA SOMMARIO In questo scritto viene compiuto lo studio dettagliato

Dettagli

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

SECONDO METODO DI LYAPUNOV SECONDO METODO DI LYAPUNOV Il Secondo Metodo di Lyapunov permette di studiare la stabilità degli equilibri di un sistema dinamico non lineare, senza ricorrere alla linearizzazione delle equazioni del sistema.

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/teoriasistemicontrollo.html Stima dello stato in presenza di disturbi: il

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione di dati e funzioni Richiamiamo i principali metodi di approssimazione polinomiale di un insieme di dati (x i, y i ), i = 0,..., n. Le ordinate y i possono essere i valori assunti nei nodi

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

MODELLI E METODI PER L OTTIMIZZAZIONE E IL CONTROLLO 1 CONTROLLO OTTIMO. Prof. Davide Giglio. Scuola Politecnica, Università degli Studi di Genova

MODELLI E METODI PER L OTTIMIZZAZIONE E IL CONTROLLO 1 CONTROLLO OTTIMO. Prof. Davide Giglio. Scuola Politecnica, Università degli Studi di Genova MODELLI E METODI PER L OTTIMIZZAZIONE E IL CONTROLLO 1 CONTROLLO OTTIMO Prof. Davide Giglio Scuola Politecnica, Università degli Studi di Genova Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA GESTIONALE Anno

Dettagli