DISTURBI DEL RITMO. Linee di Comportamento in Cardiologia Pediatrica. Gabriella De Rosa. Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTURBI DEL RITMO. Linee di Comportamento in Cardiologia Pediatrica. Gabriella De Rosa. Roma"

Transcript

1 Linee di Comportamento in Cardiologia Pediatrica Roma DISTURBI DEL RITMO Gabriella De Rosa Cardiologia Pediatrica-Policlinico Gemelli- Roma

2 Le aritmie sono lo spauracchio di ogni pediatra, cardiologo e di ogni medico dell emergenza soprattutto quando si verificano nel neonato-lattante o in bambini affetti da cardiopatie Ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale, inteso come ritmo ad origine nel nodo del seno regolare normale frequenza e conduzione

3 Extrasistoli Bradicardie Tachicardie

4 NO Terapia Aritmia sinusale Terapia Tachicardia sopraventricolare Wandering pacemaker EX Sopraventricolare isolata EX Ventricolare isolate Ritmo bigemino ventricolare Battiti di scappamento ventricolare che seguono una pausa< 3sec( in assenza di bradicardia) Bradicardia sinusale BAV I grado BAV II grado tipo Mobitz 1 Tachicardia ventricolare Bradicardia sintomatica BAV III Reproduced from Zitelli s Atlas of Pediatric physical diagnosis, 2007, pg 140.

5 A R I T M I A S I N U S A L E La forma più comune di ritmo irregolare Variante normale Riflette l interazione tra il centro autonimico del respiro e il ritmo cardiaco La FC aumenta durante l inspirazione e si riduce durante l espirazione

6 W A N D E R I N G P A C E M A K E R IL PM migra dal nodo del seno ad altri siti atriali Variante normale

7 Extrasistoli sopraventricolari Contrazioni atriali premature Incidenza 50% Benigne in assenza di malattie cardiache sottostanti Comuni nel periodo neonatale (10-35%) Onde # per asse e morfologia dalla P sinusale Onda P precede il QRS, cade all interno o segue immediatamente il complesso QRS nei battiti ectopici giunzionali Possono essere : Non condotte Condotte con QRS stretto o largo se condotte con aberranza Extrasistoli ventricolari Meno frequenti (18%) QRS largo con onda P dissociate dal QRS Onda T in direzione opposta del QRS Monomorfe e polimorfe Isolate o repetitive Prognosi buona se scompaiono durante lo sforzo, se monomorfe in assenza di cardiopatia strutturale Utile eseguire ecg holter e prova da sforzo

8 S O P R A V E N T R I C O L A R I

9 V E N T R I C O L A R I

10 TAKE Home Message Le extrasistoli atriali sono comuni in età pediatrica e molto raramente associate a patologia Le extrasistoli ventricolari sono altrettanto comuni e, in un contesto di cuore normale, sono quasi sempre benigne Tipicamente sia le extrasistoli atriali che quelle ventricolari scompaiono sotto sforzo e questa costituisce una prova di benignità

11 ECG normale: ritmo sinusale

12 B R A D I C A R D I A Differenziare le forme fisiologiche da quelle causate da una malattia del nodo del seno o del sistema di conduzione Aritmie ipocinetiche Anomalie di formazione dell impulso Disfunzione del nodo del seno Anomalie di conduzione dell impulso -Blocco seno atriale -Blocco A-V

13 Bradicardia Sinusale Onda P sinusale Pr normale Conduzione AV 1:1

14 ipercalcemia Lesioni cerebrali Ipossia Acidosi Anamnesi completa EO ECG Documentare un incremento della FC dopo lieve sforzo NO Terapia

15 BRADICARDIA SINUSALE TRANSITORIA NEONATALE BRADICARDIA SINUSALE PERSISTENTE NEONATALE - Nel 20-90% dei neonati/lattanti a termine normali - Più frequente in quelli di basso peso e prematuri (90%) - Pause msec sono possibili (72% neonati a termine), ma pause >2 sec sono patologiche -FC < 90 b/min -Sepsi -Meningite -Farmaci materni anti-aritmici e sedativi -Malattie metaboliche

16 Bradicardia sintomatica Bradicardia sinusale Sincope Astenia Insonnia, incubi Intolleranza alla sforzo ECG Holter ECG da sforzo Indicazione a PM molto rara

17 Malattia del nodo del seno Rara Secondaria a interventi cardiochirurgici Canalopatie Tumori Cardiomiopatie Disfunzione sistema autonomo Ipotiroisismo Ipotermia Asintomatica Vertigini, presincopi,sincopi Sindrome bradi-tachi Intolleranza allo sforzo e cardiopalmo PM

18 Bradicardia sintomatica Se associata a segni d ipoperfusione periferica EMERGENZA PRECEDE L ARRESTO TRATTARE PRONTAMENTE Ossigeno terapia Ventilazione meccanica Supportare il circolo Atropina mg/kg ev Adrenalina 0.01 mg/kg Isoprotenerolo γ/kg/min caffeina

19 Anomalie della conduzione BAV Blocco AV I grado Intervallo PR prolungato Malattia reumatica, rosolia parotite, cardiomiopatie ECG ogni 6 mesi, holter e eco 1 volta l anno Età Pr msec 0-30 giorni mese- 1anno anni anni > 12 anni Blocco AV II grado Mobitz 1 Primitivo in giovani atleti Secondario a cc come DIA o Ebstein cardiomiopatie Ecg ogni 3-6 mesi, eco e holter 1 volta l anno ASINTOMATICHE NON COSTITUISCONO EMERGENZA ARITMICA

20 BAV III Completa dissociazione tra le onde P e il QRS Congenito Immunitario : LES Sijogren ( anticorpi anti Ro/SSa, anti La/ SSB Cardiopatie :TCCGA; isomerismo sn, CAVc, CMP Acquisito Post Chirurgico Infettivo: MR, difterite Lyme, miocardite Idiopatico URGENZE

21 Può essere asintomatico follow up clinico Una FC bassa e la comparsa di ritmi di scappamento ventricolare costituiscono fattori di rischio- Indicazioni al PM: bradicardia significativa,sincope, aritmia ventricolari, cardiopatie, intolleranza alla sforzo Trattamento in acuto: isoproterenol BAV III

22 TAKE Home Message L urgenza bradiaritmica più frequente in età neonatale è il BAVIII che può necessitare PM Il BAV I, BAVII grado Mobitz 1 sono più frequenti nei giovani atleti e in alcune cardiopatie congenite (CAV, Ebstein) FORME ASINTOMATICHE La bradicardia sintomatica è quasi sempre secondaria

23 T A C H I C A D I A FC > 180 FC > 160 P sinusale PR normale < 1 anno > 1 anno Sequenza di tre o più battiti con FC > 25% di quella sinusale nel momento della sia insorgenza

24 Tachicardia sinusale Espressione della risposta fisiologica del nodo del seno a svariati stimoli che esaltano il sistema simpatico. Onda P davanti ad ogni QRS, intervalli regolari. Asse della P tra Inizio e cessazione graduale. FC di regola < 200 bpm. Terapia è eziologica. Disidratazione, Anemia Farmaci (catecolamine) Ipocalcemia Ipertiroidismo Pianto Febbre Dolore Non trattare la tachicardia se rappresenta un meccanismo di compenso ( CO)

25 Aritmie ipercinetiche Extrasistolia Sopraventricolare Ventricolare Tachiaritmie Sopraventricolare Da rientro 1. Su via accessoria di conduzione av (WPW) 2. Nel nodo seno atriale 3. Nel nodo av 4. Flutter atriale 5. Fibrillazione atriale Automatiche 1. Tachicardia sinusale inappropriata 2. Tachicardia atriale ectopica 3. Tachicardia atriale multifocale 4. Tachicardia giunzionale ectopica Tachiaritmie Ventricolari Da rientro Focali

26 Aritmie ipercinetiche Rientro Il termine rientro indica che un impulso che percorre una struttura cardiaca in una certa direzione torna indietro a riattivare il tessuto dal quale proveniva. Può verificarsi Negli atri : Flutter atriale Tra atri e ventricoli per presenza di via accessoria ( 70% dei casi WPW all ECG di base) Nel nodo AV Nei ventricoli Automatismo Il termine implica che delle cellule cardiache non automatiche acquisiscono la capacità di depolarizzarsi spontaneamente sopravanzando così l attività spontanea del nodo seno-atriale Cellule miocardiche atriali Cellule miocardiche ventricolari

27 ANAMNESII - Momento di insorgenza: a riposo? durante attività fisica? febbre? - Modalità di insorgenza: graduale aumento di Fc? Insorgenza improvvisa? - Modalità di cessazione: cessa improvvisamente? Cessa gradualmente? - Durata: pochi secondi? Pochi minuti? > 30 minuti? - Cardiopatico? - Altre malattie sistemiche? Farmaci? - Sintomi? Come insorge? Improvvisamente Gradualmente

28 Rapida valutazione ed identificazione della problematica aritmica ELEMENTI CHE DETERMINANO IL QUADRO CLINICO Frequenza cardiaca Epoca d insorgenza Durata della tachicardia Presenza/assenza di cardiopatia strutturale ESAME CLINICO Frequenza cardiaca Regolarità/irregolarità della tachicardia Presenza/assenza di scompenso Segni di cardiopatia organica Nel mondo cardiaco il tempo è ossigeno Tanto più si ritarda l intervento per gestire l aritmia, tanto più soffre il cuore

29 SINTOMI Il neonato: - è in genere asintomatico nelle prime ore di tachicardia - scompenso cardiaco. Il bambino: - asintomatico - palpitazioni - dolore toracico - vertigini - stanchezza - presincope - sincope - scompenso cardiaco - arresto cardiaco 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% TSV rec. TSV aut. Flutter scompenso fetale occasionale sintomi minori

30 Tachicardia: valutazione QRS Tachicardia sopraventricolare QRS stretti < 0.08sec Tachicardia ventricolare QRS larghi > 0.08sec 1/250 a 1/1000 FC > 220 bpm nel neonato FC> nel bambino

31 Tachicardia sopraventricolare da rientro per via accessoria E la più frequente tachiaritmia in età pediatrica. Rappresenta circa 80% delle tachicardie nei neonati e lattanti. Presenta due picchi d incidenza: 1-3 mese di vita; 8-9 anni e adolescenza Spesso in assenza di cardiopatie strutturali. FC circa 240 +/- 40 bpm Inizia e cessa improvvisamente Onde p difficili da definire P: QRS 1:1

32 TSV da rientro P :QRS = 1:1 Intervallo RR si mantiene costante Termina bruscamente Intervallo RP< PR

33 Sindrome di Wolff Parkinson White - PR corto onda delta QRS larghi Pazienti con WPW spesso presentano episodi recidivanti di TPSV Rischio di arresto cardiaco in paz con WPW e sincope

34 FLUTTER tachicardie atriali P :QRS > 1

35 Aritmia rara (3% delle aritmie neonatali, 30% delle aritmie fetali) E nella maggior parte dei casi idiopatico Ha una frequenza atriale compresa tra 275 e 580 b/m con rapida frequenza di risposta ventricolare, fino a 280 b/m Il rapporto A-V più frequente è 2:1 (da 1:1 a 6:1) Ma associato anche a: uso di oppiacei o cocaina durante la gravidanza presenza di Ab della M. di Sjogren (SSA/SSB) (disfunzione sinusale e flutter atriale) Cateterizzazione della vena ombelicale Miocardite da Coxsackie B2 La maggior parte dei pazienti (66%) hanno un singolo episodio, sono asintomatici e si convertono facilmente a RS Il 20% si presenta con insufficienza cardiaca Lo sviluppo di sintomatologia non si correla alla frequenza ventricolare ma alla durata del flutter. Il 34% hanno insufficienza cardiaca, aritmie addizionali o sono refrattari alla conversione in RS

36 Flutter TERAPIA Terapia di scelta cardioversione elettrica 0,5-1,5 j/kg) o SATE meno efficace Terapia farmacologiaca: amiodarone più beta bloccanti

37 Tachicardia atriale ectopica Meccanismo : Automatismo Incidenza : 5-10% di tutte le tachicardie sopraventricolari (a volte associazione con il virus RS) Andamento : Permanente (più frequente) Parossistico Scarsa risposta alla terapia medica Quadro Clinico : Isolata Associata a Cardiopatia Quadro ECG QRS stretti preceduti da :P ectopiche Rapporto di conduzione A-V variabile

38 Tachicardia atriale ectopica - Freq atriale irregolare - QRS stretti ; P /QRS > 1; -P uguali tra loro ; - P P sinusale

39 Trattamento acuto tachicardia atriale ectopica SCOMPENSO BUON COMPENSO Diuretici, ACE- Amiodarone ev + Digitale Ablazione? Propafenone po mg/kg/die Propanololo po 1-5 mg/kg/die Amiodarone ev 10 mg/kg/die 5 mg/kg/die

40 Gestione paziente in TSV valutazione stato emodinamico! registrare subito ECG! registrare ECG durante manovre o terapie registrare ECG durante conversione in RS

41 Manovre Vagali Sono utili per interrompere le tachicardie da rientro. Nessuna efficacia nelle tachicardie da aumentato automatism0 Il diving reflex: - borsa di ghiaccio sul volto oppure immersione del volto in acqua ghiacciata per circa 15 secondi. - è la manovra più efficace per interrompere la TPSV in neonati e lattanti. Manovra di Valsalva,compressione seno carotideo - sono efficaci nei bambini grandi e collaboranti.

42 Adenosina uso terapeutico/diagnostico nelle TSV blocco transitorio conduzione AV efficace nelle TSV che coinvolgono il nodo AV emivita molto breve: 7-10 sec somministrazione e.v. in bolo dose: mcg/kg

43 Manovre vagali Arresto della tachicardia Pausa Nessun effetto ECG in RS a) PR corto + onda delta * S di WPW 1. Onde di flutter * flutter atriale Tachicardia hissiana b) PR norm + QRS stretti * rientro nodale 2. Onde P ectopiche * tachicardia atriale ectopica

44 TRATTAMENTO ACUTO DELLA TPSV NO Scompenso grave o shock SI Manovre vagali (diving reflex) Adenosina Adenosina Se non c è risposta, Farmaci Classe 1C* (Propafenone 1mg/kg ev o Flecainide) o 3 a Classe (Amiodarone, 5 mg/kg ev) Krenosin (6 mg in 2 ml) 0,10 mg/kg in bolo rapido dopo 2-3 minuti, ripetere 0,15 mg/kg in bolo rapido dopo 2-3 minuti, ripetere 0,20 mg/kg in bolo rapido Overdrive Transesofageo o Cardioversione Elettrica 0,5-1 Joule/Kg Overdrive transesofageo Cardioversione Elettrica *Controindicati in caso di dilatazione o disfunzione ventricolare

45 CARDIOVERSIONE SINCRONIZZATA Sincronizzata vuol dire che lo shock viene erogato in coincidenza del QRS (uno shock che cada in fase vulnerabile, cioè sull onda T può scatenare la FV!). Se possibile, sedare il paziente (diazepam, midazolam, ketamina, fentanile) 0.5 J/Kg 1-2 J/Kg no conversione Dose max 3 J/kg Nel defibrillatore c è un tasto apposito per la sincronizzazione!

46 TAKE Home Message Bambino cuore normale Più frequenti rientro: nodo av, fascio accessorio Flutter 20-30% periodo neonatale RIENTRO RR costante Meno frequenti Tachicardia atriale ectopica Tachicardia atriale caotica AUTOMATISMO RR variabile LE TSV sebbene tollerate nei neonati possono esitare in shock cardiogeno

47 Tachicardia a QRS largo Tachicardie ventricolari QRS > 0.08sec Onda P quando visibile non ha correlazione con il QRS Onda T con polarità opposta al qrs Tre o più battiti ventricolari con FC> 120 bpm Può raggiungere FC elevata Rara (5%); Idiopatica secondaria a CC, miocardite,origine anomala coronaria, tumori, WPW, disionemie Genetica: QT lungo, QT corto, brugada, TV catecolaminergica

48 TIPI DI TACHICARDIA VENTRICOLARE ADULTI ADULTS 10% 90% 45% BAMBINI 55% IDIOPATIC Idiopatica SECONDARY Secondaria

49 Tachicardia ventricolare monomorfa

50 Sintomi Scompenso - Difficoltà all alimentazione - Distress respiratorio - Sudorazione - Cute fredda - Pallore cutaneo - Cardiomegalia ed edema polmonare all RX - Diuresi contratta Sincope: improvvisa perdita di coscienza preceduta o meno da prodromi, legata a riduzione del flusso cerebrale

51 Trattamento acuto TV monomorfa Compromissione emodinamica Stabilità Emodinamica ABCs Cardioversione elettrica Beta-bloccante Propafenone Amiodarone

52 QTc lungo 600 ms. Aumentato rischio di aritmie ventricolari e arresto cardiaco BAV tipo 2 Torsione di punta Fibrillazione ventricolare Eseguire ECG in caso di familiarità per aritmie genetiche Paz con ALTE Fratelli di bambini con SIDs

53 Tachicardia Ventricolare Polimorfa Magnesio Solfato e.v. (fiale da 1g in 10 ml) Dose: 0.1g (pari a 1 ml) /kg/die in soluzione fisiologica

54 TAKE Home Message Valutare il ritmo FC >180 e < 220 bpb RR variabile con l attività P sinusali Qrs < 0.08sec PR costante Tachicardia sinusale FC bpm RR costante P sinusale QRS< 0.08 sec Tachicardia sopraventricolare Tachiaritmia ventricolare QRS>0.08 Cercare e correggere le cause Manovre vagali dopo documentazione aritmia con ECG Se inefficace adenosina in ambiente ospedaliero Amiodarone e/o cardioversione elettrica in ambiente ospedaliero

55 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Le Tachicardie Sopraventricolari

Le Tachicardie Sopraventricolari Le Tachicardie Sopraventricolari Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Ritmo Tachicardico Frequenza cardiaca

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da Aritmia Cardiaca

Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da  Aritmia Cardiaca Aritmia Cardiaca Aritmie Cardiache Condizione caratterizzata da anomala origine e/o conduzione dell impulso elettrico cardiaco Fenomeni bradi-aritmici Fenomeni tachi-aritmici Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico Formazione dell impulso elettrico Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Nodo Seno-atriale Prof. Gerardo Nigro Cattedra di Cardiologia S.U.N. Conduzione dell impulso elettrico Conduzione

Dettagli

Meccanismi delle aritmie

Meccanismi delle aritmie U.O. di Malattie Cardiovascolari Ospedale Misericordia Grosseto Direttore Dott.ssa Silva Severi Corso di elettrocardiografia lezione N 10 Meccanismi delle aritmie Dr. Alessandro Costoli Meccanismi delle

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Una Stimolazione Elettrica

Dettagli

Quando il cuore diventa matto: Diagnosi e gestione delle aritmie nei primi due anni di vita F. De Luca, A. Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Caso clinico 1 RITMO TACHICARDICO:

Dettagli

le aritmie Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

le aritmie Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA le aritmie Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Licata 6 febbraio 2016 Le aritmie Nella cornice delle Emergenze/Urgenze Aritmiche

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

Tachicardie parossistiche sopraventricolari

Tachicardie parossistiche sopraventricolari Università degli studi di Roma La Sapienza Iᵃ Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in terapia intensiva pediatrica e neonatale Direttore: Prof Corrado Moretti Tachicardie parossistiche sopraventricolari

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELLA POPOLAZIONE NEONATALE

APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELLA POPOLAZIONE NEONATALE APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELLA POPOLAZIONE NEONATALE F DRAGO Responsabile Struttura semplice di Aritmologia DMCCP OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU PREMESSA Nella popolazione neonatale, l immediato

Dettagli

La gestione delle aritmie sul territorio

La gestione delle aritmie sul territorio La gestione delle aritmie sul territorio Relatori: Dr.ssa Lacopeta, Inf. Mastronardi Matera 14 Giugno 2014 Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie Argomenti da trattare 1. FA DI RECENTE INSORGENZA E FA

Dettagli

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia EGSYS 2006 Cause di sincope Dati da 3 Syncope Units (Alboni 2001) 49% 39% 72% Neuromediata Cardiaca Inspiegata 12% 25% 3% Cardiopatia e/o ECG patologico Cardiopatia

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato,

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Trattamento dell arresto cardiaco

Trattamento dell arresto cardiaco P.A.L.S. Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica Trattamento dell arresto cardiaco Obiettivi della lezione Saper riconoscere il ritmo che si associa all assenza del polso Conoscere gli

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

La Tachicardia parossistica sopraventricolare neonatale: fisiopatologia, diagnosi e trattamento Berardo Sarubbi

La Tachicardia parossistica sopraventricolare neonatale: fisiopatologia, diagnosi e trattamento Berardo Sarubbi La Tachicardia parossistica sopraventricolare neonatale: fisiopatologia, diagnosi e trattamento Berardo Sarubbi U.O. C. Cardiologia Seconda Università degli Studi di Napoli A.O. Monaldi Difficoltà nella

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro Melfi Villa d Agri Policoro Lagonegro Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Il cuore ha la funzione di pompare sangue in quantità adeguata al fabbisogno

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1 6.0 ARITMIE 01/05/11 Corso ECG 1 DEFINIZIONE Aritmie: disturbo della formazione o della conduzione dell impulso Si distinguono in ipercinetiche ed ipocinetiche 01/05/11 Corso ECG 2 Iper ipo-cinetiche A.

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA Ecg basic II Step Francesco De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Siracusa 21 maggio 2016 F. De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ferrarotto

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia U.O. di Cardiologia Ospedale Civile di Venezia Direttore Dott. Gabriele Risica I RITMI CARDIACI E LE ARITMIE AUTORE: : Diego Giubilato OBIETTIVI: Apprendere i principi generali del sistema di conduzione

Dettagli

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive.

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive. ARITMIE RITMO SINUSALE: durante il normale ritmo sinusale lo stimolo cardiaco origina dal nodo seno-atriale (SA) ad intervalli regolari e si diffonde attraverso gli atri, il nodo atrio-ventricolare (AV)

Dettagli

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Alterazioni elettrolitiche - Ipopotassiemia Aumento della durata della fase 3 del

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA CORSO INFERMIERI 30 NOVEMBRE - 2013 ENNA DR LUIGI RUSSO COME PUOI DESCRIVERE A PAROLE L ANATOMIA DEL CUORE SENZA RIEMPIRE UN LIBRO INTERO? ANCORA, PIU DETTAGLI SCRIVI,

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

LE ARITMIE. A cura di

LE ARITMIE. A cura di LE ARITMIE A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CARATTERISTICHE CLINICHE E CLASSIFICAZIONE. Il cuore funziona come pompa perché tutte le cellule che compongono le quattro camere cardiache hanno attività elettrica sincronizzata e

Dettagli

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre Scuola Di Specializzazione In Malattie Dell apparato Respiratorio Università Degli Studi Di Bari Direttore Prof. O. Resta UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA NOTTURNA REVERSIBILE Dott. G. Castellana Sessione

Dettagli

Bradicardia in età pediatrica

Bradicardia in età pediatrica 11 febbraio 16 Bradicardia in età pediatrica Una review dalla Columbia University La bradicardia, definita come una frequenza cardiaca al di sotto dei limiti normali per l età, è spesso secondaria a cause

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore ECG basale L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore Riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi di infarto miocardico acuto e

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Quando il pediatra deve richiedere un ecg Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com F. De Luca U.O. Cardiologia

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto ritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento Tachicardie parossistiche sopraventricolari Renato Ometto Tachicardie Sopraventricolari Classificazione I. Tachicardia sinusale a. Fisiologica b. Non fisiologica:

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com

Dettagli

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo Sabato 9 maggio 2015 Il sistema elettrico del cuore Il cuore è dotato di un sistema elettrico interno deputato

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en) 6937/16 ADD 1 TRANS 72 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 7 marzo 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA.

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA. INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Ischemia miocardica Definizione Progressività Cause: non aumento del flusso a causa di stenosi o riduzione primaria del flusso dovuto a spasmo e/o trombosi. Stenosi 50% Accorciamento

Dettagli

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo?

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Una gran parte della popolazione giovanile partecipa ad attività sportive ricreazionali o competitive Una regolare attività

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI. Come riconoscerle

LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI. Come riconoscerle LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI Come riconoscerle Meccanismo elettrogenetico L ischemia, i traumi, la flogosi, le alterazioni strutturali, le disionie, digitale concorrono all attivazione di correnti d ingresso

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo Tachicardia da rientro intra-atriale post-incisionale: efficacia e sicurezza della terapia antiaritmica in un singolo centro

Dettagli

LE ARITMIE SI DIVIDONO IN:

LE ARITMIE SI DIVIDONO IN: LE ARITMIE SI DIVIDONO IN: IPOCINETICHE Aritmie ipocinetiche sinusali: Bradicardia Blocchi seno-atriali Arresto sinusale Battiti e ritmo di scappamento atriale e giunzionale Disturbi della conduzione AV:

Dettagli

Berardo Sarubbi, Giangiacomo Di Nardo

Berardo Sarubbi, Giangiacomo Di Nardo Quando il pediatra deve richiedere un ECG? Quali elementi dell ECG un pediatra deve assolutamente conoscere? Berardo Sarubbi, Giangiacomo Di Nardo Unità Dipartimentale Cardiopatie Congenite dell Adulto

Dettagli

La Fibrillazione Atriale.

La Fibrillazione Atriale. La Fibrillazione Atriale. Le palpitazioni (il cardiopalmo) t alvolta sono dovute a semplici extrasistoli (descritte dai pazienti come un tuffo al cuore) che si possono presentare isolate, a coppie o a

Dettagli

Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Alterazioni ecgrafiche nel bambino Siracusa 21 maggio 2016 Il mestiere difficile del Pediatra U.O. Cardiologia Pediatrica

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Aritmie peri-arresto (4f)

Aritmie peri-arresto (4f) Aritmie peri-arresto (4f) Nota dei curatori Questa sezione delle guidelines 2005 descrive i principi di trattamento delle aritmie periarresto e sostituisce il capitolo13 del precedente manuale ALS. Introduzione

Dettagli

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica.

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica. Aritmie Definizione Per aritmia si considera ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale, inteso come ritmo a origine dal nodo del seno, regolare, con normale frequenza e conduzione.

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione SISTEMA CARDIOVASCOLARE L apparato cardiovascolare è costituito da CUORE VASI ( arterie, vene e capillari) Il cuore è una pompa che tramite i vasi porta sangue ai diversi organi in quantità adeguata alle

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso?

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? III congresso nazionale di Ippocrate Pisa 3 4 o5obre 2009 Saverio Marini MMG Olbia do$ore, ho la palpitazione do$ore, mi mancano i ba45 do$ore, ho

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Così standosi un vecchio a sedere sopra un letto nell ospedale di Santa Maria Nova in Firenze, senza alcun movimento, né segno di alcuno accidente, passò di questa

Dettagli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza

Dettagli

CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna

CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna Cos è l ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)? E' la registrazione grafica delle variazioni elettriche che si verificano durante

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

FOCUS ON LE ARITMIE IN EMERGENZA

FOCUS ON LE ARITMIE IN EMERGENZA FOCUS ON LE ARITMIE IN EMERGENZA M. Cazzaniga - G.F. Villa AUTOMEDICHE SSUEm LECCO DETTAGLI SOCCORSO 49% 51% Altro Motivo cardiocircolatorio SISTEMA DI CONDUZIONE SA node: RCA 55% LCA 45% AV node: RCA

Dettagli

Aritmie In Emergenza. Aritmie In Emergenza

Aritmie In Emergenza. Aritmie In Emergenza Aritmie In Emergenza Corso Emergenze Mediche Prof. Raffaele Marfella Aritmie In Emergenza Tachicardie a complessi stretti: tachicardia sinusale tachicardia parossistica sopraventricolare Flutter atriale

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org

HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org ARITMOLOGIA Bradiaritmie ALTERAZIONI DELLA CONDUZIONE SA: -spesso associate ad amiloidosi senili e a malattie che determinano infiltrazione del miocardio

Dettagli

Scheda informativa sulle aritmie cardiache

Scheda informativa sulle aritmie cardiache Scheda informativa sulle aritmie cardiache Cosa sono le aritmie? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Quali sono i trattamenti? Qual è la prognosi? Cosa sta facendo l AFaR? Cosa sono le aritmie?

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Massimiliano Pinelli1, Annalisa Raso1, Annalisa Cherchi1, Luciana Mana1, Elisa Cimeoni1, GiulianaBricco2, Aldo Coppolino2, Baldassarre

Dettagli

PERCORSO DECISIONALE E APPROPRIATEZZA. ASL provinciale di Brescia Novembre-Dicembre 2008

PERCORSO DECISIONALE E APPROPRIATEZZA. ASL provinciale di Brescia Novembre-Dicembre 2008 PERCORSO DECISIONALE E APPROPRIATEZZA ASL provinciale di Brescia Novembre-Dicembre 2008 Appropriatezza visita specialistica CASO CLINICO Pz. 45 enne affetto da psoriasi e senza altre rilevanti patologie.

Dettagli

Il trattamento di urgenza delle aritmie in età pediatrica

Il trattamento di urgenza delle aritmie in età pediatrica 194 FAD Quaderni acp www.quaderniacp.it 5 [2017] Il trattamento di urgenza delle aritmie in età pediatrica Rodolfo Paladini UO di Cardiologia, Ospedale Pediatrico Santobono, Napoli Premessa Le aritmie

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli