Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche
|
|
- Susanna Paoli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche Versione Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 1 Il contesto del discorso (dalla lezione introduttiva) La misurazione è un operazione così fondamentale in così tante attività che non stupisce la molteplicità dei suoi significati; si sostiene per esempio che: si misurano grandezze fisiche (come la lunghezza di un tavolo) mediante dispositivi fisici si misurano grandezze geometriche (come la superficie di un rettangolo) mediante formule si misurano grandezze informazionali (come la complessità di un programma) mediante algoritmi si misurano grandezze sociali (come la preferenza per un opzione) mediante questionari Rimangono tante zone d ombra; per esempio, si usa tradizionalmente la dizione pesi e misure : i pesi non sono misure? E che relazione c è tra misurare e contare? Non è anche il contare un operazione con cui si estrae informazione da un sistema oggetto? E soprattutto: che relazione c è tra misurare e valutare? Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 2
2 Misurazione e valutazione (dalla lezione introduttiva) I termini valutazione, valutare e valore sono sfortunatamente ambigui; si parla del: valore di una grandezza valore di una variabile valore di un azienda valore di un opera d arte valore di una persona Distinguiamo, in generale, tre significati: significato 1: non si valuta un tavolo, ma di un tavolo si valuta la lunghezza significato 2: si valuta un tavolo, nel senso che se ne valuta il prezzo significato 3: si valuta un tavolo, nel senso che se ne valuta la qualità o qualcosa di analogo Ci occuperemo qui solo del primo significato, tale che misurare è un modo particolare di valutare Ma in cosa consiste questa particolarità? Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 3 Livelli della valutazione Nel significato specifico che abbiamo scelto, la valutazione è un operazione finalizzata ad acquisire informazione relativamente a una caratteristica (grandezza, osservabile, parametro, attributo, proprietà,...) di un oggetto empirico Tale operazione può essere caratterizzata, in un processo di analisi top-down, per livelli successivi, sempre più specifici Livello 0 : non sono identificati nemmeno l insieme delle entità oggetto della valutazione né l insieme dei possibili risultati della valutazione: valutazione generica Livello 1 : la valutazione può essere formalizzata come una funzione, di cui sono dunque in particolare identificati il dominio, cioè l insieme delle entità oggetto della valutazione, e il codominio, cioè l insieme dei possibili risultati della valutazione: valutazione funzionale Dunque al livello 1 la valutazione è intesa come un operazione che mappa oggetti x in simboli y in riferimento a un attributo, in modo tale che il simbolo y rappresenta l oggetto x secondo una funzione f, associata all attributo, f:x Y, y= f x oggetto attributo simbolo (e dunque tralasciando il fatto che, a rigore, le funzioni si applicano a entità informazionali e non a oggetti empirici...) Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 4
3 Valutazione funzionale (valutazione al livello 1) Benché la caratterizzazione al livello 1 sia ancora molto generale e solo formale, se ne possono trarre alcuni risultati importanti Se per due oggetti diversi, x 1 e x 2, accade che f x 1 = f x 2, allora se ne può concludere che i due oggetti sono empiricamente indistinguibili relativamente all attributo f, e dunque formalmente che tra i due oggetti vale una relazione di equivalenza empirica tale che: se f x 1 = f x 2 allora x 1 x 2 ( x 1 x 2 si può leggere: x 1 e x 2 sono empiricamente sostituibili l uno all altro relativamente all attributo f ) Viceversa, a oggetti considerati indistinguibili relativamente all attributo f, x 1 x 2, deve essere associato lo stesso simbolo, f x 1 = f x 2 La valutazione induce dunque sull insieme X degli oggetti una partizione X / (cioè un insieme esaustivo di classi di equivalenza mutuamente esclusive), tale che f =g h, essendo g:x X / la funzione di classificazione relativa all attributo f e h:x / Y la funzione di etichettatura relativa all attributo f X f Y X / Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 5 Valutazione omomorfica (valutazione al livello 2) In molti casi, la valutazione dell attributo f consente non solo di classificare gli oggetti in X ma anche, per esempio, di ordinarli, secondo una relazione di ordine empirico ( x 1 x 2 si può leggere: x 1 è empiricamente minore di x 2 relativamente all attributo f ) Una valutazione è consistente se ogni volta che si osserva che x 1 x 2 allora f x 1 f x 2 e viceversa (e, più in generale, se per ogni relazione empirica R X osservabile tra oggetti in X esiste una corrispondente relazione simbolica R Y tra simboli in Y tale che: se x 1 R X x 2 allora f x 1 R Y f x 2 per semplicità abbiamo assunto che tali relazioni siano a due posti) Una funzione f consistente, che quindi conserva le relazioni empiriche, si chiama omomorfismo Dunque: Livello 2 : la valutazione può essere formalizzata come una funzione che conserva le relazioni empiriche: valutazione omomorfica Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 6
4 Un (famigerato) esempio Seguendo il flusso : elaborazione info 1 info 2 acquisizione attuazione stato 1 stato 2 Per esempio: oggi è molto più caldo di ieri ; infatti: 1. T oggi =30 C T ieri =15 C = 2 x la temperatura di oggi è doppia di quella di ieri ma: 1. T oggi =86 F T ieri =59 F < 2 x la temperatura di oggi non è doppia di quella di ieri non ogni informazione relazionale ottenuta dall elaborazione è automaticamente retropropagabile agli oggetti empirici! Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 7 La teoria della rappresentazione e dei tipi di scale In base alle relazioni che si assume siano presenti empiricamente tra oggetti, si possono caratterizzare diversi tipi di scale, e in particolare: tipo nominale: è solo possibile stabilire una relazione di equivalenza tra oggetti (p.es.: classificazione di oggetti per forma) tipo ordinale: è possibile stabilire anche una relazione di ordine tra oggetti (p.es.: ordinamento di minerali per durezza, in base al controllo di scalfittura: scala Mohs) tipo a intervalli: è possibile stabilire anche una differenza δ tra oggetti, tale che se x 1,x 2 x 3,x 4 allora [ f x 1 f x 2 ] [ f x 3 f x 4 ] (cioè si conserva l ordine nella differenza) (p.es.: temperatura in gradi Celsius) tipo a log-intervalli (alternativamente al precedente): è possibile stabilire anche un rapporto ρ tra oggetti, tale che se x 1,x 2 x 3,x 4 allora [ f x 1 / f x 2 ] [ f x 3 / f x 4 ] (cioè si conserva l ordine nel rapporto) (p.es.: densità, cioè massa/volume) tipo a rapporti: è possibile stabilire sia una differenza sia un rapporto tra oggetti (p.es.: lunghezza) tipo assoluto: è possibile stabilire una relazione biunivoca tra oggetti e numeri (p.es.: conteggio) Nota: il tipo di scala caratterizza la valutazione e non direttamente l attributo (p.es., si possono valutare lunghezze anche solo in modo ordinale, e le temperature sono state valutate prima in modo solo ordinale, poi per intervalli, e infine con la scala termodinamica per rapporti) Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 8
5 Univocità della valutazione e trasformazioni ammissibili Dato un insieme di oggetti dotato di relazioni empiriche, quanto la condizione di omomorfismo determina univocamente la funzione f? Cioè, dato lo schema: f X Y τ che forma hanno le funzioni di trasformazione τ tali da garantire che la funzione composta f x sia ancora un omomorfismo? Cioè: quali sono le trasformazioni ammissibili τ? La risposta: ogni tipo di scala è caratterizzato da una diversa forma per la trasformazione τ : tipo nominale: τ è una permutazione (cioè una qualsiasi funzione 1-1 su Y) tipo ordinale: τ è una funzione monotona tipo a intervalli: τ è una trasformazione affine, y'= y =ay b con a e b costanti; rimangono arbitrari sia lo zero sia l unità della scala tipo a log-intervalli: τ è una trasformazione di potenza, y'= y =ay b con a e b costanti tipo a rapporti: τ è una trasformazione di similarità, y'= y =ay con a costante: è fissato lo zero, ma rimane arbitraria l unità della scala tipo assoluto: τ è solo la funzione identità, cioè in pratica non rimane più alcuna arbitrarietà debole nominale struttura algebrica a intervalli ricca ordinale a rapporti assoluta a log-intervalli Un esempio di applicazione: la significatività delle statistiche Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 9 Misurazione, grandezze, ecc. Quando si misura, rimangono dunque dei margini di convenzionalità: dovuti alla trasformabilità delle scale (e in particolare alla convertibilità delle unità di misura: per esempio, valori in [1, 5] o [-2, 2]?) dovuti alla scelta stessa della grandezza (litri/km o km/litro?) Tradizionalmente l organizzazione in tipi di scale viene presentata come una distinzione tra tipi di operazioni: classificazione ordinamento misurazione (considerata coincidente con la valutazione in scala a rapporti) conteggio e le grandezze misurabili vengono distinte in: estensive intensive Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 10
6 Oltre la valutazione omomorfica Quella che è considerata attualmente la teoria della misurazione standard assume che: misurazione = valutazione omomorfica (cioè al livello 2) quindi nell ipotesi di incapsulare la struttura: x simb y e di interpretare in modo astratto la misurazione come un operazione che mappa oggetti x in simboli y in riferimento a un misurando f, dunque a prescindere dalla modalità con cui tale associazione viene compiuta. Questo approccio (cosiddetto rappresentazionale ) nasce da logici e scienziati sociali, interessati a definire le condizioni di consistenza strutturale che una valutazione (generalmente non realizzata mediante uno strumento fisico) dovrebbe soddisfare Ma la conclusione, le misurazioni sono valutazioni omomorfiche, non è sufficiente a giustificare le due proprietà considerate tipiche delle misurazioni fisiche, di essere cioè operazioni: oggettive: finalizzate a fornire un informazione relativa al sistema misurato e non al suo ambiente intersoggettive: finalizzate a fornire un informazione identicamente interpretabile da più soggetti Operazione di acquisizione Sono identificati dominio e codominio? SI Sono identificati E un morfismo SI SI la scala e il metodo? di confronto? NO NO NO Livello 0: valutazione generica Livello 1: valutazione funzionale Livello 2: valutazione omomorfica Livello 3: misurazione Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 11 La misurabilità di grandezze non fisiche: problemi Gli esseri umani acquisiscono informazione tramite il loro apparato sensoriale: Analogamente, molti sistemi di misura sono dotati di trasduttori impiegati come sensori L utilizzo appropriato di sensori nei sistemi di misura garantisce un buon livello di: oggettività dell informazione, che si riferisce cioè solo all oggetto misurato e non anche all ambiente in cui l oggetto è inserito intersoggettività dell informazione, che viene cioè interpretata nello stesso modo da individui diversi E possibile applicare le metodologie della misurazione al caso di grandezze non fisiche, per le quali non sono disponibili comparatori e trasduttori a comportamento basato su effetti fisici? In particolare si possono adottare le tre modalità di base, che avevamo introdotto a proposito dei SiM? b a 1 a 2 a 1 a 2 b 1 b 2 b a 1 a 2 b 1 b 2 simb simb y 1 y 2 = y confronto diretto confronto dopo trasduzione confronto dopo trasduzione e simbolizzazione Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 12
7 La misurabilità di grandezze non fisiche: problemi /2... nella valutazione di grandezze non fisiche, prendendo come esempio i voti agli esami... Il problema della definizione del misurando (in particolare: in quale tipo di scala è misurato? e in particolare: gli oggetti-studenti sono misurabili attraverso confronto ma anche composizione? quando tra voti si può fare la media e quando no? Quali sono le principali grandezze di influenza e come si può isolarle? e in particolare: quale ruolo hanno gli esseri umani nel processo di misurazione? Come si possono rendere affidabili, e in particolare ripetibili, gli esseri umani misuratori?) Il misurando è misurabile in modo solo indiretto (Enciclopedia Britannica: Such abstract properties or attributes as intelligence or introversion never are directly measured but must be inferred from observable behavior. The inference may be fairly direct or quite indirect. If persons respond intelligently (e.g., by reasoning correctly) on an ability test, it can be safely inferred that they possess intelligence to some degree. In contrast, people's capacity to make associations or connections, especially unusual ones, between things or ideas presented in a test can be used as the basis for inferring creativity, although producing a creative product requires other attributes, including motivation, opportunity, and technical skill. Although there have been ingenious attempts to establish psychological scales with absolute zero points, psychologists usually are content with approximations to interval scales; ordinal scales often are used as well. ) Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 13 La misurabilità di grandezze non fisiche: problemi /3 Incertezza: come valutarla (almeno per ordine di grandezza)? Tipo A o B? Lo strumento di misura: come può essere tarato? Con quali campioni? Come può essere caratterizzato in termini di sensibilità, risoluzione, selettività, ripetibilità (si tratta di misure distruttive? Fino a che punto?),... Il ruolo della statistica: far valutare a panel di esperti? La pragmatica: a quali altre grandezze il misurando è connesso? si riesce a stabilire una connessione deterministica o solo statistica? ( un metodo ha validità predittiva se i suoi risultati possono essere messi in relazione con quelli ottenuti applicando altri metodi ) Quali decisioni devono essere prese sulla base delle misure? (e quindi: quale incertezza è accettabile? vedi la PUMA) Quali costi sarebbero accettabili per un procedimento di misurazione più sofisticato dell attuale? Teoria della misurazione e misurabilità di grandezze non fisiche 14
Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca
Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile
1. L analisi statistica
1. L analisi statistica Di cosa parleremo La statistica è una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati
CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura
CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura Bruno Mario Cesana Bruno M. Cesana 1 MISURAZIONE La figura 1.1 è tratta da: Bossi A. et al.: Introduzione alla Statistica Medica A
Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it
Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione
TRACCIA DI STUDIO. Concetto di misura. Variabilità biologica
TRACCIA DI STUDIO Variabilità biologica In natura si osservano differenze non solo tra soggetti, ma anche in uno stesso individuo per svariati fattori endocrini, metabolici, emozionali, patologici, da
METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI
METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.
Lezione 1. Concetti Fondamentali
Lezione 1 Concetti Fondamentali Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco
Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli
Premesse alla statistica
Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo
Conoscenza. Metodo scientifico
Conoscenza La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenuti attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione
Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione
Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:
Funzioni Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: da un rilevamento empirico da una formula (legge) ESEMPI: 1. la temperatura
L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione
L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione Luca Mari 20.1.00 Il problema Termini connotati tecnologicamente (p.es. esistono componenti elettronici che operano
SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO
SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,
Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi
Sensori e trasduttori Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi Gli Obiettivi Struttura generale di sistemi di controllo e misura Sensori, trasduttori, attuatori Prima classificazione dei sistemi-sensori
Dott.ssa Caterina Gurrieri
Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo
PROGETTO EM.MA PRESIDIO
PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i
Progetto e analisi di algoritmi
Progetto e analisi di algoritmi Roberto Cordone DTI - Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema Tel. 0373 / 898089 E-mail: cordone@dti.unimi.it Ricevimento: su appuntamento
Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati
Il questionario Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale Modulo: Rilevazione dei dati IV lezione Simona Ballabio Federico Denti Le prime fasi del processo di ricerca 1 2 Teoria Ipotesi
Lezione 8. La macchina universale
Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione
Corso di Psicometria Progredito
Corso di Psicometria Progredito 1. La quantificazione in psicologia Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Introduzione
Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati
Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e
APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)
ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,
Lezione 1. Concetti Fondamentali
Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.
Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra
Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori
CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria
CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER ESPERTO TECNICO DI MISURE Specializzazione Misure Meccaniche
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH94 Pag. 1 di 7 PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI PER 1 26.09.2002 Rev. Generale
MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDICATORI
INFANZIA I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Pongono così le basi per la
Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente
Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento
Analisi dei Sistemi di Misurazione - MSA
Data: 16 Marzo 2011 Indice Il processo zione impiego specifico Cenni di SPC e di MSA 2 CARATTERISTICA DA CONTROLLARE, TOLLERANZA E RELATIVA CLASSE DI IMPORTANZA METODO DI CONTROLLO STRUMENTO DI MISURA
ELEMENTI DI DEMOGRAFIA
ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE
Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1
Elementi di statistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1 Statistica La statistica si può definire come: l insieme dei metodi
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire
Misurazione e scale attitudinali
Misurazione e scale attitudinali 1. Il problema della misurazione nelle ricerche di mercato La ricerca di mercato richiede una o più misurazioni funzionali all oggetto di studio, come ad esempio la probabilità
MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015
METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria
Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -
Statistica descrittiva univariata
Statistica descrittiva univariata Elementi di statistica 2 1 Tavola di dati Una tavola (o tabella) di dati è l insieme dei caratteri osservati nel corso di un esperimento o di un rilievo. Solitamente si
SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA
SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA IL NUMERO CLASSE PRIMA Operare con il numero e impiegare specifiche abilità disciplinari come strumenti per affrontare esperienze di vita quotidiana. Comprende il significato
Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007
Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI
Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20 Marzo 2013 Nozioni di metrologia Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM Torino g.lopardo@inrim.it Sommario Riferibilità Metrologica Incertezza
Coordinate Cartesiane nel Piano
Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso
Metodologia Classica di Progettazione delle Basi di Dati
Metodologia Classica di Progettazione delle Basi di Dati Metodologia DB 1 Due Situazioni Estreme Realtà Descritta da un documento testuale che rappresenta un insieme di requisiti del software La maggiore
Modulo 1 Concetti di base della Qualità
Syllabus rev. 1.04 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti
PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA
PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE
Capitolo 2. Un introduzione all analisi dinamica dei sistemi
Capitolo 2 Un introduzione all analisi dinamica dei sistemi Obiettivo: presentare una modellistica di applicazione generale per l analisi delle caratteristiche dinamiche di sistemi, nota come system dynamics,
la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione
Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione
Programmazione Matematica classe V A. Finalità
Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i
Corrispondenze e funzioni
Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei
5. La teoria astratta della misura.
5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,
Sistema Informativo Geografico:
Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE Ottobre/Novembre Unità 1 MISURE E FORME - LA QUANTITA Prerequisiti: Acquisizione dei concetti relativi all orientamento
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. L alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto
MODELLO RELAZIONALE. Introduzione
MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)
LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e
Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2013/14 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria
Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2013/14 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito Numero di
Tecniche di rilevazione statistica
Tecniche di rilevazione statistica Il disegno di ricerca Indagini censuarie e campionarie Indagini campionarie basate su questionario Introduzione al campionamento Il disegno di ricerca Con il termine
Modulo 1 Concetti di base della Qualità
Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti
Entropia. Motivazione. ? Quant è l informazione portata dalla sequenza? Abbiamo una sequenza S di N simboli (campioni audio, pixel, caratteri,...
Entropia Motivazione Abbiamo una sequenza S di N simboli (campioni audio, pixel, caratteri,... ) s,s 2,s 3,... ognuno dei quali appartiene ad un alfabeto A di M elementi.? Quant è l informazione portata
Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini
Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine
Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2014/15 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria
Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2014/15 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito Numero di
Sensori: Proprietà Generali
Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico
INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima
INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,
TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
CLASSE quinta INDIRIZZO AFM-SIA-RIM-TUR UdA n. 1 Titolo: LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L ECONOMIA Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni
Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia
Allegato 2 Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia Obiettivi Specifici di Apprendimento delle competenze di base INDICE PREMESSA COMPETENZA
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 1) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:
MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI ATTIVITA OBIETTIVI SPECIFICI
MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI Acquisire maggiore capacità di osservare, di problematizzare, di ordinare, di quantificare e di misurare fatti e fenomeni della realtà; sviluppare le abilità necessarie per
Introduzione all analisi dei segnali digitali.
Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico
Progettazione disciplinare:
PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro
Lezione 4. Modello EER
Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)
Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado
Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina
Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni
LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al
Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone
Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE Ing. Ricci Andrea Simone INCERTEZZA DI MISURA - Introduzione X SISTEMA Y Misura > complesso di attività volte alla valutazione
Alessandra Raffaetà. Basi di Dati
Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati
CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1
CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione
TITOLO: CONTRIBUTI DI INCERTEZZA DERIVANTI DAI RISULTATI DI TARATURA DEI TRASDUTTORI DI FORZA E STIMA DELLE VARIANZE
Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data 2005-06-06 Pagina 1 di 10 Annotazioni: Il presente documento è ispirato al rapporto interno IMGC 1040. COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA
GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE
Procedura Operativa 11/02/11 Pag. 1 di 8 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE PER MISURAZIONI E MONITORAGGI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli /
L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE
e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.
MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA
MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, spazio, tempo, natura) È l'ambito relativo all'esplorazione, scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio
Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile
Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione
Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA
Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere
Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/
Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze
MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire
I CONTRATTI IN FORMA ELETTRONICA
I CONTRATTI IN FORMA ELETTRONICA ANCE- Direzione Legislazione Opere Pubbliche CAGLIARI, 27 SETTEMBRE 2013 1 LA FORMA DEI CONTRATTI ART. 11 CODICE, comma 13 - prima Il contratto è stipulato mediante atto
6.A.1 Logistica interna ed esterna
6.A.1 Logistica interna ed esterna Il corso si propone di fornire un quadro chiaro di inquadramento della logistica e delle sue principali funzioni in azienda. Si vogliono altresì fornire gli strumenti
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione
Gli algoritmi: definizioni e proprietà
Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Gli algoritmi: definizioni e proprietà La presente dispensa e da
LEZIONI DI STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA STATISTICA
LEZIONI DI STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA UMBERTO MAGAGNOLI Materiale per il Corso di lezioni di STATISTICA Laurea magistrale in Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università
MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME
MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME O.S.A. Contenuti Metodologia Attività Abilità Competenze Verifica e val. A)Acquisire il
Grandezze fisiche e loro misura
Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.
Gestione adattativa (Adaptive management)
Gestione adattativa (Adaptive management) La gestione adattiva viene definita come un processo di acquisizione sistematica e successiva applicazione di informazioni affidabili al fine di migliorare l efficacia
ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI
ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LE CLASSI SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA SETTEMBRE 2003 COMPETENZE IN NUMERO Obiettivi: - Contare, eseguire semplici operazioni
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia
PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 1^F - S.A. PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA Prof. Angelo Bozza FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA E DIDATTICI Le finalità