11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato"

Transcript

1 11. Geometri pin 1. Formule fonmentli Rettngolo = h = h = h p = + h p = + h h= p = p h + ( ) = h = h h= = se = igonle p = perimetro h = ltezz = re p = semiperimetro Qurto = l l = = l l = l = lto = igonle = re p = perimetro p = semiperimetro Prllelogrmm = se h = ltezz = lto oliquo = re p = perimetro Tringolo c m h,, c = lti h = ltezz = re p = perimetro p= semiperimetro = h = h = h p = + = p = p ( ) I lti opposti sono prlleli e uguli. Gli ngoli opposti sono uguli. Gli ngoli icenti sono supplementri. Le igonli si tglino reciprocmente metà. h = = h = h = p( p )( p )( p c) formul i Erone + + c p = + + c p = 1 Mein reltiv l lto è m = + c l = cp p + c isettrice reltiv l lto è ( ) 1

2 Tringolo rettngolo h c = = h = c p=++c H Teorem i Pitgor γ M = + c, c=, = c h 1 teorem i Euclie = H, = H teorem i Euclie H = H H c Il tringolo rettngolo è sempre inscriviile in un semicirconferenz i imetro l ipotenus e rggio M. = ipotenus = cteto c = cteto h = ltezz reltiv ll ipotenus M = M = mein reltiv ll ipotenus = re p = perimetro Tringoli prticolri Romo p =4 1 l = = 1 1 l + r = 4 4 4l 1 = = 1 l = lto 1, = igonli = re p = perimetro r = rggio el cerchio inscritto Deltoie 1, = igonli, =re = 1 1 = = 1 Il eltoie h le igonli perpenicolri e i lti uguli ue ue.

3 Trpezio 1 = se mggiore = se minore = re ( 1+ ) h = = 1 h h = = h Trpezio isoscele l h l = se mggiore, = se minore, l = lto, h = ltezz = igonle, = re, p = perimetro ( + ) h = p = l+ + l = h + h = l + = h + Trpezio rettngolo D H D = se minore, = se mggiore, = lto oliquo, D = H = ltezz, e D igonli H = D D = D + H = H = H + H = D + D Poligono regolre l r l O H tutti gli ngoli e tutti i lti uguli. l = lto el poligono, n = numero i lti r = rggio el cerchio circoscritto, = potem = rggio el cerchio inscritto, p = perimetro, p = semiperimetro, = re, f = numero fisso re, N = numero fisso potem lto tringolo equiltero l 3 = r 3, lto qurto l 4 = r lto pentgono regolre l 5 = r 10 5 lto ecgono regolre l 10 = r = p = n l = l f l = + = l N = p = nl r p N numero fisso potem f numero fisso re Tringolo Qurto pentgono esgono ettgono ottgono enngono ecgono

4 irconferenz e cerchio = irconferenz = re = imetro Settore circolre r l π = π r r = π = π r r = π = π = π = ngolo el settore, l = lunghezz ell rco l = π r 180 r = π r = l π 360 = π r l 180 = π r 360 r = π oron circolre r R r = rggio el cerchio interno, R = rggio el cerchio esterno, = re ( ) = π R r Poligono circoscritto un circonferenz p = perimetro el poligono, p = semiperimetro = re el poligono r = rggio el cerchio inscritto = p r r = p p = r Tringolo inscritto e cricoscritto un circonferenz R r = re el tringolo,, c lti el tringolo R = rggio el cerchio circoscritto r = rggio el cerchio inscritto p = semiperimetro c c = R = r = 4 R 4 p 4

5 . Prime efinizioni i geometri rzionle Enti primitivi. Gli enti primitivi ell geometri sono punto, rett, pino. Semirett. Si chim semirett l prte i rett costituit un punto i ess, etto origine ell semirett, e tutti i punti che stnno ll stess prte rispetto ll origine. Semipino. Si ice semipino i origine l rett r l figur formt ll rett r e un elle ue prti in cui ess ivie il pino. Segmento. Si chim segmento l insieme ei punti e e i tutti quelli che stnno tr e. Segmenti consecutivi. Due segmenti si icono consecutivi se hnno in comune soltnto un estremo. Segmenti icenti. Due segmenti si icono icenti se sono consecutivi e pprtengono ll stess rett. D E F Figur 1. e sono segmenti consecuti; DE e EF sono segmenti icenti. Punto meio. Si chim punto meio i un segmento il punto interno l segmento che lo ivie in ue prti congruenti. ngolo Si ice ngolo ciscun elle ue prti in cui un pino è iviso ue semirette venti l origine in comune; le semirette si icono lti ell ngolo; l origine comune lle ue semirette si ice vertice ell ngolo. ngolo concvo. Un ngolo si ice concvo se contiene i prolungmenti ei suoi lti. ngolo convesso. Un ngolo si ice convesso se non contiene i prolungmenti ei suoi lti. L ngolo in grigio è concvo poiché contiene i prolungmenti ei suoi lti L ngolo in grigio è convesso poiché non contiene i prolungmenti ei suoi lti ngolo pitto è quello che h i lti che sono uno il prolungmento ell ltro. ngolo nullo è quello costituito solo ue semirette sovrpposte. ngolo giro è quello che h per lti ue semirette sovrpposte e che contiene tutti i punti el pino. ngolo retto è l ngolo metà ell ngolo pitto. ngoli consecutivi. Due ngoli si icono ngoli consecutivi se hnno il vertice e un lto comune e gicciono prte oppost rispetto l lto comune. ngoli icenti. Due ngoli si icono ngoli icenti se sono consecutivi e se i lti non comuni gicciono sull stess rett. 5

6 γ δ Figur. Gli ngoli e sono consecutivi; gli ngoli γ e δ sono icenti ngoli opposti l vertice. Due ngoli convessi si icono ngoli opposti l vertice se i lti el primo sono i prolungmenti ei lti ell ltro. isettrice. Si ice isettrice i un ngolo l semirett che h origine nel vertice ell ngolo e ivie l ngolo in ue ngoli congruenti. ngoli complementri. Due ngoli si icono complementri se l loro somm è un ngolo retto. ngoli supplementri. Due ngoli si icono supplementri se l loro somm è un ngolo pitto. ngoli esplementri. Due ngoli si icono esplementri se l loro somm è un ngolo giro. ngolo cuto. Un ngolo si ice cuto se è minore i un ngolo retto. ngolo ottuso. Un ngolo si ice ottuso se è mggiore i un ngolo retto. Misur egli ngoli Sistem sessgesimle (DEG). L unità i misur per gli ngoli è il gro, efinito come l 360 prte ell ngolo giro. I sottomultipli el gro sono il primo che è l sessntesim prte i un gro (60 =1 ) e il secono che è l sessntesim prte el primo (60 =1 ). Sistem sessecimle (GRD). Nel sistem sessecimle l unità è sempre il gro m i suoi sottomulpli sono il ecimo i gro, il centesimo i gro, ecc. Esempio. Pssre gri sessecimli sessgesimli: 35,1 = 35 0,1 60' = 35 7,' = 35 7' 0, 60" = 35 7'1" Rinti (RD). Un'ltr unità i misur per i gri è il rinte, efinito come ngolo l centro i un circonferenz tle che l misur ell rco esso iniviuto è ugule ll misur el rggio ell circonferenz. Per pssre gri rinti e vicevers si us quest proporzione 180 : gr = π : r Dove gr è l misur in gri ell ngolo, r è l misur inrinti ello stesso ngolo. 1 r = 180 = 57,9578 = π π 3 Esempio. Trsformre 135 in rinti. 180 :135 = π : r r = = π Rette complnri. Due rette si icono complnri se pprtengono uno stesso pino. Rette sgheme. Due rette si icono sgheme se non pprtengono uno stesso pino. Rette incienti. Due rette complnri si icono incienti se hnno uno, e uno solo, punto in comune. Rette prllele. Due rette complnri che non hnno nessun punto in comune si icono prllele. Rette perpenicolri. Due rette si icono perpenicolri se incontrnosi formno quttro ngoli retti. Distnz punto-rett. L istnz i un punto P un rett r è il segmento i perpenicolre contt l punto ll rett. sse i un segmento. Si ice sse i un segmento l rett perpenicolre l segmento e pssnte per il punto meio. 6

7 Figur concv o convess. Un figur si ice convess se, consierti ue qulsisi suoi punti, il segmento che li unisce è contenuto nell figur. Si ice concv se esistono lmeno ue punti per i quli il segmento che li unisce non è intermente contenuto nell figur. F G Figur. L figur F è concv perché il segmento che unisce i suoi punti e ce in prte esternmente F; G è convess perché tutti i suoi punti sono uniti segmenti che cono sempre internmente G Figure congruenti. Due figure si icono congruenti quno esiste un movimento rigio che le sovrppone perfettmente. Rette prllele tglite un trsversle. Due rette prllele tglite un trversle formno le seguenti coppie i ngoli γ δ δ' ' γ' ' lterni interni congruenti: γ= ; =δ lterni esterni congruenti: γ =; =δ corrisponenti congruenti: = ; = ; γ= γ ; δ =δ coniugti interni supplementri: γ+δ =180 ; +=180 coniguti esterni supplementri: γ +δ=180 ; + =

8 3. Tringoli Si ice ltezz reltiv un lto il segmento i perpenicolre l lto conott l vertice opposto. Si ice mein reltiv un lto il segmento che unisce il punto meio el lto con il vertice opposto. Si ice isettrice i un ngolo l semirett uscente l vertice ell ngolo e che ivie metà l ngolo stesso. Si ice sse i un lto l rett perpenicolre l lto e pssnte per il suo punto meio. riteri i congruenz ei tringoli Dti ue tringoli come in figur c ' ' c' γ 1 criterio: i ue tringoli sono congruenti se hnno congruenti ue lti e l ngolo compreso = ; = ; γ=γ criterio: i ue tringoli sono congruenti se hnno congruenti un lto e i ue ngoli esso icenti = ; = ; c=c 3 criterio: i ue tringoli sono congruenti se hnno congruenti rispettivmente i tre lti = ; = ; c=c riteri i congruenz ei tringoli rettngoli Due tringoli rettngoli sono congruenti se hnno orintmente congruenti: ue cteti; un cteto e un ngolo cuto; l ipotenus e un ngolo cuto; l ipotenus e un cteto. Proprietà i ngoli e lti i un tringolo In un tringolo ogni ngolo esterno è mggiore i ciscuno egli ngoli interni esso non icenti. In un tringolo un ngolo esterno è congruente ll somm ei ue ngoli interni esso non icenti. φ In un tringolo l somm egli ngoli interni è un ngolo pitto. In un tringolo l somm egli ngoli esterni vle 360. In un tringolo con ue lti isuguli, lto mggiore è opposto ngolo mggiore. In un tringolo con ue ngoli isuguli, ll ngolo mggiore è opposto il lto mggiore. In un tringolo ciscun lto è minore ell somm egli ltri ue e mggiore ell loro ifferenz. γ' ϕ = + ' ' 8

9 c <+c, <+c, c<+ > -c, > -c, c> - In un tringolo rettngolo gli ngoli cuti sono complementri. Se per il punto meio i un lto si trcci l prllel un ltro lto, ess tgli il terzo lto nel suo punto meio. ongiungeno ue punti mei i ue lti i un tringolo si ottiene un segmento prllelo l terzo lto e congruente ll su metà. Proprietà el tringolo isoscele Definizione. Un tringolo che h ue lti congruenti si ice isoscele. In un tringolo isoscele gli ngoli icenti ll se sono congruenti. In un tringolo isoscele l isettrice ell ngolo l vertice è mein e ltezz. Punti notevoli i un tringolo Gli ssi ei lti i un tringolo si incontrno in uno stesso punto etto circocentro. Le isettrici egli ngoli interni i un tringolo pssno per uno stesso punto etto incentro. Le ltezze i un tringolo si incontrno in uno stesso punto etto ortocentro. Le meine i un tringolo si incontrno in uno stesso punto etto ricentro. Figur. Il punto D è l intersezione elle ltezz, quini è l ortocentro. Il punto E è l incontro elle isettrici, quini è l incentro. Il punto I è l intersezione elle meine, quini il ricentro. Teoremi sul tringolo rettngolo Teorem i Pitgor. In un tringolo rettngolo l somm ei qurti costruiti sui cteti è equivlente l qurto costruito sull ipotenus. 9

10 1 teorem i Euclie. In un tringolo rettngolo il qurto costruito su un cteto è equivlente l rettngolo vente per lti l ipotenus e l proiezione i quel cteto sull ipotenus. teorem i Euclie. In ogni tringolo rettngolo il qurto costruito sull ltezz reltiv ll ipotenus è equivlente l rettngolo vente per lti le proiezioni ei cteti sull ipotenus. Teorem i Tlete. Un fscio i rette prllele tglite ue trsversli etermin su i esse ue insiemi i segmenti irettmente proporzionli. r r = = ' ' ' ' ' ' Figur 3. Teorem i Tlete Teorem ell isettrice ell ngolo interno. L isettrice i un ngolo interno i un tringolo ivie il lto opposto in prti proporzionli gli ltri ue lti. K :=K:K Teorem ell isettrice ell ngolo esterno. L isettrice i un ngolo esterno i un tringolo, se non è prllel l lto opposto, incontr il prolungmento el lto opposto in un punto le cui istnze gli estremi el lto stnno fr loro come i lti icenti. D H isettrice ell ngolo esterno D H punti i intersezione tr l isettrice e il prolungmento el lto. Il teorem fferm che :=H:H Teorem ell prllel un lto. In un tringolo un qulsisi prllel un lto che intersec gli ltri ue lti etermin su i essi segmenti in proporzione. H 10

11 E D E:E=D:D riteri i similituine ei tringoli 1 criterio. Due tringoli sono simili se hnno ue ngoli orintmente congruenti, cioè isposti llo stesso moo rispetto ll ngolo tr essi compreso. criterio. Due tringoli sono simili se hnno ue lti proporzionli e l ngolo tr essi compreso congruente. 3 criterio. Due tringoli sono simili se hnno i tre lti proporzionli. Proprietà ei tringoli simili In ue tringoli simili le ltezze, le meine e le isettrici che si corrisponono sono proporzionli un coppi i lti omologhi, il loro rpporto è ugule l rpporto i similituine. In ue tringoli simili i perimetri sono proporzionli un coppi i lti omologhi, il loro rpporto è ugule l rpporto i similituine. In ue tringoli simili le ree sono proporzionli l qurto i un coppi i lti omologhi, cioè il loro rpporto è ugule l qurto el rpporto i similituine. Due tringoli equilteri sono sempre simili. Due tringoli rettngoli, con un ngolo cuto congruente, sono simili. Due tringoli isosceli, con gli ngoli l vertice congruenti, sono simili. 4. Poligoni Proprietà egli ngoli i un poligono L somm egli ngoli interni i un poligono convesso i n lti è congruente n- ngoli pitti. L somm egli ngoli esterni i un poligono è sempre congruente ue ngoli pitti. γ' ' γ δ' ' φ δ φ' Somm egli ngoli interni ++γ+δ+φ=(n-)180 Somm egli ngoli esterni + +γ +δ +φ =

12 Proprietà el prllelogrmm Definizione. Si ice prllelogrmm un quriltero convesso che h i lti opposti prlleli tr i loro. O δ γ D Il prllelogrmm h Lti opposti congruenti: =D; D= ngoli opposti congruenti: =γ; =δ ngoli icenti llo stesso lto sono supplementri: +δ = 180 ; γ+=180 Le igonli si incontrno nel loro punto meio O=O; DO=O Il punto i incontro elle igonli è il centro i simmetri Proprietà el rettngolo Definizione. Si ice rettngolo un prllelogrmm che h tutti gli ngoli congruenti. Il rettngolo h le igonli congruenti. Proprietà el romo Definizione. Si chim romo il prllelogrmm che h tutti i lti congruenti Il romo h: le igonli perpenicolri; le igonli sono isettrici egli ngoli opposti. Poligoni inscritti e circoscritti un circonferenz Un poligono si ice inscritto in un circonferenz se tutti i suoi vertici sono punti ell circonferenz; l circonferenz si ice circoscritt l poligono; il rggio ell circonferenz si ice nche rggio el poligono. Un poligono si ice circoscritto un circonferenz se tutti i suoi lti sono tngenti ll circonferenz; l circonferenz si ice inscritt nel poligono, il rggio ell circonferenz si ice potem el poligono. potem Poligono inscritto Poligono circoscritto Teorem. Un poligono è inscriviile in un circonferenz se gli ssi ei suoi lti si incontrno tutti nello stesso punto. Teorem. Un poligono è circoscriviile un circonferenz se le isettrici ei suoi ngoli interni si incontrno tutte nello stesso punto. 1

13 Teorem. Un quriltero inscritto in un circonferenz h gli ngoli opposti supplementri; vicevers un quriltero con un coppi i ngoli opposti supplementri è inscriviile in un circonferenz. +=180 +δ=180 δ γ Teorem. In un quriltero circoscritto un circonferenz l somm i ue lti opposti è congruente ll somm egli ltri ue lti; vicevers se in un quriltero l somm i ue lti opposti è congruente ll somm egli ltri ue lti esso è circoscriviile un circonferenz. +c=+ c Teorem i Tolomeo. In un quriltero inscritto in un circonferenz risult che: il rettngolo che h per imensioni le igonli el quriltero è equivlente ll somm ei rettngoli che hnno per lti i lti opposti el quriltero. c n m m n= c+ Definizione. Un poligono si ice poligono regolre se h tutti i lti congruenti e tutti gli ngoli congruenti. Teorem. Ogni poligono regolre è si inscriviile si circoscriviile un circonferenz e le ue circonferenze hnno lo stesso centro. Similituine tr poligoni Due poligoni i ugule numero i lti sono simili se hnno i lti omologhi in proporzione e gli ngoli orintmente congruenti. 13

14 5. irconferenz e cerchio Definizioni Si chim circonferenz il luogo ei punti el pino che hnno istnz costnte un punto fisso etto centro. Si chim cerchio l insieme ei punti i un circonferenz e ei suoi punti interni. Si chim cor un qulsisi segmento i cui estremi sono punti ell circonferenz. Si chim segmento circolre i se un cor ciscun elle ue prti in cui l cor ivie il cerchio. Si chim segmento circolre ue si l prte i cerchio elimitt ue core. Si chim rco i circonferenz l prte i circonferenz elimitt ue suoi punti. Si chim ngolo l centro un ngolo che h il vertice nel centro ell circonferenz. Si chim ngolo ll circonferenz un ngolo che h il vertice sull circonferenz e i lti entrmi secnti o uno secnte e l ltro tngente ll circonferenz. Si chim settore circolre un prte i cerchio elimitt ue rggi. Teorem ell tngente. Se un punto esterno un circonferenz si mnno le tngenti ll circonferenz stess, i segmenti i tngente sono congruenti e l semirett i orgine il punto esterno e pssnte per il centro è isettrice ell ngolo formto lle tngenti. O T P PT e PT sono tngenti PT=PT TPO= OPT ' OTP = OT ' P = 90 T Teorem ell ngolo l centro. Ogni ngolo ll circonferenz è l metà el corrisponente ngolo l centro. Teorem elle core. Se ue core i un circonferenz si intersecno, i segmenti ell un sono i mei e i segmenti ell ltr sono gli estremi i un proporzione. K DK:K=K:K D 14

15 Teorem elle secnti. Se un punto esterno un circonferenz si trccino ue secnti, un secnte e l su prte estern sono i mei, l ltr secnte e l su prte estern sono gli estremi i un proporzione. P P:PD=P:P D Teorem ell secnte e ell tngente. Se un punto esterno un circonferenz si conucono un secnte e un tngente ll circonferenz, il segmento i tngente è meio proporzionle fr l inter secnte e l su prte estern. P T P:PT=PT:P Sezione ure. L prte ure i un segmento è il segmento D che è meio proporzionle tr l intero segmento e l prte rimnente D, quini :D=D:D. D 5 1 D= = 0,618 Rpporto ureo. Si chim rpporto ureo il rpporto tr un segmento e l su prte ure, questo 1+ 5 rpporto vle ϕ = = 1,618. D Rettngolo ureo. Si ice rettngolo ureo un rettngolo nel qule il rpporto tr l se e l ltezz è il rpporto ureo. 15

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo? GB00001 Il perimetro di un rombo è triplo di quello di un ) 24 cm. b) 21 cm. c) 26,5 cm. d) 20,25 cm. d tringolo equiltero di lto 9 cm. Qunto misur il lto del rombo? GB00002 Due segmenti AB e CD sono tli

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

CONCETTI PRIMITIVI DELLA GEOMETRIA. Punto. Punto. Linea. Piano. La linea retta. Piano PAGINA 1

CONCETTI PRIMITIVI DELLA GEOMETRIA. Punto. Punto. Linea. Piano. La linea retta. Piano PAGINA 1 NTTI PRIMITIVI LL MTRI Il punto è un entità geometric priv di dimensione. Si indic con un letter miuscol dell lfbeto ltino. sso si individu d intersezioni di linee rette o di rchi o nche d mbedue. L line

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Classe V E. Geometria

Classe V E. Geometria Postulti di Euclide: Primi postulti: Clsse V E Geometri Lo spzio contiene infiniti punti, infinite rette e infiniti pini, un pino contiene infiniti punti e infinite rette, un rett contiente infiniti punti.

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 02

Elementi di Geometria. Lezione 02 Elementi di Geometri Lezione 02 Angoli complementri e supplementri Due ngoli si dicono complementri qundo l loro somm è un ngolo retto. In Figur 15 i due ngoli e sono complementri perché, sommti come descritto

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed ppunti di geometria.s. 14-15 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo esterno

Dettagli

COGNOME... NOME... Classe... Data...

COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo I tringoli Criteri i ongruenz - Tringoli isoseli erifi per l lsse prim Clsse.................................... Dt............................... Congruenz Tringolo isosele Teorem Quesiti 186

Dettagli

Triangoli rettangoli

Triangoli rettangoli Tringoli rettngoli Teori in sintesi Teoremi sui tringoli rettngoli Teorem In un tringolo rettngolo l misur di un cteto è ugule quell dellipotenus moltiplict per il coseno dellngolo cuto esso dicente o

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA 1) TEORE: OGNI TRINGOLO E INSRIVIILE/IROSRIVIILE IN/ UN IRONFERENZ TRINGOLO INSRITTO: isegniamo il triangolo. Si tracciano i due assi r ed s dei lati e. Indichiamo con il loro punto di incontro. Sappiamo

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

Esercizi 5 Campo magnetico

Esercizi 5 Campo magnetico Esercizi 5 mpo mgnetico 1. Due lunghi fili rettilinei e prlleli, posti istnz, sono percorsi correnti uguli e opposte. lcolre il cmpo mgnetico nei punti equiistnti i fili. I θ I1 L sol componente che soprvvive

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Geometria solida Rette e piani nello spazio + poliedri + solidi di rotazione

Geometria solida Rette e piani nello spazio + poliedri + solidi di rotazione Geometri solid ette e pini nello spzio + poliedri + solidi di rotzione ette e pini nello spzio tilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. EZ. d e e tre rette nello spzio sono tr loro prllele, llor

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti. QURILTERI efinizione: un quadrilatero (o quadrangolo) è un poligono di quattro lati. ue lati non consecutivi di un quadrilatero sono detti opposti. ue angoli interni di un quadrilatero non adiacenti ad

Dettagli

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate.

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate. Contenuti di mtemtic clsse prim liceo scientifico di ordinmento e delle scienze pplicte. SAPERE Sper definire, rppresentre e operre con gli insiemi. Conoscere gli insiemi numerici N, Z, Q e sperci operre

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Unità LA GEOMETRIA Lungezz dell circonferenz e re del cercio Misur dell circonferenz Il rpporto fr l misur c di un circonferenz e l misur d del suo dimetro è costnte ed è ugule π (si legge pi greco) L

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Ottavio Serra. Baricentri

Ottavio Serra. Baricentri Ottvio err Bricentri Bricentro geometrico di un tringolo (All letter, ricentro signific centro del peso Vedremo tr poco il perché di questo nome) L dimostrzione seguente risle Euclide FIG Considero le

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Lato Vertice Angolo interno Angolo esterno I lati del poligono sono segmenti che costituiscono la linea spezzata.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

E facile verificare che esistono le seguenti due relazioni equivalenti tra queste tre medie. = b (1)

E facile verificare che esistono le seguenti due relazioni equivalenti tra queste tre medie. = b (1) Note Tvol. Medi geometric e rmonic Nel Libro V degli Elementi di Euclide viene espost l teori generle delle proporzioni che fu pplict molti cmpi dell mtemtic come: l geometri, l ritmetic e nche ll music.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica Liceo Scientifico E. Mjorn Guidoni Numeri Nturli Sintesi dell teori Domnde Risposte Esempi Come si indic l insieme dei numeri nturli {0,,,,, }? L insieme dei numeri nturli si indic con l letter N. Quli

Dettagli

5 Geometria analitica

5 Geometria analitica 58 Formulrio di mtemtic 5 eometri nlitic 5.1 Punti e rett distnz di due punti d ( ) + ( y y ) 1 1 distnz tr due punti con ugule sciss d y y1 distnz tr due punti con ugule ordint d 1 punto medio di un segmento

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato Caratteristice ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 90 ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 60 B BC CD D C BD iagonale () IL QUDRTO lato (l) Ciascuna iagonale ivie il quarato in ue triangoli rettangoli uguali i cui cateti corrisponono ai lati el quarato

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

La bellezza nella Matematica La sezione aurea

La bellezza nella Matematica La sezione aurea L bellezz nell Mtemtic L sezione ure L stori dell sezione ure è ntic tre millenni. Ess rppresent lo stndrd di riferimento e di ispirzione per l perfezione, l grzi e l rmoni in ogni composizione rtistic;

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione.

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione. Le trsformzioni geometriche ITL 7 TERI Letture llo specchio! Ingegni, ossesso, nilin: tre esempi di plindromi, ovvero di prole che si possono leggere si d sinistr verso destr, si d destr verso sinistr.

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio Prte secon : Clcolo integrle. Integrle oppio su un rettngolo Si A un sottoinsieme limitto el pino e f ( x, ) un funzione efinit in A e limitt. L integrle oppio A f ( x, ) x è un numero efinito in moo tle

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

Anno 4 I Triangoli rettangoli

Anno 4 I Triangoli rettangoli Anno 4 I Tringoli rettngoli 1 Introduzione In quest lezione esmineremo i tringoli rettngoli, studindo le relzioni metriche tr i lti e gli ngoli di un tringolo. Enunceremo i teoremi sui tringoli rettngoli

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

Le caratteristiche generali di un quadrilatero 1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Nel quadrilatero (poligono di quattro lati) si distinguono:! i vertici,,, ;! gli angoli α, β, γ, δ;! i lati,,, ;! le diagonali e. EFINIZIONE. ue angoli

Dettagli

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO ACCADEMIA NAVALE Sllbus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO PREFAZIIONE È noto che in tluni ordini dell scuol medi superiore l'insegnmento dell mtemtic non giunge sino ll'ultimo nno, in ltri, lo svolgimento

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ALGEBRA LINEARE Operzioni tr mtrici Sino A = { ij } e B = {b ij } venti l stess imensione. L loro somm è l mtrice C i cui elementi sono {c ij

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli