Operazioni sulle stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operazioni sulle stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR"

Transcript

1 Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi

2 Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it Parte II ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD bloisi@dis.uniroma1.it Nota: %7E corrisponde alla tilde ~ Pagina 2

3 Informazioni Generali ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Dipartimento di Informatica e Sistemistica Via Ariosto 25 (adiacente Piazza Dante, A fermate Manzoni, Vittorio Emanuele, Tram 3 fermata via Labicana) mailto:bloisi@dis.uniroma1.it Pagina 3

4 Ricevimento Su appuntamento. Inviare una per conferma. DIS, via Ariosto 25 II piano, stanza B211 Si consiglia di controllare la bacheca degli avvisi Pagina 4

5 Sommario Array di caratteri: stringhe Inizializzazione di stringhe Lettura e scrittura di stringhe Funzioni per la manipolazione delle stringhe: strcpy, strncpy, strcat, strncat, strcmp, strstr Input/Output in C Stream File Pagina 5

6 Le funzioni di string.h string.h è l header file che contiene le definizioni di funzioni che permettono la manipolazione delle stringhe. Ad esempio, è definita in string.h size_t strlen( const char *str ); che restituisce la lunghezza del parametro str. Pagina 6

7 in C int strcmp(const char *str1, const char *str2); Effettua un confronto lessicografico tra due stringhe restituendo un valore < 0 se str1 precede str2, = 0 se str1 è uguale a str2, > 0 se str1 segue str2. Pagina 7

8 Confronto lessicografico di stringhe Una stringa s precede una stringa t in ordine lessicografico se s è un prefisso di t, oppure se c e d sono il primo carattere rispettivamente di s e t in cui s e t differiscono, allora c precede d nell ordinamento dei caratteri. Nota: per i caratteri che sono lettere alfabetiche, l ordinamento è quello alfabetico. Le cifre precedono le lettere e le lettere maiuscole precedono quelle minuscole. Pagina 8

9 Esempi auto precede automatico Automatico precede auto albero precede alto H2O precede HOTEL Pagina 9

10 Esercizio Esercizio 8.2 Si scriva un programma che utilizzi la funzione strcmp per verificare l ordine lessicografico mostrato negli esempi precedenti Pagina 10

11 Soluzione (da completare) #include <stdio.h> #include <string.h> #include <stdlib.h> int main() { char a[20] = "auto"; char b[20] = "automatico"; if(strcmp(a, b) < 0) { printf("%s precede %s\n", a, b); } else if(strcmp(a, b) == 0) { printf("%s uguale %s\n", a, b); } else { printf("%s segue %s\n", a, b); } return EXIT_SUCCESS; } Pagina 11

12 Esecuzione auto precede automatico Pagina 12

13 in C char *strcpy(char *dest, const char *src); Copia la stringa src in dest e restituisce dest; dest viene quindi modificata. char * strncpy(char *dest, const char *src, size_t n); Copia i primi n caratteri di src in dest e restituisce dest dest viene quindi modificata. Pagina 13

14 Esempio strcpy #include <stdio.h> #include <string.h> #include <stdlib.h> int main() { char str1[] = "esempio"; char str2[40]; char str3[40]; strcpy(str2, str1); strcpy(str3, "copia riuscita"); printf("str1: %s\nstr2: %s\nstr3: %s\n", str1, str2, str3); return EXIT_SUCCESS; } Pagina 14

15 Esecuzione str1: esempio str2: esempio str3: copia riuscita Pagina 15

16 Attenzione La funzione strcpy copia la stringa src nella stringa dest, incluso il carattere terminatore e la restituisce. Il contenuto precedente di dest viene perduto. Il controllo che lo spazio puntato da dest sia sufficiente rimane a carico del programmatore. Pagina 16

17 Esempio strncpy #include <stdio.h> #include <string.h> #include <stdlib.h> int main() { char str1[] = "esempio"; char str2[40]; char str3[40]; strcpy(str2, str1); strncpy(str3, "copia riuscita", 8); printf("str1: %s\nstr2: %s\nstr3: %s\n", str1, str2, str3); return EXIT_SUCCESS; } Pagina 17

18 Esecuzione str1: esempio str2: esempio str3: copia ri[d Ç Perché si può ottenere questo risultato? Pagina 18

19 in C char *strcat(char *str1, const char *str2); Concatena str2 alla fine di str1 e restituisce str1; str1 viene quindi modificata. char * strncat(char *str1, const char *str2, size_t n); Concatena i primi n caratteri di str2 alla fine di str1 e restituisce str1; str1 viene quindi modificata. Pagina 19

20 Esempio strcat #include <stdio.h> #include <string.h> #include <stdlib.h> int main() { char str[80]; strcpy(str, "queste "); strcat(str, "stringhe "); strcat(str, "sono "); strcat(str, "concatenate."); printf("%s\n", str); return EXIT_SUCCESS; } Pagina 20

21 Esecuzione queste stringhe sono concatenate. Pagina 21

22 in C char *strstr(const char *str1, const char *str2); Restituisce il puntatore alla prima occorrenza della stringa str2 in str1, oppure NULL se str2 non compare come sotto-stringa di str1. Pagina 22

23 Esempio strstr #include <stdio.h> #include <string.h> #include <stdlib.h> int main() { char str[] = "Tutti a casa, subito!"; char* pch; pch = strstr(str, "casa"); if(pch!= NULL) strncpy(pch, "mare", 4); printf("%s\n", str); return EXIT_SUCCESS; } Pagina 23

24 Esecuzione Tutti a mare, subito! Pagina 24

25 Parametri passati ad un programma La funzione main può essere dichiarata anche con un prototipo a due argomenti: int main(int argc, char **argv) Gli argomenti della funzione main indicano 1. un array di stringhe rappresentate mediante array di caratteri argv 2. il numero di elementi dell array argc. Il primo argomento, cioè argv[0], corrisponde al nome del file eseguibile. Pagina 25

26 Esempio #include <stdio.h> int main(int argc, char **argv) { int k; for (k = 0; k < argc; k++) printf("%s ", argv[k]); printf("\n"); } Pagina 26

27 Esecuzione >gcc argomentimain.c -o argomentimain.exe >argomentimain.exe argomentimain.exe >argomentimain primo secondo argomentimain primo secondo Pagina 27

28 Esercizio Esercizio 8.3 Scrivere una funzione che prenda in ingresso una stringa e restituisca come valore di ritorno il numero di vocali contenute nella stringa in ingresso Esempio Se la stringa in ingresso è michele il valore di ritorno sarà 3 Pagina 28

29 Soluzione int contavocali(const char *s){ const char *p = s; int num_vocali = 0; } while (*p!= '\0') { switch(*p) { case 'a': case 'A': case 'e': case 'E': case 'i': case 'I': case 'o': case 'O': case 'u': case 'U': num_vocali++; } p++; break; default: break; } return num_vocali; Pagina 29

30 Soluzione int main() { char *p = "michele"; int i = contavocali(p); printf("vocali in %s = %d\n", p, i); return EXIT_SUCCESS; } Pagina 30

31 Esecuzione Vocali in michele = 3 Pagina 31

32 Esercizio Vero/falso #include <stdio.h> #include <string.h> int main(){ /*1*/ char *v="casale", s[30], *p; /*2*/ int i; /*3*/ s[0]= n ; /*4*/ p=&v[1]; /*5*/ strcpy(s, p); /*6*/ i=strlen(s); /*7*/ printf("%s",v); casuale; /*8*/ printf("%s",s); /*9*/ return 0;} Dire quali tra le seguenti affermazioni sono vere: 1) i vale 6; 2) i vale 5; 3) omettendo l istruzione 3 il valore di i è 4) prima dell istruzione 4 occorrerebbe assegnare della memoria a p tramite una malloc; 5) le printf in 7 ed 8 stampano la stessa stringa; 6) p contiene un indirizzo; 7) (*v == c ) vale true; Pagina 32 8) alla fine del programma strlen(p) vale 5.

33 Soluzione Sono vere le affermazioni Pagina 33

34 Esercizio Esercizio 8.4 Scrivere un programma inverti che preso in ingresso da linea di comando una stringa s stampi a video una stringa s che sia l inverso di s Esempio >inverti Giovanni innavoig Pagina 34

35 Soluzione int main(int argc, char **argv) { char *origin = argv[1]; int l = strlen(origin+1); char *inverse = malloc(l * sizeof(char)); char *end_origin = origin; char *inv_ptr = inverse; while( *(end_origin + 1)!= '\0' ) { end_origin++; } for( ; end_origin >= origin; end_origin--, inverse++) { } *inverse = *end_origin; } *inverse = '\0'; printf("%s\n", inv_ptr); return EXIT_SUCCESS; Pagina 35

Introduzione al C. Unità 8 Stringhe

Introduzione al C. Unità 8 Stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Unità 8 Stringhe D. Bloisi, A. Pennisi, S. Peluso, S. Salza Sommario Unità 8 Array di

Dettagli

Stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Stringhe Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Esercizi Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esercizi Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Esercizi Array Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esercizi Array Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Esercizio 1: funzione con valore di ritorno di tipo puntatore

Esercizio 1: funzione con valore di ritorno di tipo puntatore Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 7 Esercitazione: 14 dicembre 2005 Esercizi su ricorsione, manipolazione stringhe, strutture dinamiche Problema: Esercizio

Dettagli

Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Array. Parte 7. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere '\0' a p e \0

Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere '\0' a p e \0 STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere '\0' s a p e \0 0 1 2 3 Un vettore di N caratteri può dunque ospitare stringhe lunghe al più N-1

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Stringhe di caratteri La stringa è il tipo strutturato con cui vengono rappresentati gruppi di caratteri quali

Dettagli

Il blocco che costituisce il corpo di una funzione/procedura può contenere dichiarazioni di variabili. Esempio:

Il blocco che costituisce il corpo di una funzione/procedura può contenere dichiarazioni di variabili. Esempio: Variabili locali Il blocco che costituisce il corpo di una funzione/procedura può contenere dichiarazioni di variabili. void leggivettore(int v[], int dim) int i; /* i E UNA VARIABILE LOCALE */ for (i

Dettagli

STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI! a p e \0

STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI! a p e \0 STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI! Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere '\0' s a p e \0 0 1 2 3 Un vettore di N caratteri può dunque ospitare stringhe lunghe al più

Dettagli

Librerie C. Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA stdio.h

Librerie C. Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA stdio.h Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 1 Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 stdio.h 2 Funzioni comuni di I/O? Le piu' comuni funzioni che permettono I/O sono getchar() e putchar():? int

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Librerie C. Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA

Librerie C. Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 1 Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 stdio.h 2 Funzioni comunidi I/O? Le piu' comuni funzioni che permettono I/O sono getchar() e putchar():? int

Dettagli

Puntatori. Unità 6. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Puntatori. Unità 6. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

Stringhe. In C le stringhe ben formate sono in realtà array di caratteri terminati sempre da un carattere speciale, \0, detto anche

Stringhe. In C le stringhe ben formate sono in realtà array di caratteri terminati sempre da un carattere speciale, \0, detto anche Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Laboratorio 04: stringhe 1 Stringhe In C le stringhe ben formate sono in realtà array di caratteri terminati sempre da un carattere speciale, \0, detto anche terminatore

Dettagli

s r t i r n i g n. g h s r t c r p c y s r t c r a c t s r t c r m c p s r t c r h c r s r t s r t s r

s r t i r n i g n. g h s r t c r p c y s r t c r a c t s r t c r m c p s r t c r h c r s r t s r t s r char* titolo= l, e,, s, t, r, i, n, g, h, e, \0 ; 1 Libreria sulle stringhe La libreria string.h contiene una ricca serie di funzioni per operare sulle stringhe Esempi: copiare una stringa in un altra

Dettagli

Esercizi File Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esercizi File Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it

Dettagli

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Tipi di dato. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Tipi di dato. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Esercizi. Stringhe. Stringhe Ricerca binaria

Esercizi. Stringhe. Stringhe Ricerca binaria Politecnico di Milano Esercizi Stringhe Stringhe Array di caratteri Funzioni: strcpy() strcmp() strlen() char stringaa[10], stringab[10]; strcpy(stringaa, stringab); Copia if (strcmp(stringaa, stringab)

Dettagli

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata Puntatori int i = 10; int * pi = &i; pi i = 10 116 int * pi = pi contiene un informazione che mi permette di accedere ( puntare ) ad una variabile intera Un puntatore contiene un numero che indica la locazione

Dettagli

Dispensa 13 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Dispensa 13 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA E SCIENZE INFORMATICHE CESENA CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A. 2014-15 Dispensa 13 Laboratorio Dott. Mirko Ravaioli e-mail: mirko.ravaioli@unibo.it http://www.programmazione.info

Dettagli

Stringhe. Una stringa è una sequenza di caratteri. Esempi: printf( Sum = %d, s); #define ERR_PREFIX ***** Error -

Stringhe. Una stringa è una sequenza di caratteri. Esempi: printf( Sum = %d, s); #define ERR_PREFIX ***** Error - Stringhe dichiarazione e input/output assegnamento e sottostringhe concatenazione confronto array di puntatori a stringhe input/output, analisi e conversione di caratteri conversione da stringa a numero

Dettagli

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system -

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Complementi - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin

Dettagli

Ricorsione. Unità 5. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Ricorsione. Unità 5. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Gestione di stringhe. Le stringhe in C/C++

Gestione di stringhe. Le stringhe in C/C++ Alessio Bechini - Corso di - Gestione di stringhe Parte del materiale proposto è stato gentilmente fornito da G. Lipari Le stringhe in C/C++ In C e in C++ non esiste un vero e proprio tipo stringa. Una

Dettagli

1 MANIPOLAZIONE DI STRINGHE ZERO-TERMINATE

1 MANIPOLAZIONE DI STRINGHE ZERO-TERMINATE 1 MANIPOLAZIONE DI STRINGHE ZERO-TERMINATE 1.1 INTRODUZIONE In informatica una stringa è definita come una sequenza di caratteri, usualmente utilizzata per rappresentare informazioni in formato testuale.

Dettagli

a.a Codice corso: 21012, 22010

a.a Codice corso: 21012, 22010 ESERCIZIO 1 Scrivere un sotto-programma in linguaggio C++ che ricevuta una matrice quadrata come parametro restituisca al chiamante un valore booleano indicante se la matrice è simmetrica oppure no. Scrivere

Dettagli

Stringhe e allocazione dinamica della memoria

Stringhe e allocazione dinamica della memoria Stringhe e allocazione dinamica della memoria Esercizio Scrivere un programma strings.c che legge da standard input una sequenza di parole separate da uno o più spazi, e stampa le parole lette, una per

Dettagli

Informatica 1. Corso di Laurea Triennale in Matematica. Gianluca Rossi

Informatica 1. Corso di Laurea Triennale in Matematica. Gianluca Rossi Informatica 1 Corso di Laurea Triennale in Matematica Gianluca Rossi gianluca.rossi@uniroma2.it Dipartimento di Matematica Università di Roma Tor Vergata 11: Stringhe (www.informatica-uno.blogspot.com)

Dettagli

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore I puntatori Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore...... L operatore & fornisce l indirizzo di un oggetto: p = &c; assegna a p l indirizzo di c, i.e., p

Dettagli

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length);

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length); Fondamenti di Informatica L-A (A.A. 004/005) - Ingegneria Informatica Prof.ssa Mello & Prof. Bellavista I Prova Intermedia del 11/11/004 - durata h - COMPITO B Esercizio 1 (punti 1) Una associazione di

Dettagli

Lezione 5 Sottoarray di somma massima

Lezione 5 Sottoarray di somma massima Lezione 5 Sottoarray di somma massima Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Esercizio 1 My strcat 1 Esercizio Implementare

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014 Funzioni: Dichiarazione e Definizione La dichiarazione di una funzione serve a comunicare al compilatore quali sono

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Stringhe. Concetti chiave

Stringhe. Concetti chiave Concetti chiave Stringhe Variabili strutturate: array di caratteri Carattere di fine stringa Copiare, concatenare, confrontare e convertire stringhe Funzioni standard strcpy, strcat, strcat, strcmp, atoi,

Dettagli

Librerie Stringhe. Librerie e stringhe. Lezione 9. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. 2015/2016

Librerie Stringhe. Librerie e stringhe. Lezione 9. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. 2015/2016 e stringhe Lezione 9 Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2015/2016 Calendario delle lezioni Lezione 1 (7 e 9/10/2015) - Introduzione all ambiente Linux Lez. 2 (14 e 16/10/2015)

Dettagli

Header. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Header. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Dettagli

Esercitazione 12. Esercizi di Ricapitolazione

Esercitazione 12. Esercizi di Ricapitolazione Esercitazione 12 Esercizi di Ricapitolazione Esercizio Scrivere un programma che, dato un numero intero positivo, stampa la sua rappresentazione binaria. ALGORITMO Scriviamo una procedura stampa_bin che,

Dettagli

Puntatori. Unità 6. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Puntatori. Unità 6. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Linguaggio C La libreria standard

Linguaggio C La libreria standard FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C La libreria standard 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune.

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Le strutture Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Dichiarazione di una struttura: struct point { int x; int y; }; La dichiarazione di una struttura

Dettagli

Le stringhe. Le stringhe

Le stringhe. Le stringhe Informatica: C++ Gerboni Roberta Stringhe di caratteri (esempi di utilizzo dei vettori) Nel linguaggio C++ una stringa è semplicemente un vettore di caratteri Vettori di caratteri La stringa "hello" è

Dettagli

Introduzione al C. Ancora puntatori, allocazione dinamica, e tipi derivati

Introduzione al C. Ancora puntatori, allocazione dinamica, e tipi derivati Introduzione al C Ancora puntatori, allocazione dinamica, e tipi derivati 1 Array di caratteri Non esiste in C un tipo di dato predefinito per le stringhe Le stringhe sono rappresentate come array di caratteri.

Dettagli

Precedenza e associatività. Complementi sul C - 2. Esempi. Esempi

Precedenza e associatività. Complementi sul C - 2. Esempi. Esempi Complementi sul C - 2 Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Precedenza e associatività () [] ->. S D! ~ ++ + * & (cast ) sizeof S D * / % S D + - (somma e sottrazione) S D >

Dettagli

Istruzioni di ciclo. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Istruzioni di ciclo. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Funzioni di libreria Introduzione Lunghezza di stringhe Classificazione di caratteri Trasformazione di caratteri Copia e concatenazione Confronto di stringhe Ricerca in stringhe Conversione

Dettagli

Corso di Informatica 1 Esercitazione n. 4

Corso di Informatica 1 Esercitazione n. 4 Corso di Informatica 1 Esercitazione n. 4 Marco Liverani Esercizio n. 1 Letti in input due numeri interi n > 0 e k > 1 costruire un array A di n numeri interi casuali minori di 100 che non siano multipli

Dettagli

Funzioni di libreria. Caratteri e stringhe. Librerie sulle stringhe. Funzioni di libreria. Rappresentazione. Suggerimenti

Funzioni di libreria. Caratteri e stringhe. Librerie sulle stringhe. Funzioni di libreria. Rappresentazione. Suggerimenti Caratteri e stringhe Introduzione Lunghezza di stringhe Classificazione di caratteri Trasformazione di caratteri Copia e concatenazione Confronto di stringhe Ricerca in stringhe Conversione numero-stringa

Dettagli

Informatica B

Informatica B Informatica B 2016-2017 Esercitazione 8 Array e Stringhe Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Esercizio 1: stringhe - vocali consecutive Scrivere un programma che data

Dettagli

Tipi di dato. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Tipi di dato. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Tutorato Programmazione 1 Modulo 2

Tutorato Programmazione 1 Modulo 2 Tutorato Programmazione 1 Modulo 2 Matrici e Stringhe Do#. Michele Ciampi Esercizi svol5 con standard C99 Matrici Prendere in input una matrice NxN (controllare che N

Dettagli

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} } ERRATA CORRIGE Pulizia del buffer di input: come fare? (1) Dopo aver richiamato getchar() per prelevare un carattere dal buffer di input, inseriamo una seconda chiamata a getchar(), senza assegnare il

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 5 Struct, Union e allocazione dinamica della memoria Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica. Puntatori e Allocazione Dinamica

Corso di Fondamenti di Informatica. Puntatori e Allocazione Dinamica Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori e Allocazione Dinamica I puntatori (Richiamo) Il C++ prevede puntatori a dati di qualsiasi natura, semplici o strutturati e puntatori a funzione. In particolare

Dettagli

Linguaggio C - Stringhe

Linguaggio C - Stringhe Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - Stringhe La presente dispensa e da utilizzarsi ai

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 4 - Puntatori, vettori e stringhe Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti

Dettagli

Gestione delle stringhe in C

Gestione delle stringhe in C Gestione delle stringhe in C 1 Generalità Una stringa è un vettore di caratteri il cui ultimo elemento è un carattere terminatore (o di fine stringa), codificato dal carattere di codice 0 e rappresentato

Dettagli

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001 Informatica 1 Prova di recupero 21 Settembre 2001 Si risolvano i seguenti esercizi. Ai fini della determinazione del voto finale il loro punteggio andrà sommato al punteggio del laboratorio. Il tempo complessivo

Dettagli

ESERCIZI LEZIONE 7 STRINGHE ED ALLOCAZIONE DINAMICA DELLA MEMORIA

ESERCIZI LEZIONE 7 STRINGHE ED ALLOCAZIONE DINAMICA DELLA MEMORIA ESERCIZI LEZIONE 7 STRINGHE ED ALLOCAZIONE DINAMICA DELLA MEMORIA 1. Scrivere un programma che permetta di inserire un intero decimale ed una stringa facendo uso di scanf. 2. Scrivere un programma in cui

Dettagli

Passaggio parametri puntatore

Passaggio parametri puntatore Passaggio parametri puntatore Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it

Dettagli

CARATTERI E STRINGHE Caratteri e stringhe Funzioni della libreria standard I/O Funzioni della libreria di gestione delle stringhe

CARATTERI E STRINGHE Caratteri e stringhe Funzioni della libreria standard I/O Funzioni della libreria di gestione delle stringhe CARATTERI E STRINGHE Caratteri e stringhe Funzioni della libreria standard I/O Funzioni della libreria di gestione delle stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Sono i blocchi costitutivi di ogni programma:

Dettagli

Introduzione al C. Unità Gestione Dinamica della Memoria

Introduzione al C. Unità Gestione Dinamica della Memoria Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Unità Gestione Dinamica della Memoria D. Bloisi, A. Pennisi, S. Peluso, S. Salza Gestione

Dettagli

Esercizio 1 - Soluzione

Esercizio 1 - Soluzione ESERCIZIO 1 Scrivere una funzione che data una stringa A calcoli la sua lunghezza. int lunghezza(char A[]); Scrivere una funzione che date due stringhe A e B copi il contenuto di A in B e restituisca il

Dettagli

Dati aggregati. Violetta Lonati

Dati aggregati. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica - in breve: Definizione di tipi Array Stringhe Strutture

Dettagli

Lezione 9: Puntatori a funzioni. Tipi enumerativi e orientati ai bit

Lezione 9: Puntatori a funzioni. Tipi enumerativi e orientati ai bit Lezione 9: Puntatori a funzioni. Tipi enumerativi e orientati ai bit Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione

Dettagli

Lezione 6: Funzioni di I/O avanzate

Lezione 6: Funzioni di I/O avanzate Lezione 6: Funzioni di I/O avanzate Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 11 Aprile 2012 Funzioni avanzate di I/O Il buffer di tastiera I caratteri digitati da tastiera rimangono

Dettagli

Lezione 8 Struct e qsort

Lezione 8 Struct e qsort Lezione 8 Struct e qsort Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Esercizio 3 QuickSort strambo Modificare il Quicksort

Dettagli

Definizione Allocazione e deallocazione di variabili Allocazione e deallocazione di vettori

Definizione Allocazione e deallocazione di variabili Allocazione e deallocazione di vettori Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Meccanica, Elettrica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Puntatori Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Variabili, registri ed indirizzi Abbiamo visto che la definizione di una variabile implica l allocazione (da parte del compilatore)

Dettagli

Passaggio parametri puntatore

Passaggio parametri puntatore Passaggio parametri puntatore Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Dettagli

Esercizi di programmazione in linguaggio C English Dictionary

Esercizi di programmazione in linguaggio C English Dictionary Esercizi di programmazione in linguaggio C English Dictionary Il file di testo wordnet.txt contiene un certo numero di parole (word) e il corrispondente significato (meaning) secondo il seguente formato:

Dettagli

prova.c #include <stdio.h> char funzione(char); codice oggetto del main()

prova.c #include <stdio.h> char funzione(char); codice oggetto del main() prova.c #include char funzione(char); {char c= a ; printf( Ecco il carattere: %c\n,c); c=funzione(c); printf( Ecco il carattere modificato: %c\n,c); char funzione(char tmp) {if(tmp

Dettagli

SmallShell Piccolo processore comandi

SmallShell Piccolo processore comandi SmallShell Piccolo processore comandi /* file smallsh.h */ #include #include #define EOL 1 #define ARG 2 #define AMPERSAND 3 #define SEMICOLON 4 #define RIDIRIN 5 #define RIDIROUT 6

Dettagli

Esercizio n.1 FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Esercizio n.2. Soluzione. LINGUAGGIO C Funzioni e gestione file: esercitazione

Esercizio n.1 FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Esercizio n.2. Soluzione. LINGUAGGIO C Funzioni e gestione file: esercitazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Meccanica, Elettrica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

Tipi di dati strutturati e Linguaggio C. Record o strutture Il costruttore struct in C

Tipi di dati strutturati e Linguaggio C. Record o strutture Il costruttore struct in C Tipi di dati strutturati e Linguaggio C Record o strutture Il costruttore struct in C Dati strutturati Record Un record o struttura è una struttura dati ottenuta aggregando elementi di tipo diverso che

Dettagli

La gestione della memoria dinamica Heap

La gestione della memoria dinamica Heap Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati La gestione della memoria dinamica Heap Prof. Luigi Lamberti 2005 Cenni sui Processi Un Programma è un insieme di Istruzioni memorizzato in un file con le costanti

Dettagli

Introduzione ai puntatori in C Definizione

Introduzione ai puntatori in C Definizione Introduzione ai puntatori in C Definizione Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile Tramite i puntatori si può quindi accedere a un oggetto indirettamente (si usa il

Dettagli

Cos è una stringa (1) Stringhe. Leggere e scrivere stringhe (1) Cos è una stringa (2) DD Cap. 8 pp. 305-341 KP Cap. 6 pp. 241-247

Cos è una stringa (1) Stringhe. Leggere e scrivere stringhe (1) Cos è una stringa (2) DD Cap. 8 pp. 305-341 KP Cap. 6 pp. 241-247 Cos è una stringa (1) Stringhe DD Cap. 8 pp. 305-341 KP Cap. 6 pp. 241-247 Una stringa è una serie di caratteri trattati come una singola unità. Essa potrà includere lettere, cifre, simboli e caratteri

Dettagli

Caratteri e stringhe. Funzioni di libreria

Caratteri e stringhe. Funzioni di libreria Caratteri e stringhe Introduzione Lunghezza di stringhe Classificazione di caratteri Trasformazione di caratteri Copia e concatenazione Confronto di stringhe Ricerca in stringhe Conversione numero-stringa

Dettagli

5 Stringhe. Esiste una libreria di C che gestisce le stringhe string.h essa ci permette di:

5 Stringhe. Esiste una libreria di C che gestisce le stringhe string.h essa ci permette di: Le stringhe di caratteri sono gestite in C come dei vettori di char con alla fine un tappo dato dal carattere \0. E possibile acquisire un intera stringa di caratteri in una sola istruzione grazie all

Dettagli

Sistemi Operativi Teledidattico

Sistemi Operativi Teledidattico Sistemi Operativi Teledidattico Anno 2002 3a esercitazione 5/10/2002 Paolo Torroni processi fork (creazione di un figlio) exec (sostituzione di codice del programma in esecuzione) wait (attesa della terminazione

Dettagli

Introduzione al C Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Uni n t i à 1

Introduzione al C Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Uni n t i à 1 Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 26 giugno 2017 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

Funzioni e. Alessandra Giordani Mercoledì 16 maggio 2012

Funzioni e. Alessandra Giordani Mercoledì 16 maggio 2012 Funzioni e passaggio parametri Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Mercoledì 16 maggio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Cosa vedremo oggi Le funzioni Il passaggio dei parametri Le dichiarazioni

Dettagli

Linguaggio C - Puntatori

Linguaggio C - Puntatori Puntatori: I puntatori sono uno dei costrutti più potenti del linguaggio C; permettono ai programmi di realizzare il passaggio per riferimento, di passare funzioni alle funzioni, di accedere direttamente

Dettagli

Scrittura formattata - printf

Scrittura formattata - printf Esercizi su Input/Output con formato FormattedIO 1 Scrittura formattata - printf Funzione printf int printf ( , ) La funzione restituisce un valore intero uguale ai caratteri

Dettagli

Gestione dinamica della memoria Stringhe File

Gestione dinamica della memoria Stringhe File Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Gestione dinamica della memoria Stringhe File Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Puntatori. Fondamenti di Programmazione

Puntatori. Fondamenti di Programmazione Puntatori Fondamenti di Programmazione Funzioni utili stdio.h c = getchar(); restituisce un carattere letto da tastiera. Equivale a: scanf( %c, &c); putchar(c); scrive un carattere sullo schermo. Equivale

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 8 Febbraio 2008 Esercizio 1 (5 punti) Scrivere una funzione che prende in ingresso una matrice di numeri reali M di dimensione nxm e restituisce un array

Dettagli

TUTORATO di LINGUAGGI I

TUTORATO di LINGUAGGI I TUTORATO di LINGUAGGI I Enrico Vianello TUTORATO di LINGUAGGI I contatti utili LE LEZIONI SI TERRANNO: VENERDI 12.30-14.30 PER INFORMAZIONI e DOMANDE: enrico.vianello@student.unife.it IL MATERIALE UTILIZZATO

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 1 - Soluzione

Esercizio 1. Esercizio 1 - Soluzione Esercizio 1 Realizzare un programma che, aperto un file di testo di nome Prova.txt in modalità scrittura, provveda a leggere da input delle parole separate da spazi (stringhe di al più 63 caratteri) e

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Corso di Reti di Calcolatori L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Esercitazione 9 (svolta) RPC: Inizializzazione Strutture Dati sul Server Luca Foschini Anno accademico 2010/2011

Dettagli

Funzioni e Procedure

Funzioni e Procedure Funzioni e Procedure Alcuni Esempi: #include void h (int X, int *Y); main() int A,B; A=0; B=0; h(a, &B); /*B e un parametro di uscita*/ printf("\n %d \t %d", A, B); void h (int X, int *Y) X=X+1;

Dettagli

Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager

Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 10 Esercitazione: 25 gennaio 2006 Esercizi di riepilogo Problema: Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager Si

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 28 Febbraio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int min = 3; int i; Scrivere la porzione di codice

Dettagli

Esercitazione 6. Array

Esercitazione 6. Array Esercitazione 6 Array Arrays Array (o tabella o vettore): è una variabile strutturata in cui è possibile memorizzare un numero fissato di valori tutti dello stesso tipo. Esempio int a[6]; /* dichiarazione

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio - 1

Esercizio 1. Esercizio - 1 Sia data la struttura Esercizio 1 struct time { int hour, minute, second; ; Per semplicità si può definire il tipo Time typedef struct time Time; 1 Esercizio - 1 Si realizzi in un modulo tempo.h/tempo.c

Dettagli