Commodity Bundling and Tie-In. Sales. Lavoro svolto da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commodity Bundling and Tie-In. Sales. Lavoro svolto da"

Transcript

1 Commodity Bundling and Tie-In Sales Lavoro svolto da Abordi Francesco matricola Aresi Emanuele matricola Aquilini Andrea matricola Bontempi Giorgio matricola

2 Argomenti affrontati 1) Vendite abbinate e discriminazione di prezzo 2) Required Tie-In Sales 3) Beni complementari, esternalità di rete, pricing del monopolista 4) Antitrust e caso Microsoft 2

3 Bundling tecnica adottata dalle imprese per effettuare una politica di discriminazione di prezzo consiste nell offrire al consumatore più unità dello stesso prodotto ad un prezzo complessivamente inferiore o uguale alla somma del valore dei singoli prodotti si possono raggiungere livelli di profitto simili a quelli di un monopolista perfettamente discriminante due strategie fondamentali: 1) offrire il bundle ad un prezzo inferiore del valore complessivo dei singoli beni incrementando i profitti marginali 2) offrire i propri prodotti solo in bundle, negando al consumatore la possibilità di comprare un singolo prodotto Nb. Le due strategie possono anche essere combinate 3

4 Esempio introduttivo 1 mercato con 1 produttore, 1 consumatore e 1 tipo di merce (Coca Cola) Il consumatore è disposto a spendere complessivamente 11$ per Coca Cola Una singola unità di Coca Cola costa 2$ Il consumatore compra quindi 5 unità spendendo 10$ Produttore offre quindi un bundle di 6 unità al prezzo complessivo di 11$ Si appropria dell utilità marginale restante del consumatore Produttore offre solo il bundle di 6 unità ma al prezzo di 12$ In questo caso il consumatore o non compra affatto oppure è costretto a rivedere la sua utilità marginale inizialmente assegnata al prodotto 4

5 1) Vendite abbinate e discriminazione di prezzo A] Versione modificata dell esempio di George Stigler Siano date 2 stazioni televisive A e B in due differenti città e 2 distinti film X e Y offerti loro con i relativi prezzi di riserva in base alla seguente tabella: Prezzo di riserva massimo per il film X Prezzo di riserva massimo per il film Y Prezzo di riserva totale Stazione A 8000 $ 2500 $ 10500$ Stazione B 7000 $ 3000 $ 10000$ Hp1: La vendita avviene separata: la stazione A è a conoscenza del prezzo di riserva massimo della stazione B e viceversa. Pertanto nessuna delle due stazioni è disposta a pagare un prezzo maggiore del prezzo di riserva massimo dell altra. Il film X viene quindi venduto al prezzo di 7000$ mentre il film Y a 2500$ per un ricavo totale del venditore di 19000$ (7000* *2). 5

6 Hp2: La vendita avviene abbinata: il venditore decide di proporre i due film insieme ad ogni stazione. La stazione A ha quindi un prezzo di riserva massimo totale di 10500$ mentre B di 10000$. Il ragionamento di A è analogo alla situazione precedente, pertanto il più alto prezzo che può imporre il venditore è il minimo della somma dei prezzi di riserva per ogni stazione ( 10000$). Il ricavo totale in questo caso è di 20000$ (10000$*2). Giudizio conclusivo: L abbinamento ha permesso al venditore di estrarre un surplus addizionale ad entrambe le stazioni, sfruttando la maggior volontà di A di pagare di più il film X e allo stesso tempo quella di B per il film Y. Punti critici del modello: 1) Non vengono considerati i costi di produzione, dati per affondati o inesistenti 2) Non c è distinzione tra la strategia di vendita abbinata da quella di vendita separata 6

7 B] Il Modello di Adams e Yellen (1967) Hp1: Sia C B = C 1 + C 2 la somma dei costi marginali di produzione (ipotizzati costanti) di due beni distinti Hp2: Il consumatore può comprare solo un unità di ogni bene per ogni unità di tempo. Dati R 1 ed R 2 i suoi prezzi di riserva massimi, egli acquista solo se P 1 R 1 & P 2 R 2 Hp3: Il prezzo di riserva totale per la vendita abbinata è ottenibile da R B = R 1 + R 2 Caso1: Pricing Puro R 2 Tipologie di consumatori B A A: R 1 > P 1 M & R 2 > P 2 M P M 2 B: R 1 < P 1 M & R 2 > P 2 M C D C: R 1 < P 1 M & R 2 < P 2 M D: R 1 > P 1 M & R 2 < P 2 M P M 1 R 1 7

8 Caso2: Strategia di abbinamento puro Il monopolista vende i due beni in modo abbinato ad un prezzo totale P B P 1 M + P 2 M Il grafico risultante è il seguente: R 2 Tipologie di consumatori: E E: acquista il package R 1 + R 2 > P B c 2 F F: non acquista il package R 1 + R 2 < P B c 1 R 1 Si noti inoltre come alcuni consumatori del gruppo E siano in grado di comprare il package anche nel caso il prezzo di riserva per un bene sia inferiore al costo di produzione del bene stesso. 8

9 Caso3: Strategia di abbinamento misto Hp1: Hp2: Il monopolista può vendere i beni separatamente a prezzi specifici P 1 e P 2 (non necessariamente ai prezzi di monopolio) Il monopolista vende i beni abbinati al prezzo P B (non necessariamente al prezzo puro di abbinamento) R 2 y h Tipologia di consumatori: g X (area dab) p 2 f e z Z Y (area head) (area feh) k a d K (area baef) p 1 j b c x p 2 p 1 R 1 9

10 Consumatore X R 2 < P B - P 1 & R 1 > P 1 R 2 p 2 g f y h e z 2 scelte: - acquista solo il bene1 - acquista il package a fronte di: - SC_bene1 = R 1 - P 1 p 1 k j p 2 b p 1 a c x d R 1 - SC_bundle = R 1 + R 2 - P B Ovviamente sceglierà l opzione che garantirà un surplus maggiore. R 2 p 2 p 1 g f h y e k j p 2 Consumatore Y z a d x b c p 1 R 1 R 1 < P B - P 2 & R 2 > P 2 2 scelte: - acquista solo il bene2 a fronte di: - acquista il package - SC_bene2 = R 2 P 2 - SC_bundle = R 1 + R 2 P B Ovviamente sceglierà l opzione che garantirà un surplus maggiore. 10

11 R 2 y h Consumatore Z R 2 > P B P 1 & R 1 > P B P 2 & R 1 + R 2 > P B Quindi: - acquista solo il package g a fronte di: p 2 p 1 f k j e b a z c x d Es: - SC_bundle = R 1 +R 2 -P B P 1 =40 P 2 =50 P 1 +P 2 =90 P B =80 R 1 =45 R 2 =50 R 1 +R 2 =95 P B - P 1 =40 P B - P 2 =30 p 2 p 1 R 1 Le condizioni sono verificate R 2 y h Consumatore K R 1 < P 1 & R 2 < P 2 & R 1 + R 2 < P B g Quindi: - non acquista singolarmente p 2 f e z - non acquista il package p 1 k j b a c x d p 2 p 1 R 1 11

12 Esempio pratico: Un monopolista individua 4 tipologie di consumatori interessati all acquisto dei suoi 2 beni i cui costi marginali sono MC 1 =100 e MC 2 =150 Tab. prezzi di riserva Tipologia R 1 ($) R 2 ($) R 1 + R 2 ($) A B C D Caso1: Pricing Puro Prezzo($) Domanda Bene Ricavo tot($) Profitto($) Profitto massimo ottenibile dal monopolista vendendo solo ad A = 300$ B,C e D non comprano in quanto i loro prezzi di riserva sono inferiori a 450$ Prezzo($) Bene2 Domanda Ricavo tot($) Profitto($) Profitto massimo ottenibile dal monopolista vendendo a B,C e D *3 = 450 A non compra in quanto R 1 < 250 PROFITTO TOTALE = 750 $ 12

13 Caso2: Strategia di abbinamento Puro Possibili decisioni del monopolista Decisione Prezzo($) Acquirenti Profitto Totale($) B = B,C (520*2) - (250*2)= A,B,C,D (500*4) - (250*4)=1000 Questo è il profitto massimo ottenibile dal monopolista Nb: A e D riescono ad ottenere rispettivamente il bene1 ed il bene2 a un prezzo di riserva minore del loro costo marginale π_caso2 >π_caso1 1000$ > 750$ Caso3: Strategia di abbinamento Misto Il monopolista combina la strategia di pricing puro con quella di abbinamento puro e impone i seguenti prezzi: P 1 = 250$ P 2 = 450$ P B = 500$ Situazione con A: il consumatore è indifferente ad acquistare il package o il bene2 in quanto SC bene2 = SC bundle = 0 il monopolista, invece, avrebbe interesse affinchè A scelga solo il bene2 ottenendo un profitto di 300 ( ) rispetto ad un profitto di 250 ( ) nel caso del package Situazione con B,C : i due consumatori acquistano il package in quanto SC package > SC bene_i Il monopolista ottiene così un profitto di 500 (500*2 250*2). 13

14 Situazione con D : il consumatore è portato ad acquistare solo il bene1 e non è influenzabile in quanto: SC_bene1 > SC_package 200 > 0 Il monopolista avrebbe interesse affinchè D acquisti i beni abbinati ottenendo un profitto di 250$ ( ) a fronte di un profitto di 150$ ( ) nel caso venda solo il bene1. π_tot = A sceglie solo il bene2 A sceglie solo il package 300(A) + 150(D) + 500(B,C) = 950 $ 250(A) + 150(D) + 500(B,C) = 900 $ π_caso1 <π_caso3 <π_caso2 750$ < 900/950$ < 1000$ Soluzione del monopolista: tramite una modifica dei prezzi il monopolista riesce ad impossessarsi di tutto il surplus di A, C, D massimizzando il proprio profitto finale. Vediamo come: Bene 1 2 Package Prezzo A compra solo il bene2 D compra solo il bene1 B,C continuano ad acquistare il package π_tot = 1190 $ [( )- ( )] Il monopolista è riuscito ad effettuare una discriminazione di prezzo di 1 grado non riuscendo ad estrarre solamente a B il rimanente surplus di 5$. Concludiamo affermando che la strategia di abbinamento misto è sempre profittevole almeno quanto la strategia di bundling puro. 14

15 2) Required Tie-In Sales (vendite correlate) Differenza rispetto alle vendite abbinate: > non viene specificato l ammontare di almeno uno dei prodotti offerti > si legano insieme beni diversi dello stesso produttore aventi una relazione complementare Esempio MAGICAM La Rowling Corp. è l unica produttrice di una particolare macchina fotografica, la Magicam, che consente alle figure delle fotografie di muoversi. Per tutti gli altri aspetti è identica alle macchine fotografiche standard. Sono presenti 2000 consumatori divisi in: Consumatore Low-Demand : Q = 12 P Consumatore High-Demand : Q = 16 P La Rowling Corp. non ha la capacità di identificare i consumatori e causa la particolare natura tecnologica offerta, decide di non vendere il suo prodotto ma di stabilire un noleggio con rata mensile. Inoltre: MC = P_vendita_pellicola = 2$ Non è la soluzione OTTIMALE Costo noleggio mensile_ottimale = 50$ Q L = 12 2 = 10 fotografie/mese Q H = 16 2 = 14 fotografie/mese Profitto Rowling = 50 * * 1000 = $/mese 15

16 Rowling implementa il tie-in, obbligando l uso di Magifilm (la tecnica per muovere le fotografie) associato all acquisto della Magicam. MC = 2$ = Prezzo_cartuccia P_vendita = 4$ I consumatori Low acquistano quindi 8 unità. Il loro surplus è pari a 32$ (unità*prezzo), che è anche la rata di noleggio fissata dall impresa. Pertanto la Rowling ottiene: Costo cartuccia = 8 unità * 2$ π_ld = 32$ * $ * 1000 = 48000$ = 16$ I consumatori High acquistano quindi 12 unità. Noleggiano la camera a 32$ e pagano 24$ per le cartucce associate. Pertanto la Rowling ottiene: π_hd = 32$ * $ * 1000 = 56000$ In totale l impresa raggiunge un profitto pari a: π_tot =48000$ $ = $ 16

17 Secondo sviluppo del TIE-IN Rowling riprogetta la Magicam in modo tale che le cartucce diventino parte integrante del prodotto, sostituibili solo dalla casa madre. Rowling produce 2 varietà di Magicam: > Capienza 10 foto Prezzo = 70 $ > Capienza 14 foto Prezzo = 88 $ I consumatori Low acquistano il primo tipo mentre quelli High il secondo. Avendo un costo marginale sempre di 2$ per singola foto si ricavano i seguenti risultati: > Profitto_Low = 70$ * $*10*1000 = 50000$ > Profitto_High = 88$ * $*14*1000 = 60000$ > Profitto_Tot = = $ Tabella riassuntiva: SENZA TIE-IN TIE-IN PRIMO SVILUPPO TIE-IN SECONDO SVILUPPO CONSUMATORE LOW HIGH LOW HIGH LOW HIGH CANONE 50 $ 32 $ 70 $ 88 $ MC_MAGIFILM 2 $ 2 $ 2 $ QUANTITA' PREZZO_MAGIFILM 2 $ 4 $ 2 $ PREZZO UNITARIO PER SINGOLA FOTO PROFITTO TOTALE 7 $ 5,57 $ $ 8 $ 6,67 $ $ 7 $ 6,28 $ $ 17

18 Il Tie-In può quindi essere usato per implementare la discriminazione di prezzo. IBM usò questa tecnica per le cartucce delle sue stampanti mentre Xerox vincolò l utilizzo delle sue stampanti con la carta Xerox. Tie-In più moderni sono ad esempio quelli portati avanti da Polaroid (utilizzo esclusivo dei rullini Polaroid) e da Nintendo 64 (licenza Nintendo). Concludendo, sia il bundling che il Tie-In possono ridurre il grado di competitività in almeno uno dei due mercati associati ai due prodotti correlati. Per questo effetto di anticompetitività, le due tecniche sono al centro di numerosi casi analizzati dall Antitrust. I beni associati presentano una relazione di domanda complementare, questo ha importanti implicazioni sulla strategia di massimizzazione di profitto del monopolista. 18

19 3) Beni complementari, esternalità di rete, pricing del monopolista Esempio Bulloni & Dadi (Bolts & Nuts) prodotti da 2 imprese distinte Caso1 : Produzione separata senza collusione Hp:» MC = 0» proporzione di consumo fissa consumatore interessato a P_tot» il prezzo di un bene influenza la domanda dell altro bene e viceversa» Qtot = 12 ( Pb + Pn ) (8.1)» Qb = 12 ( Pb + Pn)» Qn = 12 ( Pb + Pn ) Data la presenza di esternalità, ci si aspetta un accordo tra le due imprese al fine di stabilire una strategia di pricing per massimizzare i proprio profitti. Curve di domanda in forma inversa: Pb = (12 Pn) Qb & Pn = (12 Pb) Qn Ricavi marginali: MRb = (12 Pn) 2Qb & MRn = (12 Pb) 2Qn Profitto massimo: MR = MC MRb = 0 & MRn = 0 Qb* = (12 Pn) / 2 & Qn* = (12 Pb) / 2 Sostituendo queste quantità nella funzione di domanda si ottengono i prezzi di vendita: (8.6) Pb* = (12 Pn) / 2 & Pn* = (12 Pb) / 2 19

20 Dato il prezzo di un prodotto, le due equazioni identificano la miglior scelta di prezzo che l altra impresa può fare. Dal grafico seguente si ricava il prezzo di equilibrio dei due mercati: P B 12 Migliore scelta di prezzo per produttore di dadi (Nuts) Il prezzo di equilibrio è dato dall intersezione delle due linee Sostituendo l equazione dei dadi nell equazione di prezzo dei bulloni si ottiene: P B = 1 ( 12 P N ) 1 = (12 - ( 12 P B )) = 2 6 PREZZO EQUILIBRIO = P B 4 3P B 4 = 3 4 Migliore scelta di prezzo per produttore di bulloni (Bolts) P B =4$ P N =4$ Sostituendo nella P N P B + P N =8$ Sostituendo i prezzi nella 8.1 si ricava che il numero di coppie venduto è pari a 4 ottenendo: π_impresa_i = P B * Q B = P N * Q N = 4$ * 4 = 16$ 20

21 Caso2 : Produzione unica data dalla fusione delle due imprese Le 2 imprese operano una fusione e danno vita ad un unica impresa produttrice di un unico prodotto composto da un bullone e un dado insieme. La curva di domanda associata risultante è: P = 12 Q Il prezzo di rilevanza per i clienti è pari alla somma dei due prezzi singoli di bullone e dado MR = 12 2Q dove Q è il numero di coppie bullone-dado vendute Imponendo MR = MC = 0 si ottiene Q* = 6 e P* = 6 Profitto totale del monopolista: π = P*xQ* = 36$ In questo caso si ottiene un prezzo più basso del caso precedente e un maggior output di prodotti. Questo avviene perché le due imprese capiscono meglio l interazione delle domande tra i due prodotti e permettono al consumatore di trarne un vantaggio. Convalidata la tesi fondamentale di Cournot: il profitto di un impresa risultante dalla fusione di due monopolisti è maggiore della somma dei profitti che si otterrebbero se i due monopolisti operassero autonomamente 36$ > 32$ Un modo equivalente per ottenere lo stesso risultato consisterebbe nello sviluppare un azione congiunta da parte delle due imprese presenti sul mercato, costruendo un network di prodotti. 21

22 Caso3 : Mercato competitivo Supponiamo che, ad esempio, il mercato dei bulloni diventi competitivo e quindi il prezzo dei bulloni scenda al valore del costo marginale pari a zero. Ogni impresa sarà così piccola da non essere in grado di generare effetti di esternalità al monopolio dell impresa produttrice di dadi. Il prezzo ottimo per i dadi sarà quindi di : P N = (12 P B ) / 2 = 6 $ (pari al caso precedente) Ovviamente se entrambi i mercati diventassero competitivi, il costo marginale di ogni bullone e di ogni dado diventerebbe zero, producendo un beneficio totale per il consumatore, in termini di surplus. Fattore sfavorevole all emergere di competizione nei mercati di prodotti complementari è senza dubbio la presenza di esternalità di rete. Ad esempio una compagnia telefonica acquista sempre più valore con l aumento del numero di utenti. Ogni nuovo cliente, infatti, genera un effetto positivo di attrattività verso ulteriori nuovi clienti Positive Feedback 22

23 4) Antitrust e caso Microsoft Bundling e Tie-In servono realmente per rafforzare il proprio potere di mercato o sono mezzi per eliminare i concorrenti? Il caso Microsoft Il governo accusò Microsoft di aver integrato in modo illecito il proprio browser, Internet Explorer, nel proprio sistema operativo, Windows, con l unico scopo di escludere dal mercato il suo rivale Netscaper s Navigator. L operato di Microsoft ha realmente violato le leggi antitrust? Il governo avrebbe dovuto dimostrare che : 1) Microsoft possedeva il monopolio 2) Il browser ed il sistema operativo non dovevano necessariamente essere messi in relazione di bundling 3) L operato di Microsoft era ritenuto un abuso di potere con l unico intento estendere il proprio dominio sul mercato. 23

24 Il giudice Jackson, che presidiava il processo, giunse alle seguenti conclusioni: 1) Microsoft stava effettivamente esercitando il monopolio secondo l antica legge Sherman Act. Erano decenni che l impresa possedeva il 90% del mercato. Inoltre Microsoft praticava il mixed bundling su larga scala e risultava chiaro come questa discriminazione di prezzo non favoriva di certo un mercato concorrenziale. 2) Il sistema operativo ed il browser sono, anche se complementari, due prodotti distinti e separabili. La guerra dei prezzi Nel 1995 Microsoft propose a Netscape una fusione ma quest ultima rifiutò. Microsoft decise quindi di produrre il browser da sola. Esempio pratico - Domanda consumatori : Q = 12 (P O + P B ) - MC O + MC B = 0 - Microsoft e Netscape separati: P O = 4$ P B = 4$ P TOT = 8$ - Microsoft e Netscape collaborano: P TOT = 6$ 24

25 Nel caso Netscape rifiuti la fusione, Microsoft potrebbe offrire il sistema operativo a 3$ e il browser a 3$ oppure un pacchetto con entrambi a 6$. A questo punto Netscape deve per forza abbassare il prezzo del browser ad esempio a 2$. Di conseguenza Microsoft fa lo stesso e lo porta a 1,95$ scatenando così una vera e propria guerra dei prezzi che si conclude ad offrire il prodotto ad un prezzo pari al costo marginale, in questo caso ipotizzato a zero. Questa situazione è tutta a favore di Microsoft che riesce a proporre un bundling a 6$ nel quale il browser risulta gratis per il consumatore. Interazione tra prodotti complementari ed esternalità di rete Aspetto molto importante nella vicenda. Se Windows ha il monopolio dei sistemi operativi, è ovvio che la maggior parte delle applicazioni sia sviluppata per girare su di esso e, per contro, se tutte le applicazioni sono scritte per Windows è normale che nessun sistema operativo riesca ad intaccare il suo dominio. 25

26 Ulteriori considerazioni a sfavore di Microsoft 1. Da fonti interne all azienda, si scoprì che Netscape era considerata una seria minaccia al suo monopolio. 2. Microsoft fece pressioni su Macintosh per fargli adottare Internet Explorer come browser di default. 3. Microsoft pagò gli Internet Service Providers come AmericaOnLine per far adottare il suo browser, dando ad AOL uno spazio sul desktop. Soluzioni proposte 1. Jackson: separare Microsoft in due compagnie distinte come accaduto 90 anni prima alla John D.Rockefeller s Standard Oil. 2. Corte d appello: rimedio meno drastico basato su restrizioni alle azioni di Microsoft e sul controllo per far rispettare tali restrizioni. Questione economica La commissione europea multò Microsoft di 497 MIL di (610 MIL di $) 26

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

ECONOMIAINDUSTRIALE Prof. Gianmaria Martini

ECONOMIAINDUSTRIALE Prof. Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria ECONOMIAINDUSTRIALE Prof. Gianmaria Martini Bundling Damiano Bordogna 55465 Davide Capelli 54341 Federico Monicchi 54966 Mattia Lazzari 55473 - Bundling

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Bundling and tie in sale

Bundling and tie in sale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO prof. Gianmaria Martini Bundling and tie in sale Rosa Cuni 44528 Erika Eroini 44527 Giuliana Carlotta Gamba 44611 Federica Giudici 50121 Veronica Piccoli 50718 Anno Accademico

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Elaborazione a cura di: Bonomi Stefano 44479 Cattaneo Matteo 44519 Chignoli Stefano 44520 Fasola Francesco 56048 Moratti Matteo 44549 Introduzione L abbonamento Telecom

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (c) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Dumping Il Dumping è la pratica che consiste nel praticare un prezzo più basso

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011 TARIFFA A DUE PARTI Federica Bergamelli 54489 Claudio Rota 55573 Chiara Selini 55403 Daniele Zanchi 55575 Prof. Gianmaria Martini 1 Agenda Discriminazione di prezzo Discriminazione di primo grado Tariffa

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Capitolo 3. La domanda e l'offerta

Capitolo 3. La domanda e l'offerta Capitolo 3 La domanda e l'offerta Domanda e offerta sono parte di un modello che punta a spiegare in che modo vengono determinati i prezzi in un sistema di mercato I mercati Un mercato è un gruppo di acquirenti

Dettagli

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Temi da discutere Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Catturare il surplus del consumatore iscriminazione intertemporale e discriminazione basata sui periodi di punta Temi da discutere Catturare il

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

I mercati a due versanti

I mercati a due versanti Mercati a due versanti: definizione I mercati a due versanti Grazie ad Elisa Colorito I mercati a due versanti (o two-sided markets) sono mercati caratterizzati dalla presenza di una piattaforma, gestita

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND ECONOMIA INDUSTRIALE UNIVERSITA Bicocca Christian Garavaglia - Maggio 2006 Caso Britannica-Encarta Fino ad inizi anni 90, i

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2010 2011 DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE 1. Silvio Albani 55469 2. Adriano Ambrosini 54191 3. Marcello Coppola 54965 4. Sara

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli