Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Sede di Terni Anno Accademico Relazione finale Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento Relatore: Prof.ssa Cinzia Buratti Laureando: Leonardo Temperoni Correlatore: Ing. Michele Urbani

2 Introduzione Il riscaldamento globale dell atmosfera terrestre a causa dell accumulo di gas serra sembra mettere a repentaglio i complessi equilibri meteoclimatici del pianeta. Per limitare le emissioni di CO 2 e di CFC, ritenuti fra i principali responsabili dell effetto serra e della diminuzione dello strato di ozono che circonda l atmosfera, negli scorsi anni sono stati firmati due documenti di fondamentale importanza: il Protocollo di Montreal e il Protocollo di Kyoto. In tali accordi si è definito un programma di riduzione delle emissioni climalteranti da parte dei Paesi che li hanno ratificati, da attuare con restringimenti sempre maggiori fino al Una via efficace per il contenimento della produzione di CO 2 è costituita dall impiego di energia degradata, proveniente, ad esempio, da sistemi di conversione energetica o da processi industriali, altrimenti destinata alla dispersione nell ambiente. Attualmente l energia frigorifera è prodotta prevalentemente mediante macchine frigorifere a compressione, alimentate mediante energia elettrica derivante dall uso di fonti fossili. I cicli frigoriferi alimentati con cascami di calore rappresentano un applicazione promettente per la soluzione di problematiche energetico-ambientali; fra le possibili soluzioni tecniche risulta particolarmente interessante il ciclo ad assorbimento funzionante con la soluzione acqua-bromuro di litio, dato che tale coppia refrigerante-assorbente è caratterizzata da numerosi vantaggi quali l elevato calore di trasformazione e la non tossicità e pericolosità. In questo lavoro di tesi è stato analizzato il funzionamento di una macchina frigorifera ad assorbimento a doppio effetto Yazaki Aroace CH G 30 H funzionante con la soluzione acqua-bromuro di litio, avente una potenza frigorifera nominale di 105 kw e una potenza termica nominale di 127 kw; un bruciatore a fiamma diretta, alimentato a gas naturale, fornisce l apporto energetico necessario al funzionamento del gruppo refrigerante/riscaldante. L utenza termica è costituita dai Laboratori di Fisica Tecnica della Facoltà di Ingegneria di Terni. Dopo uno studio teorico, riguardante il funzionamento della macchina e delle prestazioni della stessa, si è passati alla descrizione dei circuiti presenti nell impianto: I

3 - circuito di alimentazione del combustibile; - circuito idraulico per la distribuzione del fluido termovettore agli elementi terminali; - circuito idraulico per il raffreddamento della macchina frigorifera ad assorbimento connesso alla torre evaporativa. Le grandezze lette sono misurate da sensori di temperatura e portata, inseriti in varie parti della macchina ad assorbimento e nei circuiti annessi. I misuratori comunicano con un sistema di acquisizione dati, composto da moduli Compact FieldPoint della National Instruments, che provvede ad elaborare il segnale in uscita dai sensori stessi. I segnali di uscita sono per le termoresistenze in resistenza e per i misuratori di pressione in corrente, i quali sono convertiti in temperatura e pressione dal software installato in ambiente LabView. Successivamente è stato monitorato l andamento temporale di tutte le grandezze misurate durante il funzionamento estivo della macchina e si è implementato un metodo di calcolo per la valutazione dell effetto utile della macchina. L implementazione ha permesso il calcolo in tempo reale delle prestazioni della macchina frigorifera ad assorbimento in funzionamento estivo. I risultati ottenuti sono stati graficati insieme all andamento delle temperature acquisite durante il funzionamento dell impianto in modalità di raffrescamento ambientale. II

4 1.1 Introduzione sono macchine termiche che utilizzano una fonte di calore per produrre energia frigorifera. Il loro scopo è quello di trasferire del calore da una sorgente fredda ad una sorgente calda e quindi realizzano la contemporanea nobilitazione e degradazione di differenti quantità di calore. In base al Secondo Principio della Termodinamica (enunciato di Clausius), l innalzamento di temperatura di una quantità di calore richiede l impiego di un fenomeno di compenso, che, nel caso delle macchine ad assorbimento, consiste nel passaggio di un altra quantità di calore da una temperatura più alta ad una temperatura più bassa. 1.2 Classificazione delle macchine ad assorbimento [1] Una macchina ad assorbimento lavora sfruttando tre livelli di temperatura (ipotizzandone due pressoché uguali). A seconda della posizione di ciascun livello rispetto alla temperatura ambiente, si ha la suddivisione delle macchine ad assorbimento in quattro gruppi, come mostrato in Fig. 1.1: a) macchine frigorifere ad assorbimento; b) pompe di calore ad assorbimento; c) macchine a doppio effetto ad assorbimento; d) trasformatori di calore. 1

5 Tg Ta Tg T3 Tg Tge T3 Tac T3 Tac T0 = temperatura ambiente T0 Tac Tc T2 Te Te Pompa di calore T2 Te Trasformatore di calore Macchina frigorifera Macchina a doppio effetto (frigorifera + pompa di calore) Figura 1.1 Modalità di funzionamento delle macchine ad assorbimento. Le macchine frigorifere ad assorbimento trasferiscono il calore Q 2 da una temperatura T 2 alla temperatura ambiente T 0, essendo T 2 <T 0. Il fenomeno di compenso consiste nel trasferimento del calore Q 1 da T 1 a T 0, essendo T 1 >T 0. Le pompe di calore ad assorbimento trasferiscono il calore Q 2 dalla temperatura ambiente T 0 alla temperatura T 3, essendo T 3 >T 0. Il fenomeno di compenso consiste nel trasferimento di calore Q 1 da T 1 a T 3, essendo T 1 >T 3. Le macchine a doppio effetto ad assorbimento svolgono sia le funzioni di pompa di calore che di macchina frigorifera. In esse il calore Q 2 è trasferito dalla temperatura T 2 alla temperatura T 3, essendo T 2 <T 0 e T 3 >T 0. Il fenomeno di compenso consiste nel trasferimento del calore Q 1 da T 1 a T 3, essendo T 1 >T 3. La macchina realizza 2

6 contemporaneamente la sottrazione del calore Q 2 alla temperatura T 2 e la fornitura del calore Q 2 +Q 1 alla temperatura T 3. I trasformatori di calore hanno la funzione di trasferire il calore Q 2 dalla temperatura T 3 alla temperatura T 1, essendo T 1 >T 3. Il fenomeno di compenso consiste nel trasferimento del calore Q 1 da T 3 a T 0, essendo T 3 >T 0. Tali macchine esistono perché in natura sono presenti sostanze in grado di consentirne l attuazione. Queste sostanze sono le soluzioni liquide sature, sistemi termodinamici a due componenti e due fasi, liquido e vapore. 1.3 Classificazione dei gruppi frigoriferi ad assorbimento [1] Esistono varie tipologie di gruppi frigoriferi ad assorbimento. Una divisione può essere effettuata sulla base della fonte di energia termica ed un altra sulla base della soluzione contenuta all interno del circuito frigorifero. L energia termica può essere fornita: - da una fiamma diretta, ovvero bruciando direttamente combustibile nel generatore; - da vapore; - da acqua calda, purché a temperatura superiore a 75 C. Dal punto di vista del fluido di lavoro, sono molte le soluzioni che, in linea teorica, possono essere utilizzate, ma nella pratica ne vengono utilizzate due: - Acqua Bromuro di Litio (H 2 O-LiBr); - Ammoniaca Acqua (NH 3 -H 2 O). Delle due sostanze che formano la miscela una svolge la funzione di refrigerante, mentre l altra svolge la funzione di assorbente. Nella fattispecie, nel ciclo ad acqua e bromuro di litio è l acqua a fungere da refrigerante e il bromuro di litio da assorbente, mentre nel ciclo ammoniaca - acqua è l ammoniaca il refrigerante e l acqua l assorbente. I requisiti fondamentali che si richiedono per una coppia refrigerante-assorbente possono essere riassunti come indicato: - elevata solubilità dell assorbente nel refrigerante alla temperatura dell assorbitore ed alla pressione corrispondente alla temperatura di saturazione dell evaporatore; - calore di evaporazione del refrigerante alla temperatura di evaporazione elevato; 3

7 - calore differenziale di soluzione basso sia nelle condizioni di temperatura e pressione esistenti nel generatore sia in quelle dell assorbitore, per limitare sia la quantità di calore da fornire sia la portata d acqua di raffreddamento; - volatilità dell assorbente molto inferiore rispetto a quella del refrigerante: ciò è necessario per limitare, e, ove possibile, eliminare del tutto le apparecchiature di rettifica. L impianto sperimentale oggetto di studio è una macchina ad assorbimento a doppio effetto funzionante con la soluzione H 2 O-LiBr che presenta minori inconvenienti rispetto alla soluzione NH 3 -H 2 O. Le macchine funzionanti ad ammoniaca-acqua sono utilizzate solo per scopi industriali e quando si deve lavorare a temperature al di sotto di 0 C, che non possono essere raggiunte con l acqua per il pericolo di solidificazione. 1.4 Principio di funzionamento di una macchina ad assorbimento a doppio effetto [1] La refrigerazione e la cessione di calore del fenomeno di compenso possono avvenire contemporaneamente e con continuità in una macchina ad assorbimento a funzionamento continuo. Essa è composta essenzialmente da quattro componenti: il generatore G, il condensatore C, l evaporatore E e l assorbitore A, come schematizzato in Fig

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative 1/12 CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato 3

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Integrazione tra efficienza energetica Fare e clic utilizzo per modificare fonti gli rinnovabili stili del testo dello Riscaldare gli ambienti con le pompe di calore ad assorbimento utilizzando fino al

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 Ver. 01.17 1 Indice Ver. 01.17 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione del modello...

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche Serie WFC-M Ver. 01.17 Serie WFC-M 1 Specifiche Tecniche 1 Indice Ver. 01.17 Pagina 1. Informazioni generali

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore Q in

Dettagli

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO MILANO 9 Novembre 2007 MOTIVAZIONI PER UN PREVEDIBILE SVILUPPO DELLE POMPE

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen REFRIGERAZIONE Corso Base II Temperatura Cosa e il freddo? Temperatura Dal punto di vista fisico la parola Freddo non e corretta. Si parla di calore. Il Calore e una forma di energia. Ogni materiale ha

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Corso di FISICA TECNICA I

Corso di FISICA TECNICA I Università degli Studi di Parma Facoltà di Architettura Corso di FISICA TECNICA I Prof. Angelo Farina Anno Accademico 2002-2003 Venerdì 15/11/2002 ore 10:30-12:30 Trascritta da: Laura Giovanelli, matricola

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 www.maya-airconditioning.com SERIE WFC-SC 5 SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 03.10 1. Informazioni generali Pagina

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche Il motore stirling Ideato da quasi 200 anni, è un motore potenzialmente ad elevatissima efficienza, utilizzato inizialmente come alternativa più affidabile delle macchine a vapore, così detto anche motore

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

SCHEDA TECNICA Ma.s.ter. SYSTEM srl

SCHEDA TECNICA Ma.s.ter. SYSTEM srl Codice articolo: 89001011 Descrizione sintetica: Pompa di calore R-MT 02 Descrizione di capitolato: Pompa di calore acqua/acqua con compressori ermetici scroll ed evaporatori e condensatori a piastre saldobrasate

Dettagli

Autore: prof. ing. Massimo Dentice d Accadia, DETEC, Università degli Studi

Autore: prof. ing. Massimo Dentice d Accadia, DETEC, Università degli Studi Autore: prof. ing. Massimo Dentice d Accadia, DETEC, Università degli Studi di Napoli Federico II 2. MACCHINE AD ASSORBIMENTO (AHP) 2.1. Introduzione Gli impianti frigoriferi e le pompe di calore ad assorbimento

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21 ENEA CASACCIA F51 CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: ENEA EDIFICIO F51 CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) IMPIANTO COMBINATO DI SOLAR COOLING SUPERFICIE SOLARE: 99 m 2 = N. 30 collettori SKY 21 PREDISPOSIZIONE PER

Dettagli

8 - POMPA DI CALORE AD ASSORBIMENTO ARIA-ACQUA GAHP-A INDOOR

8 - POMPA DI CALORE AD ASSORBIMENTO ARIA-ACQUA GAHP-A INDOOR Unita ad assorbimento acqua-ammoniaca alimentata a gas in pompa di calore aria-acqua a condensazione, per produzione di acqua calda fino a una temperatura in mandata di 65 C, idonea per installazione interna,

Dettagli

murelle revolution la caldaia in classe a++

murelle revolution la caldaia in classe a++ murelle revolution la caldaia in classe a++ UNO SGUARDO AL FUTURO Sempre più frequentemente gli impianti per il comfort ambientale si compongono di caldaie e di macchine a ciclo frigorifero inverso. La

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 10, 20, 30 & 50 www.maya-airconditioning.com Ver. 02.2012 SERIE WFC-SC. SEZIONE 1: SPECIFICHE TECNICHE 1 Indice Ver. 02.2012 1.

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

Cicli ad assorbimento

Cicli ad assorbimento Cicli ad assorbimento Il compressore meccanico del fluido del ciclo inverso è sostituito da un complesso assorbitore-generatore (vedi figura 10.25). Il primo componente A (assorbitore), attraverso un solvente,

Dettagli

LIBRETTO DI CENTRALE (IMPIANTO?)

LIBRETTO DI CENTRALE (IMPIANTO?) Oggetto: Proposta di Revisione della bozza (N.018rev5) del Libretto di REGISTRO DELL APPARECCHIATURA 1 LIBRETTO DI CENTRALE (IMPIANTO?) OBBLIGATORIO PER LE APPARECCHIATURE DI CLIMATIZZAZIONE AD ALIMENTAZIONE

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Termofluidodinamica modulo di Termodinamica Tecnica Ing. Francesco Cambuli Anno Accademico 2015/2016 A cosa serve la

Dettagli

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI Valter Biolchi INDICE ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI INTRODUZIONE 5 PRIMA DI INIZIARE 9 DISSIPARE, RAFFREDDARE, RISCALDARE, RECUPERARE,, TERMOREGOLARE 13

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda Ing. Sergio La Mura Direttore Tecnico Ricerca & Innovazione Chi siamo Siram: una solida

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TS

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TS Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TS Affidabilità Eccezionale Vi presentiamo gli essiccatori serie TS. Ingersoll Rand presenta la sua nuova linea di essiccatori a refrigerazione non ciclici Serie TS,

Dettagli

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA 1 Perché il progetto Kita La pluriennale esperienza Templari nel settore delle pompe di calore ad uso residenziale ha permesso di comprendere le reali necessità dell utenza in

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione Centro Ricerche Casaccia Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione All interno del Centro Ricerche ENEA Casaccia è stata sviluppata un area dedicata

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI VILLETTA SINGOLA Struttura in muratura con cappotto esterno 16 cm Potenza di progetto 6 kw Non ottimizzata dal

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013 CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Firenze, 17 maggio 2013 La portata d acqua variabile nei circuiti frigoriferi primari e secondari Diego Danieli Libero Professionista - Venezia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

LA MIA ESPERIENZA DI LAUREANDO NELLO STUDIO DELLA POMPA SOLARE SOMOR. Marco Panelli laureando Università di Brescia

LA MIA ESPERIENZA DI LAUREANDO NELLO STUDIO DELLA POMPA SOLARE SOMOR. Marco Panelli laureando Università di Brescia LA MIA ESPERIENZA DI LAUREANDO NELLO STUDIO DELLA POMPA SOLARE SOMOR Marco Panelli laureando Università di Brescia Breve resoconto delle operazioni di smontaggio, analisi dimensionale e modellazione 3D

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA G. GIGLIO DI CEFALU

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA G. GIGLIO DI CEFALU STUDIO DI FATTIBILITA TCNICO CONOMICA PR LA RIQUALIFICAZION NRGTICA DLLA STRUTTURA OSPDALIRA G. GIGLIO DI CFALU INDIC 1. OGGTTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. DSCRIZION DLL INTRVNTO...4 4. FASI OPRATIV...

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

Nuova tecnologia solare Beretta

Nuova tecnologia solare Beretta Nuova tecnologia solare Beretta Risparmio, energia e ambiente Detrazione del 55% Nei casi contemplati dalla normativa. Risparmio energetico e rispetto per l ambiente. Beretta Caldaie offre due diversi

Dettagli

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max 03 APPLICAZIONI INNOVATIVE POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1 Bollitore Sanitario T1 Max Le pompe di calore Sunwood utilizzano l energia termica dell aria per la produzione

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste

Dettagli

F - SECONDO PRINCIPIO

F - SECONDO PRINCIPIO F - SECONDO PRINCIPIO MACCHINA TERMICA APPARATO CHE CONVERTE CALORE (CEDUTO DALL'AMBIENTE ESTERNO AL SISTEMA TERMODINAMICO) IN LAVORO (FATTO DAL SISTEMA TERMODINAMICO E UTILIZZABILE DEL MONDO ESTERNO)

Dettagli

POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO

POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO Condensazione ad aria - Ventilatori assiali Compressori scroll - R410A Potenza frigorifera 5,7-28,8kW - Potenza termica 6,1-33,8kW

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE N.8)

Dettagli

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria ad Alte Prestazioni PREMIU M PRODU CT WP2 LF-23A WP2 LF-30A IL PRODOTTO Le pompe di calore KRONOTERM per la produzione di acqua calda sanitaria

Dettagli

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

RADIANT SOLUTIONS.  Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE Z024DCD160 IT FRACCARO Officine Termotecniche s.r.l. Uff. e Stab.: Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39-0423 721003 ra Fax +39-0423 493223 www. fraccaro.it E mail: info@fraccaro.it

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA: REGOLAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

frigo FRIGO SCREW kw R134a REFRIGERATORI CONDENSATI AD acqua EQUIPAGGIATI CON COMPRESSORI A VITE SHELL PLATE CLASS

frigo FRIGO SCREW kw R134a REFRIGERATORI CONDENSATI AD acqua EQUIPAGGIATI CON COMPRESSORI A VITE SHELL PLATE CLASS frigo FRIGO SCREW REFRIGERATORI CONDENSATI AD acqua EQUIPAGGIATI CON COMPRESSORI A VITE 186 1604 kw A CLASS PLATE SHELL R134a 2 frigo SCREW INTRODUZIONE FRIGO SCREW è un progetto RC Group innovativo ed

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli