4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre"

Transcript

1 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione 3 x y y3 x risolvere con un metodo a scelta, tenendo conto delle C.E.. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre la misura z differisce di 19cm dalla somma delle altre due misure e che la misura x differisce di 11cm dalla differenza tra y e z. 5. Una gelateria prepara per la giornata di Ferragosto 30kg di gelato. Vende i coni da due palline a 1,50 e i coni da tre palline a,00. Si sa che da kg di gelato si fanno 5 palline di gelato. A fine giornata ha venduto tutto il gelato e ha incassato 57,50. Quanti coni di ciascun tipo ha venduto? 6. Si dimostri che le diagonali di un trapezio dividono il trapezio in quattro triangoli due dei quali sono equiestesi. x 7. x x determina le condizioni di esistenza ax a x x x x 1 ax a ab 3 abx ; ; 3 x x razionalizza risolvi l equazione 1. Nel triangolo rettangolo ABC, l altezza relativa all ipotenusa è AH. a) Se BC=1cm e AH= cm calcola il perimetro del triangolo ABC. b) Se AH= 1cm e il perimetro di ABH=36cm calcola l area del triangolo ABC. kx ky 1 kx k x Discuti al variare di k: per quale valore di k è impossibile? Per quale indeterminato? Per quali valori è determinato? Calcola i valori di x e y in funzione di k. Si consiglia il metodo di Cramer.

2 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1. 5x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer D x D y D x D x D 5 17 y D y D

3 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 3. x 13y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione x 3y 1 x y 3 Sommando membro a membro, si ottiene il valore della y; x 3y 1 x y 3 0 y y 1 Sostituiamo questo valore della y alla prima equazione: x x 1 3 x x 1

4 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 3. 3 x y y3 x risolvere con un metodo a scelta, tenendo conto delle C.E. Determiniamo per prima cosa le condizioni di esistenza: x 0 x y 3 0 y 3 y 3 0 y 3 x 0 x x C.E.: x y 3 Ora possiamo risolvere il sistema, riducendo le due equazioni, una per volta, in forma 3 3 y 3 3x 0 0 x y 3 x y 3 x y 3 normale. Dopo aver fatto il minimo comune multiplo, avendo posto le condizioni di esistenza, possiamo eliminare il denominatore. y 3 3 x 0 y 6 3x 6 0 y 3x 0 Passiamo ora alla seconda equazione: x y y 3 x y 3 x y 3 x Anche qui possiamo eliminare il denominatore: x y 3 0 x y 3 0 x y 5 0 Per comodità, cambiamo segno alle equazioni, in modo da avere il coefficiente della x positivo, e mettiamo a sistema le due equazioni ottenute: y 3x 0 3x y 0 x y 5 0 x y 5 0 Poiché è molto facile ricavare dalla seconda equazione un incognita, risolviamo il sistema con il metodo della sostituzione: 3x y 0 x y 5 Sostituiamo, quindi, la seconda equazione alla prima: 3 y 5 y 0 3y 15 y 0 y 15 Sostituiamo, poi, questo valore della y ad una delle due equazioni: x I valori che soddisfano il sistema sono quindi x=-10 e y=-15. Questi valori sono accettabili, perché non sono fra quelli esclusi nelle condizioni di esistenza.

5 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 5. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre la misura z differisce di 19cm dalla somma delle altre due misure e che la misura x differisce di 11cm dalla differenza tra y e z. Considerando le informazioni forniteci dal problema, possiamo impostare un sistema a tre incognite. La prima equazione sarà z y z 53, poiché sappiamo che il perimetro del triangolo, dato dalla somma dei suoi lati, è di 53cm. Il problema dice poi che la misura z differisce di 19cm dalla somma delle altre due misure; tenendo presente che in un triangolo ogni lato è sempre minore della somma degli altri due, impostiamo la seconda equazione: x y z 19; allo stesso modo, tenendo presente che in un triangolo ogni lato è maggiore della differenza degli altri due, possiamo scrivere che x y z11. Quindi abbiamo x y z 53 x y z 19 x y z 11 x y z 53 x y z 19 x y z 11 Ricaviamo l incognita x dalla prima equazione, e sostituiamola alla seconda: x 53 y z x 53 y z x 53 y z x y z y z y z y z y z 19 x y z 11 x y z 11 x y z 11 x 53 y z x 53 y z z z 3 17 x y z 11 x y z 11 Abbiamo quindi trovato la lunghezza di un lato. Sostituiamo questo valore alle altre due equazioni, in modo da ottenere un sistema a due incognite. x 53 y 17 x 36 y z 17 x y 6 x y Ricaviamo la x dalla seconda equazione e risolviamo il sistema con il metodo del confronto: x 36 y x 6 y 36 y 6 y 36 6 y y y y 1 Sostituiamo questo valore ad una delle due equazioni: x Le lunghezze dei tre lati sono quindi 15cm, 1cm e 17 cm.

6 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 6 5. Una gelateria prepara per la giornata di Ferragosto 30kg di gelato. Vende i coni da due palline a 1,50 e i coni da tre palline a,00. Si sa che da kg di gelato si fanno 5 palline di gelato. A fine giornata ha venduto tutto il gelato e ha incassato 57,50. Quanti coni di ciascun tipo ha venduto? Per prima cosa, ricapitoliamo i dati fornitici dal problema: I coni da due gusti costano 1,50 ; I coni da tre gusti costano,00 ; Il gelataio prepara 30 kg di gelate e a fine giornata lo finisce tutto, guadagnando 57,50 Da kg di gelato di formano 5 palline; Possiamo, quindi, ricavare da quest ultima informazione il numero totale di palline che si formano con 30 kg di gelato, impostando una proporzione: kg: 5palline 30kg: xpalline 5 30 x 375 Abbiamo in tutto 375 palline. Per risolvere il problema dobbiamo impostare un sistema di equazioni a due incognite, considerando per un equazione il numero delle palline, per l altra il guadagno totale. Chiamiamo con x il numero dei gelati con due gusti (due palline) e con y il numero dei gelati a tre gusti (tre palline). Sapendo che il numero totale di palline è 375, avremo che: x 3y 375. Dato che un gelato da due palline costa 1,50 e uno da tre ne costa,00, possiamo scrivere 1,50 x,00 y 57,5. Abbiamo quindi il sistema, che risolveremo con il metodo della sostituzione. x 3y y 375 3y x x 1,50x y 57, y 1,50x y 57,5 1,50 y 57, y x 56,5,5y y 57, y x 56,5,5y y y x 0,5y 7, y x y 7,5 0,5 95 x y 95 x 5 y 95 Il gelataio ha quindi venduto 5 coni da due palline e 95 coni da tre palline.

7 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 7 6. Si dimostri che le diagonali di un trapezio dividono il trapezio in quattro triangoli due dei quali sono equiestesi. A D O B H Dobbiamo dimostrare che due di questi quattro triangoli AOB cioè che hanno la stessa estensione, ovvero la stessa area. ;AOD ;BOC; DOC sono equiestesi, I triangoli AOD e BOC sono troppo diversi dagli altri per poter essere equiestesi, uno è troppo grande, l altro troppo piccolo; prendiamo quindi in considerazione gli altri due, AOB e DOC. Per dimostrare la loro equiestensione dobbiamo dimostrare che hanno la stessa area, cioè che il prodotto della base per l altezza diviso due dell uno sia uguale a quello dell altro. Poiché, però non abbiamo elementi a sufficienza per farlo, dobbiamo avvalerci di altri triangoli, dei quali i due in questione fanno parte, per poi utilizzare la proprietà di equivalenza per differenza. Consideriamo i triangoli ACB e DBC. Questi triangoli sono equiestesi, poiché hanno la stessa base BC e altezze congruenti, AH = DK. Di conseguenza, hanno la stessa area. Notiamo che ciascuno di questi due triangoli può essere scomposto in altri due: ACB è composto da AOB + BOC ; DBC è composto da DOC + BOC. Vediamo quindi che vi è un triangolo in comune ( BOC ). Per questo motivo, essendo ACB DBC, deve per forza essere che AOB DOC. Abbiamo quindi dimostrato la tesi del problema. K C

8 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 8 7. x x1 x determina le condizioni di esistenza Affinché un radicale esista è necessario che il suo radicando sia maggiore o uguale a zero. C.E. xx 1 x 0 Risolviamo ora la disequazione: N 0 0 x x 1 x o x 1 0 x 1 Eseguiamo lo studio del segno: Abbiamo, quindi, per il numeratore, x 0 x 1. D 0 x 0 x Impostiamo ora lo studio del segno fra numeratore e denominatore: Poiché la disequazione di partenza era maggiore o uguale a zero, prendiamo gli intervallo positivi: 0 x 1 x.

9 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione ax a x x x x 1 ax a 1 Per prima cosa, determiniamo le condizioni di esistenza. Dobbiamo studiare il segno del radicale cubico in relazione a quello del radicale quadratico. N 0 ax a 0 ax 1 0 a 0 a 0 x 1 x 1 x x 1 0 x 1 0 x, x 1 Per la seconda radice poniamo il radicando maggiore o uguale a zero: x x1 x ax a a x 1 N 0 x 1 0 x D 0 a x 1 0 a 0 x 1 0 x 1 Nel caso in cui a sia minore di zero, avremo che a 0 x 1 Ora, consideriamo due casi: a 0 x 1 x 1 Poiché per l esistenza del radicale quadratico è necessario che x sia maggiore di uno, avremmo sempre positivo anche il radicale cubico. a 0 x 1 x 1 Affinché esista il radicale quadratico, la x deve essere minore di uno. In questo intervallo, però, abbiamo due segni del radicale cubico: positivo per x<-1 e negativo per -1<x<1. Ora dobbiamo ridurre le radici allo stesso indice, che in questo caso è 6. Consideriamo il caso in cui a sia maggiore di zero.

10 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 10 ax a x x 1 x 3 x 1 ax a 6 6 a x 1 x 1 x 1 3 a x a x 1 x 1 3 x 1 a x a x 1 x 1 6 x 1 a 3 x 1 Semplifichiamo 1 x 1 x 1 a x 1 3 a x 1 Nel caso in cui a sia minore di zero, dobbiamo considerare l intervallo in cui il radicale cubico è negativo, cioè per -1<x<1. In questo caso, è necessario portare fuori dalla radice cubica il segno -. ax a 3 x x 1 x x 1 ax a A questo punto possiamo procedere con la riduzione allo stesso indice. ax a x x 1 x 3 x 1 ax a 6 6 a x 1 x 1 x 1 3 a x a x 1 x 1 x 1 3 a x 1 6 a x 1 x 1 x a 3 x 1 1 x 1 x 1 a x 1 3 a x1

11 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione Possiamo scomporre 50 come Allo stesso modo per 0 :

12 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione ab 3 abx ; 3 ; razionalizza a) ab 3 abx Per razionalizzare questa frazione dobbiamo moltiplicarla per un altra frazione in modo da mandar via la radice che vi è al denominatore. Ricordiamo che, nel caso in cui la frazione sia del tipo Prima però impostiamo le condizioni di esistenza: C.E. 3 abx0 ab a b 3 x (a b 3 x) 3 (a b 3 x) 3 ab (a b 3 x) 3 a b 3 x (a b 3 x) 3 n b a m dovremo moltiplicarla per ab (a b 3 x) 3 a b 3 x (a b 3 x) 3 n n a n m a n m ab (a b 3 x) 3 (a b 3 x) 3 (a b 3 x) ab (a b 3 x) 3 (a b 3 x) ab (a b 3 x) 3 a b 3 x Svolgiamo il cubo dentro parentesi: ab 3 a 3 b 33 x 3 ab a b 3 x a b 3 x 3 a 6 b 9 x 3 ab 6 a 6 b 9 x 3 a b 3 x Possiamo portare fuori radice i termini che hanno esponente maggiore o uguale a : ab a a b 8 b x 3 a b 3 x a b 3 a b x 3 a b 3 x Semplifichiamo: a bx 3 x ab a b a b x 3 a b 3 x b) 3 In questo caso, la frazione è del tipo c a b. Per razionalizzare si moltiplica per a a b b (3 ) (3 ) (3 ) Svolgiamo i calcoli ricordando che al denominatore abbiamo il prodotto di una somma per una differenza, che si svolge calcolando il quadrato del primo meno il quadrato del secondo.

13 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 13 3 ( ) 3 ( ) c) 3 5 In questo caso, vale il metodo precedente, anche se abbiamo al denominatore la somma di tre radicali ( 3 5)( 3 5) 3 5 ( 3) ( 5) 3 5 ( ) ( 3) 3 ( 5) A questo punto, moltiplichiamo sia il numeratore che il denominatore per ( 3 5) :

14 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 x x Svolgiamo i quadrati: x x 3 x x x x 3 3x 6 x x x 3 3x 6 x 3x 6 3 ( 3)x 7 x x ( 3) risolvi l equazione 3 x 6 Razionalizziamo moltiplicando numeratore e denominatore per 7 x ( 3) x ( 3) ( 3) 7 3 x ( ) ( 3) x x 7 3 x 7 3 3

15 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione Nel triangolo rettangolo ABC, l altezza relativa all ipotenusa è AH. a) Se BC=1cm e AH= cm calcola il perimetro del triangolo ABC. b) Se AH= 1cm e il perimetro di ABH=36cm calcola l area del triangolo ABC. a) Il problema può essere risolto impostando un sistema a due incognite. Chiamiamo il lato CH con x e il lato HB con y. Impostiamo il secondo teorema di Euclide, secondo il quale l altezza, in un triangolo rettangolo, è media proporzionale fra le due proiezioni dei cateti sull ipotenusa. Abbiamo, quindi, che: CH : AH AH : HB x : AH AH : y x : : y Da cui xy xy 16 Possiamo impostare la seconda equazione sapendo che l ipotenusa, data dalla somma di CH e HB, è lunga 1 cm. CH HB 1 Quindi x y 1 xy 16 Impostiamo quindi il sistema: x y 1 Notiamo che il sistema è simmetrico e che possiamo ridurlo ad un equazione del tipo t st p 0 dove per s si intende la somma x+y, mentre per p il prodotto xy. t (x y)t xy 0 t 1t 16 0 Risolviamo ora l equazione: b b ac t a 1 Poiché in un sistema simmetrico le soluzioni sono simmetriche, i valori trovati valgono, alternativamente, sia per la x che per la y. Quindi: x 6 5 x 6 5 y 6 5 y 6 5 b) Chiamiamo con x il lato AB e con y il lato HB; anche in questo casa cerchiamo di impostare un sistema a due incognite. Sappiamo che il perimetro del triangolo ABH è 36 cm, quindi AB BH AH 36 x y 1 36 x y 36 1 x y x y

16 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 16 Possiamo inoltre ricavare il lato AH con il teorema di Pitagora: AH AB HB AH AB HB 1 x y Abbiamo quindi due equazioni: x y x y 1 Possiamo risolvere il sistema per sostituzione: x y x y x y x y 1 y y y 8y y 1 x y x y x y 8y y 3 y 3 x y 9 x 15 y 9 A questo punto, sapendo che in un triangolo rettangolo un cateto è medio proporzionale fra l ipotenusa e la sua proiezione sell ipotenusa, possiamo scrivere che CB : AB AB : HB CB : x x : y CB :15 15 : CB 5 9 Sapendo quindi che l ipotenusa è lunga 5 cm e che la sua altezza relativa misura 1 cm, possiamo calcolare l area del triangolo. CB AH 5 1 A ABC 150cm

17 Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 17 kx ky kx k x 0 Discuti al variare di k: per quale valore di k è impossibile? Per quale indeterminato? Per quali valori è determinato? Calcola i valori di x e y in funzione di k. Si consiglia il metodo di Cramer. Per prima cosa, calcoliamo il determinante della matrice dei coefficienti in funzioni di k: kx ky 1 xk k 0 k k D k k 0 k 0 k k k kk k k k 3 Poniamo il determinante uguale a zero e risolviamo l equazione in funzione di k: k k 3 0 k 1 k 0 k 0 k 0 1 k 0 k 1 Per verificare se il sistema è indeterminato o impossibile, troviamo i determinanti delle incognite considerando k 0 e k 1: D x 1 k k 0 0 k 1 D y k k 0 k 0 1 k k k k Le soluzioni del sistema saranno quindi: x D x D 0 k k 0 e y D y 3 D k k k k k1 k 3 k 1 k 1 k con k 0 k 1 Nel caso in cui k sia uguale a zero, il sistema sarebbe così: 0 x 0 y 1 x Il sistema è quindi impossibile per k=0. Consideriamo il caso in cui k sia uguale a 1: 1 x 1 y 1 x11 0 x y Il sistema è indeterminato per k=1.

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 208

soluzione in 7 step Es n 208 soluzione in 7 soluzione in 7 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm 3 : 4,8 5 4,8 : HB 4,8 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI Problema 1 Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene il numero 9. Qual è il numero? Il campo di accettabilità delle soluzioni è,

Dettagli

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione SUCCESSIONI E PROGRESSIONI Esercizio 78.A, 5, 8,, 4, La differenza tra ogni termine e il suo precedente è sempre uguale a 3. Pertanto si tratta di una progressione aritmetica crescente di ragione 3. La

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

I TEOREMI DI EUCLIDE

I TEOREMI DI EUCLIDE I TEOREMI DI EUCLIDE 1 Teorema di Euclide Dato il triangolo rettangolo ABC: consideriamo i triangoli ABC e ABH simili I due triangoli sono simili perché se consideriamo gli angoli: - l'angolo A è comune

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Soluzione: La risposta corretta è B. perché senza la parentesi l esponente si applica solo al numeratore:

Dettagli

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008 Soluzione: La risposta corretta è B. perché senza la parentesi l esponente si applica solo al numeratore:

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Anno 4 Superficie e volume dei solidi Anno 4 Superficie e volume dei solidi Introduzione In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine

Dettagli

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO I SISTEMI I EQUAZIONI I PRIMO GRAO Sistemi di primo grado con due o più equazioni in due o più incognite Numerici Letterali Interi Frazionari Interi Frazionari OBIETTIVI Le attività proposte in questa

Dettagli

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2010-2011 Prova di Matematica : T. Pitagora T. Euclide Disequazioni Alunno: Classe: 2 C 14.04.2011 prof. Mimmo Corrado 1. Risolvi le seguenti disequazioni:

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni LE DISEQUAZIONI LINEARI x + ( x 5) < 7 x + 4 ( x + ) [ ( x ) < x( x 5) ( x )( x + ) + 4x [ impossibile ] ( 5x 1)( x ) + ( x 1) > ( x) 6x + ( x ) ( 1 x) ( x )( x ) + + 5

Dettagli

I due Teoremi di Euclide

I due Teoremi di Euclide a.a 2014-15 I due Teoremi di Euclide Did. della Matematica 2 I.Capoccetta F.Spilabotte Prerequisiti: Conoscere il significato di congruenza ed equivalenza Conoscere ed operare col Teorema di Pitagora Saper

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado 3 3.1 Le equazioni di secondo grado in una incognita Consideriamo il seguente problema: in un triangolo rettangolo l ipotenusa è più lunga del cateto minore di 4cm, mentre l

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato Sistemi di equazioni SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni è un insieme di equazioni per le quali si cercano eventuali soluzioni comuni. +=7 =1 Ognuna delle due equazioni ha infinite soluzioni. La coppia

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base AREE QUADRATO Area = lato * lato lato = Area Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2 RETTANGOLO Area = base * altezza base = area : altezza altezza = area : base TRIANGOLO Area = base * altezza

Dettagli

Sistemi di equazioni

Sistemi di equazioni Sistemi di equazioni 19 191 Equazione lineare in due incognite Definizione 191 Una equazione di primo grado (in n incognite) si chiama equazione lineare Problema 191 Determinare due numeri naturali la

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009 Soluzione esercizi Gara Matematica 009 ( a cura di Stefano Amato, Emanuele Leoncini e Alessandro Martinelli) Esercizio 1 In una scacchiera di 100 100 quadretti, Carlo colora un quadretto di rosso, poi

Dettagli

Teorema di Pitagora : In un triangolo rettangolo il quadrato costruito è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti a b c, da cui, per le proprietà sulle equazioni, si ricavano le seguenti uguaglianze:

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c ) Sezione 9 Esercizi 9 9 Esercizi 9 Esercizi dei singoli paragrafi - Sistemi di secondo grado Risolvere i seguenti sistemi di secondo grado { x + y = x + y = { x y x = 0 x y = { x + y = 0 x = y { x xy =

Dettagli

Sezione Esercizi 75

Sezione Esercizi 75 Sezione 0 Esercizi 75 0 Esercizi 0 Esercizi dei singoli paragrafi - le equazioni di secondo grado in una incognita ( ) Risolvi le seguenti equazioni di secondo grado pure a ) x = 0; b ) x = 49 5 ; x =

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISEQUAZIONI LINEARI Per ricordare H Una disequazione si rappresenta come una disuguaglianza fra due espressioni algebriche A e B ; essa assume dunque la forma A Per risolvere una disequazione

Dettagli

Sezione Esercizi 85. e ) 0,5x 2 4,5 = 0; f ) 0,09x 2 = 0,01;

Sezione Esercizi 85. e ) 0,5x 2 4,5 = 0; f ) 0,09x 2 = 0,01; Sezione 0 Esercizi 8 0 Esercizi 0 Esercizi dei singoli paragrafi - le equazioni di secondo grado in una incognita ( ) Risolvi le seguenti equazioni di secondo grado pure x = 0; x = 9 ; x = 0; x = 0; e

Dettagli

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO www.matematicamente.it Matematica C3 Algebra. Equazioni secondo grado MATEMATICA C3 -ALGEBRA. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Indice Stuartpilbrow, 5/365 Z is for Zzzzzzzzzzz http://www.flickr.com/photos/stuartpilbrow/33674996/.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

Anno 2. Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite

Anno 2. Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite Anno 2 Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite 1 Introduzione In questa lezione verranno illustrati i metodi principali per la risoluzione di sistemi di grado superiore al primo in tre incognite.

Dettagli

B7. Problemi di primo grado

B7. Problemi di primo grado B7. Problemi di primo grado B7.1 Problemi a una incognita Per la risoluzione di problemi è possibile usare le equazioni di primo grado. Il procedimento può essere solo indicativo; è fondamentale fare molta

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico ; 1; 1 1; 1; 2 1; 2; 2 3; 1; = = +1 +1

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico ; 1; 1 1; 1; 2 1; 2; 2 3; 1; = = +1 +1 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 01-013 Prova di Matematica : Sistemi lineari Alunno: Classe: C 4.11.01 prof. Mimmo Corrado 1. Fai un esempio di un sistema lineare di due equazioni

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 0-05 Classe A clac B E F G H lisl Docenti: Gerace, Ricci, Battuello, Fecchio, Ferrero Disciplina: MATEMATICA Tutti gli studenti

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 9 novembre 008 Griglia delle risposte

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO www.matematicamente.it Matematica C3 Algebra. Equazioni secondo grado MATEMATICA C 3 -ALGEBRA. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Stuartpilbrow, 5/365 Z is for Zzzzzzzzzzz http://www.flickr.com/photos/stuartpilbrow/33674996/.

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

L1 L2 L3 L4 L5 L6. Esercizio. [1] ha infinite soluzioni [2] non ha soluzioni [3] ha esattamente due soluzioni

L1 L2 L3 L4 L5 L6. Esercizio. [1] ha infinite soluzioni [2] non ha soluzioni [3] ha esattamente due soluzioni La disequazione x x + 1 0 [1] ha infinite soluzioni [] non ha soluzioni [3] ha esattamente due soluzioni [4] nessuna delle precedenti possibilità è corretta Introduciamo la funzione f : R R definita da

Dettagli

ITCS R. LUXEMBURG - BO AS 2010\2011. Compiti estivi classe prima su parti di programma svolto. semplificare le espressioni con i prodotti notevoli.

ITCS R. LUXEMBURG - BO AS 2010\2011. Compiti estivi classe prima su parti di programma svolto. semplificare le espressioni con i prodotti notevoli. ITCS LUXEMBURG - BO AS 00\0 Compiti estivi classe prima su parti di programma svolto ALGEBRA Monomi e polinomi: semplificare le espressioni con i prodotti notevoli. 9 A) a + b b a a + b ( ) a ( a + b)

Dettagli

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008 Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 008 4 C1. Le potenze e 4 hanno lo stesso valore? A. No, la prima vale 16 e la seconda 16 9. B. No, la prima vale 16 9 e la seconda 16.

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Equazioni Irrazionali pag Easy matematica Equazioni irrazionali Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Per risolvere un equazione irrazionale

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Esercizi sulle Disequazioni

Esercizi sulle Disequazioni Esercizi sulle Disequazioni Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni:.).).).) ).) ) ).).7) 8.8).) Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni tratte dal secondo parziale

Dettagli

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Affrontare un problema richiede spesso l'uso di alcuni strumenti algebrici: fra essi vi sono i sistemi di equazioni. Infatti,

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli