Interventi di Ingegneria Naturalistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interventi di Ingegneria Naturalistica"

Transcript

1 Interventi di Ingegneria Naturalistica Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 1

2 Interferenze Naturalistiche dovute alla realizzazione di infrastrutture viarie : perdita fisica di notevoli superfici di territorio; distruzioni di ecosistemi e/o interruzione della continuità di habitat; realizzazione di vaste superfici denudate di neoformazione, collegate direttamente o indirettamente (cantieri, cave di prestito) con l infrastruttura. Di tutte queste superfici va prevista la rivegetazione, sia per ragioni funzionali (antierosive, di stabilizzazione ), sia per ragioni naturalistiche e paesaggistiche. Le opere indicate sono parte integrante e funzionale del progetto stradale, vanno pertanto progettate contestualmente ad esso. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 2

3 Possibili interventi ambientali Contestualmente al progetto stradale vanno pertanto valutati i seguenti aspetti: disponibilità di superfici a lato strada per interventi di rivegetazione; disponibilità di suolo vegetale all interno del cantiere o possibilità di reperimento; possibilità di adozione di interventi di ingegneria naturalistica per il consolidamento e la rivegetazione delle scarpate di neoformazione; selezione di specie vegetali autoctone da impiegare e loro disponibilità di mercato; valutazioni di problemi di interferenze faunistiche e possibilità di realizzare strutture per il mantenimento dei dinamismi di certe specie animali; possibilità di adottare provvedimenti antinquinamento con tecniche naturalistiche. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 3

4 Possibili interventi ambientali Gli interventi ambientali si possono distinguere in tre categorie di opere: 1) Opere di mitigazione vere e proprie direttamente collegate agli impatti (barriere antirumore, vasche di sicurezza e presidi idraulici per intercettare i liquidi di piattaforma stradale..). 2) Opere di ottimizzazione del progetto non necessariamente collegate ad un eventuale impatto su beni naturali di pregio preesistenti (creazione di fasce vegetate di riambientazione di una strada in zona agricola, rivegetazione di tutte le scarpate, aiole..). 3) Opere di compensazione non strettamente collegate con l opera, che sono realizzate a titolo di compensazione ambientale (creazione di habitat umidi o zone boscate in aree di ex cave presenti nell area, bonifica e rivegetazione di siti devastati..). Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 4

5 Scarpate in rilevato o a raso Per questo tipo di intervento va previsto in generale: 1) Riporto di terreno vegetale 2) Formazione di cotici erbosi mediante semine, in genere idrosemine Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 5

6 Scarpate in rilevato o a raso Per questo tipo di intervento va previsto in generale: 3) Formazione di siepi tra le carreggiate 4) Messa a dimora di specie arbustive e arboree, mantenendo una fascia di sgombero adeguata. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 6

7 Scarpate in rilevato o a raso Anche gli eventuali interventi di sostegno dei rilevati vanno, se possibile, realizzati con tecniche di Ingegneria Naturalistica o miste, quali: a) Palificate vive b) Gabbionate rinverdite Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 7

8 Scarpate in rilevato o a raso c) Terre verdi rinforzate semplici o doppie d) Muri cellulari rinverditi Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 8

9 Scarpate in trincea Casistica molto frequente, tipica dei tracciati in zone montane e collinari. I materiali provenienti dagli scavi permettono di limitare i costi di degli inerti da cave di prestito. Data la natura litoide del substrato e le pendenze di scavo, solitamente non sono previsti interventi a verde su tali scarpate, con conseguenti problemi di reiserimento paesaggistico, e talvolta funzionali di erosione da ruscellamento o addirittura di franamenti. Pertanto le scarpate in trincea andrebbero progettate a seconda della litologia, non solo in funzione della stabilità geomeccanica, ma anche della ripristinabilità Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 9

10 Interventi di sistemazione ambientale di scarpate in trincea Litologia Sabbie ghiaiose e ghiaie sabbiose Limi sabbiosi e sabbie limose a bassa plasticità Limi sabbiosi e argillosi plastici, argille limososabbiose Tufi litoidi conglomerati cement. Pendenza Angoli <= 35 Tra 35 e 40 Angoli <= 30 Tra 30 e 40 Angoli <= 28 Tra 28 e 38 Tra 38 e 44 Tra 55 e 65 Interventi Tipo A: riporto di terreno vegetale+idrosemina+messa a dimora di arbusti autoctoni Tipo B: riporto di terreno vegetale + rivestimento vegetativo+messa a dimora di talee e arbusti autoctoni Tipo A Tipo B Altezza > 5m + Tipo A + eventuale biostuoia + eventuale drenaggio biotecnico (Tip. G) Tipo B o viminate vive (Tip. D) + idrosemina + messa a dimora di talee e arbusti radicati Grate vive (Tip. I) o fascinate (Tip. F) o viminate (Tip.D)+idrosemina+messa a dimora di talee e arbusti Rinaturazione spontanea + eventuali locali interventi di ancoraggio con reti metalliche Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 10

11 Scarpate in trincea su rocce sciolte Pendenze non superiori a 35 Pendenze superiori a Favoriscono la rivegetazione: maggiore stabilità superficiale maggiore durata nel tempo della scarpata Prevedono tecniche di rivestimento e stabilizzanti: per evitare il ruscellamento per la permanenza in sito della terra vegetale Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 11

12 Scarpate in trincea su rocce sciolte Pendenze non superiori a 35 Pendenze superiori a Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 12

13 Scarpate in trincea su rocce compatte Elevati costi di rivestimento vegetativo per pendenze superiori a Interventi antierosivi e stabilizzanti per problemi di ruscellamento superficiale Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 13

14 Scarpate in trincea su rocce compatte Elevati costi di rivestimento vegetativo per pendenze superiori a Interventi antierosivi e stabilizzanti per problemi di ruscellamento superficiale Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 14

15 Opere di sostegno Gli interventi a verde delle opere di sostegno devono sempre prevedere le semine e la messa a dimora di talee o arbusti autoctoni. Principali tecniche per la realizzazione di opere di sostegno applicabili sia su scarpate in rilevato che in trincea: 1) Terre rinforzate rinverdite: strutture di sostegno molto adatte per sistemazioni in spazi limitati o in vicinanza di infrastrutture viarie. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 15

16 2) Muri cellulari rinverditi Opere di sostegno 3) Gabbionate rinverdite: strutture di sostegno molto elastiche, adatte per sistemazioni in condizioni di forte pendenza e in spazi limitati. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 16

17 Opere di sostegno 4) Palificate vive: adatte al consolidamento di pendii e scarpate franosi, al piede di scarpate stradali e ferroviarie. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 17

18 Opere di sostegno 5) Grate vive: adatte per scarpate di infrastrutture viarie e per ricostruire il profilo di smottamenti con pendenze tra 45 e 55. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 18

19 Rivegetazione a lato sponda Interventi di rivegetazione non strettamente connessi con le pertinenze stradali, ma collegate all attenuazione di agenti inquinanti derivati (sono opere di compensazione): 1) fasce di vegetazione tampone a lato strada: funzione di filtro per l inquinamento atmosferico ed acustico. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 19

20 Rivegetazione a lato sponda 2) interventi di rivegetazione in aree di pertinenza stradale e in aree più vaste circostanti: miglioramento dei corridoi faunistici e aumento della biodiversità;. 3) rivegetazione delle aree sotto i viadotti: attraverso tubi diffusori per subirrigazione. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 20

21 Interventi antirumore Presidi antirumore attraverso sistemi a verde con uso di terrapieni vegetali di vario tipo: 1) Terrapieno naturale vegetato: richiede grande occupazione di spazio lato strada e grandi quantità di inerti 2) Doppio muro cellulare rinverdito in calcestruzzo Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 21

22 Interventi antirumore 3) Strutture a terrapieno compresso verde: si hanno diverse tipologie Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 22

23 Interventi antirumore 4) Doppio muro cellulare rinverdito in legno 5) Pannelli fonoisolanti abbinati a terrapieni verdi o a fasce di vegetazione Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 23

24 Presidi idraulici e vasche di sicurezza Un problema di potenziale inquinamento è dovuto ai liquidi derivanti dalle piattaforme stradali. Vanno quindi realizzati sistemi di drenaggio per la captazione degli inquinanti. Collocazione, numero, dimensionamento e tipologia di tali sistemi di drenaggio vanno progettati in funzione di: 1. presenza di corpi idrici vulnerabili; 2. volume di traffico; 3. presenza abituale di veicoli per trasporto di liquidi pericolosi; 4. tempi di ritorno considerati in funzione della valutazione del rischio; 5. superficie della sezione di piattaforma considerata; 6. natura litologica del substrato in funzione della permeabilità. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 24

25 Presidi idraulici e vasche di sicurezza In relazione ai sistemi di drenaggio sono individuate due casistiche principali: 1) acque di dilavamento della piattaforma stradale con residui inquinanti; 2) sversamenti accidentali di liquidi inquinanti trasportati da veicoli in transito. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 25

26 Presidi idraulici: acque di dilavamento della piattaforma stradale Nel caso di acque di dilavamento va realizzato un sistema costituito da sezione di piattaforma, che costituisce il bacino di raccolta delle acqua meteoriche; drenaggi e canalizzazioni convogliati in uno stesso punto; fossi di filtrazione; vasche di prima pioggia; ecosistemi filtro (vasche con vegetazione palustre per il filtraggio degli inquinanti). Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 26

27 Presidi idraulici: sversamenti accidentali Nel caso di sversamenti accidentali va realizzato un sistema costituito da: sezione di piattaforma, che costituisce il bacino di raccolta delle acqua meteoriche; drenaggi e canalizzazioni convogliati in uno stesso punto; vasche stagne a cascata con sistema di autosvuotamento a sifone, dimensionate in funzione del parco di autocisterne circolanti e dei parametri di piovosità, in modo che vi sia sempre una vasca vuota di dimensioni tali da poter contenere tutto il volume inquinante sversato fino all intervento dei mezzi di emergenza. In attesa di normative tecniche specifiche, vanno concordati caso per caso, nell ambito della procedura di V.I.A., i valori soglia e i parametri di riferimento per l ubicazione, il numero, le tipologie e il dimensionamento delle vasche. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 27

28 Presidi idraulici: Esempi Impianto di trattamento 1 a pioggia Rete Ricettore Laminazione Localizzazione di vasche di raccolta a margine di arterie stradali importanti Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 28

29 Presidi idraulici: Esempi Fasce filtro ed aree tampone Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 29

30 Presidi idraulici: Esempi scarpata paratoia in pietrame b crescita erba folta caditoia rialzata con griglia scarico al sistema fognario Canali inerbiti: esempio e schema indicativo Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 30

31 Presidi idraulici: Esempi Filtri a sabbia longitudinali e contaminazione del materiale filtrante Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 31

32 Presidi idraulici: Esempi Realizzazione di bacini di infiltrazione ai margini stradali Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 32

33 Presidi idraulici: Esempi Pavimentazioni filtranti Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 33

34 Presidi idraulici: Esempi ico scar scarico d emergenza cco imbo bacino umido baia anter. micr o bacino co sboc accesso manutenzione bassa zona paludosa (fino a 45 cm) limite di sicurezza estensionibacino banca di sicurezza Sistemi di fitodepurazione e lagunaggio Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 34

35 Possibili interferenze con la fauna dovute alla realizzazione delle infrastrutture viarie Provvedimenti per la fauna Valutazione della consistenza faunistica dell area attraversata e della presenza di habitat di pregio lungo il tracciato. È buona regola evitare la frammentazione degli habitat e le interferenze con i dinamismi dalle fauna: prolungamento di viadotti in sostituzione di tratti di rilevato; realizzazione di sovrappassi per la macrofauna; Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 35

36 Provvedimenti per la fauna sottopassi scatolari per macrofauna e microfauna, collegati con provvedimenti di svio e deviazione; sistemi di recinzione particolari realizzate con reti a maglia decsrescente, interrate alla base e dimensionate in rapporto alla fauna presente. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 36

37 Frequenti tipi di errori nell esecuzione di interventi di Ingegneri Naturalistica Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 37

38 Frequenti errori nell esecuzione di interventi di Ingegneria Naturalistica Gli interventi di Ingegneria Naturalistica consentono la stabilizzazione del suolo, inoltre favoriscono processi di rinaturalizzazione, creando biodiversità e contribuendo alla realizzazione di corridoi ecologici. Ciò ha portato ad una rapida utilizzazione di queste tecniche: tuttavia molti degli interventi eseguiti non sono esenti da errori, determinanti per il mancato raggiungimento dell obiettivo. Non corretta gestione del sito di intervento Non corretto utilizzo di materiale naturale vivo Non corretto utilizzo di materiale naturale morto Non corretto utilizzo di materiale inerte Non corretto utilizzo di materiale tradizionale e sintetico Errori comuni nella realizzazione generale. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 38

39 Non corretta gestione del sito di intervento Realizzazione di adeguato drenaggio Un adeguato sistema di drenaggio garantisce la stabilità dei terreni, al contrario la stabilità e la funzionalità delle opere sono a rischio. Manutenzione Subito dopo la fine lavori, ma talvolta anche durante gli stessi, è necessario prevedere interventi di manutenzione soprattutto in relazione alla componente viva dell intervento: irrigazione, falciatura, potatura, apporti di suolo, ripristini delle strutture.. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 39

40 Non corretta gestione del sito di intervento Adeguamento delle superfici e delle inclinazioni La superficie oggetto di intervento deve essere regolarizzata, realizzando inclinazioni compatibili con le tipologie da eseguire, altrimenti si mantengono situazioni favorevoli all erosione. Raccordo tra opera e substrato Tutte le opere hanno bisogno di continuità con il substrato al contorno, la mancata esecuzione del raccordo comporta infiltrazioni ai margini delle opere, che procedono fino allo svuotamento e smembramento delle stesse. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 40

41 Non corretto utilizzo di materiale naturale vivo Le piante sono l elemento che contraddistingue un intervento di ingegneria naturalistica da uno tradizionale, devono essere quindi inserite come parte strutturale delle opere. Semi, miscele, sementi Vengono utilizzati per spargimento manuale o idrosemina, i maggiori insuccessi si hanno per l utilizzo di specie non autoctone, in stagioni non idonee, per l utilizzo di quantità insufficienti rispetto alla superficie di intervento. Specie arbustive ed arboree Gli errori sono dovuti principalmente alla scelta delle specie (non idonee alla stazione o non rispondenti alle finalità progettuali) al periodo di manipolazione e alla mancanza di manutenzione (irrigazione, protezione anti-fauna). Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 41

42 Non corretto utilizzo di materiale naturale morto Il materiale naturale morto può avere funzione protettiva o strutturale. Biofeltri, biostuoie, bioreti Errori derivano dal tipo adoperato e dalla modalità di posa (fissaggio reciproco e al substrato). Legname Gli errori dipendono principalmente dalle dimensioni degli elementi, dall assemblaggio degli stessi, ma anche dalla stagionatura del legno e dalla scelta errata della specie impiegata. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 42

43 Non corretto utilizzo di materiale inerte Terreno vegetale Serve a ricoprire substrati sterili o non compatibili alle necessità vitali delle piante, spesso è dimenticato o presente in quantità insufficiente o non ben compattato. Ciò comporta problemi alla componente vegetale ma anche alla struttura. Materiale di riempimento Non devono essere utilizzati materiali con scadenti caratteristiche geotecniche, ma spesso si osserva l utilizzo di materiali collassati o ad alta componente argillosa. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 43

44 Non corretto utilizzo di materiale inerte Massi in pietra Sono generalmente usati nelle sistemazioni spondali, sia sciolti sia legati da funi di acciaio, a costituire una struttura elastica. Gli errori derivano da inadeguate dimensioni dei singoli elementi, dai metodi di legatura e dalla posa dei singoli massi. Tali errori comportano il disarticolamento e lo scalzamento della struttura. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 44

45 Errori comuni nella realizzazione generale Mancato sincronismo costruttivo tra struttura e parte viva Un errore grossolano è costruire la struttura (riempimento compreso) e rimandare l inserimento del materiale naturale vivo. Questo modo di intervenire non raggiunge l obiettivo tecnico preposto. L inserimento della parte viva deve sempre essere contestuale alle altre operazioni di costruzione Posizionamento delle opere È necessaria l esatta ubicazione delle opere in relazione alle caratteristiche fisiche ed ecologiche del sito, ad esempio in relazione alla presenza di eventuali ambiti acquatici è indispensabile determinare il livello medio dell acqua. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 45

46 Errori comuni nella realizzazione generale Variazioni costruttive Il dimensionamento e le proporzioni di alcune tipologie non possono essere variate oltre certi limiti: altezza, profondità, inclinazione non devono mai superare i valori prescritti, per garantire stabilità e funzionalità delle strutture. Regolarità e geometrismo La parte viva e alcune tipologie e strutture minori non devono mai essere ubicate con regolarità, ma sistemate con diposizione casuale e disordinata ad imitare il più possibile una situazione naturale. Il danno in questo caso non è grave ma limitato al fattore estetico. Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 46

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

Gabbioni e Gabbioni drenanti

Gabbioni e Gabbioni drenanti 1 Gabbioni e Gabbioni drenanti Utilizzo dei Gabbioni Come vengono utilizzati oggi I gabbioni: In edilizia per la costruzione di muri di recinzione, complessi residenziali, industrie, muri di sostegno,

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

Rinaturalizzazione di scarpate stradali ferroviarie G. Sauli

Rinaturalizzazione di scarpate stradali ferroviarie G. Sauli Capitolo 18 Rinaturalizzazione di scarpate stradali ferroviarie G. Sauli 18.1 Premesse Vengono in questo capitolo trattate principalmente le opere di stabilizzazione e consolidamento nonché di mitigazione

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

Biotessili per il controllo dell erosione. seic BIOSTUOIE Le Biostuoie sono dei materassini biodegradabili costituiti da frustoli di paglia o cocco, trattenuti mediante una reticella fotossidabile su un lato e da un foglio di cellulosa sull'altro. Hanno

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione.

Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione. Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione. I. Introduzione Si intende con il termine ingegneria naturalistica l insieme di tutte

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI INGEGNERIA NATURALISTICA Nel Nel 1990, 1990, in in occasione occasione del del 1 1 congresso congresso di di Ingegneria Ingegneria Naturalistica Naturalistica a a Torino Torino nasce nasce la la dizione

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

ecodotti, sottopassi faunistici e fasce arboree

ecodotti, sottopassi faunistici e fasce arboree scheda 5.5 ecodotti, sottopassi faunistici e fasce arboree Ai fini della funzionalità delle reti ecologiche, il problema posto dalle infrastrutture trasportistiche lineari è quello della frammentazione

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Blocchi incatenati 35

Blocchi incatenati 35 SINONIMI Descrizione sintetica Tecnica che prevede il posizionamento longitudinale di massi ciclopici alla base di sponde, al piede di palificate spondali e coperture diffuse (armate). I massi vengono

Dettagli

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE ALLEGATO 3 Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale PTCp 2020 ALLEGATO n. 3 alle Norme di attuazione Pag. 1 ALLEGATO ALLE NORME DI ATTUAZIONE Allegato n.

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA

Dettagli

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE CARATTERISTICHE Resiste agli urti, ai raggi UV, alle sostanze chimiche di concimazione del terreno ed ai batteri presenti nella terra. Superficie di drenaggio superiore al 90% Ottime caratteristiche di

Dettagli

Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31

Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31 SINONIMI Descrizione sintetica Gabbie in rete metallica zincata a doppia torsione e maglia esagonale, riempite in loco con pietrisco di pezzatura minima 15 cm, disposti a file parallele sovrapposte. Talee

Dettagli

www.pavitex.com PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta.

www.pavitex.com PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta. PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta. PAVIMANT P, PAVIMANT C e PAVIMANT P/C sono biostuoie in fibre naturali trattenute da 2 reti

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Superficie di RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE. scorrimento potenziale Biostuoia O BIORETE. Chiodature

Superficie di RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE. scorrimento potenziale Biostuoia O BIORETE. Chiodature Approccio qualitativo per la definizione delle soluzioni integrate a protezione e rinverdimento di versanti stradali in erosione: Nuove soluzioni e ruolo della vegetazione Massimo Salmi Responsabile Ufficio

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

Tipo EA1a Strada rurale di pianura

Tipo EA1a Strada rurale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura

Dettagli

PREMESSA... 2 PROGETTO... 3 QUADRO ECONOMICO... 3

PREMESSA... 2 PROGETTO... 3 QUADRO ECONOMICO... 3 PREMESSA... 2 PROGETTO... 3 QUADRO ECONOMICO... 3 PREMESSA La sede del Polo Culturale dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti, a fronte di un area esterna di significative dimensioni, attualmente

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI. LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P.

SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI. LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P. SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P. Il termine SIF, è relativo ad un insieme di basi scientifiche e applicazioni

Dettagli

Allegato 12. Sistema di Monitoraggio Ambientale

Allegato 12. Sistema di Monitoraggio Ambientale Integrazione PAC e VAS Punta Olmi Allegato 12 Sistema di Monitoraggio Ambientale Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott. Geol. Gianpiero Pinzani Dott. Arch. Gianluca

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI VALBRONA PROVINCIA DI COMO COMUNE DI VALBRONA PROVINCIA DI COMO PROGETTO ESECUTIVO INERENTE LA MESSA IN SICUREZZA DELLA ZONA DI TUTELA ASSOLUTA DEI POZZI DI ROSSANA PIANO DI MANUTENZIONE Marzo 2010 dr.geol. Raffaele Boninsegni dr.geol.

Dettagli

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente O p e r e s t r a d a l i i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente Opere di sostegno a gravità in gabbioni Nella letteratura tecnica si definisce struttura di sostegno

Dettagli

TERRE RINFORZATE INGEGNERIA NATURALISTICA IDROSEMINA PARAVALANGHE PARAMASSI BARRIERE STRADALI DI SICUREZZA TUBAZIONI

TERRE RINFORZATE INGEGNERIA NATURALISTICA IDROSEMINA PARAVALANGHE PARAMASSI BARRIERE STRADALI DI SICUREZZA TUBAZIONI SICUREZZA AMBIENTE TERRE RINFORZATE INGEGNERIA NATURALISTICA IDROSEMINA PARAVALANGHE PARAMASSI BARRIERE STRADALI DI SICUREZZA TUBAZIONI / /////// ///// www.altaquotasrl.it LAVORIAMO PER L UOMO CON LA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Opera n. 429 COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO Telve, 28 novembre 2012 SP 110 SP 31 SP 41 SP 109

Dettagli

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi 5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi Riferimenti normativi Codice di Misura Articolo 36 (a) (vi) e 41 del Reg. (CE) N 1698/2005 e punto 5.3.2.1.6. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06

Dettagli

N2 Corsi d acqua in alveo naturale 0,10

N2 Corsi d acqua in alveo naturale 0,10 I valori dei coefficienti di deflusso applicati sono tratti dalla letteratura, in particolare: Norme DIN, FLL, A.T.V.,scala Frühling, UNI 11235. Categorie di superfici da inserire al numeratore: superfici

Dettagli

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi (Criteri esaminati dal Cds con procedura scritta n. 2/2012) Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi Azione a) - Ripristino di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario Ripristino

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI

Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il trasporto a superficie libera presenta, rispetto a quello in pressione, il vantaggio che l acqua è ovunque a pressione molto bassa. È possibile quindi impiegare

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

CONVEGNO di presentazione

CONVEGNO di presentazione CONVEGNO di presentazione L arboricoltura da legno: come coniugare ambiente e reddito Coniugare la gestione della rete idrica con la produzione di legno e l ambiente Stefano De Pietri Centro Ambientale

Dettagli

Terra rinforzata rinverdita 33

Terra rinforzata rinverdita 33 SINONIMI Descrizione sintetica Opera di sostegno realizzata mediante l'abbinamento di materiali di rinforzo in reti sintetiche o metalliche plastificate, inerti di riempimento e rivestimento in stuoie

Dettagli

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE HIDROSTANK HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE INTRODUZIONE: I SISTEMI ATTUALI DI DRENAGGIO PIOVANO Nelle zone urbane si producono costantemente gravi problemi di allagamenti e degradazioni

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Nome CDR: La Solofrana. Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra. Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Nome CDR: La Solofrana. Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra. Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR Nome CDR: La Solofrana Indirizzo CDR: Via Misericordia, n. 10 - Solofra Provincia/Regione CDR: Avellino - Campania Giorno di compilazione: 19/01/2009 a) Definizione generale

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA A 12 LIVORNO CIVITAVECCHIA PROGETTO DEFINITIVO della tratta TARQUINIA CIVITAVECCHIA (LOTTO 6 A) SCHEDA TECNICA

COMPLETAMENTO DELLA A 12 LIVORNO CIVITAVECCHIA PROGETTO DEFINITIVO della tratta TARQUINIA CIVITAVECCHIA (LOTTO 6 A) SCHEDA TECNICA COMPLETAMENTO DELLA A 12 LIVORNO CIVITAVECCHIA PROGETTO DEFINITIVO della tratta TARQUINIA CIVITAVECCHIA (LOTTO 6 A) SCHEDA TECNICA Premessa In anticipazione rispetto al progetto complessivo, e analogamente

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi Carlo Zaghi Dirigente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali

Dettagli

ALLEGATO I Flussi documentali

ALLEGATO I Flussi documentali ALLEGATI 1 ALLEGATO I Flussi documentali INTERVENTI SOGGETTI A PERMESSO A COSTRUIRE e DICHIARAZIONE DI VINCOLO IDROGEOLOGICO La Richiesta di Permesso a costruire all Edilizia Privata munita di ricevuta

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE REGOLE DI SICUREZZA Il presente documento viene redatto per informare le aziende che effettueranno, per conto della società Sistema Ambiente S.p.A., gli interventi di gestione del verde pubblico del Comune

Dettagli

MITIGAZIONI A VERDE CON TECNICHE DI RIVEGETAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE STRADE

MITIGAZIONI A VERDE CON TECNICHE DI RIVEGETAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE STRADE MITIGAZIONI A VERDE CON TECNICHE DI RIVEGETAZIONE E INGEGNERIA NATURALISTICA NEL SETTORE DELLE STRADE Manuali e linee guida 65.4/2010 INFORMAZIONI LEGALI L ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE D.Lgs 494/96 e s.m.i. DPR 222/03 Contenuti minimi Piani di Sicurezza - L organizzazione del cantiere è di pertinenza del Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Geometra Carlo Cecchetelli

Geometra Carlo Cecchetelli STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n. 27/2-61032 FANO - tel. 0721/827780 Ditta : SORCINELLI GIANFRANCO SANTINI LUCIANA Oggetto : PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO DENOMINATO ST6_52 Comparto residenziale

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile Riberto"

Progetto di recupero ambientale e funzionale del Fontanile Riberto CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA via A. Gritti 21/25-24125 Bergamo PSR 2007-2013 / MISURA 126 Investimenti non produttivi Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008 SCHED DI VLUTZIONE DEI CDR Nome CDR: Ecocentro di Spinea Indirizzo CDR: Via Pascoli Provincia/Regione CDR: VE/Veneto Giorno di compilazione: 13/12/2008 a) Definizione generale del CDR (cosa è, cosa fa,

Dettagli