Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia"

Transcript

1 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE (Materiale Particolato PM 10 e Metalli nelle polveri) *** ANNO 2012 ***

2

3 SOMMARIO 1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 E LA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI METALLI NELLE POLVERI CAMPIONATE PRESSO LA ZONA INDUSTRIALE UDINESE ANNO Pag I SITI MONITORATI...» 2 3. DATI DI PRODUZIONE di acciaio della ditta A.B.S. S.p.A. per l anno 2012 e confronto con gli anni precedenti...» 4 4. MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ): risultati del monitoraggio riferiti all anno » 6 5. METALLI pesanti nel materiale particolato PM 10...» Normativa di riferimento...» Risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 relativi all anno 2012 e confronto con gli anni precedenti...» Ferro (Fe) e Manganese (Mn)...» Piombo (Pb), Cadmio (Cd) e Zinco (Zn)...» Cromo (Cr), Nichel (Ni) e Vanadio (V)...» Arsenico (As)...» Confronto sul contenuto di metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 campionato nella Zona Industriale presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco...» VALUTAZIONI CONCLUSIVE...» 23 Allegato 1 MEDIE ANNUALI Periodo: (confronto con Udine)...» 27 Allegato 2 MEDIE MENSILI Periodo: (confronto con produzione acciaio)...» 37 Allegato 3 MEDIE MENSILI Anno 2012 (Museo di Cargnacco vs Casali Tosolini e vs Udine)...» 47 Allegato 4 ANALISI METEOROLOGICA ANNO » 57 Indice tabelle TAB. 1 Siti utilizzati per il monitoraggio del materiale particolato... Pag. 2 TAB. 2 TAB. 3 Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2012 e confrontata con il quinquennio precedente ( )...» 2 Dati di produzione (in percentuale) della ditta A.B.S. S.p.A. riferiti all anno » 4 TAB. 4 PM 10 : valori di riferimento previsti dalla normativa...» 6 TAB. 5 PM 10 : principali parametri statistici...» 6 TAB. 6 PM 10 : numero di superamenti del valore di riferimento previsto dalla normativa.» 7 TAB. 7 Piombo: valore limite previsto dalla normativa...» 9 TAB. 8 Arsenico, Cadmio e Nichel: valori obiettivo previsti dalla normativa...» 10 TAB. 9 Manganese, Cromo e Vanadio: valori di riferimento previsti dall OMS...» 10 TAB. 10 Numero di campioni giornalieri di materiale particolato prelevati nei siti della ZIU (anno 2012)...» 11 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine i

4 TAB. 11 Medie annuali del Manganese (in µg/m 3 )...» 12 TAB. 12 Medie annuali del Piombo (in µg/m 3 )...» 14 TAB. 13 Medie annuali del Cadmio (in µg/m 3 )...» 15 TAB. 14 Medie annuali del Nichel (in µg/m 3 )...» 17 TAB. 15 Medie annuali dell Arsenico (in µg/m 3 )...» 19 TAB. 16 Medie annuali dei metalli presenti nel Materiale Particolato PM 10 dei siti di Casali Tosolini, Museo di Cargnacco e Udine Via Manzoni...» 21 Indice figure Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Ubicazione dei siti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell aria nella Zona Industriale Udinese...» 3 Dati di produzione (in percentuale riferita all anno 2002) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo » 4 Dati di produzione mensile (in percentuale riferita all anno 2008) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo » 5 PM 10 : Dati giornalieri anno 2012: confronto fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (S. Osvaldo)...» 7 PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (Via Cairoli)...» 8 PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (S. Osvaldo)...» 8 Fig. 7 Manganese: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )...» 12 Fig. 8 Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )...» 13 Fig. 9 Piombo: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )...» 14 Fig. 10 Piombo: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )...» 15 Fig. 11 Cadmio: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )...» 16 Fig. 12 Cadmio: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )...» 16 Fig. 13 Nichel: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )... Pag. 17 Fig. 14 Nichel: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )...» 18 Fig. 15 Arsenico: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )...» 20 Fig. 16 Arsenico: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 )...» 20 Fig. 17 Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 rilevate nell anno 2012 presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco nella ZIU e a Udine (Via Manzoni)....» 22 ii Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

5 1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 E LA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI METALLI NELLE POLVERI CAMPIONATE PRESSO LA ZONA INDUSTRIALE UDINESE ANNO Il Dipartimento Provinciale di Udine dell Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente prosegue nella realizzazione di campagne di misura della qualità dell aria nei dintorni della Zona Industriale Udinese ed in particolare nell area limitrofa all acciaieria A.B.S. S.p.A., utilizzando i campionatori di polveri installati nel mese di luglio 2002 dalla stessa ditta A.B.S. S.p.A. e gestiti dall Agenzia. Come già segnalato nei precedenti rapporti, in considerazione del mutato quadro normativo (D. Lgs. 152/2007) che ha introdotto i valori obiettivo per la concentrazione nell aria ambiente di alcuni metalli, precisando esplicitamente che tali valori devono essere riferiti al tenore di ciascun inquinante presente nella frazione PM 10 del materiale particolato, i campionatori utilizzati sono stati modificati per prelevare la frazione PM 10 e, quindi, dal giorno 4 ottobre 2007 i metalli non vengono più rilevati nelle polveri totali (PTS) ma nelle cosiddette polveri sottili (PM 10 ). I dati ricavati precedentemente a tale data sono stati riprocessati utilizzando i fattori di correlazione ricavati dalla serie di analisi effettuate nel corso degli anni 2005 e 2006 che hanno consentito di determinare il rapporto in peso tra PM 10 e Polveri Totali e di verificare l esistenza di una stretta correlazione tra il contenuto dei metalli rilevati nel materiale particolato PM 10 e quello presente nelle polveri totali PTS. La presente relazione, relativa al monitoraggio condotto nel corso dell intero anno 2012, fornisce un quadro complessivo dei risultati ottenuti sia per quanto riguarda il contenuto di metalli nelle polveri sottili che in merito alle concentrazioni giornaliere di materiale particolato PM 10, presentando anche il confronto, per quanto riguarda il PM 10, con i corrispondenti dati rilevati nel sito urbano di Udine - via Cairoli e nel sito suburbano di Udine S. Osvaldo (ubicato a poca distanza dalla zona industriale) e con il sito di Udine via Manzoni per quanto riguarda i metalli. Al fine di permettere una valutazione dell evoluzione temporale dei livelli dei metalli presenti nelle polveri campionate presso i diversi siti, sono stati utilizzati i dati riferiti agli ultimi otto anni (periodo ) ottenendo così gli andamenti medi mensili e le medie annuali per ogni metallo analizzato nel corso delle campagne di misura. * * * * * * * * * Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 1

6 2. I SITI MONITORATI Il monitoraggio giornaliero del materiale particolato nella Zona Industriale Udinese è stato effettuato utilizzando quattro campionatori posizionati nei siti riportati nella tabella seguente: Sito Ubicazione Inquinanti monitorati P1 P2 P3 P4 Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pozzuolo del Friuli Museo di Cargnacco Pavia di Udine Campo Sportivo di Lumignacco Pavia di Udine Via Casali Caiselli Metalli nelle polveri PM 10 Metalli nelle polveri PM 10 Metalli nelle polveri PM 10 Materiale Particolato PM 10 Metalli nelle polveri PM 10 TAB. 1 Siti utilizzati per il monitoraggio del materiale particolato. I siti sono stati identificati in modo da monitorare le ricadute in aree abitate poste sottovento rispetto all acciaieria; come si evince dalla tabella seguente, che riporta il regime medio dei venti nell area di Udine riferito all anno 2012 (ottenuto dall elaborazione dei dati della stazione meteo dell OSMER di Udine - S. Osvaldo), la zona in questione risulta mediamente soggetta a vento proveniente dagli ottanti che vanno da nord ad est. N NE E SE S SO O NO CALMA Minuti al giorno (anno 2012) Frequenza (%) (anno 2012) Frequenza (%) (anni ) Velocità (m/s) (anno 2012) Velocità (m/s) (anni ) ,9 2,3 2,4 2,4 1,9 1,6 1,5 1,7 = 1,7 2,1 2,2 2,1 1,9 1,5 1,4 1,5 = TAB. 2 Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2012 e confrontata con il quinquennio precedente ( ). Per maggiori dettagli sui dati meteorologici riferiti al 2012 si rimanda all Allegato 4. La figura seguente riporta, sulla mappa della zona, l ubicazione dei quattro siti utilizzati per il monitoraggio del materiale particolato nei dintorni della zona industriale nel corso del Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

7 Acciaieria FIG. 1 Ubicazione dei siti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell aria nella Zona Industriale Udinese. Nel corso del 2012 il sito denominato Museo di Cargnacco è stato spostato presso il vicino edificio della ex scuola a causa dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato il museo. Questo punto di campionamento sarà poi successivamente dismesso non appena predisposta la piazzola per l alloggiamento dei campionatori presso il nuovo Centro di aggregazione che l Amministrazione Comunale di Pozzuolo del Friuli sta realizzando nell area adiacente al museo. * * * * * * * * * * * * Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 3

8 3. DATI DI PRODUZIONE di acciaio della ditta A.B.S. S.p.A. per l anno 2012 e confronto con gli anni precedenti. Per poter valutare correttamente l impatto delle diverse attività che originano emissioni di materiale particolato all interno del ciclo produttivo della ditta A.B.S. S.p.A., è necessario innanzitutto effettuare un analisi degli andamenti dei livelli di produzione di acciaio nel corso degli anni indagati. La tabella ed il grafico seguenti riportano i dati di produzione (espressi in percentuale) a partire dall anno 2002 (anno in cui è iniziato il monitoraggio), ponendo a 100 le tonnellate di acciaio spillato nel 2002 (anno di riferimento) Acciaio spillato (%) TAB. 3 Dati di produzione (in percentuale) della ditta A.B.S. S.p.A. riferiti all anno Produzione A.B.S. S.p.A. Quantitativi di acciaio spillato riferiti all'anno 2002 % riferito anno Acciaio spillato FIG. 2 Dati di produzione (in percentuale riferita all anno 2002) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo I dati sopra illustrati evidenziano come, dopo il brusco ridimensionamento dei quantitativi di acciaio spillato verificatosi nel 2009 in concomitanza con la grave crisi economica internazionale che ha colpito in maniera pesante anche il comparto siderurgico, nel corso del 2010 si sia registrata una significativa ripresa della produzione, consolidata nel 2011 a livelli superiori a quelli ante crisi, ma ridimensionatasi poi in maniera significativa nel Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

9 Facendo riferimento all acciaio prodotto nel 2008 (anno in cui si era registrato il picco più elevato di produzione nella storia dello stabilimento, prima della crisi del 2009), il livello raggiunto nel 2012 è risultato pari all 84.6% (contro il 40.7% del 2009, il 91.6% del 2010 ed il 103% del 2011); questi andamenti della produzione sono ben dettagliati nel grafico della figura seguente che pone a confronto i dati mensili (in percentuale riferita al 2008) degli ultimi cinque anni. ZONA INDUSTRIALE UDINESE - Produzione acciaieria ABS anni Acciao spillato: quantitativi mensili in percentuale ( riferiti al 2008 ) gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre FIG. 3 Dati di produzione mensile (in percentuale riferita all anno 2008) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo * * * * * * * * * * * * * Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 5

10 4. MATERIALE PARTICOLATO PM 10 : risultati del monitoraggio riferiti all anno La normativa in vigore fissa un limite giornaliero di 50 µg/m 3 (da non superare per più di 35 volte per anno civile) ed un limite annuale (come media dei dati giornalieri) pari a 40 µg/m 3. Riferimento normativo D. Lgs. 13 agosto 2010 n. 155 Denominazione valore limite valore limite TAB. 4 PM 10 : valori di riferimento previsti dalla normativa. Periodo di mediazione 1 giorno anno civile Valore di riferimento 50 µg/m 3 da non superare più di 35 volte per anno civile (dal 01/01/2005) 40 µg/m 3 (dal 01/01/2010) A differenza degli anni precedenti, in cui il monitoraggio del PM 10 è stato condotto presso il Museo di Cargnacco a Pozzuolo del Friuli, a causa dell indisponibilità di questo sito interessato dai lavori di ristrutturazione del museo, si è utilizzato il campionatore ubicato presso il Campo Sportivo di Lumignacco per quantificare la concentrazione delle polveri PM 10 presenti nell area. Per gran parte dell anno 2012 sono, quindi, disponibili i dati del materiale particolato PM 10 campionato in tale sito e determinato gravimetricamente in laboratorio. Le tabelle seguenti riportano i dati riassuntivi del monitoraggio del materiale particolato PM 10 (media annua e superamenti del valore limite di 24 ore) confrontati con i corrispondenti valori riferiti all ambito urbano di Udine (centraline di Via Cairoli e S. Osvaldo). Anno 2012 MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) ZIU Campo sport. Lumignacco Udine Via Cairoli Udine S. Osvaldo Media annua (µg/m 3 ) Numero di superamenti (18) percentile (µg/m 3 ) Numero di campioni giornalieri Percentuale misure valide (%) 77,3 97,0 93,2 TAB. 5 PM 10 : principali parametri statistici. Si sottolinea il fatto che il numero di superamenti rilevati presso il sito della ZIU risente sicuramente della minore copertura temporale rispetto alla città (nella ZIU mancano i dati per alcuni periodi in cui a Udine sono stati registrati una decina di superamenti del limite), per cui, considerando il fatto che, al verificarsi di condizioni di ristagno atmosferico, le concentrazioni di materiale particolato raggiungono livelli simili su aree molto vaste, il 6 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

11 numero di superamenti giornalieri riferiti alla zona industriale deve sicuramente essere incrementato. MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) Anno 2012 Numero di superamenti della soglia di 50 µg/m 3 ZIU Campo sport. Lumignacco UDINE Via Cairoli UDINE S. Osvaldo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno TAB. 6 PM 10 : numero di superamenti del valore di riferimento previsto dalla normativa Nella figura seguente sono riportati in grafico i valori medi giornalieri rilevati, nel corso dell intero anno 2012, sia nella ZIU presso il Campo Sportivo di Lumignacco che nel sito suburbano di Udine S. Osvaldo, ubicato a poca distanza dalla zona industriale. 125,0 Città di Udine e Zona Industriale Udinese Confronto fra i valori medi giornalieri di materiale particolato PM 10 Periodo di indagine: anno ,0 5 25,0 01/01/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /12/2012 [µg/m 3 ] Udine - S. Osvaldo ZIU - Campo Sportivo di Lumignacco FIG. 4 PM 10 : Dati giornalieri anno 2012: confronto fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (S. Osvaldo). Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 7

12 L andamento analogo dei livelli di materiale particolato riferito ai due siti monitorati può essere meglio evidenziato quantificando la correlazione fra i valori di PM 10 rilevati presso il Campo Sportivo di Lumignacco ed i corrispondenti dati di Udine; da quest analisi, riportata nelle successive figure, emerge che le concentrazioni di polveri PM 10 nella ZIU corrispondono circa all 85-88% di quelle presenti in ambito urbano, confermando quanto emerso dai monitoraggi degli anni precedenti. 12 Città di Udine e Zona Industriale Udinese: anno 2012 Correlazione fra i valori medi giornalieri di materiale particolato PM y = 0,8845x + 8,8432 R 2 = 0,7587 ZIU - Campo Sportivo di Lumignacco Udine - Via Cairoli FIG. 5 PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU ( Campo Sportivo di Lumignacco ) e Udine ( Via Cairoli ). 12 Città di Udine e Zona Industriale Udinese: anno 2012 Correlazione fra i valori medi giornalieri di materiale particolato PM y = 0,8477x + 10,311 R 2 = 0,7639 ZIU - Campo Sportivo di Lumignacco Udine - S. Osvaldo FIG. 6 PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU ( Campo Sportivo di Lumignacco ) e Udine ( S. Osvaldo ). 8 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

13 5. METALLI pesanti nel Materiale Particolato PM 10. Nel materiale particolato sono presenti anche metalli e metalloidi di varia natura che provengono da una molteplice varietà di fonti: mentre in ambito urbano le sorgenti principali risultano essere i combustibili e le polveri generate dall usura di componenti delle vetture (pastiglie dei freni, frizione, ecc.) nei dintorni delle zone industriali può risultare significativo il contributo derivante dalle emissioni di specifici insediamenti produttivi quali le attività siderurgiche. Fra i diversi metalli, l attenzione dal punto di vista sanitario si è concentrata in particolare su Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel in quanto il primo risulta dannoso per il sistema nervoso e può causare malattie del cervello e del sangue (lo IARC l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro -.lo classifica nel Gruppo 2A cioè probabile cancerogeno per l uomo ), mentre gli altri tre elementi sono classificati agenti cancerogeni umani genotossici (Gruppo 1 dello IARC). Volendo però valutare le ricadute di polveri provenienti da un attività siderurgica è necessario ampliare il monitoraggio anche ad altri metalli caratteristici di questo tipo di lavorazioni: pertanto, sin da quando è iniziato il monitoraggio delle polveri nella Zona Industriale Udinese, l indagine comprende, oltre a Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel, anche la determinazione del contenuto di Ferro, Manganese, Zinco, Cromo e Vanadio. Dal punto di vista della normativa nazionale, ad oggi solamente per il Piombo è in vigore un valore limite, mentre per Arsenico, Cadmio e Nichel sono stati fissati dei valori obiettivo che entreranno in vigore nel Per gli altri metalli (Ferro, Manganese, Zinco, Cromo e Vanadio) non sono previsti limiti né a livello nazionale né a livello comunitario, mentre esistono, in alcuni casi, valori di riferimento stabiliti dall Organizzazione Mondiale della Sanità. 5.1 Normativa di riferimento La recente normativa (D. Lgs. 13 agosto 2010 n. 155) conferma il precedente limite (stabilito dal D.M. 60/2002) per le concentrazioni del Piombo in ambiente esterno fissando il seguente valore annuale (determinato nella frazione PM 10 delle polveri): PIOMBO (Pb) Riferimento normativo Denominazione Periodo di mediazione Valore di riferimento D. Lgs. 13 agosto 2010 n. 155 valore limite anno civile 0.5 µg/m 3 (dal 01/01/2005) TAB. 7 Piombo: valore limite previsto dalla normativa. Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 9

14 Inoltre lo stesso Decreto Legislativo 155/2010 conferma anche i valori obiettivo della precedente normativa (D. Lgs. 152/2007) per gli elementi Arsenico, Cadmio e Nichel: Inquinante Valore obiettivo Arsenico 6.0 ng/m 3 Cadmio 5.0 ng/m 3 Nichel 20.0 ng/m 3 TAB. 8 Arsenico, Cadmio e Nichel: valori obiettivo previsti dalla normativa. La norma stabilisce inoltre che le determinazioni vengano effettuate sulla frazione PM 10 delle polveri, che i valori obiettivo vengano calcolati come medie annue e che debbano venire rispettati dalla data del 1 gennaio Per alcuni degli altri metalli analizzati, gli unici riferimenti sono forniti dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che stabilisce, con il documento Air Quality Guidelines, i seguenti limiti o valori di riferimento calcolati nelle polveri totali campionate: Inquinante Valore limite o di riferimento (µg/m 3 ) Tipo di concentrazione limite Manganese 0.15 Media annuale dei valori medi sulle 24 ore Valori tipici in aree industriali. Cromo Valori tipici in aree urbane Valori tipici in aree remote. 1 Linea guida: Media sulle 24 ore. Vanadio Valori tipici in aree industriali Valori tipici in aree urbane Valori tipici in aree remote. TAB. 9 Manganese, Cromo e Vanadio: valori di riferimento previsti dall OMS. Per il Ferro e lo Zinco non sono fissati valori guida o limiti specifici. 5.2 Risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 relativi all anno 2012 e confronto con gli anni precedenti. Come già cennato poco sopra, i risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 possono venir utilizzati anche per una valutazione dell impatto dell attività produttiva sul territorio circostante; per questa finalità però risulta opportuno raggruppare i diversi elementi analizzati secondo le caratteristiche che li accomunano e di seguito illustrate: Ferro, Manganese: la correlazione tra Ferro e Manganese è determinata dal fatto che sono metalli caratteristici di tutte le lavorazioni dell acciaio. In particolare il Manganese viene monitorato come tracciante delle lavorazioni siderurgiche in quanto il Ferro è normalmente presente a livelli elevati nelle polveri prelevate in qualsiasi zona (è un elemento terrigeno, come anche Alluminio, Calcio, Silicio). 10 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

15 Piombo, Cadmio, Zinco: questi elementi sono presenti nelle emissioni in seguito all utilizzo di rottame galvanizzato (zincatura) e sono correlati tra loro in quanto il Cadmio risulta associato ai minerali di Zinco mentre il Piombo è una impurezza dello Zinco; questi metalli possono essere utilizzati come traccianti delle emissioni, in particolare quelle diffuse che si originano nella fase di carica del rottame nei forni. Cromo, Nichel, Vanadio: la presenza di questi metalli nelle emissioni è conseguenza della produzione di acciai speciali. Stante la tipologia di acciai legati prodotti da A.B.S. S.p.A., acciai che contengono in particolare elevate percentuali di Nichel e Cromo, questi elementi forniscono indicazioni sulle emissioni originate da lavorazioni anche successive al processo di fusione del rottame (come l attività di ossitaglio). Meno significativo risulta invece il Vanadio in quanto questo elemento si ritrova già nelle polveri campionate in aree antropizzate (è infatti contenuto nei diversi combustibili utilizzati sia per autotrazione che per riscaldamento). Arsenico: questo elemento, contenuto in tracce nei diversi combustibili, anche gassosi, è presente nelle emissioni di tutti gli impianti che utilizzano combustibili fossili e quindi anche nelle emissioni degli impianti industriali quali le acciaierie. La presenza di questi metalli nelle polveri campionate nei dintorni degli insediamenti siderurgici è pertanto correlabile a diverse fasi del processo produttivo e può essere utilizzata per ottenere informazioni in merito all efficienza ed efficacia dei sistemi di captazione ed abbattimento delle polveri che sono installati negli insediamenti produttivi sotto esame. Di seguito vengono presentati i risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 campionato nei tre siti storici della Zona Industriale Udinese (Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini, Pavia di Udine Campo sportivo di Lumignacco, Pavia di Udine Via Casali Caiselli) e riferiti all anno 2012; in particolare viene illustrata, con tabelle e grafici che coprono il periodo temporale degli ultimi otto anni ( ), la situazione relativa ai metalli normati e per quelli che risultano particolarmente significativi come traccianti dell attività produttiva, estendendo il raffronto ai corrispondenti dati riferiti al sito urbano di Udine Via Manzoni. Nella tabella seguente sono riportati il numero di campioni giornalieri prelevati nei tre siti della Zona Industriale Udinese durante l anno Sito Ubicazione Numero di campioni (resa %) P1 Pozzuolo del Friuli - Casali Tosolini 323 (88,3%) P3 Pavia di Udine - Campo Sportivo di Lumignacco 283 (77,3%) P4 Pavia di Udine - Via Casali Caiselli 317 (86,6%) TAB. 10 Numero di campioni giornalieri di materiale particolato prelevati nella ZIU (anno 2012). Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 11

16 5.2.1 Ferro (Fe) e Manganese (Mn) Poiché per il Ferro la normativa non stabilisce alcun limite alle concentrazioni in ambiente esterno ed in considerazione del fatto che questo metallo è normalmente presente nelle polveri a livelli significativi anche in ambito urbano, si riportano, nella tabella e grafico seguenti, solamente i dati riferiti al Manganese per il quale l OMS ha fissato un valore di riferimento (anche se nelle polveri totali) e che può essere considerato un tracciante significativo dell attività dello stabilimento, stante la tipologia di acciai prodotti da A.B.S. S.p.A. MANGANESE: concentrazione media annua (µg/m 3 ) Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pavia di Udine Campo Sportivo di Lumignacco Pavia di Udine Via Casali Caiselli Udine Via Manzoni n. d Valore di riferimento OMS 0.15 TAB. 11 Medie annuali del Manganese (in µg/m 3 ). 0,30 ZIU: concentrazioni medie annuali di MANGANESE nelle polveri PM 10 Periodo: ,25 0,20 [µg/m 3 ] 0,15 OMS: Linee guida = 0.15 µg/m 3 (su polveri totali) 0, Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI FIG. 7 Manganese: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). 12 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

17 La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo , confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008). 1,20 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Manganese Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1,00 1 9,0 0,80 8,0 0,60 0,40 0,20 0 Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Manganese (µg/mc) 7,0 6,0 5,0 4,0 Acciaio spillato (%) 3,0 2,0 1,0 Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli FIG. 8 Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). Si precisa ancora che i valori utilizzati si riferiscono alle concentrazioni del metallo nelle polveri sottili (PM 10 ) campionate nei tre siti, mentre il limite stabilito dall OMS si riferisce, invece, al contenuto del Manganese nelle polveri totali e non è, quindi, direttamente correlabile. Il sito che negli anni passati presentava mediamente le maggiori concentrazioni di Manganese era quello di Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini; negli anni dal 2003 al 2006 le concentrazioni medie annue (calcolate sul contenuto nelle poveri totali) sono state sempre superiori al valore limite stabilito dall OMS. A partire dal 2007 le concentrazioni sono risultate essere in linea con quelle rilevate negli altri due siti monitorati, anche se negli ultimi anni si è registrato un generale peggioramento. Si evidenzia inoltre il picco particolarmente elevato del mese di novembre 2012 (riscontrabile anche per Ferro, Piombo e Zinco) presso il sito del Campo sportivo di Lumignacco, originato dalle concentrazioni rilevate nelle giornate dal 7 al 10 novembre Piombo (Pb), Cadmio (Cd) e Zinco (Zn) La normativa italiana fissa un valore limite e un valore obiettivo per le concentrazioni, rispettivamente, di Piombo e Cadmio in ambiente esterno. Nelle tabelle e grafici seguenti si riportano, per gli ultimi otto anni ( ), i valori medi annuali, raffrontati con i corrispondenti dati riferiti al sito urbano di Udine Via Manzoni. Per quanto riguarda lo Zinco, si ricorda che non è stato fissato alcun limite in aria ambiente per la protezione della salute umana e pertanto i relativi dati non vengono riportati, rimandando agli allegati che Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 13

18 contengono i grafici sugli andamenti delle concentrazioni di Zinco nelle polveri campionate nella zona. PIOMBO: concentrazione media annua (µg/m 3 ) Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pavia di Udine Campo Sportivo di Lumignacco Pavia di Udine Via Casali Caiselli Udine Via Manzoni < 0.1 n. d < 0.1 < 0.1 < < 0.1 < 0.1 < 0.1 < < 0.1 < 0.1 < 0.1 < < 0.1 < 0.1 < 0.1 < < 0.1 < 0.1 < 0.1 < < 0.1 < 0.1 < 0.1 < < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 Valore limite D.Lgs. n. 155/ TAB. 12 Medie annuali del Piombo (in µg/m 3 ). ZIU: concentrazioni medie annuali di PIOMBO nelle polveri PM 10 Periodo: ,18 Valore limite (D.Lgs. 155/2010) = ,16 0,14 0,12 [µg/m 3 ] 0, Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI FIG. 9 Piombo: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). Dall esame della tabella e del grafico risulta evidente come i valori limite stabiliti dalla normativa italiana per il Piombo vengono ampiamente rispettati in tutti i siti monitorati ed in tutti gli anni considerati. La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo , confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008); come per il Manganese, viene evidenziato il picco registrato nel mese di novembre 14 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

19 2012 presso il sito del Campo sportivo di Lumignacco. Piombo (µg/mc) 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 5 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Piombo Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Acciaio spillato (%) 0 Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli FIG. 10 Piombo: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). Analoghe considerazioni si ricavano dai dati della tabella seguente (graficati poi in figura 10) che riporta le medie annuali del Cadmio per il periodo ; risulta evidente come in tutti i siti monitorati risulta ampiamente rispettato il valore obiettivo previsto dal D. Lgs. n. 155 del per il Cadmio (che entrerà in vigore dal 01/01/2013). CADMIO: concentrazione media annua (ng/m 3 ) Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pavia di Udine Campo Sportivo di Lumignacco Pavia di Udine Via Casali Caiselli Udine Via Manzoni n. d Valore obiettivo D.Lgs. n. 155/ TAB. 13 Medie annuali del Cadmio (in µg/m 3 ). Si ricorda che il monitoraggio di questo gruppo di metalli (Piombo, Cadmio e Zinco) risulta particolarmente importante non tanto per la doverosa verifica del rispetto dei limiti normativi Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 15

20 (che come si vede risultano ampiamente rispettati) ma per la valutazione indiretta dell efficienza ed efficacia dei sistemi di captazione delle polveri che si originano nella fase di carica del rottame nei forni. ZIU: concentrazioni medie annuali di CADMIO nelle polveri PM 10 Periodo: ,8 Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 5.0 ng/m 3 1,6 1,4 1,2 [ng/m 3 ] 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI FIG. 11 Cadmio: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo , confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008). 2,5 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Cadmio Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 2,0 1 9,0 8,0 Cadmio (ng/mc) 1,5 1,0 7,0 6,0 5,0 4,0 0,5 Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) 3,0 2,0 1,0 Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli FIG. 12 Cadmio: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). 16 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

21 5.2.3 Cromo (Cr), Nichel (Ni) e Vanadio (V) La normativa italiana fissa un valore obiettivo solamente per le concentrazioni di Nichel in ambiente esterno. Pertanto, nella tabella e nel grafico seguenti si riportano, per gli ultimi otto anni ( ), i valori medi annuali, raffrontati con i corrispondenti dati riferiti al sito urbano di Udine Via Manzoni, solamente per il Nichel. Per quanto riguarda Cromo e Vanadio si rimanda agli allegati che contengono i grafici sugli andamenti delle concentrazioni di questi metalli nelle polveri campionate nella zona. NICHEL: concentrazione media annua (ng/m 3 ) Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pavia di Udine Campo Sportivo di Lumignacco Pavia di Udine Via Casali Caiselli Udine Via Manzoni n. d Valore obiettivo D.Lgs. n. 155/ TAB. 14 Medie annuali del Nichel (in µg/m 3 ). 3 ZIU: concentrazioni medie annuali di NICHEL nelle polveri PM 10 Periodo: ,0 Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 20.0 ng/m 3 2 [ng/m 3 ] 15,0 1 5,0 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI FIG. 13 Nichel: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 17

22 I valori di concentrazione di Nichel nel periodo sono risultati particolarmente elevati in tutti i siti monitorati; più specificatamente, nel sito di Pavia di Udine Via Casali Caiselli in tutti questi tre anni è stato registrato il superamento del valore obiettivo introdotto D.Lgs. n. 152 del (e riconfermato dal D.Lgs. n. 155 del ), che entrerà in vigore a partire dal 01/01/2013. Nel corso del 2009, complice la crisi economica internazionale, si è verificata una drastica riduzione della concentrazione di questo metallo nel materiale particolato PM 10, ma anche nel triennio i valori medi annuali di Nichel si sono assestati su livelli ampiamente inferiori al il limite normativo, che risulta rispettato in tutti i siti monitorati, presentando però un trend in crescita. La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo , confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008). Dall esame del grafico si evince come il valore più elevato è stato registrato nel mese di gennaio 2012 (lo stesso andamento è riscontrabile anche per il Cromo e l Arsenico) originato dalle concentrazioni riscontrate nelle giornate dal 13 al 18 gennaio. 6 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Nichel Periodo: gennaio dicembre ,0 11, ,0 4 8,0 Nichel (ng/mc) 3 2 7,0 6,0 5,0 4,0 1 Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Acciaio spillato (%) Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 3,0 2,0 1,0 Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli FIG. 14 Nichel: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). Per quanto riguarda la significativa riduzione delle concentrazioni di Nichel nelle polveri della zona si conferma quanto già evidenziato nella relazione riferita all anno 2009 e cioè che, oltre alla ridotta attività produttiva che ha caratterizzato l anno 2009 con conseguenti minori emissioni, ci fosse un contributo non trascurabile legato all attività di ossitaglio del vecchio impianto, ubicato in un area adiacente al laminatoio LUNA non molto distante dal confine sud dell insediamento (le cui emissioni interessavano in particolare il sito di Pavia di Udine 18 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

23 Via Casali Caiselli). Considerato che la ditta A.B.S. S.p.A. ha attivato il nuovo impianto di ossitaglio in un area posta più a nord ed esterna allo stabilimento e conseguentemente dalla metà del mese di aprile 2009 il vecchio impianto ha cessato la propria attività, le concentrazioni di Nichel (ed anche di Cromo) che interessavano in particolare i siti di Casali Caiselli e, in misura minore, del Campo Sportivo di Lumignacco, si sono significativamente ridotte a partire dal Arsenico (As) Nella tabella e nel grafico seguenti si riportano, per gli ultimi otto anni ( ), i valori medi annuali rilevati nei tre siti in zona industriale, raffrontati con i corrispondenti dati riferiti al sito urbano di Udine Via Manzoni. ARSENICO: concentrazione media annua (ng/m 3 ) Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pavia di Udine Campo Sportivo di Lumignacco Pavia di Udine Via Casali Caiselli Udine Via Manzoni n. d Valore obiettivo D.Lgs. n. 155/ TAB. 15 Medie annuali dell Arsenico (in µg/m 3 ). Per tutti i siti monitorati l anno 2006 è risultato quello più critico e, in particolare, nel sito di Pavia di Udine Casali Caselli si è registrato il superamento del valore obiettivo per l Arsenico introdotto dal D. Lgs. n. 152 del (e riconfermato dal D. Lgs. n. 155 del ) e che entrerà in vigore dal 01/01/2013. Nel 2010 i valori medi annui di Arsenico sono risultati mediamente di poco superiori a quelli dell anno precedente e ben inferiori al limite della normativa, beneficiando probabilmente anche per questo inquinante della dismissione del vecchio impianto di ossitaglio. I dati del 2012 confermano la mutata situazione ambientale, anche con un relativo miglioramento rispetto all anno precedente. Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 19

24 ZIU: concentrazioni medie annuali di ARSENICO nelle polveri PM 10 Periodo: ,0 7,0 6,0 Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 6.0 ng/m 3 5,0 [ng/m 3 ] 4,0 3,0 2,0 1,0 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI FIG. 15 Arsenico: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo , confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008). Come già evidenziato per il Nichel, il valore più elevato è stato registrato nel mese di gennaio 2012, originato dalle concentrazioni riscontrate nelle giornate dal 13 al 18 gennaio. 9,0 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Arsenico Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 6,0 8,0 3,0 Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Arsenico (ng/mc) 7,0 6,0 5,0 Acciaio spillato (%) 4,0 3,0 2,0 1,0 Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli FIG. 16 Arsenico: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo (in µg/m 3 ). * * * * * * * * * * * * * * 20 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

25 5.3 Confronto sul contenuto di metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 campionato nella Zona Industriale presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco. Oltre ai tre siti storici di cui al precedente capitolo, il monitoraggio dei metalli nel PM 10 viene effettuato anche presso il Museo di Cargnacco. Questo sito dista circa 1050 metri dall acciaieria e, come ben si evince dalla fig. 1 di pag. 3, risulta in linea con il sito di Casali Tosolini (distante invece circa 400 metri dall insediamento); inoltre questi due punti di campionamento sono posizionati sottovento rispetto alla direzione dominante media dei venti (ENE). Il confronto fra i valori dei diversi metalli campionati nei due siti fornisce pertanto un indicazione in merito all estensione dell area interessata dalle ricadute di polveri provenienti dallo stabilimento siderurgico. La tabella seguente riporta, relativamente all anno 2012, le concentrazioni medie di metalli riscontrate nel materiale particolato PM 10 campionato nella zona industriale presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco, confrontati con i corrispondenti valori riferiti al sito urbano di Udine Via Manzoni. METALLI nel PM 10 rilevati presso la ZIU e in ambito urbano: medie annuali (anno 2012) Siti c/o ZIU di Casali Tosolini e Museo di Cargnacco vs Udine Via Manzoni Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pozzuolo del Friuli Museo di Cargnacco Udine Via Manzoni MANGANESE (µg/m 3 ) PIOMBO (µg/m 3 ) < 0.1 < 0.1 < 0.1 CADMIO (ng/m 3 ) NICHEL (ng/m 3 ) ARSENICO (ng/m 3 ) TAB. 16 Medie annuali dei metalli presenti nel Materiale Particolato PM 10 dei siti di Casali Tosolini, Museo di Cargnacco e Udine Via Manzoni. I valori delle concentrazioni medie annue della tabella evidenziano un comportamento coerente per tutti gli elementi esaminati e caratterizzato da un brusco ridimensionamento del contenuto di metalli nelle polveri passando dal sito di Casali Tosolini a quello più lontano del Museo di Cargnacco, i cui valori risultano di poco superiori a quelli rilevati in ambito urbano a Udine. A titolo esemplificativo si riporta di seguito il grafico degli andamenti mensili delle concentrazioni di manganese rilevate nei tre siti; per quanto riguarda gli altri metalli, che presentano andamenti analoghi, si rimanda all allegato 3. Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 21

26 0,30 Concentrazioni medie mensili di MANGANESE nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno ,25 0,20 [ng/m 3 ] 0,15 0, gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni) FIG. 17 Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 rilevate nell anno 2012 presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco nella ZIU e a Udine (Via Manzoni). * * * * * * * * * * * * * * * * 22 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

27 6. VALUTAZIONI CONCLUSIVE Dall esame dei dati acquisiti nel corso della campagna di monitoraggio del materiale particolato PM 10 - e del relativo contenuto di metalli pesanti - effettuata nella Zona Industriale Udinese nel corso dell anno 2012 si possono trarre le considerazioni di seguito formulate in merito alle criticità presenti, in particolare operando il confronto con i corrispondenti dati rilevati nell ambito urbano di Udine. Al fine di una più completa comprensione dell evoluzione dei livelli di inquinamento da materiale particolato, risulta indispensabile premettere che, per quanto riguarda la produzione di acciaio da parte della ditta A.B.S. S.p.A., nel corso del 2012 si è registrata una contrazione rispetto ai due anni precedenti con un risultato complessivo inferiore al quello del Pertanto i risultati del monitoraggio del 2012 sono stati confrontati con quelli del periodo Materiale particolato PM 10 : il monitoraggio ha fornito delle indicazioni che fotografano una situazione che presenta lo stesso andamento temporale di quella registrata a Udine nello stesso periodo, però qualche episodio non rilevato in ambito urbano. Si ricorda al proposito che la diffusione delle polveri ed il considerevole tempo di permanenza in atmosfera porta ad un livellamento delle concentrazioni su aree molto vaste, con valori più elevati in prossimità delle sorgenti. Non meraviglia pertanto di trovare concentrazioni non trascurabili di PM 10 anche nella Zona Industriale Udinese, dove i dati registrati corrispondono mediamente, con buona approssimazione, all 85-88% di quelli rilevati nell ambito urbano di Udine, in linea con i risultati degli anni precedenti. Su base annua le risultanze del monitoraggio evidenziano il rispetto dei limiti di legge sia per quanto riguarda la media annua che il numero di giornate di superamento del limite giornaliero di 50 µg/m Metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 : i risultati della campagna di monitoraggio dei metalli contenuti nelle polveri campionate nella Zona Industriale Udinese nell anno 2012 si collocano, per tutti i siti monitorati, su valori medi annuali inferiori ai limiti stabiliti dalla normativa per Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel, attualmente unici metalli normati a livello italiano ed europeo. Le concentrazioni rilevate, sia per i metalli sopra citati che per gli altri monitorati (Ferro, Manganese, Zinco, Cromo e Vanadio), risultano di poco superiori a quelle riferite all anno precedente, confermando però il miglioramento non tanto rispetto al 2009, quando il brusco ridimensionamento dell inquinamento da metalli era riconducibile principalmente Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 23

28 alla drastica riduzione dei livelli produttivi, quanto piuttosto rispetto agli anni precedenti, in particolare al periodo Come già evidenziato nelle relazioni riferite agli anni 2009, 2010 e 2011, il miglioramento registrato è sicuramente riconducibile alla dismissione del vecchio impianto di ossitaglio. Per una corretta valutazione dei risultati del monitoraggio si sottolinea però che nel 2012 è stato registrato un generale miglioramento della qualità dell aria su tutto il territorio regionale, in particolare per quanto riguarda il numero di episodi critici riferiti ai valori di PM 10. Questo miglioramento, riconducibile alle favorevoli condizioni meteoclimatiche verificatesi in particolare negli ultimi mesi dell anno (si rimanda all allegato 4 per l analisi meteorologica del 2012), si è ovviamente riscontrato anche nella zona industriale e ha interessato sia il materiale particolato che i vari metalli monitorati. Nonostante queste condizioni di fondo favorevoli, le concentrazioni medie annuali dei metalli nelle polveri hanno visto, nel 2012, un relativo innalzamento dei valori. Alla luce di quanto sopra esposto risulta evidente come solo il monitoraggio del Materiale Particolato PM 10 e la contemporanea quantificazione del contenuto di metalli pesanti possano fornire precise indicazioni in merito all incidenza delle emissioni provenienti dall acciaieria sulla qualità dell aria della zona circostante lo stabilimento. Analizzando in particolare le concentrazioni dei metalli pesanti monitorati nella zona industriale (ad esclusione solamente del vanadio) si può chiaramente osservare come queste risultino sensibilmente superiori a quelle che si registrano in ambito urbano a Udine, in particolare per il sito di Casali Tosolini che, stante la vicinanza allo stabilimento e la ottimale posizione sottovento, risente in maniera più evidente delle ricadute di polveri provenienti dall insediamento siderurgico. L incidenza delle emissioni dell acciaieria si riduce significativamente all aumentare della distanza dallo stabilimento, come ben evidenziato dai dati rilevati presso il sito del Museo di Cargnacco dove le concentrazioni medie annuali risultano, per quasi tutti i metalli, inferiori al 50% di quelle registrate presso il sito di Casali Tosolini. In conclusione, i risultati ottenuti permettono di evidenziare come, pur in una situazione che vede il rispetto dei limiti di legge per i metalli pesanti e per la media annua del PM 10, si registri un contenuto peggioramento della qualità dell aria nell area interessata dalle ricadute. Si ritiene pertanto indispensabile che l azienda prosegua nella realizzazione dei previsti interventi sui sistemi di captazione ed abbattimento delle emissioni, intervenendo in 24 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

29 particolare su quelle fasi del processo produttivo che danno origine ad emissioni diffuse di polveri, in modo tale da ridurre ulteriormente i flussi emissivi e prevenire gli episodi acuti di inquinamento atmosferico. Udine, 11 febbraio 2014 Il Responsabile della Rete di monitoraggio della qualità dell aria del Dipartimento di Udine dott. Flavio MOIMAS Visto: Il Direttore del Dipartimento dott. Giorgio MATTASSI Hanno collaborato: - per le atttività di campionamento: dott. G. Cossio - per la parte analitica: Laboratorio di Trieste Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 25

30 * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 26 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

31 Allegato 1 MEDIE ANNUALI PERIODO: SITI DELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pavia di Udine Campo sportivo di Lumignacco Pavia di Udine Via Casali Caiselli SITO DI RIFERIMENTO Udine Via Manzoni METALLI Ferro Manganese Piombo Cadmio Zinco Cromo Nichel Vanadio Arsenico Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 27

32 28 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [µg/m 3 ] 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 ZIU: concentrazioni medie annuali di FERRO nelle polveri PM 10 Periodo: Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

33 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 29 [µg/m 3 ] 0,30 0,25 0,20 0,15 0, ZIU: concentrazioni medie annuali di MANGANESE nelle polveri PM 10 Periodo: OMS: Linee guida = 0.15 µg/m 3 (su polveri totali) Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

34 30 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [µg/m 3 ] 0,18 0,16 0,14 0,12 0, ZIU: concentrazioni medie annuali di PIOMBO nelle polveri PM 10 Periodo: Valore limite (D.Lgs. 155/2010) = Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

35 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 31 [ng/m 3 ] 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 ZIU: concentrazioni medie annuali di CADMIO nelle polveri PM 10 Periodo: Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 5.0 ng/m 3 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

36 32 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [µg/m 3 ] 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 ZIU: concentrazioni medie annuali di ZINCO nelle polveri PM 10 Periodo: Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

37 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 33 [ng/m 3 ] ZIU: concentrazioni medie annuali di CROMO nelle polveri PM 10 Periodo: Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

38 34 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [ng/m 3 ] 3 25,0 2 15,0 1 5,0 ZIU: concentrazioni medie annuali di NICHEL nelle polveri PM 10 Periodo: Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 20.0 ng/m 3 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

39 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 35 [ng/m 3 ] 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 ZIU: concentrazioni medie annuali di VANADIO nelle polveri PM 10 Periodo: Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

40 36 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [ng/m 3 ] 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 ZIU: concentrazioni medie annuali di ARSENICO nelle polveri PM 10 Periodo: Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 6.0 ng/m 3 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

41 Allegato 2 MEDIE MENSILI PERIODO: SITI DELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pavia di Udine Campo sportivo di Lumignacco Pavia di Udine Via Casali Caiselli METALLI Ferro Manganese Piombo Cadmio Zinco Cromo Nichel Vanadio Arsenico Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 37

42 25,0 2 15,0 1 5,0 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Ferro Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Ferro (µg/mc) Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 38 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

43 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Manganese Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Manganese (µg/mc) Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 39

44 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0, ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Piombo Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Piombo (µg/mc) Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 40 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

45 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Cadmio Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Cadmio (ng/mc) Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 41

46 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Zinco Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Zinco (µg/mc) Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 42 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

47 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Cromo Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Cromo (ng/mc) Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 43

48 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Nichel Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Nichel (ng/mc) Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

49 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Vanadio Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Vanadio (ng/mc) Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 45

50 9,0 6,0 3,0 ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Arsenico Periodo: gennaio dicembre ,0 11,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Arsenico (ng/mc) Gen '08 Mar '08 Mag '08 Lug '08 Set '08 Nov '08 Gen '09 Mar '09 Mag '09 Lug '09 Set '09 Nov '09 Gen '10 Mar '10 Mag '10 Lug '10 Set '10 Nov '10 Gen '11 Mar '11 Mag '11 Lug '11 Set '11 Nov '11 Gen '12 Mar '12 Mag '12 Lug '12 Set '12 Nov '12 Acciaio spillato (%) Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 46 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

51 Allegato 3 MEDIE MENSILI ANNO 2012 SITI DELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini Pozzuolo del Friuli Museo di Cargnacco SITO DI RIFERIMENTO Udine Via Manzoni METALLI Ferro Manganese Piombo Cadmio Zinco Cromo Nichel Vanadio Arsenico Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 47

52 48 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [µg/m 3 ] 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 Concentrazioni medie mensili di FERRO nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

53 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 49 [µg/m 3 ] 0,30 0,25 0,20 0,15 0, Concentrazioni medie mensili di MANGANESE nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

54 50 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [µg/m 3 ] Concentrazioni medie mensili di PIOMBO nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

55 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 51 [ng/m 3 ] 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Concentrazioni medie mensili di CADMIO nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

56 52 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [µg/m 3 ] 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Concentrazioni medie mensili di ZINCO nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

57 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 53 [ng/m 3 ] Concentrazioni medie mensili di CROMO nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

58 54 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [ng/m 3 ] 5 45,0 4 35,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 Concentrazioni medie mensili di NICHEL nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

59 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 55 [ng/m 3 ] 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Concentrazioni medie mensili di VANADIO nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

60 56 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine [ng/m 3 ] 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Concentrazioni medie mensili di ARSENICO nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

61 ANALISI METEOROLOGICA ANNO 2012 (elaborazione a cura del CRMA - Centro Regionale di Allegato 4 Modellistica Ambientale di ARPA FVG su dati OSMER) STAZIONE METEO Udine S. Osvaldo PARAMETRI METEOROLOGICI PIOGGIA TEMPERATURA VELOCITÀ E DIREZIONE DEL VENTO RADIAZIONE SOLARE UMIDITÀ RELATIVA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 57

62 La Zona Industriale Udinese si trova al centro della pianura Friulana, ad un altezza sul livello del mare di circa 70 m, distante circa 20 km dalle pendici alpine e circa 40 km dalla laguna. Dal punto di vista pluviometrico, il 2012 è risultato essere un anno meno piovoso della norma, sia dal punto di vista del cumulato annuale che del numero di giorni piovosi, anche se le differenze rientrano nell ambito della normale variabilità interannuale. PIOGGIA Pioggia totale (mm) Giorni di pioggia (#) TAB. 1 - Pioggia cumulata annuale e numero di giorni di pioggia (giorni con almeno un millimetro di precipitazioni) rilevati a Udine nel 2012, confrontati con il quinquennio precedente ( ) e con il riferimento climatico standard ( ). Va comunque precisato che per buona parte dell anno, soprattutto nei primi mesi, i quantitativi di pioggia sono stati decisamente inferiori alla normale variabilità e solo con le piogge di fine anno, indicativamente a partire da novembre, il totale pluviometrico è rientrato nella normalità (figura 1). FIG. 1 Distribuzione cumulata annuale delle piogge nell'anno 2012 (linea rossa). La linea blu indica la distribuzione cumulata annuale media relativa al quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità (deviazione standard) nello stesso periodo. Il grafico della successiva figura ben evidenzia la scarsità di precipitazioni che ha caratterizzato i primi tre mesi dell anno (figura 2). 58 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

63 FIG. 2 Serie temporale delle piogge giornaliere nell anno 2012 sulla zona di Udine. Anche dal punto di vista del numero di giorni di pioggia, il 2012 è risultato come un anno decisamente anomalo nei primi mesi, mentre la frequenza delle piogge è rientrata nella normalità da aprile a giugno per poi crescere significativamente con settembre (figura 3). FIG. 3 Distribuzione cumulata dei giorni di pioggia (giorni con almeno 1 mm di pioggia) nel 2012 (linea rossa). La linea tratteggiata blu indica la distribuzione cumulata media di giorni di pioggia relativa al quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità (deviazione standard) nello stesso periodo. Per quanto riguarda l andamento del vapore acqueo in atmosfera, il 2012 è stato un anno leggermente al di sopra della norma rispetto al quinquennio precedente. Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 59

64 FIG. 4 Andamento dell umidità relativa media giornaliera nel corso del 2012 (linea rossa). La linea blu tratteggiata indica l'andamento dell'umidità media giornaliera nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo. Questo si evince non tanto dall andamento dell umidità relativa media giornaliera (figura 4), quanto dall andamento dei giorni umidi (giorni con umidità media giornaliera maggiore o uguale al 90%, figura 5). FIG. 5 Andamento del cumulato annuo di giorni umidi (umidità relativa maggiore o uguale al 90%) nel corso del 2012 (linea rossa). La linea blu tratteggiata indica l'andamento del cumulato annuo di giorni umidi nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo. 60 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

65 Se infatti la prima parte dell anno, indicativamente da febbraio a marzo, è risultata molto secca, da ottobre alla fine dell anno il numero di giorni umidi è costantemente cresciuto compensando e superando il divario accumulato. Dal punto di vista del campo termico, il 2012 è risultato essere un anno sostanzialmente in linea con il quinquennio precedente e solo le temperature massime hanno avuto un leggero scostamento al rialzo. Sia l anno scorso che il quinquennio precedente sono comunque risultati decisamente più caldi del trentennio climatico di riferimento standard ( ). TEMPERATURA T min ( C) T med ( C) T max ( C) TAB. 2 - Temperature minime, medie e massime annuali rilevate a Udine nel 2012 e confrontate con il quinquennio precedente ( ) e con il riferimento climatico standard ( ) Più nel dettaglio per quanto riguarda il campo termico, all inizio dell anno le temperature sono risultate inferiori alla norma per poi crescere da marzo ad aprile. Leggermente superiori alla norma sono state anche le temperature nella parte centrale dell estate, indicativamente da luglio ad agosto. Leggermente superiori alla norma sono state anche le temperature minime da settembre a novembre (fig. 6). FIG. 6 Andamento delle temperature medie giornaliere nell'anno 2012 (linea rossa). La linea tratteggiata blu indica le temperature minime medie relative al quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità (deviazione standard) nello stesso periodo. Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 61

66 Dal punto di vista della radiazione solare, nello scorso anno la zona di Udine è stata caratterizzata da un apporto cumulato annuo superiore ai 4870 MJ/m 2, confrontabile con i ca MJ/m 2 del quinquennio precedente (figura 7). FIG. 7 Andamento del cumulato giornaliero di radiazione solare (linea rossa) nel corso del La linea blu tratteggiata indica l'andamento del cumulato giornaliero medio nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo. Considerando i giorni soleggiati (giorni con radiazione cumulata superiore o uguale a 15 MJ/m 2, legati statisticamente alla produzione di ozono), la figura 8 mostra come il 2012 sia stato un anno sostanzialmente in linea con la media degli anni che lo hanno preceduto. FIG. 8 Andamento del cumulato di giorni soleggiati (giorni con radiazione solare cumulata superiore o uguale a 15 MJ/m 2 ) nel corso del 2012 (linea rossa). La linea blu tratteggiata indica l'andamento del cumulato giornaliero di radiazione solare nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo. 62 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

67 Per quanto riguarda l andamento anemologico nella zona di Udine, il 2012 è risultato essere un anno più ventilato rispetto alla norma del quinquennio precedente, in particolare per quanto riguarda i venti provenienti da nord e nordest. Anche la frequenza di calme di vento (velocità del vento minore di 0,5 m/s) è stata leggermente inferiore alla media. La tabella seguente riporta la frequenza, espressa in minuti riferiti al giorno tipo del 2012 ed in percentuale, con cui il vento si è distribuito nei vari ottanti; di seguito sono riportate inoltre le velocità medie del vento, sempre riferite ai diversi ottanti. Come per i parametri meteorologici sopra esaminati, anche per questi parametri viene proposto il raffronto con il quinquennio precedente (periodo ). VENTO N NE E SE S SO O NO CALMA Minuti al giorno (anno 2012) Frequenza (%) (anno 2012) Frequenza (%) (anni ) Velocità (m/s) (anno 2012) Velocità (m/s) (anni ) ,9 2,3 2,4 2,4 1,9 1,6 1,5 1,7 = 1,7 2,1 2,2 2,1 1,9 1,5 1,4 1,5 = TAB. 3 - Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2012 e confrontata con il quinquennio precedente ( ). In base a quanto sopra riportato si vede come la zona di Udine sia mediamente soggetta a vento proveniente dagli ottanti che vanno da nord ad est. Questo comportamento si interpreta tenendo conto che questa zona si trova lungo lo sbocco delle valli alpine del Tagliamento e del Natisone; questa confluenza si traduce in un regime delle brezze notturne che privilegiano le direzioni sopra riportate. Proprio in quanto sostanzialmente legati alle brezze, i venti sulla zona di Udine non sono particolarmente intensi o sostenuti; sempre con il regime delle brezze si spiega la relativamente alta frequenza di calme di vento (il quarto valore in ordine di importanza): stante la ciclicità del fenomeno, infatti, i momenti di transizione tra regime diurno e notturno divengono dei momenti di calma. Relativamente infrequente risulta essere il vento proveniente dai quadranti che vanno da sudovest a nordovest. Questi, inoltre, sono anche i quadranti ove si registra la minor velocità media del vento. Il vento con direzione compresa da sudovest a nordovest, infatti, è sostanzialmente associato al passaggio delle perturbazioni atlantiche che, proprio in quanto entità dinamiche, hanno una durata relativamente limitata nel tempo, sono relativamente infrequenti (si ricordi che il numero medio di giorni con pioggia è dell ordine del 26% del Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine 63

68 numero di giorni in un anno), quindi non tali da influire pesantemente sul comportamento medio del vento. Dal punto di vista della ventilazione, entrando più nel dettaglio, il 2012 ha visto una maggiore ventosità nei mesi di febbraio e marzo, con frequenti e persistenti episodi con vento da nordest. Nel complesso l anno ha mostrato un maggior numero di giorni ventilati con conseguente beneficio relativamente ai giorni con possibile ristagno delle masse d aria che sono risultati tutto sommato contenuti (figure 9-11). FIG. 9 Velocità media giornaliera del vento nel corso del 2012 (linea rossa) e velocità media giornaliera del vento nel quinquennio precedente (linea blu tratteggiata). Il tratteggio verde indica la variabilità media (deviazione standard) nel periodo in questione. FIG. 10 Andamento dei giorni ventilati. La linea verde indica la media trascinata mensile relativa all'anno 2012, mentre la linea blu indica la media nel quinquennio precedente. La parte tratteggiata verde indica la normale variabilità dello (deviazione standard) nel medesimo periodo. 64 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Servizio Tematico Analitico CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI MOIMACCO

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014 La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre 2013 7 gennaio 2014 Sommario Nella presentazione verranno affrontati per il periodo 23 dicembre- 7 gennaio due argomenti

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO RELAZIONE ANNUALE 23 Pagina 1 di 18 A cura di: T.d.P. Irene Dominici ARPA Sezione Territoriale Foligno Spoleto Collaborazioni

Dettagli

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto.

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto. Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto. La presente relazione si propone di effettuare una lettura e una elaborazione dei dati prelevati dalle stazioni della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA Anno 27 Area Tecnico-Scientifica Dipartimento Provinciale di Vicenza ARPAV Direttore Generale Andrea Drago Direttore

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013 RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013 1 Nella seguente relazione si riportano i dati riguardanti lo stato della matrice aria registrati nel quartiere Tamburi di Taranto

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali

Servizio Sistemi Ambientali Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 4138 Bologna Tel. 51 396211 Fax 51 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Sezione

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore Informazione e monitoraggi U.O. per le Attività di monitoraggio ambientale Rete provinciale di controllo della qualità

Dettagli

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12.1. Introduzione Il comune di San Martino Buon Albergo è caratterizzato da una direttrice viaria principale, che attraversa l area centrale

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

POSTAZIONE SANTA SEVERA

POSTAZIONE SANTA SEVERA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE POSTAZIONE SANTA SEVERA BIOSSIDO DI AZOTO NO2 - Biossido di Azoto S.Severa D. Lgs n. 155/10 % dati validi 98% raccolta minima dei dati 90% Linee guida

Dettagli

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Analisi sintetica dei dati misurati nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 20 dicembre 2016, presso le centraline di misura della

Dettagli

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Dipartimento Provinciale di Potenza Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE Periodo Dal 08/07/2016 Monitorata Via Canaletto parcheggio piazza Ariete

Dettagli

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione Analisi dei dati e grafici dell inquinamento atmosferico riferito alle polveri sottili (PM10) della città di Palermo per l anno 2015. Palermo, gen. 2016

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013 RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 213 1 Questa relazione riporta i dati di qualità dell aria del 213 registrati nelle stazioni di monitoraggio del quartiere Tamburi di Taranto e, per confronto,

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO Comune Camposanto Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016 Monitorata Centro - Via Baracca Coordinate UTM

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ATMOSFERA. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. 2 Trimestre 2015.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ATMOSFERA. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. 2 Trimestre 2015. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ATMOSFERA Risultati Monitoraggio Corso d Opera 2 Trimestre 2015 Aprile - Maggio Agosto

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Dipartimento Provinciale di Venezia Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Venezia Via Boerio c/o campo sportivo

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto La qualità dell'aria nel Comune di Abano Terme

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto La qualità dell'aria nel Comune di Abano Terme Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto La qualità dell'aria nel Comune di Abano Terme ARPAV - Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Abano

Dettagli

Campagna di monitoraggio della Qualità

Campagna di monitoraggio della Qualità Periodo di osservazione: dal 30/11/ al 16/02/2011 dell Aria: Gioia Tauro Il presente lavoro descrive i risultati dell'indagine sulla qualità dell'aria effettuata nel comune di Gioia Tauro nel periodo compreso

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto La qualità dell'aria nel Comune di Villa Estense

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto La qualità dell'aria nel Comune di Villa Estense Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto La qualità dell'aria nel Comune di Villa Estense ARPAV - Dipartimento Provinciale di Padova La qualità dell'aria nel Comune di Villa

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla Sezione Provinciale di Viale Bottego, 9 43121 Tel. 521/976.111 Fax 521/976.112 Email: sezpr@arpa.emr.it Posta elettronica certificata: aoopr@cert.arpa.emr.it Servizio sistemi ambientali Viale Bottego,

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2010 Realizzato a cura di ARPACal Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio di PM 10 e metalli a Murano - Venezia

Campagna di Monitoraggio di PM 10 e metalli a Murano - Venezia Campagna di Monitoraggio di PM 10 e metalli a Murano - Venezia Periodo di attuazione: 28 febbraio 1 maggio 2013 1 settembre 4 novembre 2013 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Introduzione e obiettivi specifici

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio Agosto 2009

PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio Agosto 2009 PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio 2009-12 Agosto 2009 Quartiere San Marco Istituto Tecnico Chiara Gambacorti via Possenti, 18 14 Agosto 2009 09 Settembre 2009 Risultati dei rilevamenti dell inquinamento

Dettagli

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1). Report campagne di misura CEM per il sito: via Fratelli Vivaldi, 96 terrazzo 5 piano Hotel Adler - Lido di Classe Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi UNI EN ISO 9001:2008* (*) emissione di pareri tecnici ed esecuzione di controlli ambientali. Gestione reti di monitoraggio della qualità dell aria. Gestione reti di monitoraggio quantitativo e qualitativo

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Servizio Osservatorio Regionale Aria inquinamento atmosferico anni PASSANTE DI MESTRE

Servizio Osservatorio Regionale Aria inquinamento atmosferico anni PASSANTE DI MESTRE PASSANTE DI MESTRE - COMPONENTE ATMOSFERA - DOCUMENTO DI SINTESI DEL MONITORAGGIO INQUINAMENTO ATMOSFERICO ANNI 2005-2008 Indice Indice... 1 1 Introduzione... 2 2 Siti e campagne di monitoraggio... 2 3

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006 Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Via Val d'enza Nord A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli.

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli. Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli. 1. Introduzione Dall analisi dei risultati analitici ottenuti

Dettagli

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO NELLA CITTÀ DI VICENZA

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO NELLA CITTÀ DI VICENZA I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO NELLA CITTÀ DI VICENZA ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Stato dell Ambiente Ugo Pretto (Responsabile

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

IQA Indice di Qualità dell Aria

IQA Indice di Qualità dell Aria IQA Indice di Qualità dell Aria Giorno di riferimento: 1 giugno 2016 Autore: ARIASANA: Osservatorio della Qualità dell Aria Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it E-mail: ariasana@isafom.cnr.it Responsabile:

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA RIEPILOGO MENSILE Dati delle polveri (PM10-PTS) rilevati dalla centralina atmosferica ubicata presso l area del cantiere Nuova Stazione A.V. di Bologna Centrale

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA QUALITA DELL ARIA INCENDIO TERRAVERDE - RELAZIONE DEL PERIODO DI MISURE ESEGUITE CON IL LABORATORIO MOBILE PER IL RILEVAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI PICCIANO (FRAZ. DI PICCIANELLO) E RISULTATI

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Anna De Martini, Laura Carroccio, Cristina Colombi, Eleonora Cuccia, Umberto Dal Santo, Vorne Gianelle Obiettivi Caratterizzazione

Dettagli

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova Valutazioni multidisciplinari sul Particolato Atmosferico nel territorio della Provincia di Genova, con particolare riguardo alle frazioni PM10, PM2.5 e PM1. Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Risultati simulazione sui recettori discreti nello studio dei gas Periodo dal 08/05/00 al 17/05/00 SO2 NOx CO HCl COORDINATE X COORDINATE Y N [UTM

Dettagli

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 1-11 1 Località: Coordinate: UTM X: 561644 Inizio campagna: /1 Postazione: P.le Lauro Grossi UTM Y: 9643 Fine campagna: 17/1 Unità Mobile: Località:

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1610 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dello studio finalizzato a definire il fondo naturale dei metalli e

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale Audizione IV-VI Commissione Consiliare, Città di Torino, 26 febbraio 2014 Sommario Il ruolo di Arpa Piemonte nel processo

Dettagli

La Qualità dell'aria a Vicenza. Anno RELAZIONE TECNICA

La Qualità dell'aria a Vicenza. Anno RELAZIONE TECNICA La Qualità dell'aria a Vicenza Anno 2014 2015 RELAZIONE TECNICA ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Dipartimento Provinciale di Vicenza Giancarlo Cunego Progetto e realizzazione Servizio Stato

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Carraie, 21 - Ravenna

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Trento, 13 maggio 2014

Trento, 13 maggio 2014 L uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Cagliero Silvio Trento, 13 maggio 2014 Arpa Piemonte- Dipartimento provinciale di CUNEO Il Piano Provinciale

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, 2 42122

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM Milano, 31 luglio 2006 Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM La campagna di rilevamento è stata effettuata nel giorno 28 luglio (venerdì) 2006. La

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Castell Arquato Anno 27 Servizio Sistemi Ambientali Eccellenza CEM, Rumore Responsabile: Dott.ssa Silvia Violanti arpa - Sezione Provinciale

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO A. Milone, D. Arnone, V. Baiamonte, F. Campione 35 MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO A. Milone*, D. Arnone*, V. Baiamonte*,

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master Universitario di II livello in Master Universitario di II

Dettagli

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE IL SISTEMA VITI-VINICOLO REGIONALE - 24 marzo 24 Dott.ssa Maria Rita Cesare Arpa Piemonte Dipartimento di Torino AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Dettagli