5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida"

Transcript

1 1) Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 1 kg, sono posti su un piano orizzontale privo di attrito a contatto fra di loro,: una forza orizzontale F = 6 N è applicata al blocco di massa m 1 e spinge l insieme dei due. Determinare l accelerazione con cui si muovono i due blocchi e la forza di contatto fra i due. F 1 2 2) Un mattone di massa m = 5 Kg è posto a contatto di una parete verticale scabra e si trova ad un altezza dal suolo h = 1.8 m. Esso è mantenuto fermo da una forza F che lo preme contro la parete; F forma un angolo = p/3 rispetto alla perpendicolare alla parete e la sua componente verticale è rivolta verso l alto. Sapendo che il coefficiente di attrito fra mattone e parete è m = 0.6, calcolare: a) il valore massimo e minimo di F per cui si ha euilibrio, b) per F pari alla metà del valore minimo precedentemente trovato calcolare l accelerazione con cui si muove il mattone, il tempo che impiega a giungere a terrra e la corrispondente velocità. 2 F F 1 3) Due blocchi, denominati 1 e 2, di massa rispettivament m 1 = 6 Kg e m 2 = 4 Kg sono collocati uno sopra l altro. Il blocco 1 poggia su un piano orizzontale liscio, mentre il blocco 2 è posto sopra il blocco 1. Fra i due blocchi vi è attrito ed il coefficiente di attrito statico è m = 0.8 ; al blocco 1 è applicata una forza orizzontale F. a) Determinare il massimo valore F M che può assumere F affinchè i due blocchi si muovano in modo solidale. b) Determinare l accelerazione con cui si muovono i due blocchi per F = F M /2. 4) Nel sistema del problema 3) si suppone che le dimensioni del blocchetto 2 siano trascurabili e che il blocchetto 1 sia di forma cubica di lato l = 15 cm. Il sistema è inizialmente fermo, con il punto 2 nel centro della faccia superiore del blocco 1, e a uest ultimo viene applicata una forza F = 2F M. a) Si determini l istante in cui il punto 2 casca dal bloccco 1, e in corrispondenza la sua velocità e la sua distanza dalla posizione iniziale. b) Si determini il moto successivo della massa 2 ed in particolare a uale distanza dalla sua posizione iniziale urta il piano orizzontale

2 5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigidamente da una sbarra, parallela al piano inclinato e di massa trascurabile (*), con m 1 sopra m 2 ; i coefficienti di attrito dei due blocchi con il piano sono rispettivamente m 1 = 0.5 e m 2 = 0.6. a) calcolare il valore massimo dell angolo per cui si ha euilibrio. b) per = p /6 calcolare l accelerazione dei due blocchi e la forza esercitata dalla sbarra sul blocco 2. c) dire che cosa cambia nelle risposte alle precedenti domande se si scambiano fra di loro i due blocchi. d) dire che cosa cambia nelle risposte alle precedenti domande se si sostituisce la sbarra con una funicella. (* come conseguenza della disposizione della sbarra e della sua massa nulla si può dimostrare che le forze applicate dalla sbarra ai due blocchi sono parallele alla sbarra medesima e di uguale modulo. Si faccia uindi uesta ipotesi.) ) Un blocco 1 di massa m 1 = 500 gr è posto su un piano scabro, inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale, e il coefficiente di attrito relativo è m = 0.3 ; esso si trova ad una certa distanza dal bordo superiore del piano inclinato ed è collegato, tramite una funicella passante per una piccola carrucola, ad una massa m 2 che pende liberamente lungo la verticale; si suppone inoltre che il tratto di funicella che va dal blocco 1 alla carrucola sia parallelo al piano inclinato. a) Determinare il valore massimo e minimo di m 2 per cui il sistema è in euilibrio e le corrispondenti tensioni della funicella. b) Con una massa m 2 pari al doppio del valore massimo trovato in a) calcolare l accelerazione con cui si muove il sistema e la tensione della funicella. M m 1 m 2 7) Data una molla, di costante elastica K = 10 4 N/m e lunghezza a riposo l 0 = 20 cm, di estremi O e A, si collega ad A una massa m = 200 gr mentre O viene collegato ad un perno. Il sistema viene posto in rotazione, con velocità angolare costante, attorno al perno

3 in O su un piano orizzontale privo di attrito. Calcolare l allungamento della molla e la forza agente sul perno uando la massa m compie 10 giri al secondo. 8) Un punto materiale P di massa m = 200 gr è collegato tramite una funicella ad una massa M. Mediante un opportuno supporto O, in cui la funicella può scorrere liberamente, si realizza una condizione di euilibrio dinamico: la massa M è ferma e pende liberamente lungo la verticale passante per O mentre P si muove di moto circolare uniforme attorno all asse verticale passante per O in una configurazione in cui il tratto di funicella che va da O a P è l = 75 cm e forma con la verticale un angolo = p/6. a) Determinare la velocità angolare di P ed il valore di M. b) Con la stessa massa M si riduce la lunghezza del tratto di funicella OP a l = 50 cm realizzando una nuova situazione di euilibrio dinamico. Calcolare il lavoro necessario per passare dalla prima alla seconda delle due configurazioni. O l P M 9) Una massa puntiforme m = 200 gr è attaccata all estremità P di una cordicella ideale OP di lunghezza l = 50 cm. a) Calcolare la tensione della funicella uando la massa m pende liberamente lungo la verticale. b) Calcolare la tensione della funicella uando essa viene utilizzata per imprimere un accelerazione a = 3 m/s 2, diretta verso l alto o verso il basso, alla massa m. c) Calcolare la tensione della funicella, in funzione della velocità angolare w, uando la massa m viene fatta ruotare attorno ad O, in un piano verticale. Si calcoli in particolare il suo valore nel punto più alto e più basso della traiettoria per w = 6 rad/s. 10) Una massa m = 125 gr, di dimensioni trascurabili, è appesa all estremità P di una funicella ideale di lunghezza l = 1 m il cui altro estremo O è appeso al soffitto di un vagone ferroviario. Supposto che il vagone si muova con accelerazione costante A = 5 m/s 2 si calcoli: a) la tensione della funicella e l angolo che essa forma rispetto alla verticale uando il pendolo è fermo rispetto al vagone; b) il periodo delle piccole

4 oscillazioni, attorno alla posizione di euilibrio, e la sua variazione percentuale rispetto al periodo che ha il pendolo uando il vagone si muove con velocità costante. 11) Sul pavimento, liscio, di un vagone ferroviario è posta una massa m = 100 gr collegata ad una molla, di costante elastica K = 10 N/m, il cui altro estremo è fissato alla parete del vagone. a) Si determini la compressione della molla uando la massa m è ferma rispetto al vagone e uesto si muove con accelerazione costante A = 2 m/s 2. b) Si determini il moto della massa m, relativo al vagone, nel caso in cui la massa ed il vagone siano inizialmente fermi e l accelerazione di uest ultimo passi istantaneamente da 0 al valore A = 2 m/s 2 e rimanga poi costante. c) Si determini il moto della massa m, relativo al vagone, nel caso in cui la massa ed il vagone siano inizialmente fermi e uest ultimo si metta in moto con uno strattone assumendo una velocità costante. Si suppone che durante uesta fase, di durata t = 0.01 s, agisca una accelerazione costante A = 100 m/s 2 e che la massa non si sposti rispetto al vagone. A 12) Un pendolo semplice è costituito da una massa m = 150 gr appeso all estremità P di una corda ideale di lunghezza l = 75 cm sospesa con l altro estremo ad un chiodo O. Esso viene lanciato, in un piano verticale, con velocità v 0 = 2 m/s dalla posizione in cui la corda forma un angolo 0 = - 30 con la verticale discendente. a) Calcolare la velocità della massa nel punto più basso della traiettoria. b) Calcolare il minimo valore di v 0 per cui la corda durante il moto può disporsi orizzontalmente. c) Calcolare il minimo valore di v 0 per cui il pendolo può descrivere una circonferenza completa invece di oscillare. d) Stabilire come cambiano i valori della velocità calcolati ai punti b)-c) nel caso in cui la corda sia sostituita da un asticella di uguale lunghezza e di massa trascurabile. 13) Una massa puntiforme m è appesa ad un filo di lunghezza l = 60 cm e può oscillare in un piano verticale attorno ad O. Essa viene abbandonata, da ferma, dalla posizione in cui il filo è orizzontale e uando passa per la verticale il filo inizia ad avvolgersi attorno ad un chiodo C posto al disotto di O. Determinare il minimo valore della distanza b fra C ed O perchè la massa m descriva una circonferenza completa attorno al chiodo.

5 O C P 14) Sono dati due piani inclinati di altezza h = 1m i cui angoli rispetto all orizzontale sono 1 = p/6 e 2 = p/4. Ciascuno di essi, nella parte più bassa, è raccordato con una guida semicircolare. Dal punto più alto di ciascuno dei piani inclinati si abbandona, con velocità nulla, una massa m = 100 gr che si suppone opportunamente vincolata a muoversi lungo i piani inclinati e le guide semicircolari. a) supposto nullo l attrito fra la massa m e i piani inclinati e la guida, calcolare: i) la velocità della massa uando giunge in fondo ai due piani inclinati, ii) la uota massima a cui essa risale lungo la guida circolare nei due casi, iii) il tempo che impiega la massa m ad arrivare in fondo ai due piani inclinati. b) supposto che vi sia attrito fra la massa m e i soli piani inclinati e che il relativo coefficiente di attrito sia m = 0.1, calcolare: i) la velocità della massa uando giunge in fondo ai due piani inclinati, ii) la uota massima a cui essa risale lungo la guida circolare nei due casi, iii) il tempo che impiega la massa m ad arrivare in fondo ai due piani inclinati h 15) E dato un piano inclinato formante un angolo = p /6 con l orizzontale. Una massa m = 150 gr viene lanciata lungo il piano inclinato, dal suo fondo, con una velocità v O = 5 m/s. a) nel caso in cui il piano inclinato sia liscio (senza attrito) determinare la uota massima raggiunta dalla massa m. b) nel caso in cui vi sia attrito determinare, in funzione del coefficiente di attrito m, la uota

6 massima raggiunta dalla massa m e uindi il valore minimo m m del coefficiente di attrito per cui essa una volta raggiunta la massima uota rimane ferma. c) per m = 2m m determinare il valore della uota massima. d) per m = m m /2 determinare il valore della velocità uando la massa m torna al punto di partenza. v O 16) Su un piano inclinato liscio formante un angolo = p/6 con l orizzontale è posta una massa m = 0.12 Kg, collegata ad una molla di costante elastica K = 10 N/m disposta parallelamente al piano inclinato. a) determinare l allungamento della molla nella configurazione di euilibrio del sistema. Abbandonata la massa m da ferma dalla posizione di riposo della molla (elongazione nulla) determinare: b) la massima elongazione della molla, c) la velocità massima della massa, d) il valore massimo e minimo dell accelerazione e le corrispondenti elongazioni della molla, e) il valore massimo della forza esercitata sul supporto a cui è attaccato l altro estremo della molla, f) il tempo che intercorre fra due passaggi consecutivi della massa per la posizione corrispondente all euilibrio. 17) Su un piano inclinato formante un angolo = p /6 con l orizzontale è posta una massa m = 0.12 Kg, collegata ad una molla di costante elastica K = 10 N/m disposta parallelamente al piano inclinato; fra il piano inclinato e la massa vi è attrito e il corrispondente coefficiente è m = 0.1. La massa m viene abbandonata da ferma da una posizione in cui la molla ha un elongazione x 0 =12 cm, calcolare : a) la deformazione della molla nel punto di arresto immediatamnte successivo, b) la forza agente sulla massa m in tale punto.

7 18) Un piccolo anello P, di massa m = 70 gr e dimensioni trascurabili è infilato in una guida circolare, liscia, di raggio R = 50 cm e centro O disposta in un piano verticale. si indichi con l angolo che il raggio OP forma con la verticale ascendente. Inizialmente P è fermo nel punto più alto della guida e, a causa di uno spostamento infinitesimo dalla posizione di euilibrio, inizia a scivolare lungo di essa. a) Calcolare la reazione vincolare della guida in corrispondenza degli angoli 1 = 30 e 2 = 60. b) Nel caso in cui la massa P non sia infilata nella guida ma sia semplicemente appoggiata su un uguale supporto circolare si determini il valore dell angolo d per cui si ha il distacco di P dal supporto. c) Nel caso in cui vi sia attrito fra P ed il supporto, stabilire se il distacco avviene ad un angolo maggiore o minore di d. P O 19) Una massa m = 125 gr si muove su un piano orizzontale liscio con velocità costante v 0 = 7 m/s. Ad un determinato istante essa entra in contatto con l estremo libero di una molla, orizzontale, di costante elastica K = 1000 N/m fissata ad una parete. Determinare: a) la massima compressione della molla; b) la velocità della massa m alla fine dell interazione con la molla; c) la forza esercitata dalla molla sulla massa in funzione del tempo ed il suo modulo massimo; d) la durata dell interazione con la molla; e) l impulso totale fornito dalla forza elastica della molla. f) Si ricalcolino i valori numerici delle grandezze fisiche determinate nelle precedenti domande per una costante elastica della molla K = 100 K, e si consideri il loro comportamento uando la costante elastica della molla tende all infinito. v 0

8 20) Una massa m = 125 gr si muove su un piano orizzontale scabro, ed il coefficiente di attrito relativo è m = Ad un determinato istante, in cui la sua velocità è v 0 = 1 m/s, essa entra in contatto con l estremo libero di una molla, orizzontale, di costante elastica K = 1 N/m fissata ad una parete. Determinare: a) la massima compressione della molla; b) il massimo valore dellla velocità v 0 per cui la massa m, una volta raggiunta la posizione di massima compressione della molla, rimane ferma in uel punto; c) l energia dissipata; d) la forza esercitata dalla molla sulla massa in funzione del tempo; e) il tempo necessario a raggiungere la massima compressione della molla; f) l impulso totale fornito alla massa m e uello della sola forza elastica della molla. g) Si consideri il comportamento delle grandezze fisiche determinate nelle precedenti domande uando la costante elastica della molla e il coefficiente di attrito tendono all infinito, in modo tale però che il rapporto m/(k) 0.5 rimanga costante. 21) Due blocchi di massa m 1 e m 2 si muovono lungo una guida rettilinea orizzontale liscia con velocità rispettivamente v 10 e v 20 (v 20 < v 10 ) in modo tale che vadano a scontrarsi fra di loro. Al blocco di massa m 2 è attaccata una molla di costante elastica K. Calcolare: a) la velocità del centro di massa del sistema prima e dopo l interazione dei due blocchi; b) l energia cinetica relativa al centro di massa prima e dopo l interazione dei due blocchi e nell istante di massima compressione della molla; c) la massima compressione della molla d) le velocità dei due blocchi al termine della loro interazione. e) Nel caso in cui, raggiunta la massima compressione della molla, i due blocchi rimangano agganciati fra loro in uesta posizione, calcolare la loro velocità e l energia cinetica dissipata. f) Si discutano i risultati delle precedenti domande nel caso particolare in cui la massa m 2 è inizialmente ferma. g) Si discutano i risultati delle domande precedenti per il caso particolare m 1 = m 2 = m. h) Si discutano i risultati delle precedenti domande c) e d) nel limite (m 2 / m 1 ) >> 1. v 10 v 20 22) Due blocchi di massa m 1 e m 2 sono poggiati su un piano orizzontale liscio e collegati tra loro tramite una molla di costante elastica K = 30 N/m. I due blocchi vengono avvicinati fra loro, comprimendo la molla di una uantità x 0 = 4 cm, e uindi essi vengono rilasciati da fermi. a) Determinare l ampiezza delle successive oscillazioni delle due masse e il relativo periodo in funzione di m 1 e m 2 ed infine l euazione oraria per i corpi 1 e 2. b) Determinare l ampiezza delle successive oscillazioni delle due masse e il relativo periodo per m 1 = m 2 = m = 150 gr. 1 2

9 23) Una pallina di massa m = 250 gr, appesa ad una corda di lunghezza l = 80 cm, sospesa ad un sostegno O, è abbandonata da una posizione orizzontale con velocità nulla. Nel punto più basso della traiettoria la pallina urta un blocco di massa M = 400 gr ferma su un piano orizzontale scabro. a) Supposto l urto completamente elastico calcolare la uota a cui arriva la pallina dopo l urto e, sapendo che il blocco si arresta dopo aver percorso una distanza L = 2.2 m, il coefficiente di attrito fra piano e blocco. b) Supposto l urto completamente anelastico calcolare il moto successivo del pendolo. d) Dire che cosa cambia nella soluzione del problema se la funicella viene sostituita da un asticella di uguale lunghezza. O 24) Un fucile di massa M = 5 Kg, la cui canna è lunga l = 70 cm, spara un proiettile di massa m = 15 gr contro un blocco di massa m = 0.8 Kg posto su un piano orizzontale liscio e collegato ad una molla di costante elastica K = 2.5 kn/m. Il proiettile si arresta penetrando dentro il blocco e si osserva che la compressione massima della molla, in conseguenza dell urto, è pari a X = 7.5 cm. Supposta nulla l energia dissipata in calore durante i vari processi calcolare: a) la velocità del proiettile, dopo l espulsione, e la velocità di rinculo del fucile; b) l energia sprigionata dall esplosivo; c) la forza media che deve essere esercitata sul calcio del fucile per tenerlo fermo e la durata della fase di espulsione del proiettile dalla canna del fucile; nel calcolo si suppongano costanti le forze in gioco durante uesta fase. 25) Un cuneo, a forma di triangolo rettangolo di altezza h = 50 cm la cui ipotenusa forma un angolo = 30 con l orizzontale, ha massa M = 10 Kg e poggia su un piano orizzontale liscio. Un piccolo blocco di massa m = 2 Kg viene appoggiato sul

10 punto più alto del cuneo. Si suppone che non vi sia attrito fra il blocchetto ed il cuneo, e che il sistema sia abbandonato da fermo nella configurazione iniziale. Calcolare: a) lo spostamento subito dal cuneo uando il blocchetto raggiunge il fondo del cuneo; b) la velocità del cuneo e del blocchetto nello stesso istante; c) la traiettoria del blocchetto; d) il lavoro compiuto dalle forze agenti sul cuneo. h

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 25 marzo 2014 1 Leggi di conservazione 1 Una palla da ping-pong di massa 35 g viene lanciata verso l alto con velocità iniziale v=17 m/s e raggiunge un altezza

Dettagli

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizi Quantità di moto ed Urti Esercizi Quantità di moto ed Urti 1. (Esame Luglio 2014) Due sfere metalliche, sospese a cavetti verticali, sono inizialmente a contatto. La sfera 1, con massa m 1 =30 g, viene lasciata libera dopo essere

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1 Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio

Dettagli

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. 1) Un uomo pulisce un pavimento con l aspirapolvere con una forza di intensità 50 N la cui direzione forma un angolo di 30 con l orizzontale.

Dettagli

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1) Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERI EDILE - RVENN prof. M. Villa 19/6/29 (1) Esercizio 1: Un sistema meccanico è composto da due blocchi di massa m1 = 6 kg ed m2 = 2 kg giacenti su di un doppio

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di 17 settembre 2013 Prova scritta di Fisica Generale per Edile (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile-Architettura (esercizi 1,2,4) Come fare lo scritto: Giustificare partendo da leggi

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi di dinamica del punto materiale Esercizi di dinamica del punto materiale Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO (Adattato da Vicentini, Mayer Didattica della Fisica, Halloun & Hestenes Force Concept Inventory, Thornton, Sokoloff, Laws Force and Motion Conceptual Evaluation ) 1) Un sasso

Dettagli

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 5kg (modellare la ruota come un disco) è inizialmente in quiete alla

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

15/aprile 2013. Esercizi

15/aprile 2013. Esercizi 15/aprile 2013 Esercizi ESEMPIO: Si consideri un punto materiale 1. posto ad un altezza h dal suolo, 2. posto su un piano ilinato liscio di altezza h, 3. attaccato ad un filo di lunghezza h il cui altro

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla? 1. Una molla, appesa a un sostegno e caricata con un peso di 0,96 N, si allunga di 12cm. a. Quanto vale la costante elastica? Appendendo alla molla un peso diverso essa si allunga di 18 cm b. Quanto vale

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14,

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14, Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile Architettura Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo viene lanciato, con una velocità iniziale

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016 Compito A 1. Un trapezista di un circo (da assimilare a un punto materiale)

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

Prova Scritta del 24/02/2012

Prova Scritta del 24/02/2012 Prova Scritta del 4/0/01 Esame di FISICA (Compito A) Corso di Studi: Informatica Prof. A. Sgarlata Problema n.1 La bacchetta omogenea in figura, lunga L =.0m econmassam =1.5kg puó ruotare intorno a un

Dettagli

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I Le gr andezze fisi che: not azione scientif ica, ordine di grandezza, equi val enze, f orm ule invers e 1. Determina la notazione scientifica dei seguenti numeri: 0,04

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Compito di Fisica Generale I del 10/06/ C.d.L. Ing. Civile.

Compito di Fisica Generale I del 10/06/ C.d.L. Ing. Civile. ompito di Fisica Generale I del 10/06/2010. -.d.l. Ing. ivile. Un sistema è costituito da un disco omogeneo di centro, con raggio r = 18 cm e massa M = 4m = 4.8 Kg, su cui è saldata, in direzione radiale,

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli