QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO PRIMA DI COMPILARE QUESTO QUADERNO DI LABORATORIO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO PRIMA DI COMPILARE QUESTO QUADERNO DI LABORATORIO:"

Transcript

1 QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: Nome dello studente: Data:.. OBIETTIVO: SENSORE COLORIMETRICO D ORO - Comprendere l effetto delle dimensioni sulle proprietà di un materiale noto come l oro - Proprietà dei colloidi - Proprietà ottiche delle nanoparticelle - Comprendere l uso dell oro colloidale nei biosensori ed in particolare nella diagnostica medica PRIMA DI COMPILARE QUESTO QUADERNO DI LABORATORIO: - leggi l INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI per l ESPERIMENTO C - se hai dei dubbi, chiedi al tuo insegnante. DISCLAIMER: Gli esperimenti descritti nel seguente kit di formazione prevedo l impiego di elementi chimici che devono essere utilizzati secondo le schede MSDS e in ottemperanza al regolamento di sicurezza della scuola. Le protezioni personali devono essere usate come indicato. Come con tutti gli elementi chimici, usate delle precauzioni. I solidi non devono essere inalati, e deve essere evitato il contatto con la pelle, gli occhi o gli abiti. Dopo gli esperimenti, lavare accuratamente le mani. Smaltire i rifiuti come indicato. Tutti gli esperimenti devono essere condotti alla presenza di un educatore abilitato all insegnamento delle scienze. Tutti gli esperimenti saranno effettuati a vostro rischio. Aarhus University (inano) e l intero consorzio NANOYOU non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite occorsi a seguito dell esecuzione degli esperimenti qui descritti. PROCEDIMENTO 1. L oro e le sue proprietà. Completa la tabella relativa alle proprietà dell oro. ORO MACROSCOPICO NANO ORO COLORE CONDUCIBILITA & REATTIVITA APPLICAZIONI Aggiungi qui i tuoi commenti se non hai abbastanza spazio nella tabella:.. 1

2 Q1. L oro macroscopico può avere un colore differente rispetto al normale colore dorato? Se sì, in quale forma? Q2. Di che colore può essere un metallo colloidale? Perché? 2. Sintesi del colloide d oro Segui il protocollo per la sintesi dell esperimento C e annota le tue osservazioni man mano che la sintesi procede. Leggi la tabella sottostante prima di iniziare la sintesi così da sapere che cosa osservare ed aspettarti col procedere della reazione. Osserva attentamente il cambiamento di colore per tutto il tempo della reazione. Registra le tue osservazioni nella tabella sottostante: Colore della soluzione di HAuCL 4 (prima della reazione) Colore immediatamente dopo l aggiunta del citrato Colore dell oro colloidale finale Hai notato colori intermedi? Quale/i? Tempo impiegato dalla reazione Q3. Per quale motivo, secondo te, si possono notare colori intermedi durante la reazione? 3. Conoscere le proprietà dell oro colloidale. Q4. Un colloide è diverso da una soluzione. Quale è la differenza? 2

3 Q5. La presenza di nanoparticelle può essere confermata usando una penna laser. Perché?.. Q6. Esistono dei colloidi naturali? Se si indicatene qualcuno.. Ora usa una penna laser per confermare la presenza di nanoparticelle d oro nel tuo campione e per testarne altri. Registra le tue osservazioni. Attenzione: il raggio laser non deve mai colpire gli occhi!) Campione Effetto osservato Ulteriori commenti Acqua Latte diluito 1 Oro colloidale sintetizzato in classe Soluzione di sale 1 Usa due gocce di latte in 150 ml di acqua distillata. Q7. Basandoti sulle tue osservazioni, quali dei materiali da te testati è un colloide? 4. Testa l oro colloidale come sensore colorimetrico MATERIALE NECESSARIO: Reagenti: -L oro colloidale preparato nella sintesi (vedi parte 3), dovrebbero essere circa 15 ml -0.5 g di NaCl (Sigma Aldrich #S7653, 250 g costano circa 32 euro), in alternativa si può usare sale fino da cucina -2g di zucchero -1 uovo fresco -1 litro di acqua distillata 3

4 Materiali da laboratorio -Occhiali di protezione - Guanti in lattice - Carta assorbente NANOYOU Kit di Formazione sulle nanotecnologie per gli Insegnanti di studenti di età anni - Cilindri: un cilindro graduato da 10 ml, uno da 50mL e uno da 500mL - Pipette graduate: pipetta da 5 ml e da 25 ml - Una bottiglia di Erlenmeyer o becher da 50 ml - 2 barchette di plastica usa e getta (per pesare i solidi sulla bilancia) - Spatola - Bottiglie di vetro: una bottiglia da 500 ml, 2 bottigliette da 25mL o 2 becher da 25mL. - 6 fiale di vetro - un recipiente di plastica trasparente - 5 pipette Pasteur o pipette contagocce SMALTIMENTO DEL COLLOIDE D ORO ALLA FINE DELL ESPERIMENTO Dopo l esperimento eliminate il colloide d oro rimasto nel seguente modo: aggiungete abbastanza soluzione di NaCl al colloide da indurre la precipitazione. Lasciate ferma la soluzione per almeno 30 minuti (si formerà un residuo di color nero). Filtrate il residuo con carta da filtro e poi buttatelo via come normale rifiuto solido. Buttate via il liquido filtrato rimanente nel lavandino facendo scorrere abbondante acqua. METODO 1)Dividete in l oro colloidale color rosso rubino in 5 fiale ciascuna contenente circa 3 ml. 2)Usate una fiala come controllo e le altre quattro per effettuare quattro test plasmonici colorimetrici diversi. 4

5 Campione Test Effetto osservato Fiala di controllo Fiala 1 Fiala 2 Fiala 3 Aggiungi 6 gocce di soluzione di NaCl Aggiungi Gocce di NaCl Aggiungi 10 gocce di soluzione di zucchero Q8. Quale è il colore della fiala 1 dopo il test?.. Q9. Perché? Q10. Che cosa è successo quando avete aggiunto più sale? Perché?.. Q11. Che cosa è successo quando avete aggiunto zucchero anziché sale? Perché?. Il sensore plasmonico che stai testando si basa sul fatto che alcune molecole inducono un cambiamento nell aggregazione delle nanoparticelle. Alcune molecole invece, quali le proteine, impediscono che questo avvenga. Sperimentalo tu stesso! Usa la tabella fornita nella prossima pagina. 5

6 CAMPIONE TEST EFFETTO Fiala 4 Aggiungi un po di albume (leggi la nota sotto.) Fiala 5 Aggiungi 6 gocce di NaCl alla fiala 4 Nota Apri un uovo fresco e con una pipetta Pasteur estrai un po di albume (circa 1 ml o 2-3 pipette piene), mettilo in una fiala di vetro vuota e aggiungi un Pasteur di acqua distillata. Mescola assieme delicatamente: farà schiuma, perciò lascialo fermo un minuto per ridurre la schiuma poi prendi la soluzione dal fondo per evitare la schiuma e le bolle. Aggiungi la mistura bianca di acqua e albume all oro colloidale. Q12. Perché hai aggiunto bianco d uovo alla fiala 4? Q13. Quale è stato l effetto? Q14. Che succede quando aggiungi sale dopo aver aggiunto bianco d uovo?.. Q15. Quale è la differenza rispetto a quanto è accaduto quando hai aggiunto sale direttamente alla fiala dell oro colloidale? 5. Applicazioni in nanomedicina. Q16. I colloidi d oro vengono usati in nanomedicina come sensori plasmonici colorimetrici. Considerato il fatto che il cambio di colore è dovuto ad un cambiamento nell aggregazione delle nanoparticelle, come può essere utilizzato questo effetto per individuare delle biomolecole come DNA o anticorpi? Q17. Un sensore colorimetrico ha il vantaggio rispetto ad altri tipi di sensore che non ha bisogno di un tracciante. Perché questo è un aspetto positivo? 6

7 NOTE. CREDITI Questa esercitazione è stata parzialmente adattata dall esperimento Colour my nanoworld dal Journal of Chemical Education Vol. 81(4),2004 e dall esperimento Citrate synthesis of gold nanoparticles, University of Winsconsin.Madison,, vedi Una descrizione maggiormente dettagliata della sintesi dell oro colloidale si trova in : Keating ed altri, Journal of Chemical Education 1999, Vol.76 n 7 pp RINGRAZIAMENTI Si ringrazia la classe V B PNI del Liceo Scientifico Sorbelli/ISIS Cavazzi (Pavullo, Italy) per aver effettuato la traduzione del testo dalla versione in Inglese. 7

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: NANOSENSORI COLORIMETRICI D ORO

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: NANOSENSORI COLORIMETRICI D ORO QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: NANOSENSORI COLORIMETRICI D ORO Nome dello studente: Data:.. In questo esperimento studierai le proprietà delle nanoparticelle d oro e le loro applicazioni

Dettagli

Sintesi di Nanoparticelle d Oro

Sintesi di Nanoparticelle d Oro Scheda studente 1 1 Sintesi di Nanoparticelle d Oro I materiali di NANOLAB, inclusa la presente scheda, sono proprieta degli autori di NANOLAB (www.nanolab.unimore.it) e distribuiti con licenza Creative

Dettagli

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: Nome dello studente: Data:.. NANOMATERIALI NATURALI OBIETTIVO: - Apprendere nozioni sui nanomateriali naturali - Interazione della luce con i colloidi

Dettagli

INFORMAZIONE PER GLI STUDENTI SULL ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO

INFORMAZIONE PER GLI STUDENTI SULL ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO INFORMAZIONE PER GLI STUDENTI SULL ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO In questo esperimento sintetizzerai e testerai un sensore plasmonico colorimetrico costituito con nanoparticelle d oro. Qui

Dettagli

QUADERNO DI LABORATORIO PER STUDENTI ESPERIMENTO B: CRISTALLI LIQUIDI

QUADERNO DI LABORATORIO PER STUDENTI ESPERIMENTO B: CRISTALLI LIQUIDI QUADERNO DI LABORATORIO PER STUDENTI ESPERIMENTO B: CRISTALLI LIQUIDI Nome: Data:.. SCOPO: - Acquisire il concetto di auto-assemblaggio della materia. - Acquisire il concetto che le proprietà della materia

Dettagli

Scheda Docente: Metodologia: Tempi indicativi Approfondimento: Soluzioni, colloidi e sospensioni risonanza plasmonica

Scheda Docente: Metodologia: Tempi indicativi Approfondimento: Soluzioni, colloidi e sospensioni risonanza plasmonica Scheda Docente: Metodologia: L' insegnante fa una presentazione su soluzioni, colloidi, e sospensioni e sull'interazione lucemateria alla macro e alla nano scala (vedi PPT). Gli studenti successivamente

Dettagli

Vetreria e apparecchiature

Vetreria e apparecchiature Vetreria e apparecchiature vetri da orologio becher provetta beuta pallone o matraccio spruzzetta ml 50 40 30 20 10 0 250 ml s 0,25ml in 20 C bacchetta di vetro on bilancia digitale off cilindro graduato

Dettagli

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

INDICE. Dimostrazione durezza per addolcitore... 3

INDICE. Dimostrazione durezza per addolcitore... 3 INDICE Dimostrazione durezza per addolcitore... 3 Dimostrazione durezza per addolcitore Codice: 13000004 Precipitazione durezza test Varianti Codice Descrizione 13000004-01 Precipitazione durezza kit test

Dettagli

PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ

PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ MATERIALE A DISPOSIZIONE DI OGNI GRUPPO 3 piastre da 12 pozzetti per le reazioni un pennarello indelebile a punta fine 15 palette in plastica monouso per mescolare 12 strisce di

Dettagli

Biotecnologia Nella Tua Bocca

Biotecnologia Nella Tua Bocca Biotecnologia Nella Tua Bocca MATERIALI INCLUSI Il kit comprende materiale e reagenti per 30 studenti (sei gruppi di cinque studenti) Protein Dye Solution Pipetta grande Pipetta piccola Bottiglia Enzyme

Dettagli

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto! Estrazione del DNA dal kiwi Il DNA (o acido desossiribonucleico) è una lunga molecola lineare presente in tutti gli organismi viventi. Essa funge da manuale di istruzioni che spiega cosa fare a ogni cellula

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Rosolico (C.I. 43800) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla La vetreria Laboratorio di chimica organica I corso Dott.ssa Alessandra Operamolla alessandra.operamolla@uniba.it Lavaggio e cura 1. La vetreria deve essere sempre fissata agli stativi con pinze e sostegni

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Materiale occorrente: Soluzione di Glucosio Liquido di Feheling A (soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO 4 5 H 2 O)) Liquido di Feheling B (soluzione di

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini Determinazione della densita di un solido PRINCIPIO La densità è ottenuta per calcolo dopo aver determinato massa e volume MATERIALI Cilindro di plastica da 100 ml REATTIVI Nessun reattivo 1. Determinazione

Dettagli

La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame

La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame La presente reazione è in alternativa alla reazione di combustione del magnesio proposta nel percorso didattico di quarta media: La struttura della

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Lattico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold ESTRAZIONE CO Scopo Determinare i milligrammi di CO all interno di una sigaretta Strumenti e sostanze STRUMENTI: Becher, buretta, beuta, pipetta, matraccio, cappa, bilancia, bacchetta di vetro, ragno.

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE

PROPOSTA PROGETTUALE PROPOSTA PROGETTUALE Gli studenti CHILLEMI Giulia (VB), MADDALONI Federica (VB), PACINI Alice (VB), SBANDI Gianluca (VB) e TRUINI Chiara (VB) del di Latina partecipano al bando di concorso MIUR-MD Scuola:

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale ESERCITAZIONE N 4 bis Stati di ossidazione del manganese Il manganese è un tipico elemento di transizione del blocco d.

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza 273531 TISAB IV Tampone Soluzione per elettrodi selettivi ST 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: TISAB

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rosso Congo soluzione 0,1% 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA La Capillarità Laboratorio: la capillarità CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA MaestraNatura Annamaria Gimigliano FILTRO D ACQUA FAI DA TE Questo esperimento, facile e spettacolare, permette ai bambini di

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA Istruzioni Scrivere il proprio nome e cognome su questa pagina e sulla scheda delle risposte. Seguire le regole di sicurezza di laboratorio: se vengono

Dettagli

LE SOLUZIONI SCHEDA STUDENTE N

LE SOLUZIONI SCHEDA STUDENTE N SCHEDA STUDENTE N.1 SOSTANZE (usa quantità ridotte) ALCOOL ACQUA COMPONENTI MISCELA PREVISIONE DESCRIZIONE RISULTATI 1. 1. 1. 2. 2. 2. ZUCCHERO 3. 3. 3. 1. 1. 1. OLIO ACQUA 2. 2. 2. ALCOOL 3. 3. 3. 1.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Silicato neutro, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

FOGLI DI LAVORO (ESEMPI) TRATTI DALLE SEQUENZE SULLA TRASFORMAZIONE CHIMICA (LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO)

FOGLI DI LAVORO (ESEMPI) TRATTI DALLE SEQUENZE SULLA TRASFORMAZIONE CHIMICA (LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO) FOGLI DI LAVORO (ESEMPI) TRATTI DALLE SEQUENZE SULLA TRASFORMAZIONE CHIMICA (LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO) MACROSCOPICO FOL 2.30b 1. In un becher da 100 ml (becher A) metti una punta di spatola

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Gli alunni del laboratorio scientifico: Matilde, Gianmarco, Gloria, Matteo, Alexandru, Cristiano, Simone e Samuele (classe IA) Michele e Simone (classe IIA) a.s. 2011/2012 Scuola Secondaria

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici La Gara è costituita da: una prova scritta multidisciplinare con domande a risposta multipla inerenti i programmi delle materie di indirizzo

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: tri-potassio Citrato 1-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI 1) Non mangiare, non bere, non fumare in laboratorio 2) tenere il posto di lavoro sempre pulito e sgombro

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Carminio (Lacca dell acido carminico con calcio e alluminio) (C.I.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

I Fitoterapici di Origine Vegetale PICCOLO RICETTARIO DELLA LOTTA BIOLOGICA: orticoltura take-away. orti Dora in poi

I Fitoterapici di Origine Vegetale PICCOLO RICETTARIO DELLA LOTTA BIOLOGICA: orticoltura take-away. orti Dora in poi PICCOLO RICETTARIO DELLA LOTTA BIOLOGICA: I Fitoterapici di Origine Vegetale CONSIGLI UTILI: È preferibile raccogliere le piante maggiormente esposte al sole perché risultano più sane, vigorose e ricche

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Iodio mono-bromuro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Acquaplanet I passaggi di stato - Le soluzioni

Acquaplanet I passaggi di stato - Le soluzioni LaborAperto chimica ITIS G.Natta - BERGAMO I passaggi di stato - Le soluzioni 1. Liquidi che evaporano più o meno velocemente (gocce su vetrino di orologio) 2. Andamento della temperatura durante il riscaldamento

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Iodato 1/60 mol/l (0,1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

Ora prova a indagare!

Ora prova a indagare! Ora prova a indagare! Scienze della Terra Unità 3 Lezione 2 Indagine: la permeabilità del suolo. Obiettivo: verificare il diverso comportamento dell acqua a contatto con i differenti tipi di terreno, quali

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammoniaca 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Porpora di m-cresolo RE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Porpora di m-cresolo RE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Porpora di m-cresolo 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

GLI STOMI al microscopio.

GLI STOMI al microscopio. GLI STOMI al microscopio. Di fronte ad una foglia ingrandita al microscopio i bambini osservano la presenza di piccoli buchi e chiedono spiegazione all insegnante. : «Che cosa sono?» L insegnante: «Sono

Dettagli

Metile Miristato CG 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Metile Miristato CG 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Metile Miristato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia

LaborAperto microbiologia fisica chimica biologia ecologia Laboratorio di chimica La goccia che scava il sasso Tutti i materiali esposti all aperto subiscono un lento degrado per opera degli agenti atmosferici. Negli ultimi decenni la presenza crescente nell atmosfera

Dettagli

Anidride carbonica del marmo

Anidride carbonica del marmo Anidride carbonica del marmo piccoli frammenti di marmo; acido cloridrico diluito; acqua di calce; due provette; tappo di gomma con tubo di vetro. marmo e acido il marmo è una roccia che contiene carbonato

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Sostanza non pericolosa secondo la Direttiva 67/548/CEE.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Sostanza non pericolosa secondo la Direttiva 67/548/CEE. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tampone del ph 4,01±0,02 (25 C) (capsule) 1.2 Nome della societá o

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame Prima esperienza di Laboratorio Alcune reazioni del rame Prelevare 20 cm 3 di soluzione di solfato di rame pentaidrato (CuSO 4 5H 2 O) e versarli in una provetta Da questa riserva di rame, preleverete

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XI EDIZIONE Aprile 2012 PRATO PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XI EDIZIONE Aprile 2012 PRATO PROVA PRATICA Viale della Repubblica, 9 59100 PRATO POTF010003 Tel. 0574/58981 fax. 0574/589830 e.mail: it.buzzi@scuole.prato.it GARA NAZIONALE DI CHIMICA XI EDIZIONE 19-20 Aprile 2012 PRATO PROVA PRATICA LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rosso di Metille (C.I. 13020) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

5009 Sintesi della ftalocianina rameica P 59 Sintesi della ftalocianina rameica (H H ) 6 Mo 7 2 2. H2 + 8 + CuCl H 2-8 H 3-8 C 2 - H 2 - HCl Cu C 8 H 3 CH 2 CuCl H 2 Mo 7 6 2. H 2 C 32 H 16 8 Cu (18.1) (6.1) (99.) (1235.9) (576.1) Riferimento

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 121213 tri-calcio di-citrato 4-idrato PA 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: tri-calcio di-citrato 4-idrato

Dettagli

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Determinazione della percentuale di manganese(ii) e Esercitazione n 15

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 181397 Magnesio Cloruro 0,1 mol/l (0,1M) SV 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Magnesio Cloruro 0,1 mol/l

Dettagli

Relazione dell esperimento sulle proteine

Relazione dell esperimento sulle proteine Relazione dell esperimento sulle proteine Introduzione: Le proteine sono costituite da amminoacidi e sono composti quaternari formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e azoto. I primi tre componenti sono

Dettagli

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO Nel caso di crimini cruenti, gli operatori di Polizia hanno la necessità di rilevare la collocazione e la forma di eventuali tracce

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio Impostare e scrivere una relazione Chimica e laboratorio Obiettivi del progetto Definire in modo preciso cosa è una relazione su una esperienza di laboratorio Definire le modalità pratiche di stesura e

Dettagli

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta Progetto fumo 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta 1 Processo di estrazione del monossido di carbonio Principi teorici Per comprendere questo procedimento, e i termini

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Cloridrico 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti. Soluzione acquosa. Contiene Fosfati.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti. Soluzione acquosa. Contiene Fosfati. 273301 Tampone, Soluzione ph 7,40±0,02 (20ºC) ST 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tampone, Soluzione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: MISCUGLI E SOLUZIONI BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole evidenziare la differenza tra miscugli e soluzioni e accennare

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido 2-Ossoglutarico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Carminio di Indico (C.I. 73015) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

BIO ENERGY L. Utilizzazione:

BIO ENERGY L. Utilizzazione: Prodotto Pagina 1 di 6 Prodotto finito Reattivo analisi 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione 1.1.1 Nome Chimico : // 1.1.2 Nomi Commerciali e Sinonimi : Bio Energy L. 1.1.3

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Enrica Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

Potassio Carbonato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Potassio Carbonato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. N 651 Versione I Data : Data di revisione : NOME DEL PRODOTTO. API NH Cod DESCRIZIONE DEL KIT

SCHEDA DI SICUREZZA. N 651 Versione I Data : Data di revisione : NOME DEL PRODOTTO. API NH Cod DESCRIZIONE DEL KIT SCHEDA DI CUREZZA N 651 Versione I Data : 01.09.1992 Data di revisione : 09.06.2006 NOME DEL PRODOTTO API NH Cod. 10 400 DESCRIZIONE DEL KIT 10 gallerie 10 fiale di NaCl 1 fiala di JAMES (vedere la Scheda

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: AMPLITAQ GOLD DNA POLYMERASE, Distributore: Applied Biosystems, UK 7 Kingsland Grange,

Dettagli

Ancorante chimico FHP II-P

Ancorante chimico FHP II-P SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni Ancorante chimico FHP II-P 1. Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della

Dettagli