NEURO PSICOFARMACOLOGIA ESSENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEURO PSICOFARMACOLOGIA ESSENZIALE"

Transcript

1 Stephen M. Stahl NEURO PSICOFARMACOLOGIA ESSENZIALE Basi neuroscientifiche e applicazioni pratiche Seconda edizione italiana edi ermes

2 Prefazione all edizione italiana Il sistema nervoso centrale non è solo un assembramento di neuroni che agiscono funzionalmente in una sovrastruttura tessutale, come nelle colture cellulari, e i geni non sono entità autonome e deterministiche che funzionano indipendentemente dall ambiente. Non è neppure sufficiente classificare le patologie psichiatriche mediante criteri diagnostici, la cui gravità è quantificata con esoteriche scale di valutazione, senza considerare seriamente la componente neurobiologica che contribuisce alla natura del disturbo comportamentale. Forse è giunto il tempo di adottare un approccio integrato e dialettico con le neuroscienze come scienza di base e, contemporaneamente, come disciplina clinica. Da tempo è noto che le patologie psichiatriche, ma anche quelle neurologiche, derivano da una combinazione di vulnerabilità genetica e di influenze ambientali; nell incrocio si collocano le modificazioni epigenetiche che mediano l influenza dell ambiente sul genoma. Mentre gli studi di genetica umana hanno dimostrato l importanza dell ereditarietà in numerose patologie psichiatriche, studi epidemiologici e modelli animali hanno evidenziato l esistenza di periodi neurontogeneticamente critici, durante i quali i fattori ambientali possono interagire con la vulnerabilità genetica conferendo un rischio specifico per una determinata patologia psichiatrica. Alcuni esempi sono rappresentati dalla gravidanza, dal periodo postnatale e dalla perimenopausa. Le patologie psichiatriche per le quali le modificazioni epigenetiche rivestono un ruolo rilevante sono rappresentate dalla schizofrenia, dai disturbi d ansia e dalla depressione. La sommatoria di polimorfismi genetici per specifici prodotti proteici che regolano l attività neuronale e la riprogrammazione epigenetica del DNA per fattori di stress di origine ambientale possono costituire la base neurobiologica o neuropatologica del malfunzionamento di circuiti cerebrali; questi sono regolati da neurotrasmettitori, neuropeptidi, diversi sottotipi recettoriali e canali ionici voltaggio-dipendenti la cui attività può essere modificata con specifici farmaci psicotropi. Questi (moderni) concetti delle neuroscienze rappresentano il fondamento della neuropsicofarmacologia e, in quest ultima edizione dello Stahl s Essential Psychopharmacology che ho l onore di presentare, sono trattati approfonditamente, con straordinaria maestria, in una visione olistica che pone al centro il paziente psichiatrico. In quest opera, dopo alcuni capitoli introduttivi di farmacologia molecolare e neurobiologia, sono discussi i principali farmaci psicotropi (antipsicotici, antidepressivi, stabilizzatori dell umore, ansiolitici, sedativo-ipnotici, sostanze d abuso e altri), con l inquadramento eziopatogenetico e clinico della patologia psichiatrica corrispondente. Molteplici sono le ragioni che conferiscono pregio allo Stahl s Essential Psychopharmacology. Innanzitutto, l approccio è multidisciplinare e ogni argomento è trattato in termini neurobiologici, clinico-diagnostici e terapeutici: dal quadro sintomatologico del paziente psichiatrico al meccanismo patogenetico alla base del disturbo psichiatrico fino alla molecolarità della farmacodinamica dei farmaci psicotropi. Questo metodo analitico adottato dall Autore, che si potrebbe definire macro-micro o micro-macro, consente di soddisfare le richieste conoscitive del lettore più esigente: quelle del medico clinico che si trova a gestire il paziente psichiatrico e vuole selezionare e associare più farmaci psicotropi con uno schema razionalmente neurobiologico (macro-micro); quelle del neuroscienziato che intende studiare le potenzialità applicative della farmacologia molecolare in un contesto prettamente clinico (micro-macro). Un altra ragione che conferisce pregio a questo volume è lo stile didattico che l Autore ha sempre adottato nella sua proficua produzione scientifica: il supporto delle centinaia di figure a colori che sintetizzano, semplificano e vivacizzano complessi concetti di neuropsicofarmacologia, e dei periodi piani, comprensibili e precisi dello scritto. Questo è spesso arricchito di esempi concreti tratti dalla realtà quotidiana e di giochi di parole mantenuti nella traduzione italiana in maniera altrettanto vivace. Una terza ragione dell unicità dello Stahl s V

3 NeuroPSICOFARMACOLOGIA ESSENZIALE Essential Psychopharmacology è l aggiornamento delle informazioni scientifiche con costanti riferimenti alle più recenti acquisizioni della ricerca di base, alle nuove molecole in fase preclinica o in fase avanzata di sperimentazione clinica e alle raccomandazioni della comunità scientifica sul trattamento delle diverse patologie, inclusa la resistenza al trattamento standard. Dalle precedenti considerazioni è facile dedurre quale lettore possa essere interessato a questo libro: gli studenti di numerose facoltà scientifiche, tra cui Medicina, Farmacia, Biologia, Scienze Infermieristiche e Psicologia, includendo anche le scuole di specializzazione, tra cui Psichiatria, Neurologia, Neuropsichiatria infantile e Farmacologia. Lo Stahl s Essential Psychopharmacology è utile per il docente universitario che può preparare le lezioni di neuropsicofarmacologia, utilizzando le figure didatticamente stimolanti e le curatissime citazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti. Anche lo specialista, in particolare lo psichiatra, il neurologo e lo psicologo, può disporre di un utilissimo strumento per la propria attività professionale: a Stahl, infatti, spetta il merito di aver introdotto o, forse meglio, promosso, la neuropsicofarmacologia clinica ragionata, cioè la scomposizione del quadro clinico in domini sintomatologici, l attribuzione di ciascun dominio sintomatologico a circuiti cerebrali teoricamente malfunzionanti e, infine, la selezione di specifici farmaci psicotropi, neurobiologicamente o farmacologicamente in grado di correggere il disturbo sottostante. Prima di chiudere questa breve prefazione, permettetemi di ricordare Eugenio Muller, Professore Emerito dell Università di Milano, recentemente scomparso, che rappresenta colui che mi ha inculcato la fascinosa bellezza e l indefinibile complessità della neuropsicofarmacologia e della neuroendocrinologia. Mi auguro di aver sapientemente (ma anche umilmente) fruttificato, con la curatela di quest opera, l immenso patrimonio scientifico che questo grande maestro mi ha trasmesso in oltre 20 anni di proficua collaborazione. Infine, spero che la versione italiana dello Stahl s Essential Psychopharmacology possa riscuotere in Italia lo stesso straordinario successo ottenuto negli Stati Uniti e che gli sforzi profusi nella pubblicazione di quest opera non siano stati vani, ma abbiano introdotto anche soltanto un lettore, preferibilmente giovane, all affascinante mondo della neuropsicofarmacologia, una disciplina destinata a espandersi nei prossimi anni non solo per le nuove acquisizioni della ricerca neuroscientifica, ma anche per il drammatico aumento delle patologie psichiatriche in tutti i Paesi occidentali e anche in quelli in via di sviluppo. Antonello E. Rigamonti, MD, PhD Neuropsicofarmacologo e Neuroendocrinologo Università degli Studi di Milano VI

4 Indice 1. Neurotrasmissione chimica Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione Principi di neurotrasmissione chimica Neurotrasmettitori Neurotrasmissione: classica, retrograda e di volume Accoppiamento eccitazione-secrezione Cascata di trasduzione del segnale Quadro generale Generazione di un secondo messaggero Dal secondo messaggero ai messaggeri delle fosfoproteine Dal secondo messaggero alla cascata delle fosfoproteine che modifica l espressione genica Come la neurotrasmissione modifica l espressione genica Meccanismi molecolari dell espressione genica Epigenetica Quali sono i meccanismi molecolari dell epigenetica? Come l epigenetica mantiene o cambia lo status quo Riassunto Trasportatori, recettori ed enzimi: bersagli dei farmaci psicotropi Trasportatori dei neurotrasmettitori: bersaglio farmacologico Classificazione e struttura Trasportatori monoaminergici (famiglia genica SLC6): bersaglio dei farmaci psicotropi Altri trasportatori dei neurotrasmettitori (famiglie geniche SLC6 ed SLC1) come bersaglio dei farmaci psicotropi Dove sono i trasportatori dell istamina e dei neuropeptidi? Trasportatori vescicolari: sottotipi e funzioni.. 35 Trasportatori vescicolari (famiglia genica SLC18): bersaglio dei farmaci psicotropi Recettori accoppiati alle proteine G Struttura e funzione I recettori accoppiati alle proteine G come bersaglio dei farmaci psicotropi Enzimi: bersaglio dei farmaci psicotropi Enzimi di farmacometabolizzazione citocromo P 450 : bersaglio dei farmaci psicotropi Riassunto Canali ionici: bersaglio dei farmaci psicotropi Canali ionici ligando-dipendenti: bersaglio dei farmaci psicotropi Canali ionici ligando-dipendenti, recettori ionotropi e recettori accoppiati ai canali ionici: termini diversi per lo stesso complesso recettore/canale ionico Canali ionici ligando-dipendenti: struttura e funzione Sottotipi pentamerici Sottotipi tetramerici Spettro dell attività agonista Stati diversi dei canali ionici ligando-dipendenti Modulazione allosterica: PAM e NAM Canali ionici voltaggio-dipendenti: bersaglio dei farmaci psicotropi Struttura e funzione Canali del sodio voltaggio-dipendenti Canali del calcio voltaggio-dipendenti Canali ionici e neurotrasmissione Riassunto Psicosi e schizofrenia Dimensioni sintomatologiche della schizofrenia Descrizione clinica della psicosi

5 NeuroPSICOFARMACOLOGIA ESSENZIALE La schizofrenia è più che una psicosi Oltre i sintomi positivi e negativi della schizofrenia I sintomi della schizofrenia non sono necessariamente specifici della schizofrenia Circuiti cerebrali e dimensioni sintomatologiche nella schizofrenia Neurotrasmettitori e circuiti coinvolti nella schizofrenia Dopamina Glutammato Neurontogenesi e genetica della schizofrenia Neuroimaging nella schizofrenia Imaging della genetica e dell epistasi Riassunto Antipsicotici Antipsicotici tradizionali Che cosa rende un antipsicotico tradizionale? Neurolessia Sintomi extrapiramidali e discinesia tardiva Iperprolattinemia Il blocco dei recettori D 2 di tutte le vie dopaminergiche: un dilemma da risolvere Attività antimuscarinica degli antipsicotici tradizionali Altre proprietà farmacologiche degli antipsicotici tradizionali Antipsicotici atipici Che cosa rende un antipsicotico atipico? Sintesi della serotonina e termine dell azione serotoninergica Recettori 5HT 2A Anche l agonismo parziale 5HT 1A può rendere un antipsicotico atipico Recettori 5HT 1B/D Recettori 5HT 2C Recettori 5HT Recettori 5HT Recettori 5HT L agonismo parziale D 2 rende un antipsicotico atipico Rapporto tra le affinità di legame dell antipsicotico e i suoi effetti clinici Attività antidepressiva nella depressione unipolare e bipolare Attività antimaniacale Attività ansiolitica Attività sedativo-ipnotica e sedativa Effetti cardiometabolici Proprietà farmacologiche dei singoli antipsicotici: composti -pina, -done, 2-pip+1-rip e altri ancora Composti -pina Composti -done Composti 2-pip+1-rip Altri antipsicotici Antipsicotici nella pratica clinica L arte dello switch terapeutico tra gli antipsicotici Resistenza al trattamento e violenza Psicoterapia e schizofrenia Trattamenti futuri per la schizofrenia Meccanismi glutammato-mediati e nuovi trattamenti per la schizofrenia Trattamenti diretti al miglioramento dei sintomi cognitivi della schizofrenia Trattamenti per la fase presintomatica e prodromica della schizofrenia: mettere il carro davanti ai buoi o prevenire la progressione della malattia? Riassunto Disturbi dell umore Descrizione dei disturbi dell umore Spettro bipolare Il dibattito si fa ancora più acceso La depressione unipolare può essere distinta dalla depressione bipolare? I disturbi dell umore sono progressivi? Neurotrasmettitori e circuiti cerebrali nei disturbi dell umore Neuroni noradrenergici Interazioni tra monoamine: regolazione della NE sul rilascio di 5HT Ipotesi monoaminergica della depressione Ipotesi recettoriale ed espressione genica Stress e depressione Stress, fattore neurotrofico cerebrale e atrofia cerebrale nella depressione Stress e ambiente: come molto stress diventa troppo stress? Stress e geni della vulnerabilità: si nasce angosciati? Sintomi e circuiti nella depressione Sintomi e circuiti nella mania Neuroimaging e disturbi dell umore Riassunto XII

6 Indice 7. Antidepressivi Principi generali del meccanismo d azione degli antidepressivi Classi di antidepressivi Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Che cosa hanno in comune i sei SSRI? Agonisti parziali/inibitori della ricaptazione della serotonina Inibitori della ricaptazione di serotonina-noradrenalina Inibitori della ricaptazione di noradrenalina-dopamina: bupropione Inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina Agomelatina Antagonismo a 2 e mirtazapina Antagonisti/inibitori della ricaptazione della serotonina Antidepressivi classici: inibitori delle MAO Convinzioni e disinformazione: un manuale d uso per gli inibitori delle monoaminossidasi Antidepressivi classici: antidepressivi triciclici Potenziamento della terapia antidepressiva L-metilfolato: modulatore monoaminergico S-adenosil-metionina Ormoni tiroidei Stimolazione cerebrale: creare una vera tempesta nei circuiti cerebrali del paziente depresso. 346 Come selezionare un antidepressivo Scegliere un antidepressivo sulla base dell evidenza scientifica Scegliere un antidepressivo sulla base del quadro sintomatologico Scegliere un antidepressivo per la donna sulla base del ciclo della vita Scegliere un antidepressivo sulla base di test genetici La combinazione di più antidepressivi rappresenta lo standard per il trattamento della depressione maggiore unipolare? Trattamenti futuri per i disturbi del tono dell umore Riassunto Stabilizzatori dell umore Definizione di uno stabilizzatore dell umore: una definizione poco definita Litio: il classico stabilizzatore dell umore Antiepilettici come stabilizzatori dell umore Antiepilettici con dimostrata efficacia nel disturbo bipolare Antiepilettici con incerta o dubbia efficacia nel disturbo bipolare Antipsicotici atipici: stabilizzatori dell umore non solo per la mania psicotica Presunto meccanismo farmacologico degli antipsicotici atipici nella mania e nella depressione bipolare Altri composti impiegati nel disturbo bipolare Benzodiazepine Modafinil e armodafinil Ormoni e prodotti naturali Gli antidepressivi possono rendere un paziente bipolare? Stabilizzatori dell umore nella pratica clinica Come scegliere uno stabilizzatore dell umore? Trattamenti di prima linea nel disturbo bipolare Le associazioni degli stabilizzatori dell umore rappresentano lo standard per il trattamento del disturbo bipolare Disturbo bipolare nella popolazione femminile Età pediatrica, disturbo bipolare e stabilizzatori dell umore Futuri stabilizzatori dell umore Riassunto Disturbi d ansia e ansiolitici Dimensioni sintomatologiche dei disturbi d ansia Quando l ansia diventa un disturbo d ansia? Sovrapposizione dei sintomi della depressione maggiore e dei disturbi d ansia Sovrapposizione dei sintomi dei diversi disturbi d ansia Amigdala e neurobiologia della paura Circuiti cortico-striato-talamo-corticali e neurobiologia dell ansia GABA e benzodiazepine Sottotipi recettoriali GABA A Benzodiazepine come modulatori allosterici positivi Benzodiazepine come ansiolitici Ligandi α 2 δ come ansiolitici XIII

7 NeuroPSICOFARMACOLOGIA ESSENZIALE Serotonina e ansia Iperattività noradrenergica e ansia Paura condizionata versus estinzione della paura Paura condizionata Nuovi approcci terapeutici per i disturbi d ansia Trattamenti dei disturbi d ansia Disturbo d ansia generalizzato Disturbo da attacchi di panico Disturbo d ansia sociale Disturbo post-traumatico da stress Riassunto Trattamento del dolore cronico Che cos è il dolore? Dolore normale e attivazione delle fibre nervose nocicettive Via nocicettiva al midollo spinale Via nocicettiva dal midollo spinale alle strutture cerebrali superiori Dolore neuropatico Meccanismi periferici nel dolore neuropatico Meccanismi centrali nel dolore neuropatico Spettro dei disturbi dell umore e dei disturbi d ansia con sintomatologia dolorosa Fibromialgia Sostanza grigia ridotta nelle sindromi dolorose croniche? Sinapsi spinali discendenti nel corno dorsale e trattamento del dolore cronico Trattamenti farmacologici diretti ai circuiti sensitizzati nelle condizioni dolorose croniche Trattamenti farmacologici diretti ai sintomi secondari della fibromialgia Riassunto Trattamento dei disturbi del sonno e dello stato di veglia Neurobiologia del sonno e dello stato di veglia Spettro dello stato di attivazione cerebrale Switch sonno/veglia Istamina Insonnia e ipnotici Che cos è l insonnia? Si può istituire un trattamento cronico per l insonnia cronica? Ipnotici benzodiazepinici Modulatori allosterici positivi GABA A come ipnotici Insonnia di origine psichiatrica e modulatori allosterici positivi GABA A Ipnotici melatoninergici Ipnotici serotoninergici Antistaminici H 1 come ipnotici Agonisti dopaminergici e ligandi a 2 d per l insonnia associata alla sindrome delle gambe senza riposo Trattamenti comportamentali dell insonnia Perché occuparsi del sonno a onde lente? Antagonisti oressinergici come nuovi ipnotici Eccessiva sonnolenza diurna e farmaci che promuovono lo stato di veglia Che cos è la sonnolenza? Che cosa non funziona nel paziente che soffre di sonnolenza? Meccanismo d azione dei farmaci che promuovono lo stato di veglia Riassunto Trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività Sintomi e circuiti: ADHD come disturbo della corteccia prefrontale ADHD come disregolazione dopaminergica e noradrenergica della corteccia prefrontale Neurontogenesi e ADHD Trattamento Quali sintomi dovrebbero essere trattati inizialmente? Trattamento dell ADHD con psicostimolanti Trattamento noradrenergico dell ADHD Trattamenti futuri per l ADHD Riassunto Trattamento delle demenze Cause, meccanismi patogenetici e quadro clinico delle demenze Malattia di Alzheimer: placche b-amiloidi e grovigli neurofibrillari 509 Ipotesi della cascata di amiloide ApoE e rischio di malattia di Alzheimer I tre stadi della malattia di Alzheimer Primo stadio: fase preclinica (amiloidosi asintomatica) Secondo stadio: compromissione cognitiva lieve XIV

8 Indice Terzo e ultimo stadio: demenza (amiloidosi con neurodegenerazione e declino cognitivo) Terapie antiamiloide: trattamento futuro per la malattia di Alzheimer Vaccini e immunoterapia Inibitori della c-secretasi Inibitori della b-secretasi Terapia colinergica: attuale trattamento sintomatico della malattia di Alzheimer Acetilcolina e basi farmacologiche della terapia anticolinesterasica per la demenza Ipotesi del deficit colinergico dell amnesia nella malattia di Alzheimer e in altre demenze Inibitori della colinesterasi Terapie antiglutammatergiche Trattamenti per i sintomi psichiatrici e comportamentali delle demenze Altri bersagli molecolari proposti per le demenze Riassunto Impulsività, compulsività e dipendenza Inquadramento generale dei disturbi impulsivo-compulsivi Circuiti neuronali e disturbi impulsivo-compulsivi Circuiti mesolimbici dopaminergici come via finale comune della gratificazione Sostanze che inducono dipendenza psicologica Psicostimolanti Nicotina Alcol Sedativi ipnotici Oppioidi Marijuana Allucinogeni Sostanze ricreazionali e altri composti Obesità come disturbo impulsivo-compulsivo Disturbi comportamentali impulsivo-compulsivi Disturbi ossessivo-compulsivi Riassunto Letture consigliate Indice analitico XV

9 INDISPENSABILI PER LA TUA PREPARAZIONE Guidaa alla lla prescrizio prescrizion rescrizion i i ne ne Stahl s Essential Psychopharmacology Prontuario indispensabile di psicofarmacologia rivisto e aggiornato ad AIFA nel 2014 Guida integrata con 13 nuovi farmaci e con le più recenti informazioni su indicazioni, formulazioni italiane, raccomandazioni e dati di sicurezza edii.ermes ermess Organizzazione dei principi attivi in ordine alfabetico per facilitare la consultazione Formato 14,5 x 24 cm, brossura Pagine 728, illustrato a colori ISBN S! AVE H T S 2 MU Depressione s e Disturbi Bipolari B Stahl s Illustrated Series Edizione che rappresenta una risorsa di lettura essenziale per tutti i medici coinvolti nella cura della depressione e dei disturbi bipolari Di semplice lettura, è adatto sia ai professionisti che gestiscono queste situazioni sia agli studenti che devono apprendere il meccanismo d azione dei farmaci edi ermes edi ermes Formato 17 x 24 cm, brossura Pagine 304, illustrato a colori ISBN info su 04 Stahl bibliografia_analitico.indd /09/16 12:36

Indice. 3. Canali ionici:

Indice. 3. Canali ionici: 1. Neurotrasmissione chimica............ 1 Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione.................... 1 Principi di neurotrasmissione chimica........ 5 Neurotrasmettitori..........................

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA Ansiolitici Ipnotici Sedativi Farmaci Barbiturici Benzodiazepine Agonisti non benzodiazepinici antidepressivi (SSRI ecc) Neurolettici Antistaminici Beta bloccanti Clonidina

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura biologica il

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29 INDICE Capitolo 1 Cos è la biopsicologia? Le origini della biopsicologia 2 La psicologia prescientifica e il problema mente-cervello 3 Alla scoperta del ruolo del cervello nel comportamento 4 Verifica

Dettagli

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1 Un

Dettagli

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica Anno accademico 2016/2017-1 anno E 4 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento FILIPPO

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO 13118 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Dettagli

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare DISTURBI DELL UMORE Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare Durante un episodio depressivo il paziente prova umore triste, preoccupazioni pessimistiche, ridotto

Dettagli

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 : 2014/2015 Regolamento: D038-1414 : 2014/2015

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici (neuroregulin 1, dysbindin (maturazione e plasticità sinapsi), DISC 1 (migrazione

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 6 Il disagio personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo canale 2

FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo canale 2 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-5 anno FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed Indice 1. Introduzione... 5 2. Il concetto di farmaco tra storia e filosofia... 9 3. La rivoluzione psicofarmacologica... 14 4. I neurotrasmettitori, la base per la comprensione per la psicofarmacologia...

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici, ambientali ed evolutivi (geni suscettibili). Cannabis - Teorie neurochimiche: dopamina

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Psicostimolanti La classe degli

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 3 Il distress personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI. Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da:

DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI. Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da: DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da: rilevanti allucinazioni o deliri; sintomi sviluppati durante o entro un mese dall

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ISTITUTO SKINNER Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale PROGRAMMA Il corso della Scuola di Specializzazione è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per

Dettagli

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari Secondo il nuovo sistema di classificazione dei farmaci psicotropi

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari FARMACODINAMICA È quella branca della Farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. È la scienza che contribuisce a costruire e solidificare

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto...

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto... Sommario PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto... INTRODUZIONE di Gian Giacomo Rovera... Aspetti generali... Articolazioni tematiche... Percorsi di collegamento... Considerazioni... XIII XV XV XVI XVII XXI

Dettagli

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013 Fibromialgia: malattia genetica o patologia d organo? XXII congresso Rome Rehabilitation 20-22 giugno 2013 Fibromialgia-fisiopatologia Studi di osservazione clinica, di imaging neurologico e studi negli

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

Farmaci Antidepressivi

Farmaci Antidepressivi Farmaci Antidepressivi La Depressione Patologia dell'umore caratterizzata da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire in

Dettagli

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : VERIFICA DI UNA DIVERSA EFFICACIA NEL TRATTAMENTO Dott. Vincenzo MANNA NEUROLOGO - PSICHIATRA - PSICOTERAPEUTA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA

Dettagli

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI FABIO e-mail fabio.panariello@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRIA ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Novembre

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Farmacodinamica Farmacodinamica e la descrizione delle

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana POSIZIONE ATTUALE: Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio 1993 Professore

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2016-17) Questo file riguarda argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia Generale e Farmacoterapia I. Si raccomanda agli

Dettagli

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile Steroidi e neurobiologia del cervello femminile Giovanni Biggio Professore Ordinario di Neuropsicofarmacologia associato all Istituto di Neuroscienze del CNR, Cagliari L attività cerebrale è strettamente

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI Classificazione per: 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari 2.Struttura 3.Modalità di funzionamento 4.Agonista

Dettagli

TERAPIA ADHD Approccio multimodale condiviso e combinato : Psicoeducazionale,rivolto soprattutto alla famiglia,che il più delle volte è disfunzionale

TERAPIA ADHD Approccio multimodale condiviso e combinato : Psicoeducazionale,rivolto soprattutto alla famiglia,che il più delle volte è disfunzionale TERAPIA ADHD Approccio multimodale condiviso e combinato : Psicoeducazionale,rivolto soprattutto alla famiglia,che il più delle volte è disfunzionale con elevato livello di stress Terapia farmacologiche(psicostimolantiforme

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE Fatica, condizioni di mobilità alterate con blocchi motori e movimenti bruschi involontari, discinesie. Sono

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO Morfina Eroina Alcol etilico Nicotina Marijuana Cocaina Amfetamina MDMA (ecstasy) LSD PCP Droghe inalatorie Red Bull Venom Adrenaline Rush 180 ISO Sprint Whoopass Ketamina

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Indice. Autori. Presentazione. 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini

Indice. Autori. Presentazione. 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini Indice Autori Presentazione XV XIX 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini Psicopatologia generale 1 Le Psicopatologie 1 La psicopatologia psicanalitico-dinamica 2 La

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Psicopatologia e psicofarmaci

Psicopatologia e psicofarmaci Psicopatologia e psicofarmaci Dr.ssa Paola Vizziello Pediatra e Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza* Francesca Dall Ara* Psicologo Federico Monti* Psicologo Francesca Carlomagno* Psicologo *Fondazione

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO Morfina Eroina Alcol etilico Nicotina Marijuana Cocaina Amfetamina MDMA (ecstasy) LSD PCP Droghe inalatorie Red Bull Venom Adrenaline Rush 180 ISO Sprint Whoopass Ketamina

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Breve resoconto della scoperta dell'insulina. Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete

INDICE INTRODUZIONE. Breve resoconto della scoperta dell'insulina. Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete INDICE INTRODUZIONE Breve resoconto della scoperta dell'insulina Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete INSULINA: CHIMICA, SINTESI E SECREZIONE La molecola dell'insulina Struttura primaria

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli PROGRAMMA (in grassetto le parti trattate quest anno) FARMACOLOGIA GENERALE Farmacocinetica 1. Forme farmaceutiche 2. Assorbimento, distribuzione,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD MACROSTRUTTURALE; SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI; MOLECOLARE; MACROSTRUTTURALE;

STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD MACROSTRUTTURALE; SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI; MOLECOLARE; MACROSTRUTTURALE; NUS e co n d a n iv e r sità d eg li S tu d i d i a p o li STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD Bravaccio C, D Amico F, Morelli E, Santangelo M P, Spigapiena R, Di Palma G, Topatino A, Pascotto

Dettagli

La percentuale di pazienti che rispondono efficacemente ai farmaci assunti è, in media, solo circa il 50% (dal 25 al 60%). Inoltre, le reazioni

La percentuale di pazienti che rispondono efficacemente ai farmaci assunti è, in media, solo circa il 50% (dal 25 al 60%). Inoltre, le reazioni 1 La percentuale di pazienti che rispondono efficacemente ai farmaci assunti è, in media, solo circa il 50% (dal 25 al 60%). Inoltre, le reazioni avverse (ADR) rappresentano un evento frequente. Le ADR

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli