Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale"

Transcript

1 Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 03/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI Corso di studi: Medicina e Chirurgia Informatica

2 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 2 Formati di interscambio Delimited: csv, tab-text Fixed: larghezza fissa, formattato Markup Format: XML

3 3 Formato dei files Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia Con il termine formato file si indica la modalità di registrazione dell'informazione all'interno di un file. Il formato viene solitamente identificato mediante una sigla. Tra i formati più diffusi abbiamo: JPEG, TIFF, HTML, GIF, DOCX, ODS, TXT, ACCDB, MDB, XLSX, XLS etc. In Windows i formati sono identificati dall'estensione del nome del file (sequenza di caratteri che segue l'ultimo punto nel nome!). Ad esempio il nome "Foto.jpg" indica che l'immagine è stata archiviata utilizzando la codifica Jpeg. Il formato predefinito utilizzato da un'applicazione nel salvataggio dei propri documenti si dice formato nativo. Chiaramente ogni applicazione è in grado di leggere il proprio formato nativo. Alcune applicazioni possono avere più formati nativi. Ad esempio Excel 2016 è in grado di aprire/registrare documenti sia inxlsx che XLS. Il contenuto di un file risulta leggibile solo alle applicazioni che conoscono lo specifico formato utilizzato nel salvataggio. Pertanto, quando un file non è registrato con uno dei formati nativi della nostra applicazione, è necessario ricorrere ad opportune estensioni (dette filtri di importazione) che consentono al nostro programma di interpretare correttamente il formato del file da leggere. Quando un'applicazione apre un file salvato in un formato non nativo si parla di importazione del file.

4 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 4 Un formato si dice portabile se è leggibile da un ampio numero di programmi e sistemi operativi. Ad esempio il GIF è un formato grafico portabile poiché quasi tutte le applicazioni che hanno a che fare con le immagini (videoscrittura, browser, programmi di grafica etc.) riescono a leggerlo. I formati i cui dettagli implementativi (i.e. progettuali) sono accessibili a chiunque (ad esempio resi disponibili sulla rete!) si dicono aperti. Tale accessibilità favorisce la diffusione del formato per cui sempre più applicazioni sono in grado di interpretarlo. In altre parole i formati aperti diventano solitamente anche portabili. Un formato le cui regole di salvataggio non sono note oppure vengono mantenute segrete si dice chiuso. Un formato che risulta protetto da brevetti o altri diritti viene detto formato proprietario. Generalmente un formato proprietario risulta leggibile solo per le applicazioni che lo utilizzano come formato nativo oppure solo ricorrendo a particolari tools (generalmente sviluppati dalla stessa software house che ha inventato quel formato) di importazione/esportazione. Le informazioni che vengono diffuse tramite Internet, per garantire la loro leggibilità (apertura verso tutti i sistemi!), sono codificati utilizzando formati estremamente portabili. L'uso di formati portabili limita la possibilità che alcuni sistemi possano restare esclusi. Il formato più portabile in assoluto è il formato testo. Tuttiiformatinontestualisi dicono binari.

5 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 5 FORMATO TESTO I file di testo o Ascii sono sequenze di bit dove ogni byte viene interpretato come carattere Ascii. I formati testuali hanno il vantaggio di essere estremamente portabili ovvero leggibili da qualsiasi programma o sistema operativo. Non a caso i formati HTML, CSS, JS sono registrati proprio come file di testo. Oltre ad Internet il formato testo è utilizzato come formato di interscambio per base dati tra 2 differenti sistemi. Esempio: Trasferimento dati da un archivio di partenza A ad un altro di destinazione B: Partendo dal formato nativo A, mediante un modulo di esportazione, viene creato un file portabile contenente i dati da trasferire. Programma A Dati salvati nel Formato A Modulo Esportazione Formato di interscambio File esportato testuale Dati salvati nel Formato B Modulo Importazione Programma B Il modulo di importazione legge i dati esportati (registrati in un formato portabile) e li registra all'interno del file di destinazione nel formato nativo B.

6 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 6 FORMATI DI INTERSCAMBIO I formati testuali utilizzati per trasferire i dati da un archivio ad un altro si dicono formati di interscambio. Esistono diversi formati di interscambio classificati in 3 categorie principali: file delimitati (delimited) file a larghezza fissa (fixed file format) file con marcatori (markup file format) Nei files delimitati ogni record, registrato nel file, viene separato dal successivo mediante un invio (codice ascii = CrLf carriage return line feed) mentre ogni campo è separato da uno o più caratteri specifici detti "delimitatori". A seconda del "delimitatore" utilizzato abbiamo diversi sottotipi tra cui spiccano per importanza e diffusione il formato CSV e Tab Text. I file a larghezza fissa sono file testuali dove ogni record, presente nel file, è ancora separato dall'invio (CrLf) mentre ad ogni campo viene assegnata una lunghezza in caratteri fissa. La fine di ogni campo viene individuata tenendo conto del numero di caratteri che gli sono stati assegnati. Vediamo ora in dettaglio alcune tipologie di formato di interscambio TAB TEXT E' il formato testuale di interscambio più utilizzato. Si tratta di un file delimitato dove il carattere separatore è il tab (codifica ascii 9). Codice Nominativo Dipartimento Nell'esempio proposto la prima riga riporta 1 Nove Bianca DSCS il nome dei campi. In questo caso si dice che 2 Rossini Gioacchino DII il file contiene le intestazioni dei campi. 3 Bianchi Bruna DIMI

7 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 7 CSV CSV è un altro formato testuale di interscambio molto diffuso di tipo delimited dove il carattere di separazione è solitamente la virgola (oppure il punto e virgola). Nel file CSV dell'esempio sottostante è presente l'intestazione dei campi. LARGHEZZA FISSA Codice,Nominativo,Dipartimento,Età 1,"Nove Bianca","DIMI",12 2,"Rossi Gioacchino","DII",21 3,"Neri Chiara","DICATAM",18 4,"Verdi Enrico","DIMI",19 In questo formato ad ogni campo viene riservato un numero fisso di caratteri e questo indipendentemente dal contenuto reale del campo. Pertanto quando i caratteri assegnati ad un campo sono esauriti il contenuto del campo viene troncato e si passa al campo successivo. Ogni record è separato dal successivo mediante un invio (Crlf). Nel file di interscambio le intestazione dei campi solitamente vengono essere omesse.

8 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 8 La descrizione che per ogni campo indica la posizione del carattere iniziale e di quello finale è detta tracciato del file. La conoscenza del tracciato è indispensabile per importare correttamente i dati! FORMATTATI Da A Campo Matricola Nominativo Data di Nascita Reddito Dipartimento Provincia Indirizzo CrLf Rappresenta una tipologia di formato di interscambio mista che possiede sia le caratteristiche tipiche di un file a larghezza fissa che quelle di un file delimitato. In un file formattato vengono utilizzati i trattini ( ) e caratteri barra verticale ( ) per disporre i contenuti in una griglia. I record vengono visualizzati come righe e i campi come colonne. Eventualmente i nomi dei campi (intestazioni) vengono aggiunti sulla prima riga ID Indirizzo nancy@northwindtraders.com andrew@northwindtraders.com jan@northwindtraders.com mariya@northwindtraders.com steven@northwindtraders.com

9 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 9 XML XML (extensible Markup Language) è un linguaggio marcatore basato su un meccanismo sintattico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo. Mentre HTML definisce una grammatica per la descrizione e la formattazione di pagine web (layout) XML è un metalinguaggio ovvero può essere usato per definire altri linguaggi. Con XML è possibile definire dei propri tag a seconda delle esigenze. XML è utilizzato: per definire la struttura di un documento come formato di interscambio per l'esportazione dei dati tra diversi DBMS come formato di registrazione dei dati contenuti in un file con lo scopo di aumentarne la sua portabilità (esempio xlsx) <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <utenti> <utente> <nome>luca</nome> <cognome>cicci</cognome> <indirizzo>milano</indirizzo> </utente> <utente> <nome>max</nome> <cognome>rossi</cognome> <indirizzo>roma</indirizzo> </utente> </utenti> La prima riga indica la versione XML in uso e la codifica da utilizzare (UTF 8 particolare codifica per rappresentare i caratteri unicode!) per la corretta interpretazione dei caratteri contenuti.

10 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 10 L'XML utilizza dei marcatori, detti tag (etichette), per assegnare una semantica al testo. Ogni tag inizia e finisce con < e > ed ha un corrispondente tag di chiusura riconoscibile per uno / sistemato appena dopo il carattere <. I tag possono racchiudere l'informazione in due modi: attraverso degli "attributi" (esempio <studente matricola="0001">) racchiudendo le informazioni tra il tag di apertura e il corrispondente tag di chiusura (esempio <matricola>0001</matricola>) Nella stesura di un documento XML occorre rispettare alcune regole: I tag non possono iniziare con numeri o caratteri speciali e ne contenere spazi; I valori assegnati agli attributi devono essere racchiusi tra doppi apici I tag sono case sensitive (<esito> è diverso da <Esito>) i tag non vuoti devono avere una corrispondente chiusura. Quelli vuoti possono essere scritti con la cosiddetta sintassi minimizzata: <esitoesame></esitoesame> <esitoesame /> Concretamente, un documento XML è un file di testo che contiene una serie di tag, attributi e testo disposto seguendo regole sintattiche ben precise. Un documento XML è caratterizzato da una struttura gerarchica dove le singole componenti vengono dette elementi. Ciascun elemento rappresenta un componente logico del documento e può contenere altri elementi (sottoelementi) o del testo.

11 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 11 Gli elementi possono avere associate altre informazioni che ne descrivono le proprietà. Queste informazioni sono chiamate attributi. <studente matricola="01292"> <nominativo>rossi</nominativo>... </studente> Per poter essere correttamente interpretato, un documento XML deve essere ben formato, ovvero deve possedere le seguenti caratteristiche: Un prologo, che è la prima istruzione che appare scritta nel documento. Nel nostro esempio: <xml version="1.0" encoding="utf-8"> Un unico elemento radice (ovvero il nodo principale, chiamato root element) che contiene tutti gli altri nodi del documento. Nell'esempio presentato in una slide precedente tale elemento è <utenti>. Pertanto l'organizzazione degli elementi segue un ordine gerarchico dove l'elemento apicale è la root. E' possibile rappresentare graficamente la struttura di un documento XML tramite un albero, generalmente noto come document tree. All'interno del documento tutti i tag devono essere bilanciati (ovvero devono essere opportunamente nidificati, cioè i tag di chiusura devono seguire l ordine inverso dei rispettivi tag di apertura).

12 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 12 Per fissare le idee prendiamo in considerazione la rappresentazione di un generico articolo a carattere divulgativo (figura qui sotto) e proviamo a rappresentarlo secondo il modello XML. <?xml version="1.0"?> <articolo titolo="titolo Articolo"> <paragrafo titolo="titolo 1 paragrafo"> <testo> Testo del 1 paragrafo </testo> <immagine file="immagine1.jpg" /> </paragrafo> <paragrafo titolo="titolo 2 paragrafo"> <testo> Testo del 2 paragrafo </testo> <immagine file="immagine2.jpg" /> <testo> Altro blocco di testo </testo> </paragrafo> <paragrafo tipo="bibliografia"> <testo> Riferimento ad un articolo </testo> </paragrafo> </articolo> Nella figura abbiamo un root element denominato articolo che contiene una lista di elementi che rappresentano i vari paragrafi dell articolo. Ciascun paragrafo a sua volta contiene del testo e eventualmente delle immagini. Alcuni elementi di questo document tree posseggono degli attributi: titolo, tipo, file La struttura gerarchica precedente viene tradotta nel corrispondente documento XML. La struttura logica di un documento XML dipende dalle scelte progettuali. Siamo noi a decidere come organizzare gli elementi all interno di un documento XML. Non esistono regole universali per l organizzazione logica di un documento se non il buon senso e l esperienza. Il documento XML non è altro che un normale file di testo creato con un qualsiasi editor di testi.

13 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 13 Per quanto riguarda il contenuto, un documento XML può contenere potenzialmente qualsiasi carattere dell alfabeto latino, cifre e punteggiatura. Normalmente sono accettati in un documento XML i primi 128 caratteri della codifica ASCII (lettere dell alfabeto latino minuscole e maiuscole, cifre, segni di punteggiatura, etc.). Se un documento contiene caratteri che non rientrano tra questi (es.: lettere accentate, simboli di valuta, ecc.) è necessario specificare lo schema di codifica utilizzato. Lo schema di codifica ed altre informazioni dirette al software incaricato di elaborare il documento XML sono indicate tramite elementi speciali detti direttive di elaborazione o processing instruction.adesempio,laseguentedirettiva di elaborazione: <?xml version="1.0" encoding="iso "?>. abilita l uso del set di caratteri noto come Latin1 contenente le lettere accentate ed altri simboli appartenenti al set di caratteri utilizzato in Europa occidentale. Oltre alle direttive di elaborazione, in un documento XML possiamo trovare icommenti, cioè informazioni rivolte agli esseri umani ma ignorate dai software che elaborano XML. I commenti XML rispettano la stessa sintassi dell HTML e pertanto sono racchiusi tra le sequenze di caratteri <!-- e --> e possono trovarsi in qualsiasi punto del documento. Potrebbe essere necessario inserire in un documento XML dei caratteri riservati che potrebbero renderlo non ben formato. Ad esempio, se dobbiamo inserire un testo che contiene il carattere < corriamo il rischio che <testo> Tale simbolo possa venire interpretato come la formula X+Y<Z indica... l inizio di un nuovo tag, come nel seguente </testo> esempio:

14 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 14 Per evitare situazioni di questo tipo, XML prevede degli oggetti speciali detti entità che consentono di sostituire i caratteri riservati. Cinque entità sono predefinite e consentono l uso di altrettanti caratteri riservati all interno di un documento XML. Ricorrendo alle entità predefinite, l esempio precedente diventa: <testo> la formula X+Y<Z diventa... </testo> Entità & Carattere corrispondente & < < > > " " &apos; ' XML offre ampia libertà di definizione per i tag a seconda delle proprie necessità, ma perché non si generi confusione è necessario avere un meccanismo che ne vincoli l utilizzo all interno dei documenti (ad esempio non ha senso definire 2 elementi cognome all'interno dello stesso elemento studente!) In altre parole abbiamo bisogno di definire una grammatica per il linguaggio di markup che abbiamo ideato. Una grammatica è un insieme di regole che indica quali vocaboli (elementi) e come (struttura) possono essere utilizzati. Se un documento XML rispetta le regole definite da una grammatica si dice che è valido per quel particolare linguaggio. Ma come si definisce una grammatica per descrivere un linguaggio di markup? Attualmente esistono due approcci per definire la grammatica associata al linguaggio di markup utilizzato all'interno di un documento XML: Dtd Document Type Definition XML Schema.

15 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 15 DTD DOCUMENT TYPE DEFINITION Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (Dtd). La sintassi di un Dtd si basa principalmente sulla presenza di due dichiarazioni: <!ELEMENT> che definisce gli elementi utilizzabili nel documento e la struttura del documento stesso, <!ATTLIST> che definisce la lista di attributi per ciascun elemento. Ad esempio, la seguente dichiarazione <!ELEMENT articolo(paragrafo+)> indica che l elemento <articolo> ha come sottoelemento uno o più elementi <paragrafo>. I caratteri speciali + *?, scritti dopo il nome del sottoelemento, indicano il tipo di occorrenze dello stesso come indicato nella tabella a lato: La seguente dichiarazione <!ELEMENT paragrafo(immagine*, testo+)> Carattere Speciale Significato * Zero o più volte + Una o più volte? Zero o una volta indica che l elemento <paragrafo> contiene una sequenza di elementi <immagine> e <testo>. L elemento <immagine> può essere presente zero o più volte, mentre <testo> deve essere presente almeno una volta.

16 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 16 Per la definizione dei tag terminali ovvero quelli che non contengono sottoelementi dobbiamo distinguere due casi: Quando si tratta di un tag vuoto come <immagine> la definizione è <!ELEMENT immagine EMPTY> Quando gli elementi racchiudono del testo la definizione è: <!ELEMENT testo (#PCDATA)> Per gli elementi il cui contenuto non è definito a priori (quindi possono essere vuoti o contenere altri elementi!) utilizzano la seguente dichiarazione: <!ELEMENT elemento ANY> Per la definizione degli attributi di ciascun tag si usa <!ATTLIST>. Ad esempio, la dichiarazione successiva indica che l elemento <articolo> prevede un attributo titolo che può avere come valore una qualsiasi combinazione di caratteri (CDATA). L indicazione #REQUIRED indica che la presenza dell attributo è obbligatoria. <!ATTLIST articolo titolo CDATA #REQUIRED> Valori alternativi a #REQUIRED sono: Carattere Speciale #REQUIRED #IMPLIED #FIXED valore Significato obbligatorio facoltativo Che si tratta di un valore costante

17 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 17 Se un attributo prevede una valorizzazione basata su voci predefinite è necessario specificarle come si può vedere nella definizione del seguente attributo tipo del tag <paragrafo> <!ATTLIST paragrafo tipo (abstract bibliografia note) #IMPLIED> Con questa dichiarazione l attributo tipo è opzionale e può assumere uno tra i seguenti <?xml version="1.0"?> valori: abstract, bibliografia o note. Le seguenti dichiarazioni costituiscono il Dtd completo per il file XML associato al nostro esempio sugli articoli. <!ELEMENT articolo (paragrafo+)> <!ELEMENT paragrafo (immagine*, testo+)> <!ELEMENT immagine EMPTY> <!ELEMENT testo (#PCDATA)> <!ATTLIST articolo titolo CDATA #REQUIRED> <!ATTLIST paragrafo titolo CDATA #IMPLIED tipo (abstract bibliografia note) #IMPLIED > <!ATTLIST immagine file CDATA #REQUIRED> Esistono due modi per indicare il Dtd a cui un documento XML fa riferimento. Il primo modo prevede la scrittura del Dtd all interno del documento XML, come si vede nel seguente esempio: <!DOCTYPE articolo[... definizioni dtd... <?xml version= 1.0 > <!DOCTYPE articolo[...definizioni del Dtd... ]> <articolo>... ]> <articolo titolo="titolo Articolo"> <paragrafo titolo="titolo 1 paragrafo"> <testo> Testo del 1 paragrafo </testo> <immagine file="immagine1.jpg" /> </paragrafo> <paragrafo titolo="titolo 2 paragrafo"> <testo> Testo del 2 paragrafo </testo> <immagine file="immagine2.jpg" /> <testo> Altro blocco di testo </testo> </paragrafo> <paragrafo tipo="bibliografia"> <testo> Riferimento ad un articolo </testo> </paragrafo> </articolo> La dichiarazione <!DOCTYPE... indica che il documento individuato dall elemento root <articolo> segue le regole definite tra le parentesi quadre.

18 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 18 Il secondo modo prevede che il Dtd sia inserito in un file esterno (solitamente con estensione.dtd ) al documento XML e che quest'ultimo contenga il riferimento a tale file, come si vede nel seguente esempio: <?xml version="1.0"> <!DOCTYPE articolo SYSTEM "articolo.dtd"> <articolo>... L uso dei Dtd per definire la grammatica presenta alcuni svantaggi: Non rispetta le regole stesse di XML Non consente di specificare un tipo di dato per il valore degli attributi Non consente di specificare il numero minimo o massimo di occorrenze di un tag Excel non lo supporta!!! "articolo.dtd" <!ELEMENT articolo (paragrafo+)> <!ELEMENT paragrafo (immagine*, testo+)> <!ELEMENT immagine EMPTY> <!ELEMENT testo (#PCDATA)> <!ATTLIST articolo titolo CDATA #REQUIRED> <!ATTLIST paragrafo titolo CDATA #IMPLIED tipo (abstract bibliografia note) #IMPLIED > <!ATTLIST immagine file CDATA #REQUIRED>

19 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 19 XML SCHEMA I limiti del Dtd hanno portato alla definizione di approcci alternativi per definire grammatiche per documenti XML. Tra questi approcci il più noto è XML Schema. A differenza di un Dtd, che utilizza una propria sintassi specifica, XML Schema utilizza la stessa sintassi XML per definire la grammatica di un linguaggio di markup. Quindi un XML Schema è un documento XML che descrive la grammatica di un linguaggio XML. In quanto documento XML, XML Schema ha un suo root element (<xs:schema>) che contiene tutte le regole di definizione della grammatica. <?xml version="1.0"?> <xs:schema xmlns:xs=" Definizione della grammatica... </xs:schema> La scrittura xmlns:xs=" indica che in questo documento verranno utilizzati i tag speciali definiti dal namespace standard del W3C. Nel nostro caso questi tag speciali sono caratterizzati dal prefisso xs:. W3C è un consorzio di aziende del settore informatico che si occupa di definire gli standard di riferimento (sistemi e linguaggi per la trasmissione dei dati) per il Web.

20 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 20 XML Schema prevede il tag <xs:element> per la definizione degli elementi utilizzabili in un documento XML. L'attributo name permette la definizione del nome del tag. All interno di ciascun tag <xs:element> possiamo indicare il tipo di dato attribuito all elemento <xs:element name="testo" type="xs:string" /> <xs:element name="quantita" type="xs:integer" /> XML Schema permette di gestire due categorie di tipi di dato: semplice e complesso. Nella tabella sottostante abbiamo l'elenco dei tipi semplici predefiniti: Tipo di dato xs:string xs:integer xs:decimal xs:boolean xs:date xs:time xs:urireference Descrizione Stringa di caratteri Numero intero Numero decimale Valore booleano (vero/falso) Data Ora URL

21 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 21 XML Schema prevede anche la possibilità di definire tipi di dato semplici personalizzati, come derivazione di quelli semplici predefiniti. Ad esempio se abbiamo bisogno di limitare l'elemento <quantita> all'interno dell'intervallo dei numeri interi compresi tra 1 a 100, possiamo definirlo nel seguente modo: <xs:element name="quantita"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:integer"> <xs:mininclusive value="1" /> <xs:maxinclusive value="100" /> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:element> I tipi di dato complessi si riferiscono ad elementi che possono contenere a loro volta altri elementi e diversi attributi. Definire un elemento di tipo complesso corrisponde a definire la relativa struttura. <xs:element name="nomeelemento"> Lo schema generale <xs:complextype> per la definizione di... Definizione del tipo complesso... un elemento di tipo... Definizione degli attributi... complesso è il </xs:complextype> seguente: </xs:element>

22 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 22 Se l elemento è composto da sottoelementi di tipo diverso possiamo definire la sequenza degli elementi che possono stare al suo interno mediante uno dei costruttori di tipo complessi disponibili: <xs:sequence> consente di definire una sequenza ordinata di sottoelementi <xs:choice> Consente di definire un elenco di sottoelementi alternativi <xs:all> Consente di definire una sequenza non ordinata di sottoelementi Per ciascuno di questi costruttori e per ciascun elemento è possibile definire il numero di occorrenze previste utilizzando gli attributi minoccurs e maxoccurs. Ad esempio, se l elemento testo può essere presente da una a infinite volte all interno di un paragrafo possiamo esprimere questa condizione nel seguente modo: <xs:element name="paragrafo"> <xs:complextype> <xs:element name="testo" minoccurs="1" maxoccurs="unbounded"/> </xs:complextype> </xs:element> La definizione degli attributi è basata sull uso del tag <xs:attribute>: <xs:attribute name="cognome" type="xs:string" use="required" /> <xs:attribute name="dipartimento" type="xs:string" use="default" value="dscs" /> L attributo use consente di specificare alcune caratteristiche come la presenza obbligatoria (required) o un valore predefinito (default) in combinazione con l attributo value. Di default gli attributi per i quali non si specifica esplicitamente l obbligatorietà sono da considerarsi opzionali.

23 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 23 XML Schema consente la dichiarazione di tipo strutturato. In altre parole possiamo definire un tipo complesso, basandoci sullo schema sottostante, e riutilizzarlo ripetutamente applicato a diversi elementi (si veda l'esempio sottostante). <xs:complextype name="nome_tipo">... </xs:complextype> <xs:element name="nome_elementoa" type="nome_tipo" /> <xs:element name="nome_elementob" type="nome_tipo" /> Ci sono diversi modi per indicare quale schema utilizzare per la validazione di un file XML. Uno di questi consiste nell inserire nel documento XML il riferimento allo schema da utilizzare. Questo riferimento viene inserito nell'elemento root come visibile nel sottostante esempio:"articoli.xsd" <?xml version="1.0"?> <articolo titolo="titolo Articolo" xmlns:xsi=" xsi:nonamespaceschemalocation="articoli.xsd"> <paragrafo... Il codice nella slide successiva contiene lo schema XML per il linguaggio di descrizione degli articoli visto precedentemente. Lo schema XML è contenuto in un file di testo (ad esempio "Articoli.xsd") esterno al documento XML.

24 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 24 <?xml version="1.0"?> <xs:schema xmlns:xs=" <xs:element name="articolo"> <xs:complextype> <xs:sequence> <xs:element name="paragrafo" type="tipo_paragrafo" maxoccurs="unbounded" /> </xs:sequence> <xs:attribute name="titolo" type="xs:string" use="required"/> </xs:complextype> </xs:element> <xs:complextype name="tipo_paragrafo"> <xs:sequence maxoccurs="unbounded"> <xs:element name="testo" minoccurs="1" /> <xs:element name="immagine" type="tipo_immagine" minoccurs="0"/> </xs:sequence> <xs:attribute name="titolo" type="xs:string" use="optional"/> <xs:attribute name="tipo" use="optional"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="abstract"/> <xs:enumeration value="bibliografia"/> <xs:enumeration value="note"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> </xs:complextype> <xs:complextype name="tipo_immagine"> <xs:attribute name="file" use="required"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:string"/> </xs:simpletype> </xs:attribute> </xs:complextype> </xs:schema>

25 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 25 Il file XML del nostro esempio, importato all'interno di Excel, produce il seguente risultato

26 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 26 Importazione da fonti dati esterne Importazione di un delimited Importazione di un fixed format Importazione di un file XML

27 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 27 Importazione di un delimited Vediamo ora come importare un file delimited con Excel. Immaginiamo quindi di voler acquisire il file testuale "calciatori.txt" dove il simbolo di separazione è la pipe ( ) (il file è disponibile sul sito Supponiamo che del file delimited ci interessino solo i campi: ID, Nominativo e Squadra (1, 3 e 4 colonna). Per prima cosa, dopo aver aperto una nuova cartella di Excel, richiamiamo il ribbon "Dati " (sezione "Carica dati esterni") e clicchiamo sull'icona "Da testo". Excel 2016 Win Excel 2016 Apple

28 Occorre quindi selezionare il file da importare (A) e confermare l'importazione (B) Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 28 Excel 2016 Apple Excel 2016 Win

29 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 29 Successivamente bisogna specificare che si tratta di un delimitato (A) e procedere (B) Indicare eventualmente: se il file contiene le intestazioni dei campi (1 solo per windows!) Il numero della riga dove iniziano i dati (2) Eventuale codifica Unicode utilizzata nel file di interscambio (3) Excel 2016 Win Excel 2016 Apple

30 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 30 Procedere poi in questo modo: Specificare il carattere che delimita i singoli campi (A). Indicare eventualmente se i campi testuali risultano racchiusi tra i doppi apici " (1) Infine continuare cliccando sul bottone "Avanti >" (C) Se il delimited fosse stato un Tab text bisognava spuntare il check box "Tabulazione" mentre con un CSV quello con etichetta "Punto e virgola" oppure "Virgola" a seconda del carattere separatore. Excel 2016 Apple Excel 2016 Win

31 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 31 Cliccare sulle intestazioni (1, 2 e 3) ed indicare il formato oppure se si vuole escludere la colonna dalla procedura di importazione (A). E' possibile effettuare la selezione multipla (3) per velocizzare questa operazione. Passare alla schermata successiva cliccando sul bottone "Fine" (B). Excel 2016 Win Excel 2016 Apple

32 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 32 Concludere indicando il foglio e la cella di destinazione dei dati importati (A). Terminare cliccando sul bottone "OK" (B). I dati importati verranno disposti in forma tabellare all'interno di un foglio della cartella di Excel. Excel 2016 Win Excel 2016 Apple

33 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 33 Terminata l'importazione ricordarsi di salvare il file in formato xls/xlsx per evitare di perdere eventuali formule o modifiche grafiche (se salvo come txt non saranno registrate!). Excel 2016 Apple Excel 2016 Win

34 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 34 Importazione di un fixed format Vediamo ora come importare un file a larghezza fissa all'interno di un foglio di Excel. Consideriamo quindi il file "studentifixformat.txt" disponibile sul mio sito. Il tracciato dati del file indicato è il seguente: Da A Campo Dimensione Matricola 5 char Cognome 15 char Nome 15 char Dipartimento 8 char Genere 1 char Tentativi 3 char Ultimo Accesso a brescianet.com 19 char Esito esame 14 char Totale: 145 char Per prima cosa, dopo aver aperto una cartella di Excel, richiamiamo il ribbon "Dati " (sezione "Carica dati esterni") e poi clicchiamo sull'icona "Da testo".

35 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 35 Nella finestra di dialogo che compare occorre selezionare il file da importare (A) e confermare l'importazione (B) In Windows Successivamente bisogna specificare che si tratta di un larghezza fissa (A) e procedere cliccando sul bottone "Avanti >" (B) Excel 2013 Win Indicare eventualmente: se il file contiene le intestazioni dei campi (1) Il numero della riga iniziale contenente i dati (2) Eventuale codifica Unicode utilizzata nel file di interscambio (3) Excel 2013 Win

36 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 36 Relativamente al formato testuale è opportuno evidenziare i sistemi operativi Unix like e Dos/Windows utilizzano una diversa sequenza di caratteri ASCII per indicare l'interruzione di riga (tasto invio!) nei file di testo (o plain text: sequenze di caratteri ascii pure prive di caratterizzazioni tipografiche). In DOS/Windows il fine riga è identificato dai 2 caratteri di controllo CR+LF ('\r\n' in espressione regolare) cioè il Carriage Return (codice decimale 13) seguito dal Line Feed (codice decimale 10). Nei file di testo Mac precedenti a Mac OS X il fine riga era definito dal carattere Carriage Return, mentre nelle odierne versioni il fine riga è rappresentato dal Line Feed ovvero il carattere Ascii LF (come del resto in tutte le distribuzioni Unix like!). L'effetto di questa differenza diventa evidente quando apro in Windows un file di testo semplice scritto con un sistema operativo Unix like. Infatti si osserva che i paragrafi non vanno a capo ma continuano tutti sulla stessa riga.

37 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 37 Indicare ora i limiti di ogni singolo campo (A): Eliminando le frecce errate (in grigio) Aggiungendone delle nuove quando mancanti (in rosso) E' possibile spostare le frecce trascinandole opportunamente. Infine proseguire cliccando sul bottone "Avanti >" Excel 2016 Apple Excel 2016 Win

38 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 38 Concludere indicando il foglio e la cella di destinazione dei dati importati (A) e finire cliccando sul bottone "OK" (B). I dati importati verranno disposti in forma tabellare all'interno del foglio attivo nella cartella di Excel corrente. Terminata l'importazione ricordarsi di salvare il file in formato xls/xlsx in modo da non perdere eventuali formule o modifiche grafiche (se salvo come txt non saranno registrate!).

39 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 39 Importazione di un File XML Per importare un file XML occorre procedere in questo modo: A. Andare nel ribbon DATI e cliccare sul bottone "Carica dati esterni" (B). Richiamare "Da altre origini" (C) ed infine cliccare sulla voce "Da importazione dati XML" (D) Nella versione 2016 di Excel per Mac non è possibile importare file dati in formato XML ma solo fogli di lavoro XML (ad esempio.xlsx)!

40 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 40 E) Selezionare quindi il file da importare F) Attenzione! Se appare questo messaggio significa che il documento XML non è corretto

41 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 41 G) Confermare l'assenza di uno schema cliccando su ok I) Al termine i dati contenuti nel file XML verranno visualizzati all'interno del foglio nel seguente modo H) Indicare la posizione dove inserire i dati sul foglio

42 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 42 Per rilevare eventuali errori nel file XML si può: A) aprire il documento XML utilizzando il menu Apri di Excel, B) Selezionare le modalità di apertura Un esempio di errore è rappresentato dall'aver inserito un tag finale che non corrisponde ad alcun tag iniziale. Si rammenta che XML è case sensitive per cui non posso scrivere </Esito> come corrispondente tag di chiusura del tag di apertura <esito>. C) Cliccare su "Dettagli " nella finestra di dialogo che appare in caso di errore D) Infine ricercare le motivazioni che hanno portato Excel a scartare il documento XML

43 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di studi: Medicina e Chirurgia 43 In alternativa, per rilevare gli errori, posso utilizzare un editor XML come XML Notepad. Durante il caricamento del file XML il programma avvisa descrivendo l'errore che ha riscontrato. Se il file è corretto l'editor XML mostrerà il contenuto del file in una struttura ad albero. <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <studenti> <Studente> <matricola>029919</matricola> <nominativo>rossi Mario</nominativo> <insegnamento>geometria</insegnamento> <esito>22</esito> </Studente> <Studente> <matricola>0012</matricola> <nominativo>neri Bruno</nominativo> <insegnamento>metallurgia</insegnamento> <esito>19</esito> </Studente> <Studente> <matricola>000121</matricola> <nominativo>verdi Mara</nominativo> <insegnamento>analisi Matematica B</insegnamento> <esito>29</esito> </Studente> </studenti> Questo è il file XML utilizzato nelle prove

Formati di interscambio

Formati di interscambio Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL Docente: Marco Sechi E-mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 11/10/2015 Formati

Dettagli

Il Database. Formato dei files

Il Database. Formato dei files Il Database Formato dei files Versione 11/02/2015 Formato dei files Per formato file si intende la modalità di registrazione dell'informazione all'interno di un file. Sono solitamente identificati mediante

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 06.01- Introduction to mark-up. 06.02- classification 06.03- SGML 06.04- XML Hypertext Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science

Dettagli

Uno XML Schema è un documento XML che descrive la grammatica di un linguaggio XML utilizzando un linguaggio di markup specifico.

Uno XML Schema è un documento XML che descrive la grammatica di un linguaggio XML utilizzando un linguaggio di markup specifico. Uno XML Schema è un documento XML che descrive la grammatica di un linguaggio XML utilizzando un linguaggio di markup specifico. In quanto documento XML, uno XML Schema ha un root element che contiene

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico XML. Rocco Tripodi

Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico XML. Rocco Tripodi Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 XML Rocco Tripodi rocco@unive.it Linguaggi dichiarativi: XML extensible Markup Language meta linguaggio che consente

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Codifica informazione testuale

Codifica informazione testuale Rappresentazione del: Codifica informazione testuale contenuto : successione di parole che costituiscono il documento Formato: modo in cui le parole sono organizzate e rappresentate graficamente. Può migliorare

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche Sintassi dei DTD : Entità generali : Entità parametriche La dichiarazione di tipo Il è la dichiarazione del tipo di documento. Essa

Dettagli

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo I/O Avanzato e File Definizione di file Directory e file File binari e file di testo 5 Definizione di file Directory e file Tutti i sistemi operativi permettono di organizzare le informazioni su hard disk

Dettagli

Un file system nasconde la complessità dei diversi media proponendone una astrazione.

Un file system nasconde la complessità dei diversi media proponendone una astrazione. File system e path File system I computer possono utilizzare diversi media per registrare in modo persistente le informazioni; ognuno di questi media ha caratteristiche fisiche diverse. Esempi di media

Dettagli

Come è memorizzato un documento su disco. Dati, formati, metadati. Cosa è un formato. Esempi di formato/1

Come è memorizzato un documento su disco. Dati, formati, metadati. Cosa è un formato. Esempi di formato/1 Dati, formati, metadati Come è memorizzato un documento su disco Ogni documento è una sequenza di byte, cioè di numeri interi compresi tra e 55, detti anche caratteri Cosa è un formato Un formato è una

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 2 Operare con i file 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Una delle più frequenti

Dettagli

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS 1 GERARCHIE OBBLIGATORIE Nella progettazione di una base di dati abbiamo moltissimi gradi di libertà ma anche alcune regole rigide che siamo costretti a rispettare. Il primo

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Modelli di presentazione dei documenti XML

Modelli di presentazione dei documenti XML XML Indice 1. 1. Introduzione Cosa è e a cosa serve l'extensible Markup Language (XML) Storia e applicazioni di XML 1. 2. Un po'di storia Storia di XML: dall'ideazione alla standardizzazione del W3C 2.

Dettagli

Microsoft Excel. Introduzione. Massimo Marchi - marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1

Microsoft Excel. Introduzione. Massimo Marchi -  marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1 Microsoft Excel Introduzione Materiale realizzato con il contributo di Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1 Elementi di base di Excel Massimo Marchi - http://

Dettagli

WORD PROCESSING.

WORD PROCESSING. WORD PROCESSING www.diego72.altervista.org CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE La Creazione guidata Stampa unione è presente nella scheda Lettere consente di creare lettere tipo, etichette per indirizzi,

Dettagli

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore Addendum al Manuale Operativo di Cipro32 Plug-In Pegasus 2004/2005 Lato fornitore Ver.1 Ultima stampa 26/02/2009 1 Introduzione PLUG-IN PEGASUS In questo addendum al manuale di Cipro32, saranno illustrati

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Le idee sono la cosa più importante, il resto è una conseguenza. Richard Feynman Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Esercizi su XML, DTD e DOM

Esercizi su XML, DTD e DOM Linguaggi per il Web prof. Riccardo Rosati corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2014/2015 Esercizi su XML, DTD e DOM Esercizio 1 Scrivere una DTD che formalizzi le

Dettagli

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Access Accessè un programma specializzato nella gestione dei database Un database è una raccolta di informazioni organizzate Un database di Access è costituito

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri.

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri. Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri. Visionare i dati senza alcun criterio, richiede molta concentrazione. Ecco allora che ordinare gli elenchi può

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 La codifica dei caratteri Un testo è rappresentato attraverso

Dettagli

Parte 7. Fogli Elettronici: MS Excel (livello avanzato) Parte 7. Ripasso. Elementi di informatica - AA 2008/2009 MS Excel avanzato.

Parte 7. Fogli Elettronici: MS Excel (livello avanzato) Parte 7. Ripasso. Elementi di informatica - AA 2008/2009 MS Excel avanzato. Parte 7 Fogli Elettronici: MS Excel (livello avanzato) 1 di 39 Parte 7 Ripasso 2 di 39 1 Ripasso Cosa sappiamo già fare con un foglio di calcolo Ms Excel: Selezionare celle e gruppi di celle Utilizzare

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Allegato 3 Struttura di Esiti.xml. Schema

Allegato 3 Struttura di Esiti.xml. Schema Allegato 3 Struttura di Esiti.xml Schema Esiti.xsd

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la struttura di un documento XML disponibile prima che fosse introdotto XMLSchema

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali È più facile modificare le esigenze in funzione del programma che viceversa. Non c è linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi. Le tue esigenze si espandono fino a tutte quelle che può

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

Esercizi su XML e DTD

Esercizi su XML e DTD Linguaggi e tecnologie per il Web prof. Riccardo Rosati corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2016/2017 Esercizi su XML e DTD Esercizio 1 Scrivere una

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Informazione e sua rappresentazione: codifica Corso di Calcolatori Elettronici I Informazione e sua rappresentazione: codifica ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Il concetto di informazione Qualunque informazione è definita

Dettagli

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite 1 Sommario Import di dati

Dettagli

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni

Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni Dichiarazione FGas: Istruzioni per eseguire il caricamento massivo delle dichiarazioni La funzione di caricamento massivo è stata predisposta per agevolare la compilazione e la trasmissione dei dati ai

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei caratteri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition Tecnologie Web T Document Type Definition Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.02.XML-.pdf Versione elettronica: 2.02.XML--2p.pdf 1 Che cos è? : Document

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI.

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. Per utilizzare il programma di gestione dati di sensibilità agli antibiotici, occorre utilizzare un browser Web (Internet Explorer)

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. XML. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. XML. Roberta Gerboni Roberta Gerboni Introduzione Lo sviluppo tecnologico relativo alle reti il crescente sviluppo della distribuzione di hardware per la comunicazione hanno reso necessaria Semantic Web significa un Web comprensibile

Dettagli

RDF. Resource Description Framework

RDF. Resource Description Framework RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF

Dettagli

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota Corso di Software di produttività personale e database Ing Pasquale Rota Argomenti I programmi di produttività personale Le basi di dati Fogli elettronici Software di produttività personale e database

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione VBA Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 19/12/2015 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Per definire un nuovo database 1. Dal menu di Start scegliere Tutti i programmi e poi fare clic su Microsoft Access. 2. Nella finestra Riquadro

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Importazione/Esportazione Rubrica di Sistema

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Importazione/Esportazione Rubrica di Sistema Panasonic KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Importazione/Esportazione Rubrica di Sistema Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200/600 Informazione Tecnica N 045 Panasonic Italia S.p.A. Business Communication

Dettagli

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS) CASI PRATICI SUPPORTATI Il file Uniemens viene importato a condizione che il codice fiscale presente nel tracciato corrisponda alla partita IVA o al codice fiscale indicati nell anagrafica dell azienda.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 12 ott 2011 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 12 ott 2011 La codifica dei caratteri Un testo

Dettagli

Basi di dati - Laboratorio

Basi di dati - Laboratorio Basi di dati - Laboratorio Corso di Laurea in Bioinformatica Docente: Barbara Oliboni Lezione 8 Contenuto della lezione extensible Markup Language (XML) HTML vs XML Documenti ben formati Documenti validi

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Guida alla ricerca dati online (STAT-TAB)

Guida alla ricerca dati online (STAT-TAB) Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Risorse e Affari internazionali Guida alla ricerca dati online (STAT-TAB) Indice 1 Introduzione 2 2 Ricerca di cubi tramite navigazione

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Phpmyadmin. Creazione Database

Phpmyadmin. Creazione Database Phpmyadmin Phpmyadmin è un applicazione Web fornita direttamente con il pacchetto XAMPP. E utilizzata per la gestione delle tabelle SQL. Essa, infatti, permette di creare database, tabelle, importare ed

Dettagli

I DOCENTI. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 1.1 Visualizzazioni degli Elenchi dei Docenti

I DOCENTI. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 1.1 Visualizzazioni degli Elenchi dei Docenti I DOCENTI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 1.1 Visualizzazioni degli Elenchi dei Docenti 2 - Come Creare un Docente 2.1 Come Creare un Docente Singolarmente 2.2 Come Importare l

Dettagli

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1

Manuale EacqCE_Daemon. Versione manuale Copyright 2011 MMS Srl. Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Manuale EacqCE_Daemon Versione manuale 2.0.0 Copyright 2011 MMS Srl Manuale EacqCE_Daemon Pagina 1 Sommario Informazioni generali... 3 Introduzione... 3 Installazione del programma... 4 Avvio del programma...

Dettagli

Sistema Informativo del Turismo

Sistema Informativo del Turismo INSERIMENTO DELLA MOVIMENTAZIONE TRAMITE I FILE C59 Novembre 2009 ESEMPIO VIA PROVA, 1 ESEMPIO VIA PROVA, 1 La pagina successiva presenta in alto i dati dell esercizio alberghiero che stiamo utilizzando;

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SOFTWARE SMS SENDER. Unisoft S.r.l.

L EVOLUZIONE DEL SOFTWARE SMS SENDER. Unisoft S.r.l. SMS SENDER 1. Introduzione 2. Accesso (Nome utente e Password) 3. Il pannello di controllo 4. Categorie 5. Nominativi 6. Lista nominativi 7. Carica file CSV 8. Invia SMS 1. INTRODUZIONE SMS Sender di Unisoft

Dettagli

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE COME PUBBLICARE UNA NOTIZIA IN ATTIVITÀ IN PROGRAMMA Una volta effettuato dalla home di unipa.it il login con il nome utente e la password usati per la mail, si accede all

Dettagli

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA 2 GESTIONE SCHEDE SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PROCEDURA DI Importazione MASSIMA SCHEDE ATTRAVERSO

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni

La rappresentazione delle informazioni La rappresentazione delle informazioni In queste pagine cercheremo di capire come sia possibile rappresentare mediante numeri e memorizzare in un file testi, immagini, video, suoni... Il computer per lavorare

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni di base

Microsoft Excel. Nozioni di base Microsoft Excel Nozioni di base Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati, e rappresentare graficamente le informazioni in vari tipi di diagrammi.

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Rappresentazione di dati: caratteri. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: caratteri. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: caratteri Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Rappresentazione di caratteri Tipologia di caratteri: alfabeto e interpunzioni: A, B,.., Z, a, b,.., z, ;, :,,.. cifre

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

6. XML E RAPPRESENTAZIONE DEL FORMATO DI RISPOSTA

6. XML E RAPPRESENTAZIONE DEL FORMATO DI RISPOSTA 6. XML E RAPPRESENTAZIONE DEL FORMATO DI RISPOSTA Il permesso di fare copie digitali o fisiche di tutto o parte di questo lavoro per uso di ricerca o didattico è acconsentito senza corrispettivo in danaro,

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici I fogli elettronici ciascun foglio elettronico si presenta come un enorme matrice di dimensioni 65.536 righe per 256 colonne l unità fondamentale della matrice

Dettagli

Microsoft Excel Nozioni di base

Microsoft Excel Nozioni di base Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Nozioni di base Esercitatore: Francesco Folino Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati,

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo U-GOV - RU Simulazione contratto Versione 0.1 Manuale operativo 1 Indice 1. Creazione Simulazione Contratto... 3 1.1 Dati di testata... 4 1.2 Dati del percipiente... 5 1.3 Dati del Contratto... 6 1.4 Dati

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

Specifiche di dettaglio per l invio delle misure da parte dei gestori di rete

Specifiche di dettaglio per l invio delle misure da parte dei gestori di rete Portale WEB GO Specifiche di dettaglio per l invio delle misure da parte dei gestori di rete GSE_GO_Area_Distributori_Misure_def_censimp_2014.docx ver. 1.1 data:13/02/2014 Pagina 1 di 9 INDICE 1 GENERALITA...

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

STORIA E CARATTERISTICHE

STORIA E CARATTERISTICHE IL LINGUAGGIO C STORIA E CARATTERISTICHE STORIA E VERSIONI Sviluppato da Dennis Ritchie ai Bell Labs nel 1972 per realizzare il sistema operativo UNIX K&R C: 1978 (prima versione, K&R dal nome degli autori

Dettagli

Plugin di integrazione con il CMS Joomla

Plugin di integrazione con il CMS Joomla Plugin di integrazione con il CMS Joomla Requisiti: Joomla Un account valido sulla piattaforma 4Dem Accesso al pannello di amministrazione di Joomla 4Dem.it - INTEGRAZIONE CON IL CMS JOOMLA 2 Note: l integrazione

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

CODIFICA DEL TESTO 0???????

CODIFICA DEL TESTO 0??????? CODIFICA DEL TESTO Simboli da rappresentare: lettere a,b,c,.z,a,b,c,.z cifre 0,1,2,3, 9 simboli di punteggiatura ;:,. Rappresentati mediante sequenze di bit Una codifica dei simboli è perciò (almeno) una

Dettagli