Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2007/08 - Blocco 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2007/08 - Blocco 4"

Transcript

1 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2007/08 - Blocco 4 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM IP su ATM MPLS Trasporto voce su IP Esercizi, routing IP, OSPF, OSPF-TE 2

2 Voice over IP, IP Telephony, Internet Telephony Circuit switched voice networks Phone-to-phone PC-to-PC o IP-to-IP PC-to-phone o IP-to-phone Circuit switched voice networks PSTN Vocal Gateway PSTN GSM ISDN Internet/Intranets (IP based packet networks) ISDN GSM 3 La sigla VoIP ( Voce su IP o Voice over IP ) rappresenta l insieme delle tecniche che consentono di trasferire il segnale vocale su una rete IP. Si utilizzano anche le denominazioni IP telephony o Internet telephony. Le tre denominazioni sono spesso usate come sinonimi, ma... Voice over IP : supporto di comunicazioni vocali usando il protocollo IP su Internet o su delle Intranet. E il termine più generale, il percorso dei flussi vocali puoi essere intereramente o parzialmente su una rete IP Se si usa IP telephony o Internet telephony vuol dire che almeno uno dei terminali deve stare su IP, il servizio non è quello della rete telefonica tradizionale (PSTN). In particolare Internet Telephony rappresenta un servizio sulla rete Internet (best-effort), mentre IP telephony è in teoria più generico, ma è tipicamente usato per un servizio offerto su una Intranet o comunque da un provider. 4

3 Vi sono diversi scenari di utilizzo della voce su IP: Phone-to-phone, PC-to- Phone (detto anche IP-to-phone ), PC-to-PC (detto anche IP-to-IP ). Lo scenario Phone-to-phone prevede che ci siano due telefoni tradizionali (ossia su tecnologia a circuito) che parlino tra di loro. La tecnologia a circuito può essere la PSTN, la rete cellulare, oppure un centralino aziendale (PABX) tradizionale. Una parte del flusso vocale tra i due telefoni è trasferita utilizzando la voce su IP, idealmente senza che i terminali se ne accorgano. Ad esempio le chiamate interurbane nella rete di Telecom Italia da pochi anni viaggiano su un backbone IP per quanto riguarda il trasporto tra centrali. Lo scenario prevede che vi siano degli apparati detti gateway che convertano la chiamata a circuito in un flusso di pacchetti e viceversa. 5 Lo scenario PC-to-PC rappresenta una comunicazione che viaggia interamente su reti IP. Viene indicato in questo modo perché originariamente questo scenario si realizzava tra due PC utilizzanti un software per fare la co/decodifica della voce e per inviare e ricevere i pacchetti vocali sulla rete IP (e cuffia e microfono per parlare). Attualmente è sempre possibile realizzare la comunicazione in questo modo, ma sono disponibili anche telefoni dalla forma tradizionale che operano utilizzando la voce su IP. Per questo si può indicare come scenario IPto-IP. Ad esempio nelle aziende che implementano centralini con Voce su IP, i telefoni VoIP sostituiscono il telefono tradizionale sulle scrivanie dei dipendenti. Lo scenario PC-to-phone prevede che uno dei due terminali sia su una rete IP, mentre l altro sia in una rete a circuito. Anche in questo scenario è ovviamente necessaria la presenza di un elemento gateway che faccia parlare la rete IP con la rete a circuito. 6

4 Scenari VoIP Phone-to-phone GSM PSTN Gateway IP network PSTN Gateway PC-to-phone (IP-to-phone) PC-to-PC (IP-to-IP) VoIP general architecture 7 Voice coding and packetization System Management Security, Addressing, Accounting Requirements: Latency, Packets loss Limited Delay, Jitter Speech Representation And Coding PSTN/IP Interworking Telephone Call Control Packet Transport PSTN/IP Interworking: Gateways between networks Signaling Protocol and Service Transparency regardless the used technology 8

5 L architettura di un sistema VoIP può essere decomposta in tre piani diversi: il primo contiene gli elementi strettamente necessari per una comunicazione VoIP in ambito puramente IP. Il secondo considera gli aspetti di interlavoro tra i sistemi VoIP e la telefonia a circuito, il terzo include tutti gli aspetti di gestione del servizio come la sicurezza, la misura dell uso del servizio, la fatturazione. A sua volta il primo piano può essere diviso in: - Codifica e decodifica del segnale vocale - Segnalazione per l instaurazione e l abbattimento delle sessioni - Trasporto dei pacchetti IP con la qualità necessaria 9 VoIP general architecture Segnalazione Co-decodifica della voce Trasporto IP Co-decodifica della voce 10

6 Codifica della voce La codifica della voce» Si passa dai 64 kb/s della codifica PCM G.711 a bit rate inferiori es. 13 kb/s (gsm), 8 kb/s (G729), 5.3 kb/s (G723) Si possono avere codifiche a qualità migliore della voce telefonica tradizionale (es. Skype)» Wideband VoIP 16khz» Skype has a proprietary codec, Speex is open source 11 Codifica della voce year 12

7 La codifica della voce a pacchetto può essere fatta utilizzando diversi algoritmi di codifica (basta che trasmettitore e ricevitore siano concordi!!) che differiscono per qualità della voce, complessità elaborativa, capacità di trasporto richiesta (bit/s) ritardo che introducono (ms). La codifica di base è quella PCM che come è noto richiede 64kb/s. Tale codifica è detta anche G.711 dal nome della raccomandazione ITU che la specifica. Esempi di altre codifiche sono rappresentate nella figura precedente. I valori di ritmo binario (bit/s) riportati nella figura si riferiscono al bit/rate del flusso vocale al netto degli overhead introdotti dai protocolli utilizzati per trasportarlo. (IP, UDP e vedremo RTP). 13 La codifica vocale introduce dei ritardi: - Processing delay: il tempo che il coder impiega per effettuare l operazione di codifica. Questo tempo ovviamente dipende dal tipo di algoritmo di compressione utilizzato, dall implementazione dello stesso e dalla potenza di calcolo della macchina. Questo tipo di ritardo è in generale trascurabile rispetto agli altri due. - Frame size delay: per effettuare la codifica il coder ha bisogno di collezionare una serie di campioni in un buffer per poi elaborarli. Ovviamente questo buffer introduce un certo ritardo, detto frame size delay, che dipende esclusivamente dal tipo di algoritmo di codifica utilizzato. - Look ahead delay: per migliorare la qualità della codifica, alcuni algoritmi collezionano anche alcuni campioni vocali del frame successivo introducendo altro ritardo, il cosiddetto look ahead delay. 14

8 Trasporto nei pacchetti IP IP: Internet Protocol» Intestazione IP: 20 bytes (indirizzo IP di origine, indirizzo IP di destinazione ) UDP: User Datagram Protocol» nessuna ritrasmissione, nessun controllo di flusso (a differenza del TCP!) Intestazione UDP: 8 bytes (port identifier, ) RTP: Real Time Protocol» Intestazione RTP: 12 bytes Payload: flusso vocale o multi-mediale condification (esempio 20 bytes ogni 20 ms) IP UDP RTP Payload 40 bytes 20 bytes 15 Voice over IP: headers overhead IP Header UDP Header RTP Header Version HLen TOS Total Length Identification F Fragment Offset TTL Protocol Header Checksum Source Address Destination Address Source Port Destination Port Message Length Checksum (optional) V=2 P X CC M PT Sequence Number Time Stamp Synchronization SouRCe (SSRC) identifier 20 bytes 8bytes 12 Bytes Payload 16

9 Codifica della voce Il trasporto su IP introduce vari overhead: es. 29 kb/s (gsm), 24 kb/s (G729), 21.3 kb/s (G723) La soppressione del silenzio o Voice Activity Detection (VAD) riporta i bit rates medi intorno a: es. 13 kb/s (gsm), 11 kb/s (G729), 9,5 kb/s (G723) 17 Il Voice Activity Detection (o soppressione del silenzio) consiste nel rilevare se una sorgente vocale è attiva o in silenzio e nel trasmettere il flusso vocale solo se la sorgente è attiva. Dato che in una conversazione normalmente uno dei due interlocutori parla e l altro ascolta (e in più ci sono degli intervalli in cui entrambi sono silenti), si riesce a ridurre molto il bit rate (fino al 40% del valore di una trasmissione continua ). Dato che la sensazione di silenzio all altro capo può disturbare (non si ha la percezione che la chiamata sia ancora attiva) si può aggiungere a destinazione il cosiddetto confort noise o rumore di conforto, che è un rumore fittizio generato a destinazione. 18

10 La soppressione del silenzio evita l invio dei pacchetti IP nei periodi di silenzio. Se si applica ad un codificatore di tipo CBR (a bit rate costante) quindi la sorgente vocale può essere rappresentata con una sorgente ON/OFF, che emette ad un ritmo costante e pari al ritmo di codifica (più gli overhead dovuti al trasporto su IP) durante i periodi di attività e non emette nei periodi di silenzio. Il trasporto dei pacchetti 19 Il trasporto dei pacchetti» Trasferisce i flussi vocali da un utente all altro utilizzando la rete IP e in particolare i protocolli: RTP, UDP, IP È necessario che siano rispettati dei vincoli relativamente alla perdita, al ritardo e alla variabilità del ritardo (jitter) ossia controllare la QoS (Qualità del Servizio)» Questi meccanismi non sono integrati direttamente nelle architetture per la VoIP (a differenza di quanto accade nella rete telefonica) 20

11 Requisiti per il trasporto della Voce I problemi per il trasporto della voce sono: loss (perdita) delay (ritardo) delay variation, detta anche jitter (Variazione del ritardo jitter) Questi inconventi hanno un impatto negativo sulla qualità della voce Per misuarare la qualità della voce si utilizza una misura soggettiva, detta Mean Opinion Score (MOS). Il MOS si ottiene facendo ascoltare un flusso vocale ad un largo insieme di giudici che ne danno una valutazione. 21 Speech quality: Mean Opinion Score (MOS) Rating Speech Quality Level of Distortion 5 Excellent Imperceptible 4 Good Just perceptible, not annoying 3 Fair Perceptible, slightly annoying 2 Poor Annoying but not objectionable 1 Unsatisfactory Very annoying, objectionable MOS of 4.0 = Toll Quality ossia la qualità di una chiamata interurbana. N.B. Toll significa a pagamento,, la notazione deriva dal fatto che negli USA le chiamate urbane sono gratuite, mentre quelle interurbane sono a pagamento 22

12 End-to-end delay components End-to-end delay is given by :» Fixed component:» processing delay (voice coding and packetization)» propagation delay» serialization delay» Variable component» Delay introduced by the network (queuing delay, packet processing)» Variable packet sizes 23 Analizziamo ora le componenti di ritardo da estremo ad estremo relative al trasferimento di un flusso vocale. Il ritardo si compone di una parte fissa e di una parte variabile. La parte fissa del ritardo è a sua volta composta dal ritardo di processamento (relativo alla codifica vocale e alla pacchettizzazione della voce), dalla somma dei ritardi di propagazione in tutti i collegamenti di rete, dalla somma dei ritardi di serializzazione in tutti i collegamenti di rete. Per ritardo di serializzazione si intende il tempo che passa dalla trasmissione del primo bit alla trasmissione dell ultimo bit sul canale: se L è la lunghezza del pacchetto [bit] e C la capacità di un canale [bit/s] il ritardo è: L / C [s] 24

13 Fixed Delay Components Propagation Delay Serialization Delay Buffer to Serial Link Processing Delay VoIP phone PC Propagazione circa 6 microsecondi per chilometro Serializzazione: per ogni collegamento i, è dato dalla lunghezza del pacchetto L [bit] diviso la capacità della linea Ci [bit/s]: L/Ci Processamento della voce»codifica/decodifica»pacchettizzazione 25 Fixed Delay Components Propagation Delay Serialization Delay Buffer to Serial Link Processing Delay Telefono tradizionale Gateway Gateway Telefono tradizionale Nel caso Phone to Phone il tratto VoIP inizia e termina sui Gateway che includono le funzionalità di co-decodifica 26

14 Fixed Frame Serialization Delay Matrix Frame Size L 1 Byte 64 Bytes 128 Bytes 256 Bytes 512 Bytes 1024 Bytes 1500 Bytes 56kbps 143us 9ms 18ms 36ms 72ms 144ms 214ms Link Speed C 64kbps 128kbps 256kbps 125us 62.5us 31us 8ms 4ms 2ms 16ms 8ms 4ms 32ms 16ms 8ms 64ms 32ms 16ms 128ms 64ms 32ms 187ms 93ms 46ms 512kbps 15.5us 1ms 2ms 4ms 8ms 16ms 23ms 768kbps 10us 640us 1.28ms 2.56ms 5.12ms 10.24ms 15ms 1536kbs 5us 320us 640us 1.28ms 2.56ms 5.12ms 7.5ms 27 La parte variabile è data dal tempo di accodamento dei pacchetti nelle code dei collegamenti e (in parte molto minore) dalla differente lunghezza che potrebbero avere i pacchetti di un flusso. La variabilità del ritardo viene compensata da un cosiddetto buffer di de-jitter che è logicamente anteposto al decodificatore. 28

15 Variable Delay Components Queuing Delay Queuing Delay Queuing Delay Dejitter Buffer Queuing delay Variable packet sizes Dejitter buffers compensate the variable component 29 Variable Delay Components Queuing Delay Queuing Delay Dejitter Buffer Nel caso Phone to Phone il de-jitter buffer è nel Gateway dove viene infatti effettuata la decodifica 30

16 Delay Variation Jitter Sender Receiver Network A B C A B C D 1 D 2 = D 1 D 3 = D 2 Sender Transmits t Sink Receives t 31 Sender Dejitter buffer Receiver C 20ms 20ms B A Rete IP Dejitter Buffer RTP Timestamp From A Interframe gap of 20ms 10ms 80ms 20ms 20ms C B A C B A RTP Timestamp From A Delitter Buffer removes Variation RTP Timestamp From A Variable Interframe Gap (Jitter) De-jitter buffer or playback buffer can accommodate some delay variation

17 End-to-end delay budget Annoying Good 150ms 250ms Poor 450ms 0 Standard Thresholds ITU -T G.131 ITU -T G.114 ITU -T G ms ms ms ms ms ms Echo Echo Delay Natural Natural Delay not not Perceived Perceived Canceller Interaction Canceller in in Most Most Cases Cases Interaction Limit Limit 33 End-to-end delay budget Assumiamo che non ci sia buffer di de-jitter. Il ritardo endto-end è la somma delle componenti fisse e delle componenti variabili Dpre-dejitter = Ritardo fisso tot + Ritardo variabile tot Componenti di Ritardo fisso tot :» Ritardo di pacchettizzazione» Ritardo di processamento in codifica, incluso il ritardo di look-ahead» Ritardo di processamento in decodifica» Somma dei ritardi fissi su ogni collegamento di rete Il ritardo fisso su un dato collegamento di rete è dato dalla somma del tempo di propagazione e del tempo di serializzazione. 34

18 End-to-end delay budget Il ritardo variabile in ciascun collegamento si può esprimere con una distribuzione di probabilità, La distribuzione del ritardo variabile da estremo è dato dalla somma delle distribuzioni dei ritardi variabili in ciascun nodo. Per semplicità si può considerare come ritardo variabile il massimo della parte variabile del ritardo. In questa ipotesi i ritardi variabili ad ogni nodo si possono semplicemente sommare per ottenere il ritardo variabile totale. End-to-end delay budget 35 Con le ipotesi fatte sopra siamo in grado di calcolare Dpre-dejitter = Ritardo fisso tot + Ritardo variabile tot Se si vuole eliminare competamente il problema della variabilità del ritardo, il buffer di dejitter deve utilizzare un ritardo maggiore del ritardo variabile totale. Il ritardo percepito dagli utenti sarà pari a: Dpercepito = Ritardo fisso tot + Ritardo dejitter 36

19 Il piano di controllo - la segnalazione» I protocolli di segnalazione creano, modificano ed abbattono le sessioni» Coinvolgono, oltre ai terminali anche i server (Proxies, gatekeepers )» Le procedure di autenticazione si svolgono a questo livello» Non c è relazione diretta e standardizzata con i meccanismi di QoS delle reti SIP: architectural elements 37 Proxy Server Redirect Server Registrar Server IP network User Agent User Agent SIP Gateway PSTN 38

20 SIP call setup IP network User Agent User Agent INVITE ( audio G.729 ) 100 PROGRESS 200 OK SIP - SDP (UDP) ACK RTP Streams Media (UDP) 39 SIP principles - Client Server Proxy can be easily introduced in the call flows... Proxy Server INVITE Proxy Server Server Client 200 OK ACK Server Client Client INVITE 200 OK ACK INVITE 200 OK ACK Server User Agent User Agent 40

21 Principi del SIP Independenza della descrizione della sessione Il protocollo SIP è disaccoppiato dalla descrizione delle sessioni La sessione è descritta dal Session Description Protocol - SDP SIP trasporta gli elementi SDP come Payload SIP HEADER SDP PAYLOAD SDP - Session Description Protocol 41 Il protocollo SDP (Session Description Protocol, RFC 2327) consente ai terminali di descrivere i tipi di media (audio, video ) e le loro codifiche Non è in realtà un protocollo, ma una sintassi di descrizione SDP descrive gli indirizzi IP, le porte TCP/UDP, i tipi di codifica SIP trasporta le informazioni di SDP in modo trasparente 42

22 SIP VoIP protocol stack audio/video equipment audio/video coding RTP UDP session control SIP with SDP TCP or UDP IP* layer 2 technologies (ATM, Ethernet, PPP,...) * plus anything required for QoS guarantees (Diffserv, MPLS,...) Principi del SIP - Indirizzamento 43 Si indirizza l utente e non il terminale (come nella ) URL - Uniform Resource Locator sip:user@domain sip:stefano.salsano@uniroma2.it sip:salsano@ sip:1212@gateway.uniroma2.it sip: @gateway.com;user=phone sip:stefano@yahoo.com?subject=meeting sip:salsano@registrar.com;method=register 44

23 Principi del SIP - Indirizzamento Thanks to user based addressing provides SIP has built in Personal Mobility The user can access the service from different points and can associate different terminals with different capabilities (phone, videophone, answering machine) Registrar Server 45 SIP URLs sip:salsano@coritel.it:5060;user=ip; scheme user-name host port list of parameters sip: @gateway.com;user=phone The user parameter is used to determine if a telephone number is present in the user-name portion of the URL A SIP URL is resolved to an IP address using by using DNS lookups and (possibly) SIP servers and at the time of the call 46

24 SIP Registration REGISTER sip:uniroma2.it SIP/2. 0 From: sip:stefano.salsano@uniroma2.it To: sip:stefano.salsano@uniroma2.it Contact: <sip: > Expires: REGISTER Location Server 2 User Agent X 200 OK 3 Registrar Server This registration example establishes presence of user with address sip:stefano.salsano@uniroma2.it and binds this address to user s current location SIP URL resolution with DNS & proxy DNS server INVITE sip:stefano.salsano@uniroma2.it DNS SRV Query? uniroma2.it 1 User Agent Y 3 2 IP address of uniroma2.it SIP proxy server INVITE 200 OK Location Server uniroma2.it incoming proxy server INVITE sip: INVITE 200 OK 6 User Agent X User Agent Y wants to call sip:stefano.salsano@uniroma2.it 48

25 Outbound proxy - Proxy Chaining Location Server User Agent Y DNS server Outbound proxy server LAN uniroma2.it proxy server Internet User Agent stefano.salsano@uniroma2.it User Agent Z User Agent Y wants to call sip:stefano.salsano@uniroma2.it It has to use its own Outbound proxy server Segmentazione del mercato di un operatore La segmentazione fondamentale della clientela di un operatore distingue tra clientela di tipo:» Residenziale (anche detta consumer ): famiglie, SOHO (Small Office / Home Office)» Business : aziende 50

26 Operatore pubblico, accesso residenziale Trasporto di IP nel backbone Centrale telefonica Gateway PSTN IP network Centrale telefonica Gateway 51 Operatore pubblico, accesso residenziale Trasporto di IP anche all accesso ADSL Residential Gateway IP network PSTN Centrale telefonica Gateway 52

27 Accesso residenziale a larga banda: scenari ulteriori Gateway esterno Chiamate VoIP native Internet PSTN Centrale telefonica ADSL IP network Residential Gateway Gateway 53

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 6

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 6 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 6 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 8

Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 8 Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 - Blocco 8 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA005/06 - Blocco 4 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM IP

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

MOS-oriented design of the VoIP service

MOS-oriented design of the VoIP service 22. Examples Pag. 1 MOS-oriented design of the VoIP service N VoIP flows are multiplexed on a transmissionb link through a FIFO buffer Calculate the MOS performance of the telephone service with N=200

Dettagli

Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Il trasporto della voce in IP 1

Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Il trasporto della voce in IP 1 Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Il trasporto della voce in IP 1 Caratteristiche tempo/frequenza della voce suono vocalizzato Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone:

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e SIP - Session Initiation Protocol Il protocollo SIP (RFC 2543) è un protocollo di segnalazione e controllo in architettura peer-to-peer che opera al livello delle applicazioni e quindi sviluppato per stabilire

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Capitolo 6 Sistemi. Conferenze a commutazione di circuito H.320 H.324 H.321 H.310 H.322 Conferenze a commutazione di pacchetto H.

Capitolo 6 Sistemi. Conferenze a commutazione di circuito H.320 H.324 H.321 H.310 H.322 Conferenze a commutazione di pacchetto H. Capitolo 6 Sistemi Conferenze a commutazione di circuito H.320 H.324 H.321 H.310 H.322 Conferenze a commutazione di pacchetto AVI H.323 SIP Conferenze a commutazione di circuito Compressore audio Compressore

Dettagli

Tutto il VoIP in 45 minuti!! Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP

Tutto il VoIP in 45 minuti!! Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP Tutto il in 45 minuti!! Giuseppe Tetti Ambiente Demo 1 Ambiente Demo Ambiente Demo 2 Ambiente Demo ATA Ambiente Demo Internet ATA 3 Ambiente Demo Internet ATA Rete Telefonica pubblica Ambiente Demo Internet

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Dimensionamento Rete e Configurazione Del Firewall Cliente - Requisiti Tecnici

Dimensionamento Rete e Configurazione Del Firewall Cliente - Requisiti Tecnici Dimensionamento Rete e Configurazione Del Firewall Cliente - Requisiti Tecnici 1 Premessa Let s Co è la soluzione di Collaboration e Communication erogata in Cloud mediante differenti infrastrutture informatiche

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche RTP: Real-time Transport Protocol Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2010-11 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Trasmissione flussi multimediali

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento INDICE Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti Architettura di riferimento La codifica vocale Il trasporto RTP e RTCP QoS in reti IP e requirements La segnalazione H.323 SIP Cenni

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

VoIP. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro

VoIP. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005 Francesco Chiti Andrea De Cristofaro VoIP Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice

Dettagli

Voce su IP. Il flusso vocale. Fulvio Risso. Politecnico di Torino

Voce su IP. Il flusso vocale. Fulvio Risso. Politecnico di Torino Voce su IP Il flusso vocale Fulvio Risso Politecnico di Torino fulvio.risso[at]polito.it http://netgroup.polito.it/netlibrary/voip-intro/text.htm#9 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it

Dettagli

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio 2009 1

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio 2009 1 VOIP (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio 2009 1 V1.5: Febbraio 2009 2 VOIP: Cosa è come funziona come si usa apparati pro e contro costi e risparmi (!!) futuro V1.5: Febbraio 2009 3 bruno: Il traffico

Dettagli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 1 Si consideri il segmento di rete ATM mostrato in figura in cui i nodi A, B, E e F sono commutatori

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Il VoIP parla Wireless. Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP. Internet. Soft Phone

Il VoIP parla Wireless. Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP. Internet. Soft Phone Il VoIP parla Wireless Giuseppe Tetti Ambiente Demo VoIP IP PBX SIP Internet Soft Phone 1 Obiettivi Realizzare un sistema di comunicazione vocale basato interamente su tecnologie VoIP utilizzando: Trasporto

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Segnalazione H.323 1

Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Segnalazione H.323 1 Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Segnalazione H.323 1 Necessità di segnalazione in reti IP Nella rete telefonica la segnalazione ha uno scopo molteplice. Essa colloquia con

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. VoIP: Problematiche di Deployment

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. VoIP: Problematiche di Deployment RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment IL DIMENSIONAMENTO SU LAN Soluzione IPTel (PBX virtuali) Gateway con rete PSTN ISDN/PSTN IP Eth. phones Call manager (gatekeeper) Server H.323

Dettagli

SIP. Session initiation protocol. Una visione sul lungo periodo. Standard IEEE

SIP. Session initiation protocol. Una visione sul lungo periodo. Standard IEEE SIP Session initiation protocol Standard IEEE Una visione sul lungo periodo Tutte le telefonate avverranno tramite Internet Gli utenti saranno identificati tramite nome o e- mail e non numeri di telefono

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Architettura per multimedia

Architettura per multimedia Architettura per multimedia RTSP Layer 5 RTCP RTP Layer 4 UDP Layer 3 OSPF RTP (mixer & translator) Layer 3 Layer 2 MPLS queuing & scheduling 5 of 18 Queuing & scheduling Example: 1Mbps IP phone, FTP share

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Perché? Struttura di un riconoscitore. Tecniche di autenticazione biometrica. Speaker Identification Corso di Reti (Prof.

Perché? Struttura di un riconoscitore. Tecniche di autenticazione biometrica. Speaker Identification Corso di Reti (Prof. POLITECNICO DI TORINO Speaker Identification Corso di Reti (Prof. Baldi) Perché Autenticazione Personalizzazione delle applicazioni Scienza forense Stefano Scanzio mail: stefano.scanzio@polito.it 16 giugno

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP.

Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP. Thomson ST2022 Il telefono ST2022 è un apparecchio di qualità elevata che permette la comunicazione vocale attraverso una rete IP. Grazie al terminale Thomson ST2022, le soluzioni di telefonia IP diventano

Dettagli

Protocolli per la Multimedialità

Protocolli per la Multimedialità Sistemi Informativi Multimediali Protocolli per la Multimedialità Ombretta Gaggi Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Sommario Caratteristiche dei dati multimediali Problematiche

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Corso TECNICO DI RETE

Corso TECNICO DI RETE Corso TECNICO DI RETE MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri sarneri@ttc-progetti.it ANDREA SARNERI - CORSO CESCOT 2010 1 Lezione 12 Voip La digitalizzazione del segnale

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

l'introduzione a Voice over IP

l'introduzione a Voice over IP Voice over IP (VoIP) l'introduzione a Voice over IP Voice Over IP (VoIP), noto anche come telefonia tramite Internet, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate telefoniche tramite una rete di

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI Reti di Calcolatori Lo Stack ISO-OSI Modello ISO-OSI ISO International Standard Organization OSI Open System Interconnection (Day e Zimmermann, 1983) Livello: viene introdotto un certo grado di astrazione

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Difesa perimetrale di una rete

Difesa perimetrale di una rete Muro tagliafuoco per: Evitare accessi indesiderati Controllare traffico di dati in uscita Tagliare i flussi di I/O generati da malware Filtrare i segmenti di una VLAN azione Tipi di firewall: Ingress firewall

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Multimedialità e Web. VoIP

Multimedialità e Web. VoIP Università degli Studi di Napoli Parthenope Multimedialità e Web VoIP M. Del Prete A. Guadagno 1 Sommario 1. VoIp concetti generali 2. La tecnologia di base Rete telefonica e commutazione di circuito Rete

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Tecnologia VoIP e aspetti applicativi

Tecnologia VoIP e aspetti applicativi Tecnologia Vo e aspetti applicativi Giuseppe Tetti Convergenza voce dati 1-1 Architettura tradizionale PSTN Quartiere Generale Sedi remote Convergenza voce dati 1-2 Convergenza voce/dati Quartiere Generale

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Trasporto traffico multimediale in Internet

Trasporto traffico multimediale in Internet Trasporto traffico multimediale in Internet Andrea BIANCO Andrea.Bianco@polito.it http://www.telematica.polito.it/ MULTIMEDIA IN INTERNET - 1 Tassonomia delle applicazioni Due classi (dal punto di vista

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto ivello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile Trasporto orientato alla connessione: TCP Struttura del segmento Trasferimento

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Ritardi e perdite di pacchetti Caso di studio: la rete FastWeb

Ritardi e perdite di pacchetti Caso di studio: la rete FastWeb Ritardi e perdite di pacchetti Caso di studio: la rete FastWeb Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di

Dettagli

CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER

CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER Prima di procedere con la configurazione del vostro Pirelli NetGate VoIP via WEB Browser è importante che vi assicuriate di avere a disposizione i dati della connessione

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6 Riassunto: reti IP Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

IPV6. Massimiliano Sbaraglia IPV6 Massimiliano Sbaraglia IPv6 description Il protocollo IPv6 è stato sviluppato con l obiettivo di espandere lo spazio di indirizzamento e di migliorare alcuni aspetti di IPv4 che si erano rivelati

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 9. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP Prof. Raffaele Bolla dist Reti per servizi multimediali

Dettagli

ATA-G81022MS GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

ATA-G81022MS GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-G81022MS GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-G81022MS Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7

Dettagli