Lions Club Valle Bembana. Lions Club Bergamo San Marco. presentano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lions Club Valle Bembana. Lions Club Bergamo San Marco. presentano"

Transcript

1 Lions Club Valle Bembana Lions Club Bergamo San Marco presentano VENTITREESIMO CAMPIONATO DI SCI CIRCOSCRIZIONE 1 DISTRETTO LIONS 108IB2 Sabato mattina, 22 febbraio 2014 FOPPOLO Presentazione Sponsor

2 L EVENTO Lions Club Valle Bembana Lions Club Bergamo San Marco CHI SONO I LIONS L Associazione Internazionale dei Lions Club è la più vasta organizzazione di club di assistenza al mondo con 1,4 milioni di associati. I Club sono oltre e svolgono la propria opera in oltre 208 Paesi ed aree geografiche del mondo. Qualunque sia la propria lingua, religione e credo politico, tutti i Lions sono dediti a cercare e ad assistere i bisognosi. Oggi i Lions in Italia sono circa suddivisi uniformemente su tutto il territorio nazionale in 17 Distretti. Il Lions Clubs lnternational fu fondato nel 1917, ed è conosciuto principalmente per la lotta alla cecità, che è parte della storia dell associazione e anche dell impegno odierno. L Associazione dei Lions Clubs presta inoltre servizio di volontariato in molti tipi di progetti comunitari, tra cui la protezione dell ambiente, la distribuzione di cibo ai bisognosi, l aiuto ad anziani e disabili e il supporto ai giovani. I progetti locali e nazionali spesso sostengono bambini e scuole con borse di studio, servizi ricreativi e mentori. A livello internazionale sono stati sviluppati diversi programmi giovanili atti a fornire un supporto alla formazione e alla crescita delle nuove generazioni. I programmi dei Lions sono diversificati al pari degli stessi Soci. I Lions Club hanno ampliato i propri obiettivi per poter soddisfare nuovi bisogni e maggiori richieste, ma la loro missione è rimasta immutata: Servire. FONDAZIONE DON STEFANO PALLA ONLUS Fondazione sorta nel dicembre 2003 dall unione di venti Comuni che hanno realizzato una Struttura di accoglienza ubicata in posizione strategica e centrale rispetto al territorio costituente l Alta Valle Brembana. Le sue principali attività sono: la gestione della Casa di Riposo per anziani che, attualmente, conta n. 85 posti letto; il Servizio di Assistenza Domiciliare; la direzione degli alloggi protetti che permettono di ospitare anziani o coppie di anziani in un contesto abitativo indipendente, ma con possibilità di assistenza immediata da parte del personale della Struttura; la gestione, in forma associata, dei ricoveri temporanei/di sollievo; il Consultorio familiare e il Centro di mediazione; l ambulatorio pediatrico ed ecografico oltre al nucleo Hospice e Alzheimer. MISSION DELL EVENTO UNA BARELLA DOCCIA PER LA FONDAZIONE L evento si pone l obiettivo della raccolta fondi a favore dell acquisto di una barella doccia per l igiene assistita dei pazienti allettati per la Fondazione Don Stefano Palla Onlus. Questa soluzione di igiene avanzata è un ausilio importante per permettere un igiene confortevole dei pazienti in condizioni cliniche gravi o in stato di allettamento. I malati terminali, a causa di un quadro clinico spesso instabile, che non permette il trasferimento in una comune vasca da bagno o doccia, sono solitamente lavati al letto con spugnature. Il presidio proposto permette invece al malato, anche allettato, di poter fare un vero e proprio bagno in tutta sicurezza e con il minimo disagio negli spostamenti. I Lions organizzano per il 22 febbraio 2014 il 23 CAMPIONATO DI SCI CIRCOSCRIZIONE 1 - DISTRETTO LIONS 108IB2 con la gara di Slalom Gigante sulla pista Montebello di Foppolo. Foppolo è una delle più importanti Stazioni invernali della Provincia di Bergamo, ubicata all estremità della Valle Brembana in una zona molto nevosa, grazie alla quale l innevamento si mantiene ottimo fino a primavera inoltrata. Al termine delle gare verranno compilate le classifiche individuali relative ad ogni categoria e conseguite le rispettive premiazioni presso la Scuola di Sci Alta Valle Brembana in cui verranno premiati almeno i primi tre classificati per ogni categoria. La gara è aperta a tutti i soci Lions e a tutti i loro amici e famigliari. I partecipanti saranno divisi in categorie a seconda dell età. VISIBILITÀ Gli strumenti di comunicazione che verranno utilizzati per promuovere questo evento sono: inviti volantini e locandine materiale che verrà destinato alla comunicazione pubblica dell evento web e web 2.0, pagine community dove rendere interattiva la comunicazione (principali social network e content sharing) media e stampa. La visibilità degli sponsor sarà garantita anche sul libretto della manifestazione dove saranno riportati il regolamento e la specifica delle categorie.

3 Lions Club Valle Bembana Lions Club Bergamo San Marco Per informazioni COMITATO ORGANIZZATORE CARTORLANDINI Via Donatori di Sangue, Zogno Tel Fax

4

5

6 Fondazione Don Stefano Palla o n l u s Scheda di presentazione

7 SCHEDA DI PRESENTAZIONE Cenni storici Il compianto Don Stefano Palla, reverendo della Parrocchia di Averara (BG), nelle proprie volontà testamentarie, lasciò in eredità una donazione con il vincolo di utilizzarla per la realizzazione di una struttura socio-assistenziale polivalente per persone anziane e non. Il testamento venne eseguito dal Patronato S. Vincenzo, che acquistò un terreno di superficie di circa mq circa, nel territorio del Comune di Piazza Brembana (BG), per la realizzazione di un immobile da adibire a tale finalità assistenziali. Nell anno 1982 i 20 Comuni dell Alta Valle Brembana deliberano di costituirsi in apposito Consorzio per dare proseguimento alla volontà del Don Palla. La Regione Lombardia, con decreto in data 16 settembre 1982, n.320/82/ass, approvava la nascita del Consorzio per la realizzazione del Centro Sociale Alta Valle Brembana Don Stefano Palla, grazie al quale i comuni di AVERARA, BRANZI, CARONA, CASSIGLIO, CUSIO, FOPPOLO, ISOLA DI FONDRA, LENNA, MEZZOLDO, MOIO DE CALVI, OLMO AL BREMBO, ORNICA, PIAZZA BREMBANA, PIAZZATORRE, PIAZZOLO, RONCOBELLO, SANTA BRIGIDA, VALLEVE, VALNEGRA, VALTORTA, al fine di assicurare alle persone assistenza e cura, si riunirono per tale finalità testamentaria. Con atto in data 15 maggio 1984, n di Rep. notaio Fausto Begnis, il Patronato S. Vincenzo donò al Consorzio il terreno oggetto di eredità e con successivo atto in data 05 maggio 1986, n di Rep. notaio Fausto Begnis, il Consorzio accettò l eredità di cui trattasi. Il Consorzio dei Comuni, nel decennio successivo con mezzi propri, del Consorzio B.I.M. e della Regione, costruì l immobile ove si trova attualmente la Struttura di accoglienza denominata Centro Don Palla. Gli stessi comuni, con successivo atto, riconosciuto con Decreto Regionale n del , costituirono l I.P.A.B. Don Stefano Palla, che subentrò al Consorzio, per la gestione del Centro Polivalente. Nel dicembre del 2003, in ottemperanza alla Legge Regionale 1/2003 i Comuni di: AVERARA, BRANZI, CARONA, CASSIGLIO, CUSIO, FOPPOLO, ISOLA DI FONDRA, LENNA, MEZZOLDO, MOIO DE CALVI, OLMO AL BREMBO, ORNICA, PIAZZA BREMBANA, PIAZZATORRE, PIAZZOLO, RONCOBELLO, SANTA BRIGIDA, VALLEVE, VALNEGRA, VALTORTA, al fine di assicurare alle persone assistenza e cura, costituiscono una Fondazione, ai sensi dell art. 14 e seguenti del Codice Civile, di diritto privato senza scopo di lucro, denominata Fondazione Don Stefano Palla Onlus, con sede legale a Piazza Brembana (Provincia di Bergamo), in Via Monte Sole n. 2 che subentrò alla I.P.A.B. Don Stefano Palla. La Fondazione utilizza nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, la locuzione organizzazione non lucrativa di utilità sociale o l acronimo ONLUS.. /.

8 - 3 - SCOPI ISTITUZIONALI E ATTIVITA DELLA FONDAZIONE I venti Comuni, soci fondatori della Fondazione Don Stefano Palla Onlus di Piazza Brembana, hanno realizzato una Struttura di accoglienza ubicata in posizione strategica e centrale rispetto al territorio costituente l Alta Valle Brembana. La strategia comune è stata quella di associarsi in una Fondazione avente carattere sovracomunale, che svolgesse prevalentemente le attività sociali che diversamente ciascun Comune avrebbe dovuto costruire al proprio interno, con scarse risorse e risicate possibilità di incisive realizzazioni. R.S.A. (Residenza Sanitario Assistenziale) L attività della Fondazione Don Stefano Palla Onlus è incentrata principalmente nella gestione della Casa di Riposo per anziani che, attualmente, conta n. 85 posti letto. Le persone ospitate provengono per oltre l 85% dalla Valle Brembana. La Struttura ha ottenuto da parte della Regione Lombardia le prescritte autorizzazioni al funzionamento ed è soggetta a vigilanza da parte degli organi dell ASL locale, per la verifica dei requisiti di qualità ed il rispetto degli standard di assistenza prescritti. La R.S.A. impiega attualmente circa 85 dipendenti distribuiti nelle varie professionalità: Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Ausiliari Socio Assistenziali, Educatori, Personale Amministrativo, di Cucina, di Pulizie, di Manutenzione, ecc. con l integrazione di circa n.50 volontari del territorio che si alternano, nell arco della settimana, in diverse attività complementari. All interno della Struttura operano Medici specialisti di diverse discipline: Geriatria, Neurologia, Fisiatria, Psicologia, Ostetricia, Radiologia, Medicina Palliativa. Dal 1993 ad oggi la Casa di Riposo ha ospitato complessivamente circa 450 Ospiti. Una volta realizzata la Struttura di accoglienza dedicata alla ricettività di anziani non autosufficienti, l obiettivo collettivo delle Amministrazioni Comunali è stato quello di allargare l attività della Fondazione, mettendo a disposizione del territorio vallare, le diverse professionalità presenti all interno della Struttura, attivando servizi domiciliari alla persona. S.A.D. (Servizio di Assistenza Domiciliare) In questo contesto, nel Novembre del 1996, si parte con un progetto pilota finanziato in quota parte dai Comuni e dall Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo, per l attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare. Da allora la Fondazione Don Stefano Palla Onlus gestisce, tramite convenzione con i 20 Comuni costituenti l Alta Valle Brembana, il SAD sul territorio dell Alta Valle Brembana. Esso permette l invio al domicilio di personale socio assistenziale in grado di rispondere ai bisogni primari (es. igiene, pasto, ecc.) degli utenti.. /.

9 - 4 - Acquisizione e uso dell ex Colonia Enel L.Selmo Nel 2004 i Comuni costituenti la Fondazione Don Stefano Palla Onlus dispongono l acquisizione del complesso immobiliare denominato ex Colonia Enel L.Selmo di Piazza Brembana, costituito da fabbricati e parco verde per complessivi circa mq di terreno. Tale importante e strategica operazione (riuscita anche grazie all appoggio finanziario del Consorzio BIM di Bergamo) porta in dote alla Fondazione un patrimonio di assoluta qualità, in una splendida area vallare, che potrà rappresentare il luogo ideale di realizzazione per nuovi, ambiziosi e qualificanti progetti legati al sociale. Allo stato attuale il parco della Colonia viene concesso in uso ad attività ludico ricreative promosse dalle locali Amministrazioni Comunali, anche tramite diverse associazioni del territorio (Avis, Aido, Alpini, Gruppi Giovani, ecc). In particolare vengono ospitati i bambini ed i ragazzi dell Alta Valle Brembana partecipanti ai Gruppi CRE (Centri Ricreazionali Estivi) promossi dalle locali Parrocchie e dai Comuni. Alloggi Protetti Dal 2007 la Fondazione Don Stefano Palla Onlus dispone di n. 04 alloggi protetti ricavati nel sottotetto della nuova ala, presso la Struttura di degenza di Piazza Brembana. Essi permettono di ospitare anziani o coppie di anziani in un contesto abitativo indipendente, ma con possibilità di assistenza immediata da parte del personale della Struttura. Ricovero di Sollievo / Temporaneo Dal 2007 i Comuni costituenti la Fondazione decidono di riservare un posto della Struttura di degenza, all accoglienza di quei casi del territorio che presentano una impellente necessità di accoglienza, vuoi per le precarie condizioni dell utente, vuoi per la particolare tipologia della famiglia e della rete sociale connessa. A tal fine la Fondazione Don Stefano Palla Onlus (in nome e per conto dei venti Comuni costituenti la Fondazione) sigla una convenzione con la Comunità Montana di Valle Brembana, per la gestione, in forma associata, dell iter di valutazione, disamina e prenotazione dei casi ammissibili in Struttura, tramite l Assistente Sociale d Ambito (legge 328/00). A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) Dal maggio 2010, visti i buoni risultati ottenuti dal SAD, ma considerato che alla cronicità dei trattamenti assistenziali spesso necessitavano interventi sanitari di maggior valenza, la Fondazione Don Stefano Palla Onlus ha deciso di ampliare la gamma dei servizi offerti sul territorio accreditandosi presso l Azienda Sanitaria Locale, quale erogatore dei Servizi ADI (Assistenza Domiciliare Integrata). Significa poter inviare al domicilio non più solo personale di tipo assistenziale come nel SAD, ma prevalentemente personale medico, infermieristico e fisioterapico ad utenti bisognosi di cure specifiche evitando, laddove possibile, impropri ricoveri ospedalieri o di lungodegenza.. /.

10 - 5 - Consultorio Familiare La lunga esperienza sul territorio di competenza ha permesso di costruire un ottima sinergia con i vari organismi presenti, permettendo la ricerca di soluzioni per tutte quelle problematiche presenti sul territorio vallare. Naturalmente l integrazione si costruisce gradualmente, partendo da semplici e condivisi obiettivi. Le collaborazioni con Comuni ad esempio, con i Medici di Medicina Generale, con il Servizio Sociale della Comunità Montana, con le Parrocchie locali, fino ad arrivare all interno dei nuclei familiari con fragilità, permettendo alla Fondazione di crescere individuando i principali problemi esistenti in Valle e di diversificare la propria offerta di assistenza. In quest ottica la volontà di impiegare nuove risorse per l apertura di un Consultorio a Piazza Brembana, nasce dall esigenza dei Comuni di offrire, ad un territorio sempre più difficile da vivere, nuove e professionali risposte legate al sociale, alla necessità delle nuove famiglie ed ai nuovi bisogni emergenti. L Azienda Sanitaria Locale aveva chiuso da ormai un anno il Consultorio Familiare a Piazza Brembana e, da Gennaio 2012, la Fondazione, in accordo con i 20 Comuni Soci Fondatori, ha deliberato la sua riapertura, dove trovano giusta collocazione le classiche figure professionali richieste dalla normativa vigente (Assistente Sociale, Psicologa, Ginecologa, Ostetrica, Geriatra, Infermiera Professionale). Centro di Mediazione In concomitanza con l apertura del Consultorio Familiare la Fondazione Don Stefano Palla Onlus ha voluto sperimentare l apertura anche di un Centro di Mediazione (il primo sul territorio vallare) realizzato in collaborazione con l Università di Bergamo. Che cos è un Centro di Mediazione? Dal Marzo 2011 il legislatore ha introdotto l istituto obbligatorio della mediazione per diversi casi di controversie. In alcuni casi di queste la mediazione è facoltativa, cioè scelta dalle parti; in altri casi la legge stabilisce che la mediazione sia obbligatoria, prima di procedere davanti al giudice. Il tentativo di mediazione viene fatto da un Mediatore indipendente (Professionista iscritto all albo), che proporrà alle parti un accordo. Se questo viene accettato dalle parti, diventa esecutivo. Nessuna informazione data da una delle parti al Mediatore potrà mai essere rivelata alla controparte, a pena di sanzioni. Il Centro di Mediazione nasce dalla volontà delle Amministrazioni Comunali di evitare l inasprirsi dei conflitti e di trovare, come indicato dalla denominazione stessa, una mediazione proprio tra quelle ostilità che quotidianamente possono sorgere all interno di una coppia, di una famiglia, tra privati cittadini, tra condomini, tra enti pubblici ecc. Si tratta anche questo di un esempio qualificante di come la sinergia tra diverse Amministrazioni Comunali possa portare alla realizzazione di progetti altrimenti molto difficilmente realizzabili.. /.

11 - 6 - Ambulatorio Pediatrico Grazie ad una convenzione con l Azienda Sanitaria di Bergamo, nel Novembre 2012 è stato attivato l Ambulatorio Pediatrico per i piccoli cittadini dell Alta Valle Brembana, curato dalla dr.ssa Capra Mirella. L Ambulatorio è attivo tutti i venerdì mattina dalle 09:00 alle 12:30 ed è gratuito per tutti i richiedenti. Il servizio è ospitato nei confortevoli locali del Distretto Sanitario di Piazza Brembana e vanta una costante richiesta da parte dell utenza. In tal senso va interpretata la richiesta dell ASL del mese di Ottobre 2013, tesa ad ottenere il rinnovo della convenzione anche per l anno Ambulatorio Ecografico La Fondazione Don Stefano Palla Onlus dispone di un nuovo apparecchio ecografico di ultimissima generazione denominato (Ecocolordoppler Acuson X700) per l elaborazione di indagini ecografiche precise ed affidabili. Tale strumento, a disposizione gratuita di tutti gli Ospiti della Struttura, permette diagnosi precoci ed immediate; lo stesso viene anche messo a disposizione dei cittadini richiedenti del territorio, tramite un ambulatorio ecografico curato dal dott. Giorgio Porsio, situato all interno del Distretto Sanitario di Piazza Brembana. L ambulatorio è autorizzato dagli Enti preposti ed opera in regime privatistico con tariffe pressoché simili a quelle applicate negli Ospedali Pubblici. Si garantiscono agevolazioni agli utenti minori di anni 14, superiori ai 65 anni o in possesso di esenzioni per patologia. Il nuovo servizio, lanciato nel marzo 2013, sta trovando il consenso e l apprezzamento del pubblico per la professionalità e competenza del Professionista incaricato e per la rapidità delle graduatorie di prenotazione. Nucleo Hospice La Fondazione Don Stefano Palla Onlus ha attivato il nucleo Hospice dai primi giorni di Novembre 2012, dopo aver ottenuto dagli Enti preposti (Regione Lombardia e Azienda Sanitaria Locale) la prescritta autorizzazione al funzionamento con accreditamento. Il nucleo è predisposto per accogliere n. 09 malati terminali con gravi patologie invalidanti cronico-degenerative, all interno di un contesto protetto che ne salvaguardi la privacy, con metodologia di assistenza specifica diurna e notturna. All interno del nucleo operano figure specialistiche in possesso di requisiti professionali e attitudinali, mirati al contesto delle cure palliative. Anche i volontari operanti all interno del nucleo hanno affrontato un difficile percorso formativo in costante aggiornamento ed affiancamento.. /.

12 - 7 - Nucleo Alzheimer Con le medesime motivazioni del nucleo Hospice, nasce l esigenza di creare un nucleo dedicato all ospitalità di pazienti affetti dal morbo di Alzheimer. Questa grave malattia invalidante va gestita tramite protocolli di assistenza e di terapia fortemente individualizzati che vengono elaborati in base alla fase ed al grado di demenza di ciascun utente. Gli spazi a loro disposizione sono progettati e realizzati ad hoc, per limitare al massimo i pericoli di wandering (il cosiddetto vagabondaggio tipico degli Alzheimer) e per avere quindi percorsi e spazi sicuri in un contesto appropriato. Il nucleo dispone di n.20 posti letti suddivisi in n. 10 camere doppie con bagno privato. All interno del nucleo operano le figure specialistiche richieste dalla normativa regionale. Considerazioni finali La mole di Servizi offerti dal complesso conosciuto come Don Palla riveste un importanza fondamentale nella vita vallare. Da semplice Casa Anziani si è sviluppata di pari passo con l evolversi della condizione anziana e con la necessità da parte dei cittadini dell Alta Valle Brembana di cure e prestazioni assistenziali sempre più mirate e specifiche. Quanto realizzato in 20 anni di attività, frutto della professionalità, della costanza e del caparbio impegno del Presidente Busi Pietro, di Amministratori Comunali, Operatori e Volontari, è un concreto patrimonio che vive anche grazie all integrazione ed al delicato equilibrio tra la Struttura ed il proprio Territorio. Proprio quell armonia che ha costituito sino ad ora il punto di forza tra il Don Palla ed i venti Comuni soci Fondatori. Piazza Brembana, lì 08 Gennaio Piazza Brembana (BG) - Via Monte Sole, 2 Tel. 0345/ Fax. 0345/ P.IVA Istituzione privata senza fini di lucro riconosciuta con Decreto Regionale n del Servizi Residenziali per anziani: R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) e Mini Alloggi Protetti Servizi Domiciliari: A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) e S.A.D. (Servizio di Assistenza Domiciliare)

La canzone d autore degli anni 70

La canzone d autore degli anni 70 degli anni 70 concerto racconto Lions, presenta: Flora Zanetti voce narrante Alessandro Adami voce e chitarr Carlo Gorio chitarra Stefano Zeni violino Venerdì 21 febbraio 2014 Sala Greppi, Via Giuseppe

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00. Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00. Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39 Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00 Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO Presenti gli Assessori comunali: MORENO BOLZONI ALBERTO GROSSI GUIDO

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La RSA come modello di cura intermedia

La RSA come modello di cura intermedia Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI DOMANDA DI ADEONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MIRI Per aderire a Isperantzia Onlus Federazione Sarda Comunità per Minori è necessario seguire le indicazioni di seguito riportate: completare

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Regolamento PER L ASSISTENZA DOMICILIARE

Regolamento PER L ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como Regolamento PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Istituzione 1. E istituito nel Comune di Brienno il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.). Detto servizio è costituito

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854 La salute a portata di mano ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854 VIA SALLEMI - N 121 93100 - CALTANISSETTA Nel nostro territorio, oggi giorno, si presenta sempre più un alto numero di persone

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo

Dettagli

Non Autosufficienza. Forum sulla. Silvio Invernelli Direttore Casa Don Dalmasso, Bernezzo (CN) Perché rosetta sta meglio?

Non Autosufficienza. Forum sulla. Silvio Invernelli Direttore Casa Don Dalmasso, Bernezzo (CN) Perché rosetta sta meglio? Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Il Progetto VENIAMO A TROVARVI Lavorare per il territorio Silvio Invernelli Direttore Casa Don Dalmasso, Bernezzo

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5106 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SBROLLINI Istituzione del Servizio sanitario veterinario convenzionato e norme per favorire

Dettagli

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

proposta di legge n. 405

proposta di legge n. 405 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 405 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, D Anna, Foschi, Natali, Bugaro presentata in data 20 marzo 2014 DISCIPLINA DELLA VALORIZZAZIONE E

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA Oggetto Art. 1 Il Servizio Art. 2 L Utenza Art. 3 La domanda di Accoglienza Art. 4 Il Processo di Accoglienza Art.

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI per servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 20 giugno 2012 1 Pagina 6, modifica prima riga 15

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti : Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Cooperativa Sociale - Onlus Il Piccolo Principe l'essenziale è invisibile agli occhi Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Progetto approvato con decreto della Direzione generale famiglia,

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli