UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA STIMA DELLA VOLATILITA NEI MERCATI FINANZIARI CON DATI INFRA-GIORNALIERI: ALCUNI CONFRONTI RELATORE: CH.MO PROF. SILVANO BORDIGNON LAUREANDA: ALESSIA BORGATO ANNO ACCADEMICO

2

3 Ai miei geniori

4

5 Indice Premessa Capiolo : I dai ad ala frequenza nei mercai finanziari. Inroduzione. Variabili d ineresse per lo sudio di serie soriche finanziarie.. Tempo.. Prezzo..3 Rendimeni..4 Volailià..5 Spread.3 Le caraerisiche saisiche dei dai finanziari ad ala frequenza.3. La disribuzione del processo dei rendimeni.3. La memoria del processo Capiolo : Gli simaori della volailià. Inroduzione. Simaori giornalieri.. Lo simaore Simple.. Gli simaori Exreme Value.3 Modello di sudio proposo.3. Lo simaore VARHAC.3.. Cosruzione dello simaore Capiolo 3: La serie di dai 3. Inroduzione I

6 3. I mercai finanziari 3.. Il mercao azionario 3.3 L indice S&P Analisi preliminare dei dai Capiolo 4: Applicazione degli simaori all indice S&P Analisi dei dai 4. Bonà degli simaori 4.. Crierio : Confrono con le sime della volailià semplice 4.. Crierio : Normalià dei rendimeni sandardizzai 4..3 Crierio 3: Varianza dei rendimeni sandardizzai Capiolo 5: Conclusioni 5. Confrono ra gli simaori considerai Appendice Bibliografia II

7 Premessa Il lavoro presenao in quesa esi si propone di analizzare un conceo fondamenale per lo sudio delle serie soriche finanziarie: la volailià giornaliera realizzaa che conraddisingue i dai ad ala frequenza. La disponibilià di serie emporali ad elevaa numerosià campionaria ha indoo i ricercaori, di vari seori, a sviluppare nuove ecniche di analisi cercando di sfruare la massima quanià di informazione possibile nel modo più efficiene. La possibilià di sfruare quesa enorme mole di informazioni cosiuisce un indubbio vanaggio, uavia, l impiego di ali dai pone dei problemi. Olre a quello di gesire e organizzare numerose osservazioni (si può arrivare ad alcune migliaia di regisrazioni nell arco di una sola giornaa borsisica) si pone quello del raameno di osservazioni a frequenza irregolare, che si riflee sulle variabili uilizzae per le analisi delle serie: rendimeni, volailià, ecc.. Concenriamo l aenzione sulla sima della volailià e sulle assunzioni del processo generaore dei dai, confronando alcuni simaori della volailià giornaliera frequenemene uilizzai con uno simaore, denominao VARHAC (Bollen and Inder, 00), che usa un insieme meno resriivo di assunzioni, enendo cono di alcune caraerisiche ipiche dei rendimeni infra-giornalieri, quali eeroschedasicià e auocorrelazione. La esi è organizzaa in cinque capioli. Il primo descrive le caraerisiche principali dei dai ad ala frequenza, considerando sia aspei economici che saisici. Il secondo si sofferma sul conceo di volailià riassumendo diversi simaori uilizzai in leeraura e presenando un nuovo approccio per la sima della volailià: lo simaore VARHAC. Il erzo presena la serie dei dai uilizzai per l applicazione delle ecniche di sima, l indice S&P 500. Nel quaro capiolo è comparao lo simaore VARHAC con gli simaori ciai usando l indice S&P 500 e dopo un analisi preliminare se ne

8 verifica la bonà araverso alcuni crieri. Infine, l ulimo capiolo riassume i confroni ra gli simaori e conclude.

9 Capiolo : I dai ad ala frequenza nei mercai finanziari. Inroduzione La risorsa dei dai ad ala frequenza sono i mercai finanziari. La forma originale dei prezzi di mercao sono i dai ick by ick. Ogni ick è un unià logica di informazione, come una quoa o un prezzo di una ransazione, e ogni giorno d aperura del mercao genera ceninaia e migliaia di icks. Per naura quesi dai sono spaziai irregolarmene nel empo. I dai ad ala frequenza sono uno degli oggei principali di ricerca per coloro che sono ineressai a capire gli andameni di un indice o di un azione nel mercao finanziario, in quano osservando i dai e avendo mole informazioni a disposizioni permee ai professionisi di deerminare le loro decisioni commerciali. La maggior pare degli sudi condoi nel passao ciai nella leeraura raano dai a bassa frequenza spaziai regolarmene nel empo. Le ragioni principali sono due. La prima, era abbasanza cososo in ermini di denaro e di empo, raccogliere, unire e immagazzinare dai ad ala frequenza perché i dai finanziari disponibili erano giornalieri o seimanali. La seconda, la maggior pare degli srumeni saisici era sviluppaa per serie emporali omogenee. Con lo sviluppo delle ecnologie informaiche, la disponibilià dei dai è divenao un problema minore perché si sono ridoi i cosi di rilevazione e memorizzazione dei dai e gli scambi eleronici ci permeono di negoziare in uo il mondo in empo reale permeendo di conrollare l evoluzione dei prezzi e l andameno di un mercao. Grazie lo sviluppo di ecniche informaiche sempre più sofisicae, e ad elevaa diffusione, si è permesso ad un gran numero di ueni di avere a disposizione dai finanziari ad ala frequenza, consenendo ai ricercaori di sviluppare nuovi meodi di analisi e modificare quelli esiseni. 3

10 Oggi esisono alcuni circuii elemaici (per esempio Tenfore e Reuers) che sono pagai dagli ueni per rilevare le quoazioni in empo reale. Quesi circuii non raccolgono i dai come serie soriche, quindi alcune socieà di ricerca acquisano i dai dai circuii elemaici e si incaricano di ordinarli e filrarli a seconda delle esigenze di analisi. Una di quese socieà di ricerca inernazionale è la Olsen Ld fondaa nel 985 dall economisa Richard Olsen. La Olsen Ld è una dei principali forniori di servizi e ecnologie e-finance, inclusi dai ad ala frequenza, modelli avanzai di previsioni, di amminisrazione dei rischi e di supporo alle decisioni di invesimeno. Inizialmene quesa socieà aveva lo scopo di raccogliere e riordinare gli insiemi di quoazioni ick by ick relaive ai mercai finanziari mondiali. Queso lavoro ha permesso di fornire nuove inuizioni sul meccanismo dei mercai finanziari e sviluppare una nuova eoria finanziaria sviluppando nuovi meodi di analisi e di previsione dei dai ad ala frequenza. I suoi prodoi e i suoi servizi sono uilizzai da più di 00 isiui finanziari in uo il mondo. Le ricerche della Olsen Ld sono basae su insiemi di dai ad ala frequenza raccoli, a parire dal 986, prima dai circuii elemaici Reuers, Knigh-Ridder e Telerae, poi da GTIS e Tenfore. Le più imporani innovazioni inrodoe dalla socieà sono le procedure di filraggio dei dai, la legge di scala per il mercao degli scambi, gli sudi sulle proprieà di lunga memoria della volailià, lo sviluppo di nuovi modelli della volailià e di sofware per l analisi di previsione e lo sviluppo di servizi on-line dei ick nei vari mercai finanziari. L analisi di serie finanziarie ad ala frequenza ha fao emergere la nozione di mercao eerogeneo: l asimmeria di informazione e il differene scopo di invesimeno dei parecipani, pora ques ulimi a comporarsi in maniera diversa secondo le varie noizie che giungono sul mercao causando complesse dinamiche. L uso di dai ad ala frequenza permee di sudiare l influenza delle noizie sui prezzi: ogni operaore inerprea a suo modo le noizie, porando variazioni di rilievo nell aivià del mercao, provocando diverse variazioni 4

11 dei prezzi, queso pora il mercao ad essere caraerizzao da periodi di ala volailià (in cui gli scambi sono frequeni) e periodi di bassa volailià (dove si regisrano pause fra gli scambi). La conoscenza di quese variazioni è molo imporane per gli invesiori che richiedono rendimeni più elevai come compensazione per deenere aivià più rischiose.. Variabili d ineresse per lo sudio di serie soriche finanziarie Per un adeguaa analisi dei dai ad ala frequenza è opporuno definire alcune variabili di ineresse... Tempo Una delle endenze più moderne della finanza consise nello sudio di osservazioni regisrae in empo reale sui mercai. A differenza degli sudi radizionali, nei quali si ende a considerare dai misurai ad inervalli equispaziai e a bassa frequenza, dee serie omogenee, nel caso dell ala frequenza si regisra ogni singola ransazione che avviene sul mercao. La modernizzazione degli srumeni informaici, che hanno permesso raccola, gesione e archiviazione di un enorme quanià di dai, e lo sviluppo di moderne eorie sulla microsruura del mercao sono coincise con innovazioni nel campo della finanza. L impiego di ale quanià di dai e la conseguene quanià di informazione a disposizione ha dimosrao che ralasciando i movimeni infra-giornalieri del prezzo si rascurano informazioni rilevani ai fini della sima e della previsione. Si evidenzia, difai, che il prezzo derivane da meccanismi di ransazioni è molo sensibile allo scorrere del empo facendo cadere l assunzione che non riiene significaiva la variazione di prezzo in piccoli inervalli di empo. 5

12 Una delle proprieà fondamenali dei dai ad ala frequenza è la loro spaziaura emporale: le osservazioni rilevae non sono necessariamene equispaziae nel empo, le conraazioni avvengono ad inervalli casuali ra loro perché sono collegae alla volailià del prezzo. Il empo è uno srumeno per capire l aivià finanziaria: lunghe durae di ransazione sono indicaive che il mercao sa aspeando segnali, informazioni, più rilevani; menre scambi coninui indicano l arrivo di noizie imporani... Prezzo Il prezzo al empo, x ( ) ( ) [ log p ( ) log p ( )]/ ask bid, è definio come: x = + (.) dove è la sequenza di passi emporali non ugualmene spaziai. Il prezzo è la più imporane variabile rilevaa in finanza e dipende sia dalla sruura del mercao che dai forniori dei dai. La deerminazione del prezzo avviene ramie gli ageni di cambio che concenrano, in un deerminao momeno, ui gli ordini di compravendia affluii dalla clienela: il prezzo bid ( p bid comprare il iolo, menre il prezzo ask ( disposi a venderlo. Il prezzo ( ) ) è il prezzo al quale si è disposi a p ask ) è il prezzo al quale si è x è basao sulla media geomerica ra il prezzo bid e il prezzo ask piuoso che sui singoli prezzi ask e bid: queso è il meodo migliore per approssimare il vero valore del prezzo. Un risulao rilevane negli sudi dei dai infra-giornalieri è l uso di una scala emporale correa. Conrariamene ai dai giornalieri e a bassa frequenza, i dai ick by ick sono spaziai irregolarmene nel empo isane di empo in cui avviene la ransazione, momeno nel quale si acquisisce l informazione. La maggior pare delle analisi saisiche uilizza serie equispaziae nel empo i, quindi per oenere il valore del prezzo al, 6

13 empo i si uilizza il meodo dell inerpolazione lineare ra il prezzo all isane precedene e quello immediaamene successivo, dove < < i. Il meodo dell inerpolazione lineare permee di cosruire una serie omogenea regolarmene spaziaa e, come ciao in Muller e al. (990), è il meodo più appropriao per un processo casuale che presena incremeni idenicamene e indipendenemene disribuii...3 Rendimeni Il rendimeno al empo i r, r ( ) ( ) = r( ; ) = [ x( ) x( ) ] i i i i i, è definio come: ; (.) dove x ( i ) è la sequenza di logarimi dei prezzi definii nell equazione. e è un inervallo di empo prefissao ( 5 minui, ora, giorno, ). Il rendimeno è soliamene considerao una variabile più adaa per le analisi del prezzo in quano è una misura di successo di un invesimeno e gli invesiori cercano di massimizzarlo nel periodo più breve e perché saisicamene la sua disribuzione presena un andameno sazionario e più simmerico di quello del prezzo...4 Volailià Nella deerminazione del prezzo di un azione, il grado di incerezza dell aivià finanziaria è un elemeno deerminane, ano che posso ricavare dalla velocià delle quoazioni le volailià implicie, corrispondeni ad una valuazione della volailià da pare dei mercai. La volailià è consideraa la principale misura del rischio e saisicamene è associaa ad una misura di variabilià: la varianza (o scaro quadraico medio) dei rendimeni su un periodo sorico. La volailià realizzaa v ( i ) al empo i, è definia come: 7

14 v n ( ) v( n, p ; ) = r ( ; ) i = p, i i n+ n = p (.3) dove i rendimeni equispaziai r sono definii dall equazione., e n è il numero delle osservazioni dei rendimeni. Ci sono due inervalli di empo: l inervallo di empo prefissao ra i rendimeni,, e il periodo campionario nel quale la volailià è misuraa, n. L esponene p è spesso poso pari a, ale che v è la varianza dei rendimeni soo lo zero, o a. Un esempio, la misura della volailià giornaliera come media della volailià dei rendimeni giornalieri su un campione annuale: usando p=, = giorno lavoraivo, n=50 giorni lavoraivi in un anno, n = 50 periodo campionario. Nei prossimi capioli, saranno approfondii quesa variabile e alcuni simaori della volailià...5 Spread Lo spread relaivo al empo i quoe bid e ask: s ( ) log p ( ) log p ( ) ask bid, s ( ) i, è definio come la differenza ra le = (.4) dove è l indice della serie emporale originale non omogenea. Lo spread relaivo è preferio all equazione dello spread nominale, ( ) p ( ) p ( ) s * =, (.5) ask bid in quano è un equazione adimensionale. Gli spread relaivi dai diversi mercai possono essere direamene confronai con i diversi cambi. Queso indice relaivo è una misura dell efficienza del mercao: in borsa gli individui hanno preferenze dipendeni dal loro livello di informazione, lo spread serve all operaore di borsa per compensare le perdie che subisce nel negoziare con gli individui informai e i guadagni che oiene nello scambiare con i non informai. 8

15 .3 Le caraerisiche saisiche dei dai finanziari ad ala frequenza.3. La disribuzione del processo dei rendimeni Le serie emporali con dai ad ala frequenza nei mercai finanziari presenano disribuzioni lepocuriche, implicando code più pesani nei rendimeni di quelle di una disribuzione normale. Un campione di rendimeni con ala curosi ende a conenere un numero più alo di valori esremi. Per descrivere quese disribuzioni sono sai impiegai diversi modelli. Quello più adao che è riuscio a cogliere le lepocurosi dei rendimeni è sao il modello GARCH inrodoo da Bollerslev (986)..3. La memoria del processo Una delle sfide pose dallo sudio di dai ad ala frequenza nella finanza è di cosruire modelli che possano spiegare empiricamene il comporameno dei dai con ogni frequenza, sia che quesa sia misuraa in minui o in mesi. I rendimeni di un aivià finanziaria sono generalmene incorrelai e non indipendeni. Quesa dipendenza si manifesa con l auocorrelazione nei momeni secondi dei rendimeni che, condizionaamene all informazione disponibile, variano coninuamene nel empo. I ricercaori hanno inrodoo nuove classi di modelli eeroschedasici ognuno dei quali ha un opporuna equazione per la varianza condizionaa σ. Per sudiare la funzione di auocorrelazione della serie della volailià e il suo raggrupparsi in periodi di ala volailià e di bassa volailià, sono sai sviluppai i modelli Auoregressive Condiional Heeroskedasic Model (ARCH) nel 98 da Engle e la sua generalizzazione Generalized 9

16 Auoregressive Condiional Heeroskedasic Model (GARCH) nel 986 da Bollerslev. Il modello ARCH modella la serie emporale in queso modo: y = β + ε (.6) x dove x è l insieme di variabili che influenzano la media condizionaa di y e ε è il ermine di errore con media zero e varianza condizionaa σ. Quesa varianza condizionaa al empo è espressa come funzione lineare dei ermini di errore riardai al quadrao: q σ = γ + α ε (.7) i= i i con α i 0 per assicurare la posiivià di σ. In queso modo la variabilià al empo dipende linearmene da quella rilevaa i periodi precedeni, così larghe variazioni endono essere seguie da larghe variazioni, e piccole da piccole variazioni. L aspeo negaivo dell uilizzo dei modelli ARCH è che sono necessari un numero noevole di parameri α i per poer caurare la lunga memoria che i dai manifesano. Il modello GARCH, generalizzazione del modello ARCH, supera queso problema riproducendo la parsimonia del modello ARMA rispeo alle rappresenazioni AR e MA in ermini di numero di parameri uilizzai. Queso modello inroduce i valori riardai della varianza condizionaa, è un modello in cui la varianza al empo è combinazione lineare di q riardi dei residui al quadrao e di p riardi della varianza condizionaa, cioè: q p = + γ α + iε i i= = σ β σ (.8) Il modello è più parsimonioso e presena una sruura dei riardi più flessibile. Gli sudi su serie di dai ad ala frequenza evidenziano la presenza di memoria lunga per la volailià. 0

17 Capiolo : Gli simaori della volailià. Inroduzione Lo sudio della sima del rischio giornaliero, o volailià, nei mercai finanziari è rilevane poiché il conceo di rischio è raao come una variabile laene inosservabile e come un uile cosruo eorico per spiegare il comporameno dei rendimeni aivi. Lo scopo di queso lavoro è di sviluppare un efficiene approccio per la sima della volailià giornaliera uilizzando ue le ransazioni infragiornaliere di cui si dispone. Traando la volailià giornaliera come un osservazione, si ha un poene srumeno per analizzare numerosi problemi nell economia finanziaria. Moli auori hanno uilizzao la nozione di rischio per simare la volailià giornaliera uilizzando dai ad ala frequenza. Beckers (983), Anderson (995), Parkinson (980) e Rogers & Sachell (99) hanno proposo simaori della volailià giornaliera uilizzando i prezzi di aperura, di chiusura, il prezzo più alo e quello più basso giornalieri. Schwer (990), Hsieh (99), Andersen e Bollerslev (998) e Andersen e al. (00) hanno proposo, invece, simaori efficieni della volailià giornaliera incondizionaa basai su serie di rendimeni infra-giornalieri. L analisi dei rendimeni di serie emporali ad ala frequenza hanno mosrao come quesi conengono preziose informazioni per la misurazione della volailià a livello giornaliero e come, i modelli sandard ARCH simai, forniscono accurae previsioni della volailià. Inolre, Andersen e al. (00) uilizzano il conceo di volailià realizzaa per esaminare la cross-correlaion nei vari rendimeni. Moosa e Bollen (00) uilizzano la volailià realizzaa per verificare la relazione ra la volailià e il empo di scadenza nei mercai dei fuures e per verificare l errore sisemaico nelle sime del Value a Risk.

18 . Simaori giornalieri Sono riporai di seguio alcuni simaori della volailià giornaliera ciai in leeraura. Il rendimeno giornaliero è definio come: ( p ) ln( p ) r (.) = ln dove p è il prezzo di chiusura del giorno e r è oenuo da una disribuzione normale con volailià variabile nel empo ale che r ~ N(0, σ ). (.) Il nosro ineno è di simare il paramero della volailià giornaliera σ... Lo simaore Simple Lo simaore Simple si basa sull osservazione che il valore aeso della disribuzione normale è dao da E[ r ]= σ / π. Queso risulao permee di calcolare lo simaore della volailià semplice come: ˆ ( Simple), σ r = (.3) / π Queso simaore uilizza una sola osservazione per simare ogni σ giornaliere e ciò suggerisce la sua inefficienza. Solo se l equazione. è verificaa, allora lo simaore semplice della volailià sarà non disoro... Gli simaori Exreme Value Gli simaori Exreme Value preparano alcuni usi delle informazioni nei dai infra-giornalieri, uilizzando i prezzi giornalieri di aperura e di chiusura e i valori esremi delle ransazioni giornaliere cioè il prezzo più alo e quello più basso. Si definisce H il prezzo più alo e L il prezzo più basso del giorno.

19 Parkinson, nel 980, sviluppa lo simaore della volailià giornaliera PARK, basao sull assunzione che i prezzi infra-giornalieri delle azioni seguono un processo generaore di ipo Browniano geomerico. Il corrispondene simaore della volailià giornaliera PARK, soo quesi assuni, è definio come: ( ln( H ) ln( L )) 4ln( ) ˆ σ =. (.4) ( PARK ), Garman e Klass, nel 980, presenano uno simaore che essi affermano sia più efficiene di quello PARK. Anch esso assume un processo generaore dei prezzi di ipo Browniano geomerico, e olre al logarimo del rapporo valori esremi considera anche i logarimi del rapporo ra i prezzi di chiusura. Lo simaore della volailià GK e definio come: ˆ H p σ ( GK ), = 0.5 ln 0.39 ln. (.5) L p Andersen e al.(00) propongono uno simaore della volailià che somma i quadrai dei rendimeni infra-giornalieri, lo simaore della volailià Sum of Square Reurns (SSR) è definio come: ˆ ( SSR), n = σ r (.6) i= i, dove n è il numero dei rendimeni infra-giornalieri ed è l i-esimo rendimeno del giorno di conraazione. Lo simaore SSR non richiede che la serie dei rendimeni infra-giornalieri sia omoschedasica, ma si basa sull assuno che i rendimeni siano incorrelai. Per affronare il problema delle auocorrelazioni nelle serie dei rendimeni infra-giornalieri, Andersen e al. (00b) simano un modello MA() sulla serie dei rendimeni infragiornalieri e usano i residui di ale modello simao nell applicazione dell equazione.6. 3

20 .3 Modello di sudio proposo Gli simaori descrii precedenemene si basano su assunzioni resriive del processo generaore dei dai per poer essere uilizzai sui dai ad ala frequenza. Lo simaore VARHAC (Bollen and Inder, 00) proposo di seguio, invece, uilizza un se più povero di assunzioni per la sima della volailià giornaliera Precedeni sudi hanno evidenziao cere caraerisiche dei rendimeni infra-giornalieri. Andersen e Bollerslev (997), sudiando i rendimeni infragiornalieri ogni 5 minui dello S&P 500 Index Fuures, propongono una forma funzionale flessibile di Fourier come meodo appropriao per modellare la sagionalià infra-giornaliera della volailià. Roll (984) mosra come i prezzi fluuano ra il bid e l ask dello spread inducendo auocorrelazione di primo ordine nella serie dei rendimeni infra-giornalieri. Hasbrouck e Ho (987) propongono un modello ARMA per il processo dei rendimeni infra-giornalieri, consaando un auocorrelazione negaiva al primo riardo, seguia da auocorrelazioni posiive di grandezza decrescene saisicamene significaive dal quino riardo. Admai e Pfeiderer (988) sviluppano un modello eorico dove ransazioni concenrae in un cero isane erano il risulao di un comporameno commerciale sraegico da pare dei negoziaori informai. Conseguenza di queso modello, applicao ai fini previsivi, è che a periodi prevedibili di volailià infra-giornaliera, si presenano periodi di volailià non prevedibile come risposa all arrivo di nuove informazioni sul mercao. Si conclude da quesi sudi che ogni giorno di ransazioni è caraerizzao sia da periodi di volailià prevedibile che non prevedibile. Conseguenemene, ogni giorno può essere caraerizzao da una differene sruura di auocorrelazione, a periodi di concenraa aivià finanziaria seguono periodi di ala volailià. La presenza di auocorrelazioni a riardi maggiori a uno, rende inappropriai gli simaori della volailià giornaliera, visi nella sezione.. 4

21 .3. Lo simaore VARHAC Lo simaore VARHAC considera quese proprieà dei rendimeni infragiornalieri e usa ui i dai infra-giornalieri disponibili. Si assume l osservazione di n rendimeni infra-giornalieri nel giorno, si definisce * r i n / ri,, = cosicché il rendimeno giornaliero è calcolao come: r = n n n / ri = n i= i= *, r (.7) i, Il paramero da simare è la varianza dei rendimeni giornalieri σ = E[ r ]. Queso paramero può essere espresso come funzione dei dai infragiornalieri: [ r ] = E i= [( r ) ] σ = E (.8) i, e può essere riscria come: n n = n i= = * * [ r ] σ E r (.9) i,, per calcolare queso paramero uilizziamo lo simaore VARHAC proposo da den Haan e Levin nel 996. Prima di adoare queso simaore è necessario verificare che soddisfi gli assuni richiesi per un valido uilizzo. Le condizioni, riferie da den Haan e Levin, soo le quali lo simaore VARHAC può essere uilizzao sono: sup i 0 [ r ] < + n E (.0) n i, [ ] > 0 σ = lim E ri, (.) = n = [ r r ] < + sup E,. (.) i i, i+ con r i, sequenza di scalari a media zero. La condizione.0 richiede che i rendimeni infra-giornalieri abbiano una varianza finia e la condizione. esclude la possibilià che roppi valori 5

22 abbiano varianza uguale a zero. La condizione. conrolla i gradi di dipendenza dalle osservazioni: queso implica che i rendimeni r i, sono asinoicamene indipendeni, e che la somma delle auocovarianze non sia cosane nel empo. Quese condizioni permeono di avere un grado di eerogeneià e auocorrelazione, e forniscono condizioni sufficieni per una valida sima della serie emporale uilizzando lo simaore VARHAC. Seguendo den Haan e Levin (998), si applica lo simaore VARHAC per oenere una sima consisene ed efficiene di informazioni infra-giornaliere di cui si dispone. σ usando ue le.3.. Cosruzione dello simaore I passi per cosruire queso simaore sono i segueni: Sep Selezione degli ordini di riardo per ogni giorno. Consideraa una serie di osservazioni sulle ransazioni dei rendimeni in uno specifico giorno lavoraivo, e avendo dai per un campione S di giorni di lavoraivi, ale che <<S. Per ognuno dei S giorni, si sima il seguene modello con il meodo dei minimi quadrai: K ( K ) r e ( K ) ri, = aˆ k, i k, + ˆi, per i = K +,,n, (.3) k = ˆ =. per ogni ordine di riardo possibile K=,, K. Per K=0 fissiamo e i, ( 0) ri, Poi si calcola la quanià: BIC( K, ) = ln n eˆ i, i= k + n ( K ) ln + n ( n ) K. (.4) Per ogni giorno,l ordine di riardo oimale K è scelo come il valore di K che minimizza il BIC (K,). Sep Calcolo della sima di selezionao K e le sime di ˆ α ( K ) e ˆ ( K ) σ. Per ogni giorno, l ordine di riardo k,.3, possono essere usae per simare: e i,, ricavae dall equazione 6

23 7 ( ), ˆ ˆ ˆ = = K k k K n α σ σ con ( ) + = = n K i i n K e, / ˆ ˆ σ (.5) Lo simaore definio nell equazione.5 è deo simaore della volailià VARHAC, ), ( ˆ VARHAC σ.

24 8

25 Capiolo 3: La serie di dai 3. Inroduzione Lo scopo di queso sudio è quello di analizzare la sima della volailià giornaliera realizzaa nei mercai finanziari con dai infra-giornalieri confronando i diversi simaori presenai nel capiolo. Quesa applicazione avviene sulla serie emporale dell indice Sandard and Poor s 500 (S&P 500), un indice che si riferisce ad un mercao nazionale, quello sauniense. La serie di dai è saa fornia dalla Olsen Ld che le ha raccole araverso i circuii elemaici. Il periodo di riferimeno per l analisi va dal 0 Marzo 000 al 8 Febbraio 005 e i dai sono sai rilevai ogni 5 minui secondo l EST (Easern Sandard Time). Il empo di scambio considerao è dalle 3:30 alle 0:30 per il periodo in cui vige l ora solare e dalle 4:30 alle :30 per l ora legale. Il daase originale coneneva osservazioni ogni 5 minui per l inero arco giornaliero divise in 365 giorni per 5 anni. Per l analisi compiua abbiamo cosruio un nuovo daase di 0008 osservazioni ogni 5 minui divisa in 55 giorni lavoraivi, si sono esclusi dall originale i fine seimana e 50 giorni di fesa infraseimanale dove si verifica assenza di conraazione, e i record delle ransazioni al di fuori del empo di scambio. 3. I mercai finanziari I dai ad ala frequenza sono l informazione direa dai mercai. Le quanià quoae sono i prezzi, ma i mercai forniscono alre informazioni come il volume delle ransazioni, non sono invece disponibili informazioni deagliae sui parecipani che spesso preferiscono manenere l anonimao. 9

26 I prodoi finanziari scambiai nei mercai finanziari si disinguono secondo l aivià finanziaria negoziaa. Una disinzione principale è daa dai mercai principali e i mercai dei prodoi derivai. I mercai principali comprendono il mercao azionario e il mercao obbligazionario, enrambi sono mercai ad orizzone nazionale ma differiscono in quano il primo fornisce informazioni e serie soriche relaive ai corsi azionari, ai volumi di scambio e agli indici sineici di borsa; il secondo, invece fornisce informazioni sui prezzi delle obbligazioni e serie soriche per assi d ineresse con varie scadenze. I mercai principali comprendono anche il mercao dei cambi su valua, mercao ad orizzone inernazionale, che fornisce informazioni e serie soriche sui assi di cambio. Il mercao dei prodoi derivai comprende il mercao dei fuures e il mercao delle opzioni. È il mercao dove sono negoziai prodoi finanziari il cui rendimeno è deerminao dall andameno di un prodoo finanziario principale. Un alra classificazione per i mercai finanziari è ra mercai cenralizzai nella forma di scambi o borse, e mercai decenralizzai inerbancari (overhe-couner, OTC), dove i parecipani individuali effeuano ransazioni direamene senza inermediari. I dai dai mercai OTC sono raccoli e fornii in empo reale dai circuii elemaici, come Reuers, Bloomberg, o Bridge. I dai dai mercai cenralizzai sono disponibili dalle foni sesse e qualche vola direamene dagli scambi. Gli archivi di dai sorici sono raccoli in daabase da socieà specializzae nei dai ad ala frequenza, come Olsen Ld, che inizialmene li riuniva in empo reale da differeni foni. 3.. Il mercao azionario I mercai azionari sono la maggior risorsa dei dai ad ala frequenza, poiché gli azionari scambiano ioli di diverso ipo. I dai ad ala frequenza sono principalmene prodoi durane le ore di aperura e di chiusura degli 0

27 scambi. In alcuni dei mercai principali, ci sono anche ransazioni fuori del normale orario di aperura, che producono alcuni radi dai addizionali. I dai ad ala frequenza sono disponibili dai segueni mercai azionari. Azioni di socieà individuali. Quesi dai sono foremene deerminai dallo specifico comporameno di una singola azienda e da qualche endenza generale del mercao e dell economia. I dividendi disponibili e quelli pagai influiscono sui prezzi delle azioni, e la serie dei prezzi può essere capia considerando ui quesi eveni. Indici azionari. Sono calcolai come la somma dei prezzi di singole azioni concordae secondo una deerminaa formula. Il paniere delle azioni comprende imporani azioni di specifici Paesi o deerminai seori indusriali. Il paniere e i pesi sono adaai secondo i periodi, seguendo i cambiameni dimensionali delle socieà. Gli indici azionari rappresenano un largo segmeno di un economia piuoso delle azioni di socieà individuali e il loro comporameno è meno erraico dello sudio di singole azioni. I dai ad ala frequenza per i principali indici azionari sono disponibili e ineressani oggei di ricerca. Dovui alle loro definizioni maemaiche, essi mosrano spesso auocorrelazioni posiive dei rendimeni a riardi superiori ai 5 minui. Queso porebbe essere una conseguenza della sruura dei riardi ra le principali azioni in esa e le azioni meno liquide del paniere. 3.3 L indice S&P 500 La socieà di analisi finanziaria Sandard and Poor s fornice alcuni indici dell andameno del mercao azionario sauniense, come lo Sandard and Poor s 500. Quesi indici aribuiscono ai ioli facene pari del paniere un peso pari al rapporo ra la capializzazione del iolo e la capializzazione complessiva del paniere dei ioli che enrano nell indice. L indice S&P 500 è calcolao sulla base delle azioni, quoae presso il New York Sock Exchange (NYSE) e l American Sock Exchange (ASE), di 500 ioli delle più imporani socieà americane ad elevaa capializzazione. Le

28 500 azioni che compongono l indice sono emesse da socieà operani in diversi seori: indusriale, energeico, finanziario, informaico e elecomunicazioni ra i principali. Queso indice è il più noo ra gli indici azionari di Wall Sree, la Borsa di New York: le sue variazioni sono un paramero principale per giudicare l andameno di una giornaa borsisica. Inizialmene l indice S&P 500, inaugurao il 4 Marzo del 957, era composo di 45 imprese indusriali, 5 del seore dei raspori e 50 del seore pubblico e rappresenavano circa il 90% delle indusrie quoae nella Borsa di New York. Dalla fine degli anni Oana, il paniere di riferimeno dell indice è cambiao, le 500 imprese sono periodicamene aggiornae secondo la loro imporanza e del loro peso sul mercao. Difai, queso indice è il principale indicaore dell economia sauniense e mole delle compagnie, oggi, possono non essere più preseni a causa di fusioni o fallimeni, menre alre sono enrae grazie allo sviluppo di nuovi seori che inizialmene erano inesiseni, si pensi al seore dell informaica. L indice S&P 500 è calcolao come media degli andameni borsisici ponderaa con il peso di ogni azienda, che è calcolao in funzione sia del numero di azioni in circolazione che delle conraazioni giornaliere Analisi preliminare Lo sudio prende come riferimeno lo S&P 500 per gli anni ra il 000 e il 005. Di seguio riporiamo i grafici della serie infra-giornaliera, dei rendimeni e dei rendimeni assolui, e la abella che riassume alcune saisiche preliminari, condoe sulla serie dei rendimeni. Il grafico mosra un andameno irregolare della serie e una volailià erraica nel empo, il grafico evidenzia ampie fluuazioni nella prima meà della serie menre la pare erminale della serie ha una variabilià più sabile. Il grafico 3 mosra la volailià.

29 S&P500 Grafico 3.. Serie dell indice S&P 500 (0/03/000 8/0/005) RENDIMENTI Grafico 3.. Rendimeni della serie dell indice S&P 500 (0/03/000 8/0/005) RENDIMENTI ASSOLUTI Grafico 3.3. Rendimeni assolui della serie dell indice S&P 500 (0/03/000 8/0/005) 3

30 La abella 3., riporaa di seguio, mosra le principali proprieà saisiche dei dai finanziari ad ala frequenza, quali la non normalià dei dai. La non normalià dei dai è dimosraa dall indice di simmeria, di curosi e dal es di Jarque-Bera. L indice di simmeria è calcolao come SK = T T = ( y y) 3 T ( y y) T = e l indice di curosi come: k = ( ˆ σ ) 4. La maggior pare dei rendimeni infra-giornalieri mosrano lepocurosi (k>3) e spesso disribuzione asimmerica (SK 0). Nel nosro sudio, la serie dei rendimeni presena una leggera asimmeria, SK= , e lepocurosi, k= Il es di normalià Jarque-Bera è cosruio basandosi sugli indici di simmeria e di curosi campionari: T JB = SK + ( kˆ 3) 6 4 ~ χ. Queso es verifica simulaneamene se la simmeria e la curosi sono coereni con i valori che dovrebbero assumere soo l ipoesi nulla di normalià. Dalla abella, JB=66.3 e il es rifiua chiaramene l ipoesi di normalià per la serie in esame Series: REND Sample Observaions Mean -.7E-06 Median Maximum Minimum Sd. Dev Skewness Kurosis Jarque-Bera 663 Probabiliy Tabella 3.. Saisiche descriive riassunive della serie dei rendimeni 4

31 Un alra proprieà dei dai finanziari ad ala frequenza è la correlazione seriale dei livelli nulla o prossima a zero; calcolando il correlogramma della T ˆ ρ = y T = + y y / ˆ σ serie dei rendimeni: ( )( ) oiene y con =0,, si ρˆ che misura la memoria dei rendimeni, in alre parole la correlazione ra y e y -. Si verifica la significaivià di ale correlazione uilizzando il es di Liung-Box: H H 0 : ρ = ρ =... = ρ = 0 : ρ 0 and / or ρ 0... ρ 0 Q = T ( T + ) T = ( T ˆ ρ r ) ~ χ (r ). r Nel nosro caso, il grafico 3.4 (in appendice) mosra la funzione di auocorrelazione dei rendimeni e il es Q che conduce a rifiuare H. Inolre, nelle serie con dai ad ala frequenza, spesso vi è la presenza di correlazione seriale nella serie dei rendimeni al quadrao, vedi grafico 3.5 (in appendice). Queso può essere verificao dal es di Liung-Box che ci conduce a rifiuare Ho. La correlazione ra i quadrai dei rendimeni è un sinomo della proprieà che la volailià non è cosane nel empo. 5

32 6

33 Capiolo 4: Applicazione dello simaore VARHAC all indice S&P 500 in queso capiolo, saranno applicai gli simaori della volailià, presenai nel capiolo, ai dai delle ransazioni dello S&P 500 per il periodo da marzo 000 a febbraio Analisi dei dai I grafici delle volailià giornaliere dei 55 giorni di scambio sono simae dai dai infra-giornalieri usando lo simaore della volailià giornaliera Simple, PARK, e GK. Lo simaore SSR è sao calcolao in ogni giorno di scambio usando i dai delle ransazioni ogni 5 minui, i rendimeni infragiornalieri sono sai filrai simando un processo MA(). La figura 4., riporaa di seguio, mosra i grafici delle volailià simae compresa la sima della volailià VARHAC. Un ispezione visiva della figura 4. rivela che le sime della volailià Simple sono molo più variabili degli alri simaori, queso probabilmene è dovuo all inefficienza di queso simaore. Tue le sime sembrano muoversi secondo una srada comune nel empo, e sembrano disinguere disinamene i periodi di ala e bassa volailià negli sessi periodi. Gli simaori PARK e GK, di andameno simile, sembrano mosrare gradi di rumore più numerosi che gli simaori della volailià SSR e VARHAC. Queso è dovuo probabilmene perché gli simaori della volailià PARK e GK uilizza informazioni infra-giornaliere molo piccole, e conseguenemene sono anche inefficieni. Le sime della volailià giornaliera sembrano mosrare oulier il 6/0/00, giorno di ala e inusuale volailià, anche se il rendimeno giornaliero di quesi giorno non è alo. 7

34 simple park gk ssr varhac Figura 4.. Sime della volailià giornaliera dell indice S&P 500 (0/03/000 8/0/005) 8

35 4. Bonà degli simaori Per valuare quali di quese sime sia la migliore, dao che la vera volailià è inosservabile, si cosruiscono i segueni crieri di riferimeno per verificare la bonà dei differeni simaori. 4.. Crierio : Confrono con le sime della volailià semplice Ricordando che lo simaore della volailià Simple è uno simaore non disoro della volailià giornaliera se i rendimeni giornalieri sono incorrelai, segue che la media delle sime della volailià uilizzando lo simaore Simple sui 55 giorni di scambi può essere uno simaore non disoro delle medie delle vere volailià giornaliere σ. Conseguenemene, se un alro simaore produce una media delle sime significaivamene differene dalla media oenua usando lo simaore della volailià semplice, allora chiaramene quesi alri simaori mosrano un errore sisemaico. Quesa ipoesi è verificaa dal confrono ra S X = ˆ ( Simple) ( Simple), σ e X = ˆ (.) σ (.), usando un es semplice per la S differenza di due medie, dove realizzaa giornaliera proposi nel capiolo. ˆ(.), σ è una delle sime della volailià 4.. Crierio : Normalià dei rendimeni sandardizzai Il modello per i rendimeni giornalieri può essere scrio come r =σ z dove z ~ iid N(0,). 9

36 I rendimeni sandardizzai per un dao simaore della volailià sono definii come: z (.), r σˆ = (4.) (.), Se σ é simaa adeguaamene, z (.), porebbe essere disribuia normalmene con varianza uniaria. Possiamo verificare la normalià uilizzando il es di Jarque-Bera sulle S osservazioni per z (.), per ogni simaore scelo Crierio 3: Varianza dei rendimeni sandardizzai Dall equazione 4., è chiaro che ogni errore sisemaico inerene a uno simaore della volailià giornaliera dovrebbe produrre rendimeni sandardizzai con varianza differene per ognuno. Un es è compiuo sulla varianza dei rendimeni sandardizzai per ognuno degli simaori della volailià. La saisica es è daa da: Y (.) ˆ σ Y / (.) S, (4.) =, Y e σ Y (.) sono la media e la deviazione sandard dove Y ( z ) (.) (.), z(.) (.) ˆ del campione di Y (.). Quesa saisica segue una disribuzione normale sandard se la vera varianza è pari a. La abella 4., riporaa di seguio, coniene i risulai per i dai dello S&P 500 rilevai per ognuno dei 3 crieri uilizzando ui gli simaori proposi. La saisica nella erza riga dei risulai mosra che Ho è rigeaa per ui gli simaori della volailià. Il es di normalià di Jarque-Bera, condoo sui rendimeni sandardizzai, suggerisce che gli simaori PARK e SSR non producono rendimeni normali sandardizzai. La condizione di normalià non può essere rifiuaa per lo simaore GK e per lo simaore VARHAC. 30

37 L ulima riga della abella 4., indica che non si può rifiuare, ai limii del livello di significaivià, l ipoesi che i rendimeni sandardizzai per gli simaori della volailià PARK, GK hanno varianza pari a. Lo simaore SSR ha una varianza significaivamene diversa da, queso risulao indica che lo simaore SSR è uno simaore sisemaicamene influenzao dalla volailià giornaliera. Una conclusione di queso genere può essere spiegaa noando che il processo filrao MA() non si aggiusa adeguaamene per ali ordini di auocorrelazioni nelle serie di rendimeni delle ransazioni. Anche lo simaore VARHAC rifiua l ipoesi nulla. Riassumendo, nel daase in sudio, nessun simaore della volailià passa sia il bias es (crierio e 3) e il es di normalià condizionaa (crierio ). Lo simaore della volailià VARHAC, che passa solo il crierio, può comunque essere rienuo uno simaore robuso e efficiene, in quano graficamene modella bene la serie facendo pieno uso dei dai dei rendimeni infra-gionalieri a disposizione. Sime della volailià Simaori della volailià Simple PARK GK SSR VARHAC Mean Sandard Deviaion Tes for difference beween means Rendimeni Sandardizzai Mean Sandard Deviaion Skewness Kurosis Tes Jarque-Bera Z (.) Tes for uni variance Tabella 4.. Applicazione dei re crieri ai differeni simaori della volailià I dai in grasseo indicano valori significaivi al livello % 3

38 3

39 Capiolo 5: Conclusioni 5. Confrono ra gli simaori considerai Gli simaori della volailià presenai, nascono da uno sudio di fai silizzai che riguardano la microsruura del mercao, in paricolare l auocorrelazione e l eeroschedasicià nei rendimeni infra-giornalieri. Da ques analisi, è sao proposo un nuovo simaore della volailià giornaliera, lo simaore VARHAC. Tui gli simaori della volailià, proposi nei capioli, sono sai applicai sullo S&P 500. Per valuare lo simaore più adeguao sono sai proposi re crieri. L uso dello simaore VARHAC è ragionevole perché impone pochi assuni sulla naura del processo generaore dei dai per i rendimeni infra-giornalieri, e fa uso di ue le informazioni e di ui i dai che si hanno a disposizione: uilizza ua la popolazione e non un campione dei rendimeni infra-giornalieri. Le sime VARHAC basae sui rendimeni delle ransazioni possono essere vise come la vera osservazione della volailià. 33

40 34

41 Appendice Di seguio sono riporai alcuni grafici discussi nei capioli precedeni. Capiolo 3. La serie dei dai Grafico 3.4. Correlogramma della serie dei rendimeni dell indice S&P 500 (0/03/000 8/0/005) 35

42 Grafico 3.5. Correlogramma della serie dei rendimeni al quadrao dell indice S&P 500 (0/03/000 8/0/005) 36

43 Bibliografia Bollen, B., Inder, B., 00. Esimaing daily volailiy in financial markes uilizing inraday daa. Journal of Empirical Finance 9, Daracogna, M., Gençay, R., Muller, U., Olsen, R. B., Pice, O., 00. An Inroducion o High-Frequency Finance. Academy Press. Gallo, G.M., Pacini, B., 00. Meodi quaniaive per i mercai finanziari. Carocci Ediore. Cecconi, M., Lombardi, M.J., 00. Dai finanziari ad ala frequenza. Scienza & Business, Anno III, n

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2 Il modello di Black-Scholes Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a 0 nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI TESI DI LAUREA STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE DISTRIBUZIONI

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Metodi stocastici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider trading

Metodi stocastici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider trading Approfondimeni l Regulaion Meodi socasici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider rading Marcello Minenna presena un modello probabilisico per l individuazione di possibili fenomeni

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO

RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO RELATORE: CH.MO PROF. LISI FRANCESCO LAUREANDO: CANELLA FRANCESCO MATRICOLA: 45835 ANNO ACCADEMICO: 003-004 4 Alla mia famiglia

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziarie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euro/Dollaro, Euro/Serlina, Indici di Borsa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineresse

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Inroduzione ai modelli GARCH Generalized AuoRegressive Condiional Heeroschedasiciy In un modello GARCH si assume che i rendimeni siano generai da un processo socasico con

Dettagli

Previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte di magazzino della CAME s.p.a.

Previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte di magazzino della CAME s.p.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE RELAZIONE FINALE Previsione della domanda e oimizzazione delle score di magazzino

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Modelli GARCH multivariati con correlazione condizionata dinamica

Modelli GARCH multivariati con correlazione condizionata dinamica Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE Modelli GARCH mulivariai con correlazione condizionaa dinamica Relaore: Prof. SILVANO BORDIGNON

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

CONSOB QUADERNI DI FINANZA L INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI DI ABUSO STUDI E RICERCHE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA COMMISSIONE

CONSOB QUADERNI DI FINANZA L INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI DI ABUSO STUDI E RICERCHE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA COMMISSIONE CONSOB COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA QUADERNI DI FINANZA STUDI E RICERCHE L INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI DI ABUSO DI MERCATO NEI MERCATI FINANZIARI: UN APPROCCIO QUANTITATIVO M. MINENNA

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Analisi Costi e Benefici

Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Analisi Costi e Benefici Facolà di Agraria - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Pianificazione e Difesa del erriorio Docene: Luciano Guierrez Analisi Cosi e Benefici. Inroduzione. Decisioni individuali

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli