CALCOLO COMBINATORIO. Su ha che il numero degli elementi di Ω, cioè dei casi possibili, è #Ω = 6 3, mentre il numero dei casi favorevoli #E = 6.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO COMBINATORIO. Su ha che il numero degli elementi di Ω, cioè dei casi possibili, è #Ω = 6 3, mentre il numero dei casi favorevoli #E = 6."

Transcript

1 Breve premessa CALCOLO COMBINATORIO Consideriamo un evento E e fissiamo una partizione Ω della possibilità logiche di parte delle quali l evento stesso è unione, fissiamo cioè lo spazio dei casi elementari possibili. Supponiamo che essi siano in numero finito, ne diamo nel seguito alcuni esempi per fissare le idee. Esempio 1 Consideriamo l evento E: In due lanci consecutivi di un dado la somma dei risultati è 6. In questo caso, lo spazio Ω dei risultati (casi elementari possibili) è costituito dalle coppie ordinate (m, n) con m, n {1,, 3,, 5, 6}; esso è costituito da 6 elementi che, come vedremo, costituiscono le disposizioni con ripetizione di 6 elementi della classe. L evento E è l unione di quei casi elementari possibili (m, n) per cui m+n 6, essi sono tanti quante sono le soluzioni intere positive della precedente equazione che, come si verifica facilmente, sono 5. Esempio Consideriamo adesso l evento E: In tre lanci consecutivi di un dado la somma dei risultati è 5 o, assumendo com è ragionevole l indipendenza dei lanci, La somma dei risultati del lancio di tre dadi è 5. In questo caso Ω { (m, n, p) : m, n, p {1,, 3,, 5, 6} }, mentre E { (m, n, p) : m, n, m {1,, 3,, 5, 6} e m + n + p 5 } Ω. Su ha che il numero degli elementi di Ω, cioè dei casi possibili, è #Ω 6 3, mentre il numero dei casi favorevoli #E 6. Se non vi sono ragioni per attribuire ad uno qualunque dei casi elementari una probabilità diversa dagli altri, allora i casi elementari si dicono equiprobabili e si dice che sull insieme Ω si è messa una distribuzione uniforme di probabilità. Il ricorso alla distribuzione uniforme è tipico in problemi di giochi equi, come il lancio di dadi non truccati, le estrazioni da un urna e così via. Se n è il numero dei casi elementari, allora 1/n è la probabilità di ciascuno di essi e m/n è la probabilità di un evento E che è unione di m casi elementari. In altre parole, in caso di una distribuzione uniforme di probabilità, si ha che P (E) #E #Ω. Una possibile definizione di calcolo combinatorio: Il calcolo combinatorio si occupa del problema di contare in modo efficiente quanti sono i sottoinsiemi di un insieme dato che godono di una certa proprietà. Le origini dell analisi combinatoria risalgono al XVII secolo in relazione alla teoria dei giochi (Tartaglia, Cardano). Gli sviluppi successivi sono legati in particolare ai nomi di Pascal, Fermat, Bernoulli, Leibniz, Eulero. Il rapido sviluppo dell analisi combinatoria negli anni recenti è connesso con il crescere dell interesse nei problemi della matematica discreta. I metodi combinatori trovano applicazione in differenti settori: oltre che nel calcolo delle probabilità, essi sono utilizzati per risolvere problemi di programmazione, quali ad esempio i problemi di trasporto e lo studio del flusso in reti di varia natura, nella codifica e decodifica nella teoria dell informazione, nella genetica, nella dinamica per lo studio delle possibili connessioni tra i vari atomi e le molecole, nell analisi linguistica dei testi, nonché in certe aree della matematica pura, quali la teoria dei gruppi, le algebre associative, ecc. Principi di base del conteggio Proposizione 1 (Principio dell addizione) Se un insieme S di oggetti è diviso in sottoinsiemi S 1, S,..., S m a due a due disgiunti, allora il numero degli oggetti in S può essere determinato sommando il numero degli oggetti in ciascuno degli insiemi S 1, S,..., S m. Una formulazione equivalente del principio di addizione può essere fatta in termini di scelte: se un oggetto può essere scelto in p modi da un gruppo ed in q modi da un gruppo separato, allora la selezione dell oggetto da uno qualunque dei gruppi può essere fatto in p + q modi. Esempio 3 Uno studente desidera seguire o un corso di fisica o un corso di matematica ma non entrambi. Nella ipotesi che vi siano disponibili corsi di fisica e 5 di matematica, allora lo studente può scegliere in modi diversi. 1

2 Proposizione (Principio della moltiplicazione) Se A è un insieme di p oggetti e B è un insieme di q oggetti, allora il numero di coppie ordinate (a, b), con a oggetto di A e b oggetto di B, è uguale a p q. In altre parole, il prodotto cartesiano A B è costituito da p q coppie (a, b). Una formulazione equivalente del principio di moltiplicazione è la seguente fatta in termini di scelte: se un oggetto a può essere scelto in p modi e, qualunque sia la scelta di esso, un secondo oggetto b può essere scelto in q modi, allora la scelta della coppia di oggetti (a, b) può essere fatta in p q modi. Più in generale, se vi sono successive scelte da fare e se, per ogni i con 1 i, la scelta i-esima può essere fatta in n i modi diversi (indipendentemente dalle altre) allora il numero totale dei modi di effettuare tali scelte o, equivalentemente, il numero totale delle -uple (a 1, a,..., a i,..., a ) dove ciascun a i può essere scelto in n i modi diversi, è dato da Disposizioni n 1 n... n n i. Supponiamo di avere un insieme (urna) contenente n oggetti distinti {a 1, a,..., a n } e di effettuare successive estrazioni seguendo la regola: 1. ad ogni estrazione si reintroduce nell urna l elemento estratto (estrazione con rimpiazzo o reimbussolamento). In tal caso ad ognuna delle estrazioni si sceglie un oggetto fra gli n oggetti {a 1, a,..., a n }, eventualmente lo stesso estratto in una o più delle estrazioni precedenti, pertanto si ha che i1 n 1 n n n. Quindi si ottengono n -uple ordinate che corrispondono alle disposizioni con ripetizione di n oggetti della classe secondo la seguente definizione. Definizione 1 Dati n oggetti distinti {a 1, a,..., a n }, si chiamano disposizioni con ripetizione di questi oggetti, della classe, oppure a a ( è un intero positivo eventualmente anche maggiore di n), tutti i gruppi di oggetti, distinti o coincidenti (in tutto o in parte), che si possono formare con gli n oggetti dati, intendendo come identici due gruppi se hanno gli stessi elementi, lo stesso numero di volte e nello stesso ordine. Il loro numero si indica con D n,. Pertanto si ha D n, n. Esempio In quanti modi diversi si può fare una schedina di totocalcio? Ci sono tre oggetti distinti: 1, X,, ed ogni schedina può essere formata tramite 13 estrazioni con rimpiazzo dall insieme {1, X, } contenente i tre oggetti. Per tanto si tratta di disposizioni di 3 oggetti della classe 13 ed il loro numero è Se adesso dall insieme di oggetti distinti {a 1, a,..., a n } si effettuano successive estrazioni seguendo la regola:. ad ogni estrazione non viene reintrodotto l oggetto estratto (estrazione senza rimpiazzo o reimbussolamento allora nella formazione di una -upla ordinata a partire dagli n oggetti si ha la seguente situazione: - il primo oggetto della -upla si può scegliere in n modi; - il secondo oggetto della -upla si può scegliere in n 1 modi;

3 - il -esimo oggetto della -upla si può scegliere in n ( 1) modi. Pertanto dal principio di moltiplicazione le -uple possibili sono n(n 1)(n )... (n +1). Chiaramente in questo caso si deve avere n. Tali -uple si dicono disposizioni semplici di n oggetti della classe e corrispondono alla seguente: Definizione Dati n oggetti distinti a 1, a,..., a n, chiameremo disposizioni semplici di questi n oggetti della classe, o a a con n, tutti i gruppi di oggetti distinti che si possono formare con gli n oggetti dati, intendendo due gruppi diversi se differiscono o per un elemento o per l ordine degli elementi. Indicheremo il loro numero con D n,. Pertanto D n, n(n 1)... (n + 1). Se n allora si parla di permutazioni di n oggetti ed il loro numero si indica con P n, ovvero: P n D n,n n(n 1)... 1 n! Due permutazioni distinte contengono gli stessi oggetti in ordine diverso. Esempio 5 In tre differenti corse partecipano rispettivamente 1, 5 ed 8 cavalli. Si vince un premio quando si prevedono esattamente in ogni corsa i primi tre cavalli nell ordine di arrivo al traguardo. Calcolare il numero delle possibili previsioni. Nella prima corsa con 1 cavalli i primi tre possono essere selezionati in modi diversi, sono cioè le disposizioni semplici di 1 oggetti della classe 3. Analogamente nella seconda corsa i primi tre cavalli possono essere scelti in modi diversi. Infine nella terza corsa i primi tre cavalli possono essere scelti in modi diversi. Pertanto il numero di possibili previsioni è Esempio 6 Un venditore ha 0 posti di vendita situati in località distinte e che visita una dietro l altra. Calcolare il numero totale dei possibili percorsi. Si tratta dei diversi modi di ordinare le 0 località e quindi i possibili percorsi sono tante quante le permutazioni di 0 elementi: P 0 0!. Esempio 7 Nel gioco del lotto quante cinquine ordinate sono possibili in una determinata ruota? Sono tante quanti sono i gruppi ordinati di cinque numeri che si possono formare scegliendoli tra i numeri da 1 a 90 senza ripetizioni e, dunque, sono D 90, Combinazioni Se nell esempio precedente si considerano le cinquine su una determinata ruota ai fini di una possibile vincita, allora non ha importanza l ordine con cui compaiono i 5 numeri. Pertanto si è ricondotti alle combinazioni semplici di n oggetti della classe. Definizione 3 Dati n oggetti distinti a 1, a,..., a n, chiameremo combinazioni semplici di questi n oggetti della classe, o a a con n, tutti i gruppi di oggetti distinti che si possono formare con gli n oggetti dati, intendendo che due gruppi sono diversi se differiscono almeno per un elemento. Pertanto due gruppi di oggetti che contengono gli stessi elementi in ordine diverso rappresentano la stessa combinazione. Indichiamo il loro numero con C n,. Si ha ovviamente C n,1 n e C n,n 1. Per determinare il numero C n, in funzione degli indici n, procediamo nel modo seguente: supponiamo di aver scritto tutte le C n, combinazioni della classe degli n oggetti dati. Da ogni combinazione, permutando i suoi elementi, otteniamo P disposizioni distinte della classe degli n elementi. Poichè da combinazioni distinte otteniamo disposizioni distinte ed inversamente ogni disposizione della classe può ottenersi ordinando opportunamente una combinazione della classe, in questo modo si ha che D n, C n, P, 3

4 cioè C n, D n, n(n 1)... (n + 1) n! P!!(n )!. I numeri C n, si chiamano anche coefficienti binomiali e si indicano con il simbolo n C n,. Esempio 8 Si consideri il lancio di un dado a 6 facce e si valuti la probabilità che in lanci successivi i risultati appaiano in ordine crescente. Sappiamo che il numero #Ω di tutti i possibili risultati è 6. Per il calcolo dei casi favorevoli occorre tener presente che si tratta di gruppi di quattro cifre distinte che differiscono fra di loro per almeno un elemento, considerando identici quelli che differiscono solo per l ordine e prendendo come rappresentante per essi quella quartina che contiene le cifre in ordine crescente. Trattasi quindi di 6 C 6, 15 casi favorevoli. Pertanto la probabilità dell evento considerato è 15/(6 ). Vediamo adesso alcune semplici identità binomiali. Si osservi preliminarmente che n n! n!(n )!. n Questa uguaglianza si può interpretare come segue: consideriamo i oggetti di una combinazione semplice della classe degli n oggetti dati; a questa combinazione possiamo far corrispondere quella della classe n ottenuta sopprimendo dagli n oggetti i oggetti considerati. In questo modo stabiliamo una corrispondenza biunivoca fra le combinazioni della classe e quelle della classe n degli stessi n oggetti. Si può dimostrare la seguente formula di Tartaglia-Pascal: n n 1 n 1 (1) +. 1 Consideriamo, infatti, le C n, combinazioni degli elementi a 1, a,..., a n della classe. Quelle che non contengono l elemento a 1 sono tante quante le combinazioni semplici degli n 1 elementi a,..., a n della classe, ovvero sono C n 1,. Se poi in quelle che contengono l elemento a 1 sopprimiamo questo elemento, otteniamo esattamente tutte le combinazioni degli n 1 elementi a,..., a n della classe 1 che sono proprio C n 1, 1. In conclusione, dal principio di addizione, C n, C n 1, + C n 1, 1 che è proprio la formula (1). Se nella formula (1) cambiamo successivamente n in n 1, n,..., + 1, otteniamo: n 1 n n + 1 n n 3 n Sommando queste identità membro a membro insieme( anche alla ) (1), semplificando i termini comuni ai 1 due membri e tenendo conto del fatto che 1, si ottiene 1 n n 1 n Consideriamo adesso le combinazioni con ripetizione di n oggetti della classe.

5 Definizione Dati n oggetti distinti a 1, a,..., a n, chiameremo combinazioni con ripetizione degli n oggetti dati della classe, o a a, tutti i gruppi formati da oggetti distinti o coincidenti (in tutto o in parte), che si possono formare con gli n oggetti dati, intendendo ancora come identici due gruppi che abbiano gli stessi elementi anche se in ordine diverso. Indicheremo il loro numero con C n,. Evidentemente C n,1 n. Osserviamo che può anche essere > n. Determiniamo il numero C n, come segue: il numero totale di elementi (distinti o meno) che si ottengono unendo i elementi di ciascuna delle C n, combinazioni è C n,. D altra parte, per simmetria, ogni elemento sarà contenuto complessivamente lo stesso numero di volte; pertanto, ad esempio, a 1 sarà contenuto n C n, volte in tutte le C n, combinazioni. Calcoliamo questo numero nel modo seguente: delle C n, combinazioni consideriamo quelle che contengono a 1 almeno una volta. Se in ciascuna di esse sopprimiamo una copia di a 1, otteniamo tutte le combinazioni con ripetizione degli n elementi a 1, a,..., a n della classe 1, cioè C n, 1. Quindi sopprimendo un a 1 da ogni combinazione che lo contiene almeno una volta, abbiamo soppresso a 1 C n, 1 volte dal totale di n C n,. Ma sopprimendo a 1, si ottengono le combinazioni con ripetizioni della classe 1 che contengono in totale a 1 un numero di volte pari a 1 n C n, 1 per quanto detto in precedenza. In conclusione: e da qui n C n, C n, n C n, 1 () C n, n + 1 C n, 1. Adesso, sostituendo all indice successivamente 1,,..., e ricordando che C n,1 n, si ottiene C n, 1 n + C n, 1. C n, n + 1 C n,1 n. Moltiplicando membro a membro queste identità insieme anche alla () e semplificando i fattori comuni a entrambi i membri, si ottiene C n, (n + 1)(n + )... (n + 1)n n + 1 C n+ 1,.! Osservazione 1 (importante) Consideriamo una qualunque combinazione con ripetizione degli oggetti a 1, a,..., a n della classe. essa conterrà a j un numero i j di volte con 0 i j. Pertanto la n-upla di numeri (i 1, i,..., i n ) risolve l equazione C n, (3) i 1 + i + + i n Viceversa, ad ogni n-upla (i 1, i,..., i n ) con 0 i j che risolve l equazione (3) corrisponde una diversa combinazione con ripetizione di n oggetti della classe. In conclusione, il numero delle soluzioni intere non negative (i 1, i,..., i n ) di (3) è dato da C n+ 1,. Esempio 9 Data una funzione f : A R con A R n aperto, quante sono le derivate parziali di ordine di f, ammesso che esse esistano? Si hanno n oggetti x 1, x,..., x n (le componenti del vettore x A rispetto alle quali si fanno le derivate parziali) da cui costituire per mezzo di estrazioni con rimpiazzo un gruppo di oggetti che rappresenta le variabili (ordinate) rispetto alle quali si effettuano le derivazioni successive. Se non si hanno ulteriori informazioni, il risultato di una derivata -esima di f può dipendere dall ordine in cui si deriva la funzione rispetto alle variabili. Quindi il numero di derivate differenti in questo caso va calcolato con le disposizioni con ripetizione di n oggetti della classe ed è D n, n. Se invece 5

6 supponiamo che la funzione sia di classe C (A) (ovvero che tutte le derivate di ordine siano continue in A), allora il Teorema di Schwarz assicura che ogni derivata -esima non dipende dall ordine con il quale si effettuano le derivate rispetto alle variabili x 1,..., x, ma solo dal numero i j di volte per cui si deriva rispetto alla variabile x j, per j 1,..., n. Pertanto si tratta di contare le soluzioni intere non negative (i 1, i,..., i n ) dell equazione (3), cioè si hanno C n, C n+ 1, differenti derivate di ordine. Il calcolo combinatorio come calcolo dei modi di mettere palline dentro n urne In molti problemi di calcolo combinatorio, come gli esempi considerati finora, può essere utile trasformare il problema in esame in quello di mettere palline dentro urne e contare quindi i possibili modi di farlo, invece di trasformarlo in quello di formare gruppi di elementi presi da un insieme dato. Siano date n urne a 1, a,..., a n che corrispondono agli n oggetti considerati finora, e siano date palline da mettersi nelle urne una per volta. Si hanno varie situazioni possibili: mettere una pallina dentro l urna a j corrisponde alla scelta di a j dall insieme {a 1, a,..., a n }; ogni modo di mettere le palline dentro le n urne corrisponde alla formazione di un gruppo di elementi presi da {a 1, a,..., a n }; le palline possono essere indistinguibili o no; si può decidere di non mettere più di una pallina per urna oppure si possono ammettere anche più palline nella stessa urna; se le palline sono indistinguibili non ha importanza quale di esse va a finire in una delle urne. Per esempio, date dieci urne a 1, a,..., a 10 e tre palline indistinguibili, mettere la prima pallina nell urna a e le restanti nell urna a 5 corrisponde a formare il gruppo di tre elementi (a, a 5, a 5 ). Se invece mettiamo la prima pallina nell urna a 5, la seconda nella urna a e la terza nell urna a 5, si è formato il gruppo (a 5, a, a 5 ). Siccome le due configurazioni di palline sono indistinguibili (ce n è una nell urna a e due nell urna a 5 ), i due gruppi sono considerati identici. Se le palline sono distinguibili, diciamo che sono numerate da 1 a 3, allora le due precedenti configurazioni sono distinte. Si osservi che ammettere più di una pallina dentro un urna corrisponde ad ammettere ripetizioni nel corrispondente gruppo. Da quanto detto seguono immediatamente i seguenti fatti. 1. Siano date n urne e palline distinguibili, n, con la regola di non mettere più di una pallina per urna. Allora il numero delle possibili configurazioni è D n,.. Siano date n urne e palline distinguibili e siano ammesse più palline nella stessa urna. Allora il numero delle possibili configurazioni è D n,. 3. Siano date n urne e palline indistinguibili, n, con la regola di non mettere più di una pallina per urna. Allora il numero delle possibili configurazioni è C n,.. Siano date n urne e palline indistinguibili e siano ammesse più palline nella stessa urna. Allora il numero delle possibili configurazioni è C n,. Partizione di una popolazione in sotto-popolazioni di numerosità assegnata Sia data una popolazione di numerosità p; si vuole trovare il numero x di modi in cui questa popolazione può essere suddivisa in popolazioni di numerosità assegnata: la prima di numerosità r 1, la seconda di numerosità r,..., la -esima di numerosità r. Siccome non conta l ordine all interno di una sottopopolazione e nessun elemento può apparire ( più) di una volta in una sotto-popolazione, la prima si n n r1 può formare in modi, la seconda in r ( 1 n r1 r r essere formata in r 1 r modi,..., e così via, fino alla ( 1)-esima che può n r1 r r 1 ) modi, mentre per la -esima si ha r 6

7 ( r r ) 1, ovvero un unico modo. Allora: Esercizi n n r1 n r1 r r n! x... r 1!r!... r!. r 1 r Esercizio 1 Ci sono 60 studenti che vogliono dare un esame; il professore decide di esaminarne 8. In quanti modi può essere fatta la lista? Nella situazione descritta due liste vanno considerate diverse non solo quando differiscono per almeno uno studente, ma anche se differiscono per l ordine in cui sono stati messi gli studenti. Inoltre nella stessa lista uno studente non può comparire più di una volta. Queste liste sono D 60, Esercizio Consideriamo gli stessi 60 studenti dell esercizio 1. Si vuole formare una squadra di calcio scegliendo 11 di questi studenti. Quante squadre diverse possono essere formate? Questa volta due gruppi di 11 studenti vanno considerati diversi solo se differiscono per almeno uno studente. Inoltre uno studente ( non ) può comparire più di una volta nella stessa squadra. Le possibili 60 squadre sono quindi C 60, Esercizio 3 Consideriamo 60 persone che partecipano ad alcune gare. Sono in palio 5 premi uguali. Ci si chiede in quanti modi diversi possono esser assegnati. Essendo i premi uguali, nel conto delle diverse assegnazioni si fa attenzione solo a quali persone hanno ricevuto un premio ed a quanti premi ha ricevuto la stessa persona. Se numeriamo le persone da 1 a 60, si può convenire che una sequenza di 5 numeri, presi dall insieme {1,..., 60}, con possibilità di ripetizione, rappresenti il fatto che le persone corrispondenti ai numeri della sequenza abbiano preso un premio. Per esempio, rappresenta il fatto che la persona 1 ha preso due premi, la 0 un premio, la 31 due premi. Inoltre ogni sequenza ottenuta cambiando l ordine dei numeri rappresenta la r 1 stessa cosa. Allora il numero delle possibili assegnazioni è C 60,5 Esercizio In quanti modi palline indistinguibili, n, possono essere messe in n urne, senza che qualche urna rimanga vuota? Se nessuna urna deve rimanere vuota, prima di tutto si mette una pallina in ogni urna tenendo presente che l ordine in cui ciò viene fatto è irrilevante perché le palline sono indistinguibili. Rimangono quindi n palline da distribuire in un qualunque modo nelle n urne (quindi anche con ripetizione) e ciò può essere fatto in: ) n + n 1 modi diversi. C n, n n ( 1 n ( 6 5 ). 1 1 ( n) 1 n 1 Esercizio 5 Venti amici si ritrovano dopo molti anni e ciascuno stringe la mano a tutti gli altri. Quante strette di mano in totale? Ogni stretta di mano è una diversa coppia di amici, a prescindere dall ordine. Quindi vi sono C 0, 0 strette di mano. Esercizio 6 Quanti numero telefonici diversi si possono comporre usando tutte e sole le cifre 1, 1, 1, 3, 3, 5, 5, 5, 5, 7? 7

8 Ogni diverso numero telefonico, che deve essere lungo dieci cifre, si può ottenere scegliendo, tra le dieci posizioni a disposizione, quali sono le tre occupate dagli 1, quali le due occupate dai 3, quali le quattro occupate dai 5 e quale quella occupata dal 7. Più precisamente, se consideriamo la popolazione costituita dalle dieci posizioni a 1, a,..., a 10, si deve stabilire in quanti modi si può suddividere in quattro sotto-popolazioni (una per l 1, una per il 3, una per il 5 ed una per il 7) di numerosità rispettivamente tre (per i tre 1), due (per i due 3), quattro (per i quattro 5) e uno (per l unico 7). Questo può essere 10! fatto in modi diversi. 3!!!1! Esercizio 7 (Ordinamenti distinguibili) Supponiamo di avere un insieme di n oggetti di tipi diversi (ad esempio n palline di colori diversi), indichiamo con α 1, α,..., α i vari tipi (i colori) e sia r 1 il numero degli oggetti di tipo α 1, r il numero degli oggetti di tipo α,..., r il numero degli oggetti di tipo α. In quanti modi distinguibili possono essere ordinati gli n oggetti? È un caso più generale dell esercizio 6, ma si può ragionare nello stesso modo. Si tratta di stabilire in quanti modi diversi si può scegliere le posizioni degli r i oggetti di tipo α i, per i 1,,...,, tra le n posizioni a disposizione. Quindi si tratta di stabilire in quanti modi diversi è possibile suddividere una popolazione di numerosità n (le posizioni a disposizione) in sotto-popolazioni di numerosità n! rispettivamente r 1, r,..., r, una per ogni tipo α 1, α,..., α. Ciò può essere fatto in r 1!r!... r! modi diversi. Esercizio 8 In quanti modi possono essere messe una torre bianca ed una torre nera su una scacchiera in modo che non si possano mangiare? E se entrambe le torri sono bianche (ammesso che due torri bianche possano mangiarsi)? Su una scacchiera vi sono 6 caselle ed ogni torre ne minaccia 15 (includendo anche la casella su cui risiede). Quindi vi sono 6 modi per posizionare la torre bianca e ne rimangono per posizionare quella nera, per un totale di 6 9 configurazioni differenti. Se le due torri hanno lo stesso colore, allora il numero precedente deve essere diviso per in quanto ognuna delle due possibili permutazioni delle due torri stavolta dà la stessa configurazione, quindi si hanno 3 9 configurazioni differenti. Esercizio 9 Un dado viene lanciato quattro volte. In quanti modi diversi possono venire i risultati in ordine crescente non stretto? Si tratta di una situazione simile a quella dell esempio 8, solo che stavolta ci possono essere ( risultati uguali ) visto che è richiesta la crescenza non stretta. Quindi il numero richiesto è pari a C 6,. Esercizio 10 In quanti modi n palline possono essere messe in n urne in modo che esattamente un urna rimanga vuota, se le palline sono: a) indistinguibili; b) distinguibili. Nel caso a) ci sono n modi di scegliere l urna da lasciare vuota e, una volta messa una pallina in ciascuna delle n 1 urne, rimane da scegliere tra queste n 1 urne quella in cui mettere l n-esima pallina rimasta, il che può essere fatto in n 1 modi. Per il principio di moltiplicazione quindi si hanno n(n 1) configurazioni differenti. n Nel caso b) scegliamo prima le palline da mettere nell urna doppia, il che si può fare in modi; quindi ci sono n modi di scegliere l urna doppia, n 1 modi per scegliere l urna vuota e n )! modi per posizionare le n palline rimanenti nelle n urne rimanenti, una per urna. Quindi il n n numero totale di configurazioni differenti è n(n 1)(n )! n!. Esercizio 11 Quanti doppi di tennis distinti si possono fare con 5 giocatori? 8

9 5 Prima di tutto si selezionano i quattro giocatori di un doppio, il che si può fare in modi. Ogni quaterna di giocatori si può dividere in due gruppi di due giocatori in! 3 modi diversi. Quindi si!! 5 possono fare 3 doppi diversi. 5 Svolgimento sbagliato: La prima coppia di giocatori si può selezionare in modi diversi. La 3 seconda coppia di giocatori tra le rimanenti 3 persone si può selezionare in modi diversi. Quindi 5 3 vengono doppi diversi. L errore risiede nel fatto che, avendo distinto l ordine delle due coppie sfidanti, si conta due volte lo stesso doppio: quello in cui AB giocano contro CD e quello (lo stesso!) in( cui)( CD giocano ) contro AB Si ottiene il risultato giusto allora se si divide il numero ottenuto per :. Esercizio 1 Un insieme A possiede 60 elementi. Quanti sono i suoi sottoinsiemi? Sia A {a 1, a,..., a 60 }. Ogni sottoinsieme B di A si può rappresentare in modo univoco con una sequenza (x 1, x,..., x 60 ) in cui x i 1 se a i B e x i 0 altrimenti. Quindi i sottoinsiemi di A sono tanti quante le sequenze di 60 elementi scelti con ripetizione tra 0 e 1, ovvero D, Alternativamente, si possono contare i sottoinsiemi di A di cardinalità fissata e poi sommare. Poiché i sottoinsiemi di cardinalità sono C 60, n 0 60 per la formula del binomio di Newton. n 0 ( 60 ), si ha (1 + 1) Esercizio 13 Un insieme A possiede n elementi. Quanti sono i suoi sottoinsiemi? Ragionando come nell esercizio 1 ma con n, generico, al posto si 60 non è difficile ottenere che A possiede n sottoinsiemi differenti. Esercizio 1 Trovare in quanti modi diversi possono sedere n persone attorno ad una tavola rotonda nei seguenti casi: a) si considerano diversi due modi se qualcuno ha cambiato seggiola; b) si considerano diversi due modi se almeno una persona ha cambiato almeno un suo vicino di posto oppure ha conservato i suoi vicini di posto, ma con l ordine scambiato; c) si considerano diversi due modi se almeno una persona ha cambiato almeno un suo vicino di posto. a) È come se le seggiole fossero numerate da 1 a n e si dovesse decidere come mettere le n differenti persone nelle n seggiole numerate, quindi si tratta di P n n! configurazioni differenti. b) Le seggiole non sono più numerate, ma conta solo la posizione relativa delle persone e l ordine relativo: ogni configurazione del tipo a) può essere ruotata in n modi diversi dando luogo alla stessa configurazione di tipo b); viceversa, se due configurazioni di tipo a) danno la stessa configurazione di tipo b), allora una sono una la rotazione dell altra. Quindi si hanno n!/n (n 1)! configurazioni diverse di tipo b. c) Adesso conta la posizione relativa, ma non l ordine relativo tra le persone: due configurazioni di tipo b) che differiscano solo per l orientamento (orario o antiorario) delle persone danno luogo alla stessa configurazione di tipo c); viceversa, se due diverse configurazioni di tipo b) danno la stessa configurazione di tipo c), allora si ottengono una dall altra invertendo l ordine delle persone. Quindi si hanno (n 1)!/ configurazioni differenti di tipo c). 9

10 Esercizio 15 Quanti numeri di sette cifre si possono formare con le cifre {1,, 3,, 5, 6, 7, 8, 9} in modo che abbiano le prime tre cifre in ordine strettamente crescente e le restanti quattro in ordine decrescente non stretto? 9 Si scelgono le prime tre cifre senza ripetizione in C 9,3 modi diversi e quindi si ordinano. Poi si scelgono le rimanenti quattro cifre con ripetizione in C 9, modi diversi e si ordinano, per 9 1 un totale di numeri differenti. 3 Esercizio 16 Sia A un insieme con elementi e sia B un insieme con n elementi. funzioni da A in B? Se n, quante sono le funzioni iniettive da A in B? Quante sono le Siano A {a 1,..., a } e B {b 1,..., b n }; poiché ogni funzione da A in B associa ad ogni elemento di A un ben preciso elemento di B, ogni funzione può essere vista come un modo diverso di mettere ciascuna delle palline distinte a 1,..., a nelle n urne b 1,..., b n, permettendo più palline nella stessa urna (caso di funzioni non iniettive). Quindi abbiamo D n, n funzioni diverse. In altri termini, abbiamo n scelte per l immagine di a 1, n scelte per l immagine di a,..., n scelte per l immagine di a e quindi vengono n funzioni diverse. Nel caso in cui si cerchino solo le funzioni iniettive da A in B e sia n, nell interpretazione con palline e urne non si ammette più di una pallina per urna e quindi ci sono D n, n(n 1)... (n + 1) funzioni iniettive diverse ovvero: ci sono n scelte per l immagine di a 1, ne rimangono n 1 per l immagine di a, e così via, fino a rimanerne n + 1 per l immagine di a. 10

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere; CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio si occupa di contare i raggruppamenti che si possono fare con n oggetti di un insieme finito, secondo determinate regole. Vediamo di seguito come, a seconda

Dettagli

Cenni di analisi combinatoria

Cenni di analisi combinatoria Cenni di analisi combinatoria In molti problemi concreti di teoria della probabilità e, in particolare, nell ambito della interpretazione classica occorre calcolare quanti sono gli esiti che compongono

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2 Calcolo delle Probabilità 2013/1 Foglio di esercizi 2 Calcolo combinatorio. Esercizio 1. In un mazzo di 52 carte da Poker ogni carta è identificata da un seme (cuori, quadri, fiori, picche e da un tipo

Dettagli

Tecniche di conteggio

Tecniche di conteggio Tecniche di conteggio 9 Ottobre 2003 Principio della somma Il numero di elementi dell unione di una famiglia di insiemi disgiunti è la somma del numero di elementi contenuti in ogni singolo insieme F =

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Calcolo combinatorio Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO CHE COS E? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la misurazione del numero di raggruppamenti diversi che si possono comporre prendendo

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 16/12/2009 Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10

RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO C = =10 RISOLUZIONE ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, 2 3 2 6 2) 4 3) 6 3 4! 4 3 24 6! 6 5 4 3 120 3! 3 4) 3,3 6 6! 6 5 4 3

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUPPARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESPRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, ) P 4 3) P 6 3 4) 3,3 P 6 5) D ' 3, 6) C 4, 7) C n, n 8) D + D' C 4, 3, 3 3, 9)

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO Esercizio 1 (C) La Quinella all ippodromo del luogo consiste nell indicare i cavalli che si classificheranno primo e secondo in una corsa senza riguardo all ordine. Se

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 04/01/2010 Stage di Terni Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili

Introduzione. 1.Palline e Scatole Distinguibili Introduzione L argomento è semplice, quasi infantile: abbiamo a disposizione un certo numero di palline da disporre in un insieme di scatole e ci chiediamo quanti modi ci sono per farlo. Affronteremo il

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità ) Quante quaterne (x, x2, x3, x4) di numeri interi non negativi soddisfano l equazione x+x2+x3+x4=7? a) 25 b) 289 c) 40 d)

Dettagli

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni Calcolo combinatorio: disposizioni La Big Triple all ippodromo del luogo consiste nell indicare il corretto ordine di arrivo dei cavalli classificati tra i primi tre nella nona corsa. Se ci sono 12 cavalli

Dettagli

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Calcolo Combinatorio e Probabilità Calcolo Combinatorio e Probabilità Andrea Galasso 1 Calcolo Combinatorio Definizione 1 Fissati n, k N, con k n, indicheremo con D n,k := n! (n k)! le disposizioni di n oggetti in k posti e con DR n,k :=

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Calcolo Combinatorio Prof. A. Albanese Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università del Salento Disposizioni

Dettagli

NOTE DI CALCOLO COMBINATORIO

NOTE DI CALCOLO COMBINATORIO NOTE DI CALCOLO COMBINATORIO VINCENZO C. NARDOZZA 1. Richiami Ricordiamo molto brevemente gli strumenti di calcolo combinatorio esaminati durante le lezioni e i risultati ottenuti. Se X n, il suo insieme

Dettagli

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Metodi quantitativi per i mercati finanziari Metodi quantitativi per i mercati finanziari Esercizi di probabilità Spazi di probabilità Ex. 1 Sia Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12}. Siano A e B sottoinsiemi di Ω tali che A = {numeri pari},

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche Es1 Due squadre di rugby si sfidano giocando fra loro varie partite La squadra che vince 4 partite

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elementi di Calcolo Combinatorio di Paola Giacconi Premessa Con la Meccanica Quantistica Il concetto di probabilità è entrato a fare parte integrante della FISICA e quindi della nostra vita La visione

Dettagli

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: PROBABILITÀ E STATISTICA Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: x = 172, 3 cm Possiamo affermare

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

COMBINATORIA E PROBABILITA

COMBINATORIA E PROBABILITA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO COMBINATORIA E PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Il Calcolo Combinatorio è lo studio dei

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità.

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità. 1 Il calcolo delle probabilità nasce dalla necessità di prevedere l incerto. Inizialmente si sviluppò principalmente per dare risposte a quesiti riguardanti i giochi d azzardo (dadi, carte, ), ove il realizzarsi

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare

Dipendenza e indipendenza lineare Dipendenza e indipendenza lineare Luciano Battaia Questi appunti () ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia campus

Dettagli

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti Esercizi svolti di statistica Gianpaolo Gabutti (gabuttig@hotmail.com) 1 Introduzione Questo breve documento contiene lo svolgimento di alcuni esercizi di statistica da me svolti durante la preparazione

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Il codice di Sarngadeva

Il codice di Sarngadeva Matematica - Musica Il codice di Sarngadeva È oggi riconosciuto da molti (vedi, ad esempio, Knuth [3]) come diverse nozioni combinatorie di base (quali il sistema binario, il triangolo di Tartaglia-Pascal,

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? Esempio Gioco la schedina mettendo

Dettagli

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a. 01-014 Doriano Benedetti 6 marzo 014 1 Esercizio 1 In quanti modi diversi si può vestire una persona che possiede 10 abiti, paia di scarpe e cappelli?

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Le simmetrie dei poliedri regolari

Le simmetrie dei poliedri regolari Le simmetrie dei poliedri regolari Le isometrie del piano e dello spazio sono state classificate da due illustri matematici. Per quanto riguarda il piano, il teorema di Chasles, del 8, afferma che nel

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

STATISTICA ESERCITAZIONE 9 STATISTICA ESERCITAZIONE 9 Dott. Giuseppe Pandolfo 19 Gennaio 2015 REGOLE DI CONTEGGIO Sequenze ordinate Sequenze non ordinate Estrazioni con ripetizione Estrazioni senza ripetizione Estrazioni con ripetizione

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

Estrazioni senza restituzione da un urna di composizione incognita. P(E i)=

Estrazioni senza restituzione da un urna di composizione incognita. P(E i)= Estrazioni senza restituzione da un urna di composizione incognita. Consideriamo n estrazioni senza restituzione da un urna contenente N palline, di cui r sono bianche, con r incognito. Introdotta la partizione

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n.

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. 1 Elementi di Calcolo Combinatorio Def.: Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n. ( n 1)... 3 2 1 P n n In quanti modi diversi si possono disporre

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006 MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE PRIMO COMPITINO FILA A SOLUZIONI 3 novembre 006. Parte I Esercizio.. Se 99 < x < 0 e 9 < y

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio Fondamenti di Statistica Prof. V. Simoncini Orario di Lezione: Mar 14-16 Gio 9.00-11.00 Orario di ricevimento: per appuntamento valeria@dm.unibo.it Siti del corso: www.dm.unibo.it/ simoncin/fondamenti.html

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Allenamenti di matematica: Algebra e Teoria dei Numeri

Allenamenti di matematica: Algebra e Teoria dei Numeri Brescia, 18 novembre 2011 Allenamenti di matematica: Algebra e Teoria dei Numeri 1. (a) Risolvi l equazione x 3 12x 2 + 29x 18 = 0. (b) Risolvi l equazione precedente utilizzando il seguente metodo. Effettua

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli