La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione. Patrizia Pasanisi, MD, MSc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione. Patrizia Pasanisi, MD, MSc"

Transcript

1 La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione Patrizia Pasanisi, MD, MSc

2 'Il tumore come malattia genetica' oncogeni antioncogeni geni dell'apoptosi del riparo del DNA del controllo del ciclo cellulare dell'angiogenesi dell'immunosorveglianza dell'invasività (+ ambiente ormonale e metabolico)

3 La dieta influenza l iniziazione e la promozione dei tumori con differenti meccanismi n-nitroso composti Radicali liberi, Ferro Idrocarburi aromatici Amine eterocicliche Sostanze Pro-ossidanti..Carotenoidi cancerogene Antiossidanti Se, Vit E, Vit C Glicosinolati Enzimi di Modulatori del Polifenoli fase 1 e 2 DNA ciclo cellulare Vit B12, B6 Metilazione Proliferazione Poliamine Acido folico Riparazione DIETA Espressione Differenziazione Vit D Insulina genica Angiogenesi Indoli Fattori Ambiente Apoptosi Grassi saturi di crescita interno Zucchero Ormoni Infiammazione Omega-6/3, Zn Farine raffinate sessuali Immunità Proteine animali Fitoestrogeni Pre/pro-biotici

4 WCRF results L obesità è emersa come fattore di rischio convincente per mammella (post-menopausa), colon, esofago, pancreas, endometrio e rene. L attività fisica è emersa come fattore di protezione convincente per colon e probabile per mammella, e endometrio. Qualche suggerimento ci sarebbe anche per pancreas e polmone (WCRF). L alcol è emerso come fattore di rischio convincente per mammella, colon, esofago,prime vie digestive e respiratorie e probabile per i tumori del fegato.

5 Meta-analisi analisi degli studi sull effetto preventivo di (WCRF 2007) Frutta Verdura Esofago Stomaco Polmone ++ - Bocca e faringe - - Laringe Intestino - ++ Pancreas - ++ Mammella - - Rene - - Ovaio - - Cervice uterina - - Endometrio - - giudizio +++ =convincente,, ++ =probabile,, + =lim.. evidenza, - =no associazione

6 Mediterranean diet and breast cancer 1 Author Study RR* (95% CI) Sieri 2004 ORDET (a posteriori) ) 0.94) Murtaugh 2008 FCBSS 0.54 ( ) 0.90) Wu 2009 Asian-American American 0.65 ( ) 0.95) Cottet 2009 EPIC-E3N E3N 0.85 ( ) 0.95) Trichopoulous 2009 EPIC-GR 0.78 ( ) 0.98) Agnoli 2012 ORDET (a priori) 0.65 ( ) 0.88) * associated with high Mediterranean score

7 Sofi et al AJCN 2010: Dieta mediterranea e malattie cardiovascolari Riduzione del rischio associato a due punti di dieta mediterranea

8 Sofi et al AJCN 2010: Dieta mediterranea e mortalità Riduzione del rischio associato a due punti di dieta mediterranea

9 Sofi et al AJCN 2010: Dieta mediterranea e tumori Riduzione del rischio associato a due punti di dieta mediterranea

10 Sofi et al AJCN 2010: Dieta mediterranea e malattie neurodegenerative Riduzione del rischio associato a due punti di dieta mediterranea

11 Indice di dieta mediterranea + Cereali Verdure tipiche mediterranee Frutta Legumi Olio di oliva Pesce Vino - Carni rosse Carni conservate Derivati del latte

12 Mangiati solo eccezionalmente Cibi animali (carni, latticini e uova) Non erano neanche conosciuti Zucchero bianco, farine raffinate, oli raffinati, Non esistevano in natura Margarine. Cibi già pronti, merendine, bevande dolci e gassate hanno definitivamente modificato la nostra alimentazione.

13 Dieta occidentale e malattie occidentali Malattie cardiovascolari Tumori occidentali Demenze senili Osteoporosi Gotta, Cataratta, Artriti, Iperplasia prostatica, Malattie autoimmuni,asma Obesità Diabete Sindrome Metabolica

14 Conseguenze metaboliche dell obesit obesità Sindrome da Insulino-Resistenza Resistenza, è caratterizzata da aggregazione di 3 o più disordini metabolici Distribuzione viscerale del tessuto adiposo Iperlipemia Intolleranza al glucosio e/o ridotta sensibilità insulinica Ipertensione arteriosa Circonferenza vita 88 cm 102 cm Colesterolo totale 200 mg/dl HDL < 50 mg/dl < 40 mg/dl Trigliceridi 150 mg/dl Glicemia a digiuno 100 mg/dl Sistolica 130 Distolica 85

15 SINDROME METABOLICA

16 MS associated diseases Diabetes Cardiovascular Disease Cancer: Liver Colon Breast Prostate Endometrium Pancreas Kidney Metabolic Alzheimer syndrome Osteoarthritis Gallstone disease Prostatic hyperplasia NAFLD Cirrhosis

17

18 The Effect of Mediterranean Diet on Metabolic Syndrome : A Meta-Analysis Christina-Maria Kastorini 2010 JACC 57:11

19 RACCOMANDAZIONI Evitare Aumento di peso Bevande zuccherate Carni conservate Limitare Cibi ipercalorici Carni rosse Alcol Sale Consumare quotidianamente Cereali integrali Legumi Verdure non amidacee Frutta

20

21 Raccomandazioni WCRF 2007 Stile di vita per la prevenzione dei tumori Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate.

22 Aune D. BMJ, 2011

23 Fattori ormonali, metabolici e nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Carcinoma mammario e sue recidive Grassi nella dieta Alcol Ormoni sessuali Obesità Pasanisi P. et al., 2010 Sedentarietà

24 Strategia Nutrizionale DIANA Ridurre le calorie privilegiando privilegiando alimenti che saziano molto, come cereali non raffinati, legumi e verdure Ridurre i cibi ad alto indice glicemico o insulinemico (farine raffinate, patate, riso bianco, fiocchi di mais, zucchero e latte) e consumare piuttosto cereali integrali (riso,, orzo, miglio, avena, farro,, e inoltre grano saraceno e quinoa), legumi (ogni tipo, inclusi i prodotti tradizionali di soia), verdure Ridurre le fonti di grassi saturi (carni rosse e salumi,, latte e latticini) ) e consumare piuttosto olio extravergine di oliva,, semi oleaginosi, latti di cereali Ridurre le proteine, in (eccetto il pesce) in particolare quelle di origine animale Praticare quotidianamente attività fisica di di moderata intensità per almeno 30 minuti e diminuire le attività sedentarie di almeno 30 minuti al giorno

25 Disegno dello studio 2019 N= 595 N= 713 N= 711

26 Soggetti e Metodi GRUPPO di INTERVENTO INTERVENTO ALIMENTARE: - pasti comunitari - conferenze a carattere scientifico - corsi di cucina - diari giornalieri ATTIVITÀ FISICA - lezioni - contapassi - Holter Metabolico GRUPPO di CONTROLLO Diari giornalieri Holter Metabolico (25% delle donne incluse nel gruppo) 1 anno Visita antropometrica, prelievo ematico valutazione dispendio energetico Questionario di follow-up (eventuali recidive)

27 Risultati: Risultati relativi al confronto randomizzato al termine del primo anno di intervento (891 donne). (Variabili) Differenza (n=461) Differenza (n=430) P * Peso (Kg) -2,46-1,00 <0.01 Circonf.. vita (cm) -2,85-1,16 <0.01 Press. Min (mm/hg) -1, ,14 Press. Max (mm/hg) -1,20 +0,22 0,16 Glicemia (mg/dl) -0,74-0,05 0,33 Colest.tot. (mg/dl) -7,98-5,15 0,13 HDL (mg/dl) +0,23-0,10 0,62 LDL (mg/dl) -5,33-4,56 0,69 Trigliceridi (mg/dl) -17,13-8,06 0,02 *p aggiustato per età, BMI al baseline (ANOVA).

28 Risultati: Rischio di recidiva in funzione delle variabili metaboliche e/o ormonali ad alto rischio di baseline. *RR: rischio relativo aggiustato per età, ER, stadio **IC: intervallo di confidenza.

29 DIANA (Dieta( e Androgeni) FINALITA : : abbassare i parametri ormonali e metabolici di rischio per il CM attraverso la modulazione del sistema insulina-fattori di crescita-ormoni Studi controllati di intervento alimentare basati sulla tradizione mediterranea e macrobiotica DIANA-1 1 (104 donne sane postmenopausali): prova che è possibile ridurre la biodisponibilità di ormoni sessuali e di fattori di crescita DIANA-2 2 (110 pazienti operate di CM): suggerisce la possibilità di ridurre le recidive DIANA-3: (90 donne sane premenopausali) suggerisce la possibilità di ridurre l IGF-I DIANA-4: ( donne sane ad alto rischio) DIANA-5: (2.000 pazienti operate di CM ad alto rischio metabolico di recidive )

30 GRAZIE PER L ATTENZIONEL

Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti

Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti Patrizia Pasanisi, MD, MSc La dieta influenza l iniziazione e la promozione dei tumori

Dettagli

Patrizia Pasanisi, MD, MSc. Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria

Patrizia Pasanisi, MD, MSc. Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria Patrizia Pasanisi, MD, MSc Counseling nutrizionale nei pazienti sopravvissuti alla neoplasia mammaria Fattori ormonali, metabolici e nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori

Dettagli

Carcinoma mammario e sue recidive

Carcinoma mammario e sue recidive Fattori ormonali, metabolici, nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Carcinoma mammario e sue recidive Grassi ed alcol nella dieta Ormoni sessuali Sedentarietà

Dettagli

Il tumore della mammella: Stili di Vita

Il tumore della mammella: Stili di Vita Il tumore della mammella: Stili di Vita Studi in corso in Piemonte A. Pezzana SoSD Dietetica e Nutrizione clinica Presidio ospedaliero Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria

Dettagli

Alimentazione per la prevenzione del cancro. Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano

Alimentazione per la prevenzione del cancro. Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano Alimentazione per la prevenzione del cancro Franco Berrino, Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale deitumori Milano Meccanismi con cui l alimentazione influenza l incidenza

Dettagli

ALIMENTAZIONE COME CAUSA O PREVENZIONE DELLA MALATTIA? Carcinoma della mammella Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Alba 23 settembre 2009 CA MAMMELLA La prevalenza di

Dettagli

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari

Dettagli

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013 XXXII Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013 Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano SmartFood: progetto di ricerca e divulgazione scientifica

Dettagli

Prevenzione e Stili di vita. Genetic nursing. Giovanna Iula

Prevenzione e Stili di vita. Genetic nursing. Giovanna Iula Prevenzione e Stili di vita Genetic nursing Giovanna Iula Carcinomi eredo familiari mammari ed ovarici. Sorveglianza. Farmacoprevenzione. Profilassi chirurgica.stili di vita Stili di vita coinvolti nella

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA

La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA La prevenzione del tumore al seno con l alimentazione: i progetti DIANA Anna Villarini Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale Tumori - Milano Fattori metabolici, ormonali e

Dettagli

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore I TUMORI Il Rapporto Mondiale dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, dell Organizzazione Mondiale della Sanità, evidenzia come il cancro sia divenuto uno dei maggiori problemi per la sanità

Dettagli

Dieta mediterranea e cancro

Dieta mediterranea e cancro Dieta mediterranea e cancro Cristina Bosetti Dipartimento Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano Corso di aggiornamento X-Files in Nutrizione Clinica ed Artificiale Oncologica

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA

STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA XIV Riunione Associazione Italiana Registri Tumori ARTIUM STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA Villarini Anna Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Istituto Nazionale

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Progetto Mediet, Progetto Diana Siracusa, 6/8 Maggio 2009

Progetto Mediet, Progetto Diana Siracusa, 6/8 Maggio 2009 ARNAS Ospedale Civico e Benfratelli, G. Di Cristina e M. Ascoli, Palermo U. O. Oncologia Sperimentale Dipartimento Oncologico M. Ascoli XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

.Morire di fatica e di fame

.Morire di fatica e di fame .Morire di fatica e di fame cause di mortalità indigenza malattie infettive ed epidemie morti per parto e guerre Il cancro era raro e si pensava che l origine fosse genetico o virale e si rapportasse poco

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Una fonte autorevole di informazioni epidemiologiche

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ALIMENTAZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA essere in forma...ti con gusto NUTRIZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA

ALIMENTAZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA essere in forma...ti con gusto NUTRIZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA ALIMENTAZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA essere in forma...ti con gusto NUTRIZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA medico Specialista in Medicina Interna Nutrizione Clinica Associazione Nazionale Donne Operate al

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Sommario PREVENZIONE ONCOLOGICA ONCOLOGICA. Alimentazione ee cancro II LIBRI LIBRI. ii giornali. giornali. riviste scientifiche

Sommario PREVENZIONE ONCOLOGICA ONCOLOGICA. Alimentazione ee cancro II LIBRI LIBRI. ii giornali. giornali. riviste scientifiche Sommario DIETA E E PREVENZIONE PREVENZIONE DIETA ONCOLOGICA ONCOLOGICA LidiaRovera Rovera Lidia Medico Chirurgo Chirurgo Medico SpecialistaininMalattie Malattiedell Apparato dell ApparatoDigerente Digerente

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

Nutrizione, una strategia di salute

Nutrizione, una strategia di salute Nutrizione, una strategia di salute Dr. M. Giannotti Lucca ottobre 2015 Il Centro Donna è una struttura dove si concentrano le attività sanitarie rivolte alle donne per la prevenzione, diagnosi e terapia

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Prevenzione & Salute

Prevenzione & Salute Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 1 Argomento ALIMENTAZIONE CORRETTA Ecco il primo degli appuntamenti in cui si parla dei vantaggi di una dieta diversificata

Dettagli

ALIMENTAZIONE, STILE DI VITA E CANCRO Valverde (CT), 9 Maggio 2009

ALIMENTAZIONE, STILE DI VITA E CANCRO Valverde (CT), 9 Maggio 2009 ALIMENTAZIONE, STILE DI VITA E CANCRO Valverde (CT), 9 Maggio 2009 Relatori: Dott. Massimiliano Berretta Oncologo, Dir. I livello, Istituto Nazionale Tumori CRO (Aviano) Prof. Salvatore Berretta Ordinario

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Lo Studio DAMA. Giovanna Masala

Lo Studio DAMA. Giovanna Masala Lo Studio DAMA Giovanna Masala SC. Epidemiologia Molecolare e Nutrizionale Istituto per la Prevenzione Oncologica ISPO, Firenze g.masala@ispo.toscana.it Lo studio DAMA* è un trial randomizzato fattoriale

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Attilio A. Del Re. Alimentazione ottimata 27-2-2010 1

Attilio A. Del Re. Alimentazione ottimata 27-2-2010 1 1 Direttore dell Istituto di Chimica agraria e ambientale Docente di Biochimica e di Chimica Fisica Facoltà di Agraria (Piacenza e Cremona) dell Università Cattolica di Milano attilio.delre@unicatt.it

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE 1-2 e 8-9 maggio 2010 GUIDA PER UNO stile di vita SALUTARE ATTIVITÁ FISICA QUOTIDIANA Ogni giorno almeno 6 volte a settimana: 30 minuti di PASSEGGIATA Per migliorare lo stile di vita: parcheggiare più

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

Cambio qualcosa, rischio di meno. scelgo gli alimenti e controllo il peso: FORMAZIONE PER IL PERSONALE OSPEDALIERO

Cambio qualcosa, rischio di meno. scelgo gli alimenti e controllo il peso: FORMAZIONE PER IL PERSONALE OSPEDALIERO Cambio qualcosa, rischio di meno scelgo gli alimenti e controllo il peso: FORMAZIONE PER IL PERSONALE OSPEDALIERO l alimentazione ha migliorato la salute dopo la seconda guerra mondiale, la disponibilità

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

Dietista Elena Armondi ASL Lodi

Dietista Elena Armondi ASL Lodi Dietista Elena Armondi ASL Lodi Peso determinanti di salute 10 % sistema sanitario 20 % genetica 20 % ambiente 50 % stili di vita individuali Fonte: Dahlgren e Whitehead Un fattore di rischio È una specifica

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO Relatore: Dott.ssa Chiara Becchetti Assegnista di ricerca Brescia 19/03/2015

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

SIAMO CIO CHE MANGIAMO Come l alimentazione può aiutarci a mantenerci in salute. Chiara Segré, PhD Giornata Nazionale della Previdenza 14 Maggio 2014

SIAMO CIO CHE MANGIAMO Come l alimentazione può aiutarci a mantenerci in salute. Chiara Segré, PhD Giornata Nazionale della Previdenza 14 Maggio 2014 SIAMO CIO CHE MANGIAMO Come l alimentazione può aiutarci a mantenerci in salute Chiara Segré, PhD Giornata Nazionale della Previdenza 14 Maggio 2014 L alimentazione è il più importante fattore ambientale

Dettagli

Villarini Anna Dipar&mento di Medicina Preven&va e Predi2va Is&tuto Nazionale Tumori - Milano

Villarini Anna Dipar&mento di Medicina Preven&va e Predi2va Is&tuto Nazionale Tumori - Milano Villarini Anna Dipar&mento di Medicina Preven&va e Predi2va Is&tuto Nazionale Tumori - Milano "Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco Paola Antonini MD, PhD Sr VP Scientific Affairs (King of Prussia, PA, USA) October 13, 2014 Page 2

Dettagli

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia 22.11.2014

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia 22.11.2014 I consumi di proteine 1861-2007 Come sono fatte le proteine? Le proteine sono uno dei tre macronutrienti (gli altri sono carboidrati e grassi), su cui si basa principalmente la nostra alimentazione.

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

Cibo ed emozioni: salute e qualità di vita in equilibrio perfetto

Cibo ed emozioni: salute e qualità di vita in equilibrio perfetto Convegno all EXPO su Alimentazione e Tumore Relazione e sintesi a cura di A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Cibo ed emozioni: salute e qualità di vita in equilibrio perfetto Il 28 giugno 2015 presso

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

PREVENZIONE: Tumori del Seno

PREVENZIONE: Tumori del Seno PREVENZIONE: Tumori del Seno Francesco Paolo Pantano (Chirurgo Oncologo) Il tumore al seno rappresenta il 27% dei tumori del sesso femminile. Ogni anno vi sono circa 36.000 nuovi casi distribuiti nelle

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione II Giornata Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli

CALORIE CONSUMATE PER OGNI 15 MINUTI DELLE SEGUENTI ATTIVITA FISICHE

CALORIE CONSUMATE PER OGNI 15 MINUTI DELLE SEGUENTI ATTIVITA FISICHE CALORIE CONSUMATE PER OGNI 15 MINUTI DELLE SEGUENTI ATTIVITA FISICHE BALLO LATINO AMERICANO CORSA NUOTO FOOTBALL MOUNTAIN BIKE TENNIS BICICLETTA SCIARE CAMMINARE VELOCE ATTIVITA LAVORATIVA 250 CALORIE

Dettagli

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici) Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti SS Igiene Nutrizione Milano,

Dettagli

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015 SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. S.I.A.N.) ) ASL NO SOROPTIMIS INTERNATIONAL D ITALIA CLUB DI NOVARA ISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE NOVARA E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano LATTE E DERIVATI E TUMORE Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano MEDIE (g/die) DI CONSUMO DI LATTICINI IN ITALIA: INDAGINE INRAN-SCAI 2005

Dettagli

Alimentazione e Cancro: origini, cause e prevenzione

Alimentazione e Cancro: origini, cause e prevenzione Alimentazione e Cancro: origini, cause e prevenzione 4 dicembre 2014 Palazzo Reale, Milano Dottor Claudio Verusio - Dottor Maurizio Tomirotti CD CIPOMO Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Consapevoli e sani. 1. Mantenete il peso corporeo entro valori normali. 2. Fate almeno 30 minuti di movimento al giorno.

Consapevoli e sani. 1. Mantenete il peso corporeo entro valori normali. 2. Fate almeno 30 minuti di movimento al giorno. Dieci suggerimenti della Lega svizzera contro il cancro Consapevoli e sani Un'alimentazione sana e movimento sufficiente possono ridurre il rischio di ammalarsi di cancro. Non è mai troppo tardi per iniziare

Dettagli

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Alimentazione e stato nutrizionale

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

la lotta al cancro non ha colore Alimentazione la salute passa dalla tavola insieme contro il cancro

la lotta al cancro non ha colore Alimentazione la salute passa dalla tavola insieme contro il cancro la lotta al cancro non ha colore la lotta al cancro non ha colore Alimentazione la salute passa dalla tavola insieme contro il cancro Perché questo opuscolo? Il numero di adulti in sovrappeso e obesi nei

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

D.ssa Gabriella Conti Biologa Nutrizionista San Biagio di Callalta (TV)

D.ssa Gabriella Conti Biologa Nutrizionista San Biagio di Callalta (TV) SANA ALIMENTAZIONE I.S.I.S.S. Istituto Domenico Sartor D.ssa Gabriella Conti Biologa Nutrizionista San Biagio di Callalta (TV) 1.Controlla il peso e mantieniti sempre attivo Perché si parla tanto di alimentazione

Dettagli

L INCIDENZA DEGLI STILI DI VITA NELLA NEOPLASIA DEL COLONRETTO

L INCIDENZA DEGLI STILI DI VITA NELLA NEOPLASIA DEL COLONRETTO P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Venerdì 9 Novembre 2007 Camera dei Deputati L INCIDENZA DEGLI STILI DI VITA NELLA NEOPLASIA DEL COLONRETTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche, San Filippo Neri,

Dettagli

Come scegliere gli alimenti per una alimentazione sana ed equilibrata?

Come scegliere gli alimenti per una alimentazione sana ed equilibrata? Come scegliere gli alimenti per una alimentazione sana ed equilibrata? Gli alimenti di cui disponiamo sono tantissimi e molti sono anche i modi per realizzare una dieta salutare. Ognuno di noi ha quindi

Dettagli

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!! Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Il concetto che una caloria è una caloria sta alla base di molte delle strategie proposte per perdere peso In accordo al principio: si mangia troppo ci si muove

Dettagli

CURE COMPLEMENTARI, ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOLORE Collegio IPASVI Como 18 NOVEMBRE 2008

CURE COMPLEMENTARI, ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOLORE Collegio IPASVI Como 18 NOVEMBRE 2008 CURE COMPLEMENTARI, ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOLORE Collegio IPASVI Como 18 NOVEMBRE 2008 ALIMENTAZIONE STILE DI VITA E DOLORE A cura di Simona Mordente 24/11/2008 1 ALIMENTAZIONE NATURALE E DOLORE

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

L alimentazione equilibrata

L alimentazione equilibrata L alimentazione equilibrata ( R. Pellati, 2005) Macronutrienti Percentuale % Quantità Calorie Proteine 12-15 80-90 g/die Grassi 25-30 75-85 g/die Carboidrati Fibra 55-60 --- 360-390 g/die 20-30 g/die 1

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi:

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi: Legumi I legumi sono considerati la carne dei poveri per il loro contenuto proteico. Sono utilissimi ai vegetariani e ai vegani (questi, a differenza dei vegetariani, non utilizzano neanche i latticini

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma DOTT.SSA CINZIA CIANFROCCA Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE: LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE

Dettagli