UNA BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI PAOLO SYLOS LABINI*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI PAOLO SYLOS LABINI*"

Transcript

1 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 79 Anno XLI Economia & Lavoro pp UNA BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI PAOLO SYLOS LABINI* di Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo LIBRI E ARTICOLI (1944) Il sistema affitti e prestiti e il suo contenuto economico, Centro informazioni stampa, Roma. (1946a) A proposito di una tesi enunciata da Corrado Gini intorno alla questione sociale, Economia e Commercio, anno II, n. 1, pp (1946b) Disoccupazione ed opere pubbliche, in Atti della Commissione per lo studio dei problemi del lavoro. Memorie su argomenti economici, vol. III, Ministero per la Costituente, Stabilimento Tipografico UESISA, Roma, pp (1947) Il prezzo del pane, Critica economica, n. 7, pp (1948a) con A. Breglia (a cura di), L economia dal punto di vista monetario. Lezioni dell anno accademico , Università di Roma-Edizioni dell Ateneo, Roma, rist (1948b) Saggio dell interesse e reddito sociale, in Atti dell Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti: Classe di scienze morali, storiche e filologiche, serie VIII, vol. 3, nn , Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, pp ; trad. fr. rivista 1951, Taux de l intéret et revenue social, Revue d economie politique, anno LXI, pp ; rist in Rivista italiana degli economisti, anno IX, n. 1, pp (1949) The Keynesians (A letter from America to a Friend), Banca nazionale del lavoro- Quarterly Review, vol. 2, n. 11, pp (1950) Le problème des cycles économiques de longue durée, Economie appliquée, vol. 3, nn. 3-4, pp (1953a) Riserve bancarie, salari, prezzi, Bancaria, vol. 9, n. 5, pp (1953b) Qualche osservazione sul monopolio e sul monopsonio, Rivista internazionale di scienze sociali, anno LXI, n. 4. * Questo lavoro ha beneficiato dei fondi di ricerca COFIN 2007 su Il pensiero economico di Sylos Labini e la sua attualità. Siamo grate a Marcella Corsi, Nerio Naldi e Alessandro Roncaglia per i loro commenti e utili suggerimenti. Un ringraziamento particolare va al dott. Raniero Orioli dell Accademia Nazionale dei Lincei e al suo staff, a Giulio Guarini e a Renata Felice per il loro aiuto nel reperire gli articoli pubblicati rispettivamente sul Ponte e sui quotidiani. Tutti gli eventuali errori e omissioni sono, ovviamente, di nostra esclusiva responsabilità. Emanuela Di Falco, dottoranda di ricerca in Scienze economiche presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza. Eleonora Sanfilippo, ricercatrice in Economia politica presso l Università degli Studi di Cassino. Ringraziamo la famiglia Sylos Labini per averci gentilmente dato accesso al materiale conservato da Paolo Sylos Labini presso il suo studio. Poiché il lavoro di catalogazione e ordinamento di questo materiale è ancora in corso, questa Bibliografia non può essere considerata una versione definitiva.

2 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 (1954a) Monopoli, ristagno economico e politica keynesiana, Economia internazionale, vol. 7, n. 4, pp (1954b) Il problema dello sviluppo economico in Marx e Schumpeter, in G. U. Papi (a cura di), Teoria e politica dello sviluppo economico, Giuffré, Milano, pp (1955) L emigrazione dal Mezzogiorno verso il Centro ed il Settentrione, in Atti della I riunione scientifica dell Istituto italiano di Studi della protezione sociale, Roma, novembre 1954, Tipografia Garzanti, Roma. (1956a) Oligopolio e progresso tecnico, Giuffré, Milano, rist. 1957; nuove edizioni 1961, 1964, 1967, 1972, 1975, Einaudi, Torino; trad. ingl. Oligopoly and Technical Progress, Harvard University Press, Cambridge (MA) 1962, 1969 (II ed.); rist con un Appendice da Kelley; trad. pol. 1963; trad. giapp. 1964, 1970 (II ed.); trad. spagn. 1966; trad. ceca 1967; trad. port (1956b) Alberto Breglia, Studi sassaresi, vol. 26, nn. 3-4, pp (1956c) Investimento, in C. Napoleoni (a cura di), Dizionario di Economia politica, Edizioni di Comunità, Milano, pp (1956d) Sul finanziamento dell industria petrolifera, Bancaria, vol. 12, n. 4, pp (1956e) con G. Guarino, L industria petrolifera negli Stati Uniti, nel Canada e nel Messico, Giuffré, Milano. (1957) Prezzi relativi e programmi di sviluppo, Giornale degli economisti e Annali di economia, vol. 16, nn. 4-5, pp ; trad. ingl. Relative Prices and Development Programmes, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 10, n. 42, pp (1958a) Aspetti caratteristici della disoccupazione in zone arretrate, in D. Dolci (a cura di), Una politica per la piena occupazione, Einaudi, Torino, pp (1958b) La flessione economica americana del : tentativo di diagnosi, Relazione introduttiva alla riunione del 10 giugno 1958, organizzata dal Centro studi e ricerche sulla struttura economica italiana dall Istituto Feltrinelli di Milano, litografato. (1959a) Problemi dell energia nell economia italiana, Rivista internazionale di scienze sociali, anno LXVII, serie III, vol. 30, n. 1, pp (1959b) Aspetti dell economia cinese, Moneta e Credito, vol. 12, n. 46, pp (1960) Economie capitalistiche ed economie pianificate, Laterza, Bari. (1961a) Premesse concrete e ipotesi teoriche nell analisi economica, Giornale degli economisti e Annali di economia, vol. 20, nn. 5-6, pp ; rist in L. Amoroso (a cura di), Studi di economia, finanza e statistica in onore di Gustavo Del Vecchio, CEDAM, Padova. (1961b) Intervento al Congresso della International Economic Association, Corfù, settembre 1958, in F. A. Lutz, D. C. Hague (eds.), The Theory of Capital, Macmillan, London, Part VI, Report on the Proceedings, pp (1961c) L alternativa del centauro, in F. Compagna (a cura di), Il Mezzogiorno davanti agli anni sessanta, Edizioni di Comunità, Milano, pp ; rist. in SYLOS LABINI (2003a), pp (1962a) Il problema dei limiti alla concorrenza, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, n. 1, pp (1962b) Sviluppo economico, in Enciclopedia Treccani, vol. II, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma. (1963a) La politica di sviluppo economico del Mezzogiorno L economia meridionale in rapporto all economia delle altre zone depresse europee, in L. Praga (a cura di), Problemi del-

3 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 81 Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo 81 la Pubblica Amministrazione Università di Bologna, Corso di specializzazione in Scienze amministrative, vol. V, Zanichelli, Bologna, pp (1963b) con G. Fuà, Idee per la programmazione, Laterza, Roma-Bari. (1964a) Precarious Employment in Sicily, International Labour Review, vol. 89, n. 3, pp ; trad. fr. L emploi precaire en Sicile, Revue intérnationale du travail, vol. 89, n. 3, pp (1964b) Osservazioni sull evoluzione economica del Mezzogiorno, in P. Saraceno, C. Tagliacarne (a cura di), Scritti in onore di A. Molinari, Giuffré, Milano, pp ; rist. in SYLOS LABINI (2003a), pp (1965a) Reflections on the Process of Growth of Southern Italy (Mezzogiorno), in Essays on Planning and Economic Development, Research Papers, Center of Research on Underdeveloped Economies, vol. II, Polish Scientific Publisher, Warsaw, pp (1965b) Alcune relazioni tra agricoltura e industria nello sviluppo economico, in Studi in onore di Gaetano Zingali, vol. 1, Giuffré, Milano, pp (1965c) Le strutture economiche, in Lezioni del Corso di aggiornamento per esperti sociali, tenuto dal 26 aprile al 26 maggio 1962 sotto gli auspici del Comitato nazionale italiano per la cooperazione tecnico-economica internazionale del Ministero degli Affari esteri, Facoltà di Scienze statistiche demografiche e attuariali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, pp (1966a) (a cura di) Problemi dell economia siciliana, Feltrinelli, Milano. (1966b) Considerazioni sui movimenti virtuali e sui movimenti reali in economia e sulla verifica degli schemi teorici, contributo al Symposium su La statistica come metodologia delle scienze sociali, marzo, Istituto di Statistica e ricerca sociale C. Gini, Roma; rist. in Revue intérnationale de sociologie, serie II, vol. 2, n. 3, pp (1967a) Prices and Wages: A Theoretical and Statistical Interpretation of Italian Experience, Journal of Industrial Economics, vol. 15, n. 2, pp (1967b) Prezzi, distribuzione e investimenti in Italia dal 1951 al 1966: uno schema interpretativo, Moneta e Credito, vol. 20, n. 79, pp ; trad. ingl. Prices, Distribution and Investment in Italy, : An Interpretation, Banca nazionale del lavoro- Quarterly Review, vol. 20, n. 83, pp (1967c) Produttività, salari e prezzi (Riflessioni sull esperienza italiana), Prezzi e produttività. Società italiana degli economisti, UTET, Torino, pp (1968) Alcuni problemi riguardanti gli investimenti, Contributo al Symposium italo-sovietico su L impresa e la programmazione economica, febbraio, Banca d Italia, Roma. (1969a) Dispense di Economia , Edizioni dell Ateneo, Roma. (1969b) Produttori di ricchezze e produttori di servizi, classe operaia e classe media, Economia & Lavoro, anno III, n. 2, pp ; rist con modifiche e una nota aggiunta in R. Villetti (a cura di), Socialismo e divisione del lavoro, Quaderni di Mondoperaio, n. 8, Mondo Operaio-Edizioni Avanti!, Roma, pp. 11-7; nota pp (1969c) Prefazione, in F. Vianello (a cura di), Scritti di Economia e Finanza di F. S. Nitti, vol. V, Laterza, Roma-Bari, pp. V-VII. (1969d) Prezzi, distribuzione e investimenti: un interpretazione dello sviluppo postbellico, in G. Fuà (a cura di), Lo sviluppo economico in Italia. Gli aspetti generali, vol. II, Franco Angeli, Milano, pp (1970a) Problemi dello sviluppo economico, Laterza, Roma-Bari, 1972 (II ed.); trad. giapp

4 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 (1970b) Forme di mercato, sindacati e inflazione, Rassegna economica, n. 6, pp (1970c) Sulla strategia delle grandi imprese industriali, in Studi in onore di Antigono Donati, vol. III, AIDA (Associazione internazionale di diritto delle assicurazioni), Edizioni della Rivista Assicurazioni, Roma, pp (1970d) Nota per la commissione edilizia dell Università di Roma, Rassegna dell Istituto di Architettura e urbanistica, anno VI, n. 17, pp (1970e) Aspetti dello sviluppo economico italiano, in Problemi di economia contemporanea, Centri didattici nazionali, serie V, n. 38, Roma, pp (1970f) Joseph Schumpeter, in I maestri dell economia, Franco Angeli, Milano, pp (1970g) con G. Illuminati (a cura di), Proposte per la riforma universitaria, Studi e ricerche di scienze sociali, n. 40, Edizioni di Comunità, Milano. (1971a) Long-run Objectives and Short-run Economic Policy: Some Lessons of the Italian Experience , in N. Keizai Kenkyu Senta (ed.), Economic Planning and Macroeconomic Policy, Report of a JERC (Japan Economic Research Centre) International Conference, vol. 1, Tokyo, pp (1971b) Flessione dei profitti, prospettive del Mezzogiorno, effetti della liberalizzazione, Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali, anno XVIII, n. 10, pp (1971c) Considerazioni sul capitale monopolistico, Revue intérnationale de sociologie, serie II, vol. 7, n. 2, pp (1971d) La theorie des prix en regime d oligopole et la theorie du dévéloppement, Revue d economie politique, anno LXXXI, n. 2, pp (1971e) Osservazioni di Paolo Sylos Labini sul documento programmatico preliminare, in Osservazioni del Consiglio tecnico scientifico sul Documento programmatico preliminare, Ministero del Bilancio e della programmazione economica, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, pp (1971f) Oligopoly, Unions and Inflation, in N. Swan, D. Wilton (eds.), Inflation and the Canadian Experience, Queen s University, Kingston (Ontario), pp ; trad. giapp (1971g) Introduzione, in J. Schumpeter, Teoria dello sviluppo economico, Sansoni, Firenze, pp. VII-XXVI. (1972a) Sindacati, inflazione e produttività, Laterza, Roma-Bari [trad. ingl. Trade Unions, Inflation and Productivity, Saxon House, Lexington (MA) 1974]. (1972b) Sull interdipendenza delle economie europee con particolare riguardo all economia italiana, Economia & Lavoro, anno VI, n. 3, pp (1972c) Sviluppo economico e classi sociali in Italia, Quaderni di Sociologia, vol. 21, n. 4, pp (1972d) Gli obiettivi di lungo periodo della politica economica in Italia, in V. Balloni (a cura di), Lezioni sulla politica economica in Italia, Edizioni di Comunità, Milano, pp. 3-17; rist. in SYLOS LABINI (2003a), pp (1973) (a cura di), Prezzi relativi e distribuzione del reddito, Boringhieri, Torino. (1974a) Saggio sulle classi sociali, Laterza, Roma-Bari; trad. giapp. 1976; trad. cat. 1979; trad. spagn. 1981; trad. port (1974b) On the International Interdependence of Prices and Wages, Recherches economiques de Louvain, vol. 40, n. 3, pp (1974c) Crescita civile e sviluppo economico, in AA.VV., Austerità per che cosa?, Feltrinelli, Milano, pp

5 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 83 Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo 83 (1974d) Problemi di stima e di interpretazione di un modello econometrico, in G. Parenti (a cura di), Soluzione e impiego di modelli econometrici, il Mulino, Bologna, pp (1974e) Progresso tecnico, società e diritto, in Studi in onore di G. Chiarelli, t. 4, Giuffré, Milano, pp (1975a) Crisi economica: problemi di diagnosi e terapia, intervento al II meeting della Lega nazionale delle cooperative, in Libelli. Il programma economico del governo, Feltrinelli, Milano, pp (1975b) Tendenze in atto nell economia siciliana, in A. Rigoli (a cura di), Problemi del sottosviluppo in Sicilia, Granfindustria, Palermo; pubblicato anche in M. Annessi, P. Barocci, G. G. Dell Angelo (a cura di), Studi in onore di Pasquale Saraceno, Giuffré, Milano, pp ; rist. in SYLOS LABINI (2003a), pp (1976a) Competition: The Product Markets, in T. Wilson, A. S. Skinner (eds.), The Market and the State: Essays in Honour of Adam Smith, Clarendon Press, Oxford, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1984a), pp (1976b) Intervento alla seduta parlamentare di giovedì 19 febbraio, in Atti parlamentari VI Legislatura. Indagini conoscitive e documentazioni legislative, Commissione V (Bilancio e programmazione partecipazioni statali), Camera dei Deputati, Roma, pp (1976c) Intervento al congresso della Sinistra socialista, in F. Cicchitto (a cura di), Dal centrosinistra all alternativa, Feltrinelli, Milano, pp (1976d) C è edilizia ed edilizia, intervento al III meeting della Lega nazionale delle cooperative e mutue, in Libelli. Edilizia oggi, Feltrinelli, Milano, pp (1977a) (a cura di), E. Rossi, Abolire la miseria, Laterza, Roma-Bari. (1977b) La chute des profits et la récente évolution de l économie italienne, Revue d economie industrielle, vol. 1, pp (1977c) Riflessioni sui rapporti fra storia e teoria nell opera di Marx, in P. Sylos Labini, F. De Cindio (a cura di), Saggi di economia in onore di Antonio Pesenti, pp (1977d) con G. Baglioni, V. Castronovo, A. Cavalli, R. Laporta, C. Pontecorvo, S. Rodotà, P. Rossi, B. Sajeva, Scienze sociali e riforma della scuola secondaria. Una proposta, Collana Nuovo Politecnico 92, Einaudi, Torino. (1978a) I profitti dell industria, in G. Lucani (a cura di), L economia americana e l amministrazione Carter, Istituto Affari internazionali e Centro studi americani, Lo spettatore internazionale, n. 47, il Mulino, Bologna, pp (1978b) con P. Baratta, L. Izzo, A. Pedone, A. Roncaglia (a cura di), Prospettive dell economia italiana, Laterza, Roma-Bari. (1979a) Prices and Income Distribution in Manufacturing Industry, Journal of Post Keynesian Economics, vol. 2, n. 1, pp. 3-25; rist. in SYLOS LABINI (1984a), pp (1979b) Industrial Pricing in the United Kingdom, Cambridge Journal of Economics, vol. 3, n. 2, pp (1979c) L inflazione oggi, Economia & Lavoro, vol. 13, n. 4, pp (1979d) Replica, Economia & Lavoro, vol. 13, n. 4, pp (1979e) Potere oligopolistico, profitti e salari, in G. Quercini (a cura di), La concentrazione industriale, Franco Angeli, Milano, pp (1979f) Lezioni di Economia, vol. I, Questioni preliminari La Macroeconomia e la teoria Keynesiana, Edizioni dell Ateneo, Roma. (1979g) Mercato, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp

6 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 (1979h) Inflazione: effetti sulla redistribuzione del reddito e della ricchezza, in T. Targetti (a cura di), Lezioni di economia. L inflazione, Feltrinelli, Milano, pp (1979i) Occupazione e retribuzione: l andamento della crisi, Relazione presentata alla Conferenza su Un aggiornamento del caso italiano: processi politici e sociali dopo il 20 giugno, Roma, novembre 1978, Iniziativa unitaria per un programma della sinistra, Quaderno, n. 1, pp (1980a) Prices, Costs and Profits in the Manufacturing Industry: Italy and Japan, Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali, vol. 27, n. 2, pp ; rist. in Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali (ed.), Italy and Japan: Two Economies Compared: A Symposium, Banca commerciale italiana, Milano, pp ; rist. in G. Fodella (ed.), Japan s Economy in a Comparative Perspective, Paul Norbury Publications Ltd., Tenterden Kent 1983, pp (1980b) Progresso técnico, precos e crescimento: uma introducao, intervento al seminario su Progreso Técnico e Teoria Economica, Universidade Estadual de Campinas 1974, in P. Garegnani (ed.), Progreso Técnico e Teoria Economica, Hucitec-Unicamp, Sao Paulo, pp (1980c) Sobre o conceito de taxa otima de lucro, Pesquisa e Planejamento Economico, vol. 10, n. 1, pp. 3-20; trad. ingl On the Concept of the Optimum Rate of Profit, in J. Los et al. (eds.), Studies in Economic Theory and Practise: Essays in Honour of Edward Lipinski, North-Holland, Amsterdam, pp (1981a) Spinelli and Fratianni on Inflation: A Comment, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 34, n. 139, pp (1981b) I mutamenti tecnologici nelle condizioni odierne: riflessioni di un economista, Moneta e Credito, vol. 34, n. 133, pp ; trad. ingl. Technological Change under Contemporary Conditions: An Economist s View, Economic Papers, n. 66, Department of Economics, University of Sidney, pp. 1-17; rist. in SYLOS LABINI (1984a), pp (1981c) Riflessioni sui limiti di un modello econometrico prodotto con metodi artigianali, Economia italiana, n. 2, pp (1981d) Prezzi rigidi, prezzi flessibili e inflazione, Moneta e Credito, vol. 34, n. 136, pp ; trad. ingl Rigid Prices, Flexible Prices and Inflation, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 35, n. 140, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1984a), pp (1981e) I ceti medi in Italia nell epoca post-industriale, in Mutamento e classi sociali in Italia, Liguori, Napoli, pp (1982a) Lezioni di Economia, vol. II, Microeconomia, Edizioni dell Ateneo, Roma. (1982b) L instabilità dei prezzi delle materie prime e il problema dell oro, Bancaria, vol. 38, n. 8, pp ; trad. ingl. On the Instability of Raw Materials Prices and the Problem of Gold, in A. Quadrio-Curzio (ed.), The Gold Problem: Economic Perspectives, Oxford University Press, Oxford, pp (1982c) Intervento al Workshop su Sicilia, Mezzogiorno, Sviluppo, promosso dallo IASM e dal Giornale di Sicilia, Palermo, marzo 1981, in Sicilia, Mezzogiorno Sviluppo, Guida editori, Napoli, pp (1982d) Luigi Einaudi e la grande depressione, Relazione presentata al XXII meeting della Società italiana degli economisti, Roma, 6-7 novembre 1981, Bancaria, vol. 38, n. 5, pp ; rist in Allocazione delle risorse e politica economica nelle economie contemporanee, Società italiana degli economisti, Giuffré, Milano, pp

7 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 85 Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo 85 (1983a) Il sottosviluppo e l economia contemporanea, Laterza, Roma-Bari; trad. spagn (1983b) Factors Affecting Changes in Productivity, Journal of Post Keynesian Economics, vol. 6, n. 2, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1984a), pp (1983c) Some Aspects of Economic Development in an Advanced Capitalist Country (Great Britain), Social Research, vol. 50, n. 2, pp (1983d) Secular Movements in Primary and Manufactured Goods Prices, in J. Kregel (ed.), Distribution, Effective Demand and International Economic Relations, Macmillan, London, pp (1983e) Nuovi aspetti dello sviluppo ciclico dell economia, Moneta e Credito, vol. 36, n. 144, pp ; trad. ingl New Aspects of the Cyclical Development of the Economy, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 37, n. 148, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp (1983f) Osservazioni sull analisi economica di Marx, in Atti del Convegno internazionale di Studi per il primo centenario della morte di Karl Marx, Napoli, 1-3 dicembre, Guida editori, Napoli, pp (1983g) Le radici dell inflazione, in A. Levi (a cura di), Ipotesi sull Italia. Undici diagnosi per una crisi, il Mulino, Bologna, pp (1983h) Alcune riflessioni sulle tendenze dell economia italiana, Note economiche, nn. 5-6, pp (1983i) Ferruccio Parri, in E. Agnolotti, E. Collotti, G. Guazza, G. Rochat, G. Vaccarino (a cura di), Ferruccio Parri Sessant anni di storia italiana, De Donato, Bari, pp (1983l) La Teoria Generale: riflessioni critiche suggerite da alcuni grandi problemi del nostro tempo, in F. Vicarelli (a cura di), Attualità di Keynes, Laterza, Roma-Bari; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp ; trad. ingl The General Theory: Critical Reflections Suggested by Some Important Problems of Our Time, in F. Vicarelli (ed.), Keynes Relevance Today, Macmillan, London, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp (1984a) Le forze dello sviluppo e del declino, Laterza, Roma-Bari; trad. ingl. The Forces of Economic Growth and Decline, MIT Press, Cambridge (MA). (1984b) The Problem of Effective Demand, in J. B. Foster, H. Szlajfer (eds.), The Faltering Economy: The Problem of Accumulation under Monopoly Capitalism, Monthly Review Press, New York, pp (1984c) L impresa pubblica nella politica di redistribuzione e sviluppo, Economia pubblica, vol. 14, nn. 7-8, pp (1984d) Imprese pubbliche e sviluppo economico negli ultimi decenni, Economia pubblica, vol. 14, nn. 1-2, pp (1984e) Scienza e cultura per un diverso sviluppo, intervento alla Conferenza IPALMO (Istituto per le relazioni tra l Italia e i paesi dell Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) su Cooperazione allo sviluppo. Nuove frontiere per l impegno dell Italia, in Cooperazione allo sviluppo. Nuove frontiere per l impegno dell Italia. Atti della II Conferenza nazionale sulla cooperazione allo sviluppo, Franco Angeli, Milano, pp (1984f) L optimum degli aumenti retributivi, in A. Forbice (a cura di), La riforma del salario, Collana Lavoro italiano/temi d oggi, Franco Angeli, Milano, pp (1984g) Lavoro manuale e lavoro intellettuale, in A. Visalberghi (a cura di), Quale società?, La Nuova Italia, Firenze, pp (1984h) La nuova geografia dell economia mondiale, in Scienza e tecnica, Annuario Est, Mondadori, Milano, pp

8 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 (1984i) Alcune riflessioni critiche su Marx e Keynes, in A. Graziani (a cura di), Karl Marx e John Maynard Keynes cent anni dopo. Due economie a confronto, ETS editrice, Pisa. (1984l) Crisi economica e terrorismo, in G. Ceolin (a cura di), Università, cultura e terrorismo, Franco Angeli, Milano. (1984m) Crisi economica e crisi del sistema monetario internazionale: quali idee per il futuro?, Studi e informazioni, Banca Toscana, n. 4, pp (1985a) La spirale e l arco, Economia politica, vol. 2, n. 1, pp (1985b) Weintraub on the Price Level and Macroeconomics, Journal of Post Keynesian Economics, vol. 7, n. 4, pp (1985c) Produzione, produttività e occupazione in Italia: le prospettive, Economia & Lavoro, vol. 19, n. 1, pp (1985d) Teoria keynesiana, analisi marginale e occupazione: brevi note, Economia & Lavoro, vol. 19, n. 2, pp (1985e) Valore e distribuzione in un economia robotizzata, Economia politica, vol. 2, n. 3, pp (1985f) L evoluzione economica del Mezzogiorno negli ultimi trent anni, Temi di Discussione, n. 46, Banca d Italia, Roma; rist. in Studi SVIMEZ, anno XXXVIII, n. 1, pp. 5-25; rist. in Incontri, Università di Sassari-Banco di Sardegna, Cagliari; contributo alla Conferenza L evoluzione economica del Mezzogiorno negli ultimi trent anni, Sassari, 27 ottobre 1984; rist. in L. Tamburino, M. Villari (a cura di), Questioni del Mezzogiorno. Le ipotesi di sviluppo nel dibattito meridionalistico degli anni ottanta, Editori Riuniti, Roma 1988, pp ; rist. in SYLOS LABINI (2003a), pp (1985g) Sviluppi scientifici, innovazioni tecnologiche e crescita produttiva: riflessioni di un economista, in Le dinamiche del mutamento. Processi innovativi e trasformazione culturale, Quaderno della rivista fenomenologia e società, n. 5, pp (1985h) Summing-up, XV Congresso internazionale CIRIEC (Centro italiano di ricerche e d informazione sull economia pubblica, sociale e cooperativa), Annals of Public and Co-operative Economy, vol. 56, nn. 1-2, pp (1985i) L opera scientifica di Alberto Breglia e il suo contributo alla ricostruzione, Relazione presentata al meeting della Società italiana degli economisti, Napoli-Salerno, novembre, in L opera di A. Breglia, F. S. Nitti, C. Bresciani-Turroni, E. Rossi e G. Del Vecchio e il loro contributo alla ricostruzione dell economia italiana dopo la seconda guerra mondiale, Institut international d histoire de la banque, n. 7, Librairie Droz, Genève, pp (1985l) Le stratificazioni sociali, in O. Cecchi, E. Ghidetti (a cura di), Profili dell Italia repubblicana, Editori Riuniti, Roma, pp (1985m) L attività svolta nel periodo dal gruppo di economia costituito presso il CNR: relazione generale, Quaderni di Storia dell economia politica, n. 1, pp (1986a) Le classi sociali negli anni 80, Laterza, Roma-Bari. (1986b) Some Reflections on the Austral Plan and Argentine Economic Policy, Review of Economic Conditions in Italy, n. 3, pp ; trad. it. Il piano Austral e la politica economica argentina: alcune riflessioni, Economia italiana, n. 3, pp (1986c) Oligopolio e progresso tecnico: una riconsiderazione critica dopo trent anni, L Industria, vol. VII, n. 4, pp (1986d) Employment Trends in the Major Sectors of the Economy and Technological Inno-

9 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 87 Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo 87 vation, in Socio-Economic Impact of Technological Change, Aspen Institute Italia, Roma, pp (1986e) Sraffa s Critique of the Marshallian Theory of Prices, Political Economy, vol. 1, n. 2, pp ; rist. in K. Bharadwaj, B. Schefold (eds.), Essays on Piero Sraffa: Critical Perspectives on the Revival of Classical Theory, Macmillan, London 1990, pp. 3-19; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp. 1-20; trad. it La critica di Sraffa alla teorie marshalliane dei prezzi, in SYLOS LABINI (1993a), pp (1986f) Struttura sociale, sviluppo e classi sociali, in C. Carboni (a cura di), Classi e movimenti in Italia , Laterza, Roma-Bari, pp (1986g) La scuola e lo Stato: costi e benefici, in Stato e scuola oggi: l opinione laica, FNISM (Federazione nazionale insegnanti), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp (1986h) Sintesi dei lavori, Relazione presentata al Congresso internazionale Tra sviluppo e ristagno: l intervento pubblico e cooperativo sul piano nazionale e internazionale, Firenze, aprile 1984, in Tra sviluppo e ristagno: l intervento pubblico e cooperativo sul piano nazionale e internazionale, Collana CIRIEC, Franco Angeli, Milano, pp (1987a) Anche la teoria dell occupazione è storicamente condizionata, Moneta e Credito, vol. 40, n. 159, pp ; trad. ingl. The Theory of Employment, too, is Historically Conditioned, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 40, n. 163, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp (1987b) Reply (to Douglas Mair Prices and Income Distribution in Manufacturing Industries, ivi pp ), Journal of Post Keynesian Economics, vol. 10, n. 1, pp (1987c) Oligopoly, in J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman (eds.), The New Palgrave Dictionary of Economics, Macmillan, London, vol. 3, pp (1987d) Introduction, in K. J. Arrow (ed.), Balance between Industry and Agriculture in Economic Development, vol. 1, Macmillan, London, pp (1987e) Qualche riflessione sulla crisi della teoria keynesiana, in G. Gandolfo, F. Marzano (eds.), Keynesian Theory, Planning Models and Quantitative Economics. Essays in Memory of Vittorio Marrama, vol. 1, Giuffré, Milano, pp (1987f) Occupazione e disoccupazione: tendenze di fondo e variazioni di breve periodo, Temi di Discussione, n. 97, Banca d Italia, Roma. (1987g) Osservazioni sull analisi economica di Marx, in G. Cacciatore, F. Lo Monaco (a cura di), Marx e i marxismi cent anni dopo, Guida editori, Napoli, pp (1987h) Le innovazioni tecnologiche e lo sviluppo economico, intervento alla Conferenza su Uomini e tecnologie, Milano, novembre, in Atti del Convegno organizzato dalla società Breda in occasione del suo centenario, Giuffré, Milano, pp (1987i) Intervento alla Conferenza su Concertazione economica, legislazione antimonopolio, trasparenza dell informazione, Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, in Concertazione economica, legislazione antimonopolio, trasparenza dell informazione, Giuffré, Milano, pp (1987l) Le forze che regolano i movimenti della popolazione secondo il fondatore della teoria economica moderna, Relazione presentata alla Conferenza su L insegnamento della demografia e la formazione dei demografi in Italia. Omaggio a Nora Federici, in D. Maffioli, A. Nobile, A. Pinnelli, E. Sonnino (a cura di), Demografia: scienza, insegnamento professione, Franco Angeli, Milano, pp

10 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 (1987m) Sviluppo economico e trasformazione dell assetto sociale, Quaderni dell Istituto accademico di Roma, n. 2, pp (1987n) Economia pianificata Economia decentrata, Osservatorio ISFOL, nn (1988a) Rendimenti decrescenti e prezzo del capitale: quando gli economisti faranno finalmente i conti con queste due fondamentali questioni?, Moneta e Credito, vol. 41, n. 163, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp ; trad. ingl. The Great Debates on the Laws of Returns and the Value of Capital: When Will Economists Finally Accept Their Own Logic?, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 41, n. 166, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp (1988b) Can Europe Reach Full Employment Again?, Labour: Review of Labour Economics and Industrial Relations, vol. 2, n. 2, pp (1988c) Le quattro rivoluzioni industriali, in P. Melograni, S. Ricossa (a cura di), Le rivoluzioni del benessere, Laterza, Roma-Bari, pp (1988d) Mezzogiorno e sviluppo negli anni 90, in La questione meridionale. Atti del Convegno, ottobre 1987, Consiglio regionale della Sardegna, Cagliari. (1988e) Le relazioni intime fra storia e teoria economica, in W. N. Parker (a cura di), Economia e storia, Laterza, Roma-Bari, pp (1989a) Nuove tecnologie e disoccupazione, Laterza, Roma-Bari. (1989b) Recollections of Joan, in G. R. Feiwel (ed.), Joan Robinson and Modern Economic Theory, Macmillan, London, pp (1989c) La riduzione dei tassi dell interesse, Moneta e Credito, vol. 42, n. 168, pp (1989d) Progresso tecnico, investimenti e politiche industriali, Rivista di Politica economica, vol. 79, n. 10, pp (1989e) L oligopolio: analisi statica ed analisi dinamica, Rivista di Politica economica, anno LXXIX, serie III, n. 9, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp ; trad. ingl. in M. Baldassarri (ed.), Oligopoly and Dynamic Competition, Macmillan, London 1992; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp (1989f) L evoluzione delle scienze sociali: l economia politica, Quaderni di Storia dell economia politica, vol. VII, nn. 2-3, pp (1989g) Intervento alla Conferenza su I poli scientifico-tecnologici, in I poli scientificotecnologici. Esperienze e orientamenti a confronto, vol. 1, Facoltà di Ingegneria e Istituto di Architettura e urbanistica-centro stampa A&U, Università degli Studi di Bologna, pp (1989h) Intervento al Workshop su Relazioni Nord-Sud. Risorse, sviluppo, interdipendenza, Bologna, 3 giugno 1988, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Bologna, in G. Barbiroli (a cura di), Relazioni Nord-Sud. Risorse, sviluppo, interdipendenza, Bulzoni, Roma, pp (1989i) with G. Becattini, O. Castellino, O. D Alauro, G. Fuà, S. Lombardini, S. Ricossa, Economics as Doctrines of Society: An Italian Letter, Journal of Australian Political Economy, n. 24, pp (1989l) con A. Roncaglia, Due visioni alternative per l inserimento nell università, Economia delle fonti di energia, vol. 32, n. 39, pp (1989m) Le innovazioni, l incessante redistribuzione delle risorse e il mercato del lavoro, in A. G. Aganbegjan, P. Ciocca, P. Sylos Labini, V. S. Zakharov, Perestrojka e ristrutturazione produttiva, il Mulino, Bologna, pp (1990a) Economia e storia, Economia politica, anno VII, n. 1, pp

11 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 89 Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo 89 (1990b) Technical Progress, Unemployment and Economic Dynamics, Structural Change and Economic Dynamics, vol. 1, n. 1, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp ; trad. it Progresso tecnico, disoccupazione e dinamica economica, in SYLOS LABI- NI (1993a), pp (1990c) Sviluppo economico e sviluppo civile, in Atti dell Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti delle Adunanze Solenni, vol. 8, n. 13, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1989, pp ; pubblicato anche in Moneta e Credito, 1989, vol. 42, n. 167, pp e in Economica, 1991, n. 3, pp (1990d) Occupazione, piccole imprese e Mezzogiorno, Piccola impresa-small Business, n. 1, pp (1990e) Malattie socialmente rilevanti ed evoluzione economica, Stato e Mercato, n. 30, pp (1990f) La crescita economica in una prospettiva secolare, L Industria, vol. XI, n. 4, pp (1990g) La disoccupazione: problemi analitici e interventi di politica economica, Economia italiana, n. 1, pp ; trad. ingl. Unemployment: Analysis Problems and Economic Policy Measures, Review of Economic Conditions in Italy, n. 1, pp (1990h) Capitalismo, socialismo e democrazia e le grandi imprese, Moneta e Credito, vol. 43, n. 172, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp ; trad. ingl Capitalism, Socialism and Large-Scale Firms, in F. M. Scherer, M. Perlman (eds.), Entrepreneurship, Technological Innovation and Economic Growth: Studies in the Schumpeterian Tradition, University of Michigan Press, Ann Arbor, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp (1990i) La combinazione ottima tra Stato e mercato, in Scritti in onore di Alberto Mortasa, vol. II, Franco Angeli, Milano, pp (1990l) con A. Roncaglia, Riflessioni sullo sviluppo economico e l ambiente, Scuola e Città, anno XLI, n. 12, pp ; rist. 1991, in Il Progetto. Bimestrale della CISL di Politica del Lavoro, anno XI, n. 65, pp (1991a) Sviluppo economico, etica e sviluppo civile, Mezzogiorno d Europa, vol. 11, nn. 3-4, pp (1991b) Il mutevole carattere del cosiddetto ciclo economico, Moneta e Credito, vol. 44, n. 175, pp ; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp ; trad. ingl. The Changing Character of the so-called Business Cycle, Atlantic Economic Journal, vol. 19, n. 3, pp. 1-14; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp (1991c) I mutamenti di lungo periodo nei meccanismi che regolano salari e prezzi e il processo di sviluppo, Rivista di Storia economica, vol. 7, n.s., pp. 1-39; rist. in SYLOS LA- BINI (1993a), pp ; trad. ingl. Long-run Changes in the Wage and Price Mechanisms and the Process of Growth, in M. Baranzini, G. C. Harcourt (eds.), The Dynamics of the Wealth of Nations: Growth, Distribution and Structural Change: Essays in Honour of Luigi Pasinetti, Macmillan, London; rist. in SYLOS LABINI (1993a), pp (1991d) Antikeynesismo e programmazione in Ernesto Rossi, in P. Ignazi (a cura di), Ernesto Rossi. Un utopia concreta, Edizioni di Comunità, Milano, pp (1991e) Salvemini e il meridionalismo oggi, Rivista economica del Mezzogiorno, anno V, n. 2, pp ; pubblicato anche in Il Ponte, anno XLVII, n. 3, pp ; rist. in SY- LOS LABINI (2003a), pp (1991f) Replica a Giovanni Zanetti, Note economiche, anno XXI, n. 1, pp

12 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 (1991g) Riflessioni conclusive, Relazione presentata alla Conferenza su L economia occidentale alla svolta del XX secolo, Mondo bancario, anno 32, n.s., n. 2, pp (1991h) L Università e la ricerca, intervento al Convegno promosso dal Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Milano, febbraio 1990, in C. Filippi (a cura di), Il mercato unico europeo. Pubblico e privato nell Europa degli anni 90, Giuffré, Milano, pp (1991i) Il Mezzogiorno: prospettive dello sviluppo economico e dello sviluppo civile, in B. Jossa (a cura di), Il Mezzogiorno alle soglie del 1992, Atti del Convegno, Napoli, 8-9 maggio 1989, Guida editori, Napoli, pp (1992a) Elementi di dinamica economica, Laterza, Roma-Bari. (1992b) Competition Policy and the Competitive Process: Europe in the 1990s. A Comment, Metroeconomica, vol. 43, nn. 1-2, pp (1992c) L Accademia dei Lincei e lo sviluppo dell Università, in L Università italiana in Europa, Atti del Convegno, Roma, 3-4 novembre, Ministero dell Università e della ricerca scientifica e tecnologica, Roma, pp (1992d) Intervento alla Conferenza su Homo oeconomicus e homo sociologicus, Roma, giugno 1990, Sociologia, anno XXVI, nn. 2-3, n.s., pp (1992e) Il problema dei cicli economici di lungo periodo, in M. Di Matteo, A. Vercelli (a cura di), Onde lunghe e teoria economica, Rassegna di lavori dell ISCO, anno IX, n. 16, pp (1993a) Progresso tecnico e sviluppo ciclico, Laterza, Roma-Bari; trad. ingl. Economic Growth and Business Cycles. Prices and the Process of Cyclical Development, Edward Elgar, Aldershot. (1993b) Terzo mondo: varietà di percorsi, in Atti dell Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti: Classe di scienze morali, storiche e filologiche, serie IX, vol. 4, n. 3, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp ; rist. in Sviluppo Development, n. 1, pp (1993c) Aspetti dell economia cinese Appunti di viaggio, Politica internazionale, n. 4, pp (1993d) Intervento alla seduta parlamentare di giovedì 27 maggio, in Atti parlamentari, XI Legislatura. Indagini conoscitive e documentazioni legislative, Commissione V (Bilancio, Tesoro e Programmazione), Camera dei Deputati, Roma, pp. 11-7, (1993e) Intervento al seminario Riflessioni sull equità fiscale, Libro aperto, Rivista di idee politiche, anno XIII, n. 76, pp (1993f) Intervento alla presentazione del libro di D. Putnam, La tradizione civica nelle regioni italiane, Camera dei Deputati, Roma, pp ; rist. in SYLOS LABINI (2003a), pp (1993g) Crisi multipla, in J. Jacobelli (a cura di), Dove va l economia italiana?, Saggi tascabili, Laterza, Roma-Bari, pp (1993h) La piena unificazione europea: i rischi e i possibili vantaggi economici e civili, in La statistica italiana e l Europa, Facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, pp (1993i) con A. Roncaglia, Enciclopedia, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. III, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp ; rist con modifiche in SYLOS LABI- NI, RONCAGLIA (1995h). (1994a) (a cura di), Carlo Marx: è tempo di un bilancio, Laterza, Roma-Bari.

13 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 91 Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo 91 (1994b) The Classical Roots of Development Theory, in E. Grilli, D. Salvatore (eds.), Economic Development, Greenwood Press, Westport (CT), pp (1994c) Wages, Profits and Theories of Growth: A Comment, in L. L. Pasinetti, R. M. Solow (eds.), Economic Growth and the Structure of Long-term Development, Macmillan, London, pp (1994d) I cento anni della Banca d Italia: riflessioni di un economista, Rivista di Storia economica, vol. 11, n.s., n. 2, pp (1994e) Diagnosi e proposte, in J. Jacobelli (a cura di), Dove va l economia italiana?, Saggi tascabili, Laterza, Roma-Bari, pp (1994f) La crisi della società italiana: riflessioni di un economista, in Lo stato delle istituzioni italiane Problemi e prospettive, Atti del Convegno, Roma, 30 giugno-2 luglio 1993, Accademia Nazionale dei Lincei, Giuffré, Milano, pp ; pubblicato anche con il titolo La crisi della società italiana vista da un economista, Il Ponte, anno L, n. 1, pp (1994g) Adamo Smith e l etica, L. Barca, S. Trento (a cura di), Economia della corruzione, Laterza, Roma-Bari, pp (1994h) Il problema della disoccupazione dopo Keynes, in T. Cozzi (a cura di), Benessere, equilibrio e sviluppo Studi in onore di Siro Bombardini, vol. II, Vita e Pensiero, Milano, pp ; rist. in Rivista economica del Mezzogiorno, vol. 8, n. 4, pp ; rist. con modifiche in L. Frey (1997) (a cura di), La disoccupazione di lungo periodo. Cause e conseguenze, il Mulino, Bologna. (1995a) Why the Interpretation of the Cobb-Douglas Production Function must be Radically Changed, Structural Change and Economic Dynamics, vol. 6, n. 3, pp ; versione it. rivista 1996 in F. Giusti (a cura di), Modelli di produzione, Dipartimento di Teoria economica e metodi quantitativi per le scelte politiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza, pp (1995b) Riflessioni di un economista sulla democrazia nei paesi latino-americani, Sviluppo Development, n. 3, pp (1995c) Le idee sulla dinamica economica, Rivista di Politica economica, vol. 85, n. 3, pp (1995d) La crisi italiana, Laterza, Roma-Bari. (1995e) Intervento, in R. Presilla, V. Simeoni (a cura di), Sviluppo, Rischio, Solidarietà. La partecipazione di tutti alla vita economica, Atti della III Conferenza su Etica ed Economia, Foligno, 25 ottobre 1994, Nemetria, Assisi, pp (1995f) Sviluppo economico e cultura scientifica, in Atti dei Convegni Lincei, n. 119, Relazione presentata alla Conferenza Scienza e industria, 10 aprile, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp (1995g) Un optimum fra ruolo pubblico e liberalismo esasperato, in A. Annino, M. Aymard (a cura di), Il mercato possibile. Sindacati, globalizzazione, MERCOSUR e CEE, Rubbettino, Catanzaro-Messina, pp (1995h) con A. Roncaglia, Il pensiero economico: temi e protagonisti, Laterza, Roma-Bari. (1996a) Mutamenti della nostra storia considerati attraverso la storia della Banca d Italia, Quaderni, n. 2, Accademia delle Scienze, Torino, pp (1996b) Disoccupazione e servizio civile, Rivista italiana di economia, demografia e statistica, vol. 50, n. 1, pp (1996c) Uscire dal provvisorio, in J. Jacobelli (a cura di), Dove va l economia italiana?, Saggi tascabili, Laterza, Roma-Bari, pp

14 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 (1996d) Riflessioni critiche sullo stato sociale in Italia, in E. Bartocci (a cura di), Le incerte prospettive dello stato sociale, Donzelli, Roma, pp (1996e) Qualche riflessione sul centro-sinistra degli anni sessanta, in G. Carbone (a cura di), La virtù del politico, Marsilio, Venezia, pp (1997a) La moneta unica: aspetti economici e politici, Rivista bancaria, n. 1, pp. 61-3; rist. in F. Parrillo (a cura di), Rincorsa verso la costruzione di Maastricht. Costi, benefici, rischi, suppl. al n. 2, Rivista bancaria, pp (1997b) Ideas on Economic Dynamics, in M. Baldassarri (ed.), Maffeo Pantaleoni: At the Origin of the Italian School of Economics and Finance, Macmillan, London, pp (1997c) Il ruolo dell associazionismo economico, Bancaria, nn. 7-8, pp (1997d) Partite passive, potenzialità attive: evoluzione della cultura e della tecnologia, commento a P. Ciocca, L economia mondiale nel XX secolo, Quaderni storici, anno XXII, vol. 2, n. 95, pp ; rist. in P. Ciocca (a cura di), L economia mondiale nel novecento, il Mulino, Bologna 1998, pp (1997e) Cinque emergenze, in J. Jacobelli (a cura di), Dove va l economia italiana?, Saggi tascabili, Laterza, Roma-Bari, pp (1997f) Adam Smith e i diritti di proprietà, in B. Jossa, U. Pagano (a cura di), Economie di mercato ed efficienza dei diritti di proprietà, Giappichelli, Torino, pp (1997g) Riflessioni intorno all economia del mezzogiorno, in L unificazione economica dell Italia, Atti del Convegno SVIMEZ, Roma, 16 dicembre 1996, il Mulino, Bologna, pp ; rist. in SYLOS LABINI (2003a), pp (1997h) Moneta, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. VI, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp (1998a) Sviluppo economico interesse e debito pubblico, in Atti dell Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti: Classe di scienze morali, storiche e filologiche, serie IX, vol. 9, n. 3, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, pp ; rist. in Rivista bancaria Minerva bancaria, n. 2, pp (1998b) Schumpeter and the Classical Economists, in H. D. Kurz, N. Salvadori (eds.), The Elgar Companion to Classical Economics, vol. 2, Edward Elgar, Cheltenham, pp (1998c) Inflazione, disoccupazione e banca centrale: temi per una riconsiderazione critica, Moneta e Credito, vol. 51, n. 203, pp (1998d) Nuove tecnologie e occupazione, in Atti dei Convegni Lincei, n. 139, Relazione presentata alla Conferenza su Sviluppo tecnologico e disoccupazione: trasformazione della società, gennaio 1997, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp ; pubblicata anche in Energia, ambiente, innovazione, 1997, anno XXXXV, n. 2, pp (1998e) with F. Modigliani, J. P. Fitoussi, B. Moro, D. Snower, R. Solow, A. Steinherr, An Economists Manifesto on Unemployment in the European Union, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 51, n. 206, pp ; trad. it. Manifesto contro la disoccupazione nell Unione Europea, Moneta e Credito, vol. 51, n. 203, pp ; rist in Rivista di Politica economica, anno LXXXIX, serie III, nn. 8-9, pp (1998f) Perché oggi in Europa la disoccupazione è un problema assai difficile da risolvere: qualche riflessione, in M. Capparucci (a cura di), Radici e percorsi dell economia del lavoro, La Sapienza editore, Roma, pp (1998g) Disoccupazione e sviluppo economico, in B. Moro (a cura di), Sviluppo economico ed occupazione, Franco Angeli, Milano, pp

15 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 93 Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo 93 (1998h) Due compromessi preoccupanti, in J. Jacobelli (a cura di), Dove va l economia italiana?, Saggi tascabili, Laterza, Roma-Bari, pp (1999a) The Employment Issue: Investment, Flexibility and the Competition of Developing Countries, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 52, n. 210, pp (1999b) Supply Constraints on Employment and Output: NAIRU vs. Natural Rate: A Comment, in G. Gandolfo, F. Marzano (eds.), Economic Theory and Social Justice, Macmillan, London, pp (1999c) I modelli in economia, Accademia Nazionale dei Lincei, n. 100, contributi del Centro linceo interdisciplinare Beniamino Segre, Relazione presentata alla Conferenza Il ruolo del modello nella scienza e nel sapere, ottobre 1998, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp (1999d) Intervento al Workshop su L insegnamento universitario in Italia, Atti dei Convegni Lincei, n. 155, 21 gennaio, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp (1999e) Alcuni temi di dinamica economica nell opera di Giovanni Demaria, in Giovanni Demaria e l Economia del Novecento, Atti del Convegno, Istituto di Economia politica, Università Bocconi, Milano, pp (1999f) Contro il partito dei levantini, in E. Marzo, C. Ocone (a cura di), Manifesto Laico, Laterza, Roma-Bari, pp (1999g) Disoccupazione e mezzogiorno, in J. Jacobelli (a cura di), Dove va l economia italiana?, Saggi tascabili, Laterza, Roma-Bari, pp (2000a) Sottosviluppo. Una strategia di riforme, Laterza, Roma-Bari; trad. ingl. Underdevelopment. A Strategy for Reform, Cambridge University Press, Cambridge (2000b) Growth Models and the Explanation of the Forces behind Development Processes, in R. E. Backhouse, A. Salanti (eds.), Macroeconomics and the Real World. Econometric Techniques and Macroeconomics, vol. 1, Oxford University Press, Oxford-New York, pp (2000c) Il sottosviluppo economico: discorso sul metodo, Politica internazionale, vol. 28, n. 3, pp (2000d) Intervento al seminario SVIMEZ su Linee essenziali del modello econometrico biregionale per l economia italiana, Rivista economica del Mezzogiorno, vol. 14, n. 4, pp (2001a) Adamo Smith. L economia e le altre scienze sociali, Rivista di Storia economica, vol. 17, n. 2, pp ; rist. in P. Ciocca (a cura di), Le vie della storia nell economia, il Mulino, Bologna 2002, pp (2001b) Aspetti economici della ricerca, in Accademia Nazionale dei Lincei, n. 103, contributi del Centro linceo interdisciplinare Beniamino Segre, Relazione presentata alla Conferenza su Valore sociale della ricerca scientifica: problemi italiani ed europei, 3 aprile 2000, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp. 11-7; pubblicato anche in Rivista bancaria, n. 2, anno LVI, n.s., pp (2001c) La condizione del Mezzogiorno vista da un economista, Informazioni SVIMEZ, Quaderno n. 8, pp (2001d) I limiti della crescita, in C. Ravaioli (a cura di), Lettera aperta agli economisti. Crescita e crisi ecologica, Manifestolibri, Roma, pp (2001e) La crescita economica, la pressione demografica e la miseria nel mondo, Relazione presentata alla Conferenza Dignità del vivere, Istituto veneto di Scienza, lettere e arti, in Dignità del vivere, Zadig editore, Milano, pp

16 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 (2001f) Static and Dynamic Anaysis and the Debate on Returns , in B. Schefold (ed.), Klassiker der Nationalökonomie, Verlag Wirtschaft und Finanzen, Dusseldorf. (2001g) Un paese a civiltà limitata, a cura di R. Petrini, Laterza, Roma-Bari. (2002a) Economics and Institutions: The Constraints of History, in S. Nisticò, D. Tosato (eds.), Competing Economic Theories. Essays in Memory of Giovanni Caravale, Routledge, London-New York, pp (2002b) L opera di Giorgio Fuà: concezioni feconde e problemi aperti, Rendiconti Morali, serie IX, vol. 13, Accademia dei Lincei, Roma, mimeo; rist in Rivista italiana degli economisti, anno VII, n. 1, pp (2002c) con A. Roncaglia (a cura di), Per la ripresa del riformismo, Nuova iniziativa editoriale, Milano. (2002d) Il mestiere dell economista tra analisi teorica e impegno sociale, in G. Arena (a cura di), Il mestiere dell economista tra analisi teorica e impegno sociale, Working Paper, n. 52, Università Bicocca, Milano, pp (2003a) Scritti sul Mezzogiorno ( ), a cura di G. Arena, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma. (2003b) Berlusconi e gli anticorpi. Diario di un cittadino indignato, Laterza, Roma-Bari. (2003c) Le prospettive dell economia mondiale, Moneta e Credito, vol. 56, n. 223, pp ; trad. ingl. Prospects for the World Economy, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 56, n. 226, pp (2003d) Il futuro delle scienze sociali, Istituzioni e sviluppo economico, vol. 1, n. 1, pp (2004a) Torniamo ai classici. Produttività del lavoro, progresso tecnico e sviluppo economico, Laterza, Roma-Bari; rist (2004b) L utilizzo del contributo di Sraffa nell analisi dello sviluppo, Atti dei Convegni Lincei, n. 200, Relazione presentata al Convegno Piero Sraffa, febbraio 2003, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp (2005a) Storia e teoria economica: due casi degni di riflessione, Rivista di Storia economica, vol. 21, n. 2, pp (2005b) Prefazione a M. Guarino (a cura di), L orgia del potere. Testimonianze, scandali e rilevazioni su Silvio Berlusconi, Edizioni Dedalo, Bari, pp (2005c) Franco Modigliani and Oligopoly, Banca nazionale del lavoro-quarterly Review, vol. 58, nn , pp (2005d) Introduzione, in S. Lodato, M. Travaglio, Intoccabili, BUR, Milano, pp. IX-XVI. (2006a) Ahi serva Italia, a cura di R. Petrini, Laterza, Roma-Bari. (2006b) Riflessioni critiche sulle origini dello stato sociale in Italia, Economia & Lavoro, vol. 15, n. 1, pp TAVOLE ROTONDE E DIBATTITI (1959) Alcuni problemi dello sviluppo economico, contributo al dibattito su Il piano settennale sovietico, partecipanti: R. Amaduzzi, E. Azzolini, L. Barca, C. Dami, S. Leopardi, R. Spesso, V. Vitello, Rassegna sovietica, n. 2, pp (1964) Intervento alla prima tavola rotonda su Il problema degli investimenti e i suoi riflessi sull occupazione operaia, partecipanti: F. Forte, L. Lenti, S. Ricossa, E. Storoni, Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi, Roma, pp

17 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 95 Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo 95 (1965) Intervento alla II tavola rotonda su Aspetti politici della congiuntura economica, partecipanti: A. Curti, E. Peggio, E. Storoni, B. Visentin, Montecitorio. Rivista di studi parlamentari, anno XVII, n. 12, pp (1968) Intervento alla tavola rotonda su La nuova università di Roma, partecipanti: L. Benevolo, L. Piccardi, L. Quaroni, A. Visalberghi, M. Vittorini, Scuola e città, n. 3, pp (1970a) Intervento alla tavola rotonda su Potere politico e potere economico, partecipanti: A. Pesenti, M. Tronti, in Società e potere in Italia e nel mondo, Istituto di Storia della Facoltà di Magistero, Università di Torino, Giappichelli, Torino, pp (1970b) Intervento al dibattito su Mezzogiorno e programmazione economica, partecipanti: A. Bonaccini, F. Coen, N. Novacco, E. Peggio, P. Reichlin, Politica ed economia, vol. 1, n. 3, pp (1973) Intervento al dibattito su Come uscire dalla crisi, partecipanti: L. Barca, G. Bodrato, A. Giolitti, E. Peggio, P. Saraceno, Politica ed economia, vol. 4, nn. 1-2, pp , 28-9, (1974a) Intervento al dibattito su C è un futuro per la programmazione, partecipanti: S. Lombardini, G. Parravicini, G. La Malfa, G. Lizzeri, L Industria, n. 7, pp (1974b) Intervento alla tavola rotonda su Quale politica industriale?, partecipanti: A. Bonaccioni, M. Giannotta, N. De Pamphis, B. Trentin, Rassegna sindacale. Quaderni, anno IX, n. 42, pp , 41-4; rist. in Proposte/3, Editrice sindacale italiana, pp. 16-9, (1975) Intervento al dibattito su Problemi e prospettive della crisi, partecipanti: L. Barca, A. Giolitti, G. La Malfa, E. Peggio, Politica ed economia, vol. 4, nn. 1-2, pp , 55-7, 59, (1977) Intervento al dibattito su A che punto è la lotta all inflazione, CESPE, Roma, 11 gennaio, Quaderni di Politica ed economia, n. 3, n.s., pp (1981) Riflessioni su limiti di un modello econometrico prodotto con metodi artigianali, contributo alla tavola rotonda su La logica e le esperienze dei modelli econometrici per l economia italiana, partecipanti: G. Carli, M. Crivellini, C. D Adda, C. Del Monte, A. Fazio, G. Guidi, O. Hieronymi, A. Martelli, G. M. Rey, A. Sadun, F. Sartori, P. Savona, E. Ugonotto, G. Zandano, Economia italiana, n. 2, pp (1984a)Intervento alla tavola rotonda su Cosa significa oggi la ricerca nel sindacato?, partecipanti: M. Bordini, V. Foa, R. Matteucci, G. Militello, B. Placido, A. Ranieri, R. Rossanda, Rassegna sindacale. Quaderni, anno XXII, n. 110, pp (1984b) Intervento alla tavola rotonda su La crisi del lavoro dopo Keynes e Ford, partecipanti: L. Balbo, M. Bordini, F. Caffè, V. Foa, P. Leon, G. Mazzetti, Rassegna sindacale. Quaderni, anno XXII, n. 111, pp (1986) Intervento al dibattito su Il mezzogiorno dopo 40 anni di meridionalismo, partecipanti: G. Bianco, G. De Rosa, R. Romeo, I Quaderni del Tritone, anno II, nn. 5-6, pp. 20-2, 28-9, (1987) Trasformazione o declino del capitalismo?, dibattito pubblico con E. Severino, in I. Valent (a cura di), Finis speculi, finis mundi?, Grafo editore, Brescia, pp (1988) Intervento alla tavola rotonda su Mezzogiorno, mal di turismo, partecipanti: G. De Rita, L. M. Lombardi Satriani, G. Salerno, Politica ed economia, vol. 18, n. 5, pp (1989a) Economia e storia, contributo alla tavola rotonda su Metodi quantitativi nella ricerca economica, partecipanti: M. Amendola, S. Biasco, R. Coppi, E. D Arcangelo, A.

18 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 Rizzi, B. Simeone, G. B. Tranquilli, in A. Rizzi (a cura di), Quaderni, n. 5, Dipartimento di Statistica, probabilità e statistiche applicate, Università degli Studi di Roma La Sapienza. (1989b) Intervento al dibattito su L attualità di Keynes per la politica economica, Rivista di politica economica, vol. 79, n. 4, pp (1989c) La partita di raggiro, intervento al LVIII Congresso dei Cavalieri del Lavoro, partecipanti: A. Borruso, A. Diana, G. Gioia, A. Giovannini, S. Lombardini, G. Malagodi, P. Marzotto, R. S. Masera, F. Modigliani, F. Nobili, A. Pedone, G. Vaciago, Civiltà del lavoro, anno XXXIII, nn , pp (1991) Development Planning in India, contributo alla tavola rotonda su Development Planning in India: Principles and Implementation, partecipanti: S. B. Dahiya, P. Guerrieri, F. Marzano, Materiale di Discussione, Dipartimento di Economia pubblica, Università degli Studi di Roma La Sapienza, n. 11, pp (1992) Has the Reaction against Keynesian Policy Gone too Far?, in M. Baldassarri (ed.), Keynes and the Economic Policies of the 1980s, Macmillan, London, pp (1995) Contributo al dibattito con R. Brunetta su Crescita senza occupazione, in Industria e sindacato, anno 37, n. 4, n.s., pp. 36-8, (1999) Intervento alla tavola rotonda su Una Democrazia anomala: conflitto di interessi e ineleggibilità parlamentare, Il Ponte, anno LV, nn , pp (2003) Riflessioni sulla globalizzazione, dialogo con V. Agnoletto, Critica liberale, vol. X, n. 87, pp. 7-9, ARTICOLI IN PERIODICI NON ACCADEMICI (1949) Russia e America, Il Ponte, anno V, n. 11, pp (1955) Un viaggio nel Mezzogiorno, Il Ponte, anno XI, n. 1, pp ; segue in Il Ponte, anno XI, n. 2, pp ; segue in Il Ponte, anno XI, n. 3, pp ; rist. in SY- LOS LABINI (2003a), pp (1956) Considerazioni intorno ad una Enciclopedia statistica sul Mezzogiorno, Ichnusa, anno IV, n. 1, pp (1957) La disoccupazione nelle zone arretrate, Il Ponte, anno XIII, n. 11, pp (1958) Lo sviluppo della Cina, La Cina d oggi, n. 8, pp (1959a) Riflessioni sul problema dello sviluppo industriale in Sicilia, Il Ponte, anno XV, n. 5, pp (1959b) Russia e America dopo dieci anni, Il Ponte, anno XV, n. 12, pp (1959c) Osservazioni intorno al miracolo dell economia tedesca, Rivista delle società, anno IV, nn. 3-4, pp (1960) Relazioni fra investimenti e occupazione in una economia sottosviluppata, Notiziario IRFIS, aprile, pp (1961a) Alcuni problemi di storia e teoria dello sviluppo economico, Il Ponte, anno XVII, n. 3, pp (1961b) Problemi dello sviluppo economico siciliano, Il Ponte, anno XVII, n. 12, pp ; rist. in SYLOS LABINI (2003a), pp (1962) Problemi economici del disarmo, Il Ponte, anno XVIII, n. 6, pp ; pubblicato anche in Il nuovo osservatore, ottobre. (1963) Questa pubblica amministrazione, Il Ponte, anno XIX, n. 2, pp

19 Economia3_2007.qxd :12 Pagina 97 Emanuela Di Falco, Eleonora Sanfilippo 97 (1964) Prospettive di sviluppo dell economia siciliana, Notiziario IRFIS, numero speciale aprile, pp (1965a) La politica economica del fascismo e la crisi del 1929, Nord e Sud, vol. 12, n.s., n. 70, pp (1965b) Le radici della mafia, L Astrolabio, anno III, n. 16, 57, pp (1966a) Montedison: il dinosauro nel MEC, L Astrolabio, anno IV, n. 8, pp (1966b) Problemi economici e grado di sviluppo, Notiziario IRFIS, n. 19. (1967a) Banca d Italia: il dilemma di Carli, L Astrolabio, anno V, n. 24, pp (1967b) L Economista: tra liberismo e socialismo, L Astrolabio, anno V, n. 8, pp (1968) Risalire ad Adamo, Il Ponte, anno XXIV, n. 5, pp (1970) Un libello su Salvemini, Il Ponte, anno XXVI, n. 12, pp (1971a) Nota all articolo di Kaldor Il disordine agricolo Europeo, Il Ponte, anno XXVII, nn. 1-2 pp (1971b) Un biennio critico per il mezzogiorno, Notiziario IRFIS, aprile, n. 29. (1972) I sindacati: riflessioni di un economista, Ulisse, vol. 12, nn , pp (1974a) Crisi economica e piano di emergenza, L Astrolabio, n. 10, pp (1974b) Alcune tesi salveminiane sulla questione meridionale e sul fascismo, Il Ponte, anno XXX, nn. 2-3, pp (1976) La questione meridionale: un caso esemplare e quattro punti per la Calabria, Il Ponte, anno XXXII, nn. 7-8, pp ; rist. in SYLOS LABINI (2003a), pp (1981) Parri democratico riformista, L Astrolabio, nn , pp (1983a) Marx e le leggi di movimento del capitalismo, Mondoperaio, anno 36, n. 6, pp (1983b) Commercio estero e progresso tecnico: gli effetti sui paesi sottosviluppati, Delta, n. 2, pp (1984a) Riflessioni su Marx e Keynes, Il Ponte, anno XL, n. 6, pp (1984b) Il riformismo e le leggi di movimento, Mondoperaio, anno 37, nn. 6-7, pp (1984c) Tecnologia ed economia: reciproci condizionamenti, Nuova civiltà delle macchine, anno II, n. 2, 6, pp (1985) Effetto prezzo, Dimensione energia, n. 1, pp (1986) Le mie proposte per l Università, Micromega, n. 2, pp (1988) Come far pagare le tasse agli autonomi, Micromega, n. 4, pp (1989a) Socialismo liberale: gli aspetti economici, Il Ponte, anno XLV, n. 5, pp (1989b) Nuove tecnologie e disoccupazione, Commercialista, anno VIII, aprile, pp (1991) Carlo Marx: è il tempo di un bilancio, Il Ponte, anno XLVII, nn. 8-9, pp (1992) Gli interventi necessari per la crescita civile, Delta, nn , pp ; rist. in SY- LOS LABINI (2003a), pp (1993) Carlo Marx: è il tempo di un bilancio: riflessioni conclusive, Il Ponte, anno XLIX, nn. 8-9, pp (1994a) Nota all articolo Una pagina di storia antica di G. Salvemini, Il Ponte, anno L, n. 3, pp (1994b) Almeno tre grandi problemi, Il Ponte, anno L, n. 4, pp (1994c) Il risparmio: quattro temi di riflessione, Parolechiave, vol. 2, n.s., n. 6, pp (1994d) Tutto il potere a una destra tricolore. A più voci sul da fare, Il Ponte, vol. 50, n. 4, pp

20 Economia3_2007.qxd :12 Pagina Economia & Lavoro, XLI, 3 (1995a) Disoccupazione e nuove tecnologie, Energia, ambiente e innovazione, anno 41, n. 3, pp (1995b) Atroce demagogia, L Espresso, 26 maggio. (1995c) Io domando, lui querela, L Espresso, 30 giugno. (1995d) Dell Utri? No grazie, L Espresso, 25 agosto. (1996a) Prima del disastro. Sei punti sulla ricerca e sull Università, Il Ponte, anno LII, nn. 7-8, pp (1996b) Piccole imprese di un Mezzogiorno inedito, Nord e Sud, vol. 43, n. 9-10, pp (1997a) Finanziaria Un primo passo, Il Ponte, anno LIII, nn. 1-2, pp (1997b) Università, un disegno di legge raccapricciante, Il Ponte, anno LIII, nn. 1-2, pp (1997c) New Labour e liberalsocialismo, Critica liberale, vol. IV, n. 32, pp (1997d) Piccole imprese di un Mezzogiorno inedito, Nord e Sud, vol. 44, n. 3, pp (1997e) con B. Trentin, La lotta alla disoccupazione in Italia e in Europa, Quaderni del Movimento d azione Giustizia e Libertà, n. 9, Galzerani editore, Salerno, pp (1997f) Nuove riflessioni sul problema della disoccupazione, Quaderni della Fondazione Piaggio, n. 2, pp (1997g) Ma ai privati neanche un soldo!, L Espresso, 14 agosto. (1998a) Ernesto Rossi: opporsi per dovere, Critica liberale, vol. V, n. 42, pp (1998b) Economia e trasformazioni tecnologiche, Iter-Scuola, cultura e società, anno I, n. 3, pp (1998c) Tre presentazioni del Principe, Il Ponte, anno LIV, n. 5, pp (1998d) Ora e sempre ineleggibili (Lettera), L Espresso, 19 novembre, p. 81. (1999a) Le garanzie nella vita economica, Parolechiave, vol. 7, n.s., n. 19, pp (1999b) Berlusconi per l Economist, Il Ponte, anno LV, nn. 1-2, pp (1999c) Che cos è Sinistra, Il Ponte, anno LV, n. 6, pp (1999d) Una questione di civiltà, Il Ponte, anno LV, n. 9, pp (1999e) Sinistra e azionismo, Micromega, n. 2, pp (1999f) Berlusconi, o la democrazia anormale, L Espresso, 24 giugno, p. 60. (2000a) I grandi buchi nella nostra costituzione, Il Ponte, anno LVI, nn. 8-9, pp (2000b) Il Cavaliere ineleggibile e il D Alema smemorato, Micromega, n. 5, pp (2000c) Il futuro delle scienze sociali, Critica liberale, vol. IX, n. 78, pp (2000d) Quanti voltagabbana attorno a Berlusconi, L Espresso, 12 ottobre, p. 76. (2001a) Una legge indegna, per Previti e Bin Laden, Il Ponte, anno LVII, n. 12, pp (2001b) L età dell ansia, in G. Refolo (a cura di), Psichiatria prossima, Bollati Boringhieri, Torino, pp (2001c) Silvio si è superato. In peggio, L Espresso, 15 novembre. (2001d) con R. Villari, Carlo Marx tra economia e ideologia. Una discussione, Il Ponte, anno LVII, n. 1, pp (2001e) con N. Bobbio, A. Galante Garrone, A. Pizzorusso, Appello contro la casa delle libertà, Il Ponte, anno LVII, n. 3, pp (2001f) con E. Marzo, F. Orlando, A. Pizzorusso, P. Scoppola, Bottini di guerra, Critica liberale, vol. VIII, n. 75, pp (2002a) Israele deve vivere, lo Stato palestinese deve vivere, Il Ponte, anno LVIII, n. 5, pp. 3-6.

Nota bibliografica 1

Nota bibliografica 1 Nota bibliografica 1 a cura di Giuliana Arena 1944 Il sistema affitti e prestiti e il suo contenuto economico, Centro Informazioni Stampa, Roma, 1944. 1946 Disoccupazione ed opere pubbliche, Atti della

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica e regolamentazione edilizia, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2007, pp. 186 + CD-Rom 2004 Negoziazione

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza LISTA DELLE PUBBLICAZIONI LIBRI 1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza Italiana 1951-1968, Giuffrè, Milano, 1971. 2. Occupazione, Accumulazione e Distribuzione

Dettagli

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE Note biografiche Nato il 10 marzo 1951 Residente in Milano, Via Carlo Crivelli, n.15/1 Laurea in Economia Aziendale presso

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione. Ringraziamenti Indice Presentazione Prefazione Ringraziamenti xi xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Perché studiare l economia internazionale 1 1.2 Perché adottare una prospettiva europea 3 1.3 Uno sguardo d insieme 3 Parte

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia.

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia. DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE Luogo e anno di nascita: Avellino, 1956 Residenza: Avellino, via Macchia, 25/A; Stato civile: coniugato con un figlio. Posizione attuale Professore Ordinario di Economia

Dettagli

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione Indice Indice figure, tabelle, schede e box pag. XIII Introduzione» 1 1. Premessa» 1 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7 Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio. anno centodiciottesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012 esercizio CXVIII Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centodiciottesimo esercizio

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

ALESSANDRO ARRIGHETTI

ALESSANDRO ARRIGHETTI ALESSANDRO ARRIGHETTI Department of Economics, University of Parma, Via Kennedy 6 43100 Parma Phone: +39.0521.032404 Fax: +39.0521.032402 e-mail: alessandro.arrighetti@unipr.it Professore ordinario in

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

[1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915.

[1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915. November 2, 2001 Page 1 Contents of bonf [1] C E Bonferroni. Sui sistemi lineari di quadriche. Atti della R Accademia delle Scienze, 1915. [2] C E Bonferroni. A proposito di alcune soluzioni per problemi

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

FINANZA RICERCA SVILUPPO

FINANZA RICERCA SVILUPPO FINANZA RICERCA SVILUPPO a cura di FRANCESCO CAPRIGLIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILAN! 2006 INDICE SOMMARIO Presentazione Pag. XV INTRODUZIONE FRANCESCO CAPRIGLIONE CONTESTO E RAGIONIDELLA RICERCA

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing

Dettagli

Economia e politica economica

Economia e politica economica ) Gioacchino Garofoli Economia e politica economica in Italia Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi FrancoAngeli INDICE Premessa pag. 11 Introduzione» 13 Parte prima Lo sviluppo economico italiano

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani

Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani Nato a Catanzaro il 16 Agosto 1948 Nazionalità: Italiana Indirizzo privato: Via Campi Flegrei 42, 80078 Pozzuoli (Napoli). Indirizzo per corrispondenza: Dipartimento

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari dal 1990 ; - dal 1997 ha

Dettagli

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 LA TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE (*) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1 Indice IX INDICE Ringraziamenti... Prefazione... VALERIO CASTRONOVO, Introduzione. Perché questa ricerca... V VII XVII VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1 PARTE I (coordinamento

Dettagli

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 FABRIZIO PEZZANI RECAPITO Luogo Università Commerciale Luigi Bocconi Indirizzo Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 Indirizzo email fabrizio.pezzani@unibocconi.it DATI PERSONALI

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

Italian per capita GDP and North-South Disparities 1861-2004

Italian per capita GDP and North-South Disparities 1861-2004 Italian per capita GDP and North-South Disparities 1861-2004 Vittorio Daniele Paolo Malanima 1. Prodotto pro capite in Italia (a prezzi costanti 1911 e 1951 e in dollari internazionali 1990 PPA) e differenziali

Dettagli

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli Gioacchino Garofoli Economia e politica economica in Italia Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi FrancoAngeli INDICE Premessa pag. 11 Introduzione» 13 Parte prima Lo sviluppo economico italiano

Dettagli

05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 178 05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 179 Risorse

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode. Manin CARABBA Nato a Siena - 29 giugno 1937 Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode. Libera docenza di Diritto Amministrativo presso l Università La Sapienza

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

L Ingegnere Gestionale

L Ingegnere Gestionale L Ingegnere Università degli Studi di Cassino Polo didattico di Frosinone Piazza Marzi 1 Frosinone 0775 859701 859730 www.gestionale.unicas.it L Ingegnere L Idea gestionale : applicare sistematicamente

Dettagli

loredana.sciolla@unito.it

loredana.sciolla@unito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015 Nerio Naldi Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015 Qualifica: professore associato confermato (seconda fascia) presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

GIULIO VESPERINI CURRICULUM GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Tommaso Di Nitto è in possesso del diploma di maturità classica. Nel dicembre del 1993 si è laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Salvatore D Acunto. Posizione accademica

Salvatore D Acunto. Posizione accademica Seconda Università di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, Via Mazzocchi, 5 (Palazzo Melzi), 81055 S.Maria Capua Vetere (CE) Salvatore D Acunto Posizione accademica Professore associato confermato di Economia

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: SISTEMA ECONOMICO E STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Interpretare il modello di funzionamento del sistema economico attraverso le relazioni tra le categorie di soggetti

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001) ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2001) (Articolo 2, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48) Presentata

Dettagli

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona INDICE Prefazioni Renzo Tondo, Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Patrizio Bianchi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Ferrara Angelo Sette, Presidente, Banca Popolare FriulAdria

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 CURRICULUM VITAE Avv. Nicola MAIONE Lamezia Terme, 9 dicembre 1971 Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 nicola.maione@studiolegalemaione.it; segreteria@studiolegalemaione.it FORMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE XIII Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione.... IX XI PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE LA NOZIONE DI AZIENDA E DI ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Cenniintroduttivisulleoriginiesulsignificatodeltermineeconomia...

Dettagli

PROF. AURELIO MIRONE

PROF. AURELIO MIRONE PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi

Dettagli

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Gli interessati possono ottenere i fascicoli a titolo gratuito provvedendo alla spedizione a proprie spese. Per maggiori informazioni: Dott.ssa Patrizia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Formazione

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI CORSO DI LAUREA ECONOMIA E COMMERCIO (Quarto anno) Bollo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 10.33 MATR. N. AL CONSIGLIO DELLA FACOLTA DI ECONOMIA sottoscritt nat a il residente_a

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE ISIS M. CURIE TRADATE 2015 Martina Vitalone martina.vitalone01@gmail.com I cicli economici Obiettivi della seconda lezione: 1. Capire cosa accade nelle quattro fasi del

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Gli studenti, a conclusione

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989 Nato a Spilimbergo (PN) il 27 aprile 1965 Studi formali ANDREA GARLATTI Laurea in Economia aziendale, conseguita con punti 110/110 e lode presso l Università Bocconi nell anno accademico 1987/88 Dottorato

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche) CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dettagli

Curriculum Vitae Prof. Terenzio Cozzi. Socio Nazionale dell Accademia delle Scienze di Torino. Socio Nazionale dell Accademia Nazionale dei Lincei

Curriculum Vitae Prof. Terenzio Cozzi. Socio Nazionale dell Accademia delle Scienze di Torino. Socio Nazionale dell Accademia Nazionale dei Lincei Prof. Terenzio Cozzi Curriculum Vitae Prof. Terenzio Cozzi Prof. Emerito dell Università di Torino Socio Nazionale dell Accademia delle Scienze di Torino Socio Nazionale dell Accademia Nazionale dei Lincei

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica. Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica Marsilio INDICE 11 Introduzione 11 Oggi, la democrazia 22 Come nasce questo

Dettagli

Il pensiero economico di Paolo Sylos Labini

Il pensiero economico di Paolo Sylos Labini 1 Convegno Paolo Sylos Labini economista e cittadino 16 ottobre 2006 - Università di Roma La Sapienza Relazione di Alessandro Roncaglia Il pensiero economico di Paolo Sylos Labini 1. La prima lezione di

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (110 ore, 3 ottobre 2009 22 maggio 2010)

EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (110 ore, 3 ottobre 2009 22 maggio 2010) EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION (110 ore, 3 ottobre 2009 22 maggio 2010) 1. Contabilità finanziaria 2. Contabilità manageriale 3. Diritto commerciale Elementi chiave dell amministrazione La

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

CAMPUS EUROPA 2012. percorsi formativi e pratici di cittadinanza attiva. note biografiche dei relatori. promuoviamo la cultura della pace e del futuro

CAMPUS EUROPA 2012. percorsi formativi e pratici di cittadinanza attiva. note biografiche dei relatori. promuoviamo la cultura della pace e del futuro CAMPUS EUROPA 2012 percorsi formativi e pratici di cittadinanza attiva note biografiche dei relatori Silvia Cantoni Professore associato confermato di Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli