Controllo tensione Monofase ( V):
|
|
- Vincenzo Parisi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Caratteristiche Relè di controllo tensione per reti monofase o trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza fase, mancanza fase Logica a sicurezza positiva (il contatto si apre quando il valore misurato esce dal campo impostato) Tutte le funzioni e valori possono essere facilmente impostati tramite i selettori e regolatori frontali Involucro blade + cross con regolatori, selettore funzioni, gancio barra 35 mm manovrabili con cacciaviti sia a taglio che a croce Identificazione chiara e immediata dello stato tramite LD colorati 1 contatto in scambio 6 o 10 A Modulare, larghezza 17.5 o 35 mm Montaggio su barra 35 mm (N 60715) Contatti senza Cadmio Controllo tensione Monofase ( V): Sottotensione Sovratensione Modalità finestra (sovratensione + sottotensione) Memorizzazione del difetto, selezionabile Controllo tensione Trifase ( V): Sottotensione Sovratensione Modalità finestra (sovratensione + sottotensione) Memorizzazione del difetto, selezionabile Mancanza fase Rotazioni delle fasi Per i disegni d ingombro vedere pagina 10 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti 1 scambio 1 scambio Corrente nominale/max corrente istantanea A 10 / 30 6 / 10 Tensione nominale/max tensione commutabilev AC 250 / / 400 Carico nominale in AC1 VA Carico nominale in AC15 VA Portata motore monofase (230 V AC) kw Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V A 10 / 0.3 / / 0.2 / 0.12 Carico minimo commutabile mw (V/mA) 300 (5 / 5) 500 (12 / 10) Materiale contatti standard AgNi AgNi Caratteristiche dell alimentazione Tensione di alimentazione nominale (U N )V AC (50/60 Hz) Potenza nominale VA (50 Hz) / W 2.6 / / 0.9 Campo di funzionamento V AC (50/60 Hz) Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli Campo di controllo della tensione V Regolazione dell'asimmetria % Ritardo all intervento (T, vedere diagrammi) s Ritardo al ripristino s Isteresi (H, vedere diagrammi) V 5 (L-N) 10 (L-L) Tempo di attivazione all'alimentazione s 1 1 Isolamento tra alimentazione e contatti (1.2/50 μs)kv Rigidità dielettrica tra contatti aperti V AC Temperatura ambiente C Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) IP20 IP20 1
2 SRI 70 Serie 70 - Relè di controllo tensione Caratteristiche Relè di controllo tensione per reti trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza fase, mancanza fase, asimmetria e mancanza neutro Logica a sicurezza positiva (il contatto si apre quando il valore misurato esce dal campo impostato) Tutte le funzioni e valori possono essere facilmente impostati tramite i selettori e regolatori frontali Involucro blade + cross con regolatori, selettore funzioni, gancio barra 35 mm manovrabili con cacciaviti sia a taglio che a croce Identificazione chiara e immediata dello stato tramite LD colorati 1 o 2 contatti in scambio 6 o 8 A Modulare, larghezza 35 mm Montaggio su barra 35 mm (N 60715) Contatti senza Cadmio Controllo tensione Trifase ( V, con o senza neutro): Modalità finestra (sovratensione + sottotensione) Mancanza fase Sequenza fase Asimmetria Mancanza neutro, selezionabile Controllo tensione Trifase ( V, con neutro): Sottotensione Sovratensione Modalità finestra (sovratensione + sottotensione) Memorizzazione del difetto, selezionabile Mancanza fase Rotazioni delle fasi Asimmetria Mancanza neutro Per i disegni d ingombro vedere pagina 10 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/max corrente istantanea A Tensione nominale/max tensione commutabilev AC Carico nominale in AC1 VA Carico nominale in AC15 VA Portata motore monofase (230 V AC) kw Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V A Carico minimo commutabile mw (V/mA) Materiale contatti standard Caratteristiche dell alimentazione Tensione di alimentazione nominale (U N )V AC (50/60 Hz) Potenza nominale VA (50 Hz) / W Campo di funzionamento V AC (50/60 Hz) Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli Campo di controllo della tensione V Regolazione dell'asimmetria % Ritardo all intervento (T, vedere diagrammi) s Ritardo al ripristino s Isteresi (H, vedere diagrammi) V Tempo di attivazione all'alimentazione s Isolamento tra alimentazione e contatti (1.2/50 μs)kv Rigidità dielettrica tra contatti aperti V AC Temperatura ambiente C Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) 2 1 scambio 2 scambi 6 / 10 8 / / / / 0.2 / / 0.3 / (12 / 10) 300 (5 / 5) AgNi AgNi / / (L-L) 10 (L-L) IP20 IP20
3 Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Caratteristiche Relè di controllo sequenza e mancanza fase per reti trifase Impiego universale (sistemi con U N da 208 V a 480 V, 50/60 Hz) Rileva errore di mancanza fase anche in presenza di tensioni rigenerate Logica a sicurezza positiva (il contatto del relè di uscita si apre in caso di rilevazione errore) 2 versioni: 1 scambio, 6 A (larghezza 17.5 mm), e 2 scambi, 8 A (larghezza 22.5 mm) Montaggio su barra 35 mm (N 60715) Brevetto europeo depositato per l'innovativo principio alla base del sistema di monitoraggio delle 3 fasi e di rilevazione dell'errore (70.61) Controllo tensione Trifase ( V): Mancanza fase Sequenza fase Controllo tensione Trifase ( V): Mancanza fase Sequenza fase Per i disegni d ingombro vedere pagina 10 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/max corrente istantanea A Tensione nominale/max tensione commutabilev AC Carico nominale in AC1 VA Carico nominale in AC15 VA Portata motore monofase (230 V AC) kw Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V A Carico minimo commutabile mw (V/mA) Materiale contatti standard Caratteristiche dell alimentazione Tensione di alimentazione nominale (U N )V AC (50/60 Hz) Potenza nominale VA (50 Hz) / W Campo di funzionamento V AC (50/60 Hz) Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli Ritardo all intervento s Ritardo al ripristino s Tempo di attivazione all'alimentazione s Isolamento tra alimentazione e contatti (1.2/50 μs)kv Rigidità dielettrica tra contatti aperti V AC Temperatura ambiente C Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) 1 scambio 2 scambi 6 / 15 8 / / / / 0.35 / / 0.3 / (10 / 5) 300 (5 / 5) AgCdO AgNi / 1 11 / < 2 < IP20 IP20 3
4 SRI 70 Serie 70 - Relè di controllo tensione Codificazione sempio: serie 70, relè di controllo tensione trifase, 1 contatto, tensione alimentazione A VAC. A B C D Serie Tipo 1 = Controllo rete monofase AC 3 = Controllo rete trifase AC 4 = Controllo rete trifase + neutro AC 6 = Controllo rete trifase mancanza e sequenza fase Numero contatti 1 = 1 contatto 2 = 2 contatti Tipo di alimentazione 8 = AC (50/60 Hz) Tensione di alimentazione 230 = V (70.11) 400 = V (70.31/41/42) 400 = V (70.61/62) Panoramica delle funzioni Caratteristiche generali 4 D: Memoria del difetto 0 = Senza memoria 2 = Con memoria, selezionabile C: Tempo di ritardo 0 = Ritardo allo spegnimento fisso 2 = Ritardo allo spegnimento regolabile 3 = Ritardo allo spegnimento e asimmetria regolabili B: Configurazione contatti 0 = Scambio A: Valori di controllo 0 = Senza valori regolabili 2 = 2 valori regolabili Codici /62 Tipo di sistema di alimentazione Monofase Trifase Trifase Trifase Trifase Tensione nominale (50/60 Hz) V Sottotensione con/senza memoria (selezionabile) Sovratensione con/senza memoria (selezionabile) Modalità finestra con/senza memoria (selezionabile) Modalità finestra senza memoria Mancanza fase Sequenza fase Asimmetria Mancanza neutro (selezionabile) (fisso) Isolamento 70.11/31/41/ /62 Tra alimentazione e contatti rigidità dielettrica V AC impulsi di tensione (1.2/50 μs) kv 4 5 Between open contacts rigidità dielettrica V AC impulsi di tensione (1.2/50 μs) kv Caratteristiche MC Tipo di prova Norma di riferimento Scariche elettrostatiche a contatto N kv in aria N kv Campo elettromagnetico a MHz N V/m radiofrequenza GHz N V/m Transitori veloci sui terminali di alimentazione N kv (burst 5/50 ns, 5 e 100 khz) Impulsi di tensione sui terminali di modo comune N kv alimentazione (surge 1.2/50 μs) modo differenziale N kv Disturbi a radiofrequenza di modo sui terminali di alimentazione N V comune ( MHz) Buchi di tensione 70 % U N N cicli Brevi interruzioni N ciclo missioni condotte a radiofrequenza MHz CISPR 11 classe B missioni irradiate MHz CISPR 11 classe B Terminali filo rigido filo flessibile Capacità di connessione dei morsetti mm 2 1 x 6 / 2 x 4 1 x 4 / 2 x 2.5 AWG 1 x 10 / 2 x 12 1 x 12 / 2 x 14 Coppia di serraggio Nm 0.8 Lunghezza di spelatura del cavo mm 9 Altri dati /41 /61/62 Potenza dissipata nell'ambiente a vuoto W a corrente nominale W
5 Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Funzioni Logica positiva: contatto di uscita NO è chiuso quando i valori sono conformi. Tipi Tipi Sovratensione (funzioni OV e OVm) Con memoria Senza memoria Sottotensione (funzioni UV e UVm) Senza memoria LD verde LD rosso LD verde LD rosso LD verde LD rosso Funzioni = Contatto NO (11-14, solo per ) OV = Sovratensione OVm = Sovratensione con memoria UV = Sottotensione UVm = Sottotensione con memoria W = Modalità finestra (OV + UV) Wm = Modalità finestra (OV + UV) con memoria H = Isteresi Se la tensione esce dai limiti impostati, trascorso il tempo T, il contatto (11-14) si apre. Quando la tensione rientra nei limiti impostati (± isteresi): - se la funzione è impostata senza memoria, il contatto di uscita si ripristina, cioè si richiude senza considerare il precedente evento, dopo che è trascorso il tempo di intervento; - se la funzione è impostata con memoria (solo 70.11, e 70.31), il contatto di uscita rimane aperto. Per resettare il sistema, è necessario rimuovere e ripristinare la tensione di alimentazione, oppure ruotare il selettore su una funzione adiacente e riposizionarlo sull'originale. Con memoria LD verde LD rosso Tipi (70.41 senza memoria) Modalità finestra (sovratensione + sottotensione, funzioni W e Wm) Senza memoria LD verde LD rosso Con memoria LD verde LD rosso 5
6 SRI 70 Serie 70 - Relè di controllo tensione Funzioni Logica positiva: contatto di uscita NO è chiuso quando i valori sono conformi. Tipi Mancanza fase e sequenza fase Se all'alimentazione la sequenza (L1, L2, L3) è errata, il relè non chiuderà. Se manca una fase, il contatto si apre immediatamente. Quando è nuovamente attiva, il contatto si richiude immediatamente. Tipo e 70.62: rileva l'errore di mancanza fase anche in presenza di tensioni rigenerate (fino al 80% della media delle rimanenti 2 fasi). (solo per e 70.62) LD verde , LD giallo , LD rosso LD rosso Tipo Mancanza neutro e asimmetria Asimmetria Se il neutro si interrompe (funzione controllo Neutro impostata), il relè di uscita si apre immediatamente. Quando il neutro è nuovamante presente, il relè di uscita si richiude immediatamente. Se l'asimmetria (U max - U min )/U N è maggiore della % impostata, il contatto di uscita apre dopo che è trascorso il tempo T. Quando l'asimmetria è nuovamente inferiore alla % impostata (con un isteresi fissa del 2%), il contatto di uscita chiude dopo il tempo di intervento. Mancanza neutro LD verde LD giallo LD rosso 6
7 Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Vista frontale: selettore funzioni e regolatori Funzioni: OV, OVm, UV, UVm, W, Wm T Tempo di ritardo : ( ) sec Funzioni: OV, OVm, UV, UVm, W, Wm U Max : ( ) V N = Con controllo Neutro N = Senza controllo Neutro U Max : ( ) V U Max : ( ) V U Min : ( ) V (4...25) % U N U Min : ( ) V T Tempo di ritardo : ( ) sec U Min : ( ) V T Tempo di ritardo : ( ) sec Funzioni: OV, OVm, UV, UVm, W, Wm U Max : ( ) V (5...25) % U N U Min : ( ) V T Tempo di ritardo : ( ) sec 7
8 SRI 70 Serie 70 - Relè di controllo tensione LD Tipo di relè di controllo LD Tensione di rete normale Tensione di rete anormale (tensione esce dai limiti impostati, temporizzazione in corso T) Tensione di rete anormale (tipo di anomalia riscontrata, se è impostata una funzione con memoria * è necessario un reset manuale.) Contatto (11-14) chiuso Contatto (11-14) chiuso Contatto (11-14) aperto Sovratensione OV e OVm Sottotensione UV e UVm Con memoria, è necessario un reset ** manuale Sovratensione OV e OVm Sottotensione UV e UVm Mancanza fase Sequenza fase Con memoria, è necessario un reset ** manuale Sovratensione OV Sottotensione UV Asimmetria Mancanza fase Mancanza neutro Sequenza fase Sovratensione OV e OVm Sottotensione UV e UVm Asimmetria Mancanza fase Mancanza neutro Sequenza fase Con memoria, è necessario un reset ** manuale Sequenza fase o mancanza fase Mancanza fase Sequenza fase * La funzione con memoria è solo disponibile per i tipi 70.11, e **' necessario rimuovere e ripristinare la tensione di alimentazione al relè (U off - U on), oppure ruotare il selettore su una funzione adiacente e riposizionarlo sull'originale. 8
9 Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Schemi di collegamento L N L1 L2 L3 L1 L2 L3 N L1 L2 L3 N Tipo L1 L2 L3 Tipo L1 L2 L3 Tipo Tipo Tipo Tipo sempio di applicazione il contatto di uscita (11-14) comanda la bobina del contattore. L1 L2 L3 N 9
10 SRI 70 Serie 70 - Relè di controllo tensione Disegni d ingombro
11 Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Accessori Supporto per fissaggio a pannello, plastica, larghezza 17.5 mm per e Supporto per fissaggio a pannello, plastica, larghezza 35 mm per 70.31, e Cartella tessere, plastica, 72 tessere, 6x12 mm per 70.11, 70.31, 70.41, e Cartella tessere, plastica, 24 tessere, 9x17 mm per Tessera d identificazione, plastica, 1 tessera, 17x25.5 mm per 70.11, 70.31, e Separatore per montaggio su barra, plastica, larghezza 9 mm
12
SERIE 70 Relè di controllo tensione
SRI SRI per reti monofase o trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza fase, mancanza fase Logica a sicurezza positiva (il contatto si apre quando
Serie 83 - Temporizzatore modulare A. Caratteristiche
Caratteristiche Serie 83 - Temporizzatore modulare 12-16 A 83.01 83.02 Temporizzatori multifunzione 83.01 - Multifunzione e multitensione, 1 contatto 83.02 - Multifunzione e multitensione, 2 contatti (contatti
Serie 85 - Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. Caratteristiche
Serie 85 - Relè temporizzato ad innesto 7-10 A Caratteristiche 85.02 85.03 85.04 Temporizzatore ad innesto 85.02-2 contatti 10 A 85.03-3 contatti 10 A 85.04-4 contatti 7 A Multifunzione Sette scale tempi
Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche
Caratteristiche 12.01 12.11 12.31 Interruttore orario elettromeccanico - Giornaliero * - Settimanale ** Tipo 12.01-1 contatto in scambio 16 A Tipo 12.11-1 contatto O 16 A larghezza 17.6 mm Tipo 12.31-0000
Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)
Serie - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per
55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A
SERIE Relè per applicazioni ferroviarie 7 A SERIE Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A Conformi alle normative EN 445-2:2013 (protezione contro fuoco e fumi), EN 61373
Serie 38 - Interfaccia modulare a relè A
Serie 38 - Interfaccia modulare a relè 0.1-2 - 3-5 - 6-8 - 16 A SERIE 38 Caratteristiche Estrazione del relè tramite il ponticello plastico di ritenuta e sgancio Fornito con circuito di presenza tensione
EMR Relè elettromeccanico 38.51/38.61
SERIE Interfaccia modulare a relè 0.1-2 - 3-5 - 6-8 - 16 A SERIE Estrazione del relè tramite il ponticello plastico di ritenuta e sgancio Fornito con circuito di presenza tensione e protezione bobina Larghezza
SERIE 83 Temporizzatore modulare A. Multitensione Multifunzione
SERIE Temporizzatore modulare 12-16 A SERIE Temporizzatori multifunzione.01 - Multifunzione e multitensione, 1 contatto.02 - Multifunzione e multitensione, 2 contatti (contatti ritardati o istantanei).
Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)
Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)
SERIE 22 Contattori modulari 25-40 - 63 A
SERIE SERIE Contattore modulare 25 A - 2 contatti arghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per servizio continuo Bobina AC/DC silenziosa (con varistore di protezione)
Serie 78 - Alimentatori switching. Caratteristiche
Caratteristiche 78.12...2400 78.12...1200 78.36 Gamma di alimentatori modulari con uscita DC Alta efficienza (fino a 91%) Basso consumo in stand-by: < 0.4 Protezione termica interna, con spegnimento dell'uscita
SERIE 44 Mini relè per circuito stampato 6-10 A
SERIE Mini relè per circuito stampato 6-10 SERIE Relè 2 contatti in scambio ad elevato isolamento tra contatti adiacenti Montaggio su circuito stampato o ad innesto su zoccolo Tipo.52 -- 2 scambi 6 (passo
Serie 55 - Relè industriale 7-10 A. Caratteristiche Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti
Serie 55 - Relè industriale 7-10 A Caratteristiche 55.12 55.13 55.14 Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Montaggio su circuito stampato 55.12-2 contatti 10 A 55.13-3 contatti 10 A 55.14-4
Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche SERIE
Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 SERIE 34 Caratteristiche 34.51 Ultra sottile con 1 contatto - 6 Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio
Relè ad impulsi o monostabile. Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) 1 scambio 1 scambio 1 CO + 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A
Serie 13 - Relè ad impulsi / bistabile modulare 8-12 - 16 A Caratteristiche 13.01 13.11 13.12 13.01 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso 1 contatto 13.11 - Relè bistabile modulare 1 contatto 13.12
SERIE 34 Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Ultra sottile con 1 contatto - 6 A
SERIE Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 SERIE Ultra sottile con 1 contatto - 6.51.51-5010 Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra 35 mm
SERIE 13 Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare A
SERIE Relè ad impulsi elettronico e monostabile modulare 10-16 A SERIE.81 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso Montaggio su barra 35 mm - 1 contatto.91 - Relè ad impulsi elettronico silenzioso e relè
Serie 60 - Relè industriale 6-10 A. Caratteristiche
Serie 60 - Relè industriale 6-10 A Caratteristiche Montaggio ad innesto su zoccolo Relè industriale 10 A 2 o 3 contatti in scambio Contatti senza Cadmio (versione preferita) Bobina AC o DC UL Listing (combinazione
Serie 7E - Contatore di energia. Caratteristiche PTB 1 7E.12.8.230.0002 7E.13.8.230.0000 7E.16.8.230.0000
Caratteristiche 7E.12.8.230.0002 7E.13.8.230.0000 7E.16.8.230.0000 Contatore di energia - monofase Tipo 7E.12 10(25) - larghezza 2 moduli Tipo 7E.13 5(32) - larghezza 1 modulo Tipo 7E.16 10(65) - larghezza
Campo di controllo fisso ( )U N Ritardo all intervento - 5 min o 10 min. selezionabile tramite ponticello
Caratteristiche 71.11.8.230.0010 71.11.8.230.1010 1 fase 230 V Controllo del valore minimo e massimo della tensione 71.11.8.230.0010 - Campo di controllo fisso - Ritardo all intervento 5 o 10 minuti selezionabile
Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche. Relè temporizzati e relè di controllo
Serie - Relé modulare allo stato solido 5 A SERIE Caratteristiche.01.x.xxx.8050.01.x.xxx.8051 Relé modulare allo stato solido, uscita 1NO 5A Larghezza 17.5 mm Uscita 60 a 240 V AC (con doppio SCR) 5 kv
7E x0. Corrente nominale 5 A (32 A massima) Monofase 230 V AC Larghezza 17.5 mm
7E.23.8.230.00x0 kwh Contatore di energia monofase con display retro illuminato multifunzione Tipo 7E.23 5(32) - larghezza 1 modulo Conforme alle norme EN 62053-21 e EN 50470 Visualizzazione del totale
U = 24 V DC 24 V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz ( )V AC 50/60 Hz FS FS A1 A LIVELLO LEVEL B1 B2 B3
Caratteristiche 72.01 72.11 Relè di controllo livello per liquidi conduttivi 72.01 - Sensibilità regolabile 72.11 - Sensibilità fissa Funzioni di riempimento e svuotamento Indicatore LED Doppio isolamento
Serie 55 - Relè industriale 7-10 A
Serie - Relè industriale - 0 A - Montaggio su circuito stampato - Bobina A o D - Disponibile versione RT III (lavabile)... - contatti, 0 A - Montaggio su circuito stampato - contatti, 0 A - Montaggio su
SERIE 10 Relè crepuscolare A
SERE SERE Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente Montaggio a palo e a parete.32-2 contatti O 16 A.41-1 contatto O 16 A nterruzione bipolare del carico (fase + neutro)
SERIE 84 SMARTimer 16 A 84.02
SERIE SERIE Temporizzatore multifunzione SMARTimer Tipo.02 -- 1 scambio (16 A) + 1 scambio (16 A) 2 in 1: due canali indipendenti Due tensioni di alimentazione disponibili: 12 24 V AC/DC e 110 240 V AC/DC
46.52 46.61. SERIE 46 Mini relè industriale 8-16 A
SERIE Mini relè industriale 8-16 SERIE 1 o 2 contatti - relè di potenza industriale Montaggio su zoccolo o connessione diretta tramite Faston Tipo.52 -- 2 scambi 8 Tipo.61 -- 1 scambio 16 Bobina C o DC
2 o 3 contatti in scambio Montaggio su circuito stampato. (apertura 3 mm*) Corrente nominale/max corrente istantanea A 16/30** 16/30**
SERIE SERIE Montaggio su circuito stampato 2 o 3 contatti in scambio o normalmente aperti (apertura 3 mm) Bobina C o DC Isolamento rinforzato tra bobina e contatti secondo EN 60335-1; separazione in aria/
SERIE 55 Relè industriale 7-10 A. 2 scambi 10 A
SERIE Relè industriale 7-10 SERIE Relè per impieghi generali Montaggio su circuito stampato.12.13.14 Tipo.12 -- 2 scambi 10 Tipo.13 -- 3 scambi 10 Tipo.14 -- 4 scambi 7 Bobina C o DC Contatti senza Cadmio
Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione
Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A Caratteristiche Temporizzatori multifunzione e monofunzione - Multifunzione & multitensione 80.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale
Uscita 24 V DC, 12 W Corrente di picco per 3 ms * Tensione di uscita regolabile. < 1 % < 1 % < 1 % Tensione di ripple a pieno carico **
Serie - Alimentatori switching Caratteristiche.12...2400.12...1200.36 Gamma di alimentatori modulari con uscita DC Basso consumo in stand-by: < 0.4 Protezione termica interna, con spegnimento dell'uscita
Due tipi di programmazione: con o senza memoria. Metodo di regolazione. Leading edge Compatibile con lampade LED dimmerabili
Serie 15 - Varialuce (Dimmer) SERE 15 Caratteristiche 15.91 15.51 15.81 Varialuce (Dimmer) Adatto per il comando di lampade incandescenti e alogene, sia direttamente che attraverso trasformatori o alimentatori
Serie 10 - Relè crepuscolare A Caratteristiche
Caratteristiche 10.32 10.41 Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente Montaggio a palo e a parete 10.32-2 contatti O 16A 10.41-1 contatto O 16A nterruzione bipolare del
SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione
SERIE Temporizzatore modulare 16 A SERIE Temporizzatori multifunzione e monofunzione.01.11.01 - Multifunzione & multitensione.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi
18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete
Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi 18.01 18.11 18.A1 Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile
SERIE 12 Interruttore orario 16 A. Elettromeccanico/Giornaliero. --Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)
SERE nterruttore orario 16 A SERE nterruttore orario elettromeccanico - Giornaliero* - Settimanale**.01.11.31 Tipo.01 --Giornaliero --1 contatto in scambio 16 A --Larghezza 35.8 mm --Montaggio su barra
SERIE 78 Alimentatori switching. Uscita 24 V DC, 12 W Uscita 12 V DC, 12 W Uscita 24 V DC, 36 W
SERIE SERIE Alimentatori modulari a basso profilo con uscita a 12 W e 36 W per quadri elettrici Tipo.12.2400 --Uscita 24 V, 12 W --17.5 mm (1 modulo) x 61 mm di profondità Tipo.12.1200 --Uscita 12 V, 12
1 contatto Larghezza 17.5 mm
Caratteristiche 11.31 11.41 Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente, forniti con elemento fotosensibile separato 11.31-1 contatto NO 16 A Regolazione della sensibilità
Serie 87 - Temporizzatore Modulare 5-8 A
erie - emporizzatore Modulare 5-8 A - Larghezza mm - cale tempi da 0.05s a 60h con potenziometro esterno (tipo.02) alimentazione ausiliaria (tipi.61/62) (EN50022).01.02 - Multifunzione -1 contatto - Multifunzione
18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete
Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo
Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52
Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2
Relè di protezione elettrica Trifase, Trifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003
Relè di protezione elettrica rifase, rifase con neutro, Monofase, Multifunz. Modello DPC02 B003 Descrizione del prodotto Selezione del modello Relè per il monitoraggio di massima e minima tensione, massima
11.31 11.41. SERIE 11 Relè crepuscolare 12-16 A
SERE SERE Relè per accensione lampade in funzione del livello di luminosità ambiente, forniti con elemento fotosensibile separato.31-1 contatto NO 16 A Regolazione della sensibilità da 1 a 100 lux Un modulo,
OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A
113 OROLOGIO DIGITALE PROGRAMMABILE AHC15A - Montaggio su guida Din. - Temporizzatore elettronico digitale,universale, con programmazione giornaliera e settimanale. - 8 programmi ON/OFF con ripetizione
1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A
Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza
Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1
1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,
18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W
Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione
Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A
Tipo 11.01: particolarmente adatto per l'illuminazione di scale interne, androni, ecc. Tipo 11.21: adatto per illuminazione esterna Tipo 11.71: alimentazione 12...24 VAC/DC Circuito contatti indipendente
ELETTROMECCANICI ELETTROMECCANICI CONDENSATORI ELETTRONICI CON PREDISPOSIZIONE CONDENSATORE PER PULSANTI LUMINOSI
RELÈ RELÈ AD IMPULSI AD INCASSO [pag. 112-114] ELETTROMECCANICI ELETTROMECCANICI CONDENSATORI ELETTRONICI MINIATURIZZATI PER PULSANTI CON PREDISPOSIZIONE LUMINOSI CONDENSATORE PER PULSANTI LUMINOSI 112AC/I
COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.
Pag. 1/5 1. DESCRIZIONE Il commutatore automatico di rete ATK viene utilizzato per la commutazione automatica del carico da una linea principale (MAIN LINE) ad una di sicurezza o di riserva (SECONDARY
Interruttori di manovra-sezionatori
Siemens S.p.A. 2014 Nuovo design per un utilizzo più confortevole Comando affidabile I nuovi interruttori di manovra-sezionatori 5TL1 vengono installati per il comando di impianti di illuminazione, per
V, +35 ma max (modalità corrente attiva) 1-10 V, 35 ma max (modalità corrente passiva) 1 NO (6 A/230 V AC)* 400 (1) 400 (2) 100 (3)
Serie - Varialuce (Dimmer) SERE Caratteristiche.10.11 Sistema Master e Slave per la dimmerizzazione multipla Adatto per il comando di lampade incandescenti e alogene, sia direttamente che attraverso trasformatori
Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche SERIE 12 12.01 12.11 12.31
Serie - nterruttore orario 16 A SERE Caratteristiche.01.11.31 nterruttore orario elettromeccanico - Giornaliero * - Settimanale ** Tipo.01-1 contatto in scambio 16 A larghezza 35.8 mm Tipo.11-1 contatto
PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda N 1 di 14 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Apparecchi associati ai ricevitori radiofonici e televisivi, esclusi i videoregistratori Misura della potenza di disturbo (30-300 MHz) EN 55013:2001
1 C N ATTORI CONT 1 1
NC1 1 serie NC1 CONTATTORI serie NC1 CARATTERISTICHE GENERALI Frequenza: 50/60Hz AC; Categoria utilizzo: AC1, AC3, AC4; Temperatura ambiente: -25 C~+70 C; Altitudine max: 2000m; Montaggio: inclinazione
CARATTERISTICHE SCHEMA DI COLLEGAMENTO PM5S-A/S/M. PM5S-A 2 contatti in scambio PM5S-S. 2 contatti in scambio
CARATTERISTICHE PM5S-A/S/M Tipo Tensione di alimentazione Frequenza di lavoro PM5S-A PM5S-S da 24 a 240V AC/DC 50/60Hz comune (per i modelli in AC) PM5S-M Potenza assorbita 2,6 VA (in AC) 1,4 W (in DC)
Interruttori magnetotermici differenziali compatti. Serie DC90. 2 Poli protetti fino a 40A. Low Voltage
Low Voltage Interruttori magnetotermici differenziali compatti erie DC90 Poli protetti fino a lettra rl Via Lisbona 8, int. 5 57 Padova el. +9 0498075544 Fax +9 049807795 -mail info@aegelettra.it Web www.aegelettra.it
SERIE 15 Varialuce (Dimmer)
SERE SERE Sistema Master e Slave per la dimmerizzazione multipla di carichi lampada singoli o misti Tipo.10 Master - azionabile tramite pulsanti, controlla fino a 32 Slave dimmer tipo.11, o lampade con
Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7
Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,
COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)
01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di
Controllo fase Relè di controllo fase monofunzione - 7,5 mm Controllo su reti trifase: ordine di fase, assenza totale di fase Multitensione da x 08 a x 480 V Controlla la propria tensione d alimentazione
Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche
Interruttori magnetotermici Serie S 90 caratteristiche tecniche S 90 Norme di riferimento CEI EN 60898, CEI EN 60947- Corrente nominale In [A] 80 In 100 Poli P. 4P Tensione nominale Ue P, 4P [V] 30-400
Serie 90 MCB Apparecchi modulari per protezione circuiti
Apparecchi modulari per protezione circuiti La consente di soddisfare qualsiasi esigenza di protezione da sovraccarico e cortocircuiti, per tutte le applicazioni civili, terziarie e industriali. La gamma
Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01
Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli, PIB01 Relè per il monitoraggio di massima o minima corrente CA/CC Misura del vero valore efficace (TRMS) Corrente misurata
Contatore di energia bidirezionale, trifase per misurazione a trasformatore di corrente con uscita S0
Informazioni tecniche www.sbc-support.com Contatore di energia bidirezionale, trifase per misurazione a trasformatore di corrente con uscita S0 Contatore di energia bidirezionale con interfaccia S0. L
3 b Relè di controllo delle reti trifase e della temperatura motore RM35 TM
Sommario 0 - Zelio Control Guida alla scelta............................................pagina /2 modulari b Relè di controllo delle reti trifase RM17 TG v Presentazione, caratteristiche..............................
IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni
English Italian IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni HR525 IT - Descrizione generale Dispositivo con 2 sistemi di rilevamento indipendenti e programmabili, uno per l
Dati tecnici generali: CONTACTOR, AC-3, 3KW/400V, 1NO, AC 230V, 50/60 HZ, 3-POLE, SZ S00 SCREW TERMINAL. Marca del prodotto
Foglio dati CONTACTOR, AC-3, 3KW/400V, 1NO, AC 230V, 50/60 HZ, 3-POLE, SZ S00 SCREW TERMINAL Marca del prodotto Denominazione del prodotto SIRIUS contattore 3RT2 Dati tecnici generali: Grandezza costruttiva
Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche
Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento
Serie 90 RCD Apparecchi modulari per protezione differenziale
90 RCD Apparecchi modulari per protezione differenziale La 90 RCD si compone di: MDC. Interruttori magnetotermici differenziali compatti monoblocco da 6 a 32 A, in curva B e C, potere di interruzione fino
Zoccoli octal e undecal a vite per relé 10 A 250 V AC
0-0 Zoccoli octal e undecal a vite per relé A 0 V AC 0 Zoccolo octal a vite per relé A 0 V AC scambi A scatto rapido o * 0 Zoccolo undecal a vite per relé A 0 V AC scambi a vite * E' possibile ordinare
Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI
Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P
Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati
Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza
Funzioni ausiliarie d'automazione
Presentazione Funzioni Questi apparecchi sono destinati a misurare un superamento della soglia di tensione alternata o continua preregolata. Presentano un coperchio trasparente piombabile direttamente
A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi
A03-A04 Livellostati elettronici a sonde per liquidi conduttivi Livellostati elettronici di controllo e regolazione a sonde resistive per liquidi elettricamente conduttivi. Adatti per il comando della
Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili
Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti di sicurezza
Relè di Protezione MC3V-CEI A70. MC Serie
MC Serie SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA (SPI) - Secondo Norma CEI 0-16 (ed III 2012-12) e requisiti della Guida Tecnica Terna A70 Relè di protezione trifase adatto all'allacciamento di tutti i tipi
SENSORS SENSORS SERIE S2Z SENSORI MAXI CARATTERISTICHE APPLICAZIONI CARATTERISTICHE.
SENSORS SENSORI MAXI SERIE S2Z La nuova serie di sensori Maxi S2Z è disponibile in 4 modelli, con funzioni ottiche base: - emettitore-ricevitore - sbarramento polarizzato - tasteggio diffuso - soppressore
Unità di contatto singole
singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 10G 01G 10L 01K 1NO 1NC anticipato 1NO 1NC ritardato CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo
Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra
Informazione Tecnica 6. Relè differenziali di terra Contenuti 6.1 Relè ELR-3C 6.1.1 Generalità 6.1.2 Schema di inserzione 6.1.3 Legenda 6.1.4 Dimensioni di ingombro 6.2 Relè ELRC-1 6.2.1 Generalità 6.2.2
Minicontattori serie BG
Minicontattori serie BG Planet-SWITCH Planet-DIN Planet-LOGIC electric 100% elettricità electric 100% elettricità La nuova gamma di minicontattori Lovato I minicontattori Serie BG, nati dalla grande esperienza
Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F
Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F Relè allo stato solido con fusibile integrato Commutazione per passaggio di zero Tensione nominale: 230 VCA e 600 VCA Larghezza 35 mm Tensione
Disegno quotato 8,5 46,1 99,5 43,3 22,9 51,9 51,5. Possibilità di regolazione WTR 1-P421 WTR 1-P721 S 09. Tipo di connessione
Sensore a tasteggio per trasportatore a rulli WTR Sensore a tasteggio 00... 00 mm Disegno quotato, regolabile Soppressione di sfondo Sensore, valvola e logica formano un'unità compatta Logica integrata
INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI
INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI Gli interruttori salvamotori magnetotermici LOVATO Electric sono idonei per i nuovi motori ad alti valori di efficienza IE3. INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI
Scaricatori e limitatori di sovratensione
5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia
Informativa di Prodotto
Oggetto: Nuovi multimetri modulari Siamo lieti di comunicarvi che sono disponibili alla vendita due nuovi multimetri modulari: - codice SM101E = multimetro modulare - codice SM101C = multimetro modulare
ESECUZIONE DA INCASSO Tipo R2D 2 soglie di intervento. TA esterno. Sicurezza positiva. Tipo R3D 2 soglie di intervento. TA esterno.
Pag. - Pag. -3 Pag. -3 ESECUZIONE D INCSSO Tipo RD soglia di intervento. Set-point I n e tempo di intervento regolabili. ESECUZIONE D INCSSO Tipo RD soglie di intervento. Set-point I n e tempo di intervento
Contatore di energia bidirezionale monofase con uscita impulsi S0
Scheda tecnica www.sbc-support.com Contatore di energia bidirezionale monofase con uscita impulsi S0 Contatore di energia bidirezionale con uscita impulsi S0. L interfaccia S0 è un interfaccia hardware
Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI
Pag. 1-2 CONTATTORI UNIPOLARI E BIPOLARI Corrente di impiego Ith AC1 (400V): 20A e 32A. Corrente di impiego AC3 (400V): 9A. Ideali per applicazioni domestiche e nel settore terziario. Pag. 1-2 CONTATTORI
ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE
ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE 0-15Vdc, 600Amp (a 12Vdc nom.) 0-30Vdc, 500Amp (a 24Vdc nom.) 0-60Vdc, 200Amp (a 48Vdc nom.) e 0-30Vdc, 5Amp ARC srl 1 INFORMAZIONI GENERALI
AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI. COPPIA DI AVVIAMONETO Ca CORRENTE DI AVVIAMENTO Ia CURVA AVVIATORI IMPIEGO
avviatori AVVIATORI AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI CURVA AVVIATORI IMPIEGO COPPIA DI AVVIAMONETO Ca DI AVVIAMENTO Ia Diretti Motori di piccola potenza quantomeno con potenza compatibile con la rete;
Tipo EQ40 EQ40 EQ60 EQ100 EQ150. S2 15 min, S3 50% ED (S1 100% ED 6) ), 1200 c/h. Angolo max. di rotazione 90 / 120 / 150 / 180 ± 15
Dati tecnici Tipo EQ40 EQ40 EQ60 EQ100 EQ150 Coppia funzionamento di controllo Nm 15 40 60 100 150 Coppia funzionamento di regolazione Nm 15 20 40 60 80 Tempo di manovra per 90 1) s 20 30 60 15 30 60 20
Norme Dispositivi conformi alle norme internazionali IEC Temperatura ambiente - funzionamento C - stoccaggio 40...
Unità di Comando Caratteristiche e applicazioni La gamma di Unità di Comando COMEPI si arricchisce di nuovi blocchi contatto ad innesto rapido e nuovi portalampada a LED integrato, che permettono di facilitare
TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI
SITEC Srl Elettronica Industriale Via Antonio Tomba, 5 Loc. Tomasoni 6078 Valdagno (VI) - ITALY Tel. +9 05 576 Fax. +9 05 9588 Internet: www.sitecsrl.it E-mail info@sitecsrl.it TIMER A MICROPROCESSORE
Pag ALIMENTATORI ESECUZIONE PER FISSAGGIO SU GUIDA DIN Monofase, bifase e trifase. Tensione d uscita: 24 o 48VDC. Potenza di uscita: W.
Pag. -2 AIMETATORI ESECUZIOE MODUARE PER FISSAGGIO SU GUIDA DI Monofase. Tensione d uscita: 12 o 24VDC. Potenza di uscita: 10...100W. Pag. -3 AIMETATORI ESECUZIOE PER FISSAGGIO SU GUIDA DI Monofase, bifase
Relè differenziali. I dettagli che fanno la differenza Un unica e completa gamma per la protezione differenziale
Relè differenziali. I dettagli che fanno la differenza Un unica e completa gamma per la protezione differenziale La connessione avviene tramite comode morsettiere estraibili per l alimentazione e per i
Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126
Sistema 6 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 66 Applicazione Apparecchi per trasformare un segnale in corrente continua in un segnale pneumatico di misura
Valvole di zona a sfera 4 vie VZ4
Sistema Antibloccaggio Pintossi A P S Antilock Pintossi System Nelle valvole a sfera installate in impianti idrotermosanitari, il calcare si deposita sulla sfera causandone il bloccaggio. Il dispositivo
CELLULE LOGICHE 1. Cellule logiche. cellula OR. codice. * ingombro H : vedere pag. 7. cellula AND. codice. Pressione di pilotaggio (bar) cellula
CELLULE LOGICHE Serie & Cellule logiche Relè memoria Fluido controllato Aria o gas neutri fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione di utilizzo da a 8 bar da 0 a bar Temperatura ambiente da - C a +0 C da