Determinante e inversa di una matrice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinante e inversa di una matrice"

Transcript

1 CPITOLO 6 Determinante e inversa di una matrice Esercizio 6.. Calcolare il determinante delle seguenti matrici: 3 3 = B = C = 0 D = 0 F = Esercizio 6.. Calcolare il determinante delle seguenti matrici: 3 0 = = 0 3 = = 0 = = Esercizio 6.3. Calcolare il rango della seguente matrice, utilizzando il calcolo del determinante. k + 0 = k 0 4 k k R k 3 0 Esercizio 6.4. Calcolare l inversa delle seguenti matrici (invertibili) utilizzando il metodo della riduzione a gradini. = B = Esercizio 6.. Dopo avere stabilito se le seguenti matrici sono invertibili calcolarne l inversa: 3 0 = = 0 3 = = 0 = = Esercizio 6.6. Sia la matrice reale 0 = k 0 a) Calcolare il determinante di e stabilire per quali valori di k la matrice è invertibile. b) Trovare la matrice inversa di per k =. Esercizio 6.7. Sia la matrice reale k k k = 0 k 0 (k reale). k k a) Si determini per quali valori di k la matrice è invertibile. Si calcoli la matrice inversa di per k =. b) Calcolare il rango di al variare del parametro k.

2 6. DETERMINNTE E INVERS DI UN MTRICE Esercizio 6.8. Sia t la matrice reale 0 t 0 t = t (t reale). t Stabilire per quali valori di t la matrice t è invertibile. Esercizio 6.9. Sia la matrice reale 0 = 3k 8+k k (t reale). 0 8k +8 0 a) Calcolare il rango di al variare del parametro k. b) Esistono valori di k per i quali la matrice è invertibile? Esercizio 6.0. Sia la matrice reale 0 = 4k 4k k (t reale). 0 4k 0 a) Calcolare il rango di al variare del parametro k. b) Esistono valori di k per i quali la matrice è invertibile? Esercizio 6.. Sia la matrice reale k 0 = 0 k 4 (k reale). k 0 a) Stabilire per quali valori di k la matrice è invertibile. b) Per i valori di k trovati al punto precedente determinare l inversa di. Esercizio 6.. Sia la matrice reale k = 0 (k reale). 3k a) Calcolare il rango di al variare del parametro k. b) Si determini il valore di k tale per cui la matrice abbia determinante uguale a uno. Per tale valore di k, si calcoli la matrice inversa di.. Suggerimenti Una matrice (quadrata) è invertibile se esiste una matrice, indicata con, tale che = = I. Condizione necessaria e sufficiente affinchè una matrice quadrata sia invertibile è che sia det() 0. Per calcolare l inversa di una matrice utilizzeremo due metodi: Si affianca alla matrice la matrice identica e si riduce a gradini in forma normale (cioè con tutti sulla diagonale e 0 altrove). La matrice in cui è stata trasformata la matrice identica è l inversa. Si utilizzano le formule: = det() [a ij] T

3 . SOLUZIONI 3 dove a ij = complemento algebrico di a ij = ( ) i+j det(matrice ottenuta da eliminando la riga i e la colonna j) Rango. Per calcolare il rango di una matrice possiamo utilizzare i sottodeterminanti oppure i pivot. Infatti valgono le seguenti proprietà: () Il rango di una matrice corrisponde al massimo ordine di una sua sottomatrice (quadrata) con determinante non nullo. () Il rango di una matrice corrisponde al numero dei suoi pivot, una volta che è stata ridotta a gradini. (3) Il rango di una matrice è uguale al numero di righe linearmente indipendenti. (4) Il rango di una matrice è uguale al numero di colonne linearmente indipendenti. Talvolta per calcolare il rango di una matrice può essere utile utilizzare un metodo misto di riduzione e di calcolo dei determinanti. Infatti, sia una matrice e la matrice ottenuta da con qualche passo di riduzione a gradini. llora rg() = rg( ). In particolare se è quadrata det() = 0 se e solo se det( ) = 0. Condizione necessaria e sufficiente affinchè una matrice quadrata sia invertibile è che sia det() 0, ovvero che rg() sia massimo.. Soluzioni Esercizio 6.. Calcolare il determinante delle seguenti matrici: 3 3 = B = C = 0 D = 0 F = det() = ( ) 3 = 4 3 = 7 det(b) = 0 3 = 6 Per calcolare il determinante di C sviluppiamo secondo la terza colonna: det(c) = ( ) +3 det + ( ) det 0 = ( )+ ( 7) = 4 = nalogamente per calcolare il determinante di D sviluppiamo secondo la terza colonna: det(d) = ( ) +3 det = (7) = Per calcolare il determinante di F sviluppiamo rispetto alla prima riga. Notiamo che il determinante di F risulta il prodotto degli elementi della diagonale: det(f) =7 ( ) + 0 det = 7 ( 3) = 4 3

4 4 6. DETERMINNTE E INVERS DI UN MTRICE Esercizio 6.. Calcolare il determinante delle seguenti matrici: 3 0 = = 0 3 = = 0 = = Cominciamo dalle matrici : det( ) = ( ) = det( ) = 3 = 3 det( 3 ) = 3 = Consideriamo ora le matrici 3 3. Per la matrice 4 sviluppiamo il determinante rispetto alla prima colonna: 4 4 det( 4 ) = det 0 det +0 det = (0) = Per la matrice possiamo sviluppare il determinante indifferentemente rispetto alla prima colonna o alla prima riga: 0 det( ) = det = Per la matrice 6 ci conviene sviluppare il determinante rispetto alla seconda colonna: 3 det( 6 ) = ( ) det + det = (7 4)+ (7 6) = 3+ = Esercizio 6.3. Calcolare il rango della seguente matrice, utilizzando il calcolo del determinante. k + 0 = k 0 4 k k R k 3 0 Per calcolare il rango di utilizziamo la seguente proprietà. Il rango di una matrice corrisponde al massimo ordine di una sottomatrice quadrata di con deteminante non nullo. Cominciamo quindi a calcolare il determinante di per stabilire quando rg() = 3. Sviluppiamo rispetto alla terza colonna: det() = (4 k) [k 3 (k +)] = (k 4)(k ) Quindi det() = 0 se k = 4 o k =. Di conseguenza: Se k 4,, la matrice ha determinante non nullo, quindi rg() = 3. Se k = 4 la matrice diventa: 6 0 = 0 Sappiamo già che rg(). Per stabilire se ha rango basta trovare una sottomatrice con determinante non nullo. In effetti in troviamo per esempio la sottomatrice: 6 B = det(b) = quindi rg() =.

5 . SOLUZIONI Se k = la matrice diventa: 7 0 = Sappiamo già che rg(). Per stabilire se ha rango basta trovare una sottomatrice con determinante non nullo. In effetti in troviamo per esempio la sottomatrice: 7 0 C = det(c) = quindi rg() =. Esercizio 6.4. Calcolare l inversa delle matrici (invertibili) 3 = B = 0 7 utilizzando il metodo della riduzione a gradini. Consideriamo la matrice e procediamo affiancando ad la matrice identica prima di calcolare rref(): II I 0 0 /II 0 I II 0 0 Di conseguenza [ ] = = Consideriamo la matrice B e procediamo affiancando a B la matrice identica 3 3 prima di calcolare rref(b): II I III I /II III II /III 3 I 3III 0 3 I +II 7 7 II +/III Di conseguenza 7 7 B = = Notiamo che se M M n n è una matrice tale che rref(m) = I n, allora rg(m) = n, quindi: una matrice n n è invertibile se e solo se ha rango n.

6 6 6. DETERMINNTE E INVERS DI UN MTRICE Esercizio 6.. Dopo avere stabilito se le seguenti matrici sono invertibili calcolarne l inversa: 3 0 = = 0 3 = = 0 = = Poichè det( ) = 4 = la matrice è invertibile. Inoltre a = ( ) + ( ) = a = ( ) + = a = ( ) + = = a = ( ) + = Consideriamo. Poichè det( ) = 3 = 3 0, la matrice è invertibile. Inoltre a = ( ) + = a = ( ) + 0 = 0 a = ( ) = 0 = 0 0 a = ( ) + 3 = 3 Consideriamo 3. Poichè det( 3 ) = 3 = 0, la matrice 3 è invertibile. Inoltre a = ( ) + 3 = 3 a = ( ) + = a = ( ) = = a = ( ) + = Poichè det( 4 ) = 0 0, la matrice 4 è invertibile. Inoltre a = ( ) + det = 0 0 a = ( ) + 0 = det = 0 0 a 3 = ( ) +3 0 = det = 0 a = ( ) + 4 det = a = ( ) + = det = 4 = a 3 = ( ) +3 4 = det = 0 a 3 = ( ) 3+ 4 det = 0 a 3 = ( ) 3+ = det = 0 a 33 = ( ) = det = 0 Poichè det( ) = 6 0, la matrice è invertibile. Inoltre a = 3 a = 0 a 3 = 0 a = 0 a = 6 a 3 = 0 a 3 = 0 a 3 = 0 a 33 =

7 . SOLUZIONI 7 Quindi = Poichè det( 6 ) = 4 0, la matrice 6 è invertibile. Inoltre Quindi a = 7 a = 3 a 3 = a = 7 a = a 3 = a 3 = a 3 = a 33 = Esercizio 6.6. Sia la matrice reale 6 = = k 0 a) Calcolare il determinante di e stabilire per quali valori di k la matrice è invertibile. b) Trovare la matrice inversa di per k =. 4 a) det() = ( 4)+k = k 3 La matrice è invertibile se il suo determinante è diverso da zero, ovvero se k 3. b) Calcoliamo l inversa di dopo avere posto k =, nel quale caso det() = 3 =. Quindi a = 3 a = a 3 = a = a = a 3 = a 3 = a 3 = a 33 = 3 = In alternativa per calcolare l inversa di potevamo calcolare rref() dopo avere affiancato a, con k =, la matrice identica: II I III II I +III 3 3 II +III 0 0 = III

8 8 6. DETERMINNTE E INVERS DI UN MTRICE Esercizio 6.7. Sia la matrice reale k k k = 0 k 0 (k reale). k k a) Si determini per quali valori di k la matrice è invertibile. Si calcoli la matrice inversa di per k =. b) Calcolare il rango di al variare del parametro k. a) Una matrice quadrata è invertibile se ha determinante diverso da zero, ovvero se ha rango massimo. Calcoliamo quindi il determinante di sviluppando rispetto alla seconda riga: Quindi det() = 0 se det() = (k ) [k( k) k] = (k )( k +k) k = 0 k = k +k = 0 k = 0 o k = Infine è invertibile se k 0 e k. Calcoliamo l inversa di quando k = con il metodo della riduzione: I /4II III +I I II III +4II /III I III = b) bbiamo visto che se k 0, la matrice ha determinante non nullo, quindi in questi casi rg() = 3. Inoltre: Se k = 0, diventa III /II I rg() = 0 0 III II 0 Se k =, diventa rg() = 0 III II 0 Esercizio 6.8. Sia t la matrice reale 0 t 0 t = t (t reale). t Stabilire per quali valori di t la matrice t é invertibile. t è invertibile se il suo determinante è diverso da zero, ovvero se il suo rango è 3. Riduciamo quindi a gradini per stabilire se è invertibile. II I t t t 0 t 0 0 t 0 III 0 t t t III I 0 t t II 0 t 0

9 . SOLUZIONI 9 Scambiando ora la seconda e terza colonna otteniamo: t 0 t t t Quindi t ha rango 3, cioè t è invertibile, se t 0,. In alternativa potevamo calcolare direttamente il determinante: e t è invertibile se det( t ) 0, ovvero se t 0,. det( t ) = t( t) Esercizio 6.9. Sia la matrice reale 0 = 3k 8+k k (t reale). 0 8k +8 0 a) Calcolare il rango di al variare del parametro k. b) Esistono valori di k per i quali la matrice è invertibile? a) Riduciamo a gradini: 0 0 II 3kI 0 8+8k k 0 8+8k k 0 8k +8 0 III II k + Quindi: Se k ±, la matrice ha 3 pivot, quindi rg() = 3. Se k = o k =, la matrice ha pivot, quindi rg() =. b) Una matrice quadrata è invertibile se ha rango massimo. In questo caso è invertibile quando ha rango 3 cioè se k ±. Esercizio 6.0. Sia la matrice reale 0 = 4k 4k k (k reale). 0 4k 0 a) Calcolare il rango di al variare del parametro k. b) Esistono valori di k per i quali la matrice è invertibile? a) Riduciamo a gradini: 0 0 II +ki 0 4k k 0 4k k 0 4k 0 III +II k Quindi: Se k 4,, la matrice ha 3 pivot, quindi rg() = 3. Se k = 4 o k =, la matrice ha pivot, quindi rg() =. b) Una matrice quadrata è invertibile se ha rango massimo. In questo caso è invertibile quando ha rango 3 cioè se k 4,. Esercizio 6.. Sia la matrice reale k 0 = 0 k 4 (k reale). k 0 a) Stabilire per quali valori di k la matrice è invertibile. b) Per i valori di k trovati al punto precedente determinare l inversa di.

10 0 6. DETERMINNTE E INVERS DI UN MTRICE a) Calcoliamo il rango di riducendola a gradini, ricordando che una matrice è invertibile se ha rango massimo (in questo caso 3): k 0 k 0 0 k 4 0 k 4 III I 0 k 0 III +kii k(k 4) ha tre pivot, e quindi rango 3, se k(k 4) 0. Quindi è invertibile se k 0,4. b) Per determinare l inversa di calcoliamo rref() dopo avere affiancato a la matrice identica, tenendo conto delle condizioni k 0,4: k 0 k 0 0 k k k 0 III I 0 k 0 0 I +III k II k III 0 0 III +kii k(k 4) k k(k 4) III k 0 k k(k 4) k 4 k(k 4) Quindi 0 = k 0 k k 0,4 k(k 4) Esercizio 6.. Sia la matrice reale = k 4 k(k 4) k 0 (k reale). 3k a) Calcolare il rango di al variare del parametro k. b) Si determini il valore di k tale per cui la matrice abbia determinante uguale a uno. Per tale valore di k, si calcoli la matrice inversa di. a) Ricordiamo che una matrice ha rango massimo, in questo caso 3, se ha determinante diverso da zero. det() = 6k 6k = 6k Quindi se k 0 la matrice ha rango 3. Per k = 0 la matrice diventa: 0 0 = 0 II I 0 0 e per k = 0 la matrice ha rango. b) bbiamo visto che det() = 6k, quindi ha determinante se k =. Calcoliamo l inversa con 6 il metodo della riduzione: 6 /I III I /III 0 II I II +/III I II = 3 6

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Definizione 1. Un sistema lineare di m equazioni in n incognite, in forma normale, è del tipo a 11 x 1 + + a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + + a 2n x n = b 2 (1) = a m1 x 1 + +

Dettagli

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 1 DIPENDENZA E INDIPENDENZA LINEARE Se ho alcuni vettori v 1, v 2,, v n in uno spazio vettoriale V, il sottospazio 1 W = v 1,, v n di V da loro generato è

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara Esercizi di Algebra Lineare Claretta Carrara Indice Capitolo 1. Operazioni tra matrici e n-uple 1 1. Soluzioni 3 Capitolo. Rette e piani 15 1. Suggerimenti 19. Soluzioni 1 Capitolo 3. Gruppi, spazi e

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015 Compito di SISTEMI E MODELLI 9 Febbraio 5 Non é ammessa la consultazione di libri o quaderni. Le risposte vanno giustificate. Saranno rilevanti per la valutazione anche l ordine e la chiarezza di esposizione.

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI

APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI Le disequazioni fratte Le disequazioni di secondo grado I sistemi di disequazioni Alessandro Bocconi Indice 1 Le disequazioni non lineari 2 1.1 Introduzione.........................................

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

ED. Equazioni cardinali della dinamica

ED. Equazioni cardinali della dinamica ED. Equazioni cardinali della dinamica Dinamica dei sistemi La dinamica dei sistemi di punti materiali si può trattare, rispetto ad un osservatore inerziale, scrivendo l equazione fondamentale della dinamica

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione.

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1.1. Intorni circolari. Assumiamo come distanza di due numeri reali x e y il numero non negativo x y (che, come sappiamo, esprime la distanza tra i punti

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

EQUAZIONI non LINEARI

EQUAZIONI non LINEARI EQUAZIONI non LINEARI Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ EQUAZIONI non LINEARI p.1/44 EQUAZIONI

Dettagli

Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo

Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo Appunti al corso di Algebra Anno accademico 23-24 1 Prodotti diretti. Siano M e N due moduli sullo stesso anello A, non necessariamente

Dettagli