Tessuti definitivi. Oppure a seconda che siano derivati da meristemi primari o secondari, tessuti -Adulti primari -Adulti secondari.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tessuti definitivi. Oppure a seconda che siano derivati da meristemi primari o secondari, tessuti -Adulti primari -Adulti secondari."

Transcript

1

2 Tessuti definitivi Le cellule adulte (che potremmo chiamare anche somatiche), costituiscono questi tessuti adulti o definitivi della pianta. Queste cellule che compongono tali tessuti, hanno sospeso, la capacità di dividersi e, differenziandosi, sono diventate adulte. Contemporaneamente, hanno acquisito caratteristiche e specializzazioni diverse, in relazione alle funzioni che dovranno assolvere. In generale, morfologicamente, le cellule adulte, sono molto più grandi delle cellule meristematiche, sono fortemente vacuolarizzate e non di rado sono morte e piene di aria o di acqua.

3 Tessuti definitivi Possono essere distinti morfologicamente: semplici-costituiti da un solo tipo cellulare (tessuti parenchimatici, meccanici) complessi-costituiti da più tipi cellulari (xilema, floema, epidermide). Oppure a seconda che siano derivati da meristemi primari o secondari, tessuti -Adulti primari -Adulti secondari. In questi tessuti si possono rinvenire gli idioblasti o singole cellule adulte, dotate di particolari caratteristiche, che interrompono la continuità del tessuto

4 Dal punto di vista istologico, non ha tanto senso questa distinzione, perché lo stesso tipo di tessuti adulti, può essere formato sia a partire dai meristemi primari che dai secondari. Anatomicamente ed embriologicamente, invece, è possibile distinguere nella struttura vegetale un: - Corpo primario - Corpo secondario su cui basare la comprensione della struttura istologica ed anatomica.

5 Tessuti definitivi vengono suddivisi in cinque categorie in base alla funzione svolta: Tessuti definitivi Tessuti tegumentali o di rivestimento primari secondari Tessuti parenchimatici (di riempimento) Tessuti meccanici (di sostegno) Tessuti segregatori Tessuti conduttori Floema Xilema Ghiandolari Secretori Sclerenchima Collenchima Felloderma Conduttore Aerifero Acquifero Di riserva Clorofilliano Sughero Endoderma Esoderma Rizoderma Epidermide

6 Tessuti tegumentali o di rivestimento Sono formati da cellule appiattite addossate le une alle altre (senza spazi intercellulari) che ricoprono l'intera superficie della pianta. Compito fondamentale dei tessuti tegumentali è ridurre la traspirazione idrica, in modo da trattenere l'acqua presente nelle cellule ed impedire la disidratazione. Per poter svolgere al meglio questa funzione, le cellule di questi tessuti sono spesso rivestite di uno spesso strato di cuticola cerosa, un lipide che aumenta l'impermeabilità della superficie cellulare. È anche possibile che, alla morte della cellula, questa venga impregnata di sostanze che ne aumentano l'azione protettiva. Una seconda particolarità dei tessuti tegumentali è quella di presentare delle appendici, come peli e altre strutture, con funzione diversa, che verranno descritte in seguito.

7 Epidermide È il tessuto complesso adulto primario che riveste la porzione epigea della pianta(fusto giovane, foglie, fiori, frutti). È in genere monostratificata(eccezione xerofite-oleandro) Le cellule che costituiscono l epidermide sono varie per forma e funzione: cellule epidermiche cellule di guardia peli o tricomi Sezione trasversale di foglia di Nerium Oleander

8 Cellule epidermiche sono vive a maturità, di forma appiattita e contenenti grossi vacuoli e, talora plastidi in forma di piccoli leucoplasti (nelle idrofite, sciafite, e nella maggior parte delle felci, tutte le cellule epidermiche sono provviste di cloroplasti). La parete esterna delle cellule epidermiche è cutinizzata e cerificata e rivestita in genere dalla cuticola Le pareti in tal modo limitano la perdita d acqua incontrollata (traspirazione cuticolare) e formano una barriera che impedisce però gli scambi gassosi indispensabili per il metabolismo della pianta!!! Come ovviare a questo problema??

9 Cellule di guardia A regolare gli scambi gassosi intervengono gli stomi formati da due cellule epidermiche specializzate: le cellule di guardia Da un unica cellula madre (meristemoide) si originano per divisione due cellule figlie, le future cellule di guardia tra le quali per lisi della lamella mediana, si crea un apertura: la rima stomatica. Le cellule di guardia sono, tranne alcune eccezioni, sempre provviste di cloroplasti e sono in grado di controllare l apertura e la chiusura della rima stomatica, regolando così gli scambi gassosi e consentendo una perdita di acqua controllata(traspirazione stomatica). C

10 Peli o tricomi Molto comuni sulla superficie epidermica, sono delle appendici uni/pluricellulari dette peli o tricomi. I peli possono essere vivi o morti a seconda della funzione svolta Possono avere funzione difensiva, allontanando dalla superficie i possibili organismi fitofagi, oppure producendo sostanze irritanti nei confronti di altri organismi. Appartengono a questo gruppo i peli vivi urticanti di Urtica dioica (fig): al contatto con un corpo estraneo i peli si rompono e liberano una sostanza urticante (istamina ed acetilcolina) che provoca irritazioni cutanee e dissuade l eventuale fitofago. Un altra funzione svolta dai peli presenti, per esempio sulle foglie, è quella di contribuire alla conservazione dell'acqua, formando uno strato in cui l'aria si muove più lentamente e conservando per tempi più lunghi l'umidità atmosferica.

11 Rizoderma È il tessuto adulto primario che riveste le giovani radici nella zona pilifera. Le pareti cellulari di questo tessuto di rivestimento, non sono cutinizzate né cerificate e manca del tutto la cuticola: In ambiente ipogeo non c è la stessa esigenza di preservare dalla disidratazione la pianta come avviene in ambiente aereo; la funzione delle radici è quella di assorbire acqua e sali minerali dal terreno e a tal fine, il rizoderma, è permeabile all acqua ed anche ai gas, mancando la sua superficie di stomi. Non troviamo cloroplasti inoltre, proprio per l assenza di luce in tale collocazione. La superficie di assorbimento è aumentata dalla presenza dei peli radicali

12 Esoderma È il tessuto di rivestimento della radice dopo la caduta del rizoderma ed è costituito dalle cellule più esterne della corteccia che suberificano formando un tessuto di rivestimento monostratificato, raramente pluristratificato. Le cellule sono inizialmente vitali, ma nelle piante con solo accrescimento primario, dove l esoderma rimane per tutta la durata della vita della radice, le cellule ispessiscono ulteriormente le loro pareti per infine morire, assumendo un ruolo di sostegno. La suberificazione dell esoderma però non è mai completa e vi sono dei tipi di cellule dette cellule di passaggio, che non suberificano facilmente.

13 È presente nei fusti sotterranei, nei fusti che vivono immersi nell acqua, nelle foglie aghiformi, in alcuni germogli. Esso è per lo più coinvolto nei meccanismi di controllo del passaggio dei liquidi assorbiti ai tessuti conduttori del cilindro centrale. Endoderma

14 Sughero È un tessuto adulto secondario che deriva dal cambio suberofellodermico; riveste le parti secondarie del fusto e della radice. È composto da file regolari di cellule. Le cellule sono rese impermeabili all acqua e conseguentemente ai gas in quanto sulla superficie interna troviamo la suberina che permette protezione dalla disidratazione in misura maggiore rispetto alla protezione offerta dall epidermide. Le pareti suberificate non permettono scambi tra una cellula ed un altra, ne deriva che il sughero a maturazione è un tessuto morto. La presenza di tannini fa assumere al tessuto, dopo la morte, il colore bruno caratteristico. Le cellule inoltre si riempiono d aria facendo sì che il sughero limiti anche gli scambi di calore, comportandosi da isolante termico per fusto e radici. Gli scambi gassosi necessari per il metabolismo cellulare degli strati sottostanti sono garantiti dalla presenza delle lenticelle.

15 Stratificazione Tipo di impermeabilizzazione Sughero Epidermide pluristratificato monostratificata lamelle di cutina e a volte cere suberina superficie esterna alternate a parete a contatto lamelle di cere con l'ambiente sulla superficie esterno interna di tutta la parete Stomi NO SI-apertura regolabile Lenticelle SI-sempre aperte nel periodo vegetativo NO Stato vitale Cellule Il sughero è diverso dall epidermide? Morte a maturazione Vive

16 Tessuti definitivi vengono suddivisi in cinque categorie in base alla natura della parete cellulare, o meglio alla funzione svolta: Tessuti definitivi Tessuti parenchimatici (di riempimento) Felloderma Conduttore Aerifero Acquifero Di riserva Clorofilliano

17 Tessuti parenchimatici Sono la sede di funzioni vegetative ed in questo senso, costituiscono il fondamento del corpo adulto dell organismo. Costituiti da cellule vive a maturità, con spazi intercellulari più o meno ampi; la parete cellulare primaria è generalmente poco ispessita, raramente è presente quella secondaria. Il citoplasma contiene grandi vacuoli, spesso ricchi di sostanze nutritive; grazie al turgore queste cellule contribuiscono al sostegno di organi giovani. I tessuti P. sono dislocati un po ovunque nella pianta e possono essere di origine primaria e secondaria. Le cellule P. possono riacquistare la capacità di dividersi formando dei tessuti meristematici secondari, rendendosi importanti nella rigenerazione dei tessuti lesi(meristemi cicatriziali) e nella formazione del cambio subero-fellodermico e cribro-vascolare. Altra funzione del tessuto P. è quella di trasporto di alcuni ormoni come le auxine. Si possono suddividere in base alla funzione in: Clorofilliano, di riserva, acquifero, aerifero, conduttore e felloderma.

18 Parenchima Clorofilliano È specializzato nell attività fotosintetica, le cellule sono ricche di cloroplasti ed intervallate da spazi intercellulari, che, comunicano con l ambiente esterno attraverso gli stomi favorendo il ricambio gassoso. Un tipico esempio è il mesofillo fogliare (parenchima a palizzata e parenchima spugnoso ed il parenchima corticale dei giovani fusti). Porzione di lamina fogliare

19 Parenchima di Riserva Questo tessuto lo troviamo nelle parti della pianta non esposte alla luce (radici, parti interne di fusti) e in organi specializzati (bulbi, tuberi e rizomi, semi, frutti). Le sostanze di riserva immagazzinate da questi tessuti, si trovano come polimeri sia per non alterare il processo osmotico a causa dell elevata concentrazione di monomeri, sia per limitare l ingombro. Sono diverse le sostanze che possono essere accumulate: amido (negli amiloplasti del parenchima amilifero), inulina,saccarosio, proteine (nei vacuoli), oli e grassi. Le proteine negli organi disidratati quali i semi sono sotto forma solida: i vacuoli che contengono proteine cristallizzate sono i granuli di aleurone.

20 Parenchima Acquifero È un particolare parenchima di riserva presente nelle xerofite succulente(crassulaceae, Cactaceae, Agavaceae...), costituito da cellule con pareti sottili, aventi la capacità di trattenere grandi quantità di acqua grazie alla presenza nel vacuolo, di mucillagini idrofile. Nei vari organi (fusto e foglie) il p. acquifero è in profondità per limitare ulteriormente la perdita d acqua. In alcune piante la funzionalità di riserva idrica è svolta dall epidermide pluristratificata.

21 Parenchima Aerifero È dotato di ampi spazi intercellulari organizzati in cavità (canali aeriferi) a volte tenuti aperti, da cellule stellate dette idioblasti sclerenchimatici. È un tessuto caratteristico delle piante acquatiche e palustri, dove facilita il ricambio gassoso degli organi immersi in acqua, e di quelle che vivono in terreni asfittici. In alcune piante questa funzione è assolta dal parenchima clorofilliano, in altre è tra le cellule vi sono ampi spazi intercellulari che permettono la circolazione dei gas. presente un parenchima di riserva aerifero.

22 Parenchima Conduttore È il tessuto che permette la traslocazione e la distribuzione delle sostanze nutritive dell acqua e degli elementi minerali a breve distanza, in collaborazione con i tessuti conduttori veri e propri (xilema, floema). Come i raggi midollari e la corteccia, che svolgono oltre alla funzione di trasporto anche quella di riserva. Particolari cellule parenchimatiche, cellule transfer o di di trasporto, hanno un ruolo analogo: presentano numerose introflessioni della parete e della membrana ad essa adiacente andandone ad aumentare le potenzialità di trasporto e di scambio. Le troviamo diffusamente nelle angiosperme. Sono presenti in particolare in : Strutture che cedono sostanze a cellule adiacenti (cell. dell endosperma e dei cotiledoni dei semi ). Strutture che assorbono sostanze da cellule adiacenti (cell. degli embrioni ). Strutture che assorbono sostanze dall ambiente circostante (cell. epidermiche di piante acquatiche-elodea, Nymphaea). Strutture ghiandolari (cell. presenti nelle ghiandole saline delle alofite, nelle ghiandole delle piante carnivore )

23 Felloderma È un tessuto secondario parenchimatico, derivante dall attività del cambio subero-fellodermico. Le cellule hanno pareti leggermente ispessite, ma mai lignificate o suberificate, sono vive e stratificate. Va a costituire il periderma insieme al fellogeno e al sughero. IN BREVE: Il fellogeno produce nella parte più esterna un tessuto protettivo detto sughero, costituito da vari strati di cellule suberificate, e all interno il felloderma composto di cellule vive di riempimento.

24 Tessuti definitivi vengono suddivisi in cinque categorie in base alla natura della parete cellulare, o meglio alla funzione svolta: Tessuti definitivi Tessuti meccanici (di sostegno) Sclerenchima Collenchima

25 Tessuti meccanici Il turgore cellulare nelle piante terrestri, non è sufficiente a fornire il giusto sostegno. Nelle piante meno evolute gli stessi elementi utilizzati per la conduzione dell acqua e dei sali minerali, (idroidi nelle briofite, tracheidi in pteridofite e gimnosperme), sono addetti al sostegno meccanico. In quelle più evolute (angiosperme), la presenza di conduttori specializzati (trachee) ha determinato la comparsa di tessuti specializzati per il sostegno: i tessuti meccanici. Questi tessuti proteggono anche gli organi interni da sollecitazioni meccaniche e sono distinti in : collenchima sclerenchima

26 Collenchima È presente negli organi che oltre alla necessità di sostegno, crescono per distensione. È tipicamente localizzato nella zona subepidermica dei giovani fusti e dei piccioli fogliari. È formato da cellule vive a maturità con pareti primarie cellulosiche irregolarmente ispessite, in modo da consentire il processo di distensione e favorire attraverso i plasmodesmi, la comunicazione con le cellule adiacenti Con l invecchiamento il collenchima può apporre una parete secondaria lignificata divenendo sclerenchima

27 Sclerenchima È presente nelle zone che hanno terminato l accrescimento per distensione e sostituisce funzionalmente il collenchima. Sono a maturità provviste di una parete primaria e secondaria, spesso lignificate, che vanno ad occupare gran parte del lume cellulare provocandone la morte. Esistono due tipi di cellule sclerenchimatiche :

28 Fibre di forma allungata adatte a resistere alla trazione, si trovano nella zona periferica del fusto, nella nervatura delle foglie, nello xilema e nel floema. Ne sono esempi le fibre di lino, di juta, di canapa. Sezione Trasversale -xilari: all'interno dello xilema. Comprendono fibrotracheidi e fibre libriformi con parete molto ispessita - extraxilari: sempre esterne allo xilema. Ne sono un esempio alcune fibre tessili come il lino e la canapa. Sezione longitudinale

29 Sclereidi di forma varia ed irregolare, adatte a resistere alla pressione. Sono presenti spesso, associate a fibre, alla periferia dei fusti; anche gli idioblasti del parenchima aerifero, sono in realtà sclereidi isolate -le brachisclereidi, chiamate anche cellule petrose, sono isodiametriche con parete molto spessa, attraversata da punteggiature ramificate, e lume cellulare ridottissimo. Possono formare piccoli ammassi (es. i granellini duri della polpa di pera) o tessuti molto duri e legnosi (es. il guscio della noce di cocco o del nocciolo di albicocche, pesche ecc.). - le astrosclereidi: molto ramificate, si trovano ad es. nella foglia e nel picciolo di ninfea.

30 Tessuti definitivi vengono suddivisi in cinque categorie in base alla natura della parete cellulare, o meglio alla funzione svolta: Tessuti definitivi Tessuti segregatori Ghiandolari Secretori

31 Tessuti e idioblasti segregatori Hanno la caratteristica di produrre costantemente determinati tipi di sostanze: se queste sono accumulate all interno della cellula si parla di tessuti secretori; se sono liberate all esterno della cellula si parla di tessuto ghiandolare. Le sostanze sono di diversa natura: gomme, mucillagini, resine, tannini.. Esistono delle cellule isolate che possono svolgere una funzione secretrice o ghiandolare, proprio come i tessuti specifici e sono idioblasti secretori e idioblasti ghiandolari.

32 Tessuti e idioblasti secretori Appartengono a questi tessuti i tubi laticiferi che sono costituiti da una o più cellule vive, sempre allungate e variamente ramificate, contenenti un liquido detto latice (tipiche piante sono le Euphorbiaceae come l Hevea brasiliensis che produce il caucciù, le Moraceae come il Ficus... ) L odore liberato dai petali di rosa(rosa spp.)o dal pericarpo degli agrumi(citrus spp.)è dovuto alla presenza, in queste strutture vegetali, di gruppi di cellule secretrici: le tasche secretrici che contengono abbondanti inclusioni di oli essenziali. Altri casi sono quelli in cui le strutture secretrici contengono mucillagini come nelle Malvaceae(Malva spp.) o nelle radici di molte Orchideaceae

33 Tessuti e idioblasti ghiandolari Si dividono in: interni dove le sostanze sono liberate all esterno della cellula, ma trattenute all interno della pianta: ricordiamo i canali oleiferi e la tasche oleifere contenenti oli essenziali (nel sedano, nell anice appartenenti alle Umbrelliferae), i canali mucipari (Malvaceae) ed i canali resiniferi (Pinaceae). esterni dove le sostanze prodotte sono riversate all esterno sia della cellula sia della pianta; le sostanze prodotte si accumulano tra la parete cellulare epidermica e lo strato di cuticola facendo crescere la pressione sempre di più, finché, in alcuni casi la cuticola si lacera lasciando fuoriuscire il secreto: si trovano sull epidermide, dove si organizzano in squame, emergenze e peli (Labiatae, rosmarino, origano, salvia...). Vi sono delle porzioni di epidermide che, come nei nettàri fiorali, producono un liquido zuccherino, il nettare, assumendo un ruolo ghiandolare.

34 Tessuti definitivi vengono suddivisi in cinque categorie in base alla natura della parete cellulare, o meglio alla funzione svolta: Tessuti definitivi Tessuti conduttori Floema Xilema

35 Tessuti conduttori I sistemi di trasporto delle piante sono formati da tessuti specializzati alla conduzione; sono tessuti complessi, cioè costituiti da più tipi cellulari. Comprendono in particolare: Lo xilema (o legno) che provvede al trasporto a lunga distanza di acqua e nutrienti. Il floema (o libro, o tessuto cribroso), che provvede alla traslocazione degli assimilati organici. Oltre agli elementi di conduzione, nello xilema e nel floema si trovano: fibre, con funzione di sostegno meccanico, e cellule parenchimatiche con funzione di riserva di acqua e di sostanze nutritizie.

36 Tessuti conduttori idroidi xilema briofite tracheidi: pteridofite, gimnosperme e angiosperme trachee: solo angiosperme fibre e sclereidi e cellule parenchimatiche leptoidi floema briofite cellule cribrose e c. albuminose: pteridofite, gimnosperme. tubi cribrosi e cellule compagne: angiosperme fibre e sclereidi, cellule parenchimatiche Schema esplicativo dei tessuti conduttori

37 Xilema Lo xilema è un tessuto complesso, è formato da diversi tipi di cellule, morfologicamente e funzionalmente differenti:cellule conduttrici (tracheidi ed elementi delle trachee), fibre, sclereidi e cellule parenchimatiche. Nelle piante perenni lo xilema oltre al trasporto di acqua e sali assorbiti dal terreno, è utilizzato in primavera per il trasporto veloce delle sostanze organiche dagli organi di riserva(radice e fusto) alle zone di accrescimento. Ha un ruolo importante anche nel sostegno, svolto dallo xilema non funzionante, e nell accumulo di sostanze nutritive ad opera delle cellule parenchimatiche dello xilema.

38

39 Floema Gli esperimenti con elementi traccianti hanno dimostrato che i tubi cribrosi sono la via lungo la quale i prodotti della fotosintesi vengono trasportati in tutta la pianta a partire dalla foglia. Le cellule del floema (libro) presentano sulle loro pareti numerose aree cribrose (con numerose perforazioni della parete cellulare) che mettono in comunicazione fra loro queste cellule. Nel floema delle angiosperme queste cellule sono disposte in file longitudinali, dette tubi cribrosi, costituiti da cellule dette elementi o membri del tubo cribroso (si tratta quindi di una disposizione simile a quella dei vasi dello xilema). Dove un elemento del tubo cribroso viene a contatto con il successivo, è presente una placca cribrosa che consente il passaggio dei liquidi da un elemento all'altro.

40 Il floema trasporta la linfa elaborata, costituita da soluzioni acquose di sostanze organiche (soprattutto zuccheri prodotti dalla fotosintesi, amminoacidi ed ormoni) dalle foglie al resto della pianta. Gli elementi del floema, sono cellule vive, anche se profondamente modificate, il trasporto della linfa è, almeno in parte, attivo e la linfa è sotto pressione.

41 Il floema è un tessuto complesso costituito da cellule conduttrici (cellule cribrose ed elementi dei tubi cribrosi), fibre, sclereidi e cellule parenchimatiche specializzate nelle funzioni di riserva. Tutte le cellule conduttrici floematiche sono vive a maturità, di forma allungata con parete cellulosica, non molto ispessita, pochi plastidi generalmente sotto forma di amiloplasti e mancano di nucleo e vacuoli. L assenza di questi organelli citoplasmatici rende gli elementi cribrosi poco autonomi e quindi si associano a cellule parenchimatiche mediante plasmodesmi. Le cellule associate alle cellule cribrose sono dette cellule albuminose, quelle associate ai tubi cribrosi sono le cellule compagne.

42 Nelle felci e nelle gimnosperme le cellule conduttrici sono rappresentate dalle cellule cribrose, allungate ed appuntite ed entrambe le estremità, provviste di pori, più abbondanti sulle pareti trasversali, attraverso i quali sono in comunicazione i protoplasti di cellule conduttrici adiacenti. Le angiosperme presentano solo i tubi cribrosi, formati da molte cellule allungate, disposte una sopra l altra e con pareti trasversali, tipicamente ricche di ampi pori. La zona della parete con pori larghi e fitti è la placca cribrosa. P-protein P-protein a-sezione longitudinale del floema del fusto di Cucurbita maxima: sono evidenti due elementi maturi di un tubo cribroso, la placca cribrosa che li separa, le cellule compagne e parenchimatiche adiacenti. b-placca cribrosa in sezione trasversale

43 FINE presentazione Approfondimenti per Immagini

44 Tubi cribrosi Accumulo di p-protein Tubi cribrosi Placche cribrose A ridosso delle placche cribrose si osservano dei depositi triangolari colorati intensamente: questi non sono presenti nelle cellule vive, ma sono degli artefatti che si formano durante il processo di inclusione per la preparazione delle sezioni. Nei tubi cribrosi la linfa elaborata è sotto pressione, perciò quando si seziona il tessuto, la linfa fuoriesce velocemente. Però nei tubi cribrosi vi sono delle proteine particolari, le p-proteine (phloem proteins), che vengono trasportate dal flusso della linfa ed occludono i tubi cribrosi formando dei "tappi" (i depositi triangolari) quando questi vengono danneggiati.

45 Un po di storia

46 fine

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Piante: Istologia e anatomia

Piante: Istologia e anatomia Piante: Istologia e anatomia Il corpo della pianta è costituito da tre organi fondamentali: il fusto, la foglia e la radice. Questi organi sono prodotti in maniera ripetitiva dai meristemi apicali, cellule

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE ORGANISMI UNICELLULARI Ciascuna cellula assolve a tutte le funzioni necessarie per la sua sopravvivenza ORGANISMI PLURICELLULARI Assenza di differenziamento Ciascuna

Dettagli

Tegumentali: di rivestimento

Tegumentali: di rivestimento I TESSUTI VEGETALI SI DIVIDONO IN: MERISTEMATICI: Le cellule che formano i tessuti meristematici si dividono continuamente. Determinano l accrescimento. Tegumentali: di rivestimento ADULTI: Le cellule

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Morfologia ed Anatomia delle Piante Morfologia ed Anatomia delle Piante Fiore Foglia Nodo Internodo Fusto Radice Comparazione tra una monocotiledone (avena) e una dicotiledone (fagiolo) Ricorda che: Sia nel fusto sia nella radice si incontrano

Dettagli

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema Tecnologia del legno Gli elementi xilematici di conduzione Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo Floematico Il floema o libro è adibito alla conduzione

Dettagli

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1 VEGETAL E U R S T VEGETAL FUST STTERRANE V1 V2 V3 V5 U1 1 VEGETAL E U R S T FUST STTERRANE PREMESSA: Per poter svolgere questa scheda dovete conoscere le parti principali che costituiscono una pianta.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Anno di Corso: 1 Semestre: 1 Insegnamento: BOTANICA Modulo: BOTANICA GENERALE CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente:

Dettagli

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. Negli ultimi due anni della scuola primaria, il bambino inizia ad avere capacità di astrarre. Il fenomeno di traspirazione

Dettagli

Esercitazione - Istologia vegetale

Esercitazione - Istologia vegetale Esercitazione - Istologia vegetale La formazione di tessuti è il carattere fondamentale che distingue le piante a cormo dalle piante a tallo. Un tessuto viene definito un aggregazione di cellule simili

Dettagli

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio Il legno Comunemente si indica come legno la parte del fusto degli alberi che si trova sotto la cosiddetta scorza (comunemente detta corteccia). Nel 1 anno di vita del fusto si distingue una zona a funzione

Dettagli

Istologia Vegetale. ORGANIZZAZIONE. TESSUTI e PSEUDOTESSUTI.

Istologia Vegetale. ORGANIZZAZIONE. TESSUTI e PSEUDOTESSUTI. PARTE II. Istologia Vegetale. 1 ORGANIZZAZIONE. TESSUTI e PSEUDOTESSUTI. 2 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI VEGETALI Nel corso dell evoluzione forme di organizzazione sempre più complesse: Organismi

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco Prelevare con la pipetta Pasteur 1-2 ml di acqua distillata e depositarli nel vetrino d orologio. Preparare, con l aiuto di una lametta, delle

Dettagli

Le fibre. Taglialavore Jessica

Le fibre. Taglialavore Jessica Le fibre Taglialavore Jessica Le fibre Le fibre in mischia nascono dall'esigenza non solo di contenere costi, ma anche combinare in un unico prodotto gli aspetti positivi delle varie fibre, naturali e

Dettagli

I sistemi nervosi e la percezione (parte I)

I sistemi nervosi e la percezione (parte I) I sistemi nervosi e la percezione (parte I) Un video : I sensi (I) Attraverso i sensi (semplici sensori quando si tratta di poche cellule, altrimenti organi di senso) gli organismi si collegano con gli

Dettagli

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5 1 Modulo 5 questionario IL REGNO DELLE PIANTE UNITÀ 1 citologia e istologia delle piante superiori la cellula vegetale Quali sono gli organuli in comune fra la cellula animale e vegetale? Quali sono gli

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

APPUNTI DI BOTANICA GUIDO GANDELLI ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI BRESCIA

APPUNTI DI BOTANICA GUIDO GANDELLI ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI BRESCIA APPUNTI DI BOTANICA GUIDO GANDELLI ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI BRESCIA Prima stesura nel 2002 - ultime integrazioni : Marzo 2016 Una farfalla ( Aporia crataegi ) sopra una infiorescenza

Dettagli

La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del

La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del LA RADICE La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del suolo e deve garantire l assorbimento di acqua e sali minerali che vengono trasportati in tutti

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI DELLE PIANTE

STRUTTURA E FUNZIONI DELLE PIANTE STRUTTURA E FUNZIONI DELLE PIANTE PIETRE MILIARI: Alla scoperta del sistema circolatorio delle piante Da tre secoli ormai i biologi sanno che, nel corpo umano, il sangue scorre all interno di vasi. Nel

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO 3 Questa differenza è la forza trainante dell H 2 0 da Suolo alla pianta all atmosfera 2 3 TAPPE principali nella traslocazione dell H 2 0 1 1. Trasporto centripeto, a breve distanza:

Dettagli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI SAFE SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di BOTANICA (italiano) Course title BOTANY (inglese)

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

IL TRASPORTO FLOEMATICO

IL TRASPORTO FLOEMATICO IL TRASPORTO FLOEMATICO IL FLOEMA Il floema è il tessuto in grado di traslocare i prodotti della fotosintesi da foglie adulte ad aree di accrescimento ed accumulo comprese le radici Ridistribuisce anche

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

PIANTE E FOTOSINTESI. Vincenzino Siani

PIANTE E FOTOSINTESI. Vincenzino Siani PIANTE E FOTOSINTESI Vincenzino Siani ricevuto il 2 novembre 2006 PIANTE E FOTOSINTESI Vincenzino Siani Le piante e le alghe verdi fissano per fotosintesi il carbonio dell atmosfera in prodotti organici

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE La respirazione nelle piante è fondamentalmente simile a quella negli animali salvo alcune peculiarità: La succinil-coa sintasi produce ATP invece che GTP Il malato è decarbossilato a piruvato da un enzima

Dettagli

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno. Cenni di anatomia del legno Cenni di anatomia del legno Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno 2 Cenni di anatomia del legno Il legno Si chiama legno l insieme dei tessuti dello xylema che

Dettagli

La radice. Struttura e funzioni

La radice. Struttura e funzioni La radice Struttura e funzioni Usualmente, le radici delle piante, sono organi sotterranei e sono presenti nelle pteridofite e nelle piante con semi. Le tallofite, filogeneticamente più primitive, possono

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Sistema caulinare FUSTO

Sistema caulinare FUSTO Sistema caulinare 1 FUSTO Deriva dall apice del germoglio dell embrione. Fusto: parte assile del germoglio Sistema caulinare: fusto principale + rami Funzioni: sostegno per foglie, fiori, frutti conduzione

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione Bosco misto boreale di betulle e picea Bosco rado di pino silvestre Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione solare Campo di girasole Campo di mais Prateria prolifita da Larcher 1980

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

SCHEDA 1. Figura 1. Cellule epidermiche: sono evidenti il nucleo ed il vacuolo. Figura 2. Cloroplasti nei filloidi del muschio Funaria hygrometrica

SCHEDA 1. Figura 1. Cellule epidermiche: sono evidenti il nucleo ed il vacuolo. Figura 2. Cloroplasti nei filloidi del muschio Funaria hygrometrica SCHEDA 1 spruzzette, carta da filtro, carta asciugamano, lamette a dorso rigido o bisturi, piantine di Elodea canadensis o gametofiti di muschi (Bryum o Mnium). 1. Forma, dimensioni e struttura della cellula

Dettagli

Caratteristiche generali della pianta

Caratteristiche generali della pianta Caratteristiche generali della pianta Parete cellulare: Composizione, struttura e funzione Plasmodesmi: Struttura e funzione Vacuolo: struttura e funzioni Cloroplasto: struttura e funzione Xilema: struttura

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia La radice La radice è un organo prodigioso attraverso il quale la pianta si nutre e si ancora al suolo. Infatti, la radice, serve per assicurare la pianta al

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

La cellula vegetale: i PLASTIDI

La cellula vegetale: i PLASTIDI La cellula vegetale: i PLASTIDI Vacuolo Parete Cloroplasti Plastidi Organuli peculiari della cellula vegetale Assomigliano alle cellule procariote (senza parete ed avvolte da una doppia membrana) Contengono

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

Meccanica di crescita degli organi vegetali

Meccanica di crescita degli organi vegetali ANATOMIA DELLE PIANTE La radice e il fusto sono caratterizzate: Zona meristematica Zona di distensione e differenziamento Zona di struttura primaria. Zona di struttura secondaria. Meccanica di crescita

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

La pianta. Sistema delle parti aeree e delle radici

La pianta. Sistema delle parti aeree e delle radici Sistema delle parti aeree e delle radici La pianta Questa struttura è tipica delle angiosperme o Piante afioreche si sono adattate a vivere sulla terraferma. Tuttavia molte piante possiedono una struttura

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna

Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna FUSTO Appendici esogene (rami e foglie) Presenza di gemme Nodi e internodi Ampia zona di accrescimento per distensione RADICE Appendici i endogene (radici

Dettagli

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA DIFFUSIONE: setto permeabile OSMOSI: setto semi-permeabile 1 ATMOSFERA sostegno evaporazione fotosintesi 1-5% FOGLIE FUSTO RADICE TERRENO ACQUA 2 IL PERCORSO DELL ACQUA

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta Immaginiamo che ad un certo punto durante il ciclo di una pianta simile alle attuali Pteridofite si formino nuove strutture o se ne modifichino di già esistenti. Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche

Dettagli

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia) IL Tè IL TE (Luca, Edoardo e Mattia) LA STORIA DEL TE Secondo la leggenda cinese, l imperatore Chen Nung era così fiscale per il rispetto dell igiene che non beveva altro che acqua bollita e aveva ordinato

Dettagli

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Il LEGNO. Cos è Il Legno Cos è Il Legno II legno è costituito dai tessuti: del fusto, dei rami, della radice delle piante arboree o, come diciamo comunemente, degli ALBERI 10/01/2013 1 Utilizzi Del Legno - 01 Tutte le parti del

Dettagli

HEXAGONAL GREENHOUSE

HEXAGONAL GREENHOUSE HEXAGONAL GREENHOUSE Inquadramento territoriale La serra in progetto è collocata in Via Ermoaldo, Leno (BS). area per attività pubbliche Estratto PGT Il lotto oggetto dell intervento è adiacente all area

Dettagli

Le piante come fonte di materiali

Le piante come fonte di materiali Le piante come fonte di materiali Quali materiali? Fibre tessili cotone canapa lino Carta Legno Pigmenti Fibre tessili Lo sfruttamento dei vegetali per ottenere tessuti risale ad epoche molto lontane raffigurazioni

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Acido ialuronico

Acido ialuronico Acido ialuronico Le iniezioni di acido ialuronico sono una delle tecniche più popolari. L esposizione al sole, la dieta, i fattori genetici e la gravità fanno perdere tonicità al viso e contribuiscono

Dettagli

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Michele Rismondo mrismondo@unite.it Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 02: LA CELLULA VEGETALE LA CELLULA VEGETALE I COMPONENTI DELLA CELLULA VEGETALE Parete cellulare: Lamella

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli