1/11/ /10/2004 Professore straordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1/11/2001 31/10/2004 Professore straordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce."

Transcript

1 Prof. Alessandra Chirco Indirizzo personale Università degli Studi di Lecce Alessandra Chirco Facoltà di Economia via Leandro Alberti 54 Ecotekne Bologna Via per Monteroni Tel Lecce Tel Curriculum vitae Alessandra Chirco, nata a Bologna il 7 aprile 1957; residente a Bologna, via Leandro Alberti n.54. Coniugata con Corrado Benassi, ha due figlie. 1. Titoli di studio Diploma di maturità classica (Liceo Luigi Galvani, Bologna) Laurea con lode in Scienze Politiche, Indirizzo Economico presso l'università degli Studi di Bologna (titolo della tesi: Michal Kalecki: teoria e politica dell'economia capitalistica, relatore il prof. Carlo D'Adda) Master of Science in Economics, London School of Economics and Political Science, University of London Dottorato di ricerca in Economia Politica (Consorzio delle Università di Bologna, Venezia, Modena e Padova). 2. Premi e borse di studio Menzione di dignità di stampa della tesi di laurea Borsa di studio per attività di studio e ricerca all'estero della Fondazione Einaudi di Torino Borsa di studio della Fondazione Fulbright (di cui non ha usufruito) Borsa di studio governativa per la frequenza del dottorato di ricerca. 3. Posizione accademica 17 /7/ /12/1993 Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell'università di Bologna. 15 /12/ /10/1998 Ricercatore confermato presso il medesimo Dipartimento. 1/11/ /10/2001 Professore associato di Economia Politica presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce. 1/11/ /10/2004 Professore straordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce.

2 1/11/2004 Professore ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce 4. Incarichi accademici Rappresentante dei ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Scienze Economiche dell'università di Bologna Membro della Commissione Didattica della Facoltà di Economia dell Università di Bologna e rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà. Aprile Coordinatore scientifico del Dottorato in Metodi Economici e Quantitativi per l Analisi dei Mercati, Università degli Studi di Lecce. Giugno Direttore della Collana di Economia dei Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche. Giugno Direttore del centro dipartimentale CREDIS (Centro di Ricerche Economiche sulla Distribuzione del Reddito e lo Sviluppo). Gennaio Membro del Consiglio di Presidenza della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce. Gennaio novembre 2004 Presidente del Consiglio dei Corsi di Laurea della Classe 28, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Lecce Gennaio novembre 2004 Presidente della Commissione Didattica dei Corsi di laurea della Classe 28. Maggio Direttore della Scuola Estiva di Economia Computazionale, Università degli Studi di Lecce. 1 novembre 2004 Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico- Statistiche, Università degli Studi di Lecce. 5. Attività di studio e di ricerca Partecipa alle attività didattiche e seminariali del Dipartimento Scienze Economiche dell'università di Bologna Frequenta il corso e consegue il titolo di M.Sc. in Economics presso la London School of Economics Vince a punteggio pieno il concorso per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Economia Politica (sedi consorziate di Bologna, Venezia, Padova e Modena). Frequenta i corsi di dottorato e supera i relativi esami finali Inizia la propria attività di ricerca, prendendo spunto da alcune tematiche trattate nella tesi di laurea (in particolare, la teoria kaleckiana dei mercati esterni). Nel saggio "Alcune note sul ruolo dei consumi nella crescita italiana del secondo dopoguerra" (B1), interpreta la crescita dei consumi indotta dai fenomeni di 1 Le sigle dei riferimenti bibliografici rimandano all elenco completo delle pubblicazioni, allegato al curriculum.

3 urbanizzazione come creazione di mercato esterno e ne studia il possibile ruolo nel processo di sviluppo dell'economia italiana nel periodo considerato. Dall'ottobre 1986 si dedica inoltre alla stesura della tesi di dottorato (Il problema dello scambio nella nuova macroeconomia keynesiana), sotto la supervisione del prof. Guido Candela. La tesi è articolata in tre saggi, tutti successivamente pubblicati, che presentano e sviluppano alcuni modelli nell'ambito della nuova macroeconomia keynesiana. In particolare, essa contiene un lavoro introduttivo di rassegna critica, Un percorso tra i temi della nuova macroeconomia keynesiana (B4); lo sviluppo di un modello di search in cui l esistenza di relazioni di clientela fa emergere curve di domanda ad angolo e una conseguente rigidità dei prezzi relativi: Customer markets e variabilità dei prezzi relativi (B3); un saggio che affronta alcuni aspetti teorici dei modelli di equilibrio economico generale con frizioni nei processi di scambio (in particolare l esistenza di equilibri multipli) e che studia la collocazione di tali modelli nell'ambito delle microfondazioni keynesiane: Analisi statica e analisi dinamica nei modelli di search equilibrium (B2). Nel luglio 1989 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Economia Politica, difendendo la tesi di fronte alla Commissione nazionale composta dai proff. Stefano Zamagni, Nicola Postiglione, Graziella Marzi Nel febbraio 1990 vince un concorso a un posto di ricercatore presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'università di Bologna ed entra in servizio effettivo nel luglio dello stesso anno. La sua attività - interrotta dal maggio 1991 al marzo 1992 per un congedo per maternità - si concentra nuovamente sul tema della nuova macroeconomia keynesiana. A questo proposito si dedica, unitamente a Corrado Benassi e Caterina Colombo, alla stesura di un volume che raccolga, rielabori e riproponga in uno schema unitario le varie riflessioni sui fondamenti microeconomici della teoria keynesiana. Il progetto del volume viene accettato dall'editore Basil Blackwell di Oxford. Il suo contributo specifico al lavoro riguarda: a) la genesi storica della letteratura New Keynesian e il suo rapporto con la tradizione della sintesi neoclassica e con il programma di ricerca sui modelli fix-price (capitolo I); b) le proprietà keynesiane dei modelli macroeconomici con concorrenza imperfetta e in particolare le cause e le implicazioni del comportamento pro- o anticiclico del mark-up (capitolo V); c) il problema della razionalità nelle microfondazioni keynesiane (capitolo VI); d) il legame tra la rigidità dei prezzi reali e la rigidità dei prezzi nominali (capitolo VIII, con C.Colombo); e) i fallimenti nel coordinamento e le esternalità macroeconomiche, che sono alla base di molte formalizzazioni neo-keynesiane e, in particolare, dei modelli macroeconomici con concorrenza imperfetta. (capitolo IX, con C.Colombo). Il volume è stato pubblicato nel 1994 (A1) Indirizza la propria attività di ricerca lungo tre linee principali. La prima riguarda i fondamenti microeconomici del tradizionale schema di domanda e offerta aggregata, in presenza di disequilibrio sul mercato del lavoro. Al fine di superare la nota incoerenza degli schemi tradizionali che assumono prezzi fissi nella costruzione

4 della curva di domanda e prezzi flessibili nella costruzione della curva di offerta propone due formalizzazioni alternative. Nella prima, The AD-AS Model and Its Solutions: Some New Results in a Disequilibrium Perspective (B6) suggerisce una ricostruzione dello schema di domanda e offerta aggregata interamente basata su un approccio di disequilibrio. Nella seconda, A Simple Analysis of Price and Output Determination: A Model with Imperfect Competition (B8) rielabora tale schema in un semplice modello di equilibrio economico generale con concorrenza imperfetta. Il secondo tema di ricerca è quello relativo ai fallimenti del coordinamento. Il loro ruolo peculiare all interno della New Keynesian Economics e, soprattutto, le loro implicazioni sulla natura della disoccupazione e l efficacia della politica economica sono l oggetto di due saggi, Rendimenti crescenti, concorrenza e occupazione (B5) e Is New Keynesian Economics Really New? An Answer in a New Keynesian Perspective (B7). Infine, avvia un programma di ricerca sul legame tra la distribuzione personale del reddito, l elasticità della domanda e la struttura di mercato. Nel luglio 1998 risulta tra i vincitori del concorso nazionale a posti di professore di II fascia in Economia Politica e nel novembre dello stesso anno prende servizio come professore associato presso la Facoltà di Economia dell Università di Lecce Prosegue la propria attività di ricerca sul tema della distribuzione personale del reddito e dei suoi effetti sulla struttura di mercato. A questo proposito completa e pubblica tre saggi. Nel primo, Market Power Under Income Polarization (B9) dimostra come la polarizzazione della distribuzione dei redditi sui valori estremi possa comportare, su mercati non concorrenziali, differenti comovimenti del prezzo e delle quantità, in relazione alla quota di mercato servita dalle imprese. In particolare, mostra come la polarizzazione possa, per taluni valori dei parametri, generare simultaneamente una riduzione della domanda e un incremento del mark-up. Nel secondo, A Note on Income Polarization and Free-Entry Equilibrium: United States versus European Union (B11) utilizza il medesimo schema teorico per contribuire a spiegare il fenomeno del differente grado di concentrazione di alcuni settori industriali negli Stati Uniti e in Europa. Nel terzo, Income Distribution and Monopoly: Price and Quantity Patterns with Inter and Intra-Class Income Dispersion (B10), discute il modo in cui la dispersione dei redditi può influenzare l effetto sui prezzi e sulle quantità prodotte di variazioni del reddito complessivo e della domanda di mercato. Sul tema del rapporto tra distribuzione personale del reddito e struttura di mercato sottopone con successo il programma di ricerca Distribuzione personale e funzionale del reddito, struttura dei consumi e crescita economica, come articolazione del progetto nazionale Teorie comportamentali e distributive del consumo. Modelli teorici ed evidenza empirica (coordinatore nazionale prof. Carlo D Adda), finanziato nell ambito del COFIN Nel 2000 redige inoltre, con M. Scrimitore, un testo di microeconomia (A2) destinato a corsi avanzati della lauree triennali o a corsi delle lauree specialistiche. Il testo è stato adottato in corsi tenuti presso le Università di Bologna, Catania e Lecce Riconsidera i temi keynesiani dei fallimenti del coordinamento e dell efficacia della politica fiscale in due saggi. Nel primo, The Price Index Effect

5 and Macroeconomic Inefficiency (B14), si mostra come l entità dell inefficienza macroeconomica dei modelli di equilibrio generale con concorrenza monopolistica non sia indipendente dal numero di imprese come generalmente previsto dalla letteratura ma sia ad esso positivamente correlato, una volta che si incorpori il cosiddetto price index effect. Nel secondo, Demand Elasticity and Fiscal Policy (B15) si analizza il meccanismo di trasmissione della politica fiscale basato, in contesti imperfettamente concorrenziali, sulla capacità degli impulsi fiscali di alterare l elasticità della domanda aggregata. L attività di ricerca condotta nell ambito del progetto COFIN 2000 la conduce alla pubblicazione di due saggi, Personal Income Distribution and Market Structure (B13) e Income Concentration and Demand Elasticity (B12), che estendono e generalizzano a un ampia gamma di distribuzioni i risultati sul legame tra dispersione dei redditi e profilo del mark-up, già affrontato in lavori precedenti. Questa linea di ricerca viene successivamente arricchita da tre lavori. Il primo, Vertical Differentiation and the Distribution of income (B20) analizza l effetto della concentrazione dei redditi nei modelli di differenziazione verticale; gli altri sue discutono da un lato il ruolo dell eterogeneità dei redditi nei tradizionali modelli di concorrenza monopolistica à la Dixit-Stiglitz ( A Model of Monopolistic Competition with Personal Income Dispersion, (B18)), dall altro l incidenza dei fenomeni distributivi sugli effetti che variazioni del reddito aggregato esercitano sull elasticità della domanda ( Income Distribution, Price Elasticity and the Robinson Effect (B17)). In tutti questi lavori viene utilizzata una rappresentazione delle distribuzioni del reddito basata sulla cosiddetta income share elasticity. L importanza di questa nozione nell analisi degli effetti dei fenomeni distributive ha successivamente suggerito di riformulare in termini di income share elasticity le nozioni di dominanza stocastica del primo e del secondo ordine nel lavoro Income Share Elasticity and Stochastic Dominance (B19). Negli ultimi anni sviluppa infine un progetto di ricerca in cui l analisi degli effetti dell eterogeneità dei redditi sulla struttura di mercato si coniuga a una più generale indagine sul rapporto tra grado di eterogeneità degli agenti e caratteristiche concorrenziali dei mercati. Nella fase iniziale di questo progetto concentra i propri studi sui modelli di differenziazione orizzontale. Nel saggio How Demand Affects Optimal Prices and Product Differentiation (B16) affronta preliminarmente il tema dei vincoli di domanda nell ambito dei modelli à la Hotelling; nel lavoro Equilibrium and Preference Concentration in the Hotelling Game (C3) offre una caratterizzazione dell equilibrio in tali modelli in presenza di una generica distribuzione delle preferenze dei consumatori, definendo condizioni per l unicità e le proprietà di simmetria degli equilibri. 6. Attività didattica Università di Bologna, Facoltà di Economia. Cicli di esercitazioni nei corsi di Economia Politica II, Economia Politica I, Istituzioni di Economia, Economia del Turismo.

6 Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche. Cicli di lezioni nel Dottorato in Economia Politica, corso di Macroeconomia Università di Bologna, Facoltà di Economia. Titolare per supplenza del corso di Economia Politica II (Macroeconomia), CdL in Economia e Commercio Università di Bologna, Facoltà di Economia. Titolare per supplenza del corso di Macroeconomia, CdL in Economia e Commercio Università di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche. Docente di Macroeconomia, Master in Relazioni Internazionali Università di Lecce, Facoltà di Economia. Titolare dei corsi di Economia Politica I (A.A , , ); Economia Politica II (A.A , ); Economia Politica, Diploma Universitario in Economia e Amministrazione delle Imprese (A.A ) Università di Lecce, Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico- Statistiche, Dottorato in Metodi Economici e quantitativi per l Analisi dei Mercati. Titolare del corso di Microeconomia (corso avanzato) Università di Lecce, Facoltà di Economia. Titolare dei corsi di Microeconomia (A.A , , ); Economia Politica II - Macroeconomia (A.A , ); Economia Industriale (A.A ). Università di Lecce, Università di Lecce, Corso di Laurea Interfacoltà di Scienze Politiche. Titolare del corso di Economia Politica (A.A , ) SSIS Puglia. Titolare dei corsi di Didattica dell Analisi Economica di Base (A.A , ); Laboratorio di Didattica delle Discipline Economiche Generali (A.A ) Università di Lecce, ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare), School of Advanced International Studies. Cicli di lezioni nel corso di Economia Politica e Politica Economica (A.A , ) 7. Direzione di progetti Responsabile dell Unità di Ricerca di Lecce nell ambito del progetto di grande interesse nazionale Teorie comportamentali e distributive del consumo. Modelli teorici ed evidenza empirica (coordinatore nazionale prof. Carlo D Adda), finanziato nell ambito del COFIN Responsabile del Progetto di costituzione di un Laboratorio di Econometria, finanziato nell ambito del Progetto Attrezzature, Università degli Studi di Lecce, Responsabile, in qualità di Coordinatore Scientifico, del finanziamento al Dottorato in Metodi Economici e Quantitativi per l Analisi dei Mercati, P.O.N. 2000/2006, "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione -Misura III.4 Formazione Superiore ed Universitaria. Dottorati di Ricerca ( ) Responsabile di una proposta nell ambito del programma Rientro dei Cervelli, per la realizzazione di un progetto di ricerca e di attività didattica da parte della dott.ssa Camilla Mastromarco, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e

7 Statistiche dell Università degli Studi di Lecce, approvata dal MIUR (proposta maggio 2002, avvio progetto gennaio 2004). 8. Altre attività scientifiche 8.a. Attività editoriali Collabora con alcune voci ("Liberalismo", "Neocorporativismo", "Neocontrattualismo") all'enciclopedia del diritto e dell'economia, edita da Garzanti Cura (con C. Benassi) la IV edizione italiana di R. Dornbusch e S. Fischer, Macroeconomics, per i tipi de Il Mulino Redige (con C. Benassi) le voci economiche del glossario della Nuova Enciclopedia Geografica, Garzanti Redige numerose voci per il volume enciclopedico S.Zamagni (a cura di), Economia Politica, pubblicato nel 1994 dalla UTET Traduce e cura (con C. Benassi) l edizione italiana, per i tipi del Mulino, di O. J. Blanchard e S. Fischer, Lectures on Macroeconomics. Cura, per i tipi della Hoepli, l'edizione italiana di S. Fischer, R. Dornbusch e R. Schmalensee, Economics Cura l edizione italiana, per Il Mulino, di J. Sachs e F. Larrain, Macroeconomics In The Global Economy Redige numerose voci per L Enciclopedia dell Economia, De Agostini. 8.b Altre attività scientifiche Collabora con l'ismeri di Roma a una ricerca della Comunità Europea, su problemi di contabilità ed economia regionale (direttore prof. E. Wolleb) Intrattiene un rapporto di consulenza esterna con la sezione Produttività e Competitività del centro studi Nomisma di Bologna per una ricerca campione sulle imprese dell'emilia Romagna (direttore prof. L. Prosperetti) Membro del Comitato di Redazione della Rivista Italiana degli Economisti Membro del Consiglio Direttivo della School of Advanced International Studies, Euromediterranean School of Law and Politics. Università di Lecce, ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare),

8 Alessandra Chirco PUBBLICAZIONI A. Monografie A1. C.Benassi, A.Chirco e C.Colombo, The New Keynesian Economics, Basil Blackwell, Oxford, A2. A.Chirco e M.Scrimitore, Microeconomia: metodi e strumenti. I mercati concorrenziali, Esculapio, Bologna, febbraio B. Articoli e saggi pubblicati B1. "Alcune note sul ruolo dei consumi nella crescita italiana del secondo dopoguerra", Rivista di storia economica, 1987, n.2. B2. "Customer markets e variabilità dei prezzi relativi", Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 1988, n.4. B3. "Analisi statica e analisi dinamica nei modelli di search equilibrium", Economia Politica, 1989, n.1. B4. "Un percorso tra i temi della nuova macroeconomia keynesiana", Moneta e Credito, 1989, n.4. B5. Rendimenti crescenti, concorrenza e occupazione, (con C.Benassi), L Industria, n.2, aprile-giugno B6. The AD-AS Model and Its Solutions: Some New Results in a Disequilibrium Perspective, (con C.Colombo), Australian Economic Papers, B7. Is New Keynesian Economics Really New? An Answer in a New Keynesian Perspective, (con C.Benassi e C.Colombo), Rivista Internazionale di Scienze Sociali, B8. A Simple Analysis of Price and Output Determination: A Model with Imperfect Competition (con C.Benassi e C.Colombo), in B.B.Rao (ed.), Aggregate Demand and Supply, Macmillan Press and St.Martin Press, B9. Market Power Under Income Polarization, (con C.Benassi e R.Cellini), Journal of Economics, 1999.

9 B10. Income Distribution and Monopoly: Price and Quantity Patterns with Inter and Intra-Class Income Dispersion, (con C.Benassi e R.Cellini), Metroeconomica, B11. A Note on Income Polarization and Free-Entry Equilibrium: United States versus European Union, (con C. Benassi e R.Cellini), Economia Internazionale, B12. Income Concentration and Market Demand, (con C. Benassi e M. Scrimitore), Oxford Economic Papers, 54, 4, 2002, pp B13. Personal Income Distribution and Market Structure, (con C. Benassi e R. Cellini), German Economic Review, 3, 3, 2002, pp B14. The Price Index Effect and Macroeconomic Inefficiency, (con C. Benassi e C. Colombo), Récherches Economiques de Louvain, 68, 3, 2002, pp B15. Demand Elasticity and Fiscal Policy, (con C. Colombo), Rivista Italiana degli Economisti, 7, 1, 2002, pp B16. How Demand Affects Optimal Prices and Product Differentiation, (con L. Lambertini e F. Zagonari), Papers in Regional Science, 82, 2003, pp B17. Income Distribution, Price Elasticity and the Robinson Effect, (con C. Benassi), The Manchester School, 72, 5, 2004, pp B18. A Model of Monopolistic Competition with Personal Income Dispersion, (con C. Benassi e C. Colombo), Metroeconomica, 56, 3, 2005, pp B19. Income Share Elasticity and Stochastic Dominance, (con C. Benassi), 2006, Social Choice and Welfare, 26, pp B.20 Vertical Differentiation and the Distribution of Income, (con C. Benassi e C. Colombo), 2006, Bulletin of Economic Research, 58, pp B.21 Spatial Discrimination with Quantity Competition and High Transportation Costs: a Note (con C.Benassi e M. Scrimitore) Economics Bulletin (on line), 12, pp C. Altre pubblicazioni C1. Do Firms Compete When Demand is Low? A Model of Spatial Differentiation, (con L.Lambertini), Collana dei Rapporti Scientifici del Dipartimento di Scienze Economiche dell Università di Bologna, n. 210, novembre 1994.

10 C2. Acceleratore, Aspettative, Economia keynesiana, Equazione di Cambridge, Modello IS-LM, Moneta, Moltiplicatore, Monetarismo, Teoria quantitativa della moneta, Teoria della search, e altre voci, in S. Zamagni (a cura di), Economia Politica, UTET, Torino, C3. Equilibrium and Preference Concentration in the Hotelling Game, (con C. Benassi), 2004, mimeo.

Curriculum Vitae. Informazioni Personali

Curriculum Vitae. Informazioni Personali Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome Indirizzo Alessandra Chirco Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Università del Salento, Ecotekne, via per Monteroni, 73100,

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA

LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA Anno Accademico 2008-2009 http://www.economia.unimore.it Università di Modena e Reggio Emilia Laurea specialistica (a.a. 2008-2009) ECONOMIA 2008-09 1 / 20 Perché Economia

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Curriculum Vitae. Laura Rocca Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome E-mail laura.rocca@unibs.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/04/1985 Istruzione e formazione Dal 10/2007 al 03/2010 Titolo della qualifica rilasciata

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova orale Giudizi individuali del professor Giancarlo Corsetti: Pierpaolo BENIGNO è Assistant Professor of Economics

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesca Ravaioli Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate x ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate x ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate x ISTITUTO TECNICO Amministrazione

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLINARO GIULIO Data di nascita 07/10/1984 Nazionalità Italiana Indirizzo email g.molinaro@confindustria.it SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA INDICE Prefazione... Pag. XI Capitolo 1 LA MONETA 1. I temi trattati..................... Pag. 3 1.1. La moneta: una definizione problematica..................» 4 1.2. La moneta come mezzo di scambio.....................»

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; Curriculum vitae -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; -) Avvocato giuslavorista iscritto all albo degli avvocati di Modena; -) è Dottore di

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Finanziamenti Bancari al Settore Produttivo: Credit Crunch o Extra-Credito? A cura di Daniele Di Giulio Novembre 2009 - Numero 1 - Sintesi Centro Studi e Ricerche I TEMI DI ECONOMIA

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI E ADEPARTMENT A DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DEPARTMENT OF BUSINESS ADMINISTRATION PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN A GUIDE TO YOUR CHOICE ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI Iscritti a.

Dettagli

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014 Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese Roma, 11 aprile 2014 Le diverse anime del mestiere del docente Ricerca Didattica Istituzione Attività esterna Metodologia e campione Caratteristiche

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 ART. 9 REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE 1. Per essere ammessi al corso di Laurea

Dettagli

Educazione finanziaria nelle scuole

Educazione finanziaria nelle scuole Educazione finanziaria nelle scuole Marcello Pagnini Banca d Italia-Sede di Bologna Responsabile per l Emilia-Romagna del progetto Miur-Banca d Italia su educazione finanziaria Convegno su Economia, competenza

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n.

n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari n. 0 laureati in università estere, borsisti di stati esteri n. Allegato n. 5 A CURRICULUM A: Institutions, Finance and Economic Development DOTTORATO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT AND ECONOMICS Posti totali n. 5 ( di cui 4 con borsa e 1 senza) Cittadini extracomunitari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Laurea in Fisica e sbocchi occupazionali

Laurea in Fisica e sbocchi occupazionali Laurea in Fisica e sbocchi occupazionali Slide 1 15 marzo 2005 Sommario Introduzione: il corso di studi in Fisica Alcuni risultati di recenti indagini sull' occupazione dei laureati Un'esperienza dal mondo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V

LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V ALLEGATO A AL VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE

Dettagli

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 LA TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE (*) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE Note biografiche Nato il 10 marzo 1951 Residente in Milano, Via Carlo Crivelli, n.15/1 Laurea in Economia Aziendale presso

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM-77

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM-77 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe LM-77 ART. 9 REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE 1. Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Pagina 1 di 7 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Gestione Risorse Umane e Formazione Settore Personale Docente PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario CURRICULUM Bruno Nascimbene ha conseguito presso l'università degli Studi di Milano, nel dicembre 1969, la laurea in giurisprudenza e quindi (nel 1973) in scienze politiche, con il massimo dei voti e la

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Giovanni Iapichino Luogo e Data di nascita: Palermo, 8 Maggio 1954 E-mail: giovanni.iapichino@unipa.it STUDI EFFETTUATI E TITOLI

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60 STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico (solo Presidi di Facoltà) - Rettore Facoltà: responsabile

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli