Con riferimento alla figura 1, l Hamiltoniano della molecola di idrogeno in unità atomiche ha la forma. r a1 r b

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con riferimento alla figura 1, l Hamiltoniano della molecola di idrogeno in unità atomiche ha la forma. r a1 r b"

Transcript

1 Molecola di idrogeno Nel capitolo precedente, partendo dagli orbitali molecolari della molecolaione idrogeno, è stata possibile una trattazione qualitativa delle molecole biatomiche e quindi anche della molecola di idrogeno. Tuttavia nella molecola ione idrogeno c era un solo elettrone e quindi era assente la repulsione elettronica che invece sarà presente in tutte le altre molecole polielettroniche. È necessario aggiungere qualcosa per considerare appunto l effetto della repulsione elettronica da un lato e dall altro è anche necessario considerare l effetto dello spin elettronico. Considereremo questi effetti per la molecola polielettronica più semplice e cioè per la molecola di idrogeno. Estenderemo poi i risultati ottenuti alle altre molecole biatomiche omonucleari ed anche alle molecole biatomiche eteronucleari. Metodo dell orbitale molecolare MO Con riferimento alla figura, l Hamiltoniano della molecola di idrogeno in unità atomiche ha la forma H = r a r a r b r b + r () e può essere spezzato come dove H = H core + H core + r () H core = r a r b H core = (3) r a r b Ciascuno di questi Hamiltoniani di core è identico all Hamiltoniano della molecola ione idrogeno: si tratta dell Hamiltoniano di un elettrone nel campo dei soli nuclei. Scegliamo allora la configurazione della molecola ponendo entrambi gli elettroni (con spin opposto) in un orbitale molecolare tipo gli orbitali molecolari della molecola H + come mostrato in figura a. La configurazione sarà allora per lo stato fondamentale (σ g s). Allora scriviamo la

2 funzione d onda molecolare per lo stato fondamentale come un determinante di Slater Ψ = σ g s() σ g s() σ g s() σ g s() (4) Se sviluppiamo otteniamo Ψ = [σ g s()α()σ g s()β() σ g s()α()σ g s()β()] = = σ g s()σ g s() [α()β() α()β()] (5) ed abbiamo già visto che la funzione è normalizzata < Ψ Ψ >= (6) Non ci resta quindi che calcolare l energia: per questo traiamo vantaggio dal fatto che la parte di spin (che non dipende dalla variabili spaziali) è separata dalla parte spaziale ed è già normalizzata per conto proprio (includendo in essa il fattore / ). Possiamo allora trascurare in questo caso la parte di spin ed otteniamo Scriviamo E =< Ψ H Ψ >=< Ψ H core + H core + r Ψ >= =< Ψ H c Ψ > + < Ψ H c Ψ > + < Ψ r Ψ > (7) < Ψ H c Ψ >=< σ g s() H c σ g s() >< σ g s() σ g s() >= H () < Ψ H c Ψ >=< σ g s() H c σ g s() >< σ g s() σ g s() >= H () < Ψ Ψ >=< σ g s()σ g s() σ g s()σ g s() >= J (, ) r r dove abbiamo tenuto conto che evidentemente H c agisce solo sulla funzione dell elettrone ed analogamente per H. c Poichè gli elettroni sono indistinguibili avremo che (8)

3 e quindi si ottiene H () = H () = H (9) E = H + J (0) Gli indici sottoscritti che accompagnano gli integrali H e J si riferiscono agli orbitali molecolari. Ad esempio H rappresenta l energia (cinetica e potenziale dovuta ai nuclei) per un elettrone nell orbitale identificato con l indice (vedi figura ). Poiché gli elettroni sono indistinguibili, quando abbiamo a che fare con un solo elettrone (integrali mono elettronici) sciegliamo di lavorare con l elettrone. Quando avremo a che fare con due elettroni (integrali bielettronici) sempre per la indistinguibilità degli elettroni sarà lecito considerare gli elettroni e. J viene detto integrale coulombiano e rappresenta la repulsione tra le distribuzioni di carica dell elettrone nell orbitale (σ g s()) e quella dell elettrone anch esso nell orbitale (σ g s()). Con questa trattazione la forma della combinazione lineare degli orbitali atomici è già fissata in partenza in: σ g s = (s a + s b ) () in quanto abbiamo scelto in partenza orbitali molecolari come nella molecola ione idrogeno che abbiamo già visto. Del resto essa è determinata univocamente dalla simmetria della molecola come abbiamo già visto nel paragrafo precedente. L unico parametro variazionale rimanente è eventualmente l esponente orbitale per il quale si trova il valore ottimale di.97. In queste condizioni si trova il seguente risultato numerico R e = 0.734A exp 0.74 D e = 3.49eV exp 4.75 k =.97 L esponente orbitale è più piccolo che in H + a causa del maggiore effetto di schermo reciproco dei due elettroni. Si vede comunque che ci sono ampi margini per un miglioramento della funzione e del calcolo della energia : descriveremo in seguito come ottenere questo miglioramento. 3

4 Metodo del legame di valenza VB (Heitler e London) La trattazione di Heitler e London della molecola di idrogeno con il metodo del legame di valenza risale al 97 ed è stata la prima trattazione della molecola di idrogeno. L Hamiltoniano della molecola è stato già scritto nel paragrafo precedente sul metodo MO. Nel caso di due atomi non interagenti la funzione d onda bielettronica potrebbe essere scritta in una delle seguenti due forme equivalenti stante la indistinguibilità degli elettroni H a H b ϕ a ()ϕ b () = f () H a H b ϕ a ()ϕ b () = f Scriviamo allora la funzione d onda molecolare come una combinazione lineare delle due forme Ψ = c f + c f (3) ed applichiamo il metodo delle variazioni lineari: poiché la situazione è esattamente parallela a quella variazionale già vista nel caso della molecola H + (cioè combinazione lineare di funzioni) il risultato della trattazione sarà formalmente identico con l ovvio differente significato degli integrali. Otterremo quindi per le funzioni Ψ = Ψ = + S (f + f ) S (f f ) (4) e per le energie W = H + H + S W = H (5) H S Riguardo al significato degli integrali vediamo, ad esempio, che se vogliamo esprimere il tutto in termini di orbitali atomici l integrale di sovrapposizione in questo caso è 4

5 S =< f f >=< ϕ a ()ϕ b () ϕ a ()ϕ b () >= =< ϕ a () ϕ b () >< ϕ b () ϕ a () >= S ab (6) Ovviamente le funzioni trovate non includono lo spin: possiamo introdurlo facilmente tenendo conto che la funzione totale deve essere antisimmetrica per il principio di esclusione di Pauli. Perciò moltiplichiamo la funzione simmetrica per la parte orbitale con una funzione di spin antisimmetrica ed otteniamo Ψ = (f + f ) [α()β() α()β()] + S (7) che in forma di determinante di Slater corrisponde, a parte i fattori di normalizzazione, a ( ) ( ) sa () s Ψ = b () sa () s b () (8) s a () s b () s a () s b () mentre moltiplicando la funzione antisimmetrica per la parte orbitale per una possibili funzione di spin simmetrica otteniamo Ψ = (f f ) S α()α() β()β() [α()β() + α()β()] 3 (9) Possiamo ora passare al calcolo degli integrali. l Hamiltoniano nel modo seguente Per questo scomponiamo H = ( ) + ( r a ) + r b r a r b r = H a () + H b () + (0) r a r b r come somma di due Hamiltoniani per i due atomi di idrogeno più un termine addizionale. Tenendo conto che lavoriamo in unità atomiche, otteniamo H =< f H f >= + Q () 5

6 dove - è l energia di un atomo di idrogeno in unità atomiche e dove abbiamo introdotto Q che chiamiamo integrale di coulomb Q =< ϕ a ()ϕ b () r a r b + r ϕ a ()ϕ b () > () Per l elemento fuori diagonale atteniamo H =< f H f >= A S ab (3) dove abbiamo introdotto l integrale di scambio A A =< ϕ a ()ϕ b () r a r b + r ϕ a ()ϕ b () > (4) In conclusione giungiamo alle seguenti espressioni per le energie dei due stati W = + Q + A + S ab W = + Q A S ab (5) Se a queste quantità aggiungiamo la repulsione nucleo-nucleo /R otteniamo una energia di dissociazione D e = 3.4 ev. Questo risultato può essere migliorato considerando l esponente orbitale come parametro variazionale: con un ζ =.66 si ottiene D e = 3.78 ev. Infine considerando come funzioni atomiche orbitali s con una parziale ibridazione p z ϕ a = e ζra ( + cz a ) (6) l energia di dissociazione calcolata diventa D e = 4.04 ev. Confronto tra i metodi MO e VB Conviene ora procedere ad un confronto tra i metodi MO e VB perché questo confronto consente di chiarire la filosofia dei due approcci e consente di mettere in evidenza alcuni aspetti di interesse generale. Per i due metodi confronteremo la forma delle autofunzioni, le approssimazioni che contengono e le strategie per un loro miglioramento, il trattamento dell Hamiltoniano, e la risultante densità elettronica. Consideriamo separatamente questi tre punti. 6

7 Le funzioni d onda MO e VB Nel metodo MO gli elettroni sono descritti da orbitali molecolari che sono funzioni monoelettroniche e la funzione molecolare è un prodotto simmetrizzato di orbitali molecolari (determinante di Slater) e nella approssimazione comune gli orbitali molecolari sono espressi come combinazioni di orbitali atomici. Quindi per lo stato fondamentale della molecola di idrogeno la funzione molecolare sarà dove Ψ = ϕ a () ϕ a () ϕ a () ϕ a () (7) ϕ a = σ g s = s a + s b (8) Se sviluppiamo la funzione, essendo la parte di spin separabile come già visto, e trascuriamo le costanti abbiamo Ψ = s a ()s a () + s b ()s b () + s a ()s b () + s a ()s b () (9) che mostra come la funzione abbia 4 termini, i primi due corrispondono a formule ioniche (entrambi gli elettroni sullo stesso atomo), le altre due a formule covalenti come mostrato quì di seguito. H a : H b H a :H b H a H b H a H b Questo mostra quello che è il limite dell approccio MO in questa forma : gli elettroni non sono sufficientemente correlati (per essere specifici elettroni con spin opposto possono stare sullo stesso atomo o più in generale elettroni con spin opposto possono stare troppo vicini ; per essere più precisi due elettroni con spin opposto hanno probabilità non nulla di essere nello stesso elemento di volume). Per correggere questo difetto, cioè per avere una maggiore correlazione elettronica possiamo scegliere la funzione molecolare non come un semplice determinante di Slater ma come combinazione di due determinanti di Slater corrispondenti alle configurazioni elettroniche riportate in figura a e b e cioè esprimere la funzione molecolare come 7

8 Ψ = σ g sσ g s +γ σ u s σ u s (30) Se sviluppiamo e trascuriamo la parte di spin e le costanti otteniamo Ψ = [s a ()s a ()+s b ()s b ()]+ γ + γ [s a()s b ()+s a ()s b ()] (3) Scegliendo opportunamente la costante γ si vede che possiamo ridurre il peso delle strutture ioniche. Per migliorare la funzione d onda MO introduciamo quindi la interazione di configurazione, cioè facciamo combinazioni lineari di varie configurazioni: come si vede dalla formula precedente questo equivale a ridurre il peso di formule ioniche a scarsa correlazione. Se consideriamo ora la forma della funzione d onda VB Ψ V B = [ϕ a ()ϕ b () + ϕ a ()ϕ b ()] (3) vediamo subito che questa soffre di una eccessiva correlazione elettronica in quanto i contributi di formule ioniche sono completamente assenti (la probabilità che due elettroni siano sullo stesso atomo è nulla). Si può correggere per questo modificando la funzione molecolare ed introducendo un contributo di formule ioniche Ψ V B = [ϕ a ()ϕ b () + ϕ a ()ϕ b ()] + δ[ϕ a ()ϕ a () + ϕ b ()ϕ b ()] (33) Si vede quindi che funzioni MO e VB diventano equivalenti se la prima viene corretta per la correlazione elettronica attraverso la interazione di configurazione e la seconda per la eccessiva correlazione introducendo le formule ioniche. La convergenza dei due metodi verso la stessa descrizione è quindi questione del livello di approssimazione al quale si spinge la trattazione. Anche la funzione VB può essere espressa come determinante di Slater. Infatti a parte la costante di normalizzazione possiamo scrivere Ψ = ϕ a() ϕ b () ϕ a () ϕ b () ϕ a () ϕ a () ϕ a () ϕ a () (34) dove si vede che per i due elettroni messi in compartecipazione abbiamo considerato i possibili accoppiamenti di spin a α b β a β b α (35) 8

9 L Hamiltoniano MO e VB È interessante confrontare come nei due metodi viene considerato l Hamiltoniano. Nel metodo MO scriviamo H come H = ( r a r b ) + ( r a r b ) + r = = H core + H core + r (36) cioè considerando per ogni elettrone un Hamiltoniano come nella molecola ione idrogeno più un termine di repulsione elettrone-elettrone. La scelta della funzione molecolare è allora quella di una configurazione (σ g s)(σ g s) e per orbitali molecolari scegliamo combinazioni di orbitali atomici. Il problema complicato in questo metodo è la trattazione della repulsione interelettronica: vedremo in seguito per molecole generiche polielettroniche come si affronta questo problema con il metodo SCF (già visto del resto nel caso di atomi polielettronici). Nel metodo VB invece l Hamiltoniano viene nella sostanza visto come H = ( r a ) + ( r b ) r a r b + r = = H a () + H b () r a r b + r (37) e cioè come somma di due Hamiltoniani dell atomo di idrogeno più un termine di perturbazione. È evidente che in questo approccio la funzione non perturbata corrisponderà alle due configurazioni H a H b ϕ a ()ϕ b () = f (38) H a H b ϕ a ()ϕ b () = f La densità elettronica MO e VB Se consideriamo una molecola con n elettroni abbiamo già visto che la funzione molecolare polielettronica può essere scritta Ψ = Ψ(r, r,..., r n, s, s,..., s n ) (39) 9

10 La quantità Ψ dv dv... dv n (40) rappresenta la probabilità di trovare l elettrone nell elemento di volume dv con spin s, l elettrone nell elemento di volume dv con spin s, etc. Se sommiamo su tutti gli spin (integriamo sulle variabili di spin) s s Ψ dv dv... dv n (4) otteniamo la probabilità di trovare gli elettroni nei vari elementi di volume indipendentemente dal loro spin. Se ora vogliamo considerare solo l elettrone indipendentemente da tutti gli altri dobbiamo integrare sulle coordinate degli elettroni, 3, 4,... Ψ dv dv 3... dv n (4) s s Lo stesso risultato otterremo anche per l elettrone o 3 o 4 o..., a causa della indistinguibilità degli elettroni. Pertanto la probabilità di trovare un elettrone qualsiasi nell elemento di volume dv sarà ( ) ρ(xyz) = Ψ dv dv 3... dv n dv (43) s s Data questa definizione generale confrontiamo le espressioni che si ottengono per la densità elettronica nella molecola di idrogeno con i due metodi. Nel metodo VB si ottiene ϕ(, ) = s a()s b () + s a ()s b () + S ab (44) dove abbiamo soltanto tenuto conto che la parte di spin è separabile e normalizzata per conto proprio. Quindi ϕ(, ) = s a() s b () + s a () s b () + s a ()s b ()s a ()s b () + S ab (45) 0

11 Se si integra sulle coordinate di si trova che la densità elettronica è ρ V B = s a +s b +S abs as b (46) + Sab dove è stato tenuto conto che la parte di spin è integrabile per conto proprio ed è normalizzata. Per quanto riguarda il metodo MO si ha e si ottiene Ψ MO = Ψ MO = ( + S ab ) (ϕ a() + ϕ b ())(ϕ a () + ϕ b ()) (47) 4( + S ab ) (ϕ a() + ϕ b ()) (ϕ a () + ϕ b ()) (48) ρ MO = s a + s b + s as b + S ab (49) Al centro del legame si ha evidentemente s a = s b e quindi ρ V B = ρ MO = ( + S + Sab ab ) s a (50) + S ab ( s a ) (5) Poiché S ab è compreso tra 0 e si trova che al centro del legame 0 < ρ MO ρ V B < (5) Quindi il metodo MO dà una maggiore densità elettronica come ci si poteva aspettare dal fatto che soottostima la correlazione elettronica. Il metodo VB, a questo livello di approssimazione, dà una migliore energia elettronica. Molecole biatomiche omonucleari Passiamo ora aggiungere poche considerazioni per descrivere ancora le molecole biatomiche omonucleari per le quali abbiamo già detto le cose principali.

12 H A quanto abbiamo già detto aggiungiamo solo che nell approccio VB abbiamo più sopra scritto la funzione per lo stato di singoletto sotto forma di determinante di Slater. Possiamo scrivere in questa forma anche le 3 funzioni dello stato di tripletto, con numero quantico totale di spin S= s a s b Ψ = s a s b + s a s b sa s b (53) Questo era già stato visto parlando dell atomo di elio. He Poiché partiamo da shell atomici completi la funzione VB sarà Ψ V B = 4! s a s a s b s b (54) La funzione MO corrispondente alla configurazione (σ g s) (σ us) sarà Ψ MO = 4! σg s σ g s σ us σ us (55) Poiché σ g s = s a + s b e σ us =s a s b se nel determinante MO sostitiuamo le colonne nel seguente modo 34 = ( + 3)( + 4)( 3)( 4) (56) risulta evidente che le funzioni MO e VB sono identiche. Li Tenendo conto che la configurazione elettronica degli atomi costituenti è (s) s la funzione valence bond sarà Ψ V B = sa s a s b s b s a s b sa s b = sas b (57) dove, nell ultima forma è stato messo in evidenza che l accoppiamento di spin importante per la formazione del legame è quello tra gli orbitali esterni s.

13 La funzione d onda MO, corrispondente alla configurazione con i 6 elettroni negli orbitali molecolari di energia più bassa, avra la forma determinantale Ψ MO = σg s σ g s σ u s σ u s σ g s σ g s sa s a s b s b σ g s σ g s = = KK(σ g s) (58) dove è stato messo in evidenza che gli elettroni interni contribuiranno poco al legame in questo caso. Ciò succede sempre per gli strati interni e, in prima approssimazione, ci possiamo limitare, agli strati di valenza. N La funzione MO sarà Ψ MO = σg s σ g s σ us σ us σ g s σ g s σ us σ us π u p x π u p x π u p y π u p y σ g p z σ g p z (59) Più complesso è scrivere la funzione VB. Considerando a parte gli orbitali s e s che danno accoppiamenti di spin definiti (sottoshell completi) per gli elettroni negli orbitali p dobbiamo considerare 3 coppie di elettroni da accoppiare con i seguenti accoppiamenti di spin p x (a) p x (b) p y (a) p y (b) p z (a) p z (b) α β α β α β α β α β β α α β β α α β α β β α β α β α α β α β β α α β β α β α β α α β β α β α β α (60) Possiamo quindi scrivere otto ( 3 ) determinanti di Slater. Scriviamo esplicitamente solo il primo D = s a s a s b s b s a s a s b s b p xa p xb p ya p yb p za p zb (6) Usando questi determinanti di Slater con gli accoppiamenti di spin nell ordine riportato sopra la funzione VB può essere scritta 3

14 Ψ V B = D D D 3 D 4 + D 5 + D 6 + D 7 D 8 (6) Molecole biatomiche eteronucleari La trattazione di molecole biatomiche eteronucleari procede nello stesso modo che per le molecole omonucleari. Ovviamente mentre nel caso delle molecole omonucleari combinavamo, nell approccio MO, orbitali identici sui due atomi ora combineremo orbitali diversi. Possiamo a titolo esemplificativo considerare le due molecole isoelettroniche di CO e N cercando di correlare gli orbitali corrispondenti nei due sistemi che saranno anche classificati con simboli diversi a causa della diversa simmetria molecolare. Questa correlazione è naturale nel metodo MO in cui gli orbitali sono funzioni estese su tutta le molecola e si può quindi fare astrazione dalla natura dei nuclei (σ g s) (σus) (σ g s) (σus) (π u p) 4 (σ g p) N σ g σ u σ g σ u π u 3σ g π g 3σ u CO σ σ σ 4σ π 5σ π 6σ (σs) (σ s) (σs) (σ s) (πp) 4 (σp) Le configurazioni elettroniche delle due molecole a confronto saranno quindi N = (σ g s) (σ us) (σ g s) (σ us) (π u p) 4 (σ g p) CO = (σs) (σ s) (σs) (σ s) (πp) 4 (σp) Naturalmente sulla base dei coefficienti della combinazione lineare gli orbitali molecolari corrispondenti saranno diversi (la molecola di CO è polare). Ad esempio l orbitale π sarà certamente simmetrico rispetto ai due nuclei nella molecola di azoto ma non lo è più nella molecola di CO. A titolo di esempio nella figura 3 sono mostrate le curve di densità elettronica di alcune molecole biatomiche eteronucleari che mostrano la asimmetria del legame e quindi il carattere polare delle molecole. Un altro utile esempio è quello della molecola di HF. In una trattazione MO combiniamo gli orbitali s di H e gli orbitali s, s, p x, p y, p z di F. Dalla trattazione si definiscono i seguenti coefficienti della combinazione per i vari orbitali molecolari, nell ordine di energia crescente 4

15 s F s F p σf s H p π+ p π σ σ σ π π Lo stato fondamentale corrisponderà alla seguente configurazione (63) σ σ 3σ π 4 (64) Dai coefficienti riportati nella tabella sopra si vede che l orbitale s di F non partecipa sostanzialmente alla formazione del legame in quanto il primo orbitale molecolare σ è praticamente coincidente con l orbitale atomico s del fluoro. Gli orbitali che si combinano con s di H sono il s e p x del fluoro: e quindi è come se si formasse un legame tra un ibrido sp e l idrogeno.volendo semplificare al massimo si potrebbe semplicemente considerare un legame tra il p x e s dell H: in tal caso si avrebbero due orbitali di legame e di antilegame orbitale di legame 3σ c s H + c p zf (65) orbitale di antilegame 4σ d s H d p zf corripondenti allo schema di livelli mostrato nella figura 3. Si può notare che la differenza sostanziale che si ha tra una molecola biatomica omonucleare ed una eteronucleare è nella struttura della matrice dell energia ( ) Haa H H = ab (66) H ba Mentre per molecole omonucleari H aa = H bb gli elementi di matrice diagonali sono diversi nelle molecole eteronucleari. In conseguenza i coefficienti della combinazione lineare sono differenti e la molecola è polare. Orbitali ibridi Trattando la molecola di H + con il metodo MO abbiamo visto che si ottiene una migliore approssimazione all energia della molecola se invece di combinare semplicemente i due orbitali s combiniamo orbitali atomici che hanno H bb 5

16 un carattere misto s-p (orbitali ibridi). Intuitivamente orbitali di questo tipo assicurano una migliore sovrapposizione e quindi stabilizzano il legame chimico. Analogamente, trattando la molecola HF abbiamo visto che l orbitale s dell idrogeno ha coefficienti di accoppiamento significativi sia con l orbitale s che con l orbitale p z del fluoro: questo fatto si può esprimere in una maniera equivalente e cioè dicendo che in realtà l orbitale s di H si combina con un ibrido s-p del fluoro. Nel 5 o postulato della meccanica quantistica abbiamo visto che una funzione può essere espressa come combinazione lineare di un set completo di autofunzioni. Nel caso della molecola di idrogeno questo vuol dire che gli orbitali molecolari possono essere espressi come combinazione lineare di tutti gli (infiniti) orbitali atomici dei due atomi di idrogeno. L espansione in una base con un numero infinito di funzioni è, da un punto di vista pratico, improponibile. Dobbiamo quindi confinare l espansione in un numero piccolo di funzioni della base prescelta. Nel caso di H l approssimazione più drastica è di considerare un solo orbitale ( s) tra gli infiniti orbitali atomici dei due idrogeni. Però, considerata la formulazione del postulato, non ci si deve meravigliare che anche altri orbitali atomici (ad esempio p z ) contribuiscano in modo significativo ad una definizione corretta dell orbitale molecolare. Possiamo chiederci in questo contesto perchè solo p z contribuisca alla formazione del legame e non anche gli altri due orbitali p. La risposta è in una coniderazione di simmetria : infatti, come si può vedere dalla figura 5, mentre p z ha una sovrapposizione favorevole con l orbitale s dell altro atomo, l integrale di sovrapposizione s - p y è nullo. Lo stesso si può dire per p x. Quando espandiamo un orbitale molecolare in una base di orbitali atomici dobbiamo quindi decidere a che punto troncare l espansione tenendo conto anche di criteri di economicità (cercare di usare il minimo numero ragionevole di funzioni). In questa scelta bisogna tenere conto che se ci sono orbitali di energia simile (come gli orbitali s, p x, p y, p z ) è necessario includerli tutti nella espansione perchè, come abbiamo visto in generale, l accoppiamento tra funzioni diverse in un sistema perturbato dipende dalla energia dei livelli che interagiscono (tutto questo a parte limitazioni imposte dalla simmetria). Quando un atomo si trova in un campo esterno (ad esempio se è posto in un campo elettrico) gli orbiatli s e p si deformeranno per effetto del campo. Se ad esempio applichiamo un campo elettrico nella direzione x gli orbitali s e p x si mescoleranno tra di loro, ma non con p y e p z, e cambieranno la loro energia come è mostrato schematicamente nella figura 6. In questa situazione orbitali più adatti a descrivere la geometria e la simmetria creata 6

17 intorno al nucleo saranno le combinazioni lineari indicate anch esse in figura. Quando un atomo si trova in vicinanza di altri atomi, come in una molecola, questi ultimi certamente generano forti campi elettrici locali e si avrà quindi ancora una deformazione degli orbitali atomici. Allora può essere conveniente usare invece di quelli originari opportune combinazioni lineari degli orbitali atomici (orbitali ibridi appunto). Da un punto di vista della forma degli orbitali molecolari come combinazioni di orbitali atomici nulla cambia se usiamo orbitali atomici s,p,d,... o loro combinazioni come orbitali ibridi in quanto gli ingredienti restano sempre gli stessi. Quando invece descriviamo la struttura di una molecola in termini si singoli legami localizzati, l uso di orbitali ibridi adatti alla simmetria locale del problema può essere molto utile per spiegare la geometria della molecola e la orientazione spaziale dei vari legami. Consideriamo ora gli orbiatli ibridi più comuni con riferimento all atomo di carbonio che ha una configurazione elettronica s s p. Nei composti del carbonio (tetravalente) dobbiamo pensare che un elettrone sia promosso da un orbitale s ad un orbitale p (comunque vicino in energia) in modo che si abbia una configurazione elettronica con 4 elettroni disaccoppiati. In una struttura lineare (lungo l asse z) possiamo pensare che si formino orbitali ibridi dalla combinazione dell orbitale s e dell orbitale p z. Le combinazioni lineari saranno ψ sp = (s + p z ) ψ sp = (s p z ) (67) La forma di questi ibridi sp è illustrata graficamente in figura 7. Partendo da questa ibridazione si può facilmente spiegare la struttura lineare della molecola BeH come illustrato nella figura 8. Se abbiamo a che fare con una struttura planare trigonale (ad esempio nel piano xy)possiamo pensare a combinare linearmente orbitali s, p x e p y (ibrido sp ) con lo scopo di generare 3 orbitali equivalenti simmetrici per una riflessione nel piano xy. La forma dei tre orbitali ibridi sarà in questo caso 7

18 ψ (sp ) = 3 (s + p x ) ψ (sp ) = 3 (s p x + p y ) ψ 3 (sp ) = 3 (s p x p y ) (68) La forma degli orbitali ibridi sp è mostrata nelle figure 9 e 0. A titolo di esempio la conseguente formazione della molecola BH 3 è mostrata nella figura. Infine consideriamo la situazione strutturale in cui si formano 4 legami equivalenti intorno ad un atomo centrale con configurazione tetraedrica come nel caso del metano. In questo caso consideriamo una ibridazione tra gli orbitali s, p x, p y e p z (ibrido sp 3 )come riportato di seguito ϕ = (s + p x + p y + p z ) ϕ = (s p x p y + p z ) ϕ = (s + p x p y p z ) (69) ϕ = (s p x + p y p z ) L ibrido sp 3 è mostrato nelle figure e 3. La formazione della molecole di etano è illustrata in figura 4. Ci sono ibridi che coinvolgono anche altri orbitali atomici. A titolo di esempio nella figura 5 è mostrato l ibrido d sp 3 derivante dalla combinazione di un orbitale ns, tre orbitali np e gli orbitali nd z e nd x y. 8

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico LA MOLECOLA DI IDROGENO X r A2 e 2 r A1 r 12 r B2 e 1 r B1 È il primo caso di molecola bielettronica da noi incontrato ed è la base per lo studio di ogni altra molecola. A R AB B Z Y Se si applica l approssimazione

Dettagli

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari Lezione 3 Legame Chimico Teoria degli Orbitali Molecolari 1 Perchè si formano i legami? Un diagramma di energia mostra che un legame fra due atomi si forma se l energia del sistema diminuisce quando i

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Singolo elettrone: 1)Numero quantico principale n 2)Numero quantico del momento angolare orbitale l = 0, 1,, n-1 3)Numero quantico magnetico

Dettagli

Dalle configurazioni ai termini

Dalle configurazioni ai termini Dalle configurazioni ai termini Introduzione Nello sviluppare i metodi di Thomas - Fermi, di Hartree e di Hartree - Fock, abbiamo sempre rappresentato gli autostati di un sistema costituito da due o più

Dettagli

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π La teoria di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami,ma prescinde totalmente dal fatto che tali elettroni sono descritti da orbitali

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Chapter 7 Atomi a più elettroni 7.1 Lo spin Gli esperimenti indicano che alle particelle si deve associare un momento angolare intrinseco, o spin, indipendentemente dalla loro natura (particelle elementari

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s CIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO C elemento del secondo periodo della tavola periodica; numero atomico = 6 configurazione elettronica del C 2p 2s 1s energia superiore energia inferiore

Dettagli

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia. LEGAME COVALENTE H. +.H d H:H Lewis (oppure H-H Kekulè) 1s 1s 1s 2 1s 2 I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di

Dettagli

Struttura molecolare

Struttura molecolare Struttura molecolare Nella discussione sulle teorie del legame covalente dobbiamo ternere in considerazione che le teorie che abbiamo discusso rappresentano un tentativo di spiegare e organizzare quello

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Nell atomo l energia associata ad un elettrone (trascurando

Dettagli

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2 Il legame covalente Nel legame covalente gli elettroni responsabili del legame sono condivisi tra i due atomi legati: essi percorrono nel tempo lo spazio intorno a entrambi gli atomi, nonché la regione

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 013014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Il legame chimico Dott. Alfonso Zoleo Strutture di Lewis Lewis (1916): un legame chimico implica la compartecipazione di elettroni H HH H struttura

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA TERIA DEL LEGAME DI VALENZA ( Strutture di LEWIS ) Tutti gli atomi tendono ad acquisire la struttura elettronica dei gas nobili Il tipo di legame è correlato alla elettronegatività degli atomi che si legano

Dettagli

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore I legami chimici (parte seconda) Lezioni d'autore Introduzione (I) La teoria del legame di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente dal fatto che

Dettagli

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare Teoria dell Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari

Dettagli

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Molecole 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Legame covalente H 2 + Il potenziale cui è soggetto l elettrone ha 2 minimi equivalenti 1) H + si avvicina a H 2) Se la barriera diventa abbastanza sottile la probabilità

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

06/03/2012. Elementi in chimica organica

06/03/2012. Elementi in chimica organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA CHIMICA ORGANICA E DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE MICHAEL ASSFALG Lezione: 6 CFU = 48 ORE Lun 14:30-16:30, 16:30, Mer 8:30-10:30 PROVA FINALE: SCRITTO (+ ORALE) TESTI:

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Elementi di Chimica Organica

Elementi di Chimica Organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA Elementi di Chimica Organica Mariapina D Onofrio (mariapina.donofrio@univr.it) Orario ricevimento: mar e giov 11:30-13:30 Corso: 6 CFU = 48 ORE Lezioni: Mar 8:30-10:30,

Dettagli

1 Osservazioni sugli stati legati

1 Osservazioni sugli stati legati 1. OSSERVAZIONI SUGLI STATI LEGATI 1 1 Osservazioni sugli stati legati 1.1 Principio variazionale La soluzione dell equazione di Schrödinger per lo stato fondamentale può essere vista anche come la soluzione

Dettagli

Lo spin dell elettrone

Lo spin dell elettrone Lo spin dell elettrone Abbiamo visto che un elettrone che ruota intorno al nucleo possiede un momento angolare orbitale, con il quale è associato anche un momento magnetico. Ci sono evidenze sperimentali

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: 1 la densità elettronica del centro di reazione influenza la REATTIVITA Se da un atomo di ad un altro cambia la distribuzione degli elettroni

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE Ricapitolando Z numero atomico = n. di protoni A numero di massa = n. di protoni n. di neutroni 1 UMA = 1/12 x1.99 10 23 g = 1.66 10 24g = 1/12 massa 12C PA peso atomico massa media degli atomi contenuti

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Energia degli orbitali

Energia degli orbitali Energia degli orbitali Il valore dell energia di un orbitale è, in modulo, il valore dell energia necessaria a portare l ele8rone a distanza infinita rispe8o al nucleo. Ha quindi valori sempre nega>vi.

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

IL METODO MO-SCF PER MOLECOLE PO- LIELETTRONICHE

IL METODO MO-SCF PER MOLECOLE PO- LIELETTRONICHE IL METODO MO-SCF PER MOLECOLE PO- LIELETTRONICHE Vogliamo ora considerare il trattamento con il metodo dell orbitale molecolare (MO) per una molecola polielettronica generica. Si tratta quindi di generalizzare

Dettagli

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14 1 CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA 3 MODI NORMALI DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE POLIATOMICHE Appunti dalle Lezioni del Prof. P. Calvani A. A. 2013/14 Queste dispense sono per solo uso interno e

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - Gli orbitali atomici Il modo più semplice di visualizzare un atomo TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - ORBITALI ATOMICI: regione di spazio (con forma tipica) dove c è una elevata

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo.

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. ORBITA : Zona intorno al nucleo di diversa energia dove ruotano

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

I legami chimici e le molecole inorganiche

I legami chimici e le molecole inorganiche Le molecole biatomiche con legami covalenti omopolari La molecola biatomica dell idrogeno, H 2 L atomo di idrogeno (H) ha numero atomico Z = 1. La sua configurazione elettronica è 1s 2. Appartenendo al

Dettagli

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2 Elettronica II L equazione di Schrödinger Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

Questo principio è molto utile per interpretare in maniera semplice e qualitativa la struttura spaziale di molecole non troppo grandi.

Questo principio è molto utile per interpretare in maniera semplice e qualitativa la struttura spaziale di molecole non troppo grandi. 00 3. MOLECOLE POLIATOMICHE E ORBITALI IBRIDI In questo paragrafo svilupperemo una semplice discussione qualitativa della struttura elettronica delle molecole poliatomiche, prendendo in esame alcune fra

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Coniche metriche e affini

Coniche metriche e affini Coniche metriche e affini Carlo Petronio Dicembre 2007 Queste note riguardano le coniche non degeneri, le loro equazioni metriche e la loro classificazione affine. 1 Piano euclideo, isometrie e trasformazioni

Dettagli

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI In questo Capitolo sono sviluppati i concetti fondamentali delle architetture molecolari, utilizzando la teoria quantomeccanica del legame

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA ai primi dell 800 Il chimico svedese Jacob Berzelius (1779-1848) indicava le sostanze con il termine organico se ottenute dagli organismi viventi (animali

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti Principi di Meccanica Quantistica L equazione di Schroedinger applicata allo studio dell Atomo di H Complementi di Fisica 1: LA LEZIONE DI OGGI

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Esame di meccanica uantistica I Analisi numerica del potenziale anarmonico Agata Trovato Enrica Trovato Oscillatore armonico Trattazione uantistica

Dettagli

Metodo Combinazioni lineare di orbitali atomici- orbitali molecolari (CLOA OM)

Metodo Combinazioni lineare di orbitali atomici- orbitali molecolari (CLOA OM) Metodo Combinazioni lineare di orbitali atomici- orbitali molecolari (CLOA OM) Come abbiamo visto la teoria del legame di valenza combinata con la teoria VSEPR è in grado di dare indicazioni soddisfacenti

Dettagli