1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2"

Transcript

1 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione delle coordinate omogenee. Una curva è determinata, a meno di un fattore moltiplicativo non nullo, da un equazione f(x, y) = 0 (risp. F (x, y, t ) = 0) nel piano euclideo (risp. nel piano proiettivo). La curva è algebrica se f(x, y) è un polinomio (risp. F (x, y, t ) è un polinomio omogeneo di grado n). Studieremo curve algebriche in cui f(x, y) R[x, y], ovvero F (x, y, t ) R[x, y, t ]. Ogni polinomio di R[x, y, t ] si può scrivere in modo sostanzialmente unico come prodotto di fattori irriducibili: F (x, y, t ) = F r 1 1 (x, y, t )F r 2 2 (x, y, t )... F rs s (x, y, t ) (1) Definizione 1. Chiamiamo curva algebrica irriducibile il luogo dei punti del piano proiettivo le cui coordinate omogenee, considerate come elementi di C 3, annullano un polinomio omogeneo irriducibile F (x, y, t ) R[x, y, t ] di grado n > 0. Se F ha la forma (1), definiamo curva algebrica l insieme delle curve algebriche irriducibili definite dai polinomi irriducibili F i ciascuna contata con molteplicità r i (i = 1, 2,..., r). Si dirà che la curva è spezzata in r componenti, ciascuna con la sua molteplicità. Il numero intero n si chiama ordine della curva; se n = 1 la curva è una retta, se n = 2 si chiama conica, se n = 3 cubica,... Quindi l equazione di una conica Γ ha la forma seguente: F (x, y, t ) = a 11 x 2 + 2a 12 x y + a 22 y 2 + 2a 13 x t + 2a 23 y t + a 33 t 2 = 0 (2) dove a ij R. Notiamo che i sei numeri a ij definiscono una matrice simmetrica reale di ordine 3. La chiameremo matrice della conica e la indicheremo con B. Il polinomio F è l unico elemento della matrice di ordine 1 ottenuta dal prodotto (x, y, t )B t (x, y, t ). Quindi l equazione della conica si può anche indicare con la sua forma matriciale: t x B x = 0, dove x = t (x, y, t ). In coordinate non omogenee risulta f(x, y) = (x, y, 1)B t (x, y, 1). Ricordiamo che una retta del piano proiettivo è determinata da un equazione omogenea ax + by + ct = 0 con a, b, c R non tutti nulli. Le coordinate dei punti di tale retta si possono quindi esprimere come combinazione lineare di due soluzioni distinte di tale equazione. Se indichiamo x 0 = t (x 0, y 0, t 0 ), x 1 = t (x 1, y 1, t 1 ) due tali soluzioni, si possono scrivere le equazioni parametriche omogenee della retta nella forma x = λx 0 + µx 1 (3) 1

2 dove λ, µ R 2 \(0, 0)}. Calcoliamo l intersezione tra una retta ed una conica; dobbiamo risolvere il sistema x = λx 0 + µx 1 t x B x = 0 Sostituendo si trova l equazione risolvente: t (λx 0 + µx 1)B(λx 0 + µx 1) = 0 Ricordando che vale la proprietà associativa del prodotto di matrici, la proprietà distributiva del prodotto di matrici rispetto alla somma, che la trasposta della somma di matrici è uguale alla somma delle trasposte, l equazione risolvente si può scrivere nella forma: λ 2 ( t x 0B x 0) + λµ( t x 0B x 1) + λµ( t x 1B x 0) + µ 2 ( t x 1B x 1) = 0 Osserviamo che la matrice ( t x 0 B x 1 ) ha ordine 1 e quindi coincide con la sua trasposta: ( t x 0 B x 1 ) = t ( t x 0 B x 1 ) = (t x 1 B x 0 ); la risolvente si scrive allora λ 2 ( t x 0B x 0) + 2λµ( t x 0B x 1) + µ 2 ( t x 1B x 1) = 0 (4) Questa equazione è omogenea di grado 2 in λ, µ: se tutti i coefficienti sono nulli, t x 0 B x 0 = t x 0 B x 1 = t x 1 B x 1 = 0 allora la retta fa parte della conica; altrimenti retta e conica hanno due punti a comune. Sarà utile in seguito l espressione esplicita di ( t x 0 B x 1 ): t x 0B x 1 =(a 11 x 0 + a 12 y 0 + a 13 t 0)x 1+ (a 21 x 0 + a 22 y 0 + a 23 t 0)y 1+ (a 31 x 0 + a 32 y 0 + a 33 t 0)t 1 Definizione 2. Un punto P 0 di coordinate x 0 = (x 0, y 0, t 0 ) di una curva algebrica di ordine n si dice semplice se esiste una retta per P 0 che incontra la curva, oltre che in P 0, in n 1 punti P i, con P i P 0. Altrimenti il punto P 0 si dice multiplo. In particolare, un punto P 0 di coordinate x 0 = (x 0, y 0, t 0 ) di una conica Γ si dice semplice se esiste una retta per P 0 che incontra la conica, oltre che in P 0, in un altro solo punto P 1 P 0. Se invece ogni retta per P 0 incontra Γ solo in P 0 oppure appartiene alla conica il punto si dice doppio. Se dunque P 0 è un punto doppio di una conica e P 1 un punto della conica diverso da P 0 allora la retta P 0 P 1 fa parte della conica: infatti la risolvente 2

3 può avere due soluzioni oppure essere l identità. Segue che una conica con un punto doppio è spezzata; per questo motivo chiameremo degenere una conica con un punto doppio. Teorema 1. Un punto P 0 del piano è un punto doppio per la conica Γ di equazione (2) se e solo se det B = 0. Dim. Supponiamo che P 0 sia doppio e consideriamo una retta per P 0, sia (3) la sua equazione; poiché P 0 Γ risulta t x 0 B x 0 = 0 e la risolvente (4) deve avere la sola radice µ = 0 oppure essere l identità, altrimenti la retta incontrerebbe Γ in un punto diverso da P 0. Questo accade se t x 0 B x 1 = 0 qualunque sia la terna x 1 ; sostituendo al posto di x 1 le terne (1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1) si trova che la terna t x 0B deve essere nulla, cioè B x 0 = 0. In altre parole il sistema lineare omogeneo B x = 0 deve avere la soluzione x 0, che è una terna non nulla (sono coordinate omogenee di un punto): dalla teoria dei sistemi lineari segue che il determinante della matrice B deve essere nullo. Viceversa, sia det B = 0; il sistema lineare omogeneo B x = 0 ha una soluzione non nulla x 0 che interpretiamo come coordinate proiettive di un punto P 0 del piano. Consideriamo una retta P 0 P 1, qualunque sia P 1, e cerchiamo le sue intersezioni con la conica. Nella risolvente (4) abbiamo t x 0 B x 0 = t x 0 0 = 0 ed anche t x 0 B x 1 = 0 x 1 = 0; la prima relazione implica che P 0 sta sulla conica, e la risolvente diventa µ 2 ( t x 1 B x 1 ) = 0. L unica possibile soluzione è µ = 0 con molteplicità 2 e quindi P 0 è un punto doppio. Osservazione. Notiamo che se rg B=2 allora il sistema B x = 0 ha infinite soluzioni, tutte fra loro proporzionali; quindi esse definiscono un unico punto doppio della conica. Se invece rg B=1 allora le soluzioni del sistema B x = 0 costituiscono i punti di una retta. Nel primo caso la conica è spezzata in due rette distinte che passano per il punto doppio, nel secondo caso la conica è costituita da una retta contata due volte e i suoi punti sono tutti doppi. Un ulteriore conseguenza del teorema è che una conica non degenere ha tutti i suoi punti semplici. 1.1 Tangenti Definizione 3. Sia Γ una conica e P 0 un suo punto semplice; diciamo tangente a Γ in P 0 la retta che passa per P 0 e incontra la conica solo in P 0 oppure appartiene alla conica. 3

4 Sia Γ una conica non degenere di equazione (2) e P 0 un suo punto (necessariamente semplice); esiste una particolare retta per P 0 che incontra la conica in due punti coincidenti. Tale retta è costituita dai punti P 1 x 1 tali che t x 0 B x 1 = 0: infatti l equazione risolvente (4) in questo caso si riduce a µ 2 ( t x 1 B x 1 ) = 0 e la retta incontra la conica solo in P 0. Osserviamo che questa particolare retta esiste solo nel caso che il punto P 0 sia semplice e la chiameremo tangente a Γ in P 0. In forma esplicita l equazione della tangente alla conica Γ in P 0 si scrive: t x 0B x =(a 11 x 0 + a 12 y 0 + a 13 t 0)x + (a 21 x 0 + a 22 y 0 + a 23 t 0)y + (a 31 x 0 + a 32 y 0 + a 33 t 0)t = 0 Se P 0 è un punto proprio, la forma non omogenea della tangente è: (x 0, y 0, 1)B t (x, y, 1) =(a 11 x 0 + a 12 y 0 + a 13 )x+ (a 21 x 0 + a 22 y 0 + a 23 )y+ (a 31 x 0 + a 32 y 0 + a 33 ) = 0 Se P 0 è un punto qualunque del piano proiettivo, il luogo dei punti P 1 tali che la retta P 0 P 1 sia tangente alla conica Γ è dato dall annullarsi del discriminante della risolvente (4): ( t x 0 B x 1 )2 ( t x 0 B x 0 )(t x 1 B x 1 ) = 0. Poiché tale equazione è di secondo grado in x 1 risulta che tale equazione rappresenta una conica spezzata in due rette; se tali rette sono reali e distinte il punto P 0 è esterno a Γ, se sono complesse coniugate P 0 è interno a Γ, se sono coincidenti P 0 sta sulla conica ed è la tangente in P 0 contata due volte. 1.2 Classificazione affine I punti impropri di una conica Γ si ottengono facendo l intersezione con la retta impropria: F (x, y, t ) = 0 a 11 x 2 + 2a 12 x y + a 22 y 2 = 0 t = 0 t = 0 Se l equazione risolvente è identicamente nulla allora Γ contiene la retta impropria; altrimenti otteniamo due punti reali e distinti, reali e coincidenti o complessi coniugati a seconda che il discriminante della risolvente, a 2 12 a 11a 22, è positivo, nullo o negativo. Osserviamo che questo discriminante è l opposto del complemento algebrico B 33 nella matrice della conica; chiameremo A la sottomatrice di B costituita dalle prime due righe e colonne. 4

5 Definizione 4. Una conica non degenere Γ la chiamiamo ellisse se ha due punti impropri immaginari coniugati, la chiamiamo parabola se ha due punti impropri reali e coincidenti, la chiamiamo iperbole se ha due punti impropri reali e distinti. Da quanto abbiamo già visto segue: 1. Γ è un ellisse det B 0, B 33 > 0 2. Γ è una parabola det B 0, B 33 = 0 3. Γ è un iperbole det B 0, B 33 < 0 Osserviamo che la parabola incontra la retta impropria in due punti coincidenti e quindi la retta impropria è tangente alla parabola nel suo punto improprio. Si può cambiare il sistema di riferimento mediante un opportuna rototraslazione in modo che ogni conica si scriva in una delle due forme ridotte ([P] 4.2). La matrice di una rotazione che mantenga l orientamento è ( ) cos θ sin θ P = sin θ cos θ Si ottiene una tale matrice scegliendo come colonne due autovettori della matrice A che siano indipendenti e di lunghezza 1. La matrice P è ortogonale e quindi la sua inversa coincide con la trasposta. La matrice trasformata di A mediante la matrice della rotazione è diagonale e sulla diagonale appaiono i due autovalori della matrice A: 1.3 Polarità t P AP = ( α 0 0 β Sia data una conica non degenere Γ di equazione (2). Chiamiamo polarità definita da Γ l applicazione: π : punti del piano proiettivo} rette del piano proiettivo} definita da t x 0 t x 0 B x = 0, dove t x 0 sono coordinate omogenee di un punto P 0. L applicazione è ben definita perché la terna t x 0B 0 in quanto det B 0 e x 0 0. Notiamo che per ogni retta r di equazione ax + by + ct = 0 esiste un unico punto P 0 tale che π(p 0 ) = r: infatti il sistema t x 0B = (a, b, c) ammette un unica soluzione perché det B 0. Quindi π è ) 5

6 una biiezione. Naturalmente se P 0 Γ riconosciamo che π(p 0 ) è la tangente a Γ in P 0. Gli elementi della coppia punto retta si chiamano polo e polare rispetto a Γ. Teorema 2. [di reciprocità]un punto P 0 sta sulla polare di P 1 se e solo se P 1 sta sulla polare di P 0. Dim. La polare di P 1 ha equazione t x 1 B x = 0 e P 0 sta su questa retta se t x 1 B x 0 = 0; ma sappiamo che t x 1 B x 0 = t x 0 B x 1 = 0 e quest ultima relazione vuol dire che P 1 sta sulla polare di P 0. Il viceversa si dimostra allo stesso modo. Due punti che stanno l uno sulla polare dell altro si diranno coniugati. Due rette che contengono l una il polo dell altra si diranno coniugate. Un punto che appartiene alla propria polare si chiama autoconiugato; sappiamo che è un punto della conica. Una retta che contiene il suo polo si chiama autoconiugata; sappiamo che è tangente alla conica nel suo polo. Abbiamo già osservato che la polare di un punto P 0 della conica Γ è la tangente in quel punto; quindi i punti della conica stanno sulla propria polare e sono caratterizzati da questo fatto. Se prendiamo un punto P 1 fuori della conica e una retta r per P 1 tangente alla conica la retta r sarà polare del punto R di Γ di contatto con r. Quindi la polare di P 1 passa per R; poiché ci sono due rette tangenti a Γ, r ed s, la polare di P 1 passerà anche per il punto S di contatto tra s e Γ. In definitiva la polare di un punto che non appartiene alla conica è la retta che congiunge i due punti di contatto con Γ delle due tangenti condotte da P 1 alla conica. Questa osservazione permette di affermare che la polare di un punto non dipende dal sistema di riferimento scelto per scrivere l equazione di Γ. Definizione 4. Si chiama centro di una conica non degenere il polo della retta impropria. Si chiamano diametri le rette proprie passanti per il centro. Due diametri si dicono coniugati se uno contiene il polo dell altro. Un diametro è autoconiugato se contiene il proprio polo, ed è quindi una retta tangente alla conica nel suo polo. Per il teorema di reciprocità i diametri sono rette polari dei punti impropri. Per trovare dunque il centro di una conica basta fare l intersezione di due distinti diametri. Prendendo le rette polari dei punti impropri degli assi cartesiani, che hanno coordinate omogenee (1, 0, 0), (0, 1, 0), si ha: π(1, 0, 0) = a 11 x + a 12 y + a 13 t = 0 π(0, 1, 0) = a 21 x + a 22 y + a 23 t = 0 6

7 Le coordinate del centro sono date da una soluzione non nulla di questo sistema; sappiamo che una tale soluzione è: (B 31, B 32, B 33 ). Notiamo che questi tre numeri non sono tutti nulli, altrimenti sarebbe det B = 0. Osserviamo ancora che le parabole hanno il centro improprio poiché B 33 = det A = 0; ne consegue che i diametri di una parabola sono rette parallele aventi la direzione del punto improprio della parabola. Tra le rette passanti per il punto improprio di una parabola c è la retta impropria, che non è un diametro e che sappiamo essere tangente alla parabola Coniche a centro proprio Le coniche non degeneri a centro proprio (ellisse e iperbole) hanno due diametri autoconiugati: sono le rette tangenti alla conica in un suo punto improprio. Nel caso dell iperbole queste due rette sono reali e si chiamano asintoti. Le equazioni ridotte di una conica non degenere a centro proprio (ellisse e iperbole) si possono determinare scegliendo un particolare sistema di riferimento cartesiano obliquo; precisamente si possono prendere come assi due diametri coniugati, tali cioè che uno contenga il polo dell altro. Ci sono infiniti modi per scegliere un tale sistema: basta infatti prendere un qualunque punto improprio e scegliere la polare di questo punto e la retta passante per questo punto e per il centro. Si dice triangolo autopolare quello formato dalla retta impropria, e da due distinti diametri coniugati: infatti ogni vertice è polo della retta che non lo contiene (ancora il teorema di reciprocità). Se scegliamo i due diametri coniugati come assi x, y, i loro punti impropri avranno coordinate (1, 0, 0), (0, 1, 0) rispettivamente e le loro polari avranno equazioni a 11 x + a 12 y + a 13 t = 0, a 21 x + a 22 y + a 23 t = 0; la prima equazione deve essere quella dell asse y e la seconda dell asse x. Sarà quindi a 12 = a 13 = 0 e a 21 = a 23 = 0 e l equazione della conica rispetto a questo riferimento obliquo è a 11 x 2 +a 22 y 2 +a 33 t 2 = 0. In coordinate non omogenee l equazione diventa a 11 x 2 + a 22 y 2 + a 33 = 0; osserviamo che se un punto P 0 (x 0, y 0 ) sta sulla conica, anche P 0 (x 0, y 0 ), P 0 ( x 0, y 0 ) stanno sulla conica, poiché sia x che y compaiono nell equazione solo al secondo grado. Geometricamente questo significa che la conica è simmetrica rispetto a ciascuno dei due assi coordinati nella direzione dell altro asse. Quindi la conica presenta infinite simmetrie, a seconda dei diametri coniugati scelti. Questa proprietà si può esprimere dicendo che un diametro d di una conica è il luogo dei punti medi delle corde che hanno la direzione del polo D del diametro d. 7

8 Ci chiediamo se ci sono diametri coniugati ortogonali: in tal caso avremmo un sistema cartesiano ortogonale rispetto al quale la conica si scrive nella forma ridotta I) (vedi [P], 4.2). Cerchiamo quindi diametri coniugati ortogonali: detto (λ, µ, 0) un punto improprio, la polare di tale punto deve essere ortogonale alla direzione di (λ, µ, 0). Questo accade se: (a 11 λ + a 12 µ)x + (a 21 λ + a 22 µ)y + (a 31 λ + a 32 µ)t = 0 ha la coppia di coefficienti di x, y proporzionali a λ, µ: a 11 λ + a 12 µ = ρλ (a 11 ρ)λ + a 12 µ = 0 a 21 λ + a 22 µ = ρµ a 21 λ + (a 22 ρ)µ = 0 ( ) a11 ρ a e il sistema ha soluzioni non nulle se la matrice 12 ha determinante nullo. Questa matrice è la matrice caratteristica di A, che è a 21 a 22 ρ simmetrica reale e sappiamo che ha soluzioni reali: troviamo quindi un punto improprio con la caratteristica richiesta. Osserviamo esplicitamente che un autovettore di tale autovalore fornisce il punto improprio di uno degli assi di simmetria ortogonale della conica; l altro asse è evidentemente la retta passante per il centro e perpendicolare alla precedente. Osserviamo ancora che gli autovalori della matrice A sono i coefficienti α, β dei monomi x 2 e y 2 nell equazione trasformata: per avere l equazione ridotta della conica basterà individuare il termine noto γ. Il numero γ si trova facilmente, una volta noti α e β, dall uguglianza αβγ = det B, derivante dal fatto che il determinante della matrice della conica è un invariante ortogonale Coniche a centro improprio: parabole Anche per le parabole si può trovare l equazione ridotta con la scelta di opportuni sistemi di riferimento obliqui. Per questo scopo non si possono utilizzare due diametri perché sono rette parallele (passano tutti per il punto improprio della parabola). Scegliamo dunque come origine un punto proprio della conica, come asse y la tangente a tale punto proprio e come asse x il diametro passante per il punto di tangenza. Con questa scelta la polare dell origine ha equazione x = 0 e la polare del punto improprio dell asse y ha equazione y = 0. Le equazioni degli assi scelti sono π(0, 0, 1) = a 13 x + a 23 y + a 33 t = 0, π(0, 1, 0) = a 12 x + a 22 y + a 23 t = 0 e quindi dovrà essere a 23 = a 33 = 0, a 12 = a 23 = 0; l equazione della parabola si scrive dunque a 11 x 2 + a 22 y 2 + 2a 13 x t = 0. Questo tipo di scelta di un sistema di riferimento obliquo si può fare per una qualunque conica non degenere: tenendo ora presente che stiamo considerando il caso di una parabola, si 8

9 vede che deve essere a 11 = 0 (a 22 0 altrimenti la conica è spezzata) e dunque l equazione che abbiamo trovato è a 22 y 2 + 2a 13 x t = 0. Poiché in questa equazione compare y solo al secondo grado la parabola presenta simmetria obliqua rispetto ad un suo diametro qualsiasi nella direzione del polo di questo. In altre parole ogni diametro della parabola è luogo dei punti medi delle corde che hanno la direzione del suo polo. Anche in questo caso si riesce a trovare un punto proprio della conica tale che la sua tangente sia perpendicolare al diametro passante per quel punto: si ottiene così l equazione ridotta rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Osserviamo che l autovalore non nullo della matrice A è il coefficiente del termine di secondo grado nell equazione ridotta della parabola ([P], 4.2) e l altro coefficiente si trova dall equazione βγ 2 = det A. [P] G. Paxia, Lezioni di Geometria, CULC, CT,

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado Anno 2 Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione verrà data una definizione di sistema di equazioni di secondo grado, verrà illustrata la loro risoluzione e le applicazioni.

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Prodotti scalari e matrici

Prodotti scalari e matrici Prodotti scalari e matrici 1 Forme bilineari e matrici In questa sezione vogliamo studiare la corrispondenza biunivoca che esiste tra l insieme delle forme bilineari su di un certo spazio vettoriale V

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13. Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo Algebra Lineare (Matematica C.I.), 12.11.13 Sistemi di equazioni lineari 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo ax = b, dove a e b sono numeri reali dati; a e il coefficiente

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A = Esercizio 1. Risolvere il sistema lineare 2x 5y +4z = x 2y + z =5 x 4y +6z =10 (1) Soluz. La matrice dei coefficienti è 1 4 6, calcoliamone il rango. Il determinante di A è (applico la regola di Sarrus):

Dettagli

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri SUPERFICI CONICHE Rappresentazione di coni e cilindri Si definisce CONO la superficie che si ottiene proiettando tutti i punti di una curva, detta DIRETTRICE, da un punto proprio, non appartenente al piano

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Capitolo VIII Polarità

Capitolo VIII Polarità Capitolo VIII Polarità 1 Polarità definita da una conica Una conica K non degenere (cioè un ellisse, una parabola oppure un iperbole) determina una corrispondenza tra punti e rette del piano, detta polarità.

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) CdL in ngegneria nformatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare assegnata il 22 Novembre 2004 - A Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. Sia f

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A. Languasco - Esercizi Matematica B - 1. Sistemi lineari e Matrici 1 A: Sistemi lineari: eliminazione gaussiana Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Determinare, con il

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata rgomento bis utovalori e autovettori di una matrice quadrata Trasformazioni di R n Consideriamo una matrice quadrata di ordine n a coefficienti, ad esempio, in R. Essa rappresenta una trasformazione di

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Francesco Daddi - www.webalice.it/francesco.daddi Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: tx+(t 1)y + z =1 (t 1)y + tz =1

Dettagli

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche William Mc Callum 1 febbraio 01 Se due triangoli hanno la stessa area e lo stesso perimetro, sono necessariamente congruenti? La risposta

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Capitolo 4 Geometria analitica piana 4.1 Il riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano del piano è costituito da una coppia di rette orientate, dette asse x o asse delle ascisse e asse

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza Equazione della circonferenza Scrivi la circonferenza Γ di centro C(-,4) e raggio r=3. L equazione di Γ è: y 4 3 cioè y 4 9 sviluppiamo (ricordando che a b a ab b ): 4 4 y 8y 16 9 mettiamo tutto a primo

Dettagli

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) 1.- Sia K il valore comune delle somme degli elementi della prima riga, di quelli della seconda e di quelli della colonna. Sia X il numero messo nella

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli