È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro."

Transcript

1 Angina pectoris

2 Angina È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro. E dovuta a: flusso ematico coronarico insufficiente a soddisfare la domanda di ossigeno del miocardio squilibrio tra richiesta e apporto di ossigeno nel miocardio dovuto all aumento di ossigeno conseguente a tachicardia, tensione della parete e contrattilità ventricolare Lo squilibrio tra domanda e offerta può essere dovuto a esercizio fisico, a uno spasmo della muscolatura liscia vascolare o a lesioni atero-sclerotiche. Questi episodi transitori possono avere una durata dai 15 sec. a 15 min. e non causano morte cellulare come accade per l infarto.

3 Tipi di Angina Angina Stabile: È la più comune; è dovuta a aterosclerosi coronarica; si manifesta durante l attività fisica o l eccitazione emotiva. Risulta prontamente alleviata dalla nitroglicerina. Angina Instabile: Si può presentare in concomitanza di sforzi sempre minori e quando si presenta a riposo i sintomi non sono alleviati dalla nitroglicerina. Angina variante o di Prinzmetal : È un angina non comune e si presenta a riposo ed è dovuta a spasmo delle coronarie. Gli attacchi non sono correlati all attività fisica, alla pressione o alla frequenza. Risponde prontamente alla nitroglicerina e ai calcio-antagonisti.

4 Nessun trattamento, fisiologia vascolare nella norma Flusso sanguigno in una arteria coronarica parzialmente bloccata da placche aterosclerotiche

5 Flusso ematico e consumo di ossigeno

6 cellule muscolari liscie vasali Farmaci antianginosi

7 Trattamento farmacologico dell angina Nitrati e nitriti: diminuiscono vasocostrizione e spasmo coronarico; aumentano perfusione miocardio rilassando arterie coronariche Calcio antagonisti: provocano un rilassamento della muscolatura liscia arteriosa ma possiedono un effetto scarso sulla maggior parte dei distretti venosi A agenti antipiastrinici e gli inibitori della 3-idrossimetil-3- metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi (statine): hanno un ruolo nello stabilizzare la placca vulnerabile Gli antagonisti dei recettori beta-adrenergici possono migliorare il tasso di sopravvivenza nella patologia ischemica cardiaca perché efficaci nell aumentare la resistenza durante lo sforzo in caso di angina stabile

8 N i t r a t i

9 cellule muscolari liscie Nitrati

10

11 Meccanismo d azione

12 Meccanismo d azione dei nitrati

13 Effetti vasodilatatori e nitrati organici

14 Nitrati Gen. Riducono rapidamente la domanda di ossigeno e alleviano i sintomi. Azioni: Aumentano la perfusione rilassando le coronarie. La potente azione di dilatazione delle vene fa diminuire il ritorno venoso al cuore e quindi il lavoro e la domanda di ossigeno del cuore. Mecc. Sono trasformati in ioni nitrito, quindi in monossido d azoto (NO) che attiva la guanilato ciclasi aumenta il cgmp, che attraverso la defosforilazione della catena leggera della miosina della muscolatura liscia ne determina il rilassamento. Eff.Coll. Cefalea. Ad alte dosi, vampate, tachicardia e ipotensione posturale. Tox. Pericolosa ipotensione posturale se somministrata in concomitanza con il Sildefanil Note. Intervallo di sei ore tra la somministrazione dei due farmaci.

15

16 Nitroglicerina Ind.Ter. Angina stabile e Angina variante Cinetica Si somministra Sublinguale o spray e agisce in un minuto. Distrutta dal metabolismo epatico Può essere somministrata per via orale a rilascio prolungato o mediante cerotti Tolleranza: Si sviluppa rapidamente. Intervalli di 12 senza farmaco. Eff. coll. : Cefalea, ipotensione, vampate al viso, tachicardia Note: L angina variante peggiora di primo mattino forse per l aumento delle catecolamine.

17 Insorgenza effetto e durata d azione dei nitrati

18 cellule muscolari liscie Beta bloccanti

19 Bloccanti Beta Adrenergici Gen. Mecc: Fanno diminuire la domanda di ossigeno abbassando la frequenza si la forza di contrazione. Bloccano i recettori b e sopprimendo l attivazione del cuore ne riducono il lavoro diminuendo la gittata cardiaca e la pressione sanguigna. La domanda di ossigeno è ridotta sia durante l esercizio che durante il riposo. Eff.coll. Non vanno usati in pazienti con l asma, diabete e bradicardia severa. Note: Possono essere usati insieme ai nitrati Non vanno interrotti bruscamente ma in un periodo di 5-10 gg. per evitare un angina o un ipertensione di rimbalzo.

20 Caratteristiche farmacologiche di alcuni comuni Ca ++ antagonisti

21 cellule muscolari liscie Ca ++ antagonisti

22 Nifedipina Generali Diidropiridina, vasodilatatore arteriorale con effetto minimo sulla conduzione e sulla frequenza Ha una preferenza per i canali al Ca ++ della muscolatura liscia. Meccanismo Si lega a un sito sulla subunità a 1 del canale al Ca ++ L Indicazioni Terapeutiche Angina variante Cinetica Si somministra per via orale a rilascio prolungato Effetti collaterali Vampate, cefalea, ipotensione, edema periferico, stipsi, affaticamento, tachicardia riflessa

23 Altre diidropiridine Generali Seconda (felodipina, isradipina, nicardipina e nisoldipina) e terza generazione (amlodipina e lacidipina). Meccanismo Si lega a un sito sulla subunità a 1 del canale al Ca ++ L Azioni Quelle di terza hanno anche azione antiossidante, inibizione della proliferazione delle cellule neointimali, aumento di Nitrossido, e inibizione della apoptosi endoteliale indotta da citochine. Indicazioni Terapeutiche Ipertensione e Angina Cinetica Quelle di seconda e terza generazione hanno una emivita più lunga che permette una sola somm. al giorno e hanno minore incidenza di tachicardia riflessa Note Hanno un effetto natriuretico intrinseco, quindi non vanno associati ai diuretici.

24 Verapamil e Diltiazem Verapamil Rallenta la conduzione, riduce la frequenza cardiaca, ha effetto inotropo negativo e riduce il consumo di ossigeno. Diltiazem Ha effetti simili al verapamil e diminuisce la frequenza del nodo SA, riduce la frequenza e abbassa la pressione. Ind.Ter. Cinetica Eff.coll. Particolarmente utile in pazienti con angina variante Metabolizzato nel fegato. Simili agli altri Ca ++ antagonisti

25 Effetti collaterali dei calcio antagonisti

26

27

28 FARMACI ANTIARITMICI

29 Aritmie Sono anomalie del ritmo cardiaco, che si manifestano occasionalmente o continuativamente. Sono provocate da alterazioni gravi del miocardio dovute a: 1) alterazione della frequenza a livello del sito di origine 2) velocità di conduzione dell'impulso. Per la diagnosi è indispensabile l'elettrocardiogramma, infatti le aritmie sono classificate su questa base. Fibrillazione ventricolare

30

31 CINETICA DI INTERAZIONE CON I Na CLASSE IA = intermedia CLASSE IB = rapida CLASSE ICc = lenta

32

33 MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO IA (rallentamento depolarizzazione fase 0)

34 CHINIDINA PROCAINAMIDE DISOPIRAMIDE

35 MECCANISMO D AZIONE CHINIDINA PROCAINAMIDE DISOPIRAMIDE Diastereoisomero destrogiro della chinina, un importante farmaco antimalarico. Blocca i canali del Na + nello stato aperto (rallenta la Vmax della fase 0 del PA e la conduzione) Blocca molti tipi di canali del k + (I kr ed I f ) Blocca recettori α-adrenergici ed azione vagolitica (IPOTENSIONE + TACHICARDIA) ECG: aumento della freq. cardiaca, effetti variabili sul PR, slargamento del QRS, allungamento del QT Analogo dell anestetico locale procaina - Rispetto alla chinidina: Simili effetti (inclusi quelli proaritmici) Minore durata d azione (circa 4 ore) - Rispetto alla chinidina: > Effetto inotropo negativo > Effetto vagolitico (possibilità di secchezza fauci, ritenzione urinaria, stipsi, glaucoma...)

36

37 FARMACOCINETICA USI CLINICI Flutter e fibrillazione atriale Aritmie da rientro (NAV) Battiti prematuri e tachicardia ventricolare EFFETTI AVVERSI Diarrea (30-50%): può presentarsi durante i primi giorni di terapia e comportare ipokalemia, può potenziare l effetto pro-aritmico della chinidina. Cinconismo: cefalea, tinnito, vertigini Reazioni di ipersensibilità (trombocitopenia, epatite, depressione midollare, sindrome lupica)

38 MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO IB (abbreviano ripolarizzazione della fase 3)

39 LIDOCAINA MEXILETINA TOCAINIDE

40 MECCANISMO D AZIONE LIDOCAINA MEXILETINA Blocco dei canali del Na + sia nello stato aperto che inattivato riducendo Vmax Effetti > nelle fibre Purkinje e ventricoli Congenere della lidocaina resistente al metabolismo di primo passaggio epatico, possibile somministrarlo per os Il meccanismo d azione è molto simile a quello della lidocaina

41 FARMACOCINETICA USI CLINICI Trattamento acuto delle aritmie ventricolari da infarto e da intossicazione da digitalici. anestesia locale (lidocaina) EFFETTI AVVERSI La somministrazione di lidocaina può comportare vertigini, parestesie, confusione e nei casi più gravi convulsioni e coma per depressione cardiorespiratoria

42 MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO IC (rallentamento notevole depolarizzazione fase 0)

43 ENCAINIDE FLECAINIDE PROPAFENONE INDECAINIDE

44 MECCANISMO D AZIONE FLECAINIDE PROPAFENONE Potente bloccante dei canali del Na + del k + e del Ca 2+. Riduce la Vmax atriale soprattutto ad alte frequenze di stimolazione. ECG: allunga marcatamente l intervallo PR, slarga il QRS e prolunga il QT (soprattutto ad elevate frequenze). Blocca i canali del Na+ ed il recupero del blocco e relativamente lento possiede deboli attivita β- bloccanti (isomero S (+) Bocca alcuni canali del K+

45 FARMACOCINETICA USI CLINICI Tachiaritmie sopraventricolari in assenza di danni strutturali ischemici del tessuto cardiaco, efficaci nelle contrazioni ventricolari premature post-infarto. EFFETTI AVVERSI Induzione o aggravamento di aritmie potenzialmente letali: accelerazione del rientro ventricolare in pazienti con flutter atriale aumento della frequenza di episodi di tachicardia ventricolare da rientro aumento della mortalità in pazienti reduci da infarto del miocardio

46

47 Dofetidile, Ibutidile, Tedisamile, Azimilide

48

49

50 Dofetidile, Ibutidile, Tedisamile, Azimilide

51 MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO III (prolungano ripolarizzazione della fase 3)

52 AMIODARONE SOTALOLO IBUTILIDE DOFETILIDE BRETILIO

53 MECCANISMO D AZIONE AMIODARONE SOTALOLO Derivato benzofuranico con notevole analogia strutturale con gli ormoni tiroidei. Dronedarone: derivato dell amiodarone senza iodio Blocca i canali del K + ( I kr = allungamento della durata PA) Blocca i canali del Na + (= rallentamento della conduzione) Blocca i canali del Ca 2+ ed azione antiadrenergica (= rallentamento della frequenza cardiaca e della conduzione attraverso NAV) ECG: prolungamento: PR, QRS e QT prolunga il PA bloccando la ripolarizzazione mediata da I kr (classe III) diminuisce l automatismo e rallenta la conduzione NAV grazie al β-blocco (classe II) IBUTILIDE Blocco Ikr ed attivazione componente corrente del Na+ lenta e resistente all inattivazione DOFETILIDE Blocca la corrente Ikr di canali K

54 FARMACOCINETICA

55

56

57 MECCANISMO D AZIONE DEGLI ANTIARITMICI DEL GRUPPO IV (abbreviano potenziale azione canali al Ca++)

58

59 MECCANISMO D AZIONE Bloccano i canali del Ca 2 + di tipo L sia aperti che inattivati; il blocco è potenziale ed uso-dipendente FARMACOCINETICA USI CLINICI: aritmie ipercinetiche sopraventricolari Insufficienza coronarica acuta e cronica Postumi infarto Ipertensione arteriosa (a dosaggi più elevati) EFFETTI AVVERSI: bradicardia disturbi conduzione fino all arresto sinusiale stipsi Ipotensione (in bolo e.v.) in associazione a beta-bloccanti o chinidina

60 Altri Antiaritmici: ADENOSINA Gen. È un nucleoside naturale Az: Ad alte dosi riduce la velocità di conduzione, prolunga il periodo refrattario e riduce l automatismo del nodo AV la velocità di conduzione delle fibre del Purkinje Mecc: Attiva correnti al K+ nei nodi SA e AV accorciando il Pot.Az. e favorendo l iperpolarizzazione e la diminuzione della frequenza Ind.Ter. È il farmaco di scelta per la tachicardia sopra-ventricolare acuta Cinet. Si somministra endovena e ha una durata d azione di 15 sec. Eff. col. Causa vampate, dolore toracio e ipotensione. Tox. Bassa tossicità

61 Altri Antiaritmici: DIGOSSINA Gen. Mecc: Agente inotropo positivo utilizzato anche per l insufficienza cardiaca Abbrevia il periodo refrattario nelle cellule miocardiche atriali e ventricolari, mentre prolunga il periodo refrattario effettivo riduce la velocità di conduzione delle fibre del Purkinje Ind.Ter. È usata per regolare la frequenza di risposta della fibrillazione ventricolare nella fibrillazione e nel flutter atriali. Tox. A concentrazioni tossiche può causare battiti ventricolari ectopici che possono provocare tachicardia e fibrillazione Note: Questa aritmia è trattata con lidocaina.

62

63

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro. Angina pectoris Angina È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro. E dovuta a: flusso ematico coronarico insufficiente a soddisfare la domanda di

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

FARMACI ANTIARITMICI

FARMACI ANTIARITMICI FARMACI ATIARITMICI FARMACI ATIARITMICI 1 FARMACI ATIARITMICI Le aritmie sono disturbi del ritmo e della frequenza cardiaca causati da una anormale formazione (automaticità) e/o anormale propagazione dell

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI per mezzo di questi test si possono valutare farmaci attivi su vari aspetti della funzione cardiaca farmaci attivi sulla

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Meccanismi delle aritmie

Meccanismi delle aritmie U.O. di Malattie Cardiovascolari Ospedale Misericordia Grosseto Direttore Dott.ssa Silva Severi Corso di elettrocardiografia lezione N 10 Meccanismi delle aritmie Dr. Alessandro Costoli Meccanismi delle

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Alterazioni elettrolitiche - Ipopotassiemia Aumento della durata della fase 3 del

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

ANTIARITMICI (lezione introduttiva) ANTIARITMICI (lezione introduttiva) Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE 1 Automatismo cardiaco: Il cuore contiene cellule PACEMAKER, capaci di generare intrinsecamente POTENZIALI D AZIONE D in assenza di stimoli esterni. Tali pacemaker

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione SISTEMA CARDIOVASCOLARE L apparato cardiovascolare è costituito da CUORE VASI ( arterie, vene e capillari) Il cuore è una pompa che tramite i vasi porta sangue ai diversi organi in quantità adeguata alle

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CUORE

IL CONTROLLO DEL CUORE IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5 1 Quali fattori regolano la forza e la frequenza cardiaca? La forza cardiaca è regolata da: Fattori intrinseci (legge di Frank-Starling) Fattori estrinseci (controllo

Dettagli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale. IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici

Dettagli

Meglio informati sulle malattie coronariche

Meglio informati sulle malattie coronariche Informazioni per i pazienti Meglio informati sulle malattie coronariche Quelli con l arcobaleno «Malattia coronarica» Una pompa d importanza vitale Il cuore è una pompa muscolare responsabile della circolazione

Dettagli

Cuore e patologia tiroidea

Cuore e patologia tiroidea Orazio Caccamo MMG - Gela (CL) Cuore e patologia tiroidea Abbate Giuseppe Caccamo Orazio Filetti Giuseppe Morgana Ignazio Reale Emanuela Varrica Gaetano SIRACUSA 734 A.C... GELA 688 A.C... PREMESSE

Dettagli

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio 1 setto interatriale e interventricolare valvole cardiache: atrioventicolari semilunari

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

La gestione delle aritmie sul territorio

La gestione delle aritmie sul territorio La gestione delle aritmie sul territorio Relatori: Dr.ssa Lacopeta, Inf. Mastronardi Matera 14 Giugno 2014 Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie Argomenti da trattare 1. FA DI RECENTE INSORGENZA E FA

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

Approcci terapeutici nella patologia ischemica del miocardio

Approcci terapeutici nella patologia ischemica del miocardio Approcci terapeutici nella patologia ischemica del miocardio Patologia ischemica del miocardio: visione generale A riposo il cuore riceve ~ 5% della portata cardiaca attraverso le coronarie ed estrae il

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare ARGOMENTI Variazioni della funzione cardiaca Ridistribuzione del flusso Integrazione delle risposte cardio-circolatorie ECG sotto sforzo Circolazione

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso LO SCOMPENSO CARDIACO Dr. Roberto Cagliuso DEFINIZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una sindrome, cioè un insieme di sintomi e segni clinici, causata dall incapacità del cuore a pompare

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Firenze 31 Ottobre 2008 INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Grazia Saviozzi, Monica Nania Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma Attività elettrica cardiaca Elettrocardiogramma La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli è autonoma. La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli deve essere

Dettagli

Trattamento farmacologico per migliorare la prognosi del paziente con angina stabile

Trattamento farmacologico per migliorare la prognosi del paziente con angina stabile A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE DOTT.. PIETROP BROUSSARD NUMERO 18 MAGGIO 2010 All interno: pag.1 Farmaci antianginosi pag 4 Farmaci antiaritmici

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici Alcuni di essi sono agonisti parziali dei recettori β adrenergici profilo e proprietà farmacologiche dei β-bloccanti:

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

In realtà nella pratica clinica sono usati per lo più i primi due.

In realtà nella pratica clinica sono usati per lo più i primi due. I farmaci con attività emodinamica hanno lo scopo di sostenere la circolazione. Essi possono agire a livello di: - contrattilità; - precarico; - postcarico. I farmaci che agiscono sulla contrattilità vengono

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro Melfi Villa d Agri Policoro Lagonegro Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto

Dettagli

Slidetube.it. Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare

Slidetube.it. Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare Slidetube.it Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare..di Raffaele Apa Categorie principali in cui vengono generalmente suddivisi i farmaci per il sistema cardiovascolare sono quattro: - Farmaci

Dettagli

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia L attività fisica adattata: analisi dei benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia Figura sanitaria Gestore risorse Attività fisica adattata Pubblico Paziente

Dettagli

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico Formazione dell impulso elettrico Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Nodo Seno-atriale Prof. Gerardo Nigro Cattedra di Cardiologia S.U.N. Conduzione dell impulso elettrico Conduzione

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Effetti cardiovascolari. Ipotensione Effetti cardiovascolari - Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio Ipotensione - Dose-dipendente Depressione respiratoria - Mediata

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

Alterazioni del ritmo cardiaco

Alterazioni del ritmo cardiaco Lucido 3 Alterazioni del ritmo cardiaco Extrasistoli (=contrazioni premature) meccanismo: sovreccitabilità di una zona del miocardio(focolaio ectopico) dovuta a: Ischemia Caffeina Nicotina Ansietà Poco

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1. RECETTORI α

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1. RECETTORI α Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1 RECETTORI α I recettori α mediano molte azioni importanti delle catecolamine endogene e cioè: i recettori α1 mediano la vasocostrizione

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE Dolore coronarico: gravativo, oppressivo, costrittivo, retrosternale, a morsa, in crescendo,con irradiazioni anche extratoraciche Dolore da dissecazione aortica: lacerante, precordiale e/dorsale, andamento

Dettagli

Scheda informativa sulle aritmie cardiache

Scheda informativa sulle aritmie cardiache Scheda informativa sulle aritmie cardiache Cosa sono le aritmie? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Quali sono i trattamenti? Qual è la prognosi? Cosa sta facendo l AFaR? Cosa sono le aritmie?

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ATENOLOLO-CLORTALIDONE ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ATENOLOLO-CLORTALIDONE ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ATENOLOLO-CLORTALIDONE ratiopharm 50 mg/12,5 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene:

Dettagli

FARMACOLOGIA CLINICA CARDIOVASCOLARE

FARMACOLOGIA CLINICA CARDIOVASCOLARE FARMACOLOGIA CLINICA CARDIOVASCOLARE FARMACOLOGIA CLINICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO Scompenso ventricolare sistolico: cardiomiopatia (dilatativa, ischemica) Disfunzione diastolica: ipertensione, stenosi

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Aritmie peri-arresto (4f)

Aritmie peri-arresto (4f) Aritmie peri-arresto (4f) Nota dei curatori Questa sezione delle guidelines 2005 descrive i principi di trattamento delle aritmie periarresto e sostituisce il capitolo13 del precedente manuale ALS. Introduzione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

GITTATA CARDIACA. Gs x f

GITTATA CARDIACA. Gs x f GITTATA CARDIACA Per Gittata cardiaca Gc si intende la quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo in un minuto. Si esprime in litri/minuto ed è data dal prodotto Gs x f in cui Gs rappresenta la gittata

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

INTERAZIONE TRA FARMACI SORVEGLIANZA INFERMIERISTICA: PROPOSTE

INTERAZIONE TRA FARMACI SORVEGLIANZA INFERMIERISTICA: PROPOSTE INTERAZIONE TRA FARMACI SORVEGLIANZA INFERMIERISTICA: PROPOSTE Simona Schraffl Infermiera Cardiologia di Cento Marina Franzoni Infermiera Cardiologia di Cento Regola delle 6 G G il GIUSTO FARMACO deve

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Febbraio 2010 IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL Nuove informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti

Dettagli

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense Dr. med. Gabriele Casso Servizio Anestesia e Cure intense Congresso infermieristico 19 novembre 2011 Terapia Insufficienza cardiaca acuta in terapia

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo GESTIONE RAGIONATA DELLA CEFALEA A GAPPOLO CRONICA La diagnosi di cefalea a grappolo Nella cefalea a grappolo le crisi dolorose sono molto intense, strettamente unilaterali, in sede orbitaria, sovraorbitaria,

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA CORSO INFERMIERI 30 NOVEMBRE - 2013 ENNA DR LUIGI RUSSO COME PUOI DESCRIVERE A PAROLE L ANATOMIA DEL CUORE SENZA RIEMPIRE UN LIBRO INTERO? ANCORA, PIU DETTAGLI SCRIVI,

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli