Contributi e finanziamenti per le associazioni di volontariato Aggiornamento 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributi e finanziamenti per le associazioni di volontariato Aggiornamento 2014"

Transcript

1 Contributi e finanziamenti per le associazioni di volontariato Aggiornamento 2014 Riccardo Bemi Firenze, dicembre 2014

2 Premessa Il Cesvot, con l aggiornamento on line di questo Quaderno - giunto ormai alla sesta edizione 1 propone alle associazioni di volontariato una guida operativa di primo orientamento utile per conoscere e sperimentare nuovi canali di finanziamento e nuove forme di sostegno per le loro realtà. La struttura essenziale delle precedenti tre ultime edizioni è rimasta inalterata. Il primo capitolo introduttivo è dedicato alla gestione finanziaria, mentre il secondo esplora il canale finanziario privato, ordinario ed etico. Il terzo e il quarto capitolo, invece, trattano dei veri e propri contributi finanziari, rispettivamente di origine privata (persone fisiche, imprese, fondazioni ed altri enti privati) e di natura pubblica, dall Unione europea agli enti locali. Relativamente ai contributi europei, essendo entrati nel nuovo periodo di programmazione ( ), sono state introdotte alcune novità di rilievo per il terzo settore. Infine, il tema meno conosciuto ma di crescente importanza quello cioè dei sostegni non finanziari ( reali ) è trattato nell ultimo capitolo. Per rendere fruibile e di agevole lettura il Quaderno, il rinvio ai siti web e ai referenti territoriali è stato mantenuto e aggiornato. Le appendici sono formate da un glossario e da una bibliografia, arricchite da una sitografia essenziale. Si ringraziano i referenti delle banche, delle imprese, delle fondazioni, degli enti locali toscani e di tutte le altre realtà che sono state contattate in questi ultimi mesi per l aggiornamento delle schede dedicate ai finanziamenti e contributi territoriali. La crisi finanziaria che attraversiamo ci fa dimenticare che alla sua origine vi è una profonda crisi antropologica: la negazione del primato dell essere umano! Abbiamo creato nuovi idoli. L adorazione dell antico vitello d oro (cfr. Es 32,1-35) ha trovato una nuova e spietata versione nel feticismo del denaro e nella dittatura di una economia senza volto e senza uno scopo veramente umano. La crisi mondiale che investe la finanza e l economia manifesta i propri squilibri e, soprattutto, la grave mancanza di un orientamento antropologico che riduce l essere umano ad uno solo dei suoi bisogni: il consumo. Papa Francesco, Evangelii Guadium 1 La prima edizione del volume Contributi e finanziamenti per le associazioni di volontariato (2010) e i successivi aggiornamenti sono disponibili online sul sito di Cesvot all indirizzo: 2

3 Capitolo 1 La gestione finanziaria Lo sviluppo del terzo settore in Italia va di pari passo ad una crescente attenzione su più aspetti relativi alla gestione delle organizzazioni che lo compongono. Gli enti non profit, infatti, presentano caratteristiche peculiari che richiedono approfondimenti specifici con riferimento all organizzazione, all amministrazione, alla comunicazione, alle risorse umane e, non ultima, alla sfera finanziaria. Come in tutte le organizzazioni, anche in quelle non profit, la gestione finanziaria riveste un ruolo cruciale nel salvaguardare la continuità e lo sviluppo, con un elmento di criticità aggiuntivo dato dal fatto che spesso tali enti praticano prezzi di cessione dei loro servizi inferiori a quelli di mercato, proprio perché guidati da finalità istituzionali di tipo etico-sociale. Nelle associazioni di volontariato l analisi delle problematiche finanziarie e la valutazione dell'impatto degli aspetti finanziari nella loro gestione (finanza o financing) è ancora generalmente carente. Come è stato messo in evidenza da Gerardo Pastore nel capitolo dedicato alle risorse finanziarie del Quaderno Cesvot n. 60 (Il volontariato inatteso): Quello del reperimento dei fondi è un problema con il quale tutte le organizzazioni di volontariato sono chiamate a confrontarsi, al di là della specifica mission associativa. Non si tratta di mettere in secondo piano gli elementi motivazionali, il complesso delle risorse umane e la natura non lucrativa delle diverse organizzazioni prerequisiti indispensabili e indubbiamente fondativi dell agire volontario ma di riconoscere che, talvolta, il perseguimento degli obiettivi delle OdV e la sopravvivenza delle stesse sono strettamente connessi ad una adeguata disponibilità economica. Molte OdV, infatti, sono di frequente costrette a rivedere in maniera consistente i propri impegni proprio in virtù della scarsità dei finanziamenti ad esse destinati. Se le organizzazioni di volontariato intendono consolidare la loro posizione all'interno del loro settore sociale di riferimento e raggiungere livelli di qualità e di efficacia soddisfacenti per dare una risposta adeguata ai bisogni del territorio, è necessario che raggiungano livelli di programmazione, culturali, organizzativi e professionali quantomeno analoghi, in termini di preparazione economico finanziaria, a quelli adottati dalle imprese, dalle quali si devono naturalmente differenziare nei fini ma non nella strumentazione e tecnica di analisi e di studio. Infatti, la maggiore attenzione e sensibilità da parte della comunità territoriale di riferimento verso il volontariato si accompagna a richieste sempre più esigenti di qualità: dei servizi, delle iniziative, delle attività e dei progetti. Le associazioni di volontariato stanno assumendo quindi un ruolo sociale sempre più rilevante poiché sono sempre più impegnate nella concertazione sociale, oltre che nella definizione delle politiche sociali, culturali e ambientali. In questo scenario, tuttora in trasformazione, le teorie e le metodologie del lavoro si sono evolute e il volontariato si è trovato ad affrontare una nuova sfida: qualificare (senza snaturare) i propri interventi e inserirsi nei meccanismi di finanziamento attualmente vigenti. Purtroppo, il volontariato è un soggetto che ha storicamente relazioni difficili con il settore finanziario. Quindi, per le associazioni soprattutto quelle di piccole dimensioni - la possibilità di ricorrere a finanziamenti bancari, a contributi pubblici o privati non è sempre agevole e ciò rende tali enti ancora più vulnerabili in termini di sviluppo. Da segnalare, a proposito, che da una indagine di Unicredit Foundation - citata in bibliografia - si evidenzia un importante cambiamento nella composizione delle entrate degli enti non profit, con un calo significativo dei fondi provenienti dalla Pubblica Amministrazione, in larga misura risultato delle funzioni di advocacy, sicuramente dovuto alle condizioni in cui versa il bilancio pubblico aggregato. Calo che però non ha significato una diminuzione complessiva delle entrate, anche grazie ad una complessiva miglior capacità di mettere in campo nuove iniziative di fund raising. La recente indagine, citata in bibliografia, del Cnv (Centro nazionale volontariato) e Fvp (Fondazione volontariato partecipazione) ha registrato che, nonostante la congiuntura negativa, lo 3

4 stato di salute finanziaria nel 2013 delle Organizzazioni di Volontariato (OdV) risulta buono. Il 56,6% delle OdV intervistate ritiene stabile/equilibrata la propria situazione economica, il 29,2% la definisce sana/molto sana e solo il 14,1% la ritiene difficile. A conferma, il giudizio espresso dai presidenti sui livelli delle entrate delle OdV nel biennio è complessivamente incoraggiante. Nel 2011, il 68,8% delle organizzazioni mostra variazioni nulle o positive rispetto all anno precedente. Questa situazione si conferma nel Il 69,3% delle OdV italiane conferma o migliora il livello di entrate del Una conferma ulteriore giunge considerando il giudizio sulla sostenibilità delle spese correnti. Per 2 OdV su 3 non sussitono particolari problemi di liquidità per la gestione dell attività. Solo il 2,1% delle OdV dichiara una situazione di criticità e circa 1/3 (34,3%) di avere qualche difficoltà al proposito. Anche se le OdV itaiane mostrano complessivamente un buono stato di salute economica, dall altra esistono settori ed aree che soffrono più di altri. La rilevazione Cnv-Fvp conferma anche per il 2013 le difficoltà economiche già registrate nel 2011 con riferimento alle associazioni della Protezione Civile e, in misura minore, alle associazioni delle regioni dell Italia Centrale. Diversamente dal 2011, nel 2013 si registrano stati di sofferenza anche per le OdV del settore Beni Culturali e del Volontariato internazionale. Ad ulteriore conferma dello stato di salute economica delle OdV nel 2013, solo una quota minima di organizzazioni (tra lo 0,6% e il 2,2%) dichiara di avere difficoltà a saldare i debiti contratti verso terzi. D altra parte, il 2,6% delle OdV intervistate ha difficoltà nella riscossione di crediti verso privati e il 13,8% verso enti pubblici. I crediti non riscossi al momento dell intervista creano problemi di liquidità al 39,2% delle OdV che sono in posizione di creditori. Nel settore della Protezione Civile il 20,3% delle organizzazioni sperimenta difficoltà di riscossione di crediti verso enti pubblici e il 5,9% verso privati. I crediti non riscossi generano, in questo settore, problemi di liquidità al 56,7% delle organizzazioni. Il 13,8% delle OdV intervisate dichiara difficoltà di riscossione di crediti verso enti pubblici. I crediti non riscossi al momento dell intervista creano problemi di liquidità al 39,2% delle OdV che sono in posizione di creditori non soddisfatti. Le OdV della Protezione Civile sembrano ancora quelle in maggiore difficoltà. In ogni caso, l auto finanziamento ordinario e straordinario costituiscono gli strumenti principali mediante cui le OdV fanno fronte ai problemi di liquidità. L indagine Cnv-Fvp ha rilevato che le OdV italiane nel 2013 hanno attinto in media 1/3 (cioè il 33,6%) delle risorse necessarie per lo svolgimento delle proprie attività mediante contributi di soci, autofinanziamento e donazioni, voce che costituisce la principale fonte di entrata del volontariato organizzato italiano. Una quota comunque significativa delle entrate proviene dagli enti pubblici (il 31,3% in media) con convenzioni o contributi di enti pubblici. La quota residua delle entrate delle OdV proviene da contributi enti privati (11,6%), dai corrispettivi per la vendita di beni e servizi (10,9%) e da altre fonti (12,6%). La stessa ricerca ha rilevato, inoltre, che le OdV italiane spendono la maggior parte delle proprie risorse finanziarie per l acquisto di beni e servizi (58,4%). Decisamente inferiori come era lecito aspettarsi trattandosi di associazioni fondate sul lavoro svolto volontariamente e gratuitamente sono le spese per il personale e per i rimborsi ai volontari (14,8%). Nel 2013 poco meno della metà delle OdV italiane non operanti nel campo della donazione (il 48,1%) ha avviato nuovi progetti in risposta ai bisogni del territorio. Nel 2011 l indagine Cnv-Fvp aveva registrato un intraprendenza progettuale più elevata (dichiarava di avere avviato nuovi progetti locali il 59,5% del campione). La riduzione dell intraprendenza progettuale è d altra parte associata ad un aumento dell autonomia delle OdV nel finanzniamento delle start-up. Cresce infatti la percentuale delle organizzazioni che ha avviato nuovi progetti contando esclusivamente sulle proprie risorse interne: sono nel 2013 il 65,1% tra quelle che hanno avviato nuovi progetti. Una quota che nel 2011 stava appena sotto il 50,2%. 4

5 1. La finanza delle associazioni di volontariato La maggior parte delle associazioni di volontariato si trova quotidianamente a fare i conti con la scarsa disponibilità di fondi per garantire il proprio sviluppo e, talvolta, la propria stessa sopravvivenza: il problema della carenza di risorse finanziarie può portare a rinviare il perseguimento dei propri obiettivi o, in alcuni casi, anche al drastico ridimensionamento degli stessi. In questo contesto, si può notare che le dinamiche ambientali relative al finanziamento del settore non profit sta cambiando velocemente; sta diventando cioè un processo sempre più difficile da gestire in cui saranno premiate le associazioni con le migliori idee progettuali in rete. Quale spazio dunque ha oggi il terzo settore, e il volontariato in particolare, per attrarre risorse? In effetti, se esaminassimo la questione solamente sotto il profilo tradizionale, relativo cioè alla dimensione quantitativa delle risorse finanziarie messe a disposizione dagli enti pubblici e privati, i margini di azione delle associazioni, come di qualsiasi altra organizzazione non profit, sarebbero veramente ridotti. Si invitano, pertanto, i dirigenti delle organizzazioni di volontariato a guardare a questa fase storica da un altra prospettiva, quella qualitativa, cioè quella che stimola l ingegno, la creatività, la collaborazione e la ricerca anche nell ambito della gestione delle risorse finanziarie. Quindi, per affrontare questo periodo può essere utile seguire un approccio dinamico che si basa su almeno 4 significativi cambiamenti di rotta i quali, probabilmente, aiutano a spostare l attenzione dalla fonte (o canale di finanziamento) alla metodologia, in una prospettiva di medio lungo periodo. 1.1 Dalle reti settoriali alle reti territoriali In un periodo in cui i bandi e le relative risorse a disposizione diminuiscono, la concorrenza aumenta e così pure la quota di co-finanziamento richiesta, la probabilità che si riesca a vincere un bando e che si assicuri la continuità di un servizio è davvero limitata. Una partnership effettiva e comunitaria, invece, presuppone una chiara definizione e soddisfazione di una sorta di reciprocità dei bisogni, tra associazione, partner (per lo più imprese) e beneficiari finali. E forse il passaggio più importante e delicato per uscire dalla gestione di azioni poco efficaci e altamente competitive. E quello, cioè, che consente di distaccarsi da un mercato della solidarietà per arrivare ad una reale e quanto mai opportuna condivisione di risorse comunitarie. In questo senso le reti territoriali possono essere sperimentate anche ad un livello progettuale e finanziario - nelle macro o micro comunità in cui le associazioni stesse operano. Fare sistema all interno di una rete settoriale che costituisce il primo passo necessario - significa presentarsi agli interlocutori finanziari come gruppo di associazioni invece che come singole realtà, creare strumenti di gestione integrata delle disponibilità/necessità finanziarie e predisporre strumenti comuni di garanzia. In questa direzione, le forme di aggregazione svolgono un'importante funzione di supporto tecnico, economico, finanziario e di conoscenza che permette di far crescere le istituzioni di primo livello ed in particolare quei soggetti di piccole dimensioni che sono, di conseguenza, i più deboli. In questi ultimi anni sono state create delle strutture operative per scopi comuni, costruite reti per agire insieme, sebbene i soggetti interessati siano diversi a volte tra loro. In campo finanziario, la creazione di reti favorisce la raccolta di informazioni e, ancor più importante, l'affidamento a soggetti noti proprio per l'appartenenza a tale rete. Ma anche le reti territoriali sono possibili nella misura in cui l interesse delle associazioni e dei cittadini non è in contrapposizione con quello delle imprese. Ad esempio, la tutela ambientale può rivelarsi indispensabile per poter usufruire di forniture di qualità, la formazione professionale per assicurarsi collaboratori validi e consumatori capaci di utilizzare prodotti, le soluzioni per le 5

6 esigenze dei disabili possono trasformarsi in innovazioni che permettono di vincere la concorrenza nel mercato dei c.d. normodotati. Una volta individuati tali valori condivisi e definita l intersezione fra l interesse privato e il beneficio pubblico, la rete può rivelarsi una modalità efficiente per mobilitare ulteriori risorse e per dar vita ad iniziative che la singola impresa o la singola associazione da sole non sarebbero in grado di realizzare per i costi e i rischi collegati. Le partnership non sono più quindi semplicemente un modo per esprimere la propria gratitudine nei confronti di una comunità che ci ha messo in condizione di aver successo, ma diventano strumento per creare queste condizioni, evitando che un ambiente degradato si trasformi in una zavorra insostenibile. In tutto ciò, la vera sfida consiste nell evitare che la necessaria introduzione di metodologie in grado di aumentarne efficienza, efficacia ed economicità non corrompa l identità peculiare del volontariato. 1.2 Dalla gestione occasionale alla gestione abituale E opportuno anche passare dalla gestione occasionale, sporadica, personalistica e frammentata di eventi e/o bandi all implementazione, nelle associazioni, di una vera e propria funzione di progettazione e fund raising, cioè una vera e propria funzione finanziaria sorretta da un orientamento strategico, integrata con altre funzioni associative come quella progettuale o di gestione delle risorse umane. Il passaggio decisivo è, in definitiva, quello dalla spontaneità alla professionalità dell agire, possibilmente avvalendosi di risorse interne e volontarie. Infatti, quando si parla di finanza, anche nelle associazioni di volontariato, è necessario avere una piena consapevolezza dell importanza delle varie fasi e attività in cui la gestione finanziaria si articola nel tempo e dell ampio oggetto di cui si occupa. La finanza negli enti non profit non può essere ridotta cioè all applicazione di una tecnica o logica di raccolta di fondi, organizzando, ad esempio, un evento occasionale o partecipando ad un bando pubblico; é necessario osservare questa gestione in una dimensione più ampia e temporalmente più estesa (non solo nel breve periodo, ma anche nel medio- lungo periodo). La gestione finanziaria delle associazioni di volontariato deve quindi avere un orientamento di lungo periodo, cioè realizzato attraverso una vera e propria strategia, poiché non si può prescindere da un assetto finanziario consolidato, continuo e sicuro per l'implementazione integrata delle altre funzioni gestionali operative. Infatti, senza flussi finanziari prevedibili, presumibilmente certi e continui, risulta difficile elaborare strategie di medio-lungo periodo che connotano l'esistenza, lo sviluppo e il consolidamento di un ente non lucrativo in una dimensione strategica del suo operare. La scarsità di risorse finanziarie può determinare alcune difficoltà nell'onorare le obbligazioni, l impossibilità di programmare lo sviluppo e tensioni interne. Anche l abbondanza di risorse finanziarie può presentare rischi quali: gestione non oculata delle risorse, euforia da finanza, sottovalutazione della necessità di garantire un equilibrio economico e finanziario dell organizzazione, il dedicarsi alla conservazione delle disponibilità finanziarie anziché utilizzarle per fini di solidarietà. Da tutto ciò ne consegue che è necessario concepire la finanza come una vera e propria funzione gestionale, indispensabile per il mantenimento dell'organizzazione di volontariato, per la continuità operativa - che passa anche e soprattutto attraverso investimenti - nonché per l'erogazione di servizi di qualità. In particolare, la propensione verso scelte di investimento migliora con l aumento della prevedibilità dei flussi finanziari in entrata; della interdipendenza tra scelte di gestione operativa e scelte di gestione finanziaria e della flessibilità delle scelte di finanziamento. 6

7 Dall'integrazione fra la gestione strategica finanziaria e la gestione dell'operatività, l associazione trae un assetto di equilibrio aziendale che aumenta la capacità di perseguire gli obiettivi prefissati in una logica di economicità coerente con gli aspetti di solidarietà che la contraddistinguono. 1.3 Dalla specializzazione alla diversificazione finanziaria Una associazione può conseguire meglio la propria mission se ricerca ed utilizza risorse finanziarie provenienti da più fonti; quindi, non solo risorse pubbliche ma anche private, non solo risorse finanziarie bensì quelle c.d. reali (beni, servizi e conoscenze). Non si può inoltre guardare soltanto ai canali tradizionali di finanziamento (bandi dei centri servizi per il volontariato e delle fondazioni bancarie, risorse a pioggia degli enti locali, 5 per mille, ecc.) in quanto si dovrebbero approfondire alcuni canali innovativi da sperimentare nel prossimo futuro, quali i bandi diretti europei relativi al nuovo periodo di programmazione e i fondi e le risorse progettuali messe a disposizione dalle fondazioni di impresa. La difficoltà per le associazioni di volontariato di orientarsi verso differenti fonti di finanziamento dipende, oltre che dal ricorso agli strumenti tradizionali, anche dalla carente cultura finanziaria che contraddistingue queste realtà e dalla contenuta attenzione rivolta alla predisposizione di progetti validi, da un punto di vista economico e sociale, ed idonei ad ottenere adeguati contributi o finanziamenti. Maggiore è la dipendenza da un'unica fonte di finanziamento, più elevati sono i rischi di crisi per una organizzazione: l unico finanziatore può, ad esempio, approfittare della sua posizione di monopolio per stabilire le regole che desidera e condizionare le attività dell organizzazione. Questo è quello che in genere accade nel momento in cui l ente pubblico è costretto a razionalizzare la spesa esternalizzando il risparmio sulle attività dei soggetti convenzionati. Organizzazioni abituate ad essere finanziate da un unico ente per molti anni possono interiorizzare facilmente schemi cognitivi e culturali che portano a sottostimare il rischio di dipendenza dalle risorse e di vulnerabilità nei confronti del finanziatore. In parte, questo è ciò che è successo nel caso di molte associazioni di volontariato che da anni operavano in convenzione diretta con un Comune (o altro ente pubblico) e improvvisamente, a causa del cambio di una Giunta o di un incremento di ristrettezze economiche dell ente, hanno dovuto trovare altri canali di finanziamento, per lo più privati, spesso non essendo attrezzate ad esperirli con successo. Per limitare la dipendenza dalle risorse, le associazioni di volontariato possono perseguire diverse strade. In passato, la strategia predominante è stata la pressione politica sul finanziatore pubblico anche attraverso le aggregazioni o reti di rappresentanza. Negli ultimi anni, tale strategia ha incontrato crescenti difficoltà a essere realizzata per via, da un lato, della crisi della finanza locale e, dall altro, dell incremento della concorrenza tra i fornitori in particolare nei settori di maggiore interesse per la spesa pubblica. La minore sensibilità del sistema politico nei confronti delle richieste delle associazioni di volontariato, fa emergere l esigenza di perseguire la via della differenziazione delle risorse, utilizzando canali in larga parte sottovalutati e utilizzati fino ad oggi da una minoranza di organizzazioni del terzo settore, specie quelle aventi una più spiccata vocazione imprenditoriale. Un altra strada che può essere perseguita per differenziare le risorse, consiste nello sviluppo dell offerta nei confronti della domanda pagante. La contrazione dell offerta dei servizi pubblici registrata nel corso degli ultimi anni non ha ancora favorito lo sviluppo di mercati sociali privati di grandi dimensioni e, laddove questo è accaduto, come nel caso dei servizi domiciliari per i non autosufficienti, essi sono stati intercettati in larghissima parte da servizi più flessibili e a basso costo (ad esempio, quelli forniti dalle badanti). Tuttavia, alcune aree di mercato privato si sono rese reperibili anche per le organizzazioni di servizi, come ad esempio quella dei servizi all infanzia; in prospettiva, è probabile che le trasformazioni del welfare produrranno un progressivo allargamento del welfare pivato, anche se 7

8 all interno di una tradizione che rimane quella del welfare state di tipo europeo caratterizzata da forme di privatizzazione dall alto piuttosto che non dal basso. Le associazioni di volontariato potrebbero dunque attrezzarsi non solo per rendere maggiormente differenziato e produttivo il rapporto con gli enti pubblici, ma anche per accedere a questi nuovi mercati o per estendere e solidificare la propria presenza ed offerta. Questo implica una strutturazione gestionale e organizzativa superiore a quella necessaria per fornire servizi alle Asl o agli enti locali, perché la domanda privata è in genere più esigente di quella pubblica ed è necessario pertanto sviluppare stili di gestione congruenti. Da quanto detto, emerge che il fattore che porebbe favorire condizioni di sviluppo duraturo delle associazioni di volontariato, limitando eventualmente i rischi connessi con entrate sicure ma dai tempi incerti o con finanziamenti discontinui, legati alla maggiore o minore visibilità (e predisposizione dei donatori, e concorrenzialità), sia l adozione di politiche di diversificazione delle fonti di finanziamento. Il ricorso congiunto a più interlocutori, sia pubblici che privati, potrebbe infatti garantire una maggiore tranquillità ed una maggiore sicurezza nella gestione economicofinanziaria di tali organizzazioni. 1.4 Dal breve al medio lungo periodo Un altro passo concreto che dovrà essere compiuto dalle organizzazioni di volontariato per coprire meglio il proprio fabbisogno finanziario, è quello relativo all ottica temporale di riferimento. Nel breve termine, la costituzione di un piccolo gruppo di lavoro, anche nelle singole associazioni locali, potrebbe consentire lo sviluppo di progetti mirati alla partecipazione di bandi, l organizzazione di semplici (ma con alla base una vera e propria attività progettuale) eventi di raccolta fondi e il coinvolgimento di imprese locali in piccoli progetti di responsabilità sociale. Nel medio lungo termine potrebbe essere utile, almeno per le reti provinciali e regionali del volontariato, quelle cioè coordinate da movimenti, federazioni, associazioni di secondo livello e aggergazioni similari:. fare una ricognizione, nella propria rete interna, delle competenze disponibili e delle migliori prassi di ricerca fondi, propedeutica alla costituzione di una sorta di ufficio nazionale del fund raising ;. selezionare uno o più eventi intesi come occasioni di co-progettualità, sperimentandoli con partner esterni alla rete;. infrastrutturare una banca dati per monitorare meglio i bandi e le opportunità finanziarie per la rete interna. 2. Le risorse finanziarie Quando si parla di risorse delle associazioni di volontariato non si può pensare soltanto a quelle di natura finanziaria. Queste ultime, senza una solida cultura finanziaria e senza adeguate competenze e professionalità nell ambito della programmazione, amministrazione e progettazione, risultano abbastanza sterili. Ad esempio, possono rimanere sottoutilizzate o, al contrario, impiegate in progetti più o meno devianti rispetto alla propria mission e valori associativi. Lo sviluppo di una associazione di volontariato è garantito, quindi, dal raggiungimento di un vero e proprio equilibrio generale (non solo di tipo finanziario inteso come copertura delle spese con le entrate), assicurato certamente dal denaro ma anche e soprattutto da risorse umane (volontari, ragazzi/e in servizio civile, dipendenti, collaboratori, ) e risorse materiali (attrezzature, automezzi, impianti, mobili e arredamento, immobili, ) efficientemente utilizzate nell organizzazione. In particolare, i volontari, al di là del fondamentale valore intrinseco costituente il presupposto essenziale per la nascita e la crescita di qualsiasi associazione di volontariato, sono i soggetti che 8

9 anche in una logica prettamente di tipo finanziario - donando il loro tempo/lavoro, indirettamente finanziano l'associazione. In questo modo l'organizzazione è in grado di sostenere i costi di erogazione di servizi ove non esistono assetti finanziari sufficienti per coprire tali costi. 2.1 La provenienza delle risorse Le risorse di una qualsiasi organizzazione (anche non profit) possono provenire dalla stessa organizzazione, dai soci oppure dai terzi. Naturalmente, per le associazioni di volontariato, la fonte di finanziamento naturale e tipica è l ultima indicata poiché il ruolo dell avanzo di gestione (utile) è diverso e strumentale, così come è impropria la funzione di capitalizzazione. Le risorse di una associazione di volontariato possono provenire, in definitiva, da un soggetto pubblico e/o da un soggetto privato. 2.2 Il sostegno pubblico Il sostegno pubblico è definibile come il beneficio economico (denaro o prestazione) che deriva dall'intervento di un soggetto pubblico (Stato o istituzioni sovranazionali come l Unione europea, la Banca mondiale, l Unesco, l Onu,.) e assume diverse forme. Si distinguono, a proposito, le seguenti tipologie di intervento: - erogazione di un contributo pubblico generico senza alcun corrispettivo di scambio puntuale in termini di erogazione di servizi (o produzione di beni) da parte dell associazione; - erogazione di un contributo pubblico specifico all'associazione finalizzato e dedicato rispetto a specifici progetti che l associazione intende realizzare; - corrispettivo per servizi resi al soggetto pubblico da parte dell associazione, in particolare attraverso forme di convenzionamento; - attribuzione ai potenziali fruitori di buoni d'acquisto (voucher) di beni e servizi spendibili presso l associazione; - istituzione di un fondo finanziario per realizzare un progetto cui l'associazione e altri soggetti (anche profit) partecipano; - attribuzione di una quota del ricavato dell'imposizione fiscale all associazione sulla base dell'indicazione del contribuente (ad esempio, il 5 per mille); - attribuzione all associazione di una quota del ricavato di una specifica iniziativa speculativa (ad esempio, di una lotteria); - utilizzo, da parte dell associazione, di un bene o di un servizio pubblico a titolo gratuito o a prezzo non di mercato; - agevolazioni fiscali: o dirette: esenzioni da talune imposte dirette e indirette (ad esempio, sui beni produttivi e non di cui l'associazione è proprietaria e, più in particolare, in riferimento alle attività economiche svolte dalla stessa purché a fini non lucrativi); o indirette: agevolazioni alle donazioni, in forma di riduzioni dell'imponibile o riduzione dell'imposta in capo al donante. È da tenere in considerazione anche l'eventualità di concedere agevolazioni non ai soggetti donanti, bensì agli enti che ricevono le donazioni: ciò probabilmente consentirebbe un miglior controllo sulla gestione dei fondi raccolti (soprattutto nelle ipotesi di modiche donazioni, nelle quali spesso il donante, a fronte della tenuità del beneficio ottenibile, omette di affrontare le formalità necessarie per ottenere in capo a sé l'agevolazione fiscale). Soggetti pubblici finanziatori Organismi internazionali Commissione europea e agenzie europee Ministeri e dipartimenti 9

10 Amministrazioni periferiche dello Stato Regione ed enti regionali Enti sanitari Enti Locali 2.3 Il sostegno privato Il sostegno privato è definibile come il beneficio economico (denaro o prestazione) che deriva dall'intervento di un soggetto privato. Anche in tale caso assume di fatto diverse forme: - il sostegno dall interno dell associazione: o quote associative; o vendita di beni e servizi, anche a prezzi inferiori a quelli di mercato; o prestazione gratuita di attività da parte degli associati. - il sostegno dall esterno dell associazione: o il sostegno da parte dell'impresa, in varie forme: donazioni di denaro; sponsorizzazioni e royalties; attribuzione di una quota del ricavato dell'attività di impresa una tantum; fornitura di beni o servizi a prezzi inferiori a quelli di mercato, o gratuitamente; da parte di imprese bancarie, attribuzione di finanziamenti a tassi agevolati; o il sostegno da parte del privato non imprenditore: donazione di denaro; donazione di beni; concessione in uso di beni a prezzi inferiori a quelli di mercato o gratuitamente; prestazione gratuita di attività da parte di volontari non membri dell'ente. Soggetti privati finanziatori Persone fisiche Associazioni e comitati Imprese e relative fondazioni Compagnie assicurative e relative fondazioni Banche e relative fondazioni Fondazioni di altri enti Centri servizio per il volontariato 10

11 Capitolo 2 I finanziamenti privati Le associazioni di volontariato si trovano abitualmente a dover gestire problemi legati al proprio equilibrio finanziario. Equilibrio spesso posto in discussione dai ritardi nei pagamenti delle prestazioni e dalle difficili relazioni con le banche, con la conseguenza di una precaria salute dell equilibrio delle stesse organizzazioni e delle loro missioni. Missioni di tipo solidale, ma non per questo meno bisognose di raggiungere un equilibrio economico e finanziario a valere nel tempo. La finanza dovrebbe rappresentare il punto di incontro tra chi ha necessità di capitali per le proprie attività e chi ha una momentanea disponibilità di denaro. Le banche, in particolare, hanno storicamente assolto la funzione di raccogliere denaro presso le famiglie e altri soggetti con propensione al risparmio per finanziare le imprese e le altre organizzazioni che avevano bisogno di capitali, agendo da volano per l economia. Prima dell accordo di Basilea 2, la valutazione del merito creditizio si incentrava sulla stima della solidità patrimoniale e reddituale dell organizzazione e, in particolare, sulla conoscenza personale, o sull'esistenza di un preesistente rapporto con la banca, derivante dall'appartenenza ad un determinato gruppo di enti dell istituto di credito o ad associazioni di categoria. La conoscenza personale (da parte, soprattutto, del direttore della filiale) era ritenuta presupposto necessario per l'avvio della pratica, anche se la concessione del prestito era comunque subordinata alla valutazione del merito tecnico e creditizio. Basilea 2 ha apportato notevoli cambiamenti influenzando profondamente il rapporto banca-cliente. In effetti, tale accordo ha imposto alle banche di rivedere l'insieme delle informazioni da richiedere alla propria clientela ai fini della formulazione delle valutazioni sul merito creditizio. La debolezza dei modelli gestionali delle organizzazioni non profit si riflette anche sugli strumenti finanziari utilizzati. La vigente normativa pone precisi vincoli alle modalità di reperimento di capitali, sia a titolo di rischio che a titolo di debito. Nel primo caso, per quanto concerne il reperimento di capitali propri (a titolo di rischio), alle Onlus disciplinate dal D.Lgs. n. 460/1997 e alle imprese sociali disciplinate dal D.Lgs. n. 155/2006, è fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, comunque denominati. Tale disposizione è penalizzante soprattutto per le cooperative sociali e per le imprese sociali che svolgono attività commerciali e che potrebbero offrire partecipazioni (quote o azioni) al capitale della società. Tuttavia, la parte dell articolato del disegno di legge delega del Governo sulla riforma del terzo settore, che è stato presentato ufficialmente agli inizi del mese di agosto 2014 e che ha fatto maggiormente discutere, riguarda proprio il superamento dell attuale divieto assoluto di distribuire gli utili, anche in forma indiretta. La delega contiene infatti la previsione di forme di remunerazione del capitale sociale nel rispetto di rigorosi limiti. Nel secondo caso, relativo al reperimento di capitali a titolo di debito, vi sono minori limitazioni di tipo giuridico (in particolare, la remunerazione dei titoli di debito non viola il divieto della distribuzione degli utili), anche se gli strumenti attuali hanno caratteristiche tali da renderne complessa l emissione. In linea teorica, dunque, questi titoli possono essere strumenti di finanziamento anche per le organizzazioni del terzo settore. Tuttavia il prestito obbligazionario può essere impiegato solo nei casi di organizzazioni che abbiano consolidato il proprio patrimonio, che abbiano adeguate garanzie e che, soprattutto, siano in grado di garantire il pagamento degli interessi e il rimborso del capitale ricevuto. 11

12 Nella generalità dei casi e al momento - in attesa della annunciata riforma del terzo settore il ricorso a finanziamenti pare di difficile attuazione, data la scarsa diffusione di soggetti aventi le caratteristiche indicate. Restano anche molti dubbi circa il potenziale futuro di mercato a causa della inadeguatezza dello strumento finanziario per le associazioni di volontariato in considerazione della loro identità e della loro dimensione organizzativa. Le limitate possibilità di accesso al mercato dei capitali si riflettono dunque, rimanendo sul livello finanziario, nel ricorso prevalente all indebitamento verso i propri soci o verso istituti di credito tradizionali. Tuttavia, come più volte osservato da esponenti del mondo bancario e del terzo settore, l accesso al credito da parte di organizzazioni non profit è talvolta più teorico che fattuale. Numerose sono le ragioni di tale difficoltà. In primo luogo, per problemi di asimmetria informativa che caratterizzano il rapporto tra terzo settore e banche, ancora più accentuato rispetto a quelli associati a qualunque rapporto creditizio verso il mondo for profit, data la lontananza di linguaggi, vedute e competenze. In secondo luogo, per le metodologie di valutazione e i criteri seguiti nel processo di istruttoria di fido, che si sono mostrati spesso inadeguati a valutare pienamente la capacità di credito e di rimborso di questa tipologia di organizzazioni. Infine, il rapporto si è complicato con l entrata in vigore degli accordi di Basilea 3 che hanno modificato i requisiti patrimoniali per ciascun affidamento legandoli al rischio specifico. La banca, in caso di prestito ad una organizzazione non profit, deve accantonare un patrimonio di vigilanza superiore, dato che quest ultima presenta un livello di rischio mediamente più alto di un impresa commerciale. Le difficoltà che il sistema bancario tradizionale, a meno della marginale eccezione (in Italia) delle Bcc (Banche di credito cooperativo), mostra nel relazionarsi con il terzo settore, ha portato alla nascita di operatori di credito specializzati, in grado di valutare meglio l affidabilità delle nonprofit. Accanto ad operatori di finanza etica, sono sorti anche altri soggetti finanziatori (privati e pubblici) che provano costantemente a creare un nuovo sistema di regole per riportare la finanza alla sua funzione originaria: un mezzo al servizio dell economia, che ponga il rispetto dei diritti umani e dell ambiente al centro del proprio operato, attenta alle conseguenze non economiche delle proprie azioni e nella quale la trasparenza sia un valore fondamentale. La crisi che stiamo vivendo mostra che queste richieste rappresentano oggi una strada obbligata per il mondo finanziario, per evitare che si venga a creare una sorta di doppio binario che preveda per le organizzazioni non profit una sorta di finanza residuale orientata a fare il bene (la nascita della finanza etica da molti è considerata un esperienza di nicchia, poco più di una testimonianza di solidarietà e di attenzione all ambiente) e per le imprese il tradizionale mondo della finanza tout court, preponderante. 1. Il credito ordinario Il credito proveniente da banche ordinarie - a breve, medio, lungo termine - (Società per azioni, Popolari, Banche di credito cooperativo, ), non può essere limitato al solo scoperto di conto corrente. Esistono, almeno sulla carta, altri strumenti potenzialmente utilizzabili anche dalle associazioni di volontariato: apertura di credito ipotecario, castelletto Riba (Ricevute bancarie), castelletto cambiali, anticipo su fatture, factoring e cessione di credito varie, leasing finanziario mobiliare. I prestiti a lungo termine costituiscono una forma di finanziamento che permette lo sviluppo di attività associative. In particolare, tali prestiti sono importanti per quelle iniziative che hanno possibilità di avere un flusso di entrate adeguato a rimborsare il prestito, interessi compresi, anche se quest'ultimi vengono generalmente conteggiati in misura minore rispetto a quelli di mercato. I principali criteri di scelta dei vari strumenti sono: costo (tasso d interesse), garanzie richieste (reali, personali), tempi di erogazione (istruttoria), modalità di erogazione (scaglionate nel tempo), verifica alternative alle banche di credito ordinario. 12

13 1.1 Il sistema bancario Nell ultimo decennio il sistema bancario italiano è cambiato profondamente, nelle dimensioni, nel modo di operare e negli assetti organizzativi. La maggiore integrazione finanziaria nell Unione europea ha favorito, soprattutto negli anni più recenti, l apertura del mercato agli intermediari finanziari comunitari e la proiezione internazionale di quelli italiani. Il rapido progresso nelle tecnologie della comunicazione e dell informazione, l innovazione finanziaria, la crescente apertura internazionale, i cambiamenti nella domanda di servizi bancari e finanziari hanno innalzato il livello della concorrenza e dato impulso ad un vasto processo di concentrazione tra gli intermediari e di razionalizzazione delle strutture produttive. Le operazioni di aggregazione e concentrazione delle imprese bancarie hanno determinato un aumento della dimensione media degli intermediari finanziari, una maggiore complessità e articolazione delle strutture organizzative dei gruppi, una diversificazione delle strategie e dei canali di contatto con la clientela. Il numero di banche in attività si è sì ridotto, ma la notevole espansione della rete degli sportelli ha consentito di mantenere elevato il tenore concorrenziale nei mercati locali del credito. All interno di un settore in rapida evoluzione, le Banche di credito cooperativo (Bcc) hanno consolidato le proprie posizioni, privilegiando la crescita interna, interpretando con successo il ruolo della banca locale caratterizzata da stretti rapporti con il tessuto delle piccole e medie imprese. Dall altro, le Banche popolari più grandi hanno privilegiato la crescita esterna, intraprendendo estesi programmi di aggregazione, sia all interno della categoria, sia all esterno, mediante l acquisizione di ex casse di risparmio, banche in forma di società per azioni a vocazione locale, banche di credito cooperativo, intermediari specializzati. Si sono così formati gruppi di media e grande dimensione, con un raggio di attività che supera i confini regionali. In alcuni casi, lo sviluppo dimensionale ha comportato mutamenti negli assetti proprietari determinando una maggiore apertura al mercato e l ingresso in nuove aree di business. La funzione bancaria di motore dello sviluppo tende ad essere abbandonata o comunque sempre meno valorizzata. A riprova di questo si ha che, attualmente, per il sistema bancario i ricavi provengono solo per metà dall attività creditizia, mentre l altra metà è costituita da commissioni, in particolare su derivati e titoli strutturati. Per alcune banche, la tradizionale attività di raccolta del risparmio e il suo impiego in attività produttive sta diventando addirittura marginale. Il rischio principale, in parte già verificato, è che il denaro circoli in ambiti sempre più ristretti ed escluda dalle sue traiettorie non solo i soggetti tradizionalmente non bancabili, come le associazioni di volontariato, ma tutti coloro che non sono in grado di portare (per dimensioni delle operazioni, frequenza,.) un adeguata redditività alla banca. C è il serio rischio, dunque, che alle forme di emarginazione tradizionali si associ una nuova forma di esclusione sociale, di matrice finanziaria anche se il settore non profit movimenta attualmente oltre 67 miliardi di euro in termini di entrate. Affinché il sistema bancario possa intermediare al meglio queste risorse, occorre una conoscenza reciproca e non occasionale, e già ora qualcosa si sta muovendo. Durante la crisi economicofinanziaria gli istituti di credito hanno toccato con mano la funzione anticiclica delle organizzazioni non profit. L impressione è però che ancora non si comprenda il valore del capitale sociale di cui il mondo non profit è portatore, e che quindi non si sia in grado tanto di elaborare quanto di richiedere prodotti finanziari specifici. Incentivare un buon rapporto con le banche sarà indispensabile anche con Basilea 3 - che sarà pienamente a regime il 1 gennaio 2019 con l'intento di perfezionare la preesistente 13

14 regolamentazione prudenziale del settore bancario ( Basilea 2 ), l'efficacia dell'azione di vigilanza e la capacità degli intermediari di gestire i rischi che assumono - poiché gli istituti di credito dovranno rafforzare la capitalizzazione e osservare criteri più rigorosi nell erogazione dei prestiti, e purtroppo uno dei problemi che affligge la piccola impresa italiana è la scarsa patrimonializzazione e capitalizzazione, e le organizzazioni non profit in questo senso non fanno eccezione. 1.2 Le recenti ricerche UBI Banca, con il supporto scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della COoperazione e del Non profit), ha presentato nel mese di marzo 2014 la terza edizione dell Osservatorio UBI Banca sulla Finanza ed il Terzo Settore. Per il terzo anno consecutivo la banca ha esplorato, tramite una indagine campionaria, i bisogni finanziari e le opinioni degli attori del non profit. Questa ultima indagine è stata realizzata su un campione di 500 cooperative sociali e 250 fondazioni. Il campione rappresenta un universo di grande rilevanza sociale ed economica per il nostro Paese: i recenti dati diffusi da Istat attraverso il 9 Censimento Generale dell Industria, dei Servizi e delle Istituzioni Non Profit evidenziano organizzazioni non profit attive in Italia al 31 dicembre 2011 (+28% rispetto alla precedente rilevazione censuaria del 2001), con 4,7 milioni di volontari e 681 mila dipendenti, operanti soprattutto nei settori Cultura, Sport e Ricreazione, Istruzione e Ricerca, capaci di generare entrate per 64 miliardi di euro, e di incidere per il 3,4% sul PIL nazionale. Rispetto al Censimento 2001, sono le fondazioni e le cooperative sociali a segnare i tassi di incremento più elevati, pari rispettivamente al 102,1% e al 98,5%. Proprio per questo motivo, il rapporto di ricerca si concentra quest anno sui fabbisogni finanziari delle cooperative sociali e sulle necessità delle fondazioni non bancarie. I principali risultati relativi alle cooperative sociali sono stati, sinteticamente, i seguenti: aumento, dal 66% al 70% delle cooperative multibancarizzate ; il 54,8% del campione si dichiara soddisfatto o molto soddisfatto delle banche; aumento del ricorso ai finanziamenti bancari per investimenti (dal 24% del 2012 al 32,3% del 2013). I principali risultati relativi alle fondazioni sono stati invece i seguenti: il 38% delle fondazioni prevedeva di aumentare gli stanziamenti per il terzo settore nel 2014; il 68% del campione si dichiara soddisfatto o molto soddisfatto delle banche; due terzi delle fondazioni non ha debiti con le banche. La II^edizione, quella presentata nel 2013, dell Osservatorio UBI Banca, si è concentrata invece sui fabbisogni finanziari delle cooperative sociali e sulle necessità delle associazioni. L indagine ha sviluppato quindi due focus: il primo relativo alle cooperative sociali (campione di 250 imprese) ed il secondo relativo al mondo dell associazionismo italiano (500 associazioni, di cui l 87% organizzazioni di volontariato e il 13% associazioni di promozione sociale). Tutto il terzo settore, pur con significative differenze tra le organizzazioni a vocazione produttiva e quelle di natura volontaristica o redistributiva, è sempre stato caratterizzato da un basso coefficiente di indebitamento e, di conseguenza, di un modesto ricorso ai canali bancari. Un fattore di rilevante novità, però, è maturato nel corso degli ultimi due anni: i servizi di accompagnamento o di assistenza che gli istituti creditizi (meglio le loro branch dedicate al terzo settore) sono in grado di offrire, incontrano un crescente gradimento, tanto da essere considerate un valido supporto dalla maggioranza delle organizzazioni. Il quadro d insieme conferma tutti i fattori di crisi che stanno minando anche la crescita del terzo settore: in particolare, il calo delle entrate pressoché generalizzato, che induce alla massima prudenza nelle scelte gestionali. 14

15 I servizi maggiormente utilizzati sono quelli classici dell operatività corrente, con percentuali di utilizzo superiori da parte delle associazioni di promozione sociale nell internet banking e nelle coperture assicurative, mentre le organizzazioni di volontariato si caratterizzano per il ricorso al canale bancario in occasione di campagne di raccolte fondi. Nel contesto del programma periodico di ricerca Struttura e Dinamica delle Organizzazioni di Volontariato in Italia, promosso e realizzato dal Centro nazionale per il volontariato (Cnv) e dalla Fondazione volontariato e partecipazione (Fvp), tra Novembre 2013 e Febbraio 2014 è stata realizzata una indagine su un campione di presidenti di associazioni di volontariato rappresentativo di un universo di numerosità stimata pari a unità. La rilevazione è stata condotta tramite somministrazione telefonica con tecnica Cati (Computer assisted telephonic interview) di un questionario strutturato ad un campione stratificato per area geografica (regione) e settore di intervento. L indagine ha evidenziato che il ricorso a prestiti bancari - per far fronte alle difficili condizioni di liquidità - è tipico solo dell 8,6% delle associazioni intervistate. Queste ultime ricorrono in misura assai limitata al finanziamento bancario, preferendo attingere per le risorse necessarie all autofinanziamento. Alla domanda In una scala da 1 (molto insoddisfacente) a 5 (ottimo), come valuta la qualità del rapporto tra la sua associazione e le banche?, le risposte sono state le seguenti. Poco meno di 1/3 degli intervistati (31,5%) offre una risposta distaccata giudicando il rapporto né soddisfacente né insoddisfacente, segno probabilmente di un assenza di relazioni significative tra l associazione e la banca di riferimento. Una quota pressoché analoga (30,7%) giudica buono il rapporto, mentre il restante 18,5% non ha alcun rapporto con le banche e, una quota che nel complesso si attesta al 11,5%, si mostra insoddisfatta o molto insoddisfatta. Altre risposte sono state le seguenti: non ha rapporti con le banche (18,5%), ottima (6,9%), insoddisfacente (6,8%), molto soddisacente (4,7%, non sa, non risponde (0,9%). Alla domanda Quale intervento richiederebbe principalmente alle banche per venire maggiormente incontro alle esigenze della sua associazione e del mondo non profit in generale?, le risposte sono state le seguenti: contenere maggiormente i costi del conto corrente (31,6%); mostrarsi maggiormente disponibili a valutare i progetti delle associazioni di volontariato (17,1%); prevedere forme di finanziamento personalizzate e prodotti mirati per le nonprofit (11,4%); porre in generale meno vincoli per l accesso al credito (4,1%); preparare meglio il personale alle specificità delle organizzazioni non profit (1%); altro (7,7%); donazioni/contributi (2,7%); non sa/non risponde (27,1%). Il contenimento dei costi di conto corrente è di gran lunga l intervento più richiesto dai presidenti delle associazioni di volontariato italiane agli istituti bancari. Con minore intensità, gli stessi presidenti auspicano anche un aumento delle disponibilità verso i progetti del volontariato e un attenzione a strumenti finanziari più mirati alle specificità delle loro realtà. E d altra parte da osservare che i vincoli all accesso al credito e la preparazione del personale occupano una posizione marginale nei desiderata che le associazioni esprimono verso le banche. Per quanto riguarda i prodotti bancari di finanziamento, le associazioni di volontariato vi ricorrono in misura limitata riguardo alle modalità con cui vengono affrontati i problemi di liquidità causati dall eventuale difficoltà a riscuotere i crediti verso privati ed enti pubblici. In primo luogo, solamente il 15% (pari a 3.950) tra le associazioni intervistate ha in essere crediti verso terzi e, poi, tra queste solamente il 39% (pari a 1.550) afferma di avere problemi di liquidità in relazione ad essi. Tra queste ultime, il ricorso a strumenti di finanzniamento bancario avviene nel 48,7% dei casi mentre la maggior parte delle associazioni in difficoltà ricorre all autofinanziamento. 15

16 1.3 Le banche di credito ordinario Sul fronte dell'indebitamento possiamo constatare che, tradizionalmente, le organizzazioni del terzo settore in Italia si sono trovate a interagire soprattutto con il sistema bancario, anche in considerazione del fatto che le iniziative specializzate costituiscono un fenomeno recente e ancor oggi non esteso. Secondo gli ultimi dati di Banca d Italia disponibili, a settembre 2011 il tasso di decadimento annualizzato dei finanziamenti per cassa (calcolato prendendo a riferimento il numero dei rapporto in essere) delle organizzazioni senza scopo di lucro, era pari allo 0,6% contro il 2,6% registrato presso le società non finanziarie e il 2,1% delle famiglie produttrici. Organizzazioni forse piccole ma indubbiamente numerose e, soprattutto, caratterizzate da performance creditizie e capacità di ripagare il debito sostanzialmente migliori rispetto a quelle delle imprese profit. Le associazioni di volontariato, che non hanno patrimonio proprio, sono in difficoltà a vedersi assegnare importi a credito (piccoli prestiti, utili per anticipi su contributi pubblici, mutui per investimenti o semplici fideiussioni), in quanto: - spesso le somme richieste sono di importi ridotti, il che comporta spese di gestione proporzionalmente più elevate; - le garanzie offerte, soprattutto quelle patrimoniali, sono generalmente scarse o nulle; - la redditività dei progetti è spesso debole e la redditività sociale, che può essere anche molto elevata, non viene considerata, in quanto l esperienza bancaria nei settori di intervento di tali enti è minima; - i richiedenti, non essendo il più delle volte imprenditori tradizionali, hanno difficoltà nell elaborare e presentare un progetto che contenga molte informazioni idonee a valutarne il rischio. Emerge quindi la necessità di risposte nuove ai bisogni espressi dalle associazioni, perché le risposte date sino ad ora dalle banche di credito ordinario sono largamente insufficienti. Il terzo settore, negli ultimi anni, ha analizzato i propri processi e compreso che non è possibile farcela da solo. Gli investimenti sono superiori alla capacità di capitalizzazione del sistema; vi è quindi la necessità di condividere la responsabilità dello sviluppo della comunità con gli stakeholder presenti ed in particolar modo con le banche. E indispensabile trasformare un rapporto, quello tra banca e organizzazioni non profit, squisitamente commerciale, in una partnership finalizzata alla realizzazione di un progetto comune di sviluppo in cui ogni partner giochi un ruolo coerente alla propria missione ed alla propria organizzazione. Le numerose sollecitazioni ad un maggior impegno del sistema bancario nel sostegno allo sviluppo del volontariato e del terzo settore in generale, sino a oggi non sembrano aver sortito grandi effetti né in termini di un più consistente volume di finanziamenti, né tanto meno sul piano dell'individuazione di criteri di valutazione del merito di credito diversi da quelli tradizionali e idonei alla corretta valutazione delle prospettive di crescita delle organizzazioni non profit e della capacità di rimborso che ne consegue. L'azione che il sistema bancario tradizionale, nel suo complesso, ha sino ad oggi svolto nell'ambito del terzo settore non è stata particolarmente incisiva. Ciò nonostante, negli ultimi anni, le banche si stanno avvicinando al terzo settore, rompendo quell uniformità alla quale avevano ceduto. A riprova di questo, è stato sottoscritto, il 18 gennaio 2011, un importante Accordo quadro tra l'abi e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il miglioramento dell'accesso e della qualità del credito alle organizzazioni non profit. L Accordo si iscrive nel quadro degli obiettivi definiti dal Libro Bianco sul welfare per favorire lo sviluppo del settore. Riconosce il ruolo cruciale del terzo settore in Italia e l'affidabilità economica dimostrata da gran parte delle organizzazioni senza scopo di lucro e di utilità sociale e prevede l'impegno da parte delle banche per mettere a punto idonei strumenti finanziari capaci di facilitare l'accesso al credito necessario per l'ulteriore sviluppo del non profit italiano. 16

17 In particolare, si prevedono facilitazioni nell'accesso al credito per le organizzazioni destinatarie del 5 per 1000 versato dagli italiani con la dichiarazione dei redditi: le anticipazioni degli importi da parte delle banche permettono infatti di rendere i fondi ricevuti immediatamente disponibili per le organizzazioni beneficiarie anche quando i tempi di erogazione da parte dello stato si allungano. Agevolazioni sono previste anche per le organizzazioni che necessitano di ottenere fideiussioni bancarie al fine di ottenere le anticipazioni dei contributi pubblici previsti dalle leggi n. 266/1991 e n. 383/2000 a favore degli enti di promozione sociale impegnati in sperimentazioni innovative, in processi di internazionalizzazione, informatizzazione e formazione. Seguono, a solo titolo di esempio, le iniziative di alcune banche. Banco Popolare In occasione del Festival Nazionale del Volontariato, che si è svolto a Lucca dal 10 al 13 aprile 2014, il Banco Popolare ha annunciato la nascita di una nuova linea di prodotti di conto corrente destinati alle associazioni di volontariato, ai loro dipendenti ed ai volontari. All inizio del 2014, il Banco Popolare ha istituito una struttura dedicata al terzo settore che si è messa all opera per individuare i bisogni di queste associazioni ed elaborare prodotti che costituissero la risposta più efficiente ed economicamente conveniente. Banco Popolare Incontro sarà oggetto di costanti implementazioni, mediante il lancio di ulteriori prodotti e servizi, con l intento di coprire l intera gamma delle esigenze del mondo del volontariato. In occasione dell evento Diamo credito al volontariato, tenutosi il 16 luglio 2014 a Roma su iniziativa del Centro Nazionale per il Volontariato, della Fondazione Volontariato e Partecipazione e di Banco Popolare, l istituto di credito ha annunciato la nuova iniziativa Anticipo 5x1000 destinata al Terzo Settore. Si tratta di una forma di finanziamento rivolta alle organizzazioni autorizzate dall Agenzia delle Entrate, finalizzata a mettere a disposizione il contributo del 5 per mille devoluto dai contribuenti, in anticipo rispetto al momento in cui la Pubblica Amministrazione provvede all effettivo riconoscimento delle somme spettanti. Il contributo spettante è anticipabile fino al 100%, se di importo inferiore o pari ai euro, mentre per gli importi superiori è anticipabile fino all 80%. Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Milano intende contribuire a realizzare una società in cui i bisogni non siano di ostacolo alle aspettative individuali e collettive. Infatti la Banca, che per sua tradizione e vocazione è legata alla comunità e al territorio di riferimento, assecondando la naturale spinta mutualistica, dedica da sempre particolare attenzione al terzo settore, non solo sostenendolo, ma offrendo anche soluzioni concrete. A tale proposito, uno strumento che nel tempo ha acquisito sempre più valore è Faresolidale : una serie di prodotti e servizi dedicati e il sito rappresenta uno spazio di visibilità e di incontro per le organizzazioni non profit. Binter Binter (Banca interregionale) nasce dalla volontà di un gruppo di professionisti, di imprenditori e di rappresentanti di organizzazioni non profit, che si sono uniti con un obiettivo comune: quello di dare vita ad una nuova banca orientata a dare una risposta su misura alle esigenze di sviluppo e di servizi del territorio, delle famiglie, delle piccole e medie imprese. 17

18 Binter si presenta in Toscana con filiali a Pisa, San Giovanni Valdarno e Pistoia - con una strategia volta alla strutturazione di un offerta di prodotti e servizi bancari, assicurativi e del parabancario tali da soddisfare le necessità più diversificate della potenziale clientela. In particolare, BinterArcobaleno è un conto corrente gratuito con un buon tasso di rendimento, corredato dei servizi di base, come ad esempio l home banking, dedicato alle associazioni di volontariato, sportive, culturali, di arte, musica e spettacolo e a tutte le associazioni riconosciute senza finalità di lucro. UBI Banca UBI Banca (Unione di Banche Italiane), nata nel 2007 dalla fusione delle Banche Popolari Unite e Banca Lombarda e Piemontese, è un Gruppo cooperativo presente in Italia con circa filiali. I prodotti e servizi che la Banca propone per semplificare l operatività bancaria ordinaria (quotidiana) sono i seguenti: conto non profit, conto non profit online, conto enti ecclesiastici e religiosi cattolici, gestione del patrimonio e della liquidità, bonifico di solidarietà, POS, coperture assicurative. La Banca propone, inoltre, le seguenti soluzioni rivolte a quanti operano sulla base di accordi e convenzioni con enti pubblici e privati e possono avere bisogno di anticipi su contributi ed entrate: anticipo non profit - entrate enti privati, anticipo non profit entrate enti pubblici, fidejussioni non profit, anticipo contributo 5 per mille. Per lo sviluppo e la crescita, la UBI Banca effettua finanziamenti, flessibili e differenziati per caratteristiche e durata, per sostenere nuove iniziative e progetti, avviare o accelerare percorsi di innovazione sociale e crescita sostenibile: finanziamenti non profit per il sostegno attività, per investimenti e per enti religiosi cattolici. Una gamma di prodotti e servizi a condizioni agevolate è, infine, a disposizione di dipendenti, collaboratori, volontari, soci e utenti e servizi erogati dalle organizzazioni non profit. Tra gli altri, un conto corrente, una carta prepagata ricaricabile dotata di IBAN, prestiti personali e mutui. Nel corso del 2011 la Banca ha lanciato UBI Comunità modello di servizio dedicato alle organizzazioni non profit che offre diversi prodotti e servizi che possono riguardare l operatività quotidiana (conto non profit, gestione della liquidità, bonifico solidarietà, pos, coperture assicurative), la finanza per la gestione corrente (entrate enti privati, entrate enti pubblici, fidejussioni non profit, anticipo contributo 5x1000), per esigenze progettuali e per la crescita (sostegno attività, investimenti). Infine, si segnala il prodotto di investimento Social Bond UBI Comunità, che ha ottenuto il Premio ABI 2013 per l Innovazione nei servizi bancari (categoria La banca solidale ). I Social Bond sono titoli obbligazionari emessi dalla Capogruppo e dalle Banche appartenenti al Gruppo finalizzati al sostegno di iniziative di grande valore sociale. UniCredit Universo Non Profit è il nuovo modello di servizio UniCredit dedicato alle organizzazioni del terzo settore. Lanciato nel 2009, è stato pensato per rispondere ai bisogni tipici di queste organizzazioni con l offerta di prodotti e servizi prettamente bancari e con l offerta di servizi complementari a quelli bancari in senso stretto. Presenta due elementi di distintività. Anzitutto, un offerta di prodotti completa ed innovativa costituita da tre diversi tipi di conto corrente, cinque nuove forme di finanziamento, oltre a nuovi strumenti, concepiti per supportare la loro attività di raccolta fondi. Inoltre, una larga diffusione/copertura degli sportelli sul territorio nazionale: agenzie e 350 Centri Piccole Imprese della Rete UniCredit. 18

19 Dal 2011 UniCredit ha attivato il sito che è un sito internet dove viene favorito l'incontro tra le organizzazioni non profit e tutti coloro che vogliono dare un aiuto concreto. Ciascuna organizzazione ha la possibilità di scrivere autonomamente le pagine ad essa dedicata. Le organizzazioni non profit, per entrare a far parte dell'iniziativa ilmiodono, devono rispettare determinati requisiti, tra cui, ad esempio, essere costituite da almeno 3 anni, avere sede in Italia, essere comprese, da almeno 3 anni, nell'ambito di applicazione della legge nota come Più dai meno versi (L. n. 80/2005) come potenziali destinatari di donazioni fiscalmente deducibili; tutto ciò per garantire un adeguato livello di selezione delle organizzazioni presenti nel sito e tutelare i potenziali donatori nonché la reputazione del sito stesso. 1.4 Le banche di credito cooperativo (Bcc) Identità Nel panorama del sistema bancario tradizionale italiano esiste un soggetto rilevante nel sostegno finanziario al terzo settore costituito dalle Banche di credito cooperativo (Bcc) e dalle Casse rurali (Cr). Il Credito Cooperativo è un sistema strutturato su una rete composta da oltre 400 Banche di credito cooperativo - Casse rurali (Casse Raiffeisen in Alto Adige) con 442 sportelli, soci e dipendenti, da strutture associative e da imprese che garantiscono al sistema, coerentemente con i suoi valori e con la sua identità cooperativa, un offerta di prodotti diversificata e completa. La caratteristica principale delle Bcc è quella di essere società cooperative per azioni, mutualistiche e locali. Originariamente, le Bcc vedono la luce come Casse rurali ed artigiane - nel periodo a cavallo tra la fine dell'800 e il nuovo secolo - ad opera di cooperatori ispirati dal Magistero sociale della Chiesa cattolica: esse ebbero un ruolo determinante nello stimolare le fasce umili delle popolazioni rurali (soprattutto agricoltori ed artigiani, allora categorie prevalenti e particolarmente fragili) per affrancarsi dalla miseria e dal fenomeno diffuso dell'usura. Le Bcc nascono dunque da una necessità e da un'utopia. La necessità di permettere al maggior numero possibile di persone di ottenere prestiti a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dalle banche tradizionali. L'utopia di riuscire a far procedere insieme, ogni giorno, impresa e solidarietà, attenzione alle persone e capacità di autofinanziamento. Da allora, le Casse rurali ed artigiane hanno mantenuto uno strettissimo rapporto con il territorio di riferimento, intrecciando la propria storia con quella delle comunità, tanto da conquistarsi a pieno titolo l'appellativo di banca locale. Capillarmente diffuse in Italia, svolgono il loro ruolo di banche del territorio, assolvendo a una funzione specifica, quella di promuovere sviluppo e di rispondere alle necessità economiche e sociali delle comunità locali, così come espresso nell art. 2 dello Statuto delle Bcc: La Banca ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l'educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune. In queste parole c è l identità, la cultura d impresa, l essenza del Credito Cooperativo. La Bcc è infatti una banca con una doppia anima: svolge la funzione di intermediario creditizio con la fondamentale attività di raccolta di risparmio e di finanziamento e di impresa a responsabilità sociale. Ciò significa che le Banche di credito cooperativo Casse rurali offrono tutti i servizi bancari tipici del mercato creditizio e delle altre banche, ma presentano, rispetto alle altre banche, alcune specificità. A partire dagli obiettivi stessi che si prefiggono, che possono essere individuati nel perseguimento del benessere dei soci e nello sviluppo dei territori in cui operano. 19

20 Struttura La struttura delle Bcc si snoda tra la dimensione e l appartenenza locale, ed una nuova tensione ad un contesto globale, inteso non in quanto indirizzo a più ampi mercati, quanto alla valutazione della propria realtà in un ambito non solo relativo ai soci, ma anche al contesto esterno (legato alla relazionalità verso gli stakeholder). Il coordinamento e l operatività nell ambito locale, con un radicamento notevole ed un forte processo di prossimità, serve da stimolo alla partecipazione civile nelle attività della cassa. In chiave gestionale, questi caratteri inducono a politiche di intervento efficaci nella socializzazione dei costi fissi. La rapida transizione di informazioni e il continuo feed back con una realtà non virtuale, ma interna alla struttura, implica una produzione di valori relazionali fiducia che comportano l abbassamento della soglia di controllo (e dei relativi costi connessi) legati a comportamenti di asimmetria informativa e razionalità limitata degli individui. Pur agendo in contesti locali, le Bcc non possono isolarsi in situazioni autonome. Risulta quindi importante la congiunzione di intenti verso altre realtà in linea con i valori espressi, e da qui la formalizzazione di network e reti di appartenenza. Il Credito Cooperativo è un sistema nazionale che si articola in due versanti: associativo e imprenditoriale. Il versante associativo è suddiviso in tre livelli: locale, regionale e nazionale. Le Bcc aderiscono alle Federazioni locali (che rappresentano una o più regioni e in totale sono 15) che, a loro volta, sono associate a Federcasse, la Federazione Italiana delle Bcc-Cr, che svolge funzioni di rappresentanza e tutela della categoria e di assistenza di carattere legale, fiscale, organizzativo, di comunicazione, di formazione a favore di tutto il Sistema del Credito Cooperativo. Il versante imprenditoriale è costituito dal Gruppo bancario Iccrea, rappresentato dalla Capogruppo, Iccrea Holding, e dalle società da questa controllate, che predispongono prodotti e servizi a beneficio esclusivo delle Bcc e Cr. I servizi e i prodotti alle Bcc e Cr sono anche erogati da Cassa Centrale Banca, che opera in stretta collaborazione con le Federazioni locali e le società informatiche del nord est e Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige, che offre alle Casse Raiffeisen associate una serie di servizi di supporto alla gestione bancaria e finanziaria attraverso i suoi reparti commercio, finanza, tesoreria e sistemi di pagamento. Il Credito Cooperativo italiano è parte del più grande sistema della cooperazione italiana e internazionale. A livello nazionale, aderisce alla Confcooperative. Nel più ampio contesto del Credito Cooperativo internazionale, le Bcc partecipano all'unico banking Group e all'eacb, l Associazione delle Banche Cooperative Europee. Il Credito Cooperativo, inoltre, partecipa all Unione Internazionale Raiffeisen (IRU). 20

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE 1002 Gabriele Racugno 2 2 Gli strumenti. Generalità 1003 Sezione I Generalità Sommario 1. Il finanziamento dell impresa. 2. La fonte del finanziamento. Autofinanziamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria PontePetrar Società di intermediazione finanziaria PontePetra: il ponte tra un problema e le sue soluzioni Chi siamo CIV S.p.A., con il marchio PontePetra, è una società con sede a Verona, che opera nell

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli