DICHIARAZIONE AMBIENTALE ai sensi del Regolamento CE 761/01 EMAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE AMBIENTALE ai sensi del Regolamento CE 761/01 EMAS"

Transcript

1 ANCONA DICHIARAZIONE AMBIENTALE ai sensi del Regolamento CE 761/01 EMAS anno 2007 sede centrale in Via De Bosis, 3a - ANCONA N. Registro I

2 1. INTRODUZIONE L AZIENDA CHI SIAMO DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO DESCRIZIONE DELLa SEDE E DELLE TIPOLOGIE DI CANTIERI SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI RAPPORTO CON IL VICINATO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA POLITICA AMBIENTALE DELL ORGANIZZAZIONE...12 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE La nostra organizzazione Le procedure di valutazione, controllo e sorveglianza Gli audit e il riesame periodico del sistema di gestione Ambientale GLI ASPETTI AMBIENTALI E LE METODOLOGIE DI RIDUZIONE DELL IMPATTO SCARICHI IDRICI Rif Tabella Aspetti: N EMISSIONI IN ATMOSFERA Rif Tabella Aspetti: N. 2, 7 e RIFIUTI Rif Tabella Aspetti: N. 1, 3, 6, 10, 11, 12, 13, COMPORTAMENTO FORNITORI Rif Tabella Aspetti: N EMERGENZE (potenziali emissioni incontrollate su suolo, acque, ecc) RUMORE Rif Tabella Aspetti: N GLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO PRINCIPALI LEGGI E REGOLAMENTI GLOSSARIO E UNITÀ DI MISURA...54 REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 2 di 57

3 1. INTRODUZIONE Il presente documento è destinato a tutti coloro che sono interessati a conoscere gli aspetti ambientali dell attività dell impresa LA PRIMAVERA SRL, le tecniche e le procedure di tutela dell ambiente che vengono mantenute in vigore: i cittadini e le amministrazioni delle comunità limitrofe, gli organismi preposti al controllo ed alla tutela dell ambiente, gli azionisti, i principali clienti e fornitori, gli interlocutori finanziari ed assicurativi, ma anche i lavoratori dell impresa, attori principali nella corretta gestione dell ambiente. Nelle diverse sezioni del documento ognuno potrà trovare informazioni dettagliate sulle nostre attività e sui relativi aspetti ambientali, sui risultati che si sono ottenuti e sugli obiettivi che ci si è posti per il futuro, volti al miglioramento costante delle prestazioni ambientali dell impresa La Primavera. La terminologia specifica del Sistema di Gestione Ambientale e quella tecnica utilizzate nel seguito del documento sono contenute nel glossario riportato in fondo alla presente Dichiarazione. La Direzione Generale della Società La Primavera REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 3 di 57

4 2. L AZIENDA 2.1 CHI SIAMO L impresa La Primavera srl è in attività dal 1973 nel settore dell igiene ambientale, pulizie industriali e sanitarie, disinfestazione e derattizzazione, giardinaggio e manutenzione del verde. E un azienda di piccole dimensioni che opera nelle Marche e regioni limitrofe (Abruzzo, Umbria ed Emilia Romagna). Oltre alle numerose attrezzature e macchinari per le pulizie industriali l impresa dispone di numerosi furgoni completamente attrezzati per emergenze e pronto intervento, di una piattaforma semovente per altezze fino a 24 metri e di un Pick Up con erogatore tifone Citizen 500 completo di atomizzatore. Dal 1998 è certificata per il Sistema di gestione per la Qualità in base alla Norma UNI EN ISO 9002, nel 2003 il sistema è stato adeguato secondo la nuova norma UNI EN ISO 9001:2000 certificato R.I.N.A. CISQ 1343/98/S. Nel 2005 ha ottenuto la certificazione per il Sistema di gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:1996 e la prima Registrazione ai sensi del Regolamento CE 761/1 EMAS n. I Nel 2006 il sistema è stato adeguato secondo la nuova norma UNI EN ISO 14001:2004 certificato R.I.N.A. CISQ EMS-926/S La clientela è costituita da aziende industriali, istituti bancari, aziende sanitarie, enti pubblici e privati. I principali clienti sono: - Bunge Italia S.p.A. Stabilimento di Ancona - Banca d Italia - Ancona - Prada Spa Stabilimento di Ancona - AnconAmbiente REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 4 di 57

5 - Università Politecnica delle Marche Dipartimenti vari - Direzione di Commissariato Marina Militare sedi varie nelle Marche, Abruzzo, Emilia Romagna - SILGA S.p.A. Castelfidardo (AN) - Comune di Ancona Ancona - Comune di Camerano Camerano (AN) - Comune di Castelfidardo Castelfidardo (AN) - Comune di Filottrano Filottrano (AN) - Comunità Montana dell Esino - Frasassi AN - Fondazione Teatro delle Muse - Ancona - Centro Aziendale Multiservizi spa Falconara M. (AN) - Ministero della salute - Ordine dei Medici - ERSU di Camerino (AN) - Croce Rossa Italiana - INPDAP - RINA - Silos Granari della Sicilia - Labor Spa Casa di Cura Villa Igea - Ancona - Banca di Credito Cooperativo di Pergola - Consorzio Conero Ambiente - Cassa di Risparmio di Rimini sedi varie nelle Marche REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 5 di 57

6 DATI AMMINISTRATIVI AZIENDALI Ragione Sociale dell Azienda LA PRIMAVERA srl Anno di Fondazione dell Azienda 1973 Codice I.S.T.A.T. prevalente Codice NACE prevalente Servizi di pulizia e disinfestazione Codice NACE attività secondarie Trasporto di merci su strada 63.1 Movimento merci e magazzinaggio Settore di Attività Terziario Indirizzo Sede Legale Via DE BOSIS 3/A (magazzino con ingresso in via Trieste) Località ANCONA (AN) Numero Telefonico Numero Fax info@laprimaverasrl.it Sito web Fatturato Ultimo Anno (2006) ,00 Numero di addetti: 48 (tra tempo pieno e parziale) Responsabile legale dell azienda SIG. POLENTA GIANCARLO Responsabile Sicurezza GEOM. POLENTA MICHELE Responsabile Qualità DOTT.SSA POLENTA RAFFAELA Responsabile Ambiente DOTT.SSA POLENTA RAFFAELA Tipico orario di lavoro (ufficio) 09:00 13:00 / 15:00 19:00 Numero di turni (ufficio): 2 Giorni settimana (ufficio): 5 Settimane anno (ufficio): 52 Totale area del sito (sede) 250 m 2 circa Area coperta da edifici (%) 100 % REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 6 di 57

7 2.2 DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO La Primavera srl è in grado di svolgere una serie di servizi presso i suoi clienti sintetizzati nel seguente elenco: 1. igienizzazione di edifici 2. pulizie di stabilimenti industriali 3. pulizie di edilizia civile 4. servizio di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione 5. sanificazione ambientale in ambito sanitario 6. pulizie uffici 7. manutenzione del verde 8. facchinaggio e trasporto conto terzi Nel corso degli ultimi 3 anni la Società ha erogato solamente i servizi di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 per cui nella presente Dichiarazione sono riportati solamente gli aspetti ambientali connessi a tali attività e prodotti. In caso di avvio di nuovi servizi il Sistema di Gestione Ambientale dell azienda prevede una analisi degli aspetti ambientali legati a tali servizi e la conseguente attivazione di tutte le attività di tutela e miglioramento ambientali previste dal sistema stesso. Le attività di pulizia e igienizzazione (punti 1, 2, 3, 5 e 6) vengono eseguite da squadre composte da 1 o più operatori utilizzando attrezzature manuali, elettriche e macchinari in funzione della tipologia di cantiere e degli accordi con il cliente. Le attrezzature REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 7 di 57

8 la primavera srl Dichiarazione Ambientale 2007 elettriche sono costituite da aspirapolvere e aspiraliquidi, motospazzatrici, lucidatrici, etc. Per le operazioni di igienizzazione e pulizia vengono utilizzati anche attrezzature e macchinari volumetrici per irrorare le soluzioni igienizzanti. I servizi di disinfestazione e derattizzazione (punto 4) consistono sia in interventi di irrorazione all esterno all interno dei committenza di disinfestanti, collocazione locali della prodotti sia e o nella successivo monitoraggio di trappole per roditori e/o insetti. Per l attività di irrorazione possono essere utilizzate motopompe, termonebbiogeni o aerosol montate su automezzi. Per l azienda quanto è in progettazione di piantumazione di riguarda grado le aree di impianti alberi e verdi eseguire la erbosi, la siepi e la manutenzione con taglio dell erba e potatura degli alberi e siepi con successivo recupero e smaltimento del materiale di risulta, concimazioni, etc. È inoltre prevista la decompattazione degli apparati radicali per la rivitalizzazione e sanificazione di grandi piante storiche. Per le lavorazioni sopra descritte sono disponibili REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 8 di 57

9 trattori con trinciatore, macchine tosaerba, decespugliatori, etc. Presso la sede dell impresa La Primavera, oltre ad essere svolte tutte le attività di ufficio, quali la preparazione dei contratti, la predisposizione della documentazione per la partecipazione ai bandi, la progettazione di eventuali nuovi servizi e tutte le attività organizzative per i cantieri, viene gestito anche un magazzino centrale. Nel magazzino viene mantenuta una scorta dei prodotti da utilizzare nei vari cantieri con consegne periodiche. Alcune tipologie di prodotti, in particolare quelli di maggior uso (detergenti), vengono diluiti in maniera tale che nei cantieri siano disponibili già pronti all uso. Le attività lavorative dell impresa esercite, raggruppate in funzione di analogie dal punto di vista degli impatti sull ambiente e collegate con le attività non direttamente produttive (quali il lavoro di ufficio o la gestione del magazzino), possono essere schematizzate nel seguente diagramma di flusso. REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 9 di 57

10 LA PRIMAVERA PROCESSI RILEVANTI PER L'AMBIENTE CONTRATTAZIONE E GARE PER NUOVI SERVIZI PROGETTAZIONE NUOVI SERVIZI ATTIVITA' DI UFFICIO ORGANIZZAZIONE CANTIERE TRASFERIMENTI Attività di lavaggio e disinfezione Attività di disinfestazione e derattizzazione GESTIONE MAGAZZINO ATTIVITA' IN CANTIERE Manutenzione attrezzature MANUTENZIONE AUTOMEZZI CHIUSURA CANTIERI Manutenzione aree esterne Fig. 1 Ciclo produttivo 2.3 DESCRIZIONE DELLA SEDE E DELLE TIPOLOGIE DI CANTIERI La sede centrale della impresa è ubicata al centro di Ancona in un area prettamente residenziale (vedere figura 2). La zona è adibita ad attività commerciali e del terziario; non si evidenzia la presenza di elementi sensibili dal punto di vista ambientale. La sede si trova al piano terra di un fabbricato che presenta ai piani superiori appartamenti ad uso residenziale. Nella sede era insediato, fino alla fine degli anni 90, un ufficio postale; da allora, fino all insediamento dell impresa La Primavera i locali sono rimasti in disuso. Si può REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 10 di 57

11 dunque escludere che sull area occupata si siano mai svolte attività, impiegate sostanze o verificatisi incidenti tali da causare episodi di inquinamento. 1 cm = 5 Km 1 cm = 270 m NORD Figura 2: Ubicazione della sede dell impresa LA PRIMAVERA srl Per quanto riguarda i Cantieri presso i quali vengono effettuate le varie tipologie di servizi, questi possono essere raggruppati in tre tipologie principali: Stabilimenti di tipo industriale comprese le aree esterne di competenza; Ambienti inseriti in stabili adibiti in tutto o in parte ad attività di ufficio (banche, uffici pubblici, ecc) o similare (scuole) comprese le aree esterne di competenza; Ambienti destinati ad uso sanitario e residenziale. REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 11 di 57

12 2.4 SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI La Direzione dell impresa La Primavera ha sempre considerato fondamentale la sicurezza e la salute dei propri lavoratori e per questo si è sempre impegnata nel ridurre al minimo i rischi lavorativi e nell addestrare il personale sull utilizzo corretto delle attrezzature e dei prodotti necessari allo svolgimento dei servizi. Negli ultimi tre anni in particolare, si sono verificati, escludendo gli infortuni in itinere, ovvero legati a incidenti stradali durante i trasferimenti verso i cantieri, 15 infortuni di cui solamente 1 nel 2006; tali infortuni sono legati essenzialmente a cadute accidentali, mentre non si sono verificate denunce di malattie professionali. 2.5 RAPPORTO CON IL VICINATO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in funzione della tipologia delle attività svolte dalla società, non si sono mai verificate lamentele da parte del vicinato, sia nella sede centrale che presso i vari cantieri. Con la pubblica amministrazione la Società è sempre stata aperta ad un rapporto trasparente e collaborativo. È inoltre un intendimento della Direzione dell impresa La Primavera quello di rendere partecipe la pubblica amministrazione degli obiettivi ambientali raggiunti fin qui dalla società e di accogliere eventuali suggerimenti e indicazioni. 3. LA POLITICA AMBIENTALE DELL ORGANIZZAZIONE La Direzione Generale dell impresa LA PRIMAVERA ha posto come punto di riferimento per la gestione di tutte le attività aziendali una politica aziendale in materia di qualità e di ambiente. Tale politica, aggiornata a seguito dell evolversi dell impresa è sintetizzata nella pagina seguente: REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 12 di 57

13 POLITICA AZIENDALE La missione che l impresa si è attribuita, è quella di tendere costantemente alla soddisfazione dei clienti e di operare pertanto in regime di eccellenza nella erogazione dei servizi. La Direzione si impegna a perseguire una politica che pone al centro delle attività il cliente sia interno, sia esterno. Inoltre la Direzione considera l Ambiente come un ulteriore cliente cui prestare la massima attenzione nell erogazione dei propri servizi. La soddisfazione del cliente esterno viene perseguita offrendo e adeguando tutti i processi alle sue particolari esigenze, implicite ed esplicite. Gli obiettivi che si pone l impresa sono: Perseguire l eccellenza nella qualità del servizio Ottenere una qualità organizzativa che permetta tempestività ed efficienza Garantire che i servizi forniti rispondano ai requisiti definiti Il miglioramento dell immagine sul mercato, e quindi: incremento del numero dei clienti, incremento del fatturato La soddisfazione delle parti interessate (clienti, dipendenti, fornitori), e quindi: raggiungimento degli obiettivi di budget, incremento del livello occupazionale, miglioramenti salariali, ridotto assenteismo, costante riduzione del numero dei reclami, elevato livello di soddisfazione dei clienti La cura della comunicazione verso il cliente L assistenza al cliente Il rispetto della normativa in materia ambientale e sicurezza nei luoghi di lavoro perseguito anche attraverso attività di formazione ed informazione del personale a tutti i livelli Migliorare continuamente l efficacia del Sistema di gestione per la Qualità e l Ambiente Miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali con particolare riferimento a: o Riduzione e razionalizzazione nella produzione dei rifiuti o Stimolare i clienti a scegliere servizi che riducano l impatto sull ambiente o Attività di prevenzione degli incidenti che possano coinvolgere il suolo e sottosuolo o Razionalizzazione dell utilizzo delle risorse o Minimizzazione dell utilizzo di sostanze pericolose L impresa intende conseguire tali obiettivi attraverso: Addestramento e coinvolgimento del personale Applicazione di procedure operative definite e approvate Verifica dell efficienza nell impiego delle risorse umane ed economiche Analisi anomalie, reclami, non conformità Verifica della customer satisfaction Verifica dell efficacia dei processi con l identificazione delle azioni da intraprendere per il miglioramento continuo Selezione e collaborazione dei propri fornitori La Direzione si impegna a definire e trasmettere al personale gli obiettivi specifici nel breve e medio termine, in occasione dei periodici Riesami della Direzione, verificandone il raggiungimento nei tempi previsti. Ancona REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 13 di 57

14 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Il rispetto di tutti i requisiti posti nella Politica Ambientale, la verifica dello stato di avanzamento degli obiettivi, il costante monitoraggio e controllo di tutte le attività che possono avere implicazioni sull ambiente, sono garantiti dall implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO e ai requisiti aggiuntivi del Regolamento EMAS. I punti cardine su cui il sistema si basa sono di seguito descritti in maniera sintetica. 3.1 LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE Tutto il personale, fin dalla progettazione del Sistema di gestione Ambientale è stato sensibilizzato sugli aspetti ambientali generali dell organizzazione e sull influenza che le loro attività possono avere su tali aspetti. Inoltre il personale coinvolto nelle attività inerenti il sistema (addetti alle emergenze, ecc.) sono stati formati sulle procedure da seguire nell espletamento delle attività stesse. Con riferimento all organigramma aziendale mostrato in figura 3, si riportano di seguito le principali responsabilità in campo ambientale: Direzione Generale (DIR) ha la responsabilità di: definire la Politica per la Qualità e l Ambiente e gli obiettivi per le principali funzioni aziendali garantire il rispetto legislativo designare il Rappresentante della Direzione approvare tutta la documentazione prescrittiva del SGA e le Dichiarazioni Ambientali attribuire le risorse necessarie all applicazione del Sistema di gestione per la Qualità e l Ambiente riesaminare periodicamente il Sistema di gestione per la Qualità e l Ambiente stabilire le strategie di comunicazione ambientale verso l esterno Assicurazione Qualità e Ambiente (QUA) ha la responsabilità di: Redigere tutta la documentazione prescrittiva del SGA e le Dichiarazioni Ambientali REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 14 di 57

15 Aggiornare l elenco della normativa applicabile all azienda in materia di ambiente e sicurezza e identificare gli adempimenti a carico dell organizzazione assicurare che sia applicato e mantenuto attivo il Sistema Qualità e Ambiente provvedere alle necessità di formazione e di addestramento al personale operante nella struttura relativamente Sistema di gestione per la Qualità e l Ambiente pianificare ed effettuare le verifiche ispettive interne sul Sistema Qualità e Ambiente proporre alla Direzione Generale i piani di miglioramento del Sistema Qualità e Ambiente identificare, in collaborazione con DTE, gli aspetti ambientali dell organizzazione valutare, in collaborazione con DTE, gli aspetti ambientali onde determinare quelli significativi determinare le attività che necessitano di Istruzioni Operative Ambientali Direzione Tecnica (DTE) che ha anche la funzione di Rappresentante della Direzione, ha la responsabilità di: redigere i Piani esecutivi del servizio approvare le Istruzioni Operative e le Istruzioni Operative Ambientali garantire il recepimento dei documenti normativi e legislativi garantire l aggiornamento della normativa potenzialmente applicabile verificare l applicabilità della normativa in materia di sicurezza e ambiente e attivare le azioni necessarie al soddisfacimento degli adempimenti previsti identificare potenziali situazioni di emergenza con impatto sull ambiente o sulla sicurezza garantire l attuazione delle azioni necessarie per prevenire e rispondere alle situazioni di emergenza pianificare le attività operative dell impresa definire le esigenze di addestramento e formazione del personale operativo garantire la funzionalità delle attrezzature di pulizia coordinare le attività legate alla sicurezza sul lavoro ed alla tutela dell ambiente effettuare le verifiche ispettive interne presso i cantieri REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 15 di 57

16 comunicare preventivamente a QUA qualsiasi cambiamento previsto per i servizi resi in termini di modalità di svolgimento, prodotti e attrezzature utilizzate e collaborare con QUA nella valutazione dei potenziali impatti sugli aspetti ambientali e legislativi dell Organizzazione effettuare il sopralluogo presso i cantieri e supportare GAR nell attività di preventivazione assicurare che gli operatori siano a conoscenza degli aspetti ambientali e di sicurezza presenti nel cantiere Pianificazione Gare e Amministrazione Personale (GAR/PER) ha la responsabilità di: sovrintendere alle attività amministrative e commerciali predisporre la documentazione richiesta per partecipare alle gare di appalto redigere preventivi sulla base dei costi ed indici di prestazione standard aziendali curare l attività di gestione amministrativa del personale valutare con il cliente eventuali problematiche di tipo ambientale legate al cantiere da avviare stimolare i clienti a tipologie di servizi migliorativi per l ambiente Segreteria, Acquisti e Gestione Personale (SEG/ACQ/GPE) ha la responsabilità di: coordinare le attività degli operatori valutare i fornitori sia sotto l aspetto qualitativo che ambientale garantire l approvvigionamento dei prodotti e materiali assegnando gli ordini a fornitori qualificati nel rispetto delle prescrizioni ed alle migliori condizioni economiche e di affidabilità di fornitura assicurare la regolarità dell immagazzinamento e della conservazione dei materiali, delle attrezzature, delle macchine predisporre il materiale per i cantieri operativi mantenere in archivio le registrazioni relative a: Sicurezza anti-infortunistica ai sensi del D.L. 626/94 e successive modifiche Visite sanitarie del medico competente REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 16 di 57

17 Gestione dei rifiuti Direzione Cantieri (DCA) ha la responsabilità di: applicare correttamente le procedure predisposte segnalare le eventuali anomalie riscontrate ed attivare le necessarie azioni correttive recepire attraverso i Capo cantieri le necessità di manodopera coordinare le attività degli operatori impiegare al meglio le risorse per espletare i servizi ordinati controllare la costante funzionalità delle macchine e delle attrezzature consegnare il materiale per i cantieri operativi analizzare i risultati delle attività del servizio e proporre azioni di miglioramento organizzative e sul metodo di lavoro effettuare il sopralluogo presso i cantieri e supportare GAR nell attività di preventivazione assicurare che gli operatori siano a conoscenza degli aspetti ambientali e di sicurezza presenti nel cantiere REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 17 di 57

18 DIREZIONE GENERALE DIR ASSICURAZIONE QUALITA E AMBIENTE QUA RESPONSABILE SICUREZZA SIC DIREZIONE TECNICA DTE PIANIFICAZIONE GARE AMMINISTRAZIONE PERSONALE GAR/PER DIREZIONE CANTIERI DCA SEGRETERIA/ACQUISTI GESTIONE PERSONALE SEG/ACQ/GPE CONTABILITA CON CAPO CANTIERE CAN OPA OPERATORE IN AUTOCONTROLLO GIA ADDETTO AL GIARDINAGGIO SER ADDETTO A SERVIZI VARI Fig. 3 Organigramma aziendale L attività di misura delle prestazioni ambientali dell azienda è svolta da Assicurazione Qualità Ambiente. Tutti i dati raccolti nel corso di un anno vengono poi sottoposti al Riesame della Direzione, vero momento di indirizzo e coordinamento della gestione ambientale. Tutto il personale è informato sugli impatti ambientali conseguenza diretta o indiretta delle proprie attività ed ha ricevuto una formazione adeguata. Vengono svolte riunioni e addestramenti periodici e specifica formazione in occasione di cambiamenti di processo o di mansione, con il supporto dei tecnici interni ed esterni all impresa. In tal modo soltanto REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 18 di 57

19 il personale che abbia ricevuto la formazione necessaria può svolgere compiti importanti per l ambiente, quali la manipolazione dei prodotti chimici classificati pericolosi o l utilizzo e la manutenzione di macchine che producono o trattano le emissioni. Il coinvolgimento del personale nel funzionamento del Sistema di Gestione Aziendale e, più in generale nel perseguimento della politica aziendale, è stato da sempre considerato un elemento imprescindibile per il successo dell impresa; a maggior ragione questo risulta vero ed è stato perseguito per il settore Ambiente dove la partecipazione attiva del personale è sinonimo di apporto di nuove idee, efficacia ed efficienza delle azioni di miglioramento pianificate. Dunque, fin dalla prima strutturazione del Sistema di Gestione Ambientale, tutto il personale, sensibilizzato e formato come descritto in precedenza, è stato chiamato a partecipare attivamente, sia nella ricostruzione delle prassi ambientali in essere che nella progettazione di quelle ritenute necessarie per il miglioramento dell ambiente. Gli operatori sono quindi stimolati e chiamati continuamente a proporre e suggerire azioni correttive o di miglioramento del sistema sfruttando i canali di comunicazione interna da sempre attivi fra tutti i livelli aziendali (riunioni periodiche, bacheche aziendali per suggerimenti e comunicazioni, rapporti diretti a tutti i livelli). La Direzione Generale è consapevole che la trasparenza del proprio operato verso le parti esterne interessate (vicinato, Enti di controllo, Enti locali, ecc.) è un mezzo necessario per stabilire rapporti costruttivi, che ha consentito e consentirà all impresa di insistere in maniera positiva sul tessuto socio-economico del territorio. I risultati della gestione ambientale all interno dell organizzazione (ottenimento certificazione 14001, Registrazione EMAS, Politica per la qualità e l ambiente, interventi migliorativi sull ambiente) sono stati quindi oggetto di comunicazioni verso l esterno concretizzatesi in pubblicazione delle certificazioni sul sito web, comunicazione della politica aziendale e di alcune procedure ai subappaltatori. Altre iniziative sono in programma e consisteranno nell invio di lettere, articoli su giornali locali e incontri aperti al pubblico. REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 19 di 57

20 Infine l impresa La Primavera è sempre pronta a rispondere a qualsiasi richiesta di informazioni in materia ambientale che dovesse giungere dalle parti interessate esterne, avendo creato per questo un apposito canale comunicativo attraverso il settore Qualità e Ambiente. 3.2 LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE, CONTROLLO E SORVEGLIANZA Per conoscere le prestazioni aziendali in campo ambientale, con cadenza annuale, viene effettuato un Bilancio Ambientale, relativo ai dati quantitativi e agli indicatori che permettono di valutare costantemente l efficienza del sistema nella riduzione degli impatti ambientali significativi. L informazione che ne risulta viene registrata nel Registro degli aspetti Ambientali ed è la base per decidere le nuove priorità di intervento, aggiornando così i obiettivi e programmi aziendali. Anche in caso di acquisizione di nuovi macchinari, di nuove tipologie di servizi e di nuovi prodotti chimici, si analizzano sistematicamente ogni implicazione ambientale per effettuare la scelta sulla soluzione più eco-compatibile. Tutte le operazioni svolte nei cantieri e critiche dal punto di vista dei potenziali impatti ambientali sono state attentamente pianificate mediante apposite procedure ed istruzioni operative cui il personale coinvolto, che ha partecipato alla loro definizione, si attiene scrupolosamente. In esse sono infatti riportate tutte le indicazioni necessarie sia alla gestione delle pratiche amministrative che soprattutto allo svolgimento delle fasi lavorative più delicate, quali le manutenzioni delle aree di deposito. Tutto questo garantisce la presenza di precisi riferimenti per le varie attività, una chiara attribuzione delle responsabilità connesse con la gestione degli aspetti critici ed un aumento della specificità delle competenze del personale. I fornitori di beni o di servizi selezionati sono stati informati degli aspetti ambientali di loro pertinenza e assoggettati a precise disposizioni. REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 20 di 57

21 In caso di eventuali anomalie rilevate nel corso di ispezioni o durante le normali attività, si è in grado di adottare in modo tempestivo ed efficace le misure correttive necessarie. Ogni lavoratore riceve una costante formazione specifica per poter individuare i problemi ambientali. Il flusso informativo per la gestione delle anomalie è diretto verso Assicurazione Qualità e Ambiente, che, in collaborazione con Direzione Tecnica, ha il compito di individuarne le cause e prendere i provvedimenti correttivi o preventivi richiesti dalle circostanze. 3.3 GLI AUDIT E IL RIESAME PERIODICO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE La verifica ispettiva periodica o Audit del sistema è forse l attività che più di ogni altra consente di migliorarci nella tutela delle problematiche ambientali. Con intervalli non superiori all anno il personale aziendale, debitamente qualificato allo scopo, attua la completa ispezione di tutte le attività, prassi e procedure in atto. Annualmente la Direzione Generale attua un completo riesame della gestione ambientale, analizzando tutti i risultati degli Audit effettuati comprese le non conformità emerse e prendendo decisioni in merito agli orientamenti successivi attraverso anche, se occorre, una completa revisione della Politica Ambientale dell organizzazione. REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 21 di 57

22 4. GLI ASPETTI AMBIENTALI E LE METODOLOGIE DI RIDUZIONE DELL IMPATTO Le attività tipiche del nostro ciclo lavorativo e i prodotti ad esse connessi, presentano una molteplicità di aspetti ambientali, ovvero attività, servizi e prodotti che provocano o possono provocare un impatto sull ambiente. In linea generale si distinguono aspetti ed impatti ambientali connessi al consumo di risorse da quelli conseguenti alle diverse emissioni del processo produttivo (fumi, rifiuti, scarichi idrici, rumore, ecc.). Vanno poi considerati gli aspetti ambientali indiretti, cioè quegli aspetti che non dipendono direttamente dall organizzazione ma sui quali ci si può attendere una influenza da parte della stessa. Tale tipologia di aspetti è connessa ad attività non legate al ciclo produttivo, quali la gestione dei fornitori e la contrattazione con la clientela. Gli aspetti ambientali identificati sono relativi sia ad attività svolte nella sede centrale che nei vari cantieri clienti. Ciascun aspetto ambientale così individuato, è stato attentamente esaminato per valutarne l importanza sulla base di 4 categorie di giudizio: la conformità ad eventuali norme di legge a riguardo, la presenza di effetti comunque significativi sull ambiente, l esistenza di lamentele, contestazioni, ecc., l adeguatezza rispetto alla migliore prassi o tecnologia praticabile. REV: 0 DATA: 19 gennaio 2007 Pagina 22 di 57

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli Agrumari e di Frutta in Guscio E vietata la riproduzione,

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE 0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI CONVENZIONE CONSIP FACILITY CATEGORIE DI SERVIZI I oggetto dell appalto sono classificati nelle seguenti macro categorie e categorie di servizio così suddivise: Macro Categoria Categoria previsti dalla

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

QUESITO RISPOSTA QUESITO

QUESITO RISPOSTA QUESITO Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Approvvigionamenti e Provveditorato Ufficio II Roma, 11/03/2010 Prot. N. 0000840 OGGETTO: procedura ristretta

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli