Analisi spettrale. Applicazioni. Specifiche di un analizzatore di spettro. analizzatori di spettro. Specifiche di un analizzatore di spettro (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi spettrale. Applicazioni. Specifiche di un analizzatore di spettro. analizzatori di spettro. Specifiche di un analizzatore di spettro (2)"

Transcript

1 Analisi spettrale Che cos è lo spettro di un segnale? Perché e come si misura? Sia x(t) un segnale nel dominio del tempo. La sua trasormata di Fourier vale: X ( ) = + x( t) e jπ t < < + Le misure nel dominio della requenza permettono di sapere quanta energia èpresente in un segnale ad una data requenza. Lo strumento di misura dedicato all analisi in requenza dei segnali è l ANALIZZATORE DI SPETTRO. Applicazioni Caratterizzazione di sorgenti di segnale. Analisi di sistemi lineari. isure di compatibilità elettromagnetica: misura di disturbi irradiati e disturbi condotti. isure per telecomunicazioni: analisi di segnali modulati caratterizzazione di apparati di trasmissione ripartizione dello spettro (allocazione delle requenze). 1 Speciiche di un analizzatore di spettro Speciiche in requenza: ampio campo di requenze misurabili ( o 5 decadi) entro le quali deve essere garantito un dato grado di incertezza. Ad esempio: da 0.1Hz a 10kHz da 1kHz a 100Hz ecc. buona risoluzione in requenza: lo strumento deve essere in grado di distinguere le componenti di un segnale anche quando la loro separazione in requenza èmolto piccola. Speciiche di un analizzatore di spettro () Speciiche in ampiezza: grande dinamica per le ampiezze: per essere in grado di misurare contemporaneamente componenti di intensità molto diversa. Corrisponde al rapporto espresso in db tra la minima e la massima ampiezza rilevabili contemporaneamente. elevata sensibilità: lo strumento deve poter analizzare accuratamente segnali di ampiezza ridotta; uniormità: il comportamento dello strumento non deve cambiare al variare della requenza. 3

2 Speciiche di un analizzatore di spettro (3) Speciiche di linearità: i circuiti interni ad un analizzatore di spettro devono essere particolarmente curati per evitare di introdurre distorsioni del segnale qualunque distorsione causa un alterazione dello spettro da misurare con la possibile comparsa di nuove componenti spettrali e la variazione di quelle eettivamente esistenti lo strumento non deve introdurre componenti spettrali spurie (dovute ai propri circuiti) nella misura nelle speciiche viene normalmente indicato lo spurious ree dynamic range dello strumento. Segnali a spettro discreto (1) Un segnale a spettro discreto ècomposto da un certo numero di termini sinusoidali non necessariamente in relazione armonica. Sia x(t) una unzione reale. X() Allora X() ha simmetria hermitiana: X( )=X * (). 5 6 Segnali a spettro discreto () x( t) = X (0) + + k = 1 X ( k ) cos ( π t + arg[ X ( )]) L inormazione sullo spettro di x(t) si può ricavare dalla conoscenza di X() per >0. 1 k sono le requenze delle componenti del segnale. X(0) èrierito ad un eventuale componente continua. X( 1 ) X( k ) rappresentano le ampiezze delle singole componenti. k k Segnali a spettro discreto (3) Come viene visualizzato lo spettro X()? Lo schermo di un analizzatore di spettro ha scala orizzontale tarata in requenza. La scala verticale può dare un indicazione di: ampiezza espressa come valore eicace di un onda sinusoidale (V RS ). Nel caso in esame: X (0) X ( 1)... X ( k ) potenza (W): a tal ine è necessario speciicare il valore di impedenza Z L a cui si a rierimento (impedenza di ingresso dello strumento). 7 8

3 Esempio: Segnali a spettro discreto () Ampiezze delle singole componenti: A3 X ( 3 1) = j e A1 X ( 1) = j e jφ3 jφ1 Spettro misurato in potenza: X ( 1) P1 = Z ( π t + φ ) + A sen( π + ) x = A sen t φ L A3 X (3 1) = j e A1 X ( 1) = j e A1 = Z L jφ3 jφ1 X (3 1) P3 = Z L 1 3 X( 1 ) X( 3 ) A3 = Z L Segnali a spettro discreto (5) CASO IDEALE CASO REALE G() A 1 δ(- 1 ) A δ(- ) G() A 1 W(- 1 ) A W(- ) A 3 δ(- 3 ) A 3 W(- 3 ) Risoluzione in requenza E deinita come la minima separazione in requenza Δ alla quale uno strumento èin grado di distinguere due componenti spettrali della stessa ampiezza. Qualsiasi analizzatore di spettro si può caratterizzare con una propria unzione di risoluzione W(). Dato un segnale con spettro X() l analizzatore di spettro visualizza il risultato della convoluzione nel dominio della requenza tra X() e W(): + G ( ) = X ( υ) W ( υ) dυ Risoluzione in requenza () La risoluzione in requenza di un analizzatore di spettro è pari alla banda passante a 6 db B W della sua unzione di risoluzione W(). Risolvere due componenti non signiica essere in grado di misurarle correttamente. 6 db (50%) W(0) W(0)/ B W

4 Risoluzione in requenza (3) Per misurare accuratamente lo spettro di ampiezza si deve invece imporre una separazione in requenza maggiore in modo da evitare intererenza tra componenti spettrali. A tale scopo si può considerare ad esempio la banda a 0 db della unzione di risoluzione che indica la distanza a cui l intererenza causata da una componente del segnale èpari al 10% della sua ampiezza. Nelle speciiche degli strumenti viene indicato un parametro detto selettività dato dal rapporto: B 0dB /B 6dB che dipende esclusivamente da W(). Risoluzione in requenza () Lo spettro del segnale X() rimane inalterato solo se W()=δ(). Condizione necessaria èche W() sia a banda suicientemente stretta. Per un segnale a spettro discreto lo strumento visualizza la unzione: + k k k = G ( ) = A W ( ) Se le componenti di X() sono suicientemente lontane la loro ampiezza misurata dallo strumento èdata da: G( ) = A W (0) k k 13 1 Presentazione in scala logaritmica Un analizzatore presenta una traccia proporzionale a X() oppure a X() (quantità sempre positive). Scala lineare: valore 0 come estremo ineriore. Fattore di scala in V/div oppure mv/div. Scala logaritmica: log(0)=!!! Si deinisce il valore massimo denominato reerence level. Fattore di scala verticale in db/div. Presentazione in scala logaritmica () La presentazione in scala logaritmica permette di evidenziare componenti di ampiezza ridotta. In una scala logaritmica il livello di rierimento corrisponde al margine superiore dello schermo. REF LVL SCALA LINEARE 10 db/div SCALA GARITICA 15 16

5 db dbv dbm db dbv dbm: esempio I decibel (db) si rieriscono ad un rapporto tra due quantità. Livello di rierimento a 10dBV. Per esprimere correttamente un unità di misura in scala logaritmica è necessario deinirla in rapporto ad una quantità di rierimento. Per la misura delle ampiezze si usano i dbv: Vx 0log10 1 [ V RS ] La componente spettrale dà luogo ad un picco di 1dB ineriore. L ampiezza della componente è pari quindi a dbv. Pari quindi a 63mV. -10dBV -dbv reerence level 1dB Per la misura delle potenze si usano i dbm: 10log10 P x 1 [mw] Architettura di un analizzatore (1) Analizzatori in tempo reale : tutte le componenti del segnale vengono misurate contemporaneamente: strumenti analogici basati su banchi di iltri selettivi strumenti digitali basati sul calcolo numerico della trasormata di Fourier Analizzatori a scansione: le componenti spettrali del segnale vengono misurate in istanti di tempo successivi: strumenti analogici basati su tecniche di modulazione e trasposizione di requenza esteso campo di requenze misurabili dinamica di ampiezza db Banco di iltri selettivi iltri X() tempo misura ritardo iltro: analisi molto veloce una variazione di risoluzione richiede la variazione di banda dei iltri numero di iltri elevato architettura complessa 19 0

6 analizzatori di spettro Filtro a sintonia variabile Analisi di spettro per via analogica X() 1 In teoria possibili diverse architetture: banco di iltri selettivi ( aumenta rapidamente il numero di iltri: troppo costoso e complesso) 3 unico iltro selettivo a sintonia variabile ( un unico circuito può sintonizzarsi in un campo di requenze la cui estensione sia di circa una ottava o al più una decade: troppo poco) iltro selettivo isso e spostamento in requenza del segnale da analizzare ( struttura supereterodina) 1 Principio della trasposizione in requenza Trasposizione in requenza () 1 X() x(t) mixer oscillatore locale x (t) x (t) iltro selettivo y(t) - 3 Elementi ondamentali per realizzare una trasposizione in requenza: iscelatore Oscillatore variabile Filtro selettivo La struttura basata sull uso coordinato di un iltro selettivo un mixer e un oscillatore locale a requenza variabile prende il nome di struttura a supereterodina e costituisce l elemento centrale di un analizzatore di spettro a scansione. 3

7 iscelatore iscelatore () Per semplicità si suppone che x (t) sia un segnale sinusoidale a requenza. Allora il mixer si può pensare come a un modulatore a prodotto dove x (t) costituisce la portante. x = x( t) cos ( π t ) X ) = + [ X ( ) + X ( )] ( x(t) mixer x (t) x (t) Lo spettro del segnale da analizzare viene traslato nell intorno delle requenze ±. Un miscelatore è caratterizzato da: Ampiezza del segnale in uscita proporzionale a quella del segnale di ingresso secondo il attore di conversione. La requenza x() delle componenti del segnale di uscita è legata alla requenza dell oscillatore e alla requenza x del segnale di ingresso da: = ± = ± se < x( ) x se > x x( ) La requenza dell oscillatore non è direttamente presente nello spettro del segnale di uscita x (t). x NON UTILIZZATE x 5 6 Filtro selettivo Filtro selettivo () Filtro passa banda simmetrico con requenza centrale issa e nota con precisione. è detta requenza intermedia (intermediate requency). Risposta all impulso del iltro: W() W(0) h = w( t)cos ( π t) H() B W W(0) / w(t) è detta inviluppo del iltro e la sua trasormata è W(). 1 H ) = + [ W ( ) + W ( )] ( B H << :: ipotesi di di iltro selettivo B H =B W 7 8

8 analizzatori di spettro Scansione in requenza Sia y(t) l uscita dal iltro selettivo. La trasormata di y(t) èpari a Y()=X () H() : x (t) Y ) = + [ X ( ) + X ( + )] [ W ( ) + W ( )] ( - - H() iltro selettivo Se non si pone alcuna condizione sui valori ammessi per e sono possibili intererenze che rendono diicile l interpretazione della risposta. y(t) 9 Scansione in requenza () Condizioni per la corretta implementazione della trasposizione in requenza AX AX = estremo superiore del campo di requenze analizzabili dallo strumento. > AX = requenza centrale del iltro selettivo. [ min max ] = campo di variazione di. min = condizione sul campo di variazione dell oscillatore locale. 30 Y ) = + [ X ( ) + Esempio X ( + )] [ W ( ) + W ( )] ( AX AX < < < < X() X() X () Y() H() X () X(+ ) X(- ) - H() + W(+ ) W(- ) Scansione in requenza (3) Y ) = + [ X ( ) W ( ) + X ( + ) W ( )] ( Se il iltro selettivo avesse banda passante ininitesima W()=W 0 δ() si avrebbe: W0 Y ( ) = δ + [ X ( ) δ ( ) + X ( + ) ( )] In queste ipotesi nel dominio del tempo si otterrebbe: W0 y π ( ) cos( t [ X ( )]) = X arg

9 Esempio X () X(+ ) X(- ) - H() + W 0 δ(+ ) W 0 δ(- ) - Y() + W 0 X( - )δ(+ ) W 0 X( + )δ(+ ) - + y( t) = + Scansione in requenza () Si consideri ora un iltro selettivo non ideale. y(t) èdato dalla convoluzione nel dominio del tempo tra x (t) e la risposta h(t) del iltro: x( τ )cos x (τ ) ( π τ ) w( t τ )cos( π ( t τ )) dτ Segnale in ingresso al iltro selettivo h( t τ ) Risposta impulsiva del iltro selettivo 33 3 Scansione in requenza (5) Si deinisce la unzione: s ( ) + jπ τ = x( τ ) w( t τ ) e dτ Questa unzione è detta inviluppo complesso di y(t) e si può interpretare come la trasormata di Fourier della unzione x(τ)w(t τ) valutata alla requenza =. Dopo alcuni passaggi èpossibile riscrivere y(t) come: ( t arg[ s ( )]) y = s cos t π Scansione in requenza (6) Unica condizione imposta: x(t) limitato in banda. La risposta di un iltro selettivo ad un segnale x(t) èun segnale sinusoidale a requenza modulato sia in ampiezza che in ase. Nell ipotesi di iltro selettivo ideale con banda passante ininitesima si ottiene lo stesso risultato visto in precedenza: In generale: s s = W0 X ( ) = W ( ) X ( + ) 35 36

10 Scansione in requenza (7) Rivelatore di inviluppo Segnale a requenza y(t) raddrizzatore iltro passa-basso r(t) Segnale in banda base Permette di ottenere l inormazione di ampiezza dal segnale y(t). Questa inormazione è contenuta nel segnale: s Il raddrizzatore genera componenti in banda base associate all inviluppo di y(t) e componenti alla requenza o multipli. Il iltro passa basso elimina le componenti in alta requenza isolando le componenti in banda base Rivelatore di inviluppo () Rivelatore di inviluppo (3) Segnale y(t) a requenza modulato sia in ampiezza che in ase. RIVELATORE DI INVILUPPO RADDRIZZATORE FILTRO PASSA BASSO Segnale r(t) in banda base corrispondente all inviluppo di y(t). L uscita dal raddrizzatore dipende dal tipo di dispositivo usato: 1 r( t) = π r( t) = π s s a singola semionda a doppia semionda Il guadagno del iltro passa basso viene determinato in modo che la cascata dei due blocchi abbia guadagno unitario. Se il iltro passa basso ha banda passante maggiore della larghezza di banda dell inviluppo di y(t) si ottiene inine: r = s 39 0

11 Rivelatore di inviluppo () Un rivelatore di inviluppo deve avere: Ampia dinamica nel campo delle ampiezze del segnale di ingresso (70 80dB). Ridotta distorsione. Filtro passa banda con banda maggiore della massima larghezza di banda utilizzabile per il iltro selettivo. Per permettere all utente di regolare la larghezza di banda del iltro viene utilizzato un altro iltro passa basso detto iltro video. Normalmente lo strumento si predispone con la banda del iltro video uguale a quella scelta per il iltro selettivo. VCO: oscillatore controllato in tensione Schema unzionale miscelatore oscillatore locale iltro selettivo GENERATORE DI RAPA rivelatore di inviluppo display L oscillatore locale genera una tensione sinusoidale a requenza dipendente dalla tensione applicata in ingresso. Il generatore di rampa ornisce la tensione di controllo dell oscillatore locale. 1 Spettro discreto: un esempio Comportamento dinamico X() 1 t 0. min max La requenza varia linearmente nel tempo. Il rate di variazione è: F SPAN /t SWEEP Durante la scansione un iltro selettivo con banda B R è sollecitato da una componente sinusoidale per un tempo (B R t SWEEP )/F SPAN t 1 t sweep t t t F SPAN t SWEEP1 t SWEEP Curve di risposta del iltro selettivo: in condizioni stazionarie (t SWEEP1 ) scansione troppo veloce (t SWEEP < t SWEEP1 ) 3

12 analizzatori di spettro Comportamento dinamico () Schema di un analizzatore di spettro transitorio di risposta del iltro selettivo durata del transitorio legata alla selettività del iltro: 1/B R uno sweep time troppo breve (scansione veloce) causa: peggioramento della risoluzione in requenza perdita di sensibilità errore nella determinazione della requenza criterio per l impostazione dello strumento: attenuatore iltro d ingresso miscelatore oscillatore locale rivelatore di inviluppo iltro video ampliicatore lin/log convertitore A/D 1 t < B SWEEP R BR FSPAN F t SPAN SWEEP > BR display 5 6 Filtro video Schema di un analizzatore di spettro () Il iltro video ha banda passante BV BR e può ridurre l eetto del rumore a larga banda (smoothing). Il iltro video ha un transitorio maggiore del iltro selettivo e quindi inluisce sul tempo di scansione: FSPAN tsweep > B B r r R V attenuatore iltro d ingresso PARTE ANAGICA miscelatore oscillatore locale Convertitore A/D implementazione DSP rivelatore di inviluppo iltro video ampliicatore lin/log display 7 8

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Misure Elettroniche per le Telecomunicazioni II. Dispense del corso

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Misure Elettroniche per le Telecomunicazioni II. Dispense del corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure Elettroniche per le Telecomunicazioni II Dispense del corso Gianfranco Miele Gennaio

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

FONDAMENTI DI ACUSTICA IN EDILIZIA

FONDAMENTI DI ACUSTICA IN EDILIZIA FONDAMENTI DI ACUSTICA IN EDILIZIA Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana Sorgente Mezzo Ricevitore Meccanismo di eccitazione Elemento oscillante

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e i copyright relativi alle slides

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 2 valvole e classi di funzionamento Carlo Vignali, I4VIL TRIODO AMPLIFICATORE TRIODO AMPLIFICATORE Esempio. TRIODO

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà d Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Analisi spettrale analogica e numerica 1.1 Introduzione Le misure sui segnali rivestono sicuramente un ruolo fondamentale in tutti i campi di ricerca. Fondamentale è l analisi dello spettro di un segnale,

Dettagli

Filtri attivi del primo ordine

Filtri attivi del primo ordine Filtri attivi del primo ordine Una sintesi non esaustiva degli aspetti essenziali (*) per gli allievi della 4 A A T.I.E. 08-09 (pillole per il ripasso dell argomento, da assumere in forti dosi) (*) La

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

Analisi dei segnali. Strumenti per l'analisi dei segnali: Distorsiometro. Analizzatore d'onda. Analizzatore di spettro. Analizzatore d'onda.

Analisi dei segnali. Strumenti per l'analisi dei segnali: Distorsiometro. Analizzatore d'onda. Analizzatore di spettro. Analizzatore d'onda. Analisi dei segnali. Dominio del tempo e della frequenza. Teorema di Fourier e analisi armonica. Spettro di un segnale. Spettro di forme d'onda elementari. Spettro di un impulso. Spettro di segnali non

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

Retroazione In lavorazione

Retroazione In lavorazione Retroazione 1 In lavorazione. Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito,

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Definizione di sistema Sistema: Da un punto di vista fisico e un dispositivo che modifica un segnale x(, detto ingresso,

Dettagli

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar:

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Doppio radar Doppia scala Controlli Radar 4G -Separazione - obiettivi -- Eliminazione

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 24/09/2003

Elettronica per le telecomunicazioni 24/09/2003 Contenuto dell unità Inormazioni logistiche e organizzative pplicazione di rierimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati ampliicatori C iltri mpliicatori con transistori

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il suono si propaga attraverso onde elastiche longitudinali, per la cui descrizione fisica le grandezze di base sono, come per tutti i fenomeni ondulatori, frequenza, ampiezza

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Oscillatori ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi L'oscillatore L'oscillatore è l'elemento fondamentale

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Prove Strumentali del Ricevitore PMSDR. PMSDR: PCB ver.2.12 Ser. Num. 2.13 0001

Prove Strumentali del Ricevitore PMSDR. PMSDR: PCB ver.2.12 Ser. Num. 2.13 0001 Prove Strumentali del Ricevitore PMSDR. PMSDR: PCB ver.2.12 Ser. Num. 2.13 0001 Set-up: Hardware: PC Compaq EVO; Pentium 4; 2.40 GHz; 504 MB Ram. Sistema Op: XP Professional; SP 3. Programma: WinRad Ver

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

I. INTRODUZIONE E PRIME PROPRIETÀ

I. INTRODUZIONE E PRIME PROPRIETÀ I. Introduzione e prime proprietà I. INTRODUZIONE E PRIME PROPRIETÀ Le misure di potenza effettuate con sensori e power meters, sono, per loro natura, misure di tipo integrale: tutta la potenza incidente

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014 Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014 Indice 1 Esponenziali 1 1.1 Funzioni esponenziali con dominio Z.......................

Dettagli