Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011"

Transcript

1 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev novembrre /26

2 Indice 1 I DATI DEI CENTRI PER L IMPIEGO AL 30 SETTEMBRE LE ISCRIZIONI GLI AVVIAMENTI LE CESSAZIONI MOBILITÀ LA MOBILITÀ LA MOBILITÀ CIG IN DEROGA I CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO LA CASSA INTEGRAZIONE (DATI INPS) ALLEGATI INDICE GRAFICI E TABELLE /26

3 1 I dati dei Centri per l Impiego al 30 settembre Le iscrizioni Al 30 settembre 2011 il numero di nuovi iscritti al Centro per l Impiego è stato pari a unità 1. Rispetto al 2010 i dati di flusso evidenziano una diminuzione delle iscrizioni (-8,7%) prevalentemente dovuto alla riduzione delle iscrizioni degli uomini (-12,6%) mentre più contenuta la riduzione delle iscrizioni femminili (-4,7%). Tabella 1:Confronto iscrizioni 30 settembre Dati al 30 Dati al 30 Genere settembre settembre Differenze 2011/ valore assoluto % Femmine ,7% Maschi ,6% Totale ,7% In termini di genere, gli iscritti sono composti in leggera prevalenza da donne (51,2%) rispetto agli uomini (48,8%). Grafico 1: Iscritti al Centro per l Impiego per genere 30 settembre 2011 Femmine; 51,2% Maschi; 48,8% Il picco di iscrizioni si è registrato nel mese di settembre (789); significative anche le quote di iscrizioni rilevate a luglio (780) e gennaio (711). Disaggregando il dato in base al genere si rileva che tra le donne il maggior numero di iscrizioni ha riguardato i mesi di luglio (480) e settembre (440) mentre tra gli uomini il mese di gennaio (376). 1 Elaborazioni IDOL del /26

4 Grafico 2: Il numero degli iscritti ripartiti per mese di iscrizione e genere 30 settembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre Femmine Maschi Totale Circa il 28% degli iscritti rientra nella fascia di età anni; significativa la quota di iscritti (25,7%) con un età compresa tra i 45 ed i 60 anni. I giovani (under 25) rappresentano il 18% del totale. Grafico 3: Iscritti al Centro per l Impiego per classe di età 30 settembre % 25% 20% 15% 10% 5% 0% anni anni anni anni anni > 60 anni Femmine 1,0% 16,1% 30,0% 26,9% 24,3% 1,6% Maschi 1,3% 17,4% 26,2% 25,6% 27,1% 2,4% Totale 1,2% 16,8% 28,2% 26,3% 25,7% 2,0% Il 76% degli iscritti è costituito da cittadini italiani, il restante 24% è rappresentato da cittadini stranieri equamente distribuiti tra cittadini comunitari (12%) ed extracomunitari (12%). 4/26

5 Grafico 4: Iscritti al Centro per l Impiego per nazionalità - 30 settembre 2011 Extracomunitari; 12% Comunitari; 12% Italiani; 76% Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego In analogia con le precedenti annualità, tra gli stranieri la nazione più rappresentata è la Romania (508 iscritti), seguono il Marocco (171 iscritti) e l Albania (113 iscritti). 5/26

6 1.2 Gli avviamenti Al 30 settembre 2011 il numero di avviamenti sono stati complessivamente ; valore che presenta una contrazione rispetto al dato del 2010 (-3,5%). In termini di genere i dati del 2011 evidenziano una forte riduzione del numero di assunzioni femminili (-6,7%) mentre di segno positivo la variazione degli avviamenti maschili (+0,6%). Tabella 2:Confronto avviamenti al 30 settembre anni Differenze 2011/2010 dati al 30 dati al 30 Genere settembre 2010 settembre 2011 valore % assoluto Femmine ,7% Maschi ,6% Totale ,5% Complessivamente, il 53,5% delle assunzioni del periodo ha riguardato le donne. Grafico 5: Gli avviamenti per genere al 30 settembre 2011 Femmine; 53,5% Maschi; 46,5% L andamento degli avviamenti a livello mensile conferma la forte concentrazione del numero di assunzioni a ridosso del periodo estivo ed in particolare nel mese di giugno (2.824 assunzioni) Grafico 6: Il trend mensile degli avviamenti al 30/09/2011 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre Femmine Maschi Totale /26

7 L età media degli avviati al lavoro è di 37,2 anni, senza significative differenza tra il dato maschile e quello femminile. Circa il 29% degli assunti ha un età compresa tra i 25 ed i 34 anni. Le assunzioni giovanili (under 25) rappresentano il 16,4% del totale. Grafico 7: Gli avviamenti per classe di età 30 settembre % 25% 20% 15% 10% 5% 0% anni anni anni anni anni > 60 anni Femmine 1,1% 13,9% 28,2% 27,7% 26,7% 2,4% Maschi 1,5% 16,6% 29,6% 24,4% 23,3% 4,6% T otale 1,3% 15,1% 28,9% 26,2% 25,1% 3,4% La tabella seguente riporta l articolazione degli avviamenti per macrosettore economico di riferimento. Tabella 3: Avviamenti per settore economico al 30 settembre 2011 Settore Donne % Uomini % Totale % agricoltura, silvicoltura e pesca 52 0,5% 131 1,6% 183 1,0% estrazione di minerali da cave e miniere 5 0,1% 146 1,7% 151 0,8% attività manifatturiere 333 3,4% ,4% ,9% fornitura energia elettrica, gas, vapore 7 0,1% 94 1,1% 101 0,6% fornitura di acqua; reti fognarie 10 0,1% 65 0,8% 75 0,4% costruzioni 54 0,6% ,5% ,9% commercio 823 8,5% 558 6,6% ,6% trasporto e magazzinaggio 228 2,4% 375 4,5% 603 3,3% servizi di alloggio e di ristorazione ,7% ,9% ,7% servizi di informazione e comunicazione 128 1,3% 116 1,4% 244 1,4% attività finanziarie e assicurative 135 1,4% 76 0,9% 211 1,2% attività immobiliari 30 0,3% 15 0,2% 45 0,2% attività professionali scient. tecniche 239 2,5% 93 1,1% 332 1,8% noleggio, agenzie viaggio, serv imprese 557 5,8% 600 7,1% ,4% amministrazione pubblica; assicurazioni 179 1,9% 175 2,1% 354 2,0% Istruzione ,9% 384 4,6% ,8% sanità e assistenza sociale 338 3,5% 124 1,5% 462 2,6% attività artistiche, sport, intrattenimento 804 8,3% 802 9,5% ,9% altre attività di servizi 478 4,9% 153 1,8% 631 3,5% attività di famiglie e convivenze 668 6,9% 67 0,8% 735 4,1% n.d ,9% 161 1,9% 340 1,9% Totale % % % 7/26

8 I dati consentono di evidenziare che: in analogia con quanto rilevato nelle precedenti annualità, gli avviamenti si concentrano prevalentemente nel settore servizi di alloggio e di ristorazione (20,7%) anche a conferma del carattere stagionale di una significativa quota dell occupazione del periodo (confermata dal picco di assunzioni rilevata per il mese di giugno); il settore manifatturiero ha assorbito il 9,9% di avviamenti; il settore delle Costruzioni ha assorbito l 8,9% degli avviamenti, mentre il Commercio si attesta al 7,6%. In relazione alla tipologia del rapporto di lavoro, nel corso del 2011 si è fatto principalmente ricorso al contratto a tempo determinato (66%) ed, in misura minore, al contratto a tempo indeterminato (19,7%). L apprendistato ha riguardato il 7,5% degli avviamenti mentre il 5,4% dei casi è relativo a contratti a progetto o occasionali. Grafico 8: Gli avviamenti per tipologia di contratto di lavoro al 30 settembre 2011 Tempo Indeterminato; 19,7% Altre forme; 1,1% Apprendistato; 7,5% Contratto a progetto e occasionale; 5,4% Tempo Determinato; 66,3% Disaggregando il dato per genere, non si rilevano significative differenze. Tabella 4: Gli avviamenti per tipologia di contratto di lavoro e per genere al 30 settembre 2011 Tipo di contratto Donne % Uomini % Totale % Tempo Determinato ,0% ,5% ,3% Tempo Indeterminato ,2% ,1% ,7% Apprendistato 628 6,5% 730 8,7% ,5% Contratto a progetto e occasionale 491 5,1% 481 5,7% 972 5,4% Altre forme 121 1,3% 83 1,0% 204 1,1% Totale % ,0% ,0% 8/26

9 1.3 Le cessazioni Al 30 settembre 2011 sono state complessivamente registrate cessazioni di rapporti di lavoro; rispetto allo stesso periodo del 2010, i dati evidenziano un decremento significativo (- 3,2%). La diminuzione ha riguardato sia gli uomini (-5,3%) che le donne (-1,3%). Tabella 5:Confronto cessazioni al 30 settembre anni Differenze 2011/2010 dati al 30 settembre dati al 30 settembre Genere valore % assoluto Femmine ,3% Maschi ,3% Totale ,2% In termini percentuali, la quota di cessazioni femminili (53,4%) è stata superiore a quella rilevata tra gli uomini (46,6%). Grafico 9: Le cessazioni per genere al 30 settembre 2011 Femmine; 53,4% Maschi; 46,6% Come evidenziato nel seguente grafico, il trend mensile delle cessazioni ha avuto un incremento considerevole nel mese di settembre 2011, periodo in cui sono state rilevate cessazioni pari al 20,6% del totale. In tale mese si concentra la quota maggiore di cessazioni sia tra gli uomini (1632) che tra le donne (1733). 9/26

10 Grafico 10: Cessazioni per mese e genere al 30 settembre Gennaio febbraio marzo Aprile Maggio Giugno luglio agosto settembre Femmine Maschi Totale La tabella seguente riporta le cause di cessazioni rilevate al 30 settembre 2011; oltre la metà delle cessazioni (52%) ha riguardato la chiusura automatica di contratti a tempo determinato; seguono le dimissioni (21%). Tabella 6:Causa di cessazione al 30 settembre 2011 Femmine Maschi Totale Causa di cessazione v.a. % v.a. % v.a. % chiusura automatica tempo determinato % % % dimissioni % % % licenziamento per giustificato motivo oggettivo 501 6% % % altro 623 7% 572 8% % mancato superamento del periodo di prova 124 1% 170 2% 294 2% cessazione attivita' 130 1% 142 2% 272 2% pensionamento 109 1% 153 2% 262 2% modifica del termine inizialmente fissato 96 1% 89 1% 185 1% risoluzione consensuale 123 1% 59 1% 182 1% licenziamento individuale 128 1% 53 1% 181 1% licenziamento collettivo 46 1% 89 1% 135 1% licenziamento giusta causa 36 0% 64 1% 100 1% decesso 59 1% 25 0% 84 1% dimissione durante il periodo di prova 32 0% 30 0% 62 0% licenziamento per giustificato motivo soggettivo 13 0% 23 0% 36 0% dimissioni giusta causa 16 0% 15 0% 31 0% decadenza dal servizio 11 0% 5 0% 16 0% Totale complessivo % % % I dati consentono di evidenziare che: tra le donne, il 58% delle cessazioni è dovuta alla chiusura automatica del rapporto a tempo determinato; seguono le dimissioni (18%). tra gli uomini le cause prevalenti riguardano: la chiusura automatica del rapporto a tempo determinato (44%), le dimissioni (25%) ed i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (11%). 10/26

11 In analogia con le precedenti rilevazioni, appare opportuno evidenziare come il 60% delle cessazioni si riferisca a rapporti di lavoro avviati nel corso del 2011; il restante 40% riguarda rapporti di lavoro instaurati nelle annualità precedenti. Grafico 11: Le cessazioni al 30 settembre 2011 in base al periodo di avviamento del lavoro 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Cessazioni di avviamenti antecedenti al 2011 Cessazioni di avviamenti del 2011 Cessazioni 40% 60% Come evidenziato nella seguente tabella, oltre la metà delle cessazioni (51%) si riferisce a contratti molto brevi, con una durata compresa tra zero e tre mesi. Grafico 12: Le cessazioni al 30 settembre 2011 in base alla durata del contratto 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Durata 19% 32% 16% 14% 7% 3% 10% I dati consentono, inoltre, di evidenziare che: < 1 mese 1-3 mesi 4-6 mesi 7-12 mesi mesi mesi oltre 36 mesi l 81% delle cessazioni ha riguardato rapporti di lavoro della durata massima di 12 mesi; nel 19% dei casi il rapporto di lavoro ha avuto una durata inferiore ad 1 mese; il 10% dei contratti prevedeva una durata di oltre 3 anni. Disaggregando il dato in base al genere emerge come il 24% delle cessazioni femminili sia riferibile a contratti di lavoro di durata inferiore al mese; quota che raggiunge il 55% se si considera l intervallo 0-3 mesi. 11/26

12 Grafico 13: Le cessazioni al 30 settembre 2011 in base al genere ed alla durata del contratto 40% 30% 20% 10% 0% meno di 1 mese 1-3 mesi 4-6 mesi 7-12 mesi mesi mesi oltre 36 mesi Femmine 24% 31% 15% 15% 6% 3% 8% Maschi 13% 33% 18% 13% 8% 4% 13% Con riferimento all età, il 28,6% delle cessazioni ha riguardato persone con un età compresa tra il 25 ed i 34 anni; i dati non evidenziano particolari differenze rispetto al genere. I giovani (under 25) costituiscono il 14,6% del totale. Grafico 14: Le cessazioni al 30 settembre 2011 in base alla classe di età 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% anni anni anni anni anni > 60 anni Femmine 0,7% 12,5% 27,9% 28,6% 26,6% 3,6% Maschi 1,0% 15,3% 29,3% 23,9% 24,6% 5,8% Totale 0,8% 13,8% 28,6% 26,4% 25,7% 4,6% La tabella seguente riporta la distribuzione per macrosettore economico di riferimento delle cessazioni rilevate al 30 settembre Tabella 7: Le Cessazioni per settore economico al 30 settembre 2011 Settore Donne % Uomini % Totale % agricoltura, silvicoltura e pesca 32 0,4% 69 0,9% 101 0,6% estrazione di minerali da cave e miniere 4 0,0% 118 1,6% 122 0,8% attività manifatturiere 321 3,7% ,6% ,7% fornitura energia elettrica, gas, vapore 2 0,0% 103 1,4% 105 0,6% fornitura di acqua; reti fognarie 5 0,1% 47 0,6% 52 0,3% costruzioni 56 0,6% ,5% ,4% commercio 757 8,7% 419 5,5% ,2% trasporto e magazzinaggio 174 2,0% 339 4,5% 513 3,2% servizi di alloggio e di ristorazione ,5% ,8% ,0% servizi di informazione e comunicazione 112 1,3% 86 1,1% 198 1,2% attività finanziarie e assicurative 149 1,7% 74 1,0% 223 1,4% attività immobiliari 29 0,3% 11 0,1% 40 0,2% 12/26

13 attività professionali scient. tecniche 255 2,9% 105 1,4% 360 2,2% noleggio, agenzie viaggio, serv imprese 495 5,7% 484 6,4% 979 6,0% amministrazione pubblica; assicurazioni 203 2,3% 224 3,0% 427 2,6% Istruzione ,4% 381 5,0% ,8% sanità e assistenza sociale 271 3,1% 83 1,1% 354 2,2% attività artistiche, sport, intrattenimento 738 8,5% 697 9,2% ,8% altre attività di servizi 545 6,3% 146 1,9% 691 4,2% attività di famiglie e convivenze 423 4,9% 51 0,7% 474 2,9% n.d ,5% 132 1,7% 261 1,6% Totale % % % I dati consentono di evidenziare che: le cessazioni si concentrano prevalentemente nel settore dei servizi di alloggio e di ristorazione (20%), seguono il comparto Istruzione (13,8%), le attività Manifatturiere (10,7%) e le costruzioni (9,4%); tra le donne il settore istruzione raggiunge il 21,4% del totale; tra gli uomini il settore costruzione rappresenta il 19,5% delle cessazioni. 13/26

14 2 Mobilità 2.1 La mobilità 236 Al 30 settembre 2011, la mobilità regolata dalla legge 236 (licenziamenti individuali) ha riguardato 965 persone, in prevalenza uomini (71%). Rispetto al 2010, i dati presentano una riduzione del 13,8%. Grafico 15: Lavoratori in mobilità L. 236 per genere (al 30 settembre 2011) Femmine; 29% Maschi; 71% Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego In termini di età, la mobilità ha coinvolto in prevalenza (32%) lavoratori di età compresa tra i 36 ed i 45 anni; significativa anche la quota di over 45 anni (29%). Grafico 16: Lavoratori in mobilità L. 236 per età (30 settembre 2011) 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% < 25 anni anni anni anni più di 55 anni Classi di età 6% 32% 32% 23% 6% Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego Il 91,5% dei casi il rapporto di lavoro era regolato da un contratto a tempo indeterminato. Grafico 17: Lavoratori in mobilità L. 236 per tipologia contratto di lavoro (30 settembre 2011) Tempo Determinato; 2,4% Tempo Indeterminato; 91,5% Apprendistato; 6,1% Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego 14/26

15 Analogamente alle precedenti annualità, le due principali cause di ricorso alla mobilità L.236 sono state: la riduzione di attività e/o di lavoro dell impresa (36,3%) e la riduzione di personale (31,1%). Nel 20,6% dei casi la mobilità è riconducibile alla cessazione di attività. Tabella 8: I motivi del licenziamento dei lavoratori in mobilità L. 236 (30 settembre 2011) Motivazione totale % Riduzione di Attivita' o di Lavoro ,3% Riduzione di Personale ,1% Cessazione di Attività ,6% Riorganizzazione Aziendale 63 6,5% Dimissioni Giusta Causa 28 2,9% Chiusura Unità Locale 19 2,0% mancato superamento periodo di prova 3 0,3% Liquidazione Attivita' 2 0,2% Sospensione Attivita' 1 0,1% Totale % Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego I settori maggiormente interessati dalla mobilità L. 236 sono stati le costruzioni (24%) ed il metalmeccanico (20%). Grafico 18: Lavoratori in mobilità L. 236 per settore economico - (30 settembre 2011) Costruzioni Metalmeccanico Commercio Servizi in genere Turismo - pubblici esercizi Lapideo Spedizioni e Trasporti Legno Altro Chimica gomma vetro plastica Servizi alla persona Tessile 0% 5% 10% 15% 20% 25% Fonte: elaborazione su dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego 15/26

16 2.2 La mobilità 223 Al 30 settembre 2011, sono stati complessivamente 190 i lavoratori in mobilità regolata dalla legge 223 (licenziamenti collettivi); dato analogo a quanto rilevato per il In termini di genere prevale la quota di uomini (69%) anche se il dato femminile è in aumento rispetto alle precedenti annualità.. Grafico 19: Lavoratori in mobilità L. 223 per genere - (30 settembre 2011) Femmine; 31% Maschi; 69% Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego Nel 34% dei casi la mobilità ha riguardato lavoratori di età compresa tra i 36 ed i 45 anni; gli over 45 costituiscono il 46% del totale. Grafico 20: Lavoratori in mobilità L. 223 per età - (30 settembre 2011) 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% < 25 anni anni anni anni più di 55 anni Classi di età 1% 19% 34% 32% 14% Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego La principale causa del ricorso alla mobilità è rappresentata dalla cessazione di attività (71%) ed in misura minore dalla riduzione di attività (29%). 16/26

17 Grafico 21: Le motivazioni per la mobilità L. 223 (al 30 settembre 2011) riduzione di attività; 29% cessazione di attività; 71% Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego I settori maggiormente interessati dalla mobilità L. 223 sono stati il metalmeccanico (47%) e l industria tessile (16%). Grafico 22: I settori coinvolti metalmeccanica industria industria tessile edili industria commercio altro 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego 17/26

18 3 CIG in Deroga Al 30 settembre 2011 i lavoratori interessati dalla Cassa Integrazione in deroga sono complessivamente 771; valore superiore del 3,8% rispetto al settembre Tabella 9: CIG in deroga Confronto iscrizioni 30 settembre Dati al 30 Dati al 30 Differenze 2011/2010 Genere settembre settembre valore % assoluto Maschi ,8% Femmine ,1% Totale ,8% In termini di genere, si rileva una prevalenza di uomini (57 %) anche se il dato delle donne presenta un significativo aumento rispetto ai valori del settembre 2010 (+20%). Grafico 23: CIG in deroga per genere Femmine; 43% Maschi; 57% Sono in tutto 165 le aziende che hanno fatto ricorso alla Cassa Integrazione in deroga;. 18/26

19 4 I contratti di somministrazione lavoro I contratti avviati Nel corso del 2011 sono stati complessivamente 938 il numero di contratti interinali attivati; il 70 % ha riguardato gli uomini. Grafico 24: Contratti interinali del 2011 per genere Femmine; 30% Maschi; 70% La tabella seguente riporta la distribuzione mensile dei contratti interinali avviati nel triennio. I dati evidenziano una distribuzione omogenea nell ambito dei mesi; il picco di avviamenti si è registrata nel mese di gennaio. Grafico 25: Contratti interinali per mese di riferimento gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre Avviamenti interinali Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego La quasi totalità dei contratti (99,9%) ha riguardato rapporti a tempo determinato. Sono risultate prevalentemente 4 le Agenzie di lavoro per i contratti interinali attivi nella Provincia; in termini di avviamenti la principale è risultata la Gi group s.p.a che ha coperto il 51% dei contratti del triennio; seguono la Obiettivo lavoro (21%), la Lavorint risorse spa (15%) e la Men at work (12%). Il restante 1% ha riguardato due ulteriori agenzie. 19/26

20 Grafico 26: Contratti interinali per azienda di riferimento % 50% 40% 30% 20% 10% 0% gi group s.p.a. obiettivo lavoro lavorint risorse spa men at work Serie1 51% 21% 15% 12% 1% altre Il 59% (pari a complessivi 551) dei contratti avviati nel corso del 2011 risultano già cessati al 30 settembre Nel 45,7% dei casi il rapporto si è concluso per la chiusura automatica del contratto a tempo determinato.. Tabella 10:Causa di cessazione dei contratti al 30 settembre 2011 Causa di cessazione Totale % altro ,2% chiusura automatica tempo determinato ,7% dimissioni 17 3,1% mancato superamento del periodo di prova 9 1,6% Cessazione attività 2 0,4% Totale complessivo % Fonte: dati dell Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro e del Centro per l Impiego Le persone coinvolte I 938 contratti hanno riguardato complessivamente 532 persone, con una media di 1,8 contratti per persona stipulati nell arco dell anno (dato sostanzialmente omogeneo sia tra gli uomini che tra le donne). Tabella 11:Contratti interinali settembre 2011 per genere Genere Media Numero Numero avviamenti per avviamenti persone persona Maschi ,7 Femmine ,9 Totale ,8 20/26

21 Rispetto al numero di contratti; il 62,8% delle persone ha stipulato un solo contratto interinale nell arco dell anno; nel 28,6% i contratti sono stati 2 o 3. In termini di genere i dati sono sostanzialmente omogenei tra gli uomini e le donne. Tabella 12: N. contratti interinali per persona-settembre 2011 Numero contratti N Donne % N. Uomini % Totale % 1 solo contratto 97 65,1% ,9% ,8% 2-3 contratti 37 24,8% ,0% ,6% 4-5 contratti 7 4,7% 20 5,2% 27 5,1% 6-10 contratti 6 4,0% 11 2,9% 17 3,2% contratti 2 1,3% 0 0,0% 2 0,4% Totale persone ,0% ,0% ,0% L età media degli assunti con contratto interinale è di circa 35 anni. Circa il 36% degli assunti ha un età inferiore ai 30 anni. Significativa la quota di persone con più di 45 anni (20,1%) Grafico 27: Gli utenti per classe di età settembre % 20% 15% 10% 5% 0% anni anni anni anni anni >45 anni Femmine 20,1% 16,1% 16,8% 16,1% 12,8% 18,1% Maschi 21,9% 14,6% 14,4% 15,9% 12,3% 20,9% Totale 21,4% 15,0% 15,0% 16,0% 12,4% 20,1% 21/26

22 5 La Cassa Integrazione (dati INPS) Complessivamente a settembre 2011 le ore di integrazione salariale autorizzate 2 sono risultate pari a Rispetto allo stesso periodo del 2010 il numero di ore è in diminuzione (- 19%) ma con significative differenze a seconda della tipologia di intervento. A fronte della significativa diminuzione del ricorso alla CIG straordinaria (-67%), nel 2011 è aumentato il ricorso sia alla CIG ordinaria (+31%) che alla CIG in deroga (+19%). Tabella 13: CIG Ore Cassa Integrazione confronto settembre 2010 settembre 2011 dati al 30 settembre 2010 dati al 30 settembre 2011 Confronto settembre settembre 2010 CIG ORDINARIA % CIG STRAORDINARIA % CIG in Deroga % TOTALE % Fonte: Elaborazione su dati INPS Il picco di ore si è registrato per i mesi di aprile ( ) e maggio ( ); significativo anche il dato di settembre ( ). Tabella 14: CIG Ore Cassa Integrazione per mese gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre CIGO CIGS Deroga Totale Fonte: Elaborazione su dati INPS Complessivamente il 48% delle ore autorizzate riguarda la CIG in deroga; la CIG straordinaria è scesa al 18% del totale mentre la CIG ordinaria rappresenta il 34%. 2 Estrapolazione dal portale INPS del 20/10/2011 ed aggiornamento del 04/11/ /26

23 Tabella 15: CIG Ripartizione delle ore per tipologia Deroga; 48% Ordinaria; 34% Straordinaria; 18% Fonte: Elaborazione su dati INPS La CIGO Cassa Integrazione Ordinaria Per quanto riguarda la Cassa Integrazione Ordinaria, al 30 settembre 2011 sono state autorizzate ore evidenziando un significativo incremento (31%) rispetto al dato del settembre La CIGO ha riguardato in netta prevalenza gli operai (93%) ed in misura più contenuta gli impiegati (8%). Grafico 28: Ripartizione della CIGO per qualifica Ore autorizzate agli Impiegati; 7% Ore autorizzate agli Operai; 93% Fonte: Elaborazione su dati INPS Il settore economico maggiormente interessato dalla CIGO è quello edile (61%). 23/26

24 Grafico 29: La CIGO per settore economico settembre % 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Industria Edilizia settore 39% 61% La CIGS Cassa Integrazione Straordinaria Fonte: Elaborazione su dati INPS Al 30 settembre 2011, il numero totale di ore autorizzate di cassa integrazione straordinaria è stato pari a unità con un decremento del 67% rispetto al dato del settembre Il 72% delle ore autorizzate ha riguardato gli operai; il restante 28% gli impiegati. Grafico 30: Ripartizione della CIGS per categoria Ore autorizzate agli Impiegati; 28% Ore autorizzate agli Operai; 72% Fonte: Elaborazione su dati INPS Il 69% del monte ore ha riguardato l Industria, seguono l edilizia (26%) ed il commercio (5%). Grafico 31: La CIGS per settore economico al 30 settembre % 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Industria Edilizia Artigianato Commercio Settori vari Settore 69% 26% 0% 5% 0% Fonte: Elaborazione su dati INPS 24/26

25 La CIG in Deroga Il numero totale di ore autorizzate di cassa integrazione in Deroga è stato pari a unità con un incremento del 14% rispetto al dato del settembre L 83% delle ore autorizzate ha riguardato gli operai; il restante 17% gli impiegati. Grafico 32: Ripartizione della CIG in Deroga per categoria Ore autorizzate agli Impiegati; 17% Ore autorizzate agli Operai; 83% Fonte: Elaborazione su dati INPS Il 47,3% del monte ore ha riguardato l Industria, seguono il commercio (26%) e l artigianato (21%). 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Grafico 33: La CIG in Deroga per settore Industria Edilizia Artigianato Commercio Settori vari Serie1 47,3% 5,4% 21,2% 26,1% 0,0% Fonte: Elaborazione su dati INPS 25/26

26 6 Allegati 6.1 Indice Grafici e Tabelle Tabella 1:Confronto iscrizioni 30 settembre Grafico 1: Iscritti al Centro per l Impiego per genere 30 settembre Grafico 2: Il numero degli iscritti ripartiti per mese di iscrizione e genere 30 settembre Grafico 3: Iscritti al Centro per l Impiego per classe di età 30 settembre Grafico 4: Iscritti al Centro per l Impiego per nazionalità - 30 settembre Tabella 2:Confronto avviamenti al 30 settembre anni Grafico 5: Gli avviamenti per genere al 30 settembre Grafico 6: Il trend mensile degli avviamenti al 30/09/ Grafico 7: Gli avviamenti per classe di età 30 settembre Tabella 3: Avviamenti per settore economico al 30 settembre Grafico 8: Gli avviamenti per tipologia di contratto di lavoro al 30 settembre Tabella 4: Gli avviamenti per tipologia di contratto di lavoro e per genere al 30 settembre Tabella 5:Confronto cessazioni al 30 settembre anni Grafico 9: Le cessazioni per genere al 30 settembre Grafico 10: Cessazioni per mese e genere al 30 settembre Tabella 6:Causa di cessazione al 30 settembre Grafico 11: Le cessazioni al 30 settembre 2011 in base al periodo di avviamento del lavoro Grafico 12: Le cessazioni al 30 settembre 2011 in base alla durata del contratto Grafico 13: Le cessazioni al 30 settembre 2011 in base al genere ed alla durata del contratto Grafico 14: Le cessazioni al 30 settembre 2011 in base alla classe di età Tabella 7: Le Cessazioni per settore economico al 30 settembre Grafico 15: Lavoratori in mobilità L. 236 per genere (al 30 settembre 2011) Grafico 16: Lavoratori in mobilità L. 236 per età (30 settembre 2011) Grafico 17: Lavoratori in mobilità L. 236 per tipologia contratto di lavoro (30 settembre 2011) Tabella 8: I motivi del licenziamento dei lavoratori in mobilità L. 236 (30 settembre 2011) Grafico 18: Lavoratori in mobilità L. 236 per settore economico - (30 settembre 2011) Grafico 19: Lavoratori in mobilità L. 223 per genere - (30 settembre 2011) Grafico 20: Lavoratori in mobilità L. 223 per età - (30 settembre 2011) Grafico 21: Le motivazioni per la mobilità L. 223 (al 30 settembre 2011) Grafico 22: I settori coinvolti Tabella 9: CIG in deroga Confronto iscrizioni 30 settembre Grafico 23: CIG in deroga per genere Grafico 24: Contratti interinali del 2011 per genere Grafico 25: Contratti interinali per mese di riferimento Grafico 26: Contratti interinali per azienda di riferimento Tabella 10:Causa di cessazione dei contratti al 30 settembre Tabella 11:Contratti interinali settembre 2011 per genere Tabella 12: N. contratti interinali per persona-settembre Grafico 27: Gli utenti per classe di età settembre Tabella 13: CIG Ore Cassa Integrazione confronto settembre 2010 settembre Tabella 14: CIG Ore Cassa Integrazione per mese Tabella 15: CIG Ripartizione delle ore per tipologia Grafico 28: Ripartizione della CIGO per qualifica Grafico 29: La CIGO per settore economico settembre Grafico 30: Ripartizione della CIGS per categoria Grafico 31: La CIGS per settore economico al 30 settembre Grafico 32: Ripartizione della CIG in Deroga per categoria Grafico 33: La CIG in Deroga per settore /26

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011 Gaabrriieellee Leevii 7 Luglliio

Dettagli

Provincia Massa Carrara. Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Semestre 2015

Provincia Massa Carrara. Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Semestre 2015 Provincia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Semestre 2015 1/21 Indice 1 I DATI DEI CENTRI PER

Dettagli

Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010

Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009 La produzione industria, commercio, servizi Foto: Paola Mattioli 0-2 -4-6 Varese Como Lecco Sondrio -3,9 Milano Lodi Bergamo Brescia Pavia -4,7 Cremona Mantova

Dettagli

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Nel territorio provinciale nel corso del 2009 sono state registrate 97.659 assunzioni 1 (da tener presente che ogni

Dettagli

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014 PROVINCIA DI BRESCIA AREA LAVORO E POLITICHE ECONOMICHE Settore Lavoro e Formazione Professionale Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Brescia Report del Mercato del Lavoro in provincia

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Marzo 2017) - 1 - Dal 4 maggio 2009 al 3 Marzo 2017 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.640 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento:

7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena. Comuni di riferimento: 7. Centro per l Impiego San Lazzaro di Savena Comuni di riferimento: San Lazzaro di Savena, Castenaso, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano e Pianoro Al 31 dicembre le persone in cerca di lavoro 1 iscritte

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Novembre 2016) Dal 4 maggio 2009 al 3 Novembre 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.381 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento:

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento: 8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA Comuni di riferimento: Zola Predosa, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio e Savigno Al 31

Dettagli

Pistoia, 6 giugno 2012

Pistoia, 6 giugno 2012 SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La situazione

Dettagli

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2013 In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione

Dettagli

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna 2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA Comune di riferimento: Bologna Le persone in cerca di lavoro 1 al 31/12/2008 sono 19.953 (il 42,6% del totale provinciale) di cui 10.490 donne (52,6%) e 9.463 uomini

Dettagli

Imprenditoria giovanile

Imprenditoria giovanile Imprenditoria giovanile Nel 2014 si registrano, nella provincia di Brindisi, 860 iscrizioni di imprese giovanili 1 a fronte di 428 cessazioni (al netto delle cancellazioni d ufficio), con un saldo positivo

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento: 3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA Comuni di riferimento: Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Medicina, Mordano. Sono

Dettagli

piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1

piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1 La presente scheda è stata curata da Silvia Tillati, esperta

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Anno 2016 IV trimestre febbraio 2017 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità

Dettagli

Rapporto 3 Trimestre 2010 (con dati da Gennaio a Settembre) Provincia di Firenze

Rapporto 3 Trimestre 2010 (con dati da Gennaio a Settembre) Provincia di Firenze Rapporto 3 Trimestre 2010 (con dati da Gennaio a Settembre) Provincia di Firenze 1 Questo rapporto esce a cura della Direzione Politiche del Lavoro della Provincia di Firenze, si ringrazia: Dr. Daniele

Dettagli

Imprese Roma Capitale

Imprese Roma Capitale 500.000 400.000 Stock di Unità Locali registrate di imprese 421.115 432.125 300.000 Unità Locali registrate +2,6% vs 2015 Unità Locali attive +5,1% vs 2015 200.000 100.000 0 500.000 400.000 300.000 2015

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2014 II trimestre agosto 2014 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014 Imprese, 384 in più tra luglio e settembre (+0,2% ): 22 nuove iscrizioni al giorno contro 18 chiusure. Continua la corsa dei fallimenti: in Liguria +66,7%, seconda

Dettagli

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento: 5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME Comuni di Riferimento: Porretta Terme, Camugnano, Castel d'aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana, Lizzano in Belvedere,

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 216 34 imprese in più nel trimestre estivo, artigianato ancora in sofferenza. Nel 3 trimestre 216 in Liguria si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.76 imprese, 42

Dettagli

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016 Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016 Alla fine di giugno 2016 sono 81.334 le imprese attive in Umbria, il 76,5% (62.257) delle quali localizzate nella provincia di Perugia

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento: 4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO Comuni di riferimento: Minerbio, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Galliera, Granarolo Emilia, Malalbergo, Molinella, San Giorgio di Piano,

Dettagli

CONVEGNO LE POLITICHE PER IL LAVORO IN TEMPO DI CRISI

CONVEGNO LE POLITICHE PER IL LAVORO IN TEMPO DI CRISI CONVEGNO LE POLITICHE PER IL LAVORO IN TEMPO DI CRISI Mercato del Lavoro e Crisi Aziendali - I dati Confronto 1 Semestre 2009-1 Semestre 2010 Aggiornamento al 3 Trimestre 2010 Confronto anni precedenti

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 II trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale II trimestre 2015 2 Camera di

Dettagli

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre Avviamenti e cessazioni effettuati da aziende con sede in provincia di Varese Anno 2015 IV trimestre marzo 2016 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015 LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 215 Resta positivo il bilancio anagrafico delle imprese, in frenata i fallimenti. Tra aprile e giugno in Liguria il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese resta

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 I trimestre aprile 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE TERRITORIALE del LAVORO di BRESCIA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE TERRITORIALE del LAVORO di BRESCIA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE TERRITORIALE del LAVORO di BRESCIA Comitato per il Lavoro e l Emersione del Sommerso - CLES - Relazione trimestrale sullo stato del mercato del

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 III trimestre novembre 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri

Dettagli

Provincia Massa-Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro

Provincia Massa-Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Provincia Massa-Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno 2012 Ringraziamenti Il rapporto è il risultato dell'attività

Dettagli

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7I 8 I 9 I 1 I 11 I12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report Febbraio 214 Dati aggiornati a gennaio 214. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE

Dettagli

Imprenditoria femminile

Imprenditoria femminile Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.868 (di cui 7.802 attive) in lieve contrazione rispetto

Dettagli

... Provincia di Prato Servizio Lavoro. Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego nell anno 2011

... Provincia di Prato Servizio Lavoro. Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego nell anno 2011 . Provincia di Prato Servizio Lavoro.......... Prato, 28 febbraio 2012 Osservatorio sul mercato del lavoro I report del Servizio Lavoro Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego

Dettagli

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1 SEMESTRE 2015 DATI DI SINTESI 1 DISOCCUPATI IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI AL LAVORO AI SENSI DEL DECRETO N. 297 AL 30 GIUGNO 2015 (dati

Dettagli

NASpI ,4% DIS-COLL 104 0,2% Altro ,1%

NASpI ,4% DIS-COLL 104 0,2% Altro ,1% La situazione a Maggio 2016: i percettori di ammortizzatori sociali L INPS fornisce i dati mensili riferiti ai percettori di ammortizzatori sociali che comprendono non solo i nuovi percettori ma anche

Dettagli

Il mercato del lavoro in Liguria nel I Semestre 2017 (*)

Il mercato del lavoro in Liguria nel I Semestre 2017 (*) Il mercato del lavoro in Liguria nel I Semestre 2017 (*) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo che l Osservatorio

Dettagli

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Luca Romano. Local Area Network s.r.l. Luca Romano Local Area Network s.r.l. 17 aprile 2014 Hotel ViEst (VI) Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e

Dettagli

Comunità di Primiero Provincia Autonoma di Trento

Comunità di Primiero Provincia Autonoma di Trento Comunità di Primiero Provincia Autonoma di Trento Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento Associazione Artigiani di Primiero Fonte OML su dati CPI - Centro Per l Impiego I.N.P.S.

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI APRILE 2011 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI PER

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino

Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formaz. Prof.le e Politiche del Lavoro Ufficio Mercato del lavoro 1.2.5.3 1 Pop. Residente Pop.

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Ottobre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I 12

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I 12 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 1 I 11 I 12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report 4 trimestre 216. Dati aggiornati a dicembre 216. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI AGOSTO 2010 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI PER

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI GIUGNO 2010 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI PER

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Provincia di Como PROVINCIA DI COMO SETTORE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO DATI PROVINCIALI NOVEMBRE 2010 Sommario FLUSSO DELLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO... 3 DATI STORICI

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2010 febbraio 2011 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7I 8 I 9 I 1 I 11 I12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report Aprile 214 Dati aggiornati a marzo 214. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE DEI

Dettagli

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Il mercato del lavoro: Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat Le forze di lavoro ed il tasso di attività.. 2 Gli occupati ed il tasso di occupazione. 4 Le persone in cerca

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2014 e Gennaio-Settembre 2014

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2014 e Gennaio-Settembre 2014 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 III trimestre e Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale III trimestre e 2 Camera di Commercio

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015 I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 215 I dati utilizzati nella presente pubblicazione sono stati elaborati dall Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Bologna sugli estratti delle

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione rilasciato il 7 settembre 21 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione luglio 21 a cura di

Dettagli

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7I 8 I 9 I 10 I 11 I12. Aprile 2015.Dati aggiornati a marzo 2015.

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7I 8 I 9 I 10 I 11 I12. Aprile 2015.Dati aggiornati a marzo 2015. 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7I 8 I 9 I 1 I 11 I12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report Aprile 215.Dati aggiornati a marzo 215. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE DEI

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 1 I 11 I12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report 2 trimestre 216 Dati aggiornati a giugno 216. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 11 marzo 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

La crisi nella Provincia di Taranto e le ricadute sul Mercato del Lavoro. Crollo dell occupazione stabile e precaria

La crisi nella Provincia di Taranto e le ricadute sul Mercato del Lavoro. Crollo dell occupazione stabile e precaria Conferenza Stampa del 6.10.2009 La crisi nella Provincia di Taranto e le ricadute sul Mercato del Lavoro. Crollo dell occupazione stabile e precaria Da una lettura dei dati statistici forniti dal servizio

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia

Dettagli

Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro. Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno 2009

Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro. Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno 2009 Proviinciia Massa-Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno 2009 Ringraziamenti Il rapporto è il risultato dell'attività

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 216 I dati del III trimestre 216 confermano in provincia di i segnali di miglioramento: nel I semestre 216 gli indicatori

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA a cura del Servizio Statistica SISTEMA IMPRENDITORIALE- 30 GIUGNO ANNO 2015 IMPRESE E UNITA' LOCALI ATTIVE Dati Registro Imprese COM= PREN= PROVIN= Indicatori

Dettagli

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Con 128.994 unità l Emilia-Romagna è la terza regione italiana per numero di artigiane insediate nel proprio territorio.

Dettagli

Assunzioni nel I semestre 2013 e nel I semestre 2012

Assunzioni nel I semestre 2013 e nel I semestre 2012 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende Comunali, Servizi Pubblici e Statistica LE ASSUNZIONI NEL I SEMESTRE 2013 Edizione 1/STst/27.01.2014 Supera: nessuno Il

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7I 8 I 9 I 1 I 11 I12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report Settembre 214 Dati aggiornati ad agosto 214. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE

Dettagli

GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009

GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009 GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009 1 aprile - 15 ottobre 2009 La presente scheda è stata curata da Evita De Candido, esperto

Dettagli

IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016

IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016 IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016 Si considerano " " le le cui quote sono possedute in prevalenza da persone non nate in Italia. In questo

Dettagli

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento Fare impresa a Catania e in Sicilia Il contesto di riferimento 1 Come effettuare quest analisi? 1. Individuazione e significatività del contesto di riferimento 2. Individuazione di un sistema di indicatori

Dettagli

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 1 I 11 I12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report 3 trimestre 216. Dati aggiornati a settembre 216. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE

Dettagli

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti DATI OCCUPAZIONALI a cura di Anna Capucetti Si ricorda ai lettori che da marzo 2010 l INPS ha effettuato la rilettura degli archivi statistici e nella rilettura della CIG, quella straordinaria, viene proposta

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-aprile

Dettagli

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia.

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia. piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore della gomma-plastica nella provincia di Gorizia 2 trimestre 2010 La presente scheda è stata curata da Giorgio

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo 2015-2019 il valore aggiunto regionale

Dettagli

IN PROVINCIA DI TREVISO 2008 /2016

IN PROVINCIA DI TREVISO 2008 /2016 IN PROVINCIA DI TREVISO 2008 /2016 LSU e LPU LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI E DI PUBBLICA UTILITÀ 2008-2016: su 10.040 attivazioni totali le donne rappresentano il 38,4% (italiane il 95,1%) incremento esponenziale,

Dettagli