Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin -"

Transcript

1 Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Silvana Poli

2 SCHEDA RIASSUNTIVA SCUOLA DELL INFANZIA Nome Cognome Data Scuola Classe Età Prova Errori Time Fascia di prestazione AV I {Semicerchi) SD I (Denominazione di oggetti) SD 2 - l" (Denominazione di oggetti seminascosti) SD 2-2" (Denominazione di oggetti puntati) SD 3 (Ricerca di due lettere) SD 4 (Ricerca di sequenza di lettere) Sequenza I SD 4 {Ricerca di sequenza di lettere} Sequenza 2 DUR I {Ripetizione di parole senza senso) DUR 2 (Analisi e segmentazione fonetica) MUSFU I a (Span di vocali uditivoorale) MUSFU 2 (Fusione di sillabe) GV 2 {Ricerca di parola: "elefante") CR (Criterio Raggiunto CR (conzioni di Rischio) DS (difficoltà severe)

3 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi

4 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi

5 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi

6 AV = ANALISI VISIVA TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE / Prova mnestica AV 1 A 1 SEMICERCHI / 10 ITEMS CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE / Prova mnestica AV 1 / AV 2 B 2 / 10 ITEMS SEMICERCHI / 10 ITEMS CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE / Prova mnestica AV 2 C 3 SEMICERCHI / 10 ITEMS CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE AV 1 / AV 2 4 SEMICERCHI FOGLIO DI SPOGLIO CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE. Discriminazione Visiva AV 3 5 RICONOSCIMENTO DI LETTERE / 12 ITEMS CLASSE Infanzia I II III IV V

7 S.D.= denominazione di oggetti orientati da sx verso dx e dall altro verso il basso TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 1 6 DENOMINAZIONE DI OGGETTI / 30 disegni CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 2/1 7 DENOMINAZIONE DI OGGETTI SEMINASCOSTI / 30 disegni CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 2/2 8 DENOMINAZIONE DI OGGETTI PUNTATI / 30 disegni CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 3 9 RICERCA DI DUE LETTERE CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 4 1 E 2 10 RICERCA DI SEQUEBZA DI LETTERE CLASSE Infanzia I II III IV V 1 E 2 SERIE 1, 2 E 3 SERIE

8 DUR= Discriminazione Uditiva e Ritmo TEST SERIE SCHEDA RIPETIZIONI DI PAROLE SENZA SENSO DUR 1 11 CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA ANALISI E SEGMENTAZIONE FONETICA DUR 2 B 12 CLASSE Infanzia I II III IV V

9 AV = ANALISI VISIVA TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE / Prova mnestica AV 1 A 1 SEMICERCHI / 10 ITEMS CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE / Prova mnestica AV 1 / AV 2 B 2 / 10 ITEMS SEMICERCHI / 10 ITEMS CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE / Prova mnestica AV 2 C 3 SEMICERCHI / 10 ITEMS CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE AV 1 / AV 2 4 SEMICERCHI FOGLIO DI SPOGLIO CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE. Discriminazione Visiva AV 3 5 RICONOSCIMENTO DI LETTERE / 12 ITEMS CLASSE Infanzia I II III IV V

10 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi Consegna valide AV 1- AV2 lndividuale o collettiva VALUTA Memoria visiva e discriminazione percettiva visiva Organizzazione e orientamento spaziale degli stimoli

11 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi 123

12 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi Giunti OS Organizzazioni Speciali - Firenze

13 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi

14 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi 123

15 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi 456

16 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

17 Scheda 3 AV 2 - Semicerchi

18 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi 121

19 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi 12

20 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi 123

21 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi Giunti OS Organizzazioni Speciali - Firenze

22 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi Giunti OS Organizzazioni Speciali - Firenze

23 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi Giunti OS Organizzazioni Speciali - Firenze

24 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi Giunti OS Organizzazioni Speciali - Firenze

25 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi 78

26 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi 9

27 Scheda 1 AV 1 - Semicerchi 10

28 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi 123

29 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi 456

30 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

31 Scheda 4 FOGLIO RISPOSTA X Nome Scuola Classe Data Disegna dentro a questi quadretti le figure che ti farò vedere. Le devi disegnare proprio uguali. SERIE SERIE er

32 Scheda 4 Con animazione FOGLIO RISPOSTA Nome Scuola Classe Data Disegna dentro a questi quadretti le figure che ti farò vedere. Le devi disegnare proprio uguali. SERIE SERIE er

33 Scheda 5 AV 3 RICONOSCIMENTO DI LETTERE Consegna lndividuale o collettiva VALUTA Discriminazione percettiva visiva Orientamento nello spazio

34 Scheda 5 AV 3 RICONOSCIMENTO DI LETTERE X Nome Scuola Classe Data Osserva la lettera nel quadretto e cercala proprio uguale fra quelle vicine. Quando l hai trovata, facci sopra una crocetta. er

35 S.D.= denominazione di oggetti orientati da sx verso dx e dall altro verso il basso TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 1 6 DENOMINAZIONE DI OGGETTI / 30 disegni CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 2/1 7 DENOMINAZIONE DI OGGETTI SEMINASCOSTI / 30 disegni CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 2/2 8 DENOMINAZIONE DI OGGETTI PUNTATI / 30 disegni CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 3 9 RICERCA DI DUE LETTERE CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA DENOMINAZIONE SD 4 1 E 2 10 RICERCA DI SEQUEBZA DI LETTERE CLASSE Infanzia I II III IV V 1 E 2 SERIE 1, 2 E 3 SERIE

36 Scheda 6 SD 1 - DENOMINAZIONE DI OGGETTI lndividuale Consegna VALUTA Capacità di lavora rispettando la direzione SX- DX e alto verso il basso. Attenzione, continuare un certo lavoro in modo ordinato e per un tempo definito. Competenza linguistica: conosce dei nomi dei disegni e il tempo che impiega ad attribuire al disegno la giusta denominazione

37 Scheda 6 SD 1 - DENOMINAZIONE DI OGGETTI X Nome Scuola Classe Data Come si chiamano tutti questi oggetti? Procedi da sinistra verso destra, una riga dopo l altra. time Er Denomination

38 Scheda 7 SD 2/1 DENOMINAZIONE DI OGGETTI SEMINASCOSTI lndividuale Consegna VALUTA

39 Scheda 7 SD 2/1 DENOMINAZIONE DI OGGETTI SEMINASCOSTI X Nome Scuola Classe Data Come si chiamano tutti questi oggetti? Procedi da sinistra verso destra, una riga dopo l altra. Time Max 90 Er Denomination

40 Scheda 8 SD 2/2 DENOMINAZIONE DI OGGETTI PUNTATI lndividuale Consegna VALUTA

41 Scheda 8 SD 2/2 DENOMINAZIONE DI OGGETTI PUNTATI X Nome Scuola Classe Data Come si chiamano gli oggetti disegnati sotto ai puntini? Time Max 90 Er Denomination

42 Scheda 9 SD 3 RICERCA DI DUE LETTERE lndividuale o collettiva Consegna VALUTA

43 Scheda 9 SD 3 PROVA CRITERIALE SD 3 PROTOCLLLO DI CORREZIONE

44 Scheda 9 SD 3 RICERCA DI DUE LETTERE X Nome Scuola Classe Data Guarda questa serie di lettere e fai una crocetta sopra tutte le B e le L che trovi. Devi andare da sinistra a destra e non puoi tornare indietro. Procedei il più velocemnete possibile Time Er Denomination

45 Scheda 10 SD 4 -RICERCA DI SEQUENZA DI LETTERE lndividuale o collettiva Consegna VALUTA

46 Scheda 10 SD 4 -RICERCA DI SEQUENZA DI LETTERE Con animazione X Infanzia Nome Scuola Classe Data Guarda questa serie di lettere e fai una crocetta ogni volta che trovi la sequenza di lettere TOC attacate. T O C S T F L I G T O C Z Y Q L M T O Z D W T O C J L P A Q O T C T C O D T O C T S T F L I G T O C Z Y Q L M T O Z D W T O C J L P A Q O T C T C O D T O C T S T F L I G T O C Z Y Q L M T O Z D W Time Er Denomination N bersagli trovati (15 Inf)

47 Scheda 10 SD 4 -RICERCA DI SEQUENZA DI LETTERE X Infanzia Nome Scuola Classe Data Guarda questa serie di lettere e fai una crocetta ogni volta che trovi la sequenza di lettere TOC attacate. Time Er Denomination N bersagli trovati (15 Inf)

48 Scheda 10 SD 4 -RICERCA DI SEQUENZA DI LETTERE X Primaria Nome Scuola Classe Data Guarda questa serie di lettere e fai una crocetta ogni volta che trovi la sequenza di lettere TOC attacate. Time Er Denomination N bersagli trovati (33 Pr)

49 DUR= Discriminazione Uditiva e Ritmo TEST SERIE SCHEDA RIPETIZIONI DI PAROLE SENZA SENSO DUR 1 11 CLASSE Infanzia I II III IV V TEST SERIE SCHEDA ANALISI E SEGMENTAZIONE FONETICA DUR 2 B 12 CLASSE Infanzia I II III IV V

50 Scheda 11 DUR 1 - RIPETIZIONI DI PAROLE SENZA SENSO lndividuale Consegna VALUTA

51 Scheda 11 DUR 1 - RIPETIZIONI DI PAROLE SENZA SENSO Nome Scuola Classe Data Dire: "Stai attento, ora ti leggero delle parole un po'strane. Appena ne avrò letta una ti faro un cenno e tu dovrai ripeterla esattamente, proprio come te I'ho detta. D'accordo?". > Fare due esempi. Dire. Vediamo se hai capito. Ora ti dirò una parola e tu me la ripeterai". Come esempi utilizzare le parole VAD" e "PUNGA".

52 Scheda 12 DUR 2 ANALISI E SEGMENTAZIONE FONETICA lndividuale Consegna VALUTA

53

54 Scheda 12 DUR 2 ANALISI E SEGMENTAZIONE FONETICA Nome Scuola Classe Data Dire: "Ora ti dirò delle parole. Dopo ogni parola ti faro un cenno e tu dovrai ripetermi L'ultimo suono della parola che ti ho detto". Riportare due esempi: "PA" e "NIDO". Dire: 'Ad esempio, se ti dico'pa tu dovrai rispondermi A, perché è I'ultimo suono di quella parola. E se ti dico 'NIDO'? La risposta esatta per'nido'è...?". 1 SUBTEST. Identificazione ultimo fonema di parola Parola Fomena ripetuto dal bambino Punteggio GATTO BOTTA FIORE CUORI STOP BUM SPLASH DIN PER CIUF Punteggio totale

55 Scheda 12 DUR 2 ANALISI E SEGMENTAZIONE FONETICA Nome Scuola Classe Data Dire: 'Adesso ti leggerò, come prima, delle parole, ma questa volta dovrai ripetermi il primo suono di queste parole. Dopo ogni parola ti faro un cenno e tu mi ripeterai I'iniziale. Va bene?". Riportare due esempi: "CA" e "TOPO". Dire: 'Ad esempio, se ti dico 'CA' tu cosa mi rispondt? Mi dovresti rispondere'c', perché è il primo suono della parola 'CN, giusto? E se invece ti dico "TOPO'?". 2 SUBTEST. Identificazione primo fonema di parola Parola Fomena ripetuto dal bambino Punteggio CUORE TORTA PALLA DOLCE GAS BOMBA SERA ZUCCA FIERA VENTO Punteggio totale

56 Scheda 12 DUR 2 ANALISI E SEGMENTAZIONE FONETICA Nome Scuola Classe Data Dire: "Bene, anche questa volta ti leggero delle parole. Dopo che ti avrò letto ogni parola, ti faro un cenno e tu dovrai spezzettarla in tutti i singoli suoni che la compongono, cosi che io possa distinguerli". Portare come esempio la parola "SO". Dire: '"Ti faccio un esempio. Se ti dico'so'tu dovrai rispondermi 'S... O...', perché's'e'o'sono i suoni che compongono la parola 'SO'. Devi dirmeli in fila, seguendo l'ordine che hanno nella parola. Ouindi se ti dico'so'non puoi rispondermi'o... S...'perché, anche se i suoni sono giusti, il loro ordine è sbagliato... Hai capito come funziona questo gioco?".verificare che il bambino abbia compreso, poi citare un altro esempio, la parola VIA". Vediamo se hai capito bene. Se ti dico ti dico la parola VIA cosa dovrai rispondermi?". 3 SUBTEST. Segmentazione fonetic Parola Fomena ripetuto dal bambino Punteggio RE DI LA NAVE MODA PINO TAVOLO MERITO MONETA Punteggio totale PUNTEGGIO COMPLESSIVO SUB TEST 1 SUB TEST 2 SUB TEST 3 TOTALE

57 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

58 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

59 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

60 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

61 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

62 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

63 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

64 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

65 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

66 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

67 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

68 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

69 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

70 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

71 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

72 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

73 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

74 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

75 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

76 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

77 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

78 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

79 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

80 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

81 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

82 Scheda 2 AV 1 / AV 2 - Semicerchi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Le PRCR-2/2009 rappresentano l ultima edizione di uno

Le PRCR-2/2009 rappresentano l ultima edizione di uno PRCR-2/2009 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura Le PRCR-2/2009 rappresentano l ultima edizione di uno strumento che, da quasi trent anni, è fondamentale per la

Dettagli

Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione

Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione Luciana Ventriglia docente- Specializzata in Pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà dell apprendimento

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Perché una batteria di approfondimento? verificare se i casi risultati

Dettagli

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE LABORATORIO STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO, MNESTICO E DELLE FUNZIONI EDUCATIVE La valutazione del linguaggio a.a. 2010-2011 Dott.ssa Paola Zanchi VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

Dislessia fai da te : un intervento su caso singolo

Dislessia fai da te : un intervento su caso singolo Dislessia fai da te : un intervento su caso singolo Concetta Pirrone, Alessia Papa (Università degli studi di Catania) La dislessia è oggi uno dei Disturbi Specifici dell Apprendimento maggiormente indagati.

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ORIENTAMENTO punti da 0 a 10 chiedere giorno data mese data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità.

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità. occupazione. preferenza manuale ORIENTAMENTO (OA)

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA TEST INGRESSO ALUNNI 5 anni (ultimo anno)

SCUOLA DELL INFANZIA TEST INGRESSO ALUNNI 5 anni (ultimo anno) SCUOLA DELL INFANZIA TEST INGRESSO ALUNNI 5 anni (ultimo anno) MEMORIA A BREVE TERMINE UDITIVO-VERBALE L alunno è capace di tenere a mente più cose contemporaneamente. prova 1 Si chiede al bambino di portare

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ATTENZIONE- Orientamento chiedere giorno.. chiedere luogo data.. piano data del test:./ /.. somministratore

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura Classi Prime Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive AUSL di Bologna (responsabile: Dott.sa M. Manfrendini) In collaborazione

Dettagli

STRUMENTI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA: PROVE MT, BATTERIA TRESSOLDI CORNOLDI, PROVE PRCR2, PROVE TS. Dott.ssa Federica Ritorto

STRUMENTI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA: PROVE MT, BATTERIA TRESSOLDI CORNOLDI, PROVE PRCR2, PROVE TS. Dott.ssa Federica Ritorto STRUMENTI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA: PROVE MT, BATTERIA TRESSOLDI CORNOLDI, PROVE PRCR2, PROVE TS Dott.ssa Federica Ritorto ARTICOLO 2 DECRETO ATTUATIVO INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI E STUDENTI CON DSA 1.

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione Batteria De.Co.Ne. per l attenzione http://dpg.unipd.it/en/deconelab Nome: Cognome: Sesso: F M Data di nascita: Data del test: Età: Classe frequentata: Test delle Barrette Foglio 1 Foglio 2 Totale fogli

Dettagli

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Scrittura Aspetti comunicativi Aspetti costruttivi Aspetti linguistici e metalinguistici

Dettagli

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Programma Scienza senza frontiere CSF Italia Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato Indice 1. Esplorare il corso 1.1 Accedere al corso 1.1.1 La pagina di benvenuto 1.2 Navigare

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio Parola scritta Percezione dell apparato oculare Elaborazione corticale del lobo occipitale Centri corticali del linguaggio Apparato fonoarticolatorio Parola letta ad alta voce Percezione acustica Elaborazione

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO ALUNNO N 1 Luigi Scrivendo il proprio nome direziona le lettere in modo corretto da sinistra verso destra. Scrive seguendo una riga ideale ma tende ad orientare i segni grafici verso l alto diminuendo

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE Insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino disfasico

Dettagli

interveti mirati in classe prima

interveti mirati in classe prima PROGETTO IN RETE SCUOLA PRIMARIA Difficoltà di apprendimento della letto-scrittura: interveti mirati in classe prima Appiano Gentile, 16 gennaio 2013 Nicola Molteni. Docente specializzato scuola primaria

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO BADIA POLESINE - ROVIGO Badia Polesine 3 dicembre 2013 Francesca

Dettagli

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PREMESSA ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2016/2017 Un attento esame della nostra società e dei suoi bisogni e, in particolare, di quelli relativi al mondo della scuola che

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Il linguaggio verbale non si insegna, si acquisisce, si apprende, EMERGE se Sussistono alcune condizioni: - Contesto comunicativo - Esposizione ad una lingua - Integrità dei sistemi

Dettagli

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2. Istruzioni per la somministrazione e punteggi

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2. Istruzioni per la somministrazione e punteggi 1 Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2 Istruzioni per la somministrazione e punteggi Il Montreal Cognitive Assessment (MoCA) è stato progettato come strumento per lo screening rapido del deterioramento

Dettagli

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi 1 Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.3 Istruzioni per la somministrazione e punteggi Il Montreal Cognitive Assessment (MoCA) è stato progettato come strumento per lo screening rapido del deterioramentocognitivo

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S...

Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S... Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S... SEZ: A B PUNTEGGI DI RIFERIMENTO: 1= PER NIENTE/MAI, 2= POCO/A VOLTE, 3= ABBASTANZA/IL PIÙ DELLE VOLTE, 4= MOLTO/ SEMPRE AREE COGNITIVA ATTIVITA

Dettagli

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di Bologna Lo studio longitudinale è uno studio in cui gruppi

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Giornata di studio Genova, 30 ottobre 2015 Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi Emilia Restani (Pedagogista) iltimone@libero.it PRESENTAZIONE

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Raggiunge la memoria uditiva di due elementi: preposizione + nome (es. mettilo sopra il tavolo/ Guarda sotto il letto/ è dentro la scatola) Il gioco del nascondino Questa settimana tornerai

Dettagli

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Rocchetta Tanaro, 10 aprile 2013 Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Discriminazione uditiva LETTURA E SCRITTURA COME ABILITA STRUMENTALI Associazione visivo- verbale Coordinazione oculo manuale LETTURA

Dettagli

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12 Progetto psicologia dell apprendimento della matematica USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12 Obiettivo generale Migliorare il livello di apprendimento in matematica (geometria) attraverso

Dettagli

Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria

Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria GIORNATA DI STUDIO Genova 30 ottobre 2015 Scuola e Scrittura E sempre facile imparare? Comprendere e prevenire la disgrafia Il T.A.G. Test di Abilita Grafomotorie Il T.L.G. Test di Lateralità Grafomotoria

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Belluno 02 09-16 Cosa significa valutare? La valutazione può essere definita come un insieme

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta dell età evolutiva isabellabellagamba@libero.it www.psicoterapiainfanziaeadolescenza.it COSA VUOL DIRE SCREENING!

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNI RESIDENTE A VIA TEL. PLESSO CLASSE SEZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNI RESIDENTE A VIA TEL. PLESSO CLASSE SEZIONE Al Dirigente Scolastico SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNI ORDINE (Infanzia, Primaria, Secondaria) ANNO SCOLASTICO COGNOME E NOME NATO A IL RESIDENTE A VIA TEL. PLESSO CLASSE SEZIONE MOTIVO DELLA SEGNALAZIONE:

Dettagli

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 patriziapiccinini@email.it Alcuni test - Dominanza laterale della mano - Agnosie tattili - Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche Scopo della ricerca Incrementare

Dettagli

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dai suoni ai segni delle parole. Potenziare le abilità metafonologiche in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria: il Laboratorio Fonologico Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta

Dettagli

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16 q C.O.M. b b h q I.S.C. Folignano - Maltignano Anno Scolastico 2015/16 Livello 1 Nome _ Cognome _ Nome Il Pentagramma Data Il pentagramma è formato da cinque linee e quattro spazi. Le linee e gli spazi

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

PROFILO PSICO-DIDATTICO COMPETENZE RELATIVE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONALI SCOLASTICHE DI SCHEDA DI OSSERVAZIONE

PROFILO PSICO-DIDATTICO COMPETENZE RELATIVE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONALI SCOLASTICHE DI SCHEDA DI OSSERVAZIONE PROFILO PSICO-DIDATTICO COMPETENZE RELATIVE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONALI SCOLASTICHE DI COGNOME Classe NOME Scuola MOTIVO DELLA STESURA DEL PROFILO (DEFINIRE IL PDP, altro) SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Dettagli

Relazione di valutazione Neuropsicologica

Relazione di valutazione Neuropsicologica Dott.ssa Federica Ritorto psicologa Dott.ssa Laura Carriero logopedista Relazione di valutazione Neuropsicologica Roma maggio2013 MG MG è una bambina di 8 anni, nata nel 2005 a Roma; sta concludendo il

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) di cui all art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n. 170 tra REGIONE DEL

Dettagli

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

NEPSY-II Second edition

NEPSY-II Second edition NEPSY-II Second edition Marit Korkman Ursula Kirk Sally Kemp Adattamento italiano a cura di Cosimo Urgesi e Franco Fabbro Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Origini La prima batteria NEPSY

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Un panda nello spazio di Tommaso Valsecchi INDICAZIONI DIDATTICHE Tommaso Valsecchi UN PANDA NELLO SPAZIO Illustrazioni di Gabriele Antonini 2015,

Dettagli

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S. 2015 2016 Il progetto nasce nel 2008: progetto sperimentale con alcune classi campione progetto censuario esteso a tutte le classi prime

Dettagli

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S. Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S. 2015/16 METODOLOGIA L ingresso alla Scuola Primaria costituisce

Dettagli

Dott.ssa Paola Guglielmino

Dott.ssa Paola Guglielmino Dott.ssa Paola Guglielmino Logopedista-Psicopedagogista Coordinatore e Docente Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Torino DOTT.SSA PAOLA GUGLIELMINO LOGOPEDISTA-PSICOPEDAGOGISTA COORDINATORE

Dettagli

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica

Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica Potenziamento dell area fonetico fonologica e metafonologica Dott.ssa Lisa Diridoni Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: La fonetica studia i suoni del

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DISLESSICI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DISLESSICI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO GIORNATA DI FORMAZIONE PER DOCENTI REFERENTI MPI - USRL USP Pesaro - AID PROPOSTE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DISLESSICI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone.

Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Formazione scuola dell'infanzia Istituto comprensivo Giacomo Leopardi di Castelnuovo Rangone. Giocanarraracconta Ascolto, conversazione, uso della parola nella scuola dell'infanzia A cura delle Logopediste

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3 FASCIA 9-11 ANNI Completa con gli articoli determinativi singolari Completa con gli articoli

Dettagli

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO STRUMENTALE DELLA SCRITTURA E LETTURA

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO STRUMENTALE DELLA SCRITTURA E LETTURA STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE PER FAVORIRE L APPRENDIMENTO STRUMENTALE DELLA SCRITTURA E LETTURA Luciana Ventriglia Specializzata in Pedagogia clinica. Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà

Dettagli

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA ULSS 1 di BELLUNO UU.OO. di Neuropsichiatria Infantile I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA SCHEMI RIASSUNTIVI a cura delle Logopediste Lucia Colleselli U.O.T. NPI Agordo ULSS 1 Enrica De

Dettagli

Di conseguenza, il laboratorio si struttura secondo le seguenti azioni, da esercitarsi non in successione, ma in modo contestuale:

Di conseguenza, il laboratorio si struttura secondo le seguenti azioni, da esercitarsi non in successione, ma in modo contestuale: Il laboratorio fonologico ha come obiettivo lo sviluppo della consapevolezza fonologica e metafonologica, attraverso un lavoro attivo di riflessione, manipolazione e trasformazione del linguaggio orale.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Ottenere un elemento di memoria uditiva (nomi, verbi,aggettivi) con: Parole familiari all inizio della frase; Parole familiari al centro della frase; Ottenere un elemento di memoria verbale

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION. Padova: / ; Rovigo:

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION.  Padova: / ; Rovigo: Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars SECOND

Dettagli

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza. ENZA EMIRA FESTA 8 Francesca, si chiama così la buffa bambina. L ho sentita che cantava, fuori, sulla terrazza della casa accanto alla mia. Era stonatissima. E sbagliava tutte le parole. Allora sono uscito

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area inguistico espressiva Livello B

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area inguistico espressiva Livello B MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

Percorso Infanzia 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale Nord - Prato

Percorso Infanzia 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale Nord - Prato Percorso Infanzia 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale Nord - Prato Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA CAPITOLO 4 Tracciare figure Iniziamo con una figura semplice: il QUADRATO. Certamente sai che un quadrato ha tutti i lati uguali e gli angoli uguali. Dopo aver avviato Logo

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi: il testo: 01 Il sistema di numerazione decimale Per scrivere i numeri in Italia usiamo un modo (sistema) diverso da altri paesi. Si chiama sistema di numerazione decimale perché usa 10 segni (simboli)

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE

IL MONDO DELLE PAROLE IL MONDO DELLE PAROLE Percorso formativo, di ricerca-azione e laboratorio rivolto agli insegnanti, per la valutazione delle abilità linguistiche e visuo-spaziali nei bambini iscritti all ultimo anno della

Dettagli

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 1 FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012 Badia Polesine 25 ottobre 2011 Francesca Zanella, Logopedista, Formatore A.I.D., Referente tecnico del progetto 2 ARGOMENTI

Dettagli