NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1"

Transcript

1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che z = ± i soddisfa l equazione z + z + z = 0 Calcolare il modulo dei seguenti numeri complessi : a) + i i i b) + i) i) + i) c) ) + i i Mettere in forma esponenziale e in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a) z = i b) z = i c) z = + i d) z = i + i e) z = + i) i) 6 Calcolare le potenze: z, z 6, z dei seguenti numeri complessi: a) z = i + i b) z = + i i 7 Calcolare le seguenti radici e rappresentarle nel piano complesso: a) i / ) b) c) i d) + i e) i ) / f) ) + i / i 8 Dato il numero complesso z = e πi/6 + e πi/ a) esprimere z in forma algebrica e in forma esponenziale b) calcolare le radici cubiche di z 9 Risolvere le seguenti equazioni e rappresentare le soluzioni nel piano complesso: a) z + iz + = 0 b) z + z + = 0 c) z 6 + 7z 8 = 0 d) zz z + i = 0 e) z + iz = 0 f) z 6 iz + z i = 0

2 0 Risolvere le seguenti equazioni in campo complesso: a) z + z + = 0 b) z + + i)z = 0 c) z i) = + i d) z 6 z + = 0 e) z + z + + i = 0 f) z + i) = + i) g) z = i Verificare che z = i è una radice del polinomio P z) = z + z + z + z + Calcolare poi tutte le radici di P z) Sapendo che + i è radice del polinomio P z) = z z + 0z 0z +, trovare le altre radici Decomporre P z) in fattori irriducibili su R e su C Verificare che il polinomio : P z) = z + + i)z + [ + )i ]z i si annulla per z = e trovare le altre radici Trovare un polinomio P z) a coefficienti reali di grado, avente z = come radice semplice, z = i come radice di molteplicità, e tale che P 0) = Sia z = r e iθ un numero complesso non nullo, e siano α 0, α,, α n le n radici n-esime di z n ) date da α k = n r e i θ+kπ n k = 0,,,, n ) Dimostrare che α 0 + α + + α n = 0

3 SOLUZIONI degli esercizi sui NUMERI COMPLESSI a) i = i ) = b) i 7 = i i = i = i c) i = i 0 i = i d) i = i i = i = i = i e) i = i i = i = f) i 9 = i 9 ) = i 8 i) = i) = i = i a) i) i i) = i i + i = i = i b) + i) i) + ) 0 i = 9 i ) + i + i = 9 + ) 0 0 = + i c) i) i) i) = i i + i ) i) = i) i) = = i 9i + i = 0i = i d) i) = i)) = + i) = + i + i + i ) = i + i = + i Possiamo anche usare la forma esponenziale per calcolare + i) : + i = e πi/ + i) = ) e πi/ = cos π + i sin π) = ) + i = + i Calcolando P z) = z + z + z per z = + i si ha: + i) + + i) + + i) = 8i + 6i + + i + 6i = 0 Dunque z = + i soddisfa l equazione P z) = 0, cioè è una radice del polinomio P z) Per z = i si procede in modo analogo, oppure, più semplicemente, si osserva che P z) ha coefficienti reali, e quindi essendo + i una radice di P z), anche il coniugato + i = i deve essere una radice di P z) a) + i i i = i + i) + i i) = + i i = + i i + = = 7 + i = = 6 b) + i) i) + i) = i ) + i = + = c) ) + i i = + i i i = i = i i = ) =

4 a) Si ha i = e πi/ = cos π) + i sin π) Infatti il modulo di z = i è z =, e l argomento θ = argz) soddisfa: cos θ = 0 = θ = sin θ = π b) Posto z = i = r e iθ, si ha r = z = + =, cos θ = sin θ = = θ = π Dunque i = e πi/ = cos π + i sin π) c) Si ha z = + i = + i = i i = i) = r eiθ 6 d) z = = r = z = 6 = z = i + i =, cos θ = sin θ = θ = 7 π, 6 e7πi/ = 6 cos 7 π + i sin 7 π) i i) + i) i) = i + = + i = r e iθ = r = z = + =, cos θ = sin θ = = z = e iπ/ = cos π + i sin π ) θ = π, e) z = + i) i) = + i) i) = i ) = = e i 0 = cos 0 + i sin 0) 6 a) z = + i i = + i) + i i i = i = i Per calcolare le potenze di z mettiamo z in forma esponenziale: z = r e iθ Si ha r = z = cos θ = + =, sin θ = θ = 6 π, da cui z = e πi/6 Calcoliamo adesso i numeri z, z 6, z z = e πi/ = e πi/ = cos π + i sin π = i z 6 = e πi = cosπ) + i sinπ) = z = e πi/ = e πi/ = cos π + i sin π = + i b) z = + i i = + i i = Da questo otteniamo + i) i = + i = i

5 z =, z 6 = 6 i6 = 6 i = 6, z = i = i = 7 a) Ricordiamo la formula per le radici n-esime di un numero complesso non nullo) z, cioè per gli n numeri complessi w tali che w n = z Scrivendo z in forma esponenziale come z = r e iθ, e indicando collettivamente le n radici con w = n z = z /n, si ha n z = z /n = r e iθ) /n = n r e i θ+kπ n k = 0,,,, n ) In particolare le due radici quadrate di un qualunque numero complesso non nullo) z sono l una l opposto dell altra: z = z / = r e i θ+kπ k = 0, ) = r e i θ, r e i θ +π) Nel nostro caso abbiamo = r e i θ, r e i θ = ± r e i θ z = i = r e iθ = r = z =, cos θ = sin θ = = θ = π Dunque in forma esponenziale i = e πi/ i ) / = e i π+kπ k = 0, ) = e πi/6, e πi/6 = ± e πi/6 = ± ) + i Nel piano complesso le radici ottenute sono i due punti sulla circonferenza di centro l origine e raggio ) 6 ) di coordinate 6,,,, simmetrici rispetto all origine b) In forma esponenziale = e πi = ) / = e i π+kπ k = 0,,, ) = e πi/, e πi/, e πi/, e 7πi/ = ± e πi/, ± e πi/ = ± ), ± + i ) + i Nel piano complesso queste radici sono i vertici del quadrato inscritto nella circonferenza di centro l origine e raggio con i lati paralleli agli assi coordinati c) Si ha i = e πi/ i = i) / = e i π+kπ k = 0,,,, ) = e πi/0, e 7πi/0, e πi/0, e πi/0 = e πi/ = i), e 9πi/0 Queste radici sono i vertici del pentagono regolare inscritto nella circonferenza unitaria centrata nell origine con un vertice nel punto i = 0, )

6 d) Si ha + i = e πi/ + i = + i) / = 6 e i π +kπ k = 0,, ) = 6 e πi/, 6 e πi/, 6 e 7πi/ Queste radici sono i vertici del triangolo equilatero inscritto nella circonferenza centrata nell origine di raggio 6 con un vertice nel punto 6 e πi/ = 6 ) + i =, ) e) Si ha i = +i ) + = i = e πi/ ) / i = e i π+kπ k = 0,,, ) = e πi/, e πi/6, e πi/, e πi/6 = ± e πi/, ± e πi/6 ) ) = ± + i, ± + i Questi sono i vertici di un quadrato inscritto nella circonferenza unitaria centrata nell origine f) Si ha +i i = +i) + = i = i = eπi/ +i i ) / = i / = e i π +kπ k = 0,,, ) = e πi/8, e πi/8, e 9πi/8, e πi/8 = ± e πi/8, ± e πi/8 Questi sono i vertici di un quadrato inscritto nella circonferenza unitaria centrata nell origine 8 a) z = e i π 6 + e i π = cos π 6 + i sin π 6 + cos π + i sin π = + i + i = In forma esponenziale z = r e iθ si ha r = z = + 9 =, + i cos θ = sin θ = θ = π = z = e πi/ b) z = z / = 6 e i π 9 + kπ ) k = 0,, ) = 6 e πi/9, 6 e 7πi/9, 6 e πi/9 9 a) Applicando la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado otteniamo: z = i ± 9i 6 = i ± = i ± = i ± i da cui z = i, z = i Nel piano complesso questi sono i due punti situati sull asse delle y di coordinate 0, ) e 0, )

7 b) Posto z = t, risolviamo l equazione di secondo grado t + t + = 0 : t = ± = ± = ± i Essendo z = t z = t /, dobbiamo calcolare le seguenti radici quadrate: i ) /, + i ) / Poiché i ha modulo e argomento π, si ha i = e πi/ = i ) / = e i π+kπ k = 0, ) = ± e i π ) = ± + i = ± + i ) Poiché + i ha modulo e argomento π, si ha + i = e πi/ = + i ) / = ± e i π = ± + i ) Dunque le soluzioni dell equazione di partenza sono i quattro numeri complessi z = + i ), z = i ), z = + i ), z = i ), che nel piano complesso sono i vertici, di coordinate ) ) ), 6,, 6,, 6,, 6 di un rettangolo inscritto nella circonferenza di raggio centrata nell origine c) Posto t = z si ottiene l equazione t + 7t 8 = 0, che ha soluzioni t = 8 e t = Pertanto z = 8 oppure z = Se z = 8 allora z = 8 = 8 e πi ) / = e i π+kπ k = 0,, ) = e πi/, e πi, e πi/ =, ± i Se z = si ha z = = e i kπ k = 0,, ) =, ± i In definitiva otteniamo le 6 soluzioni: z =, ± i,, ± i Le prime sono i vertici di un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza unitaria centrata nell origine con un vertice nel punto, 0)), le altre sono i vertici di un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza centrata nell origine di raggio con un vertice nel punto, 0)) d) Posto z = x + iy e ricordando che zz = z, si ottiene l equazione: x + y x iy + i = 0 Annullando la parte reale e la parte immaginaria otteniamo il sistema x + y x = 0 x x + y = 0 = 6 = 0 y = La prima equazione ha soluzioni: x = ± ),

8 Pertanto le soluzioni dell equazione iniziale sono: ) z = + + i ), z = + i Nel piano complesso questi sono i punti di coordinate ) +, e ), e) Raccogliendo z a fattor comune otteniamo l equazione zz + i) = 0, da cui z = 0 oppure z + i = 0, cioè z = i, z = i = e i π+kπ k = 0,, ) = e πi/, e 7πi/6, e πi/6 = i, i, i Otteniamo così l origine più i vertici di un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza unitaria centrata nell origine con un vertice nel punto 0, )) f) Con un raccoglimento parziale otteniamo z 6 iz + z i = z z i ) + z i = z i ) z + ) = 0 z = i, z = z = i, Scrivendo i = e πi/, = e πi, otteniamo z = e i π +kπ k = 0, ) = ± e πi/ ) = ± + i, z = e i π+kπ k = 0,,, ) = ± e πi/, ± e πi/ + i ), ± + i ) = ± Abbiamo così soluzioni: ) z = ± + i ) z = ± + i con molteplicità ) con molteplicità ) e Queste sono i vertici di un quadrato inscritto nella circonferenza unitaria centrata nell origine 0 a) Posto z = t si ottiene l equazione t +t+ = 0, le cui soluzioni sono t = ±i Dobbiamo quindi calcolare le radici quadrate di ± i + i = e πi/ z = + i = + i) / = ± e πi/8 i = e πi/ z = i = i) / = ± e πi/8 b) Raccogliendo z si ottiene z z + + i ) = 0 z = 0, i Scrivendo i = e πi/ otteniamo, oltre a z = 0, le soluzioni z = i) / = 8 e i π+kπ k = 0,,, )

9 c) Dalla definizione di radice n-esima di un numero complesso si ha ) / z i = = e πi/6 ) / = e i π 6 +kπ k = 0,,, ) + i z = i + e πi/, i + e πi/, i + e πi/, i + e 7πi/ d) Posto z = t otteniamo l equazione t t + = 0, le cui soluzioni sono t = ± i Dobbiamo quindi calcolare le radici cubiche dei due numeri complessi ± i + i = e πi/ z = + i = + i) / = 6 e i π +kπ k = 0,, ) i = e 7πi/ z = i = i) / = 6 e i 7 π+kπ k = 0,, ) e) Applicando la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado otteniamo: z = ± i = ± i Dobbiamo calcolare i, cioè le due radici quadrate di i Poichè queste sono l una l opposto dell altra, il ± nella formula precedente è superfluo e si può sostituire con + ) Scrivendo i = e πi/, otteniamo i = e i π+kπ k = 0, ) = ± e πi/ = ± da cui f) Si ha z = ± ) + i = + i) = i + 9i = 8i + i ), + i, + i L equazione proposta diventa z + i) = 8i z + i = 8i z = i + 8i) / = i + 8 e i π +kπ k = 0, ) = i ± e πi/ = i ± ) + i = + i, i g) Le soluzioni sono le due radici quadrate di i: z = i In forma esponenziale i = r e iθ, con r = =, cos θ = / sin θ = / Questo sistema determina univocamente θ ma non ne fornisce il valore esplicito θ non è un angolo notevole) La formula per le radici quadrate fornisce comunque la soluzione esplicita z = i = ± r e i θ = ± e i θ = ± cos θ + i sin θ ), dove cos θ, sin θ sono determinati dalle formule di bisezione

10 cos θ = ± +cos θ sin θ = ± cos θ cos θ = ± + = ± sin θ = ± = ± I segni ± si determinano osservando che θ sta nel quarto quadrante essendo cos θ > 0, sin θ < 0) e quindi θ/ sta nel secondo quadrante Ne segue che cos θ = sin θ = z = ± ) + i = ± + i) = + i, i Un altro metodo per risolvere l equazione z = i è quello di utilizzare la forma cartesiana: z = x + iy Sostituendo nell equazione otteniamo x y + ixy = i Uguagliando le parti reali e le parti immaginarie otteniamo il sistema x y = x = x xy = y = x Dalla prima equazione, posto x = t, otteniamo t t = 0, da cui t =, La soluzione t = < 0 non è ammissibile in quanto t = x 0 Otteniamo così x = ± y =, e infine z = i, + i Si ha: P i) = 6 8i 0 + 8i + = 0, quindi z = i è una radice di P z) Poichè P z) ha coefficienti reali, anche i = i è una radice di P z) Ricordiamo che un polinomio ha la radice z = z 0 se e solo se esso è divisibile per z z 0 ) Pertanto P z) è divisibile per il polinomio z i)z + i) = z + Eseguendo la divisione di P z) per questo polinomio otteniamo P z) = z + ) z + z + ) Le altre radici di P z) sono dunque le soluzioni dell equazione z + z + = 0, cioè z = ±i In definitiva le radici di P z) sono ±i, ± i Poiché P z) è un polinomio a coefficienti reali, se ha la radice + i ha anche la radice i; dunque P z) è divisibile per il polinomio: Az) = [z + i)] [z i)] = z ) i = z z + Per trovare le altre radici di P z) eseguiamo la divisione di P z) per Az), ottenendo P z) = z z + ) z z + ) Le radici di z z + sono e Pertanto le radici di P z) sono: + i, i,, La decomposizione di P z) in fattori irriducibili su IR è:

11 P z) = z )z )z z + ) Su C, P z) si decompone in fattori di primo grado: P z) = z )z )z i)z + i) Si ha P ) = ) + + i) ) + [ + )i ] ) i = + + i + i i + i = 0 Pertanto z = è radice di P z) Per trovare le altre radici, dividiamo P z) per z + ) ad esempio utilizzando il metodo di Ruffini: + i + )i i i i + i i // Dunque P z) = z + )z + iz i ) Le radici del polinomio di secondo grado z + iz i sono: z = i ± + + i = i ± + i Poiché + i = e πi/, le radici quadrate di + i sono + i = ± e i π 6 = ± ) + i = ± + i) Sommando a queste i otteniamo infine le seguenti tre radici di P z): ) ) z =, + i, + i Poiché P z) deve avere coefficienti reali, se ammette la radice z = i con molteplicità ) ammette anche la radice z = + i ancora con molteplicità ) Dunque P z) è divisibile per ) [ [z i)] [z + i)] = z ) i) ] = z z + ) Inoltre P z) deve essere divisibile per z avendo z = come radice semplice) Poiché P z) deve essere di grado, sarà P z) = kz )z z + ), k C Poiché P 0) =, si deve avere: = k ) 69, da cui k = polinomio cercato è: 07 Pertanto il P z) = 07 z )z z + )

12 Si ha: α 0 + α + α + α + + α n = n r e i θ n = n r e i θ n + e i πn + e i π n ) = n e i π n r e i θ n n e i π n = n r e i θ e πi n = 0 e i π n } + e i π n + e i π n + e i 6π n + + e i n )π n ) ) + e i π ) } n + + e i π n n Abbiamo usato l identità somma di una progressione geometrica) + x + x + x + + x n = xn x

13 ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = ) + i i) 7 Per risolvere l esercizio proposto applichiamo le formule per il calcolo della potenza e del rapporto tra numeri complessi A tale scopo, dobbiamo esprimere i numeri complessi che compaiono nella formulazione dell esercizio in forma trigonometrica Per cui poniamo : w = + i = ρcos ϕ + isin ϕ) Quindi sostituendo nell espressione data: v = i = rcos θ + isin θ) per la formula di de Moivre) z = w [ρcos ϕ + isin ϕ)] = v7 [rcos θ + isin θ)] 7 = = ρ cos ϕ + isin ϕ) r 7 cos 7θ + isin 7θ) = = ρ [cos ϕ 7θ) + isin ϕ 7θ)] ) r7 A questo punto per completare l esercizio si devono calcolare i moduli e gli argomenti di w e v ) ) w = + = v = + ) = Per calcolare gli argomenti di w e v si devono risolvere i sistemi: cos ϕ = sinϕ = ) cos θ = sinθ = ) il rapporto tra due numeri complessi è un numero complesso che ha per modulo il rapporto dei moduli e per argomento la differenza tra gli argomenti

14 Risolviamo il primo sistema: Gli angoli ϕ [0,π] che risolvono la prima equazione sono: ϕ = 6 φ oppure ϕ = 7 6 π, mentre la seconda equazione è risolta dai valori ϕ = π 6 e ϕ = 6π Il sistema ) ha quindi per soluzione :ϕ = 6 π Risolviamo il secondo sistema: Gli angoli θ [0,π] che risolvono la prima equazione sono: θ = π oppure θ = 7 π, mentre la seconda equazione è risolta dai valori θ = π e θ = 7 π Il sistema ) ha quindi per soluzione :θ = 7 π Continuiamo lo svolgimento dell esercizio sostituendo nell espressione ) i valori di w, v, θ, ϕ, sopra calcolati: z = ) 7 [cos 6 ) π 77 π + sin 6 )] π 77 π = = [ 8 cos 6 π 9 ) π + isin 6 π 9 )] π = = [ 8 cos 97 ) π + isin 97 )] π Si tratta di determinare l argomento principale di z cioè l angolo ξ [0,π) tale che :z = σcos ξ + isin ξ) dove σ = z = 8 Per questo osserviamo che 97π = 8 π π = 8 π π + π = 8 π π + π per cui 97 π = π + π L argomento principale di z è ξ = π mentre il modulo di z è σ = z = 8 Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = Procediamo come nell esercizio precedente ponendo: Quindi sostituendo nell espressione data: + i ) 6 i ) w = + i = ρcos ϕ + isin ϕ) v = i = rcos θ + isin θ) per la formula di de Moivre) z = w6 [ρcos ϕ + isin ϕ)]6 = v [rcos θ + isin θ)] = = ρ6 cos 6ϕ + isin 6ϕ) r cos θ + isin θ) = = ρ6 [cos 6ϕ θ) + isin 6ϕ θ)] ) r Procedendo come nell esercizio svolto sopra, calcoliamo il moduli e gli argomenti di w e v, in modo da poterli sostituire nella ), ed otteniamo: w = cos π + isin ) π ) v = cos π + isin ) π 6) il rapporto tra due numeri complessi è un numero complesso che ha per modulo il rapporto dei moduli e per argomento la differenza tra gli argomenti

15 Sostituiamo in ) : z = [ cos ) 8 6 π + isin 6 )] π Osserviamo che 6 π = π 6 π == π π + π 6π = π + 6 π, quindi L argomento principale di z è : ξ = 6 π, mentre il suo modulo è 8 Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = i) i ) 6 Il procedimento è identico a quello degli esercizi già visti sopra w = i = ρcos ϕ + isin ϕ) v = i = rcos θ + isin θ) w = cos π + isin ) π v = 6 cos 76 π + isin 76 ) π 7) 8) Applicando le formule viste sopra, in definitiva: Per cui z = 6 e l argomento principale è ξ = 0 z = 6 [cos π) + isin π)] = [cos 0 + isin 0] 6 Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = ) + i ) i Anche questo esercizio viene risolto in maniera del tutto identica a quella degli esercizi precedenti w = i = ρcos ϕ + isin ϕ) v = i = rcos θ + isin θ) w = cos π + isin π ) v = cos 7 π + isin 7 π ) 9) 0) Applicando le formule viste sopra otteniamo: z = 8 [cos 6 ] π) + isin 6 π) Per cui z = 8 e l argomento principale è ξ = π Esercizio = 8 [cos π + isin ] π

16 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso: z z = 0 Svolgimento Per risolvere l equazione poniamo:z = x + iy Sostituendo si ha x + iy) x iy = 0 x y + xyi x ) + y = 0 ) Tenendo presente che un numero complesso è zero se e solo se sono zero la sua parte reale e la sua parte immaginaria, da ) otteniamo il sistema x y x ) + y = 0 xy = 0 Da questo otteniamo x = 0 y 9 + y = 0 y = 0 x x ) = 0 Ovvero x = 0 y + = 9 + y y = 0 x x = 0 Il primo sistema non ha soluzioni, mentre il secondo sistema equivale ai seguenti y = 0 y = 0 x 0 x < 0 x x = 0 x + x 6 = 0 Il primo sistema non ha soluzioni mentre il secondo ha x =, x = La soluzione dell equazione data è: z =, z = Esercizio 6 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso: Svolgimento z z = z Osserviamo che una soluzione è z = 0 Cerchiamo le soluzioni z 0 Possiamo dividere per z ed otteniamo z z = Eguagliamo il modulo del primo membro a quello del secondo: z = onde z = Tenuto conto di questo e scomponendo l espressione dell equazione data: z z = = z z = z = ) =

17 Le soluzioni dell equazione data sono dunque z = 0 e z = Esercizio 7 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso: z + = z Svolgimento Per risolvere l equazione poniamo:z = x + iy Sostituendo si ha x + iy + = x iy) x + ) + y = x y xyi x + ) + y + x + y + xyi = 0 ) Tenendo presente che un numero complesso è zero se e solo se sono zero la sua parte reale e la sua parte immaginaria, da ) otteniamo il sistema x + ) + y = x y xy = 0 Da questo otteniamo x = 0 + y = y y = 0 x + = x Il primo sistema non ha soluzioni, mentre il secondo sistema equivale ai seguenti y = 0 y = 0 x + 0 x + < 0 x + = x x = x Il secondo sistema non ha soluzioni mentre il primo ha x, = ± La soluzione dell equazione data è: z, = ± Esercizio 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso: Svolgimento z z = 6z Osserviamo che z = 0 è una soluzione Cerchiamo le soluzioni z 0 Dividendo per z entrambi i membri dell equazione z = 6 z 6 Scriviamo in forma trigonometrica 6 ed applichiamo la formula per il calcolo delle radici ennesime di un numero complesso ottenendo le altre soluzioni dell equazione data 6 = 6cos π + isin π}

18 [ π ) π )] z cos + kπ + isin + kπ } k = 0,,, Onde Esercizio 9 z = + i, z = + i, z = i, z = i Determinare le coppie z,w) C che risolvono il seguente sistema: w z + i = 0 z z z w = 0 Svolgimento Il sistema dato equivale ai seguenti: w z = + i z z z w = 0 w z = + i = i z z z z z w = 0 w z = i z z z i ) = 0 Poiché z = 0 non può essere soluzione della prima equazione, possiamo dividere la seconda per z ottenendo z = i Questa viene risolta calcolando le radici quarte nel campo complesso del secondo membro A tale scopo scriviamo questo numero in forma trigonometrica nel modo seguente: i = cos π + i sin ) π Le radici quarte sono quindi i = π ) π ) } cos + kπ + i sin + kπ, k = 0,,, Le soluzioni z sono: z 0 = + i ), z = + i), z = i ), z = i) Da cui 6

19 z 0 = i ), z = i), z = + i ), z = + i) Dalla prima equazione del terzo sistema otteniamo w : w 0 = i [ i = cos π + i sin π ] cos ) ) π + i sin π = = cos π + i sin π ) w = i i = = [ cos π 6 + i sin π ] = 6 w = i + i = = cos 8 π + i sin 8 π ) = i ) ; [ cos π + i sin π ] cos 7 6 π + i sin 7 6 π = ) + i cos π + i sin π ) cos ) ) π + i sin π = = ) + i ; w = i = cos + i π + i sin π ) cos π 6 + i sin π = 6 = cos 76 π + i sin 76 ) π = ) i ; In definitiva le soluzioni sono date dalle coppie: )) + i ), i ; i ), )) + i ; + i), i), ; ) ) + i ; i )) Esercizio 0 Determinare le coppie z,w) C che risolvono il sistema: z w = w z = 0 Svolgimento Il sistema dato equivale al seguente z w = z = w ovvero w w + = 0 z = w 7

20 La prima equazione del sistema è un equazione biquadratica che si risolve ponendo u = w, e quindi u u+ = 0, che ha soluzioni u, = ± i Determiniamo le soluzioni dell equazione u = w calcolando le radici quadrate di u, A tale scopo passiamo alla forma trigonometrica: u = + i = cos π + i sin π u = i = cos π + i sin π Applicando a questi numeri la formula per il calcolo delle radici di un numero complesso, otteniamo rispettivamente w = cos π 6 + i sin π 6 w = cos 7 6 π + i sin 7 6 π Da cui, mediante la formula di De Moivre: z = w = cos π i sin π z = w = cos 7 π i sin 7 π In definitiva le soluzioni del sistema sono: e e w = cos 6 π + i sin 6 π w = cos 6 π + i sin 6 π z = w = cos π i sin π z = w = cos π i sin π z ;w ) = z ;w ) = z ;w ) = z ;w ) = + + i; ) + i, ) i; i, ) i; + i, i; ) i 8

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = ) 5 + i i) 7 Per risolvere l esercizio proposto applichiamo le formule per il calcolo

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: Esercizi sui numeri complessi Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1 Esercitazione 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: 3 + i 5 4i e Soluzione: 3 + i

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. 1 I Numeri Complessi L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log( 10)? log 2 3? 1? Allo scopo di

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi Argomento Soluzioni degli esercizi SUGGERIMENTI ESERCIZIO 0 Porre x + = z ESERCIZIO Le equazioni di secondo grado in z si risolvono sostanzialmente come si suole fare nel campo reale, senza restrizioni

Dettagli

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI I Numeri Complessi L'esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali IR non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log (-10)? log -2 3? (-1) ½? Allo scopo

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI I numeri complessi Anche se il campo reale è sufficientemente ricco per la maggior parte delle applicazioni, tuttavia le equazioni

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i, Numeri complessi Esercizi svolti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 4 3 4i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

I Numeri complessi - Motivazioni

I Numeri complessi - Motivazioni I Numeri complessi - Motivazioni In Telecomunicazioni Elettronica Informatica Teoria dei segnali... si studiano i segnali, cioè delle grandezze fisiche dipendenti dal tempo, matematicamente esprimibili

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare - 1

Appunti di Algebra Lineare - 1 Appunti di Algebra Lineare - 1 Mongodi Samuele - s.mongodi@sns.it 10/11/2009 Le note che seguono non vogliono, né possono, essere il sostituto delle lezioni frontali di teoria e di esercitazione; anzi,

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z) Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1 Numeri Complessi Sergio Benenti 7 settembre 2013 I(z) P n (z) Γ P n(z 0 ) R(z) Indice 1 Numeri complessi 1 11 Numeri complessi, somma e prodotto 1

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ). Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre (1667-1754) ed il nome è dovuto a L. Euler (1707-1783). Girard nel 1629 enunciò, e Gauss poi dimostrò rigorosamente nel 1799, che un equazione

Dettagli

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione Capitolo 1 I numeri complessi 1.1 I numeri complessi Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione x 2 +1=0. Un numero complesso

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri complessi

CAPITOLO 1. I numeri complessi CAPITOLO 1 I numeri complessi È noto che l equazione x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni reali. Costruiamo un ampliamento dell insieme dei numeri reali in modo che anche questa equazione possa avere soluzione.

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI TRATTI DA TEMI D ESAME 1 ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FORMA CARTESIANA (O ALGEBRICA) DI UN NUMERO COMPLESSO Dalla teoria sappiamo che un numero complesso z può essere pensato

Dettagli

Prerequisiti. A(x) B(x).

Prerequisiti. A(x) B(x). Prerequisiti 4 Equazioni e disequazioni irrazionali Proprietà: la casistica delle equazioni e disequazioni irrazionali è ilitata, potendosi presentare un qualsivoglia numero di radici in ogni membro Noi

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo

Dettagli

Politecnico di Torino. Seminari MAT+ Numeri complessi: trigonometria con e senza la H

Politecnico di Torino. Seminari MAT+ Numeri complessi: trigonometria con e senza la H Politecnico di Torino Corso di Laurea in Matematica per le Scienze dell Ingegneria Dipartimento di Matematica Seminari MAT+ Mercoledì 9 marzo 008 Numeri complessi: trigonometria con e senza la H Marco

Dettagli

Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni di grado superiore al secondo 5 51 L equazione di terzo grado, un po di storia Trovare un numero il cui cubo, insieme con due suoi quadrati e dieci volte il numero stesso, dia come somma 0 Il

Dettagli

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

LOGARITMI ED ESPONENZIALI 1 LOGARITMI ED ESPONENZIALI 1. (Da Veterinaria 2013) Riscrivendo 9 3x+2 nel formato 3 y, quale sarà il valore di y? a) 3x b) 3x + 4 c) 6x + 2 d) 6x + 4 e) 9x + 6 2. (Da Odontoiatria 2009) Qual è la soluzione

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

1. Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso:

1. Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso: TERZA LEZIONE (8/10/009) Argomenti trattati: NUMERI COMPLESSI - rappresentazione algebrica e trigonometrica, soluzioni di disequazioni, Formule di De Moivre, radici n esime, equazioni. 1 Esercizi svolti

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Analisi Matematica 1. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 18 Ottobre 2013

Analisi Matematica 1. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 18 Ottobre 2013 Analisi Matematica 1 Anno Accademico 2013-2014 Roberto Monti Versione del 18 Ottobre 2013 1 Contents Chapter 1. Numeri naturali e reali 5 1. Numeri naturali e principio di induzione 5 2. Numeri reali

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni I f(,, 0) = (h +,h+, ) f(,, ) = (h,h, h) f(0,, ) = (,h, h) con h parametro reale. ) Studiare

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180 L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

CALCOLO DEGLI INTEGRALI CALCOLO DEGLI INTEGRALI ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA INTEGRALI INDEFINITI. Integrazione diretta.. Principali regole di integrazione. () Se F () f (), allora f () F () dove C è una costante

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Numeri Complessi. Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere tutte le equazioni algebriche; ad esempio,

Dettagli

CALCOLO DEL RAGGIO DI CURVATURA DI UNA CURVA REGOLARE DI E Q UAZI O NE y = f (x ), ivi derivabile almeno due volte, e che la derivata seconda

CALCOLO DEL RAGGIO DI CURVATURA DI UNA CURVA REGOLARE DI E Q UAZI O NE y = f (x ), ivi derivabile almeno due volte, e che la derivata seconda ALOLO DEL RAGGIO DI URVATURA DI UNA URVA REGOLARE DI E Q UAZI O NE Supponiamo che b sia una unzione deinita in, ivi derivabile almeno due volte, e che in la derivata seconda sia diversa da zero, e indichiamo

Dettagli

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI ~ ~ CALCOLO DEI LIMITI ) Limiti che si presentano nella forma l. Pur non essendo forme indeterminate (il risultato è indicato convenzionalmente con i, nel senso che la funzione tende, in valore assoluto,

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Anno 1. Divisione fra polinomi

Anno 1. Divisione fra polinomi Anno 1 Divisione fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione impareremo a eseguire la divisione fra polinomi. In questo modo completiamo il quadro delle 4 operazioni con i polinomi. Al termine di questa

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 010 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 In cima ad una roccia a picco sulla riva di un fiume è stata costruita una torretta d osservazione alta 11 metri. Le ampiezze degli angoli

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 01-014 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Esercizio 1: Risolvere la seguente equazione Svolgimento: Poiché cos

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI ) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:,4; 2/7; 5/8; 0, ; 5/8; π; 2/7; 0,; 0 ; 0,00 0. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: 2/5;

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi Sia p 5 un numero primo. Allora, p è sempre divisibile per 4. Scriviamo p (p ) (p + ). Ora, p 5 è primo e, quindi, dispari. Dunque, p e p + sono entrambi pari. Facciamo vedere anche che uno tra p e p +

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Anno 1. m.c.m. fra polinomi

Anno 1. m.c.m. fra polinomi Anno 1 m.c.m. fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di minimo comune multiplo (m.c.m.) fra polinomi. Al termine di questa lezione sarai in grado di: calcolare il m.c.m.

Dettagli

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Universita degli Studi di Roma - Tor Vergata - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI R. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli