Università Mediterranea di Reggio Calabria - Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica & Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Mediterranea di Reggio Calabria - Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica & Ambientale"

Transcript

1

2 LA STORIA DELLA CITTÀ È STORIA DI FORME E DEL LORO MUTARE NEL TEMPO, DEL LORO SOVRAPPORSI, INTERSECARSI E CONTAMINARSI. LENTO IL MOVIMENTO DELLE FORME FISICHE, PIÙ VELOCE QUELLO DELL ORGANIZZAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA, VOLATILE QUELLO DELLE IDEE E DEI DISCORSI; (Bernardo Secchi, 2000)

3 COSA E L URBANISTICA DISCIPLINA CHE STUDIA LE CONDIZIONI, LE MANIFESTAZIONI E LE ESIGENZE DI VITA E DI SVILUPPO DELLE CITTÀ AL FINE PRATICO DI ATTREZZARE ENTITÀ URBANE E TERRITORI IN FUNZIONE DELLA VITA DELLA COLLETTIVITÀ NELLE MIGLIORI CONDIZIONI. INSIEME COMPLESSO DI DISCIPLINE CHE SI OCCUPANO DELLA CITTA SECONDO DIVERSI PUNTI DI VISTA E CON DIVERSI OBIETTIVI.

4 L URBANISTICA È LA SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI URBANI IN TUTTI I LORO ASPETTI AVENDO COME PROPRIO FINE LA PIANIFICAZIONE DEL LORO SVILUPPO STORICO, SIA ATTRAVERSO L INTERPRETAZIONE, IL RIORDINAMENTO, IL RISANAMENTO, L ADATTAMENTO FUNZIONALE DI AGGREGATI URBANI GIÀ ESISTENTI E LA DISCIPLINA DELLA LORO CRESCITA, SIA ATTRAVERSO L EVENTUALE PROGETTAZIONE DI NUOVI AGGREGATI, SIA INFINE ATTRAVERSO LA RIFORMA E L ORGANIZZAZIONE EX NOVO DEI SISTEMI DI RACCORDO DEGLI AGGREGATI TRA LORO E CON L AMBIENTE NATURALE. (Giovanni Astengo)

5 Il Larousse du XXème siècle (1933) definiva l urbanistica come aménagement et embellissement delle città e dei villaggi e proponeva di condensare il suo programma nelle tre parole: assainir, agrandir, embellir, come sintesi di igiene, comfort ed estetica, nuova versione della triade vitruviana. utilitas(utilità, funzionalità, organizzazione distributiva), firmitas(solidità, resistenza agli agenti esterni), venustas(bellezza, gradevolezza estetica).

6 Nel 1934 Pierre Remaury su uno dei primi numeri della rivista Urbanisme sosteneva che l urbanistica «coincide con l architettura, di cui non è altro che un estensione su di un piano generale»; Questa affermazione che di tempo in tempo riaffiora specialmente fra quei critici che dell urbanistica rilevano come elemento caratterizzante il solo aspetto spaziale e formale dell impianto urbano, architettonicamente definito (Carlo Giulio Argan, 1938).

7 Scopo dell urbanistica è il «rivestire la tecnica soddisfazione delle esigenze con piacevoli forme» quasi che si trattasse poco più di un addobbo scenico; definizione questa che, rifacendosi agli epigoni dell accademia architettonica, ripropone le distinzioni tra forma e struttura, tra pianta funzionale e prospetto artistico di un edificio, e quindi fra trama urbana e decoro architettonico dei vari edifici. Stubben (1889),

8 Una diversa angolazione è data da Raymond Unwin, che, pur senza sostanzialmente scostarsi dalla definizione tradizionale, considera come elemento caratterizzante dell urbanistica la pianta della città: l urbanistica diventa allora l arte di progettare i piani delle città (Art of designing Cities, in Town Planning in Practice, di Raymond Unwin, 1909), La Science des plans des villes, di Rey, Pidoux e Barde (1930).

9 L urbanistica, come visione globale della città nuova è l espressivo prodotto del patto di associazione che ha sempre condizionato la possibile esistenza degli uomini; (Le Corbusier, 1922) «l urbanistica è la scienza e l arte di applicare la pratica previsione alla elaborazione ed al controllo di tutto ciò che entra nell organizzazione materiale di un agglomerazione umana e di ciò che l attornia»: analisi e di sintesi dello sforzo combinato di competenze specializzate con un campo d azione dell urbanistica illimitato: non solo villaggi e città, ma anche il territorio circostante, le regioni, una intera nazione sono campo d azione dell urbanistica. Géo Ford in Urbanisme en pratique,1920

10 Scienza d osservazione, arte di composizione e filosofia sociale Alfred Agache, 1932; «l urbanista deve tradurre in proporzioni, volumi, prospettive e profili le diverse proposte suggerite da ingegneri, economisti, igienisti e finanzieri» l urbanistica ridotta ad una sorta di interpretazione e di traduzione simultanea di idee altrui, con evidente negazione di qualsiasi autonomia di metodo e di giudizio

11 l urbanistica come punto di convergenza di arti e scienze assai diverse (Joyant, 1934) scienza che abbraccia molteplici branche (Elgoetz, 1935): il punto focale è riportato al centro della realtà che si vuole esaminare e modificare e non al di fuori di essa.

12 Gli architetti ed urbanisti razionalisti degli anni 30 hanno individuato nel principio del funzionalismo di tutti gli elementi costitutivi della città. Piero Bottoni nel 1938, definesce l urbanistica «la dottrina che si occupa della organizzazione dei luoghi o centri destinati all abitazione, alla produzione, alla distribuzione, alla vita collettiva, allo svago e riposo dell uomo, con le comunicazioni ed i trasporti relativi, nel modo più conforme alla intrinseca funzionalità di quelli ed alle superiori necessità sociali collettive», ma non precisa il principio di funzionalità delle singole parti, né affronta il problema del passaggio dalla funzionalità delle parti a quella dell insieme.

13 Il richiamo alla funzionalità in urbanistica si riallaccia alle intuizioni di Ildefonso Cerdà (1859), che ricercava il principio di coesione interna della struttura urbana nelle relazioni reciproche tra contenuto e contenente, che sono espressione del funzionamento della popolazione nella città» La differenza: per gli urbanisti razionalisti il principio di funzionalità sembra discendere essenzialmente da relazioni intrinseche fra gli oggetti fisici (per es. soleggiamento, e quindi distanze fra gli edifici) per Ildefonso Cerdà il termine di paragone e di misura è la popolazione nel suo rapporto con la struttura fisica urbana: città e popolazione diventano nell impostazione di Cerdà due termini insopprimibili che vanno costantemente esaminati nella reciprocità delle loro relazioni.

14 Si apre in tal modo il discorso a quella visione generale ed organica che viene ampiamente sviluppata da Patrick Geddes, nei suoi studi sulla evoluzione delle città per Geddes (1923), l urbanistica è anzitutto scienza civica, basata sulla civic survey, ed ha per obiettivo la riorganizzazione delle città e delle regioni, perché la scienza non può non mirare all azione, la diagnosi alla cura. «La città è un organismo, vivente di vita propria», afferma Marcel Poëte nel La concezione organica, che sviluppa le idee di Cerdà, Geddes, Poëte, è definita da Luigi Piccinato nell Enciclopedia italiana (1938): «l urbanistica in generale guarda all evoluzione della città nella sua totalità, poiché la città si può considerare come un essere vivente in continua trasformazione»: inquadrata in questa prospettiva l urbanistica si propone lo studio generale delle condizioni, delle manifestazioni e delle necessità di vita e di sviluppo delle città.

15 «Parlare di urbanistica fuori di una determinata concezione etico-politica non ha senso. L urbanistica non è semplicemente una tecnica», ammoniva nel 1941 Carlo Ludovico Ragghianti.

16 Come disciplina autonoma, l urbanistica è nata dal secolo scorso, quale risposta (e difesa) ai problemi suscitati nell esistenza e nella cultura urbana dal progressivo affermarsi dell industrializzazione e dal rapido incremento della popolazione e del traffico motorizzato).

17

18

19

20 La città fortezza

21

22

23 Le città stellari in Italia

24

25 Ricostruzioni post-terremoto

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41 grazie

Quadro della pianificazione in Italia

Quadro della pianificazione in Italia Facoltà di Architettura Corso di laurea in Architettura UE a.a. 2009/2010 Corso di: URBANISTICA 2 anno 4 CFU Arch. Alessandra Barresi Coll. Arch. Elisabetta Amagliani Quadro della pianificazione in Italia

Dettagli

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato facoltà di architettura luigi vanvitelli docente Fondamenti, modelli, tendenze. Prolusione e struttura del corso > struttura del corso > parte prima fondamenti > seminari sull urbanistica contemporanea

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Corso di PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Corso di PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ing. Francesco Scorza francescoscorza@gmail.com www.lisut.org L01 2014 URBANISTICA "URBANISTICA" Giovanni Astengo in Enciclopedia Universale dell Arte, vol. XIV, Venezia,

Dettagli

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

INGEGNERIA DEL TERRITORIO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2006/2007 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA DEL TERRITORIO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ING. IDRAULICA, DEI

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

Pianificazione urbanistica I contenuti del PRG della legge 2359 del 1865

Pianificazione urbanistica I contenuti del PRG della legge 2359 del 1865 Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica I contenuti del PRG della legge 2359

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Progetti di città sullo schermo

Progetti di città sullo schermo LEONARDO CIACCI Progetti di città sullo schermo Il cinema degli urbanisti In certi momenti della storia della città, si può intervenire nella trasformazione della realtà e dell'organizzazione dello spazio

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

DOCUMENTI: URBANISTICA - DEFINIZIONI

DOCUMENTI: URBANISTICA - DEFINIZIONI DOCUMENTI: URBANISTICA - DEFINIZIONI URBANISTICA L'urbanistica nasce come disciplina autonoma nel XIX secolo con la funzione di organizzare la crescita urbana conseguente alla rivoluzione industriale ed

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali Corso di laurea in Scienze dell Architettura triennale Corso integrato di Urbanistica - a.a. 2008-09 Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali 15

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

AA 2015/2016. Luisa Santini

AA 2015/2016. Luisa Santini Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I PROGRAMMA DEL CORSO DEFINIZIONE DEL TERMINE URBANISTICA DEVOTO

Dettagli

URBANISTICA la lezione di Giovanni Astengo. Ing. Francesco Scorza francescoscorza@gmail.com www.lisut.org

URBANISTICA la lezione di Giovanni Astengo. Ing. Francesco Scorza francescoscorza@gmail.com www.lisut.org URBANISTICA la lezione di Giovanni Astengo Ing. Francesco Scorza francescoscorza@gmail.com www.lisut.org URBANISTICA "URBANISTICA" Giovanni Astengo in Enciclopedia Universale dell Arte, vol. XIV, Venezia,

Dettagli

civics Una nuova disciplina che studia la città

civics Una nuova disciplina che studia la città Patrick Geddes Un approccio sociologico ai processi di urbanizzazione Il planner tra ambiente e società Biologia Sociologia Economia Filantropia e ricerca sociale L eredità geddesiana nella cultura urbanistica

Dettagli

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI Una premessa

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE Poliedrici aspetti scientifici Finito di scrivere nel Maggio 2013 INDICE PREFAZIONE... 5 IL PROBLEMA FILOSOFICO DELLA COMUNICAZIONE... 7 1.0 FILOSOFIA

Dettagli

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800 Schema della regione londinese 1700 500.000 1801 1.000.000 1851 2.500.000 1881 4.000.000 1901 6.500.000 1939 9.000.000 Home Counties City Greater London

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA Nell esame di abilitazione di cui alla Legge 75/1985 è previsto nella prima prova scritto-grafica un progetto di un edificio. Il tema usualmente richiede

Dettagli

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin Urbanistica e dittatura Il ruolo dell urbanistica nella legittimazione del potere e produzione di consenso delle dittature viene spesso sottovalutato. otto osservazioni Monaco di Baviera, Centro di documentazione

Dettagli

2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA

2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA 2. LE PROPRIETÀ DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA MASSA E SUPERFICIE La massa è quella condizione di una composizione architettonica che doveva essere un solido, nella sua condizione originaria, ma che

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente 4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente Risulta dalla percezione Paesaggio Semiologia della visione Risulta dal bagaglio culturale della società 1 Paesaggio Forma visiva del territorio CONCETTO

Dettagli

GORIZIA, NOVA GORICA, ŠEMPETER-VRTOJBA ANALISI DEL RAPPORTO TRA CITTÀ E ATTIVITÀ ECONOMICHE ANALIZA ODNOSOV MED MESTI IN GOSPODARSKIMI DEJAVNOSTMI

GORIZIA, NOVA GORICA, ŠEMPETER-VRTOJBA ANALISI DEL RAPPORTO TRA CITTÀ E ATTIVITÀ ECONOMICHE ANALIZA ODNOSOV MED MESTI IN GOSPODARSKIMI DEJAVNOSTMI GORIZIA, NOVA GORICA, ŠEMPETER-VRTOJBA ANALISI DEL RAPPORTO TRA CITTÀ E ATTIVITÀ ECONOMICHE ANALIZA ODNOSOV MED MESTI IN GOSPODARSKIMI DEJAVNOSTMI ANGELO PATRIZIO, ARCHITETTO & URBANISTA RESPONSABILE SETTORE

Dettagli

Corso di TECNICA URBANISTICA arch. Romano Fistola

Corso di TECNICA URBANISTICA arch. Romano Fistola FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di TECNICA URBANISTICA arch. Romano Fistola Dispensa n. 1 1 URBANISTICA Enciclopedia Universale dell arte (vol XIV) Giovanni Astengo (1970)

Dettagli

Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media. Febbraio 2011

Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media. Febbraio 2011 Presentazione della proposta di Nuovo piano di formazione di geografia per la Scuola media Febbraio 2011 0. Obbiettivi e senso della riunione 1. Contesto e proposte di revisione 2. La tavola delle risorse

Dettagli

Tecniche di progettazione urbana

Tecniche di progettazione urbana idea compositiva concetti di base aspetti comuni dei piani urbanistici intensità dell uso del suolo sistema dei tracciati modalità di uso del suolo vie di comunicazione Tecniche di progettazione urbana

Dettagli

Tipologia e architettura

Tipologia e architettura IUAV Composizione architettonica e urbana prof. arch. Umberto Trame Tipologia e architettura arch. ph.d Giovanni La Porta Venezia 31.10.2017 PROGETTO DI ARCHITETTURA -> gli oggetti sono entità fisiche

Dettagli

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI INDICE CAPITOLO PRIMO LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 1. La programmazione. Generalità. La programmazione quale metodo dell azione pubblica. Fallimento

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA Dalle ore 8,00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20,00 del 22 febbraio 2016 La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie e degli alunni in caso di necessità dalle 9,30

Dettagli

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Epistemologia composita: Geografia + economia Disciplina nomotetica? G.E. affonda le sue origini nell economia convenzionale Geografia

Dettagli

Stato di fatto e tendenze

Stato di fatto e tendenze Storia di Mola Stato di fatto e tendenze Idee, piani e progetti! " BASE ASCOLTO REGOLE Attività legate al progetto CONSULENZA SUPPORTO TECNICO E FORMAZIONE PROGETTAZIONE LOGICA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

Il superamento della tradizione

Il superamento della tradizione Introduzione Saverio Muratori (Modena 1910-Roma 1973), fu un importante Architetto, storico e docente universitario, professore ordinario a Venezia dal 1950 al 1955 e a Roma dal 1956 al 1973. Egli fondò

Dettagli

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Corso di laurea in Architettura quinquennale Fondamenti di Urbanistica - a.a. 2010-11 prof. Carlo Natali 22 novembre 2010 Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Definizioni e parametri urbanistici

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea (coll.

Dettagli

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico-Politica DEAMS Sezione di Geografia Economico-Politica Università degli Studi di Trieste Via

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico-Politica DEAMS Sezione di Geografia Economico-Politica Università degli Studi di Trieste Via Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico-Politica DEAMS Sezione di Geografia Economico-Politica Università degli Studi di Trieste Via Valerio 4/1 34127 TRIESTE email: francescak@econ.units.it

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

Progettazione degli elementi costruttivi

Progettazione degli elementi costruttivi A.A. 2009/2010 Corso di Progettazione degli elementi costruttivi Prof. Marco Morandotti Ing. Andrea Maruffi Prof. Marco Morandotti Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio marco.morandotti@unipv.it

Dettagli

LYON CONFLUENCE. Progetto urbano e città fluviali in Francia: i casi di Lione e Bordeaux in Paesaggio Urbano n. 2, 2005

LYON CONFLUENCE. Progetto urbano e città fluviali in Francia: i casi di Lione e Bordeaux in Paesaggio Urbano n. 2, 2005 LYON CONFLUENCE Progetto urbano e città fluviali in Francia: i casi di Lione e Bordeaux in Paesaggio Urbano n. 2, 2005 ARTICOLAZIONE DI UN PROGETTO URBANO 1. definizione del programma riconducibile ad

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO La funzione Ogni edificio ha una funzione Nella seconda metà del XVIII sec. l attenzione degli architetti cosidetti rivoluzionari (Boullée, Ledoux, Lequeu) è

Dettagli

a cura di Paola Di Biagi

a cura di Paola Di Biagi I CLASSICI DELL'URBANISTICA MODERNA a cura di Paola Di Biagi Alexander, Astengo, Benevolo, Bernoulli, Cullen, De Carlo, Geddes, Giovannoni, Howard, Le Corbusier, Lynch, Mumford, Poete, Samonà, Sirte '/

Dettagli

II PARTE Inventare il mondo

II PARTE Inventare il mondo II PARTE Inventare il mondo www.inventareilmondo.net MONDIALIZZAZIONE: NASCITA DI UN CONCETTO E FASI EVOLUTIVE DEL SISTEMA-MONDO 1 Nascita di un concetto 1 - fine anni 60 GLOBALISATION/MONDIALISATION dei

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Prof. Rita Fabbri - Restauro Prof. Riccardo Dalla Negra - Progetto di restauro architettonico

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA

IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA IL PIANO PER LA CITTÀ DI BARCELLONA A metà del XIX secolo Barcellona èla città più attiva di un paese non ancora industrializzato. LA CINTA MURARIA A metà dell 800 la popolazione continua a crescere grazie

Dettagli

Scenografo cinematografico e audiovisivo

Scenografo cinematografico e audiovisivo Scenografo cinematografico e audiovisivo Febbraio 1 2008 1 DESCRIZIONE SINTETICA Lo Scenografo cinematografico e audiovisivo è in grado di provvedere alla costruzione di ambienti scenografici curando la

Dettagli

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA"

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI MELCHIORRE GIOIA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA" via M. Gioia 1, via De Cristoforis 15, Milano, 1949-1952 Pietro Lingeri

Dettagli

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da:

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da: 1- Manifesto Padiglione Italia La cartella stampa è scaricabile da: www.innesti-grafting.it/press/ Innesti/grafting Se il funzionalismo del secolo scorso cercava il grado zero, il pensiero contemporaneo

Dettagli

Concetti di urbanistica, di territorio e di ambiente

Concetti di urbanistica, di territorio e di ambiente Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico 2013-2014 Concetti di urbanistica, di territorio e di ambiente Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università

Dettagli

Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO

Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO Turismo e pianificazione territoriale Dal modello Top-down al modello Bottom-up MARIA PREZIOSO LA PIANIFICAZIONE/IL PIANO SONO ATTI PROGETTUALI, cioé attività che comportano decisioni e scelte che, considerando

Dettagli

1 Laboratorio Artistico. Quaderno didattico Questo lavoro è il tentativo di rendere la pratica dell insegnamento e dell apprendimento un terreno comune a docenti e studenti a partire dalle esperienze didattiche

Dettagli

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

LICEO ARTISTICO documento Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce: l acquisizione

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale Parere generale n. 117 Prot. n. 382 del 247372006 All On. le MINISTRO SEDE Oggetto: Sollecito relazioni governative

Dettagli

PA ICAR/21 DIDA UNIFI

PA ICAR/21 DIDA UNIFI Com'è cambiata l'articolazione dei Corsi di Laurea in Pianificazione e Urbanistica 2001/2016 a cura di Fabio Lucchesi PA ICAR/21 DIDA UNIFI fonte: MIUR (http://offf.miur.it http://www.universitaly.it )

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S) C.d.L a numero programmato: n 192 posti per studenti italiani n 8 posti per studenti stranieri Le caratteristiche del percorso rispettano gli 11

Dettagli

TIPOLOGIE DI EDIFICI

TIPOLOGIE DI EDIFICI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi TIPOLOGIE DI EDIFICI Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso RILIEVOTIPOLOGICO COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso PERCHE SI FA? Per capire, avvalendosi di strumenti

Dettagli

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas Paolo Sica L'immagine della città da Sparta a Las Vegas Editori Laterza ' .., Istituto Universitario Architettura Venezia STUR 186 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo Sica l L'immagine

Dettagli

Il ruolo dell Illuminazione Urbana. via Cadore 38, Milano - Italy ph: mail: web:

Il ruolo dell Illuminazione Urbana. via Cadore 38, Milano - Italy ph: mail: web: Il ruolo dell Illuminazione Urbana Illuminazione urbana Evoluzione delle aree urbane Necessità di strumenti di pianificazione La maggior parte dei piani sono rivolti alla città diurna Tra i tanti era necessario

Dettagli

La Barcellona di Cerdà

La Barcellona di Cerdà Modelli 2: città compatta La Barcellona di Cerdà Riferimenti bibliografici: - Cerdà Ildefonso, Teoria generale dell'urbanizzazione, Jaca Book 1995 - Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci ed.,

Dettagli

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA '

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' G. Laura Di Leo - Massimo Lo Curzio edizioni Dedalo ~ MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' MATERIALI PER LO STUDIO DI UNA REALTA URBANA Interventi di Mario C~ntorrino, Marcello Fabbri, Giuseppe Samonà - documentazione

Dettagli

Dal paesaggio da cartolina fiabesca al progetto di rappresentazione dinamica di piazza Cavour a Como. POLITECNICO DI MILANO. Tesi di Laurea Triennale

Dal paesaggio da cartolina fiabesca al progetto di rappresentazione dinamica di piazza Cavour a Como. POLITECNICO DI MILANO. Tesi di Laurea Triennale La di un nuovo metodo per il trattamento e la rappresenzatazione degli elementi di rilevanza paesaggistica all interno del PGT: l introduzione della sequenza dinamica di immagini come supporto al processo

Dettagli

RESTAURO CONVENTO DELLE SUORE BENEDETTINE DI SAN TOMMASO (Palazzo Manzoni)

RESTAURO CONVENTO DELLE SUORE BENEDETTINE DI SAN TOMMASO (Palazzo Manzoni) RESTAURO CONVENTO DELLE SUORE BENEDETTINE DI SAN TOMMASO (Palazzo Manzoni) Descrizione L ambito di interesse preminente è quello paesaggistico ambientale, grazie a due fattori fondamentali quali il sito

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita Economia Aziendale Oggetto di studio L azienda Obiettivo capire le condizioni di esistenza e di sviluppo comprendere le manifestazioni di vita 1 L economia aziendale si compone di tre anime distinte, ma

Dettagli

Cap. 4 - le utopie del sec. XIX - Charles Fourier

Cap. 4 - le utopie del sec. XIX - Charles Fourier Cap. 4 - le utopie del sec. XIX - Charles Fourier In questa quarta lezione continua lo studio delle grandi utopie del XIX sec. con Charles Fourier. Si approfondiscono la sua teoria dei sette periodi storici

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

Prof. T. Basiricò a.a. 2015-2016 IL PROCESSO EDILIZIO L ORGANISMO EDILIZIO

Prof. T. Basiricò a.a. 2015-2016 IL PROCESSO EDILIZIO L ORGANISMO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO L attività edilizia è quella che porta alla costruzione di nuovi edifici, al recupero di vecchi edifici, al cambio di destinazione d uso, alla demolizione di vecchi edifici, ecc. È

Dettagli

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO Sandra Vecchietti INU Emilia Romagna GLI AGGREGATI EDILIZI: CASI APPLICATIVI Sandra Vecchietti Bologna 10-06-2013 1 Unità Strutturale La presentazione è articolata

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

29 giugno 29 ottobre 2017

29 giugno 29 ottobre 2017 Latina 29 giugno 29 ottobre 2017 museo duilio cambellotti Sistemazione di Piazza del Littorio a Littoria - anno 1933 - soluzione B ORIOLO Frezzotti (Roma 1888-1965) L Architetto Oriolo Frezzotti durante

Dettagli

Intenzionalità Progettuali

Intenzionalità Progettuali Intenzionalità Progettuali comunicare vuol dire parlare in ogni modo Matteo S.C.I. IL FRASSINO Anno scolastico 2012 /13 Sez. 5A Ins. Avagliano Rita Bertozzi Francesca Fiocchi Alice Composizione della sezione

Dettagli

LA CARTA D'ATENE MANIFESTO E FRAMMENTO DELL'URBANISTICA MODERNA

LA CARTA D'ATENE MANIFESTO E FRAMMENTO DELL'URBANISTICA MODERNA J LA CARTA D'ATENE MANIFESTO E FRAMMENTO DELL'URBANISTICA MODERNA a cura di Paola Di Biagi Officina Edizioni Istituto Universitario Architetture Venezie STUR 328 Servizio Blbllogaflco Audiovisivo e di

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale Attività economica Insieme di operazioni compiute dall'uomo per produrre, scambiare e consumare i beni economici idonei a soddisfare il suoi

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli