Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole"

Transcript

1 Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione delle geometrie molecolari 2. Teoria del legame di valenza (VB Valence Bond) ottima per la chimica organica 3. Teoria degli orbitali molecolari (M Moecular rbital) 1

2 Risorse on-line su legame chimico Royal Society of Chemistry Learn Chemistry project Chemistry Vignettes Gioco delle bonding cards Vedi file bonding_cards_edit.doc Understanding the mole (Lezione 1) g-the-mole/res #!cmpid=cmp Misconceptions su legame chimico 4 2

3 Teoria di Lewis del legame chimico 5 Gli elettroni esterni (di valenza) sono implicati nel legame chimico G.N.Lewis 1916 Gli atomi si combinano tra loro per raggiungere la configurazione più stabile (gas nobile) Regola dell ottetto Se gli elettroni vengono completamente trasferiti da un atomo all altro -> LEGAME INIC Se gli elettroni sono condivisi tra i due atomi -> LEGAME CVALENTE Formule di Lewis 6 Simbologia di Lewis per rappresentare gli elettroni di valenza di un atomo elettrone di valenza puntino attono al simbolo chimico (su 4 lati ): 1s 1 2s 1 2s 2 2s 2 p 2s 2 p 2 2s 2 p 3 2s 2 p 4 2s 2 p 5 2s 2 p 6 non è importante l ordine di collocazione dei puntini B non si devono formare coppie di puntini fino a che non si rende necessario B si possono rappresentare anche gli ioni atomici K + [ F ] - B B B 3

4 Il legame ionico 7 E dovuto all attrazione elettrostatica tra cationi e anioni, sia mono (K +, Ca 2+, F - ) che poliatomici (S 4 2-, C 3 2-, NH 4+ ) Questo porta ad una diminuzione di energia L energia reticolare è l energia che viene rilasciata nella formazione del legame ionico Il legame ionico 8 Trasferimento completo di uno o più elettroni da un atomo (a bassa elettronegatività) all altro (alta elettronegatività) 4

5 Formazione del legame ionico 9 Caratteristiche del legame ionico 10 Deriva da attrazione elettrostatica tra cationi e anioni Non ha natura direzionale Non si ha legame diretto tra atomi (formula chimica NaCl NN rappresenta una coppia ionica o molecola) La stabilità è dovuta essenzialmente all energia reticolare I composti ionici o salini sono tipicamente: solidi cristallini alto punto di fusione fragili 5

6 Fattori che favoriscono il legame ionico 11 Bassa energia di ionizzazione del catione Alta affinità elettronica dell anione Elementi fortemente elettropositivi che si combinano con elementi fortemente elettronegativi Ioni di piccole dimensioni e carica elevata che possono stabilire forti interazioni (= grandi energie reticolari) I composti ionici sono formati da cationi a sin. nella Tavola Periodica con anioni a dx nella Tavola Periodica Il legame covalente 12 Attrazione elettroni-nucleo Dispersione dei due e- sull intero volume della molecola (sovrapposizione) Legame covalente: minimo nell energia potenziale dei 2 atomi Distanza di legame = posizione del minimo Energia di legame = profondità della buca 6

7 Legame covalente Teoria di Lewis 13 Legame covalente due atomi mettono in compartecipazione una coppia di elettroni di valenza Per gli atomi dei gruppi principali vale la regola dell ottetto: gli atomi, formando legami, tendono ad assumere la configurazione elettronica dei gas nobili (ns 2 p 6 ) attorniandosi di 4 coppie elettroniche 2s 2 p 6 Regola non sempre valida: disattesa da H e altri elementi. Sempre (o quasi) rispettata per atomi del 2 periodo (C, N,, F) Legame covalente Teoria di Lewis 14 Il legame nella molecola di H 2 : La coppia di e - Il legame nella molecola di F 2 : condivisa si può rappresentare con un trattino lone pair Il legame nella molecola di HCl: 1 coppia di legame 3 coppie solitarie 7

8 Legami multipli Teoria di Lewis 15 Legame semplice due atomi condividono una coppia di elettroni di valenza Legame multiplo due atomi condividono due o più coppie di elettroni di valenza La molecola di 2 : La molecola di N 2 : La molecola di biossido di carbonio (C 2 ): + + C 16 Regole per la costruzione della strutture di Lewis 1. Calcolo del numero totale di elettroni di valenza (somma di el. valenza dei vari atomi, tenendo conto di eventuali cariche) 2. Determinazione della disposizione degli atomi nella molecola ovvero scheletro molecolare (=connettività tra atomi) connettendo l atomo centrale a quelli terminali mediante legami singoli. al centro atomo con elettronegatività minore atomi di H sempre in periferia -C elettronegatività (χ) 2.6 S 3.5 H H N H H

9 17 Regole per la costruzione della strutture di Lewis 3. Per ogni legame (trattino) si sottrae 1 coppia al computo degli elettroni di valenza 4. Si sistemano elettroni rimasti sugli atomi terminali in modo che rispettino l ottetto -C- 5. Se restano elettroni vanno messi attorno all atomo centrale 6. Se qualche atomo rimane con ottetto incompleto si spostano le lone pairs a dare legami doppi o tripli in modo che tutti gli atomi (salvo eccezioni) rispettino la regola dell ottetto -C- S 8 coppie 16 coppie H H N H H 4 coppie 6 coppie Cariche formali 18 Gli atomi in molecole covalenti rappresentate secondo Lewis possono avere cariche formali positive, negative o nulle Si determinano: elettroni di legame sono equamente condivisi lone pairs appartengono per intero all atomo su cui risiedono Carica formale (CF) per un dato atomo = = n e - di valenza [1/2(n e - legame)] [n e - coppie solitarie] e - valenza = 4+6=10 = 5 coppie La somma delle CF deve essere uguale alla carica presente sulla molecola 9

10 Regole di Lewis Cariche formali Se sono possibili più di una struttura di Lewis, quelle più plausibili: con CF usuali a zero con CF più basse possibile con CF negative sull atomo più elettronegativo Es: La molecola di HCN (cianuro di idrogeno) H C N n e - valenza: E la struttura ½ n e - di legame: più plausibile n e - coppie solitarie: CF: e - valenza = 1+4+5= H C N n e - valenza: ½ n e - di legame: n e - coppie solitarie: CF: Strutture di Lewis Risonanza 20 Teoria di Lewis (=legame localizzato tra una coppia di atomi) in alcuni casi non riesce a rappresentare la realtà Es: La molecola di ozono 3 e - valenza = 6x3=18=9 coppie Dai dati sperimentali si trova che: geometria piegata le due distanze - sono uguali Il doppio legame è distribuito sui due legami - piuttosto che localizzato fra una coppia di atomi 10

11 Strutture di Lewis Risonanza 21 Servono più di una formula di Lewis per descrivere la struttura reale della molecola (risonanza). Le singole strutture si chiamano strutture o ibridi di risonanza ibridi di risonanza unicorno L energia dell ibrido di risonanza (legami delocalizzati) è più bassa dell energia di una formula singola Il rinoceronte drago struttura di risonanza struttura di risonanza struttura reale Strutture di Lewis Eccezioni alla regola dell ottetto Molecole con un numero dispari di elettroni (radicali, specie molto reattive) Es: ssido di azoto N n. e - valenza = 5+6 =11= 5 coppie + 1 singolo 2. Molecole elettron-deficienti: atomo centrale ha meno di 8 elettroni (ottetto incompleto) Es: composti del B (boro) B (IIIA) n. e - valenza = 3 in molti composti forma solo 3 legami n. e - valenza tot = 3+7x3 = 24 =12 coppie 11

12 Strutture di Lewis Eccezioni alla regola dell ottetto Espansione del guscio di valenza: atomo può avere attorno a sè più di 8 elettroni Vale solo per gli atomi del 3 periodo e successivi che hanno a disposizione gli orbitali d ad energie accessibili per accettare ulteriori elettroni Es: pentafluoruro di fosforo (PF 5 ) n. e - valenza = 5+7x5 =40 = 20 coppie 10 e - attorno al P ottetto espanso Trifluoruro di fosforo (PF 3 ) n. e - valenza = 5+7x3 =26 = 13 coppie 8 e - attorno al P ottetto rispettato!!! Gli atomi del 2 periodo (es. C, N,, F) NN possono espandere l ottetto!!! Strutture di Lewis Esempi 24 Anione solfato S S S S Le 6 strutture di risonanza che permettono di descrivere l equivalenza dei 4 legami S- mantenendo il minimo numero di cariche formali poco plausibile per via dell elevato numero di cariche formali molto plausibile per l equivalenza dei 4 legami S- S S S S

13 Strutture di Lewis Esempi 25 Tetrafluoruro di Xenon (XeF 4 ) n. e - valenza = 8 +7x4 = 36 = 18 coppie Step 1-4: Step 5: 16 coppie F F Xe F F F F Xe F F 18 coppie Xe ha ottetto espanso (ok, 5 periodo) no cariche formali Diossido di azoto (N 2 ) n. e - valenza = 5+6x2 = 17 = 8 coppie χ =3.5 N χ N =3 N 2 strutture di risonanza con il numero minimo di CF ottetto non rispettato perché si ha un numero dispari di elettroni di valenza (radicale) Proprietà del legame covalente 26 Distanza (lunghezza) di legame (bond length) E la distanza tra due nuclei legati Misurabili sperimentalmente Si possono ricavare dei valori medi per le distanze di un dato legame (es. C-H in differenti composti idrocarburi) La distanza di legame diminuisce nell ordine singolo>doppia>triplo 13

14 Proprietà del legame covalente 27 Energia di legame: è l energia che serve per romperlo H 2(g) H (g) + H (g) H=+104 kcal/mol Entalpia ( H) di legame Fornisce una stima della forza del legame L energia di legame aumenta al diminuire della distanza di legame e nell ordine singolo<doppio<triplo Si possono ricavare dei valori medi per le energie di un dato legame Alcune entalpie medie di legame (kcal/mol) C-H 100 C-C 85 C- 84 C-N 66 N-H 94 N-N N N Proprietà del legame covalente 28 rdine di legame (DL) o bond order (B..) E il numero di coppie elettroniche condivise tra due atomi in una molecola Esempi: DL= (n coppie di legame tra atomi A-B) / n di legami AB CH 4 DL(CH) = 4/4 =1 C 2 DL(C) = 4/2 = 2 DL può essere anche frazionario N 2 DL(NN) = 3/1 = 3 S 4 2- DL(S) = 6/4 = DL() = 3/2 =

15 La forma delle molecole 29 e le distanze di legame La forma delle molecole 30 La formula di Lewis del CCl 4 (tetracloruro di carbonio) Fornisce informazioni sul collegamento tra gli atomi (connettività atomica) Fornisce informazioni sugli elettroni di valenza Fornisce informazioni sul carattere del legami Ma: Le formule di Lewis NN danno informazioni sulla geometria molecolare (struttura tridimensionale delle molecole) 15

16 Geometria molecolare 31 Esiste un modello abbastanza semplice che permette di prevedere la geometria delle molecole Modello VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) 32 Assegna la geometria molecolare a partire dalla formula di Lewis Le coppie elettroniche di valenza attorno ad un atomo si dispongono in modo da minimizzare le repulsioni reciproche Coppie elettroniche di valenza : sia le coppie di legame (bond pair, condivise con un altro atomo) che quelle di non legame (coppie solitarie, lone pair, localizzate sull atomo) 16

17 Modello VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) 33 Modello VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) 34 Considerazioni geometriche portano alle seguenti disposizioni n coppie elettroniche: geometria: lineare trigonale planare tetraedrica n coppie elettroniche: 5 6 geometria: bipiramide trigonale ottaedrica 17

18 35 Come determinare la geometria secondo VSEPR Geometrie molecolari secondo modello VSEPR 36 Atomo centrale circondato solo da coppie elettroniche di legame: lineare trigonale planare tetraedrica bipiramide trigonale AX 2 AX 3 AX 4 AX 5 Es: BeF 2, C 2 Es: BF 3 Es: CF 4 Es: PF 5 ottaedrica AX 6 Es: SF 6 18

19 Geometrie molecolari secondo modello VSEPR 37 Se l atomo centrale è circondato sia da coppie elettroniche di legame che solitarie: Tutte le coppie elettroniche (legame+solitarie) contribuiscono a definire la disposizione attorno all atomo centrale (geometria delle coppie elettroniche) ma solo quelle di legame concorrono a definire la geometria molecolare E i doppietti solitari (lone pairs)? 38 ordine di repulsione delle coppie elettroniche: LP-LP > LP BP > BP - BP 19

20 Ruolo delle coppie solitarie in VSEPR 39 n coppie elettroniche tot =4 geometria delle coppie = tetraedrica La maggior repulsione fra coppie solitarie si manifesta in una diminuzione degli angoli di legame passsando da CH 4 (geometria tetraedrica) a H 2 (geometria planare piegata) AX 4 AX 3 E AX 2 E 2 tetraedrica piramide trigonale planare piegata Riassunto regole VSEPR 40 scrivere la formula di Lewis contando coppie di legame e solitarie attorno all atomo centrale usare la notazione: A atomo centrale X atomo terminale (coppia di legame) E coppia solitaria la molecola si riconduce alla notazione AX n E m la geometria delle coppie elettroniche è quella che corrisponde a n coppie totali =n+m la geometria molecolare reale è quella che deriva da quella di riferimento dopo aver eliminato le posizioni occupate dalla coppie solitarie Esempio: 20

21 Molecole con 5 coppie elettroniche totali 41 atomo assiale 3 repulsioni a AX 5 atomo equatoriale 2 repulsioni a 90 2 repulsioni a 120 bipiramide trigonale Le posizioni assiali ed equatoriali NN sono equivalenti. In presenza di coppie solitarie (l.p.) queste preferiscono disporsi sulle posizioni equatoriali. In questo modo le repulsioni più forti (a 90 ) sono due, mentre in posizione assiale sarebbero tre. Esempi: molecole con 5 coppie elettroniche totali n coppie tot =5 geometria delle coppie = bipiramide trigonale (sella) < 90 (86.5 ) 120 <120 (101.4 ) < 90 (~87.5 )

22 Molecole con 6 coppie elettroniche totali 43 atomo assiale 4 repulsioni a ottaedrica atomo equatoriale 4 repulsioni a 90 AX 6 Le sei posizioni sono equivalenti. In presenza di coppie solitarie (l.p.) la prima si dispone in una qualunque delle posizioni. La seconda l.p. si dispone nella posizione più distante dalla prima (a 180 ) Esempi: molecole con 6 coppie elettroniche totali n coppie tot =6 geometria delle coppie = ottaedrica 44 < 90 (~84.8 ) 90 22

23 Legami multipli e geometria molecolare 45 In VSEPR i legami multipli (doppi, tripli) contano come coppie di legame singole (solo si respingono un pò di più) Es: la molecola di C 2 geometria lineare angolo 0-C- pari a 180 Es: l anione solfato S 4 2- geometria tetraedrica AX 4 i quattro angoli 0-S- sono equivalenti e pari a Es: la molecola H 2 C geometria trigonale planare H-C- pari a 122 H-C-H pari a 116 Molecole più complesse 46 Si trattano come se possedessero più di un atomo centrale, applicando metodo VSEPR ad ognuno degli atomi centrali separatamente 23

24 Geometria di molecole con più di un atomo centrale 47 Es: acido solforico H 2 S 4 atomo S: AX 4 tetraedrica (un po distorta dalla presenza di due legami doppi) angolo -S- > angolo H-S-H < atomo : AX 2 E 2 planare piegata (è come una molecola di H 2 in cui un H è sostituito da un gruppo S 3 H) angolo S--H ~ 105 Teoria del legame di valenza 48 24

25 Condizioni da soddisfare 49 SI! N! SI! Ci sono due modi con cui gli orbitali possono sovrapporsi per formare legami Legame di tipo sigma (σ) 50 Caratteristiche: Sovrapposizione «testa-testa» di orbitali atomici (lungo l asse di legame) simmetria cilindrica della densità elettronica attorno all asse internucleare 25

26 Legami di tipo sigma (σ) 51 Legame di tipo pi greco (π) 52 Caratteristiche: Sovrapposizione laterale (perpendicolare alla direzione del legame piano di simmetria che contiene l asse internucleare, densità elettronica massima sopra e sotto l asse internucleare 26

27 La formazione di legami è legata alla presenza di elettroni spaiati? 53 Si, ma non solo!! 54 VSEPR: CH 4 è AX 4 geometria tetraedrica Soluzione 1: promozione di elettroni s p 2p 2p 2s 2s 1s 1s La promozione costa un pò di energia, ma permette di formare 4 legami C-H (ognuno dei fa guadagnare energia alla molecola) 27

28 La soluzione 1 NN spiega le osservazioni sperimentali!! 55 sservazioni sperimentali su CH 4 : energie dei 4 legami C-H nel CH 4 sono TUTTE uguali angoli di legame Soluzione 2: teoria dell ibridazione degli (Linus Pauling) orbitali 56 28

29 Soluzione 2: orbitali ibridi (Linus Pauling) 57 Dopo la promozione elettronica gli orbitali atomici si MESCLAN orbitali ibridi Ibridazione sp 58 1 orbitale s e 1 orbitale p si combinano 2 orbitali ibridi sp Gli orbitali ibridi sp sono disposti a

30 Esempio di ibridazione sp BeH 2 59 Be 1s 2 2s 2 promozione s p ibridizzazione sp 2s 2p sp 2p 1s 1s Energia degli orbitali ibridi è la media pesata delle energie degli orbitali atomici di partenza Esempio di ibridazione sp BeF 2 60 ibridizzazione 2 orbitali ibridi sp orbitali p non convolti nell ibridizzazione 30

31 Esempio di ibridazione sp BeH 2 61 H 1s 1 H 1s 1 Be χ 11 χ 1 2 Formazione dei legami σ: H Be B e H Superficie di equiprobabilità della molecola BeH 2 H B e H Ibridazione sp orbitale s e 2 orbitale p si combinano 3 orbitali ibridi sp 2 Gli orbitali ibridi sp 2 sono disposti a

32 Esempio di ibridazione sp 2 BF 3 63 B 1s 2 2s 2 2p 1 promozione s p ibridizzazione sp 2 2s 2p sp 2 2p 1s 1s Esempio di ibridazione sp 2 BF 3 64 ibridizzazione Spiegazione del comportamento da acido di Lewis del BF 3 3 orbitali ibridi sp 2 1 orbitale p non convolti nell ibridizzazione 32

33 Ibridazione sp orbitale s e 3 orbitali p si combinano 4 orbitali ibridi sp 3 Gli orbitali ibridi sp 3 sono disposti a (vertici di un tetraedro) Esempio di ibridazione sp 3 CH 4 66 C 1s 2 2s 2 2p 2 Configurazione fondamentale promozione s p ibridizzazione sp 3 E 2s 2p E 2s 2p E sp 3 1s 1s conf. eccitata 1s conf. ibridizzata 33

34 Esempio di ibridazione sp 3 CH 4 67 Formazione dei legami σ: C H 1s 1 H 1s 1 H 1s 1 H 1s 1 Altri esempi di ibridazione sp 3 N 1s 2 2s 2 2p 3 Configurazione fondamentale E 2s 2p E NH 3 ibridizzazione sp 3 sp 3 conf. ibridizzata 68 1s 1s 34

35 Altri esempi di ibridazione sp 3 H s 2 2s 2 2p 4 Configurazione fondamentale E 2s 2p E ibridizzazione sp 3 sp 3 conf. ibridizzata 1s 1s Ci sono due coppie solitarie che respingono le coppie di legame Legami multipli in VB 70 simmetria cilindrica lungo asse internucleare piano a densità elettronica nulla che passa per asse internucleare 35

36 Esempio: etilene (C 2 H 4 ) 71 legame doppio C-C C 1s 2 2s 2 2p 2 promozione s p ibridizzazione sp 2 conf. fondamentale conf. eccitata conf. ibridizzata sp 2 p struttura dei legami singoli (σ) Esempio: etilene (C 2 H 4 ) 72 Formazione del legame π: rotazione impedita attorno al legame π forma della molecola data dai legami σ σ è più forte del π (maggiore sovrapposizione) 36

37 La molecola C 2 73 Atomo C 1s 2 2s 2 2p 2 ibridizzazione sp sp p y p z Atomo 1s 2 2s 2 2p 4 ibridizzazione sp 2 sp 2 p y o z I due legami σ tra C e si formano per sovrapposizione degli orbitali ibridi «sp» del C con uno degli ibridi «sp 2» di. Negli altri due ibridi «sp 2» di si sistemano le due l.p. di. I due orbitali p semiriempiti del C si sovrappongono all orbitale p semiriempito di per formare un legame π con ognuno dei due Per un bel video che mostra la formazione degli orbitali ibridi e dei legami σ e π vedi: F8wqcl5SA&feature=iv&annotation_id=annotation_ Esempio: acetilene (C 2 H 2 ) 74 > legame triplo C-C C 1s 2 2s 2 2p 2 promozione s p ibridizzazione sp conf. fondamentale conf. eccitata conf. ibridizzata sp p y p z struttura dei legami singoli (σ) due legami π 37

38 Legame chimico: quale tipo? 75 Modelli ideali limite Condivisione paritaria degli elettroni di valenza legame covalente polare Trasferimento di elettroni da un atomo all altro Elettronegatività 76 Capacità di un atomo (all interno di una molecola) di attirare a sè la coppia di elettroni di legame 38

39 Elettronegatività 77 Elettronegatività 78 39

40 Molecole polari 79 Dipolo elettrico Si instaura quando due cariche elettriche di segno opposto (e uguale intensità sono separate da una distanza r. Si può rappresentare come una freccia (vettore momento di dipolo) che va dalla carica + a quella - +δ -δ Legame covalente polare: una molecola biatomica AB, pur essendo neutra nel suo insieme, ha un estremità negativa e una positiva: il baricentro delle cariche + non coincide con quello delle cariche. Nasce un dipolo elettrico e la molecola diventa polare r Differente elettronegatività 80 40

41 Forma delle molecole e polarità 81 Momento di dipolo e geometria molecolare 82 Il momento di dipolo di un legame si può rapresentare come una freccia (vettore) che va dalla carica positiva verso quella negativa La somma dei vettori (freccie) determina il momento di dipolo della molecola la molecola di C 2 : elettronegatività il momento dipolare risultante è nullo la molecola NN è polare (apolare) 41

42 Momento di dipolo e geometria molecolare 83 La molecola di HCN: δ + δ elettronegatività La molecola di H 2 : δ + δ - il momento di dipolo risultante è 0 quindi la molecola è polare AX 2 E il momento dipolare risultante è 0 quindi la molecola è polare Momento di dipolo e geometria molecolare 84 la molecola di BF 3 : Cl 2 C (fosgene): il momento dipolare risultante è nullo molecola apolare il momento dipolare risultante 0 quindi è polare La molecola di NH 3 (ammoniaca): AX 3 E il momento dipolare risultante µ 0 42

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Formule di Lewis e regola dell ottetto Formule di Lewis e regola dell ottetto 1916-1919 Lewis si accorse che: Qualcosa di unico nelle configurazioni elettroniche dei gas nobili è responsabile della loro inerzia; gli atomi degli altri elementi

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

Formule di Lewis e geometria molecolare

Formule di Lewis e geometria molecolare Formule di Lewis e geometria molecolare Formalismo simbolico di Lewis Rappresentazione degli elettroni di valenza; permette di seguire gli elettroni di valenza durante la formazione di un legame Consiste

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. Le Formule Chimiche Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. La formula minima(o empirica): indica gli elementi che formano

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in GEOMETRIA MOLECOLARE La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in quanto dipende dagli ANGOLI DI LEGAME cioè gli angoli tra le linee che congiungono i nuclei degli

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione8 1 Risonanza * La teoria della risonanza

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi. LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR (Valence shell Electron Pair Repulsion: repulsione delle coppie di elettroni di valenza) e VB (Valence Bond: legame di valenza) Rappresentazione delle molecole con le

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA TERIA DEL LEGAME DI VALENZA ( Strutture di LEWIS ) Tutti gli atomi tendono ad acquisire la struttura elettronica dei gas nobili Il tipo di legame è correlato alla elettronegatività degli atomi che si legano

Dettagli

La forma delle molecole

La forma delle molecole La forma delle molecole Geometria molecolare: disposizione relativa nello spazio degli atomi costituenti una molecola o un composto covalente a struttura infinita La geometria delle molecole si esprime

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

Energia potenziale. d l. E p

Energia potenziale. d l. E p IL LEGAME COVALENTE Legame covalente Si riscontra in composti molecolari i cui atomi costituenti sono uguali o per i quali non si può avere trasferimento elettronico. H 2 N 2 Cl 2 HCl CO in un legame covalente

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2 Il legame covalente Nel legame covalente gli elettroni responsabili del legame sono condivisi tra i due atomi legati: essi percorrono nel tempo lo spazio intorno a entrambi gli atomi, nonché la regione

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia. LEGAME COVALENTE H. +.H d H:H Lewis (oppure H-H Kekulè) 1s 1s 1s 2 1s 2 I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di

Dettagli

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico Teorie del legame chimico Le teorie proposte per la trattazione del legame chimico si prefiggono i seguenti scopi: 1. Prevedere la formazione di un legame tra due elementi 2. Predire la lunghezza del legame

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA TESTI: - John McMurry, CHIMICA ORGANICA, PICCIN - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES - Janice Gorzynski Smith, FONDAMENTI DI CHIMICA

Dettagli

Elementi di Chimica Organica

Elementi di Chimica Organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA Elementi di Chimica Organica Mariapina D Onofrio (mariapina.donofrio@univr.it) Orario ricevimento: mar e giov 11:30-13:30 Corso: 6 CFU = 48 ORE Lezioni: Mar 8:30-10:30,

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π La teoria di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami,ma prescinde totalmente dal fatto che tali elettroni sono descritti da orbitali

Dettagli

06/03/2012. Elementi in chimica organica

06/03/2012. Elementi in chimica organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA CHIMICA ORGANICA E DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE MICHAEL ASSFALG Lezione: 6 CFU = 48 ORE Lun 14:30-16:30, 16:30, Mer 8:30-10:30 PROVA FINALE: SCRITTO (+ ORALE) TESTI:

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) LEGAME COVALENTE ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) Le sostanze molecolari hanno un tipo di legame che non comporta l acquisto o la cessione di e - ma la condivisione diunacoppiadie - tragliatomi Non

Dettagli

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN:

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN: IL LEGAME CHIMICO TFA II Ciclo a.a.2014/2016 Dott. Angela Casu UN VIDEO INTRODUTTIVO Per vedere il video CLICCA QUI Sommario 1. Il legame chimico 2. L elettronegatività 3. Il legame ionico 4. Composti

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione7 1 Il legame e la struttura La struttura

Dettagli

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Ogni atomo contiene un piccolo denso nucleo,formato da neutroni e protoni carichi positivamente.

Dettagli

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 ) IL LEGAME CHIMICO Si chiama legame chimico ciò che tiene unito un atomo ad un altro e si forma sempre fra almeno due atomi. Per indicare che due atomi sono legati, si interpone un trattino fra i loro simboli

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI

7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI 7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI Le strutture di Lewis non ci dicono nulla sul perché i legami covalenti si formano, né di come gli

Dettagli

Trasformazioni chimiche:

Trasformazioni chimiche: Il legame chimico 1 Trasformazioni chimiche Trasformazioni chimiche: Le sostanze si trasformano in altre sostanze aventi proprietà differenti (livello macroscopico). Le trasformazioni chimiche avvengono

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

Se non avviene niente tra gli elettroni, i due atomi si respingono e non si ha nessun legame.

Se non avviene niente tra gli elettroni, i due atomi si respingono e non si ha nessun legame. IL LEGAME CHIMICO Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti fra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi (molecola) sufficientemente stabile da consentire

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Chimica (A.A. 2010/2011)

Chimica (A.A. 2010/2011) Chimica (A.A. 2010/2011) Il legame chimico. Tipi di legame e proprietà generali. Il legame ionico (cenni). Il legame covalente. Teoria del legame di valenza (Ibridazione. Formule di struttura e rappresentazioni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s CIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO C elemento del secondo periodo della tavola periodica; numero atomico = 6 configurazione elettronica del C 2p 2s 1s energia superiore energia inferiore

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI ORBITALI MOLECOLARI Una molecola è dotata di una serie di orbitali detti orbitali molecolari Gli elettroni risiedono negli orbitali molecolari che, in molti casi, sono distribuiti (delocalizzati) su tutta

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 201 Soluzione degli esercizi Capitolo 10 Esercizio PAG 207 ES 1 Risposta 1. Decidi quali atomi devono legarsi 2. Conta tutti gli elettroni di valenza 3.

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1 a.a. 2006-2007 CIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco gpitacco@units.it lab 337; tel. 040 558 3923 Orario: L M M 11-13 11-13 11-13 Aula A1 ricevimento: appuntamento in qualsiasi momento 1 FEBBRAIO MARZO

Dettagli

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari Scrivere le Strutture di Lewis 1. Disegna la struttura dello scheletro del composto posizionando gli atomi legati

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi Gli elementi sono ordinati secondo numero atomico Z ( numero dei protoni ) crescente Il numero

Dettagli

Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Il legame Chimico II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Rappresentazione di Lewis per gli Elementi del Gruppo Principale ed i Gas Nobili 2 Un legame

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE Ricapitolando Z numero atomico = n. di protoni A numero di massa = n. di protoni n. di neutroni 1 UMA = 1/12 x1.99 10 23 g = 1.66 10 24g = 1/12 massa 12C PA peso atomico massa media degli atomi contenuti

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Il legame covalente e la geometria delle molecole possono essere descritti dalla teoria del legame di valenza: i legami risultano dalla condivisione di

Dettagli