Descrizione morfologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione morfologica"

Transcript

1 Descrizione morfologica

2 CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI FINE MAGGIO INIZIO GIUGNO AUTOCOMPATIBILE FINE OTTOBRE FRUTTATO MEDIO (MANDORLA E LIEVE CARCIOFO) Resa al Frantoio 16.8% SENSIBILE ALLA MOSCA, HA TOLLERATO I RECENTI ABBASSAMENTI DI TEMPERATURA CLONE FRANTOIO

3 CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio BUONA ELEVATA 3 ANNI INIZIO GIUGNO AUTOINCOMPATIBILE FINE OTTOBRE FRUTTATO MEDIO (MANDORLA) Resa al Frantoio 12% SENSIBILE ALLA MOSCA, E AGLI ABBASSAMENTI DI TEMPERATURA CLONE LECCINO

4 CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI PRIMA DECADE DI GIUGNO AUTOCOMPATIBILE?? METÀ NOVEMBRE FRUTTATO MEDIO - INTENSO (POMODORO, CARCIOFO, ERBE AROMATICHE. AMARO INTENSO) GENOTIPO SCONOSCIUTO Resa al Frantoio 10% TOLLERA ABBASSAMENTI DI TEMPERATURA E NON PRESENTA ATTACCHI DI MOSCA

5 CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio BUONA ELEVATA 3 ANNI INIZIO GIUGNO AUTOCOMPATIBILE?? INIZIO NOVEMBRE FRUTTATO MEDIO (POMODORO, CARCIOFO, ERBE AROMATICHE) GENOTIPO SCONOSCIUTO Resa al Frantoio 14% TOLLERA ABBASSAMENTI DI TEMPERATURA E NON PRESENTA ATTACCHI DI MOSCA

6 CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE

7 ORIGINE DEL MATERIALE: 17 accessioni (provincia di Piacenza) 44 accessioni (provincia di Reggio Emilia) 217 piante 58 accessioni (provincia di Parma) 98 accessioni (provincia di Modena) Cultivar confronto (60) prelevate nei campi collezione presso: -CNR IBIMET Bologna -Istituto Sperimentale per l olivicoltura Rende (Cosenza) -CNR IVALSA Firenze

8 MARCATORI MOLECOLARI MICROSATELLITI o SSR (simple sequence repeat) Individuano regioni di DNA caratterizzate da una ripetizione in tandem di una stessa sequenza di 1-6 basi azotate. FUNZIONI Analisi di identificazione varietale (fingerprinting) Studi di filogenesi Studi di mappe genetiche Isolamento e clonaggio di geni agronomicamente utili Alta trasferibilità CARATTERISTICHE

9 RISULTATI i marcatori SSR hanno individuato 39 Genotipi emiliani 10 sinonimie (cv nazionali) 29 genotipi in attesa di identificazione

10 SANTA CATERINA

11 (Barranco et al., 2000) CARATTERISTICHE Diffusa in Lucchesia Cultivar da mensa Resa in olio bassa Pianta adatta a climi freschi Sensibile alla mosca, alla rogna e al cicloconio

12 FRANTOIO

13 (Barranco et al., 2000) CARATTERISTICHE Diffusa in Toscana e in numerosi paesi olivicoli Cultivar da olio Resa in olio media Sensibile alla mosca, alla rogna e al freddo Ottimo impollinatore

14 LECCIO DEL CORNO

15 (Cimato et al., 2001) CARATTERISTICHE Diffusa in Toscana (San Casciano Val di Pesa, FI) Cultivar da olio Resa in olio media Pianta tollerante al cicloconio Pianta adatta ai climi freschi

16 MAURINO

17 (Cimato et al., 2001) CARATTERISTICHE Diffusa in Toscana (Lucchesia) Cultivar da olio Resa in olio media Pianta tollerante al cicloconio Pianta adatta ai climi freschi

18 GRAPPUDA

19 (Rotondi et al., 2004) CARATTERISTICHE Diffusa in Romagna (Forlì) Cultivar da olio Resa in olio elevata Mediamente tollerante ai comuni parassiti animali e vegetali Scarsa tolleranza al freddo

20 LECCINO

21 (Barranco et al., 2000) CARATTERISTICHE Diffusa in Toscana e molte zone olivicole Cultivar da olio Resa in olio medio bassa Cultivar tollerante il freddo, occhio di pavone, carie e rogna Cultivar sensibile alla fumaggine Alcuni cloni risultano essere tolleranti al freddo

22 MORAIOLO

23 (Barranco et al., 2000) CARATTERISTICHE Diffusa in Toscana e molte zone olivicole Cultivar da olio Resa in olio elevata Sensibile al cicloconio, rogna, fumaggine e carie Tollera i terreni a ridotta umidità

24 ASCOLANA TENERA

25 (Barranco et al., 2000) CARATTERISTICHE Diffusa nelle Marche e nel centro Italia Cultivar da mensa Resa in olio bassa Pianta tollerante al freddo, occhio di pavone, rogna e carie Sensibile alla mosca

26 GHIACCIOLO

27 (Rotondi et al., 2004) CARATTERISTICHE Diffusa nel Brisighellese Cultivar da olio Resa in olio media Pianta tollerante ai più comuni parassiti

28 NOSTRANA DI BRISIGHELLA

29 (Rotondi et al., 2004) CARATTERISTICHE Diffusa nelle valli del Senio e del Lamone Cultivar da olio Resa in olio media Pianta tollerante ai più comuni parassiti

30 DIFFUSIONE E PRESENZA PERCENTUALE CV NAZIONALI FRANTOIO 23.5% (tutte le province) Distrib. cvs SANTA CATERINA MORAIOLO LECCINO 13.3% (provincia di Parma) 7.3% (tutte le province) 6.5% (province di Modena e Piacenza) GRAPPUDA 4.1% (provincia di Modena) NOSTR. BRISIGHELLA 1.4% (provincia di Modena) 60% ASCOLANA TENERA <1% (province di Parma e Piacenza) GHIACCIOLO <1% (provincia di Modena) LECCIO DEL CORNO <1% (provincia di Modena) MAURINO <1% (provincia di Parma)

31 Probabile origine del germoplasma emiliano origine Liguria? Romagna Toscana settentrionale

32 Leccio del Corno Ascolana Tenera Leccino Santa Caterina Frantoio Maurino Nostrana di Brisighella Diffusione

33 Caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli emiliani

34 A Indici di maturazione Cultivar Growing area Leccio del Corno Tuscany 2,33 1,10 Leccio del Corno Emilia-Romagna 2,41 1,57 Minerva Tuscany 4,05 4,15 Minerva Emilia-Romagna 4,36 4,02 Cultivar Growing area Free Peroxide K232 K270 Delta K acidity number 2003 Leccio del Corno Tuscany 0,37 9,57 1,632 0,125-0,004 Leccio del Corno Emilia-Romagna 0,40 10,18 1,611 0,073-0,003 Minerva Tuscany 0,33 10,93 1,523 0,091-0,004 Minerva Emilia-Romagna 0,30 12,83 1, , Leccio del Corno Tuscany 0,37 9,20 1,206 0,092-0,004 Leccio del Corno Emilia-Romagna 0,40 9,20 1,346 0,109-0,005 Minerva Tuscany 0,35 11,16 1,059 0,097-0,003 Minerva Emilia-Romagna 0,33 13,71 1,274 0,065-0,003 Cultivar Growing area Total OSI time phenols 2003 Leccio del Corno Tuscany 375,66 29,50 Leccio del Corno Emilia-Romagna 329,37 27,63 Minerva Tuscany 339,66 28,80 Minerva Emilia-Romagna 343,16 29, Leccio del Corno Tuscany 429,66 32,50 Leccio del Corno Emilia-Romagna 395,40 30,67 Minerva Tuscany 340,00 31,78 Minerva Emilia-Romagna 324,30 32,32

35 Contenuti in acido oleico Serie L N K B M P G A D F E H J O C MODENA PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA

36 Contenuti (%) in acido linoleico Serie I L N K B M P G A D F E H J O C MODENA PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA

37 contenuti in fenoli totali mg acido gallico/kg olio Serie I L N K B M P G A D F E H J O C MODENA PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA

38

39

40 Per concludere: Una DOP Colli d Emilia?

41 ATTORI Università di Parma Prof. Andrea Fabbri Dr. Tommaso Ganino Dr. Deborah Beghè Dr. Annalisa Silvanini Università di Piacenza Dr. Virginia Ughini IPSAA Spallanzani (MO) Prof. Claudio Plessi IBIMET CNR (BO) Dr. Annalisa Rotondi

42 GRAZIE PER L ATTENZIONE

MONTERICCO. Endocarpo

MONTERICCO. Endocarpo MONTERICCO Foglia Lunghezza (cm) Media (6,30±0,31) Larghezza (cm) Media (1,07±0,09) Peso (g) 0,24±0,02 Forma Ellittico lanceolata (5,97) Curvatura longitudinale Piana Infiorescenza (Mignola) Mignole per

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Il cartellino Le varietà certificate

Il cartellino Le varietà certificate Il cartellino Le piante di olivo sono ottenute per talea semilegnosa presso il Centro di Conservazione dell Ibimet CNR di Bologna riconosciuto dal Servizio Nazionale di Certificazione. Ciascuna pianta

Dettagli

CATALOGO DELLE VARIETA DI OLIVO DELL EMILIA ROMAGNA

CATALOGO DELLE VARIETA DI OLIVO DELL EMILIA ROMAGNA CATALOGO DELLE VARIETA DI OLIVO DELL EMILIA ROMAGNA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia Sede di Bologna Annalisa Rotondi a.rotondi@ibimet.cnr.it Lucia Morrone l.morrone@ibimet.cnr.it

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

Vocazionalità territoriale per l olivo nelle province emiliane. Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Analista e modellista territoriale

Vocazionalità territoriale per l olivo nelle province emiliane. Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Analista e modellista territoriale Vocazionalità territoriale per l olivo nelle province emiliane Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Analista e modellista territoriale 1) Introduzione E molto semplice stabilire l idoneità alla coltivazione

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato L.R. N. 1/008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO COSTA Famiglia: Oleaceae Genere:

Dettagli

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI Istituto Agrario F. Bocchialini Parma 25 febbraio 2015 Convegno L olio emiliano: stato dell arte e prospettive di mercato per un prodotto di qualità STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI

Dettagli

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO ARBEQUINA AS-1 (Selezione Agromillora) ARBEQUINA IRTA i-18 ARBOSANA i-43 KORONEIKI i-38 TOSCA 07 SIKITITA OLINT PIANTE

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari - Il Consiglio per la

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: ORFANA Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna Rischio

Dettagli

La riscoperta dell olivicoltura emiliana

La riscoperta dell olivicoltura emiliana Andrea Fabbri Università di Parma La riscoperta dell olivicoltura emiliana (Olea, quae prima omnium arborum est.) I Georgofili a Parma - 30 aprile 201 Olivo nel Pliocene I Saserna e il cambiamento climatico

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: SELVATICO Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tracciabilità delle cultivar di olivo in olii vergini monovarietali Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il germoplasma di olivo analizzato comprende 16 cv diffuse nell'areale

Dettagli

Key words: Olea europaea L., Germplasm, Database, Accessions

Key words: Olea europaea L., Germplasm, Database, Accessions Oleadb: un database mondiale per la gestione delle risorse genetiche dell olivo (olea europaea L.) Oleadb: a worldwide database for the management of genetic resources of olive (olea europaea L.) G. Bartolini

Dettagli

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA CILIEGIO Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell Europa e in alcune zone montane fredde dell Asia minore. In Italia e presente naturalmente dalle zone altocollinari

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 3 DATA: 14 aprile 2017

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 3 DATA: 14 aprile 2017 ASSOLIVOL - ASSOCIAZIONE OLIVICOLTORI OLIBANUM COOPERATIVA OLIBANUM OLEVANO ROMANO MAIL: assolivol@gmail.com BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 3 DATA: 14 aprile 2017 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO

Dettagli

ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO

ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO ARSIA REGIONE TOSCANA CORSO DI AGGIORNAMENTO L attività del Frantoio Martedì 23 Ottobre 2007, Azienda Agricola Montepaldi, S.Casciano val di Pesa Claudio Cantini Dott. Agronomo IVALSA CNR 1. Le olive le

Dettagli

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia Gaetano Distefano, Alessandra Gentile, Stefano La Malfa Università degli Studi di Catania Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione di marcatori molecolari dell'olivo associati ad importanti caratteri agronomici e di adattamento Descrizione estesa del risultato Mappatura genetica. La mappa

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

La qualità dell olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna. Claudio Cantini

La qualità dell olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna. Claudio Cantini La qualità dell olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna Claudio Cantini Riva del Garda 26 Febbraio 2016 Collaborazioni di ricerca in questa area: Fondazione

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa? "Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?" Franco MANNINI Istituto Protezione Sostenibile delle Piante CNR Unità di Grugliasco (TO) La vitivinicoltura delle 5 Terre, Vernazza

Dettagli

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna Paolo Storchi Istituto Sperimentale per la Viticoltura, sezione di Arezzo paolo.storchi@entecra.it LE BASI AMPELOGRAFICHE

Dettagli

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: FIORANO Sinonimi accertati: Clone Frantoio Sinonimie errate: Nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino OR1 Identificazione dei genotipi di olivo che caratterizzano le produzioni dell Alto Garda trentino Stella Grando Centro Ricerca e Innovazione - FEM Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - Università di

Dettagli

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche

La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche IDENTITA TERRITORIALE DEGLI OLI MONOVARIETALI accorgimenti agronomici e tecnologici in funzione della varietà La banca dati degli oli monovarietali: un supporto alle scelte tecnologiche Massimiliano Magli

Dettagli

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 0 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno

Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno balzam za dušo in srce piacere per anima e cuore Coordinamento attività scientifica: Dr Saverio Pandolfi (C.R.A.

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO XXI PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO MONTIFERRU

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA MISURA AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA MISURA AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA Direzione Generale Agricoltura FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA 2007-2013 MISURA 214 - AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA PROGETTO ESECUTIVO COMPRENSORIALE INTEGRATO PER IL RECUPERO, LA SALVAGUARDIAE

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO (ALLEGATO 9) REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,- 8600 Campobasso-tel.084-4949

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione

Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione Aspetti pomologici e qualitativi dei materiali di propagazione C. Fideghelli Firenze, 24 maggio 2016 Definizioni (D.L. n. 124 del 25/06/10) a) materiali di moltiplicazione (sementi, parti di piante, materiali

Dettagli

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 6 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio delle resistenze a Bactrocera oleae e a Verticillium dahliae in piante di olivo diffuse sul territorio nazionale Descrizione estesa del risultato Sono state costruite

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino Sezione Biotecnologie Vegetali Dipartimento di Scienze Ambientali

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

Abbinamenti olio cibo Parte 1

Abbinamenti olio cibo Parte 1 Abbinamenti olio cibo Parte 1 CuDriEc 31 marzo, 2016 Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta di olive e territori, cercando di disegnare una mappa geografica dell italia, alla ricerca dei migliori

Dettagli

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Sicuramente nascere in una famiglia dedita da sempre all olio ha influito molto ma presumo che l amore

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

DAL 1920 GRAND CRU OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA MONTELEONE D ORVIETO - TERNI - UMBRIA - ITALIA

DAL 1920 GRAND CRU OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA MONTELEONE D ORVIETO - TERNI - UMBRIA - ITALIA GRAND CRU - Come nel 1920, quando mio nonno lavorava con il molino a macine trascinate da buoi, ancora oggi l Azienda Pelagrilli produce e seleziona olio mantenendo intatta la genuinità, la fragranza e

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Elementi di Genetica Vegetale Genetica

Dettagli

Olivo Nostrale di Rigali

Olivo Nostrale di Rigali REGISTRO REGIONALE DELLE RISORSE GENETICHE AUTOCTONE SEZIONE VEGETALI Olivo Nostrale di Rigali SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero di iscrizione: 11 Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: europea L. Nome comune

Dettagli

Progetto : Sviluppo dell olivicoltura da olio nelle province emiliane : risultati e prospettive Sviluppo dell olivicoltura da olio in Emilia

Progetto : Sviluppo dell olivicoltura da olio nelle province emiliane : risultati e prospettive Sviluppo dell olivicoltura da olio in Emilia Progetto : Sviluppo dell olivicoltura da olio nelle province emiliane : risultati e prospettive Virginia Ughini, Istituto Frutti viticoltura, Facoltà Agraria, Università Cattolica S.C., Piacenza In uno

Dettagli

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM

Le collezioni regionali di olivo La collezione del CNR ISAFoM La collezione di olivo del CNR ISAFoM Marina Bufacchi, Isacco Beritognolo Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo UOS Perugia Le collezioni regionali

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLE VARIETÀ AUTOCTONE

ALLA SCOPERTA DELLE VARIETÀ AUTOCTONE Il Divulgatore n 9-10/2007 Olivo Un rilancio all insegna della ticpicità pag.34-49 ALLA SCOPERTA DELLE VARIETÀ AUTOCTONE In Italia l olivo gode di un elevato livello di biodiversità, che oggi costituisce

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > OLIVO DA OLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

"Il Controllo per gli Oli D.O.P. Dott. Franco Spada Presidente ARPO Emilia-Romagna

Il Controllo per gli Oli D.O.P. Dott. Franco Spada Presidente ARPO Emilia-Romagna "Il Controllo per gli Oli D.O.P. Dott. Franco Spada Presidente ARPO Emilia-Romagna Dati ARPO 2003-Agecontrol 2005: superficie agricola olivetata 0,33% della SAU totale della regione 3500 ha circa 700000

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

c l a s s i f i c a z i o n e

c l a s s i f i c a z i o n e Corso FSE - Mis. D3 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR20050371 TASTE : Degustazione e Valorizzazione Prodotti Tipici e Locali c l a s s i f i c a z i o n e Storia L'olivicoltura nel territorio di

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007 Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Parma, 17 aprile 2007 Emilia-Romagna: ricerca industriale e trasferimento tecnologico per

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

Terre. Varano. La Passione del Coltivare Terre di La Passione del Coltivare Terre di è forte dei suoi 55 ettari, coltivati ad olivo, vite e cereali. La zona è Catignano, nel verde delle colline pescaresi a 365 metri sul livello del mare, un

Dettagli

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Claudio Cantini, Graziano Sani AZIENDA SPERIMENTALE

Dettagli

Pannelli G., Alfei B., I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6:

Pannelli G., Alfei B., I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6: Pannelli G., Alfei B., 2008. I parametri importanti per scegliere le cultivar. Olivo e Olio, 6: 46-56. I PARAMETRI IMPORTANTI PER SCEGLIERE LE CULTIVAR Pannelli G., *Alfei B. CRA Centro di Ricerca per

Dettagli

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini Laboratorio fingerprinting Il laboratorio fingerprinting del DipSA-AREA COLTURE

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO OLIO E TERRITORIO Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO LOlio Extravergine d Oliva in Provincia di Grosseto Storia In Maremma l'olivicoltura risale almeno al VII secolo a.c., anche se ha acquisito

Dettagli

La coltivazione e difesa dell olivo

La coltivazione e difesa dell olivo La coltivazione e difesa dell olivo Olea europaea Fam.: Oleacee Le prime notizie sulla coltivazione dell olivo sono rinvenute in Siria e Palestina, attorno al 5000 a.c.. Reperti del medesimo periodo attestano

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa Area di diffusione: principali areali olivicoli delle Regioni del centro Italia. In Umbria è la cultivar più diffusa ed è presente in tutte le zone olivicole. 8 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE L AZIENDA AGRICOLA CAVAZZA L Azienda Agricola Cavazza inizia la sua attività nel lontano 1954 nel territorio dell Antichissima Città di Sutri, nel cuore delle

Dettagli

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA Enti organizzatori: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI UNIVERSITA DI BOLOGNA SER.IN.AR. In collaborazione con O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale 48^, dal 23 al 27 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale caratterizzata in molte regioni dal rallentamento delle operazioni di raccolta e trasformazione a causa delle perturbazioni

Dettagli

Bianchera-Belica, una varietà di olivo

Bianchera-Belica, una varietà di olivo Bianchera-Belica, una varietà di olivo Categories : Anno 2009, N. 80-1 maggio 2009 Caratterizzazione Pomologica, Molecolare e Chimico-Fisica della Bianchera-Belica, una varietà di Olivo autoctona dell

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SHELF LIFE 2015 Oristano Seneghe, 29 novembre 2015 PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI

Dettagli

La documentazione sui vitigni italiani: così utile eppure così carente.

La documentazione sui vitigni italiani: così utile eppure così carente. La documentazione sui vitigni italiani: così utile eppure così carente. Siamo a una svolta? Anna Schneider Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Virologia Vegetale, Grugliasco (TO) L importanza

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI PRODUZIONE BIOMASSE LIGNO - CELLULOSICHE Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna Mario Bimbatti e Angelo Giampaoli Eridania Sadam S.p.A. Massimo G. Meda

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE F. Mannini Istituto Virologia Vegetale Unità Viticoltura - C.N.R., Grugliasco (TO), Italy Presidente Associazione Costitutori Viticoli

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA ALLEGATO A - SEZ. 4 FACSIMILE DI DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO VOLONTARIO REGIONALE DELLE RISORSE GENETICHE AUTOCTONE VEGETALI E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli