Lesioni preneoplastiche portio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lesioni preneoplastiche portio"

Transcript

1 Anatomia

2 Lesioni preneoplastiche portio

3 Giunzione squamo-colonnare

4 Colposcopia

5 La Giunzione SquamoColonnare nella donna in età fertile è sull esocervice nella donna in menopausa è endocervicale

6 Bethesda Sistems Lesioni squamose atipiche di significato non determinabile (ASCUS) Lesione ghiandolare atipiche di significato non determinabile (AGUS) Lesione Intraepiteliale Squamosa (SIL) SIL di basso grado = lesione squamosa di basso grado comprende - la displasia lieve (CIN1) - la lesione da HPV SIL di alto grado = lesione squamosa di alto grado comprende - la displasia moderata (CIN2) - la displasia grave (CIN3)

7

8

9 Infezione da HPV Molto diffusa : 75% Alta prevalenza tra i giovani E Transitoria : 80% delle donne è negativa dopo 18mesi dall infezione Solo una piccola parte progredisce verso carcinoma, ed è dovuto al HRHPV

10

11 La maggior parte dell infezione è transitoria. Il rischio è aumentato solo nelle pazienti con infezione persistente. la Persistenza è tipica dei ceppi ad alto rischio

12 ALTO E BASSO RISCHIO 2* 57 10* 3* 6* 11* 13* 44* 7* 40* 43* 32* 42* HPV cutanei ( rischio (*basso HPV mucosali ( rischio alto ( Adapted from Wieland U and Pfister H. In: Gross, Barrasso Eds. Ullstein Mosby; Lui J et al (Eds): IDEAL Springer-Verlag, Berlin Heidelberg 2003.

13 HPV CONDILOMI GENITALI 90% dei casi 6 e 11 10% di e nel corso della vita LESIONI CERVICALI ( 25% (4-1 CIN PAPILLOMATOSI RICORRENTE DELLE ( JORRP ) ALTE VIE RESPIRATORIE / nati 1/400 parti in pz. con condilomatosi florida

14 HPV,,31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 55, 56, 58, 59, 66 Carcinoma cervicale Carcinoma vagina Carcinoma vulva Carcinoma ano Carcinoma faringe Carcinoma cavità orale Carcinoma pene % attribuibile a HPV 100% 64-91% 40% 88-94% 25% 10% 40%

15

16 Raffigurazione del meccanismo oncogeno di HPV

17 Lesioni virali da HPV Primo presidio diagnostico: Pap test coilocitosi

18 Atipia Coilocitotica Il coilocita è definito come una cellula squamosa superficiale o intermedia caratterizzata da: Ampio alone paranucleare a margini netti,otticamente vuoto Nucleo ingrandito 18

19 Pap test: sensibilità 15-30% Coilociti e discheratociti non sono presenti in tutte le infezioni produttive Poche cellule alterate con caratteristiche non sempre evidenti Tali modificazioni cellulari non sono evidenti nelle infezioni latenti e quando il virus è integrato nel genoma della cellula ospite. 19

20 Pap test: sensibilità La sensibilita del pap test nella diagnosi delle lesioni virali della cervice è abbastanza bassa. Ciò è dovuto non tanto al test ma alla natura della infezione stessa. Infatti gli ECV non sempre sono presenti in quanto si verificano solo nelle infezioni produttive, mentre quando il virus si integra con il DNA della cellula ospite, quindi possibile oncogenesi, il pap test potrebbe anche essere negativo.

21

22 La cellula infettata da HPV è detta COILOCITA (= cellula col buco): è una cellula squamosa, epiteliale, con un nucleo ipercromico (scuro) e un alone nucleare intorno (chiaro). Si parla di "coilocitosi". L'HPV promuove, nelle cellule squamose, una marcata IPERPROLIFERAZIONE, per cui troviamo anche alterazioni di tipo strutturale, tissutale, di tipo papillomatoso. Il coilocita ha aspetto fusato. Normalmente il nucleo di una cellula squamosa è centrale vescicoloso, ricco di nucleoli. Una volta infettata, questa cellula presenta un nucleo allungato, a volte bitorzoluto, con l'acido nucleico concentrato. Attorno si crea un alone chiaro (che poi sarebbe il buco) costituito dai virioni in replicazione. Il corrispettivo istologico di questa lesione è dovuto alla iperproliferazione: si formano delle lesioni in cui l'epitelio (come se non trovasse più spazio sul piano) inizia ad ispessirsi e a formare le PAPILLE, che si portano dietro il loro asse fibrovascolare, per assicurarsi il nutrimento. Il tessuto è caratterizzato da: PAPILLOMATOSI IPERCHERATOSI =aumento della produzione di cheratina. PARACHERATOSI =cheratinizzazione di epiteli normalmente non cheratinizzati. DISCHERATOSI =cheratinizzazione parziale.

23 Alterazioni cellulari acantosi discheratosi

24 Acantosi: aumento delle cellule che compongono lo strato spinoso

25

26

27 Evidenza di ECV da HPV può essere presenti nelle CIN 1 e 2 meno frequentemente nelle CIN3 in questi casi la lesione viene classificata come CIN con evidenza di infezione da HPV( Richart, 1999)

28 Di regola la evidenza di ECV da HPV è inversamente proporzionale al grado di CIN e può non essere evidente nelle lesioni di alto grado/cis

29 L assenza di antigeni strutturali virali e quindi di ECV è relativamente frequente nel CIS ed è la regola nel ca invasivo Quindi con la trasformazione maligna, che in genere correla con la integrazione del DNA virale nel DNA dell ospite, vengono persi i marcatori morfologici ed ogni informazione sulla presenza del virus è legata all analisi molecolare

30 Pap test + colposcopia accuratezza diagnostica

31 Lesioni preneoplastiche della portio diagnosi Pap Test Colposcopia L associazione pap test colposcopia porta a risultati corretti nel 90-97%.

32 Accuratezza diagnostica : 90 % colposcopia Dipartimento di Scienze Ginecologiche-Università di Catania- ambulatorio di colposcopia prof. M.T.Bruno

33 colposcopia Individuare le lesioni definirne i limiti topografici Esprimere un grading Indicare la sede o le sedi della biopsia

34 Colposcopia l epitelio cilindrico con l acido acetico assume un aspetto a chicco d uva. E la zona di gsc è ben individuabile, se la donna è giovane.

35

36 Epitelio acidopositivo Le aree di epitelio atipico assumono invece un colorito bianco in quanto il citoplasma delle cellule atipiche è ricco di proteine che a contatto con acido acetico si coagulano danno nell insieme l aspetto biancastro tipico.

37 Colposcopia Spesso all area acidopositiva si associa un aspetto: a mosaico dato dai capillari che assumono un andamento parallelo all epitelio per cui danno un aspetto quadrettato; a puntato dato da papille connettivali con il contenuto vascolare. Se l atipia interessa le ghiandole da origine allo sfondato ghiandolare ispessito.

38 Mosaico

39 Colposcopia Il test dischiller viene utilizzato solo ai fini didattici e si basa sul fatto che l epitelio maturo è ricco di glicogeno per cui lo iodio lo colora uniformemente color mogano. L epitelio atipico non contiene glicogeno per cui non si colora. E poco specifico.

40

41 Colposcopia La colposcopia mette in evidenza eventuali - lesioni atipiche della portio, - studia la sua estenzione - permette di eseguire la biopsia mirata - indica il tipo di terapia, infatti se la lesione è tutta esocervicale ed è una SIL di basso grado PERSISTENTE basta fare una laserterapia, se la lesione è endocervicale per avere la certezza diagnostica bisogna eseguire un prelievo del canale cervicale o addirittura una conizzazione

42 Biopsia portio Individuata la zona sospetta si esegue la biopsia mirata della portio. Consiste nel prelevare un frammento di tessuto sotto visione colposcopica, quando la lesione è interamente visibile. Si esegue con una apposita pinza, ambulatoriamente e senza anestesia

43 Biopsia portio

44 Scarsa accuratezza diagnostica della biopsia target Biopsia target= prelievo escissionale accuratezza 43-51% 107 b i o p s i a CIN1 conizzazione CIN % Zuchna C. 2010

45 Incrementare il numero di biopsie target a due/tre Accuratezza diagnostica Sensibilità Specificità

46 Conizzazione Se la lesione non è interamente visibile, ma si estende nel canale cervicale allora è consigliabile la conizzazione diagnostica.

47 Conizzazione Consiste nell asportare un cono di tessuto cervicale il cui apice coincide con il canale cervicale e la base con l esocollo. Se la lesione è SOPRATTUTTO esterna l altezza del cono è minima, se la lesione si estende SOPRATTUTTO dentro il canale cervicale l altezza del cono è massima.

48

49 E indicata, quando Conizzazione - l intera area non è visibile al colposcopio, ma risale dentro il canale cervicale; - l esame istologico ha messo in evidenza un CIN3-Carcinoma in situ; - la biopsia ha dato esito negativo in una paziente con paptest ripetutamente positivo

50 Conizzazione Si esegue in anestesia generale. Si delimita la zona atipica con la soluzione di Lugol. Si danno due punti di sutura a ore 3-9 per bloccare le cervicali e diminuire l emorragia. Si comincia ad incidere e ad asportare il cono la cui profondità è legata alla localizzazione della lesione. Nella donna fertile il tratto di cono asportato non deve superare i 2.5 cm di canale cervicale lasciando intatta la parte superiore del canale cervicale e l orifizio uterino interno.

51 Conizzazione Nella donna in postmenopausa invece, nella quale la gsc si trova dentro il canale cervicale, è bene asportare un cono il cui apice raggiunga anche l orificio cervicale interno. Asportato il cono, veniva coperta la perdita di sostanza con la mucosa cervicale residua mediante due punti alla Sturmdorf. Attualmente ciò non si fa in quanto è più facile controllare eventuali focolai di neoplasia residua con il pap test e la colposcopia. Il cono asportato dopo averlo orientato con una sutura a ore 12, viene inviato al patologo. Quanto più elevato è il numero delle sezioni tanto più non sfuggiranno piccole aree di neoplasia.

52 Trattamento CIN1 Lesione CIN1 follow-up SICPCV linee guida Il trattamento è indicato se la lesione di basso grado persiste per più di due anni

53 ZTN completa

54 ATZ2 GSC non visibile CIN3 Pap Test LSIL Conizzazione

55 ATZ1 gsc Parzialmente visibile

56 cheratosi

57 Vantaggi della colposcopia Scarsa invasività accuratezza diagnostica: colposcopia+ pap test= 100 Sensibilità colposcopia+ biopsia target

58 Limiti della colposcopia Impossibilità di identificare lesioni endocervicali Bassa sensibilità qualora non sia seguito da biopsia Esame operatore dipendente

59 Limiti della colposcopia, - la gsc non è visibile - la lesione esocervicale si continua nel canale cervicale. 59 ambulatorio di Colposcopia- Prof. M.T. Bruno- Università di Catania

60 Lesioni virali da HPV diagnosi: Pap test Colposcopia HPV test HPV test

61

62 Vanno mandate a colposcopia tutti i casi di pap test anomalo

63 Bethesda Sistem National Cancer Institute Workshop on Cytopathology (1988,1991) Cellule squamose S.I.L. Lesione Intraepiteliale Squamosa A.S.C.U.S.Cellule Squamose Atipiche di significato indeterminato Cellule ghiandolari LSIL (di basso grado) HSIL (di alto grado) CIN 1 (displasia lieve) CIN 1 + HPV CIN 2 (displasia moderata) CIN 3 (displasia grave e Ca in situ) A.G.U.S Cellule Ghiandolari Atipiche di significato indeterminato Dipartimento di Scienze Ginecologiche-Università di Catania- ambulatorio di colposcopia prof. M.T.Bruno

64 Il motivo più frequente di invio a colposcopia è un referto citologico ASCUS

65 ASCUS Obbiettivo principale l identificazione di lesioni CIN2, lesioni usualmente trattate. ASCUS 3 8 % CIN2 Quindi non bisogna sottovalutare un referto citologico ASCUS

66 La gestione della citologia ASC-US (SICPCV) 1. Colposcopia immediata 2. Ripetere pap test dopo sei mesi 3. HPV test

67

68 Protocollo ASCUS ASCUS HPV test screening colposcopia

69

70 HPV test nello screening La logica è quella di rovesciare l attuale algoritmo Pap Test- Test HPV- Colposcopia eseguendo prima il test più sensibile (test HPV) e successivamente il test più specifico (Pap Test).

71 Protocollo di screening Test di primo livello HPV Rip a 3 aa Pap test Negativa HPV a 1 anno >Ascus colposcopia

72 L HPV test nello screening primario Pap test+ HPV test donne> 30 anni ogni 3 anni

73

74 HPV test nel follow-up della terapia escissionale per CIN2-3 Perché la sorveglianza dopo trattamento per CIN2-3 Le pazienti hanno un rischio aumentato di sviluppare una neoplasia cervicale La maggior parte delle recidive si osserva nei primi due anni dal trattamento Definizione di m.residua/ recidiva: CIN2-3 confermato con istologia

75 Follow- up dopo trattamento per CIN2-3 Problemi Adesione al follow-up Visita ogni 6 mesi per 2 o piu aa Quali test usare

76 HPV test Pap test 6 mesi negati vi 12 mesi Aderenza al followup e meno costi

77

78 Follow- up dopo trattamento per CIN2-3 HPV test con tipizzazione la Persistenza /Recidiva di CIN Associati alla Persistenza di HPV 16/18

79 HPV test La tipizzazione permette una accurata identificazione delle infezioni persistenti Se HPV test negativo si puo allungare l intervallo di follow-up fino a 5 anni

80 HPV test Molto sensibile Poco specifico VPP basso VPN alto

81 Sensibilità HPV test capace di diagnosticare tutti i casi in cui l HPV infetta la cellula ma è bassa la specificità HPV test positivo Allarme nella paziente Risvolti psicologici nella donna e nella coppia Aumento indiscriminato di indagini di secondo livello: colposcopia, biopsia, laser ecc Con danno alla sanità pubblica Come aumentare la specificità dell HPV test?

82 Test di Rischio oncogeno HPV test genotipizzazione mrna E6 E7 Proteina p16 Fish test

83 HPV test genotipizzazione

84 La genotipizzazione è eseguita con il metodo della PCR, che ha una sensibilità per l infezione molto elevata. Secondo studi prospettici il rischio di persistenza e progressione delle lesioni HPV correlate è notevolmente diverso secondo del genotipo virale

85 Quindi la tipizzazione fornisce informazioni aggiuntive sul rischio individuale di sviluppare lesioni preneoplastche

86 Distribuzione percentuale dei carcinomi del collo dell utero, per tipo di HPV in Europa type prevalence in Cervical carcinomas* in Europe (% of all HPV+ cases treated) ,1 58.1% 18 15,7 73.8% 33 4,4 78.2% 31 4,0 82.2% 45 2,9 85.1% 35 1,6 86.7% 58 1,2 87.9% 56 1,0 88.9% 52 0,6 73 0, ,3 68 0, ,3 51 0, tipi di HPV sono responsabili del 0,290% 66 deicancridelcollodell utero0,2 59 0,1 70 0,0 82 0, * 100 Casi di carcinoma della cervice attribuiti ai genotipi di HPV (%) Smith JS, Lindsay L, Hoots B et al. Int J Cancer 2007;121:621-32

87 HPV ad alto rischio: diversa capacità oncogena Numerosi studi hanno rilevato che le donne con citologia ASCUS/LSIL positive per HPV hanno un rischio aumentato rispetto a quelle con positività per altri tipi oncogeni di HPV ( studio ALTS). Il rischio di CIN3 è risultato 5 volte più alto nelle donne HPV 16 positive rispetto alle donne positive per gli altri sottotipi virali ad alto rischio. Quindi la tipizzazione di HPV consente di identificare le donne con rischio più elevato di sviluppare un CIN2

88 Genotipizzazione: HPV 16

89 HPV ad alto rischio: HPV 16 Studi sugli HPV 16 hanno scoperto che le proteine E6/E7 del genotipo 16 ha una maggiore adesivita alla proteina p53 e alla proteina del gene dei retino blastoma- Per cui esplica una maggiore attività oncogena. I tipi a basso rischio invece producono proteine E6 e E7 con bassa affinità di legame per p53 e prb e non ne attivano la degradazione;

90 HPV ad alto rischio: HPV 16 inoltre Indagini recenti hanno dimostrato, utilizzando tecniche capaci di determinare la carica virale (Hibryd Capture), che il genotipo 16 ha una carica virale circa 60 volte maggiore nelle HSIL rispetto alle LSIL e agli altri HRHPV 31, 33, 18, 45.

91 HPV ad alto rischio: HPV 16 Questi studi hanno identificato l HPV 16 come il più aggressivo. Sembra che sia utile riconoscere le pazienti con ASCUS o LSIL con infezione da HPV16 da quelle con altri HPV ad alto rischio, in quanto hanno un rischio maggiore a due anni di CIN3 o più.

92 mrna E6-E7 L iperespressione di E6/E7 di HPV ad alto rischio è associata al cervicocarcinoma e alle sue lesioni precancerose. L analisi dell espressione dei trascritti E6/E7 di HPV 16, 18, 31, 33, 45 con il test commerciale Pr tect HPV Proofer ha dimostrato una buona specificità nell identificare le lesioni CIN2+.

93 mrna E6-E7 Pazienti con CIN1 istologico e HPV test positivo per uno degli HPV test ad alto rischio vengono inviate a trattamento se mrna positivo. Donne positive all HPV e positive al mrna sono ad altissimo rischio di sviluppare un cervicocarcinoma. Donne con pap test negativo, ma positive all HPV test persistente sono a rischio di sviluppare una CIN3

94 la ricerca del mrna di E6-E7. la positività di questo test sottolinea la avvenuta integrazione del virus. Ne consegue che la transcriptasi di E6 ed E7 può essere utilizzato come markers di progressione della lesione

95 mrna E6-E7 la ricerca dell RNA messaggero è limitata solo ai principali tipi oncogeni 16, 18, 31, 33, 45, espressione di una fase virale attiva. Il test è molto sensibile ed è quindi in grado di rilevare le infezioni allo stadio iniziale, molto prima che le alterazioni cellulari siano visibili in un normale campione di cellule studiato al microscopio.

96 Proteina p16 La proteina p16 è un regolatore del ciclo cellulare che interrompe il segnale di transizione della cellula dalla fase G1 verso la fase S, fasi durante le quali la cellula prima sintetizza le proteina e poi replica il DNA. La p16 inibendo le Kinasi ciclino dipendenti responsabili della fosforilazione del prb (retinoblastoma) e quindi della conseguente trascrizione del fattore E2F che regola la produzione delle proteina specifiche della fase S. La sintesi di p16 è regolata da un meccanismo feed back negativo con lo stesso E2F.

97 Proteina p 16 L oncogene E7 del HPV interagisce con prb cellulare inducendo l espressione del fattore E2F, a prescindere dall azione delle Kinasi ciclino dipendenti con conseguente aumento della p16. L iperespreeione della p16 evidenzia una alterazione del ciclo cellulare e quindi una maggiore probabilità di trasformazione neoplastica. In particolare lìiperespressione della proteina p16 nelle cellule displastiche indica una attiva espressione dell oncogene virale E7 La p16 non è espressa nelle cellule epiteliali normali e nelle cellule infiammatorie e metaplastiche delle cervice

98

99 Proteina p16

100 Proteina p16

101 FISH TEST ( Fluorescent in Situ Hybridization) un HPV ad alto rischio persistente può integrarsi nelle cellule cervicali e causarne la trasformazione neoplastica attraverso due diversi meccanismi:

102 Fish Test

103 meccanismo oncogeno di HPV

104 HPV Fish test Amplificazione del gene delle telomerasi, situato nel locus 26 del braccio lungo del cromosoma 3 (3q26). Iperproduzione di telomerasi Immortalizzazione della cellula infettata

105 cromosoma

106 La telomerasi La telomerasi ha il compito di riparare le estremità dei cromosomi (telomeri) che normalmente con l invecchiamento cellulare tendono ad accorciarsi.

107 Questo meccanismo per la sua semplicità, è molto più diretto del primo, fallisce meno facilmente e giustifica la velocità di progressione ( anche meno di un anno) che qualvolta si osserva clinicamente. Mediante la tecnica FISH è possibile contare le copie del gene3q26 nelle cellule cervicali prelevati

108 FISH test L amplificazione del gene della telomerasi è stata riscontrata nel LSIL 22% HSIL 52%-80% Carcinoma 100% Se FISH positiva predisporre controlli ravvicinati ( pap testcolposcopia) Se FISH negativa, la probabilità che una LSIL regredisca spontaneamente è pressochè assoluta In quest ultimo caso la paziente non necessita di ulteriori controllo e può rientrare nei normali protocolli di screening

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

SCREENING CON HPV DNA TEST

SCREENING CON HPV DNA TEST SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN

Dettagli

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? Nuovi programmi di screening Montale, 18 Ottobre 2014 Villa Castello Smilea HPV E CARCINOMA CERVICALE L infezione da HPV è un passaggio essenziale per lo sviluppo delle

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di

Dettagli

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici PAP TEST Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici UOS di Citopatologia UO di Anatomia ed Istologia Patologica UO di Microbiologia e Virologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Revisione

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 IL PAP TEST NEI DIVERSI SCENARI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Bertozzi

Dettagli

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica

Dettagli

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,1 Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Dr.ssa Daniela Butera

Dettagli

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata. Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata. Georgios Papanikolaou va in soffitta? Sergio Schettini ONCOLOGICI Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Dettagli

La prevenzione del ca della portio: dal Pap test anomalo alla vaccinazione HPV 1 parte: il protocollo provinciale per la gestione del Pap test anomalo Dr P. Morganti AO Treviglio Bergamo, 9 novembre 2013

Dettagli

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra Screening E Vaccinazione Papanicolau intuisce che Anno 1917 la facile accessibilità della portio può consentire lo studio delle cellule che da essa

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test Elena Casolati U.O Ostetricia e Ginecologia Azienda ospedaliera Polo Universitario L.Sacco Quali devono essere le caratteristiche ideali di

Dettagli

Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla, 11-10-2014

Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla, 11-10-2014 Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma Medolla, 11-10-2014 Come accedere alla colposcopia quando non inviata da screening Appuntamento telefonico Tel 0535602247 infermiera

Dettagli

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico Padova, 21 novembre 2007 Carcinoma della Cervice in Veneto 200 nuovi casi/anno (8.6

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? ììì REGIONE LAZIO A cura di: U.O. C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio tel. 06.51006600 - fax 06.51006630 e-mail

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale p16ink4a Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale 16 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione 21-05-2009 Pietro Fiorentino Overview dell azienda mtm laboratories

Dettagli

Il Pap test come test primario nello screening

Il Pap test come test primario nello screening Il Pap test come test primario nello screening Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Az. Osp. S.Giovanni-Addolorata Roma Lo screening non è fare un Test Cosa è lo screening? un esame sistematico,

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale Bruno Ghiringhello* e Francesca Maletta. Anatomia e Istologia Patologica Città della Salute e della Scienza. *P.O. OIRM-S.ANNA - P.O.

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia Romagna e le prospettive di studio Seminario di studio Bologna 25 Marzo 2013 Significato e modalità di

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE PER LO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE. LEGGE 138/2004 ART. 2BIS

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE PER LO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE. LEGGE 138/2004 ART. 2BIS PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE PER LO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE. LEGGE 138/2004 ART. 2BIS DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE LOCALE ED IDENTIFICAZIONE DEI PUNTI CRITICI DESCRIZIONE DEI PUNTI CRITICI

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011 Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo 16-17 giugno 2011 HPV-DNA hr test di I livello: i risultati di fattibilità della Regione Umbria Basilio Ubaldo Passamonti

Dettagli

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini Università di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI

Dettagli

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti Ginecologi Mario Sideri Preventive Gynecology Unit Istituto Europeo di Oncologia Milano INTRODUZIONE Le indicazioni si differenziano a seconda

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e Chirurgia Il carcinoma cervicale è il primo tumore ad essere riconosciuto

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma MARIO SIDERI ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano Istituto Europeo di Oncologia Prevenzione STRATEGIA PREVENTIVA Eliminazione dei CIN3 per prevenire

Dettagli

HPV-test: quale test e quando

HPV-test: quale test e quando Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando HPV-test: quale test e quando Francesca Molinari Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Temi della presentazione Introduzione: virus

Dettagli

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia SONIA PRANDI - CINZIA CAMPARI LUISA PATERLINI - TERESA RUBINO TITOLO DEL PROGETTO MINISTERIALE Progetto

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta Papillomavirus Giovanni Bracchitta Caratteristiche del virus Famiglia: Papillomaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 8.000 bp Capside: icosaedrico, diametro 45-55 nm Tropismo tissutale:

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI UNA SEMPLICE SANA ABITUDINE. Programma

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Introduzione. Scopo dello studio. Materiali e metodi

Introduzione. Scopo dello studio. Materiali e metodi Indicazioni attuali all utilizzo dell HPV-DNA test nello screening del carcinoma del collo dell utero: gestione del Pap test anormale con esito ASCUS (Atipie delle Cellule Squamose di Significato Indeterminato)

Dettagli

HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS

HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS HPV Il virus del papilloma umano o HPV appartiene al gruppo dei papova virus e puo causare malattie della pelle e delle mucose. Si trasmette direttamente

Dettagli

SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO

SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO Massimo Confortini Direttore SC Citopatologia SC Citologia Analitica

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Infezione da Papillomavirus (HPV): non solo donna, non solo cervice uterina Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Prevalenza di HPV in Italia Autore Città Anno N. Donne Età Prevalenza Salfa MC. Asti

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona Istologia: diagnosi e gradi della CIN biopsia cervicale o escissione maturazione cell stratificazione cell anormalità

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO SCREENING DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO Il tumore del collo dell utero (o della cervice) è uno dei tumori più frequenti nella donna. In Italia ogni anno ci sono 3.500 nuovi

Dettagli

Fausto Boselli. Convegno Annuale GISCi 2004 Ospedale Madonna Delle Grazie Matera, 11-12 Marzo 2004

Fausto Boselli. Convegno Annuale GISCi 2004 Ospedale Madonna Delle Grazie Matera, 11-12 Marzo 2004 Accreditamento professionale per operatori in colposcopia e fisiopatologia del tratto genitale inferiore prova pratica: utopia o realtà Gioia Montanari, CPO Piemonte per e con Fausto Boselli Modulo di

Dettagli

Prove di screening a Rebibbia

Prove di screening a Rebibbia Verona 14 Dicembre 2010 Prove di screening a Rebibbia M. Mangia F. Odoardi E. Rossi UOC Programmi Di Prevenzione e Screening Asl RmB I detenuti e gli internati hanno diritto, al pari dei cittadini in stato

Dettagli

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte G Ronco CPO Piemonte Progetto pilota HPV Donne invitate Numero di donne invitate (ultimo invito 31/08/2012) BRACCIO HPV 62606 PAP 52616 Totale 115222 Progetto

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV)

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Questo è un documento di approfondimento sull HPV. Prima di leggerlo guardate le informazioni di base contenute in Alcune informazioni sull esame per il papilloma

Dettagli

Screening in oncologia ginecologica

Screening in oncologia ginecologica Screening in oncologia ginecologica prof. Cobellis 10/12/2007 Oggi parleremo di screening in oncologia ginecologica. In ginecologia, l esempio di quanto sia importante uno screening ben fatto e ben condotto

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Lo screening cervicale.

Lo screening cervicale. Lo screening cervicale. Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire e gli esercizi di riabilitazione)

Dettagli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale Filippo Anelli L infezione da HPV L HPV è il papilloma virus umano. Conosciamo più di 100 tipi di

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE TUMORE DELLA CERVICE, LESIONI PRE-CANCEROSE e INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS Perché, come, chi? INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE www.wacc-network.org PERCHÉ PREVENIRE IL CANCRO Tube di Falloppio Ovaio Che cos

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea Dott. Filippo Micheli HPV I Papillomavirus sono

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli